ROMA MODULO I-II 11 Maggio 8 Giugno 2019 - Autocontrollo Glicemico, innovazioni terapeutiche, informatizzazione clinica ed educazione terapeutica
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Autocontrollo Glicemico, innovazioni terapeutiche, informatizzazione clinica ed educazione terapeutica: ridefinire i ruoli nel team diabetologico MODULO I-II 11 Maggio 8 Giugno 2019 ROMA Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM
Razionale Il Piano Nazionale Diabete ed Il Piano Nazionale della Cronicità (PNdC) definiscono la logica e la struttura essenziale cui ogni struttura sanitaria impegnata nella cura del diabete e della cronicità più in generale deve fare riferimento. La medicina centrata sulla persona, con percorsi assistenziali individualizzati, richiamano il team diabetologico ad una presa in carico multidimensionale dei bisogni di salute del paziente e ad un suo pieno, consapevole e proattivo coinvolgimento nella cura di sé. La logica della presa in carico per intensità di cura nella integrazione tra i diversi livelli assistenziali nei Percorsi Diagnostico-Terapeutici deve necessariamente essere trasferita anche nella presa in carico del paziente con diabete all’interno delle strutture diabetologiche, in particolare quelle territoriali. Per questo, nei diversi momenti della storia naturale ed individuale della propria malattia, la persona con diabete deve trovare una risposta adeguata da parte della struttura diabetologica, in cui prevalga appropriatamente la componente specialistica o tecnico-infermieristica della risposta stessa. Demedicalizzare l’assistenza al diabete, ma più in generale alla cronicità, non vuole significare meno medici e più personale infermieristico: semplicemente ruoli ed azioni appropriate, secondo i bisogni del paziente, ottimizzando risorse e migliorando la qualità e gli esiti della cura. Autocontrollo glicemico, innovazioni farmacologiche, informatizzazione clinica ed Educazione Terapeutica rappresentano gli strumenti, quotidiani, con cui ridefinire i ruoli all’interno del team: strumenti che trovano tanto più valore quanto più utilizzati nel valorizzare le risorse professionali del team. Responsabili Scientifici Mauro Ragonese, Responsabile UOC Ambulatoriale Acismom Meri Schincaglia, Coordinatrice Professioni Sanitarie Acismom Board Formativo Alessandra Di Flaviani, Diabetologa Acismom Tiziana Moroni, Coordinatrice Infermieristica Acismom Anna Penza, Infermiera Professionale Acismom Anna Riso, Infermiera Professionale Acismom Massimo Fiori, Psicologo Acismom Alessandra Moreschini, Psicologa Acismom Martina Priori, Dietista Acismom
Roma, 11 Maggio Programma MODULO I 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.20 Cosa mi aspetto dal corso (raccolta delle aspettative) Mauro Ragonese 08.40 Presentazione del Corso e dei risultati della Survey diabetologica Acismom Mauro Ragonese 09.00 Relazione Frontale: “Approccio alla cronicità: attualità normative ed organizzative” Meri Schincaglia 09.20 Discussione plenaria 09.40 Lavori di Gruppo “Il Primo Accesso Specialistico: ipotesi organizzativa” Mauro Ragonese, Alessandra Di Flaviani, Anna Penza, Anna Riso 10.20 Presentazione Plenaria dei lavori 10.40 Coffee break 11.00 Relazione Frontale: “Autocontrollo glicemico: attualità” Alessandra Di Flaviani 11.20 Discussione plenaria 11.40 Lavori di Gruppo “Autocontrollo glicemico, informatizzazione ed ETS: ipotesi organizzativa” Mauro Ragonese, Alessandra Di Flaviani, Anna Penza, Anna Riso 12.20 Presentazione Plenaria dei lavori 12.40 Relazione frontale: “Il team multiprofessionale ed il diabetologo: un nuovo rapporto” Massimo Fiori, Alessandra Moreschini, Martina Priori 13.00 Tavola Rotonda: “Componente infermieristica e medica dell’approccio di team alle Donne in Gravidanza con Diabete: ipotesi organizzativa” Mauro Ragonese, Alessandra Di Flaviani, Anna Penza, Anna Riso 14.00 Chiusura 14.20 Light lunch
Roma, 8 Giugno Programma MODULO II 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Ricontestualizzazione: Mauro Ragonese 08.40 Relazione Frontale: “Innovazioni farmacologiche nel DM2: attualità e prospettive” Alessandra Di Flaviani 09.00 Discussione plenaria Mauro Ragonese 09.20 Lavori di Gruppo “Autocontrollo glicemico ed innovazioni farmacologiche: ipotesi organizzative per favorire l’aderenza del paziente” Meri Schincaglia 10.00 Presentazione dei lavori 10.20 Relazione Frontale: “Informatizzazione clinica, innovazioni farmacologiche ed empowerment” Mauro Ragonese 10.40 Discussione plenaria 11.00 Coffee break 11.20 Lavori di Gruppo “La gestione clinica del dato e innovazioni farmacologiche: ipotesi organizzativa” Mauro Ragonese, Alessandra Di Flaviani, Anna Penza, Anna Riso 12.00 Presentazione Plenaria dei lavori 12.20 Tavola Rotonda: “Telemedicina e Teleassistenza: attualità e prospettive” Mauro Ragonese, Alessandra Di Flaviani, Anna Penza, Anna Riso 13.00 Relazione Frontale: “Salute organizzativa: attualità e prospettive” Alessandra Moreschini, Massimo Fiori 13.30 Discussione plenaria 13.50 Cosa mi porto a casa Mauro Ragonese 14.10 Modulistica ECM 14.30 Chiusura 14.40 Light lunch
Con il contributo non condizionante di Segreteria Organizzativa e Provider ECM N. 5535 Italy Office: Via L. C. Farini, 11 - 50121 Firenze Tel. +39 055 2639073 - Mob. +39 353 3601321 alessandra.grossi@mcointernationalgroup.com www.mcointernationalgroup.com Sede Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM Via Luigi Ercole Morselli, 13 00148 - Roma Crediti ECM Il Provider MCO International Group ha assegnato n. 10,9 crediti ECM al programma educazionale dell’evento formativo (ID evento 5535-255595), secondo i criteri uniformi indicati dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua sulla base del tempo, della tipologia formativa e delle caratteristiche del programma stesso. I crediti saranno riconosciuti per la professione di Medico Chirurgo (discipline: Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Generale), Dietista, Infermiere, Podologo, Psicologo (discipline: Psicoterapia, Psicologia), Farmacista (discipline: Farmacia Territoriale, Farmacia Ospedaliera). L’Obiettivo Formativo Nazionale di riferimento è: Linee guida – Protocolli – Procedure. Si ricorda che per ottenere i crediti previsti è necessaria la partecipazione ad entrambi i moduli (11 maggio e 8 giugno 2019).
Puoi anche leggere