Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU-Società Italiana degli Urbanisti Firenze, 6 - 8 giugno 2018 - Planum Publisher www.planum.net
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU-Società Italiana degli Urbanisti Firenze, 6 - 8 giugno 2018 Planum Publisher www.planum.net
© Copyright 2019 Planum Publisher Roma-Milano ISBN 9788899237172 Volume pubblicato digitalmente nel mese di giugno 2019 Pubblicazione disponibile su www.planum.net È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, anche ad uso interno e didattico, non autorizzata. Diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi.
XXI Conferenza nazionale SIU CONFINI, MOVIMENTI, LUOGHI. POLITICHE E PROGETTI PER CITTÀ E TERRITORI IN TRANSIZIONE FIRENZE 6-8 giugno 2018 RESPONSABILE SCIENTIFICO Camilla Perrone COMITATO SCIENTIFICO/ORGANIZZATORE Francesco Alberti | Elisa Butelli | Massimo Carta Giuseppe De Luca | David Fanfani | Raffaella Fucile Flavia Giallorenzo | Maria Rita Gisotti Valeria Lingua | Fabio Lucchesi | Alberto Magnaghi Giancarlo Paba | Daniela Poli | Maddalena Rossi Elena Tarsi | Iacopo Zetti CON IL SUPPORTO SCIENTIFICO DELLA SEZIONE URBANISTICA E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO DEL DIDA | UNIFI Francesco Alberti | Dimitra Diana Babalis | Pasquale Bellia Giuseppe De Luca | David Fanfani | Pietro Giorgieri Giulio Giovannoni | Maria Rita Gisotti | Valeria Lingua Fabio Lucchesi | Raffaele Paloscia | Gabriele Paolinelli Camilla Perrone | Daniela Poli | Rossella Rossi Claudio Saragosa | Iacopo Zetti | Alberto Ziparo CON IL CONTRIBUTO DI Rettorato dell’Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Architettura DIDA |UniFi Comune di Firenze Fondazione CR Firenze PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI E PROGETTO GRAFICO A cura della Redazione di Planum. The Journal of Urbanism Immagine della Conferenza di: didacommunicationlab Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Firenze La pubblicazione degli Atti della XXI Conferenza nazionale SIU è il risultato di tutti i papers accettati alla conferenza. Solo gli autori regolarmente iscritti alla conferenza sono stati inseriti nella pubblicazione. Ogni paper può essere citato come parte degli “Atti della XXI Conferenza nazionale SIU, Confini, movimenti, luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione, Roma 6-8 giugno 2018, Planum Publisher, Roma-Milano 2019”.
Indice WORKSHOP 1 | WORKSHOP 2 OLTRE I CONFINI: VERSO LA MOVIMENTI: FLUSSI, REGIONALIZZAZIONE DELL‘URBANO ATTRAVERSAMENTI W 1.1 | POST-METROPOLI: W 2.1 | NUOVE MOBILITÀ E DIALETTICA TRA I PROCESSI DI URBANIZZAZIONE REGIONALE LUOGHI E CORRIDOI NELLE CITTÀ E NEI IN ITALIA E NEL MONDO TERRITORI Coordinatori: Valeria Fedeli (PoliMI), Francesca Coordinatori: Nicola Martinelli (PoliBa), Lidia Governa (PoliTO) Decandia (UniSs) Discussant: Laura Lieto (UniNa) Discussant: Donatella Cialdea (UniMol) Sintesi critica per l’instant booklet: Alessandro Sintesi critica per l’instant booklet: Francesca Balducci (PoliMI) Cognetti (PoliMi) W 1.2 | IL PARADIGMA BIO-REGIONALE PER IL W 2.2 | MOVIMENTI DI POPOLAZIONI E (RI) PROGETTO DI “RI-TERRITORIALIZZAZIONE” COSTRUZIONE DEI LUOGHI (RE-EMBEDDING) DELL’INSEDIAMENTO UMANO Coordinatori: Sandra Annunziata (UniRoma3), Coordinatori: David Fanfani (UniFI), Filippo Elena Tarsi (UniFi) Schilleci (UniPA) Discussant: Laura Saija (UniCt) Discussant: Luciano De Bonis (UniMo) Sintesi critica per l’instant booklet: Francesco Lo Sintesi critica per l’instant booklet: Anna Marson Piccolo (UniPa) (IUAV) W 2.3 | OLTRE L’AUTOMOBILE. FORME W 1.3 | GOVERNANCE, COORDINAMENTO INTER- INNOVATIVE DI MOBILITÀ PER LA ISTITUZIONALE (E NON) E PIANIFICAZIONE RIGENERAZIONE URBANA E TERRITORIALE COOPERATIVA Coordinatori: Francesco Alberti (UniFi), Michele Zazzi (UniPr) W 1.3 A | Governare il territorio con successo Discussant: Paolo Pileri (PoliMi), Stefano Munarin Coordinatori: Giuseppe De Luca (UniFI), Valeria (IUAV) Lingua (UniFI) Sintesi critica per l’instant booklet: Maurizio Carta Discussant: Francesco Domenico Moccia (UniNA) (UniPa) Sintesi critica per l’instant booklet: Laura Fregolent (IUAV) W 1.3 B | Coordinatori: Massimo Angrilli (UniCH), Mario Morrica (PoliMi) Discussant: Concetta Fallanca (UniRC) Sintesi critica per l’instant booklet: Paolo La Greca (UniCT) Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU | CONFINI, MOVIMENTI, LUOGHI. Politiche e progetti per città e territori in transizione 5
WORKSHOP 3 W 3.2 | NUOVI METABOLISMI URBANI E RELAZIONI SPAZIALI DI (O PER) SERVIZI, RITORNO AI LUOGHI: METABOLISMI WELFARE ED ECONOMIE RELAZIONALI, URBANI E PLACE-MAKING CIRCOLARI E DELLA RECIPROCITÀ W 3.1 | RESILIENZA, RIGENERAZIONE, CO- W 3.2 A | EVOLUZIONE DEI SISTEMI URBANI. TEMI, Coordinatori: Carlo Cellamare (UniRoma1), METODI ED ESPERIENZE DI PROGETTO Maddalena Rossi (UniFi) Discussant: Carlo Gasparrini (UniNa), Gabriella W 3.1 A | Esposito (CNR) Coordinatori: Matteo Di Venosa (UniCh), Massimo Sintesi critica per l’instant booklet: Arturo Lanzani Carta (UniFi) (PoliMi) Discussant: Mauro Francini (UniCal) Sintesi critica per l’instant booklet: Daniela De Leo W 3.2 B | (UniRoma1) Coordinatori: Massimo Bricocoli (PoliMi), Roberto Bobbio (UniGe) W 3.1 B | Discussant: Ezio Micelli (IUAV) Coordinatori: Federica Palestino (UniNa), Fabio Sintesi critica per l’instant booklet: Maria Chiara Lucchesi (UniFi) Tosi (IUAV) Discussant: Francesco Musco (IUAV) Sintesi critica per l’instant booklet: Bruno Zanon (UniTn) W 3.3 | FORME E MODI PER (RI)USARE IL PATRIMONIO COSTRUITO, STORICO E W 3.1 C | Cambio di paradigma per la costruzione CONTEMPORANEO di nuovi equilibri territoriali di fronte ai rischi sismico, idro-geologico e ambientale: esperienze W 3.3 A | per il Cratere Sismico del Centro Italia Coordinatori: Iacopo Zetti (UniFi), Paola Savoldi Coordinatori: Romeo Farinella (UniFe), Adriana (PoliMi) Galderisi (UniNa2) Discussant: Giuseppe Fera (UniRc) Discussant: Paolo Colarossi (UniRoma1), Enrico Sintesi critica per l’instant booklet: Elena Formato (UniNa) Marchigiani (UniTs) Sintesi critica per l’instant booklet: Maurizio Tira (UniBs) W 3.3 B | Coordinatori: Corrado Zoppi (UniCa), Maria Rita Gisotti (UniFi) Discussant: Giovanni Caudo (UniRoma3) Sintesi critica per l’instant booklet: Paola Di Biagi (UniTs) Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU | CONFINI, MOVIMENTI, LUOGHI. Politiche e progetti per città e territori in transizione 6
Introduzione Confini, Movimenti, Luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione Camilla Perrone, Giancarlo Paba I TEMI DELLA CONFERENZA e flussi, insediamenti e corridoi, argini e Esistono ancora le città, nel modo in cui comunicazioni; la diffusione di una rete sono state tradizionalmente definite? Quale sempre più ramificata di economie circolari, di forma assumono i processi di urbanizzazione lavori e attività condivise, di esperienze di auto- a scala regionale e globale? Quali progetti, produzione abitativa, di manutenzione sociale quali strumenti e quali politiche di governo è del patrimonio e del paesaggio, di processi possibile disegnare per i territori e le società di auto-organizzazione sociale; la ricchezza in transizione? Come garantire diritto alla del processo di costruzione e ricostruzione città, coesione sociale, giustizia spaziale e dei luoghi, attraverso l’impegno diretto degli (ri)costruzione dei luoghi, nel processo di abitanti, la collaborazione inter-istituzionale trasformazione dei sistemi insediativi? Gli e sociale, la pianificazione interattiva e la insediamenti urbani attraversano un periodo sperimentazione progettuale. turbolento di cambiamento materiale e La XXI Conferenza Nazionale della Società immateriale, morfologico e sociale, del quale Italiana degli Urbanisti del 2018 si è interrogata è possibile sottolineare i seguenti aspetti: la sugli esiti spaziali, urbanistici e sociali della progressiva erosione dei confini tra urbano transizione in corso e sull’adeguatezza dei e suburbano, tra centro e periferia, tra sistemi cognitivi, degli strumenti progettuali e città e campagna, tra inside e outside; la degli orizzonti di senso dell’urbanistica e della crescente differenziazione (culturale, sociale, pianificazione, raccogliendo la discussione funzionale, simbolica) del territorio periurbano intorno a tre parole chiave: confini, movimenti, ed ex-periferico, e la diffusione di stili di vita luoghi. Sono i confini, le scale, gli ambiti urbana a scala territoriale; la non linearità di pianificazione e di governo, le partizioni del gradiente di densità urbana dal nucleo spaziali e le aperture, le perimetrazioni e le centrale al territorio esterno e l’emersione di connessioni, a entrare in tensione in questa condensazioni di urbanità nei territori marginali fase di transizione urbana e territoriale, e intermedi; le dinamiche spesso intrecciate ridisegnando una nuova geografia, mutevole di decentramento e ri-centralizzazione, con e incerta, della vita urbana, sociale e la creazione di nuove polarità entro e oltre le istituzionale. È la straordinaria esplosione aree metropolitane; la persistenza, e in molti dei movimenti, delle nuove tecnologie di casi il rafforzamento, delle reti policentriche comunicazione, delle vecchie e nuove mobilità, di città a livello regionale o sub-regionale, dei trasferimenti delle persone e delle cose, spesso legate a particolari contesti fisiografici delle idee e delle culture, a caratterizzare e a matrici storiche definite; la formazione la transizione urbana e sociale, spesso in o il consolidamento di corridoi sovraregionali modo contradditorio, collegando e liberando che mettono in collegamento, non solo mondi e persone, e insieme trattenendoli e infrastrutturale, i sistemi urbani, le aree imprigionandoli, creando nuove opportunità metropolitane, le regioni, travolgendo i confini di relazione e insieme imponendo nuovi fisici e istituzionali; la crescita di un sistema muri e nuove barriere. Sono infine i luoghi, e onnidirezionale e imprevedibile di movimenti forse ancora le città, nella nuova geografia e di trasferimenti materiali e immateriali di dell’urbano, ad assumere un ruolo decisivo persone e di cose, e la dialettica tra dotazioni nel tentativo di riconquista di sostenibilità Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU | CONFINI, MOVIMENTI, LUOGHI. Politiche e progetti per città e territori in transizione 7
ambientale e sociale, di qualità della vita, di e dalle trasformazioni dei confini sociali e sviluppo delle interazioni e di nuove prossimità, materiali? a partire dalle vecchie e nuove reti di resilienza sociale, di protagonismo degli abitanti, di IL PARADIGMA BIO-REGIONALE PER IL processi di adattamento, evoluzione e auto- PROGETTO DI “RI-TERRITORIALIZZAZIONE” organizzazione collettiva. (RE-EMBEDDING) DELL’INSEDIAMENTO UMANO WORKSHOP 1 | OLTRE I CONFINI: VERSO Le grandi urbanizzazioni contemporanee, LA REGIONALIZZAZIONE DELL’URBANO frutto della concentrazione di popolazioni, POST-METROPOLI I PROCESSI DI servizi e funzioni, legittime e illegittime, URBANIZZAZIONE REGIONALE IN ITALIA che hanno cementificato nella fase E NEL MONDO dell’industrializzazione pianure e sistemi vallivi I processi di urbanizzazione regionale in corso trovano un corrispettivo nello spopolamento sono caratterizzati dall’assottigliamento del delle campagne e delle aree rurali. Questi gradiente di densità tra centro e periferia, dalla fenomeni hanno provocato una contrazione progressiva attenuazione dei confini tra città e semplificazione dei sistemi insediativi e campagna, dai processi di differenziazione concentrandoli verso le aree di pianura e culturale e sociale del territorio suburbano allentando nello stesso tempo le relazioni e periferico. Emerge quindi una nuova storiche con i sistemi territoriali circostanti. Si forma delle città e dell’urbano, una città è assistito a un drastico abbassamento della regione globalizzata ed estesa, ‘densamente qualità urbana e della vitalità sociale dell’intero reticolare’, ad alta ‘intensità di informazione’, sistema territoriale, con un aumento delle alla quale è possibile fare riferimento anche criticità che si concentrano nelle pianure sviluppando l’importante tradizione italiana urbanizzate (ad esempio criticità dovute al di ricerche sulla dispersione urbana e sui rischio idraulico). Il progetto bioregionale sistemi insediativi polinucleari. Il workshop intende costruire nuovi e complessi equilibri, ha affrontato le seguenti domande di ricerca. che sappiano riqualificare e reintegrare le Quali sono i processi di trasformazione sociale grandi urbanizzazioni nel sistema socio- e spaziale nelle grandi aree urbane delle diverse territoriale di riferimento, affrontando con regioni italiane? Le tradizionali categorie azioni strategiche la risoluzione delle criticità, utilizzate per interpretare i caratteri dello verso la gestione dei metabolismi territoriali sviluppo urbano (densità, agglomerazione, (ad esempio, attraverso la contabilizzazione centro/periferia, omogeneità/eterogeneità) dei servizi ecosistemici) e la messa in sono ancora in grado di afferrare i caratteri valore dei patrimoni territoriali. Appare distintivi dei recenti processi di urbanizzazione necessario l’utilizzo di approcci al progetto regionale? Le teorie e i paradigmi elaborati in multiscalare e multidisciplinare che sappiano contesti internazionali di ricerca sono capaci integrare le diverse componenti fondative di cogliere i processi di trasformazione urbana della bioregione, da quella economica, (riferita in Italia? Quali implicazioni di pianificazione al sistema locale territoriale), a quella politica urbanistica e di disegno delle politiche, (riferita all’autogoverno dei luoghi di vita e derivano dalla transizione post-metropolitana di produzione), a quella ambientale (riferita Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU | CONFINI, MOVIMENTI, LUOGHI. Politiche e progetti per città e territori in transizione 8
al territorio come ecosistema territoriale), WORKSHOP 2 | MOVIMENTI: a quella dell’abitare (riferita all’insieme FLUSSI ATTRAVERSAMENTI policentrico di città, borghi e villaggi) in grado NUOVE MOBILITÀ E DIALETTICA TRA LUOGHI di ristabilire in forme nuove le relazioni di E CORRIDOI NELLE CITTÀ E NEI TERRITORI lunga durata fra città e campagna, verso forme Per cogliere la nuova fenomenologia delle di equità territoriale e giustizia spaziale. dislocazioni materiali e virtuali delle persone e delle cose nelle società contemporanee è GOVERNANCE, COORDINAMENTO necessario un cambiamento di paradigma, INTER-ISTITUZIONALE (E NON) un mobility turn. Le new mobilities includono E PIANIFICAZIONE COOPERATIVA spostamenti differenti per traiettoria e Governare il territorio con successo sembra oggetto: “le mobilità del riciclaggio del denaro, essere la motivazione più robusta che sottende del commercio di droghe, delle scorie e dei la diffusione di pratiche collaborative tra enti rifiuti, delle infezioni, dei crimini urbani, dei pubblici e tra questi e i privati a tutti i livelli e richiedenti asilo, del commercio di armi, del in tutti i settori. In una fase di governo debole traffico di esseri umani, del commercio di (almeno in diversi scenari europei) e con agende schiavi e del terrorismo urbano”, come ha scritto incomplete o scarne, sono le pratiche, anche Urry. Si tratta di un fenomeno complesso nel minute, attive non solo in Italia, che spesso quale il gioco dei movimenti è intrecciato con danno senso all’operare amministrativo. In un sistema di barriere e contenimenti, “siano questo quadro, la sessione ha esplorato questi essi infrastrutture, ostacoli fisico-geografici, temi partendo dalle seguenti domande: 1) norme e regolamenti, pratiche sociali, politiche, quali tipi di governance stanno emergendo le quali contestano e piegano i movimenti e nei territori della contemporaneità? 2) come gli spostamenti nello spazio fisico e sociale”, superare il tradizionale coordinamento come ha sostenuto Söderström. Nelle politiche inter-istituzionale e con quali agende? europee di valorizzazione del cultural heritage La cooperazione tra territori può inoltre e del Sustainable Tourism Programme (2016) essere non istituzionale, non imposta da emerge inoltre il tema specifico dei nuovi norme, ma più libera e aperta, legabile alla Cammini (religiosi, escursionistici, culturali) cooperazione volontaria per definire anche lungo i quali nuovi flussi turistici, riscoprono e atti di pianificazione e di programmazione ridisegnano antichi corridoi di attraversamento sul modello proposto da tempo dall’Unione del paesaggio europeo e sembrano inverare Europea, cioè una cooperazione di scopo. la dimensione narrativa dei Paesaggi – 3) Quali sono, allora, le possibilità e i limiti Passaggi di Claudio Magris. In questo quadro, della governance in relazione alle forme di il workshop ha discusso le nuove forme di diffusione insediativa che stiamo osservando? mobilità nella dialettica tra luoghi e corridoi Quali casi e contesti appaiono più avanzati in relazione alle strategie di pianificazione in e quali in affanno? Le forme di razionalità grado di gestire l’incertezza e l’instabilità delle procedurale, che sono un aspetto rilevante città e dei territori in transizione. della pianificazione urbanistica, ostacolano o incoraggiano i processi in atto? Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU | CONFINI, MOVIMENTI, LUOGHI. Politiche e progetti per città e territori in transizione 9
MOVIMENTI DI POPOLAZIONI E disegno delle politiche urbane e regionali (sia (RI)COSTRUZIONE DEI LUOGHI nei luoghi di emigrazione, sia nei luoghi di I movimenti di popolazione caratterizzano in accoglienza). modo prepotente i cambiamenti delle città e delle società contemporanee: una realtà OLTRE L’AUTOMOBILE. FORME INNOVATIVE complessa e articolata di spostamenti locali DI MOBILITÀ PER LA RIGENERAZIONE o globali, legittimi e illegittimi, regionali o URBANA E TERRITORIALE internazionali, spinti dai bisogni economici Alcune recenti iniziative legislative (rete o dai pericoli della guerra, dai disastri nazionale ciclovie, strategia aree interne, ambientali o dalla criminalità organizzata, legge sostegno ai piccoli comuni, linee dai cambiamenti climatici o dal semplice guida ministeriali sui piani urbani di desiderio di una vita migliore. Le popolazioni mobilità sostenibile) indicano la necessità si spostano dalle campagne verso le città e per la comunità scientifica di affrontare qualche volta il contrario, dal sud verso il nord criticamente due campi di pratiche e le relative e spesso viceversa, dai centri verso le periferie interrelazioni: l’uno riferito alla mobilità o dalle periferie verso nuovi centri. Movimenti extraurbana concepita come progetto di discreti, appartenenti alla vita ordinaria di territorio; l’altro alla riorganizzazione della persone comuni, agiscono come potenti mobilità in ambito urbano, vista come leva di veicoli di trasformazione e di generazione politiche/strategie di innovazione tecnologica di spazi, tracce insediative informali, e sociale, rigenerazione integrata e sviluppo spesso spontanee, marginali. Le ricerche sostenibile. In questo workshop si è pertanto e le politiche hanno cercato di analizzare e discusso proposte e progetti di rigenerazione governare questi fenomeni, sperimentando urbana e territoriale basati su approcci nuove definizioni, per coglierne i diversi innovativi alla mobilità e ai trasporti, volti a aspetti: migrancy, dislocation, displacement, orientare il futuro degli insediamenti verso expulsion, banishment. Le interpretazioni forme di organizzazione meno dissipatrici di sono ugualmente differenziate: da una suolo e di energia e quindi più sostenibili e visione degli spostamenti di popolazione resilienti ai cambiamenti ambientali e socio- come conseguenza crudele del neoliberalismo economici. Da un lato, il workshop ha proposto globale a un’esaltazione della mancanza di di affrontare il tema della mobilità sostenibile regolazione degli spostamenti delle persone alla scala territoriale - percorsi ciclabili, come pratica sovversiva, per citare due visioni cammini, riuso di ferrovie secondarie, ecc. - estreme. Il workshop si è proposto quindi come occasione per mettere a punto politiche da un lato di indagare gli effetti spaziali dei e progetti per lo sviluppo, l’occupazione e movimenti di popolazione sulle città e sui l’inclusione sociale, cercando di ridefinire territori, e il modo in cui traiettorie migratorie il ruolo dei diversi attori pubblici e privati, si sovrappongono a strutture fisiche e sociali delle istituzioni, delle imprese e dei soggetti consolidate, talvolta generando e negoziando collettivi. Dall’altro lato, il workshop ha posto con esse forme ibride formali/informali l’accento sui nuovi modelli di pianificazione dell’abitare; dall’altro le conseguenze che integrata e di settore, sulle innovazioni nel derivano da fenomeni in movimento sul campo dei trasporti pubblici e nella gestione Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU | CONFINI, MOVIMENTI, LUOGHI. Politiche e progetti per città e territori in transizione 10
dei flussi, sulla affermazione di servizi multiple e non sempre convergenti. La di shared mobility, sul riuso, smantellamento loro declinazione in campo urbanistico e di e riconversione di infrastrutture di trasporto pianificazione è dunque materia stessa di esistenti, sulla rilevanza della mobilità nelle dibattito sulla capacità di trovare modalità strategie di rigenerazione urbana. efficaci di applicazione. WORKSHOP 3 | RITORNO AI LUOGHI: NUOVI METABOLISMI URBANI E RELAZIONI METABOLISMI URBANI E PLACE-MAKING SPAZIALI DI (O PER) SERVIZI, WELFARE RESILIENZA, RIGENERAZIONE, ED ECONOMIE RELAZIONALI, CIRCOLARI E CO-EVOLUZIONE DEI SISTEMI URBANI. DELLA RECIPROCITÀ TEMI, METODI ED ESPERIENZE DI PROGETTO La transizione degli insediamenti costituisce Il progetto di città e regioni urbane resilienti una opportunità per un radicale ripensamento costituisce – e costituirà in futuro – uno dei e per la rigenerazione delle dotazioni campi di innovazione più fertile e rilevante territoriali e delle attività di servizio e di per politiche, strategie ed interventi sulle scambio economico e sociale, oggi fortemente urbanizzazioni contemporanee, sulle aree messe in crisi delle diverse e non sempre interne e sui contesti rurali, in grado di riattivare lineari fasi della “crescita”. Ciò consente/ una relazione co-evolutiva con l’ambiente richiede la creazione di nuove “economie di riferimento, in una fase nella quale i circolari”, di forme di welfare immateriale, cambiamenti climatici pongono con urgenza capitale sociale ed equità economica, e la necessità di intervento. Nel workshop sono contemporaneamente sollecita/reclama stati quindi discussi il recupero e l’innovazione nuove relazioni spaziali per la creazione di di approcci integrati, multidisciplinari e un sistema reticolare di neo-centralità, che multisettoriali in una visione multiscalare ripristini qualità dei luoghi e garantisca spazi verso la gestione del metabolismo urbano e di valore alle nuove economie. La domanda di territoriale (energia, alimentazione, rifiuti, ri-territorializzazione degli insediamenti pone ecc.), verso l’autostenibilità insediativa e il problema della ricostruzione di modalità l’autogoverno delle comunità. Una grande appropriate a mettere in valore strutture rilevanza può inoltre assumere la capacità e patrimoni insediativi plurali e di lunga di re-interpretazione dei luoghi della durata, come “pool genetici” – sociali, fisici, natura e degli spazi pubblici in un costante biotici – generativi di forme co-evolutive di confronto con pratiche sociali ed economiche sviluppo endogeno. Il paradigma di un nuovo con cui tali spazi interagiscono. Malgrado metabolismo urbano e territoriale, colto alla qualche recente segnale di interesse, esiste scala regionale, costituisce una possibile ancora un significativo ritardo nel campo cornice di riferimento cui collegare retoriche della pianificazione e della progettazione e strumenti di politiche territoriali, visioni e nell’adozione di strategie e visioni, sia di breve scenari di ricomposizione spaziale e insediativa che di medio/lungo termine, che traguardino policentrica, città metropolitane, strategie e questi obiettivi. Resilienza e rigenerazione programmi di sviluppo locale ancorati ai valori sono inoltre due concetti che, derivati da altri patrimoniali e alle “coralità produttive” dei campi disciplinari, si prestano a interpretazioni territori italiani. Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU | CONFINI, MOVIMENTI, LUOGHI. Politiche e progetti per città e territori in transizione 11
FORME E MODI PER (RI)USARE IL a cinquant’anni dal momento in cui sono PATRIMONIO COSTRUITO, STORICO E stati istituiti, è un atto di responsabilità e di CONTEMPORANEO prospettiva, che può rafforzare il processo di Se storicamente l’urbanistica e la costruzione e ricostruzione dei luoghi. pianificazione hanno costruito i loro paradigmi sulla gestione delle dinamiche di •• [Nell’indice sono indicati in rosso i paper crescita urbana, oggi, in un periodo di declino scritti o discussi da autori under 40 che i co- demografico almeno nelle città occidentali, i ordinatori e i discussant di ciascun workshop nuovi orizzonti progettuali sono rivolti verso hanno segnalato come “i miglior paper del la rigenerazione e la riqualificazione urbana proprio workshop”] e ambientale. In questa fase assume quindi un ruolo determinante la ricostruzione dei luoghi, come contesti complessi dell’abitare, dotati di centralità e identità che possano mettere in valore in un progetto complessivo elementi minori e scartati dalle dinamiche contemporanee, come retri, margini e spazi intermedi. La ricostruzione dei luoghi può mettere quindi in relazione i contesti densi, ricchi di patrimoni storici, e le grandi urbanizzazioni senza qualità che gli anni recenti hanno depositato sul palinsesto territoriale di lungo periodo. Emerge pertanto la necessità di restituire un senso contemporaneo al patrimonio costruito, lavorando sullo iato tra la struttura spaziale originaria e il suo significato relazionale attuale. Intervenire sul patrimonio esistente può significare dunque ripensare ad alcune parti del tessuto urbano, discrete e non sempre riconoscibili, talvolta escluse dai bersagli delle politiche e dei progetti urbani, eppure fondamentali e complementari ai processi di sviluppo più forti e più evidenti. Contemporaneamente gli spazi pubblici e le dotazioni costruiti sulla base di standard urbanistici commisurati alla crescita urbana, rappresentano un terreno di lavoro importante e influente, con differenti consistenze e declinazioni spaziali nelle diverse regioni del nostro paese. Ripensarne ruolo, forme e meccanismi di regolazione, Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU | CONFINI, MOVIMENTI, LUOGHI. Politiche e progetti per città e territori in transizione 12
Workshop 1 | Oltre i confini: verso la regionalizzazione dell’urbano W 1.1 | POST-METROPOLI: I PROCESSI DI URBANIZZAZIONE REGIONALE IN ITALIA E NEL MONDO Coordinatori: Valeria Fedeli, Francesca Governa Discussant: Laura Lieto Sintesi critica per l‘instant booklet: Alessandro Balducci •• Cristian Cannaos •• Anna Livia Friel Postmetropolis: i sei discorsi di Soja e la Gallura Il ruolo urbano della demolizione •• Francesco Cappellano, Giuseppe Pronestì, •• Elena Longhin Carmelina Bevilacqua Hydropolitical Landscapes. The project of Il confine internazionale tra Stati Uniti e power in the italian Piave river basin Messico: identità transnazionale ed impatti sui luoghi •• Alona Martinez Perez, Denver Hendricks Peripheral corridors: the post-metropolitan •• Luigi Cimmino landscape of Melville (Johannesburg) and Rifondare la città attraverso la campagna Leganes (Madrid) •• Valerio Cutini, Valerio Di Pinto •• Fabrizio Paone Space-in-between. Assetto configurazionale Tipi di rappresentazione, urbanizzazione e sostenibilità urbana degli insediamenti informali •• Viviana Pappalardo Francesco Martinico, Il territorio degli anziani: •• Silvia Dalzero per una città age-friendly Visioni in dissolvenza •• Carlo Pisano •• Lidia Decandia Una precisa forma di città contemporanea: la I territori marginali e i processi di urbanizzazione Patchwork Metropolis planetaria: verso la costruzione di nuovi paradigmi per interpretare i mutamenti •• Leonardo Ramondetti Zhengzhou, Henan. Oltre la metropoli •• Giulia Desogus Ipotesi di governance delle relazioni di una realtà •• Gabriella Restaino, Antonio Muniz dos urbana policentrica. La Città Metropolitana di Santos Filho Cagliari, contesto problematico di riferimento Turismo e territorio. Politiche urbanistiche e conflitti socio-spaziali: due casi di studio in •• Simone Devoti, Elena Pressacco Brasile e in Italia Proprietà e città: riconoscere sotto sistemi spaziali •• Claudio Saragosa, Maddalena Rossi, Tiffany Geti, Lorenzo Bartali, Agata Miccio • Giulia Fini Patrimonio territoriale e comunità locale: il Riconfigurare le aree terziarie come spazi caso di Rosignano Marittimo di rigenerazione, nuove attività e spazi pubblici. Casi e temi emergenti dalla città •• Francesco Zullo contemporanea europea Le città metropolitane italiane tra sviluppo economico e consumo di suolo Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU | CONFINI, MOVIMENTI, LUOGHI. Politiche e progetti per città e territori in transizione 13
Workshop 1 | Oltre i confini: verso la regionalizzazione dell’urbano W 1.2 | IL PARADIGMA BIO-REGIONALE PER IL PROGETTO DI „RI-TERRITORIALIZZAZIONE“ (RE-EMBEDDING) DELL‘INSEDIAMENTO UMANO Coordinatori: David Fanfani, Filippo Schilleci Discussant: Luciano De Bonis Sintesi critica per l‘instant booklet: Anna Marson •• Stefano Aragona •• Arturo Lanzani, Christian Novak L’approccio ecologico per la Bio-Regione e Piani, processi, progetti e azioni: un processo la Ri-territorializzazione circolare per il riscatto dello spazio aperto •• Anna Maria Colavitti, Francesco Pes •• Davide Longato, Michele Dalla Fontana, La valutazione dei servizi ecosistemici culturali Giulia Lucertini, Francesco Musco, Elena Gissi per i contesti bioregionali Servizi Ecosistemici e flussi di risorse: un approccio integrato per la gestione del •• Anna Maria Colavitti, Alessia Usai, territorio Sergio Serra Modelli di sviluppo locale per le aree interne: •• Salvatore Losco, Luigi Macchia l‘esperienza sarda Ecologia e pianificazione del territorio verso l’Eco-Planning •• Chiara Costalunga, Daniele La Rosa, Riccardo Privitera, Paolo La Greca •• Andrea Marcel Pidalà La suscettività di trasformazione delle aree Le Linee Guida del Piano Strategico per non urbanizzate per la fornitura di servizi il Biodistretto dei Nebrodi come visioni ecosistemici alla scala metropolitana identitarie e “progetto locale” di un territorio tra mari e monti •• Luciano De Bonis, Francesca Giangrande, Stefano Simoncini •• Carlo Pisano, Valeria Lingua Configurazioni ri-territorializzanti in contesti Pratiche di Regional Design per costruire translocali e ipermediali la comunità rivierasca: verso il Contratto di Fiume Ombrone •• Lidia Decandia, Leonardo Lutzoni Cercatori di perle: costruire una contro •• Daniela Poli, Gabriella Granatiero, geografia urbana a partire dalle lucciole che Michela Chiti illuminano il buio dei territori. Il caso della Servizi ecosistemici e contesti territoriali Gallura nell’approccio bioregionalista. Il caso studio delle bioregioni urbane della Città •• David Fanfani, Barbora Duzì Metropolitana di Firenze Urban bioregion concept: from theoretical roots to development of an operational •• Adalgisa Rubino framework in the European context Regolamento figurato per la gestione del patrimonio costruito e paesaggistico del •• Sabrina Lai, Federica Leone, Corrado Zoppi territorio rurale Tutela ambientale e assetto spaziale: le aree protette sono realmente efficaci nel rafforzare •• Fabiola Safonte, Ferdinando Trapani le caratteristiche del territorio regionale come Territori locali. L’efficacia degli strumenti di infrastruttura verde? governo dei paesaggi in transizione Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU | CONFINI, MOVIMENTI, LUOGHI. Politiche e progetti per città e territori in transizione 14
Workshop 1 | Oltre i confini: verso la regionalizzazione dell’urbano W 1.3 | GOVERNANCE, COORDINAMENTO INTER-ISTITUZIONALE (E NON) E PIANIFICAZIONE COOPERATIVA W 1.3 A | Governare il territorio con successo Coordinatori: Giuseppe De Luca, Valeria Lingua Discussant: Francesco Domenico Moccia Sintesi critica per l‘instant booklet: Laura Fregolent •• Fulvio Adobati, Emanuele Garda •• Luca Di Figlia La governance necessaria. Il laboratorio OECD Patchwork metropolitano. Progettualità Territorial Reviews_Bergamo strategiche sovrapposte nell’area metropolitana fiorentina •• Ignazio Cannas, Daniela Ruggeri Verso una metodologia per la definizione •• Maddalena Floris, Federica Isola di un quadro conoscitivo ambientale per la La pianificazione integrata delle aree protette: pianificazione nei sistemi territoriali marino- un progetto di governance costieri •• Raffaella Fucile •• Letizia Chiapperino, Nicola La Macchia, Making small towns visible! Piccoli comuni e Miriam Pepe pianificazione di area vasta Una nuova stagione di rigenerazione urbana per la Puglia, tra incertezze e potenzialità •• Maria Teresa Lombardo, Maria Giovanna Scarfò •• Giuseppe Cinà, Luca Lazzarini Ripensare la pianificazione delle città Inerzie, divari e traiettorie possibili della metropolitane: gli Schéma de Cohérence cooperazione: il caso del Parco Agricolo Sud territoriale francesi Milano •• Nicola Martinelli, Vito D‘Onghia, •• Anna Maria Colavitti, Alessio Floris, Silvana Milella Sergio Serra Un processo di pianificazione inter- L‘adeguamento degli strumenti urbanistici istituzionale di sviluppo: il caso Taranto comunali al Piano Paesaggistico Regionale in Sardegna. Alcune considerazioni sullo stato di •• Francesco Mazzetti, Anna Richiedei, avanzamento Maurizio Tira Dai confini politici alle soglie dei progetti •• Giancarlo Cotella, Umberto Janin Rivolin, territoriali. “Pianura Sostenibile” e le Misure Erblin Belisha del Benessere nella pianura, percorsi di nuovo Europeizzazione del governo del territorio. civismo Un’analisi comparativa •• Michele Pezzagno, Anna Richiedei •• Lorenzo De Vidovich Complessità nel processo di governance della La governance dei contesti suburbani: approcci Franciacorta e traiettorie di ricerca •• Maria Rita Schirru •• Ilaria Delponte Governare i territori della dispersione urbana Governance metropolitana in azione: primi con le politiche di smart governance: il caso di cambiamenti nel settore Trasporti ed Energia Torino Smart City Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU | CONFINI, MOVIMENTI, LUOGHI. Politiche e progetti per città e territori in transizione 15
Workshop 1 | Oltre i confini: verso la regionalizzazione dell’urbano W 1.3 | GOVERNANCE, COORDINAMENTO INTER-ISTITUZIONALE (E NON) E PIANIFICAZIONE COOPERATIVA W 1.3 B | Coordinatori: Massimo Angrilli, Mario Morrica Discussant: Concetta Fallanca Sintesi critica per l‘instant booklet: Paolo La Greca •• Giuseppe Caridi •• Carolina Pacchi Logiche collaborative nei processi di governo Diseguaglianze territoriale politiche di dei beni comuni: un originale programma di coesione. Analisi di strumenti in alcune edilizia sociale condiviso politiche locali •• Elisa Caruso •• Massimo Parrini L’inclusione di attori sociali “deboli” in un Una nuova stagione di pratiche cooperative processo partecipativo. Metodologia ed per l’urbanistica toscana esperienza . •• Anna Rita Petroselli, Maria Ioannilli •• Enrico Dalla Pietà Strumenti innovativi a supporto delle politiche Urbanità alternativa e resilienza sociale nella di rigenerazione urbana città contemporanea •• Marco Picone, Filippo Schilleci •• Giancarlo Gallitano Il ruolo dei processi partecipativi nella Il rapporto tra auto-organizzazione e processi formazione dei pianificatori: l’esperienza di di governance. Un caso studio a Palermo Palermo •• Chiara Giubilaro, Francesca Lotta •• Giovanni Ruffini, Massimo Carta, Quartiere in transizione. Il caso di Danisinni Adalgisa Rubino (Palermo) tra marginalità socio-spaziale e Pianificazione cooperativa e produzioni rurali rigenerazione di comunità in Chianti: il processo partecipativo “La vite è meravigliosa“ •• Filippo Gravagno, Giusy Pappalardo Istituzioni democratiche tra crisi e innovazioni. Riflessioni e prospettive per la governance partecipata del Patto di Fiume Simeto •• Francesca Leccis, Salvatore Pinna Un’esperienza di collaborazione tra ricerca scientifica e Aree Marine Protette per la definizione di un approccio efficace nella pianificazione e gestione del territorio marino e costiero •• Clara Musacchio Geografie informali e governance interscalare. Alcune esperienze nei contesti metropolitani di Torino e Bologna Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU | CONFINI, MOVIMENTI, LUOGHI. Politiche e progetti per città e territori in transizione 16
Workshop 2 | Movimenti: flussi, attraversamenti W 2.1 | NUOVE MOBILITÀ E DIALETTICA TRA LUOGHI E CORRIDOI NELLE CITTÀ E NEI TERRITORI Coordinatori: Nicola Martinelli, Lidia Decandia Discussant: Donatella Cialdea Sintesi critica per l‘instant booklet: Francesca Cognetti •• Flavia Albanese •• Fulvia Pinto, Andrea Fossati Sacche, soste e quote: tendenze e politiche di Mobilità sostenibile per la valorizzazione del territorializzazione dei migranti territorio: l’itinerario cicloturistico Adda •• Selena Candia, Francesca Pirlone •• Davide Ponzini Nuovi cammini per antichi percorsi. Il caso di Architettura e urbanistica transnazionali: Nervi a Genova forme, attori e questioni emergenti •• Letizia Chiapperino, Nicola La Macchia •• Gianfranco Pozzer I Cammini nuove strategie per la valorizzazione Geografie del commercio ed equilibri delle risorse paesaggistiche analogico-digitali: verso un nuovo paradigma interpretativo •• Francesco Curci, Luca Gaeta Prospettive di recupero della transumanza e •• Paola Pucci, Giovanni Vecchio dei percorsi tratturali nell’Italia meridionale Mobilità e inclusione sociale. Pianificare per vite sempre più mobili •• Vito D‘Onghia, Silvana Milella, Porzia Pietrantonio Corridoi ecologici nella Città Metropolitana di Bari: il Parco delle Lame San Giorgio e Giotta •• Antonio di Campli Residential tourism and rural gentrification processes. The case of Vilcabamba, Ecuador •• Sergio Fortini Metropoli di paesaggio •• Alessandro Giacomel, Rossella Moscarelli Ripensare la rete di infrastrutture turistiche leggere per rigenerare le aree interne. Il caso della dorsale cicloturistica VENTO •• Federica Greco, Francesco Rotondo Il sistema ionico della mobilità e della logistica: quale disegno territoriale? •• Michele Montemurro Fari del Tirreno. Questioni di metodo e sperimentazioni progettuali per la costruzione di un cammino Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU | CONFINI, MOVIMENTI, LUOGHI. Politiche e progetti per città e territori in transizione 17
Workshop 2 | Movimenti: flussi, attraversamenti W 2.2 | MOVIMENTI DI POPOLAZIONI E (RI)COSTRUZIONE DEI LUOGHI Coordinatori: Sandra Annunziata, Elena Tarsi Discussant: Laura Saija Sintesi critica per l’instant booklet: Francesco Lo Piccolo •• Kotchi Igor Marshall Achy, Bakary Coulibaly, •• Giulia Li Destri Nicosia Silvia Serreli, Valeria Monno Al di là del principio di accoglienza Apprendere dalla città in azione •• Gaetano Giovanni Daniele Manuele •• Francesco Aliberti La città a colori. Strategie urbane capaci di Il migrante nelle narrazioni quotidiane favorire l’integrazione •• Giovanni Attili •• Cristina Mattiucci Le frontiere dell’irrimediabile. Disgiunzioni e L’Euregio come territorio di transito: riarticolazioni territoriali interterritorialità e frammentazioni •• Giulia Barra, Alberto Marzo, Serena Olcuire, •• Salvatore Porcaro Davide Olori Microstoria di una periferia. Le vicende Emidio di Treviri, uno sguardo critico sulla sociali e urbane di Torre di Pescopagano, da gestione del dopo-terremoto dell’Appennino insediamento turistico di seconde case a Centrale, tra movimenti centrifughi e la (ri) periferia degradata e abbandonata dell’area costruzione di nuove vocazioni territoriali metropolitana di Napoli •• Veronica Contene •• Giuliana Quattrone Luogo - Identità - Europa Soluzioni smart per la crescita delle città e l’accoglienza dei migranti •• Alessio D’Auria, Bartolomeo Sciannimanica Ricostruire prima della catastrofe: un modello •• Flavia Schiavo di pianificazione trans-comunale per le zone Alberi sul tetto: uomini e donne in azione a a rischio vulcano della Città Metropolitana di NYC Napoli •• Emanuele Sommariva •• Corinna Del Bianco New coexistences in mountain Forme dell’abitare a Pemba regions:territorial resilient strategies against rural abandonment •• Carla Giorgio, Giorgia Marinuzzi, Walter Tortorella •• Elena Tarsi Oltre la classificazione delle aree interne: Centri temporanei, occupazioni e tendopoli: proposte per l’individuazione delle aree la complessa realtà abitativa dei migranti e il marginali italiane ruolo del planning •• Maria Leonardi I territori intermedi. Il caso studio del Pedemonte Veneto Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU | CONFINI, MOVIMENTI, LUOGHI. Politiche e progetti per città e territori in transizione 18
Workshop 2 | Movimenti: flussi, attraversamenti W 2.3 | OLTRE L’AUTOMOBILE. FORME INNOVATIVE DI MOBILITÀ PER LA RIGENERAZIONE URBANA E TERRITORIALE Coordinatori: Francesco Alberti, Michele Zazzi Discussant: Paolo Pileri, Stefano Munarin Sintesi critica per l’instant booklet: Maurizio Carta •• Francesco Alberti, Sabine Di Silvio, •• Tiffany Geti Eleonora Giannini, Ilaria Massini, Muoversi. Metodi e mezzi di mobilità Lorenzo Nofroni, Simone Scortecci alternativa per tutti nei processi di nuova Pedonalità e benessere nella città pubblica. generazione delle forme urbane nel sempre Il protocollo Urban L.I.F.E. per misurare la più diffuso malessere cittadino vivibilità urbana •• Valerio Mazzeschi •• Alberto Arenghi, Mara Piona, Silvia Rossetti, La riorganizzazione degli insediamenti Michela Tiboni bioregionali attraverso corridoi ferroviari Città e benessere: pianificare e progettare lo regionali. Il tram-treno della Bioregione spazio urbano secondo i principi di healthy city Pontina e active design •• Giusi Mercurio, Annunziata Palermo, •• Luca Barbarossa, Agnese Strano, Maria Francesca Viapiana Francesco Martinico La mobilità sostenibile nei sistemi di Trasformazioni urbane e sistemi per la mobilità certificazione ambientale collettiva. Un approccio integrato per la città metropolitana •• Antonio Nigro, Luca Bertolini, Francesco Domenico Moccia •• Natalina Carrà Sviluppo orientato al trasporto sostenibile in La ciclabile del Parco dell‘Aspromonte della centri piccoli e medi Città Metropolitana di Reggio Calabria •• Filippo Carlo Pavesi, Michele Pezzagno •• Alessandra Casu, Tanja Congiu, La pianificazione d’area vasta a sostegno di un Marco Dettori, Gianluca Melis sistema integrato di accessibilità e mobilità Rigenerare una periferia attraverso sostenibile: il caso del PTRA della Franciacorta camminabilità e resilienza: note a margine di un’esperienza in corso •• Guglielmo Pristeri, Daniele Codato, Diego Malacarne, Salvatore Pappalardo, •• Antonio Alberto Clemente Massimo De Marchi La rete ciclabile come occasione di rigenerazione Verso una mobilità urbana sostenibile: urbana. Il caso studio di Montesilvano (PE) un’analisi GIS della rete ciclabile di Padova mappando disconnessioni, divari centro- •• Elena Dorato, Martina Massari periferia e reti potenziali Dal ciclo-attivismo alle politiche per la mobilità attiva: la via italiana allo sviluppo •• Paola Pucci della ciclabilità Le stazioni “del quotidiano”. Coordinare accessibilità pubblica e usi del suolo: il caso •• Concetta Fallanca lombardo I progetti per la rete cicloturistica integrata della Città Metropolitana di Reggio Calabria Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU | CONFINI, MOVIMENTI, LUOGHI. Politiche e progetti per città e territori in transizione 19
•• Umberto Rovaldi A Parma un progetto di paesaggio della mobilità dolce a scala geografica: la Greenway delle Tre Residenze Ducali / Ti-Bre Dolce Ciclovia 16 BicItalia •• Antonio Taccone La ciclabile costiera della Città Metropolitana di Reggio Calabria •• Michele Zazzi, Paolo Ventura, Barbara Caselli, Martina Carra Tempi e luoghi del camminare in città. Strumenti per valutare l’accessibilità pedonale nella periferia di Parma Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU | CONFINI, MOVIMENTI, LUOGHI. Politiche e progetti per città e territori in transizione 20
Workshop 3 | Ritorno ai luoghi: metabolismi urbani e place-making W 3.1 | RESILIENZA, RIGENERAZIONE, CO-EVOLUZIONE DEI SISTEMI URBANI. TEMI, METODI ED ESPERIENZE DI PROGETTO W 3.1 A | Coordinatori: Matteo Di Venosa, Massimo Carta Discussant: Mauro Francini Sintesi critica per l‘instant booklet: Daniela De Leo •• Barbara Badiani, Barbara Scala, •• Adriana Galderisi, Giada Limongi Andrea Ghirardi Strategie e strumenti per accrescere la Un modello di sviluppo locale per le aree resilienza dei piccoli borghi italiani. Il caso- interne: Il programma AttivAree ed il progetto studio della montagna materana Valli Resilienti •• Sara Gaudio, Annunziata Palermo, •• Giuseppe Caldarola Maria Francesca Viapiana Metropoli come laboratorio: da piani, Resilienza urbana e strumenti della programmi e progetti costruiti a esperienze di pianificazione: temi e prassi in evoluzione ricerca e didattica •• Roberto Gerundo, Michele Grimaldi, •• Massimo Carta Alessandra Marra La controversa relazione tra architettura, La pianificazione urbanistica a supporto della progetto urbano e pianificazione nella strategia nazionale per le aree interne. Il piano dirompente urbanizzazione marocchina strategico-strutturale del Comune di Bagnoli Irpino nell‘area pilota Alta Irpinia •• Alessandra Casu, Giuseppe Onni, Maurizio Sebastino Serra, Claudio Tedde •• Roberto Gerundo, Antonio Iovine, Rigenerare una periferia per renderla resiliente: Federica Caprino note a margine di un‘esperienza in corso La pianificazione urbanistica come strumento base per il rilancio socio-economico delle aree •• Federico D‘Ascanio interne. Il caso studio del Piano urbanistico del Moderazione dello spazio pubblico nella comune di Taurarsi (AV) periferia ovest della città di L‘Aquila dopo il sisma del 2009 •• Salvatore Losco, Claudia de Biase BAF- Biotope Area Factor: un‘applicazione al •• Donato Di Ludovico, Luana Di Lodovico centro storico di Aversa Metabolismo e rischi naturali nei sistemi urbani. Vulnerabilità e resilienza degli spazi •• Filippo Magni, Federica Appiotti, pubblici Denis Maragno, Vittore Negretto, Alberto Innocenti, Francesco Musco •• Maurizio Francesco Errigo, Celestina Fazia Verso una pianificazione strategica orientata City of the answers. Resilienza urbana, gestire al turismo sostenibile: l‘esperienza del la sfida intergenerazionale rimanendo illesi progetto Co-Evolve •• Lorenzo Fabian, Giacomo Magnabosco, •• Ilaria Montella Albedo Urbis Buone pratiche di resilienza: modelli abitativi Bianchezza e capacità adattiva dei centri innovativi per la rigenerazione urbana storici all‘isola di calore Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU | CONFINI, MOVIMENTI, LUOGHI. Politiche e progetti per città e territori in transizione 21
•• Francesca Pirlone, Ilenia Spadaro La città resiliente a partire dalla gestione sostenibile dei rifiuti •• Gabriella Pultrone Transizioni, integrazioni e nuove progettualità per affrontare le sfide urbane in ottica circolare •• Patrizia Rota, Michele Zazzi Aumentare la resilienza rigenerando la città consolidata. L‘impatto della Urban Heat Island in uno studio sulla città di Parma Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU | CONFINI, MOVIMENTI, LUOGHI. Politiche e progetti per città e territori in transizione 22
Workshop 3 | Ritorno ai luoghi: metabolismi urbani e place-making W 3.1 | RESILIENZA, RIGENERAZIONE, CO-EVOLUZIONE DEI SISTEMI URBANI. TEMI, METODI ED ESPERIENZE DI PROGETTO W 3.1 B | Coordinatori: Federica Palestino, Fabio Lucchesi Discussant: Francesco Musco Sintesi critica per l‘instant booklet: Bruno Zanon •• Sara Caramaschi •• Lorenza Manfredi Beyond Landscape (and) Urbanism. Zwischennutzung updated: condividere spazi Una riflessione sull’atteggiamento a Berlino oggi paesaggistico nella trasformazione della città contemporanea •• Giovanni Marinelli La Sum nel progetto di ricostruzione. •• Stefania Crobe Traiettorie preliminari per la rigenerazione Come le lucciole. Sperimentazioni artistiche urbana nei territori del cratere sismico e fermenti culturali tra margini territoriali e disciplinari •• Francesca Marzetti Flessibilità e temporaneità degli usi della città •• Stefania D‘Alterio per una nuova e collaborativa governance Le infrastrutture verdi e blu nel progetto della urbana: i casi di Ravenna e San Francisco città contemporanea. una struttura potenziale per un processo incrementale di rigenerazione •• Gabriele Pasqui, Laura Montedoro urbana Strumenti e processi per il governo della •• Catherine Dezio trasformazione urbana e della rigenerazione I servizi ecosistemici nel processo di diffusa ricomposizione del paesaggio agroambientale di bordo: il caso di OpenAgri •• Paola Pittaluga, Giuseppe Onni Rigenerazione dei territori turistici costieri •• Cecilia Di Marco marginali. Un caso di studio in Sardegna Dalla città nera alla città del design •• Luis Antonio Martin Sanchez •• Medea Ferrigno Territori della produzione: quarto capitalismo Il processo di rigenerazione della stazione San e arcipelaghi metropolitani Marco: elementi di innovazione e fattori di criticità •• Alessandro Seravalli La tecnologia a supporto della pianificazione • Giulia Fini partecipata: il PPGIS per il Contratto di Fiume New towns regeneration: progetti per Milton Keynes e Almere. Due esperienze in corso per •• Michela Tiboni, Francesco Botticini una nuova questione urbana La rigenerazione verde di Brescia: dal valore ecologico al valore sociale •• Cristina Genovese Aree agricole periurbane: strategie per una •• Carlo Torselli rigenerazione ecologica. Il caso Napoli est Fondi strutturali e sviluppo urbano sostenibile in Sardegna: un primo bilancio degli •• Marco Gissara Investimenti Territoriali Integrati nelle città di Roma: l‘ex fabbrica Snia Viscosa al Prenestino. Cagliari, Olbia e Sassari Un‘esperienza di ricostruzione del territorio nel cuore della metropoli Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU | CONFINI, MOVIMENTI, LUOGHI. Politiche e progetti per città e territori in transizione 23
Workshop 3 | Ritorno ai luoghi: metabolismi urbani e place-making W 3.1 | RESILIENZA, RIGENERAZIONE, CO-EVOLUZIONE DEI SISTEMI URBANI. TEMI, METODI ED ESPERIENZE DI PROGETTO W 3.1 C | Cambio di paradigma per la costruzione di nuovi equilibri territoriali di fronte ai rischi sismico, idro-geologico e ambientale: esperienze per il Cratere Sismico del Centro Italia Coordinatori: Romeo Farinella, Adriana Galderisi Discussant: Paolo Colarossi, Enrico Formato Sintesi critica per l‘instant booklet: Maurizio Tira •• Alessia Boschini •• Scira Menoni Nuove geografie nell’area del cratere tra Per un nuovo approccio alle strategie e agli temporaneità e permanenza interventi di prevenzione e riduzione dei rischi naturali. Applicazione al caso della •• Paolo Colarossi, Maria Angela Bedini, ricostruzione post-terremoto Fabrizio Bronzini Cambio di paradigma per la costruzione di •• Salvatore Danilo Mistretta nuovi equilibri territoriali di fronte ai rischi La RI-costruzione dell’identità: dal “Sistema sismici, idro-geologici e ambientali: esperienze territoriale minimo” alla rigenerazione del per il Cratere Sismico del Centro Italia centro urbano di Mussomeli •• Luca Domenella •• Melissa Moscatelli Mappe del Rischio, Piani di Prevenzione e Spazi del Welfare, identità territoriale e nuove Struttura Urbana Minima: metodologie e economie. Tracciato ex Ferrovia Spoleto– strumenti a confronto Norcia: scenari e strategie per la ricostruzione post-sisma •• Marta Ducci Tra Aree Interne e i territori del cratere sismico. •• Fabiana Natalini Strategie di sviluppo, a partire dalla mobilità La conoscenza del territorio per la riduzione sostenibile, per la “ricostruzione” di comunità del rischio dei territori in crisi. Reti di attori e resilienti nella Valnerina Umbra servizi •• Luca Frassini, Marco Pelegagge, •• Sharon Anna Somma Massimiliano Soldati Pianificare il rischio in area vasta: nuove forme Il paradigma della ricostruzione: contesto e di equilibrio per un territorio resiliente analisi metodologica •• Luca Frassini, Marco Pelegagge, Massimiliano Soldati “Ricostruzione selettiva” per la città resiliente, verso la definizione di un nuovo paradigma •• Alessandra Gini Reti immateriali, beni culturali e paesaggio: scenari e strategie per il rilancio del distretto culturale evoluto nelle aree del cratere marchigiano Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU | CONFINI, MOVIMENTI, LUOGHI. Politiche e progetti per città e territori in transizione 24
Puoi anche leggere