Architettura alpina: l'Eden Selva è il primo ClimaHotel della Val Gardena
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Architettura alpina: l’Eden Selva è il primo ClimaHotel della Val Gardena L’hotel quattro stelle Mountain Design Hotel Eden Selva, situato nella Val Gardena (Bolzano) e progettato dagli architetti trentini Paolo De Martin e Sarah Gasparotto, è un esempio di architettura in legno a basso impatto ambientale e ad alta efficienze energetica, realizzata unicamente con materiali naturali che non si discostano dalla tradizione dell’architettura alpina e contemporaneamente regalano all’edificio una veste innovativa. L’elevato livello di sostenibilità ha infatti portato la struttura alla certificazione ClimaHotel secondo il protocollo dell’Agenzia CasaClima (è il primo ClimaHotel della Val Gardena). Con un fabbisogno energetico dell’involucro di soli 28 kWh/mq/anno e una efficienza complessiva di 37 kg CO2/mq/anno, l’edificio rientra nella migliore classe energetica A-Gold. Nell’ambito della prestigiosa certificazione CasaClima, l’agenzia ha anche svelato i vincitori del CasaClima Awards 2016, il premio per eccellenza assegnato ai migliori edifici CasaClima. Approfondimenti
eBook - Sostenibilità in edilizia Giorgio Tacconi Questa guida offre un panorama del “sistema di regole per l’edilizia sostenibile” risultante dall’intreccio tra norme istituzionali obbligatorie e non obbligatorie, su scala europea, nazionale, regionale e locale. Wolters Kluwer Acquista su shop.wki.it Incaricati di ampliare e migliorare la struttura precedente del Garni Eden Hotel, i progettisti hanno investito molto sul costante rapporto con il luogo, con il paesaggio naturale e con il torrente Rio Gardena, per realizzare un’architettura contemporanea che trova la propria autenticità nella tradizione costruttiva locale attraverso l’utilizzo di un materiale rurale come il legno, totalmente rivisitato. Ad ispirare le facciate dell’Hotel Eden Selva, caratterizzate da un sistema di brise soleil fissi in listelli verticali, sono stati proprio i “larici rossi d’autunno della Val Gardena che si alzano verticali verso il cielo, tutti diversi e storti”. Realizzati in legno micro lamellare di abete, i frangisole sono infatti disposti ad interassi variabili in funzione della luce e del panorama e creano una composizione discontinua che ricorda una “selva” di alberi. Con questo rivestimento ligneo, l’edificio, scavato in corrispondenza degli angoli da una serie di logge, riacquista una certa compattezza che evidenzia ulteriormente lo sbalzo dei tre piani superiori.
Photogallery La sala ristorante al piano terra © Sarah Gasparotto Chiudi Il corridoio di accesso alle camere © Sarah Gasparotto Chiudi Come si presentano le camere dell’hotel, doppie o suite © Sarah Gasparotto Chiudi Le camere seguono un modello di stanza flessibile con distribuzione aperta del bagno, contrassegnato da pannelli che ritraggono paesaggi naturali © Sarah Gasparotto Chiudi Le finiture in legno a vista rendono le camere molto calde e accoglienti per gli ospiti © Sarah Gasparotto Chiudi Il deposito sci situato al piano interrato © Sarah Gasparotto Chiudi L’Hotel Eden Selva nel paesaggio alpino della Val Gardena © Sarah Gasparotto Chiudi Privilegiando la vista verso il paesaggio circostante, il piano terra presenta superfici completamente vetrate © Sarah Gasparotto Chiudi
Come i larici rossi d’autunno della Val Gardena si alzano verticali verso il cielo, tutti diversi e storti, così le facciate dell’Hotel Eden Selva propongono un sistema di rivestimento in listelli verticali disposti ad interassi variabili in funzione della luce e del panorama © Sarah Gasparotto Chiudi Il rivestimento in listelli in legno d’abete avvolge l’hotel nei suoi tre piani superiori © Sarah Gasparotto Chiudi Pianta del piano interrato © Paolo De Martin e Sarah Gasparotto Chiudi Pianta del piano terra © Paolo De Martin e Sarah Gasparotto Chiudi Pianta del piano primo, del piano secondo e del piano terzo © Paolo De Martin e Sarah Gasparotto Chiudi Prospetti longitudinali © Paolo De Martin e Sarah Gasparotto Chiudi Prospetti trasversali © Paolo De Martin e Sarah Gasparotto Chiudi Sezioni © Paolo De Martin e Sarah Gasparotto Chiudi Il prospetto d’ingresso all’hotel (render)
Chiudi La struttura presenta un basamento in cemento armato per il piano terra e il piano interrato mentre i piani superiori adibiti alle camere sono realizzati mediante un sistema costruttivo in legno (render) Chiudi L’edificio, scavato in corrispondenza degli angoli da una serie di logge, presenta un rivestimento in listelli lignei che permette di evidenziare ulteriormente lo sbalzo dei tre piani superiori (render) Chiudi L’elevato livello di sostenibilità ha portato la struttura alla certificazione ClimaHotel secondo il protocollo dell’Agenzia CasaClima (render) Chiudi Sviluppata su quattro piani fuori terra e un piano interrato, la struttura presenta un doppio sistema costruttivo in cemento armato e legno. Il basamento in cemento armato (piano terra e interrato) protegge dall’umidità e rende più solida la struttura, mentre i piani superiori adibiti alle camere sono realizzati con un sistema misto di costruzione in legno massiccio x-Lam (solai e copertura) e telaio a lastre di fibrogesso (pareti). Le finiture prevalentemente in legno a vista rendono le camere molto calde e accoglienti per gli ospiti, progettate seguendo un modello di stanza flessibile con distribuzione aperta del bagno, contrassegnato da pannelli che ritraggono paesaggi naturali.
L’hotel è contraddistinto da un rivestimento in listelli lignei che fungono sia da oscuramenti fissi che da filtro visivo ed estetico © Sarah Gasparotto Le elevate prestazioni termiche sono il risultato di pacchetti isolanti con uno spessore minimo di 30 cm per le pareti fino a un massimo di 60 per la copertura; accanto al cemento armato è stato utilizzato il polistirene estruso mentre la lana di roccia è stata abbinata al legno. Tra una stanza e l’altra è inoltre prevista una parete con un isolamento acustico altamente superiore allo standard, ottenuto mediante un isolante in fibra minerale, una camera d’aria e una doppio strato di fibrogesso. Anche i serramenti esterni, in legno di larice, presentano un doppio strato isolante e un triplo vetro basso emissivo ad alte prestazioni termiche e acustiche. Approfondimenti
Legno - Manuale per progettare in Italia Giachino Davide Il volume tratta tutti gli aspetti utili per progettare col legno: normativa tecnica di settore, requisiti e soluzioni per la sostenibilità e la durabilità del legno, caratteristiche del materiale e dei prodotti derivati, progettazione strutturale ed architettonica, resistenza al fuoco. Completano il quadro oltre 30 progetti realizzati, con dettagli tecnici, un’ampia sezione dedicata al calcolo strutturale (per strutture a platform frame e in XLAM) e un repertorio di prodotti in legno tra i più innovativi sul mercato. UTET Acquista su shop.wki.it L’impiantistica è a basso consumo energetico con un duplice impianto: una caldaia a condensazione a gas metano e una macchina di micro cogenerazione di produzione termica ed elettrica. Il riscaldamento è a pavimento in tutti i locali e l’illuminazione, anch’essa a basso consumo, è ottenuta con luci led.
Le finiture in legno a vista rendono le camere molto calde e accoglienti per gli ospiti © Sarah Gasparotto La distribuzione interna del Mountain Design Hotel Eden Selva si basa su una riorganizzazione del sistema di accessi; la nuova corte sud avrà la funzione di ingresso pedonale, mentre una rampa a bassa pendenza conduce al garage sotterraneo ove si trovano 23 posti auto (uno per ogni camera), i locali tecnici, un deposito sci, i servizi igienici e un’ampia zona wellness. Privilegiando la vista verso il paesaggio circostante con superfici completamente vetrate, il piano terra ospita la reception, il ristorante e le tradizionali stube. Una scala centrale porta gli ospiti ai piani superiori in cui sono dislocate le camere doppie o suite, alcune dotate di logge. Scheda del progetto Progettisti: Paolo De Martin e Sarah Gasparotto Architetti, via Falzes 17 Brunico Categoria edificio: edificio alberghiero Ubicazione: Strada Ciampinëi 25, Selva di Val Gardena, BZ,
Trentino Alto Adige Committente: Roland Demetz, via Ciampinei 5, Selva Gardena Strutture: ingegnere Sergio Bertoldi, Brunico, San Giorgio Cronologia: inizio lavori aprile 2015 – fine lavori dicembre 2015 Superficie fondiaria: 950 mq Superficie utile: 395 mq Superficie verde: 250 mq Appaltatore: ditta LignoAlp, Bressanone Impianti tecnologici: ditta Hofer , Ortisei Serramenti: ditta Wolf Fenster Acustica: ingegnere Massimo Rovere Costo: 4.200.000 € Certificazione: ClimaHotel dell’Agenzia CasaClima – classe A- Gold Leggi anche: CasaClima Awards 2016: i vincitori Approfondimenti Monitorare per migliorare Peretti Clara Un manuale pratico sul tema dell’analisi degli edifici. I temi centrali della pubblicazione sono l’analisi della qualità degli ambienti interni, dell’involucro e dei sistemi impiantistici. Contenuti pratici e divulgativi rendono la
pubblicazione adatta sia per un utente esperto (tecnico, professionista) sia per un utente non esperto ma interessato al tema dei monitoraggi e delle indagini per gli edifici residenziali e non. UTET Acquista su shop.wki.it
Puoi anche leggere