Anno XII - Numero 16 (342) del 15 settembre 2017 - 1 Regione Abruzzo Bruxelles - Attività di Collegamento con l'U.E - Notizie da Bruxelles n ...

Pagina creata da Irene Russo
 
CONTINUA A LEGGERE
Anno XII - Numero 16 (342) del 15 settembre 2017 - 1 Regione Abruzzo Bruxelles - Attività di Collegamento con l'U.E - Notizie da Bruxelles n ...
Anno XII - Numero 16 (342) del 15 settembre 2017

                                                      1
© Regione Abruzzo Bruxelles - Attività di Collegamento con l’U.E. - Notizie da Bruxelles n. 16 del 15 settembre 2017
Anno XII - Numero 16 (342) del 15 settembre 2017 - 1 Regione Abruzzo Bruxelles - Attività di Collegamento con l'U.E - Notizie da Bruxelles n ...
SOMMARIO

SEZIONE NOTIZIE DALL’UNIONE EUROPEA (/n)

ATTIVITA' DELLA REGIONE ABRUZZO IN EUROPA
XV^ SETTIMANA DELLE REGIONI E DELLE CITTA': ABRUZZO CAPOFILA SU                                                    7
ADATTAMENTO CLIMATICO ED ENERGIA - EVENTI A BRUXELLES E IN
ABRUZZO

AFFARI EUROPEI
PRESIDENTE JEAN-CLAUDE JUNCKER - DISCORSO SULLO STATO                                                              8
DELL'UNIONE 2017

AGRICOLTURA
LA COMMISSIONE OFFRE AIUTI SUPPLEMENTARI AI PRODUTTORI EUROPEI                                                    12
DI PESCHE E NETTARINE

AIUTI DI STATO
AIUTI DI STATO: LA COMMISSIONE APPROVA LA PROROGA DELLO SCHEMA                                                    12
DI GARANZIA ITALIANO PER I PRESTITI IN SOFFERENZA

EMERGENZE
INCENDI BOSCHIVI: L’UE CONTRIBUISCE A MOBILITARE ULTERIORE                                                        13
SOSTEGNO PER L’ITALIA

FORMAZIONE
FORMARE LA PROSSIMA GENERAZIONE DEI VALUTATORI DEL RISCHIO IN                                                     14
AMBITO DI SICUREZZA ALIMENTARE: PROGRAMMA EFSA DI BORSE DI STUDIO
PER LAUREATI

LAVORO
APPRENDISTATI ALL'ESTERO: LA COMMISSIONE PROMUOVE OPPORTUNITÀ A                                                   15
LUNGO TERMINE IN TUTTA L'UE

TRADUZIONI
GIOVANI TRADUTTORI SI METTONO ALLA PROVA NEL CONCORSO ANNUALE                                                     17
DELLA COMMISSIONE EUROPEA

 SEZIONE RICERCA PARTNER (/p)

SANITA’
SVILUPPO DEL METODO INNOVATIVO DI TRATTAMENTO DELL'OSTEOARTROSI                                                   21

                                                         2
   © Regione Abruzzo Bruxelles - Attività di Collegamento con l’U.E. - Notizie da Bruxelles n. 16 del 15 settembre 2017
SICUREZZA
CREAZIONE DI UN PROGETTO CLOUD PER IL SUPPORTO                                                                        22
DELL'INFORMAZIONE AL COMBATTIMENTO DEI NARCOTICI NEI PAESI DELL'UE
E DEL PARTENARIATO ORIENTALE
PROGETTO CONTRO I TERRORISTI CHE UTILIZZANO VEICOLI PER COLPIRE IN                                                    24
PERSONE E FOLLE
RILEVAMENTO E NEUTRALIZZAZIONE DI DRONE / UAV SOSPETTOSI / UAV IN                                                     25
AREE LIMITATE
TBA                                                                                                                   26
SOCIETÀ PROTETTE - PROTEGGERE LA LIBERTÀ E LA SICUREZZA                                                               27
DELL'EUROPA E DEI SUOI CITTADINI LOTTA CONTRO LA CRIMINALITÀ E IL
TERRORISMO
GUIDA E COORDINAMENTI COMUNI DI PRATIZZATORI COMUNITARI PER LA                                                        29
RICERCA E L'INNOVAZIONE SULLA SICUREZZA
SVILUPPO DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA DI SICUREZZA IMPLEMENTATO                                                      30
NELLE IMPOSTAZIONI URBANE

TECNOLOGIA
STUDIO E SVILUPPO DI SISTEMI SOFTWARE PER L'IDENTIFICAZIONE DI                                                       31
APPARECCHIATURE PER LA REGISTRAZIONE AUDIO DIGITALE, FOTO E VIDEO

SEZIONE EVENTI E CONVEGNI (/e)

INDUSTRIA
REINVENTARE LE MATERIE PLASTICHE - CHIUDERE IL CERCHIO                                                               35
GIORNATE INFORMATIVE SULL'INNOVAZIONE INDUSTRIALE 2017                                                               36

BANDI E OPPORTUNITÀ FINANZIARIE (/b)

SEZIONE INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

AFFARI EUROPEI
INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — EACEA-33/2017. SOVVENZIONI DI                                                         39
FUNZIONAMENTO — SOSTEGNO STRUTTURALE PER GLI ORGANISMI DI
RICERCA SULLE POLITICHE PUBBLICHE EUROPEE (GRUPPI DI RIFLESSIONE)
E LE ORGANIZZAZIONI DELLA SOCIETÀ CIVILE A LIVELLO EUROPEO

DIFESA
INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI CLUSTERS NEI SETTORI DELLA SICUREZZA E                                                    40
DELLA DIFESA (COS-CLUSTER-2017-3-6)

                                                            3
      © Regione Abruzzo Bruxelles - Attività di Collegamento con l’U.E. - Notizie da Bruxelles n. 16 del 15 settembre 2017
INNOVAZIONE
PREMIO DONNE INNOVATRICI 2018 (H2020-SWFS-2016-2017-35)                                                            42

RICERCA
CONTRIBUTI DI AVVIAMENTO (ERC-2018-STG)                                                                            43
CONTRIBUTI ALLA VERIFICA TEORICA CER (ERC-2018-POC )                                                               44
CONTRIBUTI PER LE SINERGIE (ERC-2018-SYG)                                                                          45

SEZIONE GARE D’APPALTO TENDERS

 ALIMENTAZIONE
STUDIO SULL'ESPOSIZIONE DEI BAMBINI ALLA COMMERCIALIZZAZIONE                                                       48
LINEARE, NON LINEARE E ONLINE DI ALIMENTI RICCHI DI GRASSI, SALE O
ZUCCHERO.

AMBIENTE
APPALTO DI SERVIZI PER L'ANALISI DELL'IMPATTO DELL'INCENERIMENTO DEI                                              49
RIFIUTI SOLIDI RESIDENZIALI SULLA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE IN
EUROPA CENTRALE E ORIENTALE E POTENZIALI MISURE DI MITIGAZIONE.
LAVORI DI BONIFICA DEL TERRENO, RACCORDO DI CONDOTTE DI                                                           50
APPROVVIGIONAMENTO E DI SMALTIMENTO.
ASSISTENZA TECNICA E SCIENTIFICA PER QUANTO CONCERNE LA                                                           51
REALIZZAZIONE DEL PIANO D'AZIONE PER LA NATURA, I CITTADINI E
L'ECONOMIA — AZIONI 1, 2 E 13

CONSULENZA
COMPETENZE CONNESSE ALLA DIFESA: RACCOGLIERE PROVE SULLE                                                           52
CARENZE, LE LACUNE E LE INADEGUATEZZE DELLE COMPETENZE E
DEFINIRE LA STRATEGIA DEL SETTORE IN MATERIA DI COMPETENZE.
ASSISTENZA TECNICA NEL SETTORE DELLE NORME ARMONIZZATE.                                                            53
BEI - ASSISTENZA ESTERNA PER LA FORNITURA DI UNO SPORTELLO                                                         54
INTERNO PER MISSIONI DI SPOSTAMENTI A FAVORE DELLA DIREZIONE
OPERATIVA (OPS)
CONSULENZA IN MATERIA DI GESTIONE AMBIENTALE                                                                       54
CONTRATTO QUADRO DI SERVIZI PER LA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI                                                       55
CONSULENZA INFORMATICA NEL SETTORE DELLO SVILUPPO DI SOFTWARE
PER WINDOWS A FAVORE DELL'AGENZIA EUROPEA DELL'AMBIENTE
ASSISTENZA ALLA COMMISSIONE EUROPEA PER LA GESTIONE, LO SVILUPPO                                                   56
E IL SUCCESSO DELL'ERASMUS+ STUDENT AND ALUMNI ALLIANCE (ESAA),
DELLE SUE ORGANIZZAZIONI ASSOCIATE E DELLE ASSOCIAZIONI REGIONALI
DEGLI EX STUDENTI.

DIFESA
SERVIZI DI SOSTEGNO A FAVORE DELLA FLOTTA DI ELICOTTERI DELL'AED.                                                  57

                                                          4
    © Regione Abruzzo Bruxelles - Attività di Collegamento con l’U.E. - Notizie da Bruxelles n. 16 del 15 settembre 2017
IMPRESE
INTERNAZIONALIZZAZIONE  DELLE   PMI    NELL'INDUSTRIA  LEGGERA:                                                    58
SOSTEGNO ALLE IMPRESE EUROPEE CHE PRODUCONO TESSILI,
ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, PELLE E ARTICOLI IN PELLE PER IL
MIGLIORAMENTO DELLE LORO PRESTAZIONI RELATIVE ALLE ESPORTAZIONI.

RICERCA
FORNITURA DI UN DIFFRATTOMETRO A RAGGI X.                                                                          59

RISORSE STRUMENTALI
FORNITURA DI MATERIALE DI LABORATORIO PER IL JRC DI KARLSRUHE.                                                     60
CONTRATTO QUADRO DI FORNITURA CONCERNENTE L'ACQUISTO DI                                                            61
RILEVATORI FORK.

SANITA’
PRESTAZIONE DI SERVIZI IN CAMPO MEDICO E PARAMEDICO PER IL CENTRO                                                  62
COMUNE DI RICERCA (JRC) DI SIVIGLIA (SPAGNA).
PROGETTO PILOTA RELATIVO ALLA PRESTAZIONE DI UN SUPPORTO ALLE                                                      63
DONNE CON PROBLEMI DI ALCOLISMO PER RIDURRE I RISCHI, IN
PARTICOLARE DURANTE LA GRAVIDANZA

SERVIZI
SERVIZI DI SUPPORTO PER L'OPERAZIONE, L'INGEGNERIA E LA                                                            64
MANUTENZIONE.
SERVIZI DI CORRIERE «EPINET».                                                                                      65
FORUM SULLA BIOECONOMIA MARINA.                                                                                    65
ASSICURAZIONI PER LE RISORSE UMANE E ASSISTENZA MEDICA A FAVORE                                                    66
DEL GRUPPO BEI
INFO POINT 2018–2021. PRESTAZIONE DI SERVIZI                                                                       67

 SICUREZZA
ACQUISTO DI ATTREZZATURE/FORNITURE DI SICUREZZA E DI PROTEZIONE                                                    68
PER LE 3 SEDI DI LAVORO DEL PARLAMENTO EUROPEO (BRUXELLES,
LUSSEMBURGO, STRASBURGO).
SERVIZI DI SICUREZZA INTERNAZIONALI.                                                                               69

SOCIETA' DELLA COMUNICAZIONE
SONDAGGI EUROBAROMETRO STANDARD — PO/2017-11/A2.                                                                   70

 GAZZETTA UFFICIALE BANDI SERIE S
                                                                                                                   72

                                                          5
    © Regione Abruzzo Bruxelles - Attività di Collegamento con l’U.E. - Notizie da Bruxelles n. 16 del 15 settembre 2017
REGIONE ABRUZZO
                  Dipartimento della Presidenza e Rapporti con l'UE

                               Attività di Collegamento con l'U.E.

         Avenue Louise 210, 1050 Bruxelles Tel. 0032.2.6262850 - Fax 0032.2.6262859
                         e-mail: rp.bruxelles@regione.abruzzo.it

                                    NOTIZIE
                             DALL’UNIONE EUROPEA

                                            Numero 16/n
                                       del 15 settembre 2017

                                                      6
© Regione Abruzzo Bruxelles - Attività di Collegamento con l’U.E. - Notizie da Bruxelles n. 16 del 15 settembre 2017
ATTIVITA' DELLA REGIONE ABRUZZO IN EUROPA

     XV^ SETTIMANA DELLE REGIONI E DELLE CITTA': ABRUZZO CAPOFILA SU
   ADATTAMENTO CLIMATICO ED ENERGIA - EVENTI A BRUXELLES E IN ABRUZZO

La Regione Abruzzo partecipa anche quest'anno, in qualità di capo-fila del consorzio su
adattamento climatico e energia, alla “Settimana europea delle Regioni e delle Città”
che si tiene a Bruxelles dal 9 al 12 ottobre.

E' la dodicesima volta consecutiva che la Regione Abruzzo si presenta al nastro di
partenza di quello che é considerato l’evento annuale più rappresentativo sul tema delle
politiche regionali e lo scambio di buone pratiche, la terza in qualità di Regione Capo-Fila di
un partenariato transnazionale. Era già successo nel 2007, in occasione della quinta
edizione e nel 2012, in occasione della decima edizione.

Il Consorzio che l'Abruzzo avrà l'onore di presiedere é composto da: Regione di Creta (GR),
Romania nord-orientale (RO), Città di Sisli (TR), Republic of Srpska (BiH), Contea di
Osijek-Baranja e Città di Osijek (HR), in qualità di partner effettivi e ARE - Assemblea
delle Regioni Europee (FR) e FEDARENE – Federazione delle agenzie regionali per
l'ambiente e l'energia (BE) e CALRE Conferenza delle Assemblee Legislative Regionali
Europee, in qualità di reti associate.

Due gli eventi in programma:

1) Una conferenza-dibattito sul ruolo delle regioni in materia di adattamento al
cambiamento climatico, che si svolgerà a Bruxelles l’11 ottobre, presso la Sede della
Regione Abruzzo e vedrà la partecipazione di personalità istituzionali europee e regionali;

2) Un evento locale, nella forma di Dialogo Strutturato con i Cittadini, che si svolgerà a
Pescara il 20 ottobre, nel quadro dell'iniziativa “Riflettere sull'Europa” del Comitato delle
Regioni e vedrà la partecipazione di membri dello stesso Comitato, oltre che dei
rappresentanti delle principali reti europee.

Registrazioni evento (DATA:11/10/2017 - CODICE:11B122):
bit.ly/2u7RqGo

Sito della Settimana europea delle regioni e delle Città:
goo.gl/neus6r

Lista dei consorzi regionali:
goo.gl/qmEVmV

     (Dipartimento Presidenza e Rapporti con Europa-Attività Collegamento U.E.- 05.09.2017)

                                                          7
    © Regione Abruzzo Bruxelles - Attività di Collegamento con l’U.E. - Notizie da Bruxelles n. 16 del 15 settembre 2017
AFFARI EUROPEI

                             PRESIDENTE JEAN-CLAUDE JUNCKER
                              Discorso sullo stato dell'Unione 2017

Jean-Claude Juncker, Presidente della Commissione europea, ha dichiarato oggi:
"L'Europa ha di nuovo i venti a favore. Se non ne approfittiamo però, non andremo da
nessuna parte. (...) Dobbiamo fissare la rotta per il futuro. Come ha scritto Mark Twain, tra
qualche anno non saremo delusi delle cose che abbiamo fatto ma da quelle che non
abbiamo fatto. Il momento è propizio per costruire un'Europa più unita, più forte e più
democratica per il 2025."
In concomitanza con il discorso del Presidente Juncker al Parlamento europeo, la
Commissione europea ha adottato azioni concreteriguardanti gli scambi commerciali, il
controllo degli investimenti, la cibersicurezza, il settore industriale, i dati e la democrazia,
trasformando subito le parole in atti.

Viene pubblicata oggi una serie di schede che pure si diffondono su alcuni degli elementi
chiave evocati dal Presidente nel suo discorso.

Messaggi principali del discorso sullo stato dell'Unione 2017

Il vento in poppa
"Sono trascorsi dieci anni da quando è esplosa la crisi e l'economia europea si sta finalmente
riprendendo. Così come la nostra fiducia. I leader dell'UE a 27, il Parlamento e la
Commissione stanno riportando l'Europa nell'Unione. Insieme stiamo riportando l'unione
nell'Unione."

Mantenere la rotta
"Mentre guardiamo al futuro, non possiamo perdere la rotta (...). Dobbiamo terminare ciò che
abbiamo iniziato a Bratislava."

Commercio: "Partner di tutto il mondo cominciano a mettersi in fila alle nostre porte per
concludere con noi accordi commerciali. (...) Oggi proponiamo di avviare negoziati
commerciali con l'Australia e la Nuova Zelanda."
"Lo ripeto una volta per tutte: il nostro sostegno al libero scambio è tutt'altro che ingenuo.
L'Europa deve sempre difendere i suoi interessi strategici. È per questo che oggi proponiamo
un nuovo quadro dell'UE per il controllo degli investimenti."

Industria: "Sono orgoglioso della nostra industria automobilistica. Ma sono fortemente
turbato quando i consumatori sono consapevolmente e deliberatamente imbrogliati. Quindi
esorto l'industria automobilistica a gettare la maschera e a raddrizzare la rotta."

                                                          8
    © Regione Abruzzo Bruxelles - Attività di Collegamento con l’U.E. - Notizie da Bruxelles n. 16 del 15 settembre 2017
"La nuova strategia di politica industriale presentata oggi intende aiutare le nostre industrie a
rimanere o diventare leader mondiali dell'innovazione, della digitalizzazione e della
decarbonizzazione."

Lotta contro i cambiamenti climatici: "Di fronte al crollo delle ambizioni degli Stati Uniti,
l'Europa farà in modo di rendere nuovamente grande il nostro pianeta. È patrimonio comune
di tutta l'umanità."

Cibersicurezza: "Per la stabilità delle democrazie e delle economie i ciberattacchi possono
essere più pericolosi delle armi e dei carri armati.(…) Per aiutarci a difenderci, la
Commissione propone oggi nuovi strumenti, tra cui un'agenzia europea per la
cibersicurezza."

Migrazione: "L'Europa è e deve rimanere il continente della solidarietà dove possono trovare
rifugio coloro che fuggono le persecuzioni."
"Abbiamo frontiere comuni ma gli Stati membri che si trovano geograficamente in prima linea
non possono essere lasciati soli a proteggerle. Le frontiere comuni e la protezione comune
devono andare di pari passo."
"Non posso parlare di migrazione senza rendere un omaggio sentito all'Italia per il suo nobile
e indefesso operato. (...) L'Italia sta salvando l'onore dell'Europa nel Mediterraneo."

Corpo europeo di solidarietà (cfr. scheda): "Vado particolarmente fiero dei giovani volontari
europei che (...) prestano servizio nel nuovo Corpo europeo di solidarietà. Perché rendono
viva la solidarietà europea."

Africa (cfr. scheda): "Dobbiamo anche dimostrare solidarietà nei confronti dell'Africa. L'Africa
è un continente nobile e giovane, la culla dell'umanità. Il Fondo fiduciario UE-Africa, con una
dotazione di 2,7 miliardi di euro, sta creando opportunità di lavoro in tutto il continente."

Spiegare le vele
"È giunto il momento di trarre le prime conclusioni del dibattito [sul futuro dell'Europa]. Il
momento di passare dalla riflessione all'azione. Dalle discussioni alle decisioni. Oggi vorrei
presentarvi la mia visione: il mio personale "sesto scenario" se volete."
"Per me l'Europa è più di un semplice mercato unico. È ben più del denaro, più dell'euro. È
da sempre una questione di valori."

Da oriente a occidente: "L'Europa si estende da Vigo a Varna, dalla Spagna alla Bulgaria.
Da oriente a occidente l'Europa deve respirare con i due polmoni. Altrimenti il nostro
continente rischierà di soffocare."

Distacco dei lavoratori (cfr. scheda): "In un'Unione delle uguaglianze non possiamo
permetterci lavoratori di seconda classe. Chi fa lo stesso lavoro nello stesso posto ha diritto
alla stessa paga."

Un'autorità europea del lavoro (cfr. scheda): "Sembra assurdo avere un'autorità bancaria
che sovrintende alle norme bancarie, ma non un'autorità del lavoro comune, garante
dell'equità nel nostro mercato unico. Ne creeremo una."

Differenze di qualità negli alimenti (cfr. scheda): "In un'Unione delle uguaglianze non
possono esserci consumatori di seconda classe. Non accetterò che in alcune parti d'Europa
vengano venduti ai consumatori prodotti alimentari di qualità inferiore rispetto a quella di altri
                                                          9
    © Regione Abruzzo Bruxelles - Attività di Collegamento con l’U.E. - Notizie da Bruxelles n. 16 del 15 settembre 2017
paesi (...). Gli slovacchi non meritano che vi sia meno pesce nei loro bastoncini, né gli
ungheresi che vi sia meno carne nei loro piatti, o i cechi che vi sia meno cacao nella loro
cioccolata."
Stato di diritto: "In Europa la forza della legge ha sostituito la legge del più forte. (...) Lo
Stato di diritto non è opzionale nell'Unione europea. È un obbligo."
"Tutti devono rispettare le sentenze della Corte. Compromettere tale principio, o
compromettere l'indipendenza dei giudici nazionali, significa spogliare i cittadini dei loro diritti
fondamentali."

Spazio Schengen: "Se vogliamo rafforzare la protezione delle nostre frontiere esterne,
allora dobbiamo aprire immediatamente lo spazio Schengen alla Bulgaria e alla Romania.
Dobbiamo anche permettere alla Croazia di diventare un membro Schengen a pieno titolo,
non appena avrà soddisfatto tutti i criteri."
Zona euro (cfr. scheda): “Se vogliamo che unisca il nostro continente anziché dividerlo,
l'euro deve diventare qualcosa di più di una valuta di un gruppo selezionato di paesi. L'euro è
destinato ad essere la moneta unica dell'Unione europea nel suo complesso".

Allargamento: “Dobbiamo mantenere una prospettiva di allargamento credibile per i Balcani
occidentali. (...) È chiaro che non ci saranno altri allargamenti durante [questo] mandato (…).
Ma dopo l'Unione europea sarà più grande dei suoi 27 membri."
Turchia: "Da qualche tempo la Turchia si sta allontanando a grandi passi dall'Unione
europea." "I giornalisti stanno in sala stampa non in prigione. Il loro posto è là dove regna la
libera espressione." "Questo dico a coloro che sono al potere in Turchia: lasciate liberi i
nostri giornalisti."

Maggioranza qualificata per il settore fiscale: "Sono fortemente a favore del passaggio al
voto a maggioranza qualificata per le decisioni relative alla base imponibile consolidata
comune per l'imposta sulle società, alla tassazione equa dell'industria digitale e all'imposta
sulle transazioni finanziarie."

Ministro europeo dell'Economia e delle finanze (cfr. scheda): “Abbiamo bisogno di un
ministro europeo dell'Economia e delle finanze: un ministro europeo che promuova e
sostenga le riforme strutturali nei nostri Stati membri."
"Non abbiamo bisogno di strutture parallele. (...) Il parlamento della zona euro è il
Parlamento europeo".

Lotta contro il terrorismo: "Chiedo un'unità di intelligence europea che faccia in modo che i
dati relativi al terrorismo e ai combattenti stranieri siano automaticamente condivisi tra i
servizi di intelligence e con la polizia."

Un ruolo più incisivo a livello mondiale: "Voglio che gli Stati membri esaminino quali
decisioni di politica estera possono passare dal voto all'unanimità a quello a maggioranza
qualificata. È quel che prevede il trattato."

Legiferare meglio (cfr. scheda): "Non dobbiamo intrometterci nella vita dei cittadini europei.
(…) Non dobbiamo irrompere con un fiume di nuove iniziative né cercare di appropriarci di
altre competenze. Dobbiamo anzi restituire competenze agli Stati membri quando è
ragionevole."

                                                          10
    © Regione Abruzzo Bruxelles - Attività di Collegamento con l’U.E. - Notizie da Bruxelles n. 16 del 15 settembre 2017
"Intendo istituire, a partire da questo mese, una task force per la sussidiarietà e la
proporzionalità che esamini in maniera molto critica tutti gli ambiti d'intervento, in modo da
agire solo quando l'UE apporta un valore aggiunto."

Riforme istituzionali: "L'Europa funzionerebbe meglio se unissimo le cariche di Presidente
della Commissione europea e di Presidente del Consiglio europeo. (…) L'Europa sarebbe
più facile da capire se fosse uno solo il capitano della nave. (...) Un unico presidente
rifletterebbe meglio la vera natura dell'Unione europea quale Unione di Stati e Unione di
cittadini."
"Se vogliamo rafforzare la democrazia europea non possiamo proprio invertire il progresso
democratico avviato con la creazione dei candidati capolista: i cosiddetti
'Spitzenkandidaten'."

Tabella di marcia
"Il nostro futuro non può limitarsi a uno scenario. (…) L'Unione di domani dobbiamo
prepararla oggi."
"Il 30 marzo 2019 saremo un'Unione a 27. Propongo di prepararci per bene a questo
momento, tra i 27 e all'interno delle istituzioni europee."
"È mia speranza che il 30 marzo 2019 gli europei si sveglino in un'Unione in cui noi tutti
terremo fede ai nostri valori. In cui tutti gli Stati membri rispetteranno inflessibilmente lo Stato
di diritto. (...) In cui avremo gettato le fondamenta dell'Unione economica e monetaria così da
poter difendere la nostra moneta unica nella buona come nella cattiva sorte, senza dover
chiedere aiuto dall'esterno. (...) In cui un Presidente unico guiderà l'operato della
Commissione e del Consiglio europeo, perché sarà stato eletto sulla base di una campagna
elettorale europea democratica.”
"Abbiamo iniziato a riparare il tetto, e adesso dobbiamo completare il lavoro finché splende il
sole. (...) Allora leviamo l'ancora, abbandoniamo i porti sicuri e catturiamo il vento nelle
nostre vele."

Contesto
Ogni anno a settembre il Presidente della Commissione europea pronuncia dinanzi al
Parlamento europeo il discorso sullo stato dell'Unione, in cui fa il punto della situazione per
l'anno appena trascorso e presenta le priorità per l'anno successivo. Il Presidente illustra
anche in che modo la Commissione intende rispondere alle sfide più pressanti con cui è
confrontata l'Unione europea. Al discorso fa seguito un dibattito in sessione plenaria. È così
che prende il via il dialogo con il Parlamento europeo e il Consiglio in preparazione del
programma di lavoro della Commissione per l'anno successivo.

Inoltre il Presidente Juncker e il Primo vicepresidente Timmermans hanno inviato oggi una
lettera d'intenti al Presidente del Parlamento europeo e alla Presidenza del Consiglio per
illustrare nel dettaglio le azioni legislative e le altre iniziative che la Commissione intende
intraprendere fino alla fine dell'anno successivo (in questo caso il 2018). È quanto prevede
esplicitamente l'accordo quadro del 2010 sulle relazioni tra il Parlamento europeo e la
Commissione europea.

Per ulteriori informazioni
L'opuscolo sullo stato dell'Unione 2017

                                                 (Fonte Commissione Europea 13 settembre 2017)

                                                          11
    © Regione Abruzzo Bruxelles - Attività di Collegamento con l’U.E. - Notizie da Bruxelles n. 16 del 15 settembre 2017
AGRICOLTURA

  LA COMMISSIONE OFFRE AIUTI SUPPLEMENTARI AI PRODUTTORI EUROPEI DI
                         PESCHE E NETTARINE

I produttori europei di pesche e nettarine riceveranno aiuti supplementari, oltre a quelli già
annunciati a giugno, alla luce delle difficoltà di mercato affrontate quest’estate.

Ulteriori 12,8 milioni di euro si aggiungeranno ai 70 milioni di aiuti già forniti a inizio stagione
e serviranno a finanziare il ritiro dal mercato di 35 020 tonnellate di pesche e nettarine.

Questa compensazione finanziaria, diretta ai produttori greci, italiani e spagnoli che non
hanno trovato sbocchi di mercato, sarà retroattiva e partirà dal 3 agosto.

Il Commissario per l'Agricoltura, Phil Hogan, ha dichiarato: "La nostra attenzione non cala e
continueremo a vigilare sulla situazione dei produttori europei che operano in un contesto
volatile. La politica agricola comune dispone di diversi mezzi per sostenerli in caso di
difficoltà e dimostriamo ancora una volta che la Commissione è vicina agli agricoltori."

Questa decisione, adottata oggi, verrà pubblicata domani, sabato 9 settembre, sulla
Gazzetta ufficiale. I produttori europei di frutta e verdura continueranno a beneficiare di altre
misure nel quadro della politica agricola comune dell'UE, come i pagamenti diretti, il
finanziamento dello sviluppo rurale e il sostegno finanziario alle organizzazioni dei produttori,
per un totale di circa 700 milioni di euro l’anno.

                                                   (Fonte Commissione Europea 8 settembre 2017)

                                               AIUTI DI STATO

  AIUTI DI STATO: LA COMMISSIONE APPROVA LA PROROGA DELLO SCHEMA DI
              GARANZIA ITALIANO PER I PRESTITI IN SOFFERENZA

                                                          12
    © Regione Abruzzo Bruxelles - Attività di Collegamento con l’U.E. - Notizie da Bruxelles n. 16 del 15 settembre 2017
Ai sensi delle norme UE sugli aiuti di Stato, la Commissione europea ha approvato la
proroga di 12 mesi dello schema di garanzia italiano per agevolare la cartolarizzazione dei
prestiti in sofferenza (GACS). Lo schema era stato inizialmente approvato nel febbraio 2016.

In base a questo schema, le banche italiane che soddisfano determinati criteri potranno
continuare a richiedere una garanzia di Stato sui titoli senior a più basso rischio emessi da
società veicolo per la cartolarizzazione private che aiutano a finanziare l’acquisto da loro di
portafogli di crediti in sofferenza. Le tranche di finanziamento più rischiose delle società
veicolo per la cartolarizzazione devono essere detenute da investitori privati e non saranno
garantite dallo Stato. Aiutando le banche nella cartolarizzazione e nella cancellazione dei
prestiti in sofferenza dai bilanci, questo schema aiuterà l’Italia ad affrontare i problemi
qualitativi delle attività bancarie.

La valutazione effettuata dalla Commissione ha evidenziato che le garanzie statali sui titoli
senior continueranno a essere remunerate ai livelli di mercato in base al rischio assunto, cioè
in modo accettabile per un operatore privato alle condizioni di mercato. Sulla base di queste
considerazioni la Commissione ha potuto confermare la conclusione che la misura non
costituisce un aiuto di Stato ai sensi della normativa UE in materia.

Maggiori informazioni saranno disponibili, una volta risolte le eventuali questioni di
riservatezza, sul sito web della DG concorrenza della Commissione nel Registro degli aiuti di
Stato con il numero SA.48416
                                                       (Fonte Commissione Europea 6 settembre 2017)

                                                 EMERGENZE

  INCENDI BOSCHIVI: L’UE CONTRIBUISCE A MOBILITARE ULTERIORE SOSTEGNO
                               PER L’ITALIA

In seguito ad una nuova richiesta di assistenza dell'Italia per domare gli incendi boschivi, la
Commissione, tramite il meccanismo di protezione civile dell’UE, ha contribuito a mettere
alcuni velivoli antincendio a disposizione del paese. La Francia ha risposto subito offrendo 3
aerei (2 Canadair e un aereo da ricognizione).

È la terza volta quest'estate che l’Italia riceve sostegno dall’UE per fronteggiare gli incendi
boschivi. L’Italia ha anche ricevuto l'assistenza del satellite Copernicus del servizio di
gestione delle emergenze dell'UE, che ha fornito mappature alla protezione civile.

Il Commissario per gli Aiuti umanitari e la gestione delle crisi Christos Stylianides ha
dichiarato: "L’UE è pienamente solidale con l’Italia. Per tutta l'estate, che è stata
particolarmente difficile, ci siamo impegnati al massimo per aiutare i paesi a fronteggiare gli
incendi boschivi.

Il nostro meccanismo di protezione civile è stato attivato ancora una volta e ringrazio la
Francia per la rapida offerta di assistenza all'Italia. Il nostro pensiero va alle coraggiose

                                                          13
    © Regione Abruzzo Bruxelles - Attività di Collegamento con l’U.E. - Notizie da Bruxelles n. 16 del 15 settembre 2017
squadre di primo intervento e a tutte le persone colpite dagli incendi e restiamo a
disposizione per fornire ulteriore assistenza, se richiesto."

Il meccanismo di protezione civile dell’UE è stato attivato più volte quest’estate da diversi
paesi in tutta Europa e il Centro di coordinamento della risposta alle emergenze della
Commissione, attivo ventiquattr'ore su ventiquattro, sette giorni su sette, monitora da vicino il
rischio di incendi boschivi nel continente e quest'estate ha già fornito sostegno a Portogallo,
Francia, Italia, Montenegro, Albania e Grecia. Inoltre e alla luce del fatto che la capacità
nazionale è sotto pressione in molti paesi, in questo periodo critico nel bacino del
Mediterraneo la Commissione cofinanzia l'85% delle spese di trasporto ai paesi che
forniscono assistenza tramite il meccanismo di protezione civile.

                                                           (Fonte Commissione Europea 29 agosto 2017)

                                                 FORMAZIONE

FORMARE LA PROSSIMA GENERAZIONE DEI VALUTATORI DEL RISCHIO IN AMBITO
   DI SICUREZZA ALIMENTARE: PROGRAMMA EFSA DI BORSE DI STUDIO PER
                              LAUREATI

E’ partita l'iniziativa EFSA “UE-FORA”. Si tratta di un programma di borse di studio per
laureati che promuove lo sviluppo di competenze di valutazione scientifica a
dimensione UE nonché la creazione di una specifica “comunità del sapere”. Il
programma offre a scienziati a inizio e metà carriera l'opportunità di accrescere le
proprie competenza di valutazione dei rischi in ambito di sicurezza alimentare
all'interno di un istituto nazionale di valutazione dei rischi in Europa.

Quindici giovani scienziati di 11 Paesi dell'UE hanno iniziato a formarsi all'EFSA, a Parma, in
seguito all'ottenimento di borse di studio del programma EU-FORA. I borsisti completeranno
poi un anno di formazione sul posto presso istituti di valutazione dei rischi per la sicurezza
alimentare in varie parti d’Europa, acquisendo un'esperienza di prima mano e contribuendo
alle attività degli istituti ospitanti.

Ha dichiarato Bernhard Url, direttore esecutivo dell'EFSA: "Questo programma ci aiuterà a
scoprire i migliori cervelli d’Europa e a formare la prossima generazione UE dei valutatori del
rischio. Aiuterà l'EFSA a mantenersi all'avanguardia nei progressi scientifici in ambito di
valutazione dei rischi. Solo condividendo conoscenze e metodologie saremo in grado di
affrontare le sfide del futuro”.

Preparazione alla prossima fase

A ottobre prossimo scienziati a inizio e metà carriera carriera saranno invitati a presentare
domanda per la fase successiva del programma EU-FORA, che partirà a settembre del

                                                          14
    © Regione Abruzzo Bruxelles - Attività di Collegamento con l’U.E. - Notizie da Bruxelles n. 16 del 15 settembre 2017
2018. Gli organismi di valutazione del rischio in ambito di sicurezza alimentare aderenti al
programma saranno altresì invitati a collaborare in qualità di enti ospitanti.

Quindici giovani scienziati godranno della possibilità di una formazione sul posto in otto
istituti nazionali di valutazione del rischio in Europa.

Media contacts:

Relazioni Stampa EFSA
Tel. +39 0521 036 149

E-mail: Press@efsa.europa.eu

                                                       (Fonte Commissione Europea 7 settembre 2017)

                                                     LAVORO

  APPRENDISTATI ALL'ESTERO: LA COMMISSIONE PROMUOVE OPPORTUNITÀ A
                     LUNGO TERMINE IN TUTTA L'UE

La Commissione europea prefinanzia sette progetti pilota che offrono apprendistati a lungo
termine all'estero.

L'obiettivo di questi progetti è quello di sperimentare collocamenti di almeno 6 mesi al fine di
promuovere apprendistati all'estero di durata maggiore.

Marianne Thyssen, Commissaria responsabile per l'Occupazione, gli affari sociali, le
competenze e la mobilità dei lavoratori, ha commentato: "È dimostrato che le esperienze di
mobilità a lungo termine migliorano le competenze sociali, linguistiche e professionali in
                                             15
    © Regione Abruzzo Bruxelles - Attività di Collegamento con l’U.E. - Notizie da Bruxelles n. 16 del 15 settembre 2017
misura molto maggiore rispetto ai soggiorni all'estero di breve durata. Diversamente dagli
studenti universitari che partecipano a programmi della durata di un anno come Erasmus, la
grande maggioranza degli studenti dell'istruzione e formazione professionale tende invece a
recarsi all'estero per un periodo di tempo piuttosto breve: ecco perché stiamo creando più
opportunità a lungo termine, che in ultima istanza aumenteranno le loro possibilità sul
mercato del lavoro. Con questi progetti pilota e la nostra nuova iniziativa ErasmusPro ci
aspettiamo di rendere disponibili fino a 50 000 opportunità di mobilità a lungo termine per gli
studenti dell'istruzione e formazione professionale entro il 2020."

Già oggi sono circa 650 000 gli studenti e i diplomati dell'istruzione e formazione
professionale (IFP) che possono beneficiare dei finanziamenti di Erasmus+ per sostenere le
loro esperienze di mobilità all'estero, di durata compresa tra 2 settimane e 12 mesi. Eppure,
nonostante i vantaggi dei collocamentigli apprendistati a lungo termine, meno dell'1% di
questi giovani rimane all'estero per più di 6 mesi. I progetti pilota avviati quest'anno offriranno
quindi a 238 apprendisti la possibilità di lavorare in un altro paese dell'UE per un periodo
compreso tra 6 e 12 mesi, così da individuare buone pratiche e difficoltà per quanto riguarda
agli apprendistati a lungo termine all'estero.

Questi 238 apprendisti si aggiungono ai 100 che partecipano attualmente a progetti simili
finanziati dalla Commissione nel 2016. Nel quadro del suo impegno complessivo per
migliorare la mobilità a lungo termine degli studenti dell'istruzione e formazione professionale
(IFP), nel dicembre 2016 la Commissione ha inoltre proposto l'iniziativa ErasmusPro, che
sarà operativa nel 2018 e consentirà ad altri 50 000 giovani di trascorrere in un altro Stato
membro un periodo compreso tra 3 e 12 mesi.

I progetti pilota ed ErasmusPro rappresentano i primi passi verso un quadro europeo per la
mobilità a lungo termine degli apprendisti e offriranno agli Stati membri orientamenti concreti
per dare ai giovani la possibilità di sviluppare le loro competenze e migliorare la loro
occupabilità, rafforzando nel contempo il loro senso di cittadinanza europea attraverso
un'esperienza in un altro paese dell'UE.

Contesto

La Commissione ha già offerto ampio sostegno alla mobilità degli studenti dell'istruzione e
formazione professionale. Nell'ambito del programma Erasmus+, ad esempio, circa 650 000
studenti e neodiplomati dell'IFP beneficeranno di finanziamenti a sostegno della loro
esperienza di mobilità all'estero, di durata compresa tra 2 settimane e 12 mesi.

La Commissione mira tuttavia a incrementare le opportunità di mobilità a lungo termine, e
quindi di esperienze più complete per gli studenti e gli apprendisti dell'IFP, al fine di aiutarli a
svolgere una parte maggiore della loro formazione in un altro paese europeo.

Il prefinanziamento dei progetti pilota ne è un esempio pratico. Ad oggi la Commissione ha
lanciato due inviti a presentare proposte pilota (nel 2016 e nel 2017) e sono stati concessi
finanziamenti a 9 progetti. I progetti di quest'anno sono guidati da sei Stati membri (Belgio,
Finlandia, Francia, Germania, Italia e Spagna), ma sono ben 21 gli Stati membri coinvolti nei
partenariati. I progetti offrono apprendistati in un'ampia gamma di professioni e settori, come
il turismo, la ristorazione, l'assistenza sanitaria, il commercio e la logistica, l'informatica, il
marketing, l'edilizia, l'industria manifatturiera (metalli, elettronica,...) e l'agricoltura.
L'esperienza professionale, personale e sociale maturata vivendo e lavorando all'estero
andrà a completare e arricchire ciò che l'apprendista ha studiato nel proprio paese.

                                                          16
    © Regione Abruzzo Bruxelles - Attività di Collegamento con l’U.E. - Notizie da Bruxelles n. 16 del 15 settembre 2017
I sette progetti pilota del 2017 mirano a:

         valutare la domanda e la capacità di sviluppo di programmi di mobilità transnazionali a
          lungo termine per apprendisti;
         individuare gli ostacoli alla mobilità di lunga durata;
         individuare e diffondere buone pratiche e fattori di successo dei collocamenti a lungo
          termine per apprendisti.

I progetti del 2017 dureranno fino a fine 2018-inizio 2019.

L'obiettivo del miglioramento della mobilità a lungo termine per gli studenti dell'IFP è anche
alla base della proposta, nel dicembre del 2016, di "ErasmusPro" come parte del programma
Erasmus+ specificamente progettata per sostenere i tirocini a lungo termine all'estero degli
studenti dell'IFP. L'iniziativa ErasmusPro diventerà operativa nel 2018 e offrirà ad altri 50 000
giovani la possibilità di trascorrere un periodo compreso tra 3 e 12 mesi in un altro Stato
membro.

Per maggiori informazioni

http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-13-1008_it.htm

                                                      (Fonte Commissione Europea 4 settembre 2017)

                                                     TRADUZIONI

  I GIOVANI TRADUTTORI SI METTONO ALLA PROVA NEL CONCORSO ANNUALE
                     DELLA COMMISSIONE EUROPEA

La direzione generale della Traduzione della Commissione europea lancia il concorso
Juvenes Translatores per l'undicesimo anno consecutivo

"UE 60", il 60º anniversario della firma del trattato che istituisce la Comunità europea: sarà
questo il tema dei testi che saranno proposti a giovani traduttori di tutta Europa nell'edizione
di quest'anno del concorso Juvenes Translatores.

Le iscrizioni all'11a edizione del concorso per giovani traduttori organizzato dalla direzione
generale della Traduzione della Commissione europea si aprono il 1º settembre 2017 a
mezzogiorno.

Günther H. Oettinger, Commissario europeo responsabile per il Bilancio e le risorse umane,
ha dichiarato: "È una bellissima iniziativa che unisce due dei maggiori valori europei: la

                                                             17
       © Regione Abruzzo Bruxelles - Attività di Collegamento con l’U.E. - Notizie da Bruxelles n. 16 del 15 settembre 2017
diversità linguistica e il talento dei giovani. Invito caldamente le scuole di tutta Europa a
partecipare al concorso."

Nella prima fase le scuole possono registrarsi tramite il sito Internet
http://ec.europa.eu/translatores. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 ottobre a mezzogiorno, e
il modulo di registrazione è disponibile online in tutte le lingue ufficiali dell'UE.

In una seconda fase, 751 scuole in totale saranno invitate a comunicare i nomi degli studenti
che parteciperanno al concorso. I giovani traduttori, da due a cinque per scuola, possono
essere di qualsiasi nazionalità e devono essere nati nel 2000.

I partecipanti avranno la possibilità di mettere alla prova le loro competenze il 23 novembre
2017, giorno del concorso. Le prove si svolgeranno simultaneamente in tutte le scuole
selezionate.

Gli studenti dovranno tradurre un testo di una pagina da una lingua ufficiale dell'UE in
un'altra, per un totale di 552 combinazioni linguistiche possibili fra le 24 lingue ufficiali
dell'UE: l'anno scorso ne sono state usate 152, tra cui anche le combinazioni greco-lettone e
bulgaro-portoghese.

I traduttori della Commissione europea riceveranno tutte le traduzioni, le valuteranno e
sceglieranno un vincitore per ciascun paese.

I vincitori di quest'anno saranno invitati a ritirare il premio a Bruxelles ad aprile 2018.

Contesto

Ogni anno dal 2007 la direzione generale della Traduzione della Commissione europea
organizza il concorso Juvenes Translatores (che in latino significa "giovani traduttori"), il cui
obiettivo è promuovere l'apprendimento delle lingue nelle scuole e consentire ai giovani di
farsi un'idea del mestiere di traduttore.

Il concorso è aperto agli studenti diciassettenni delle scuole secondarie superiori e si svolge
contemporaneamente in tutti gli istituti dell'UE selezionati. Il concorso, che ha ispirato e
incoraggiato alcuni dei partecipanti a proseguire gli studi linguistici a livello universitario e a
diventare traduttori professionisti, dà risalto alla ricchezza e alla varietà delle lingue europee.

Per ulteriori informazioni

Sito di Juvenes Translatores

https://ec.europa.eu/info/education/skills-and-qualifications/develop-your-skills/language-
skills/juvenes-translatores

                                                    (Fonte Commissione Europea 1settembre 2017)

                                                          18
    © Regione Abruzzo Bruxelles - Attività di Collegamento con l’U.E. - Notizie da Bruxelles n. 16 del 15 settembre 2017
La Sede di Bruxelles della Regione Abruzzo è a disposizione per
    ulteriori approfondimenti in merito alle notizie pubblicate

    REGIONE ABRUZZO - ATTIVITÀ’ DI COLLEGAMENTO CON L'U.E.
    Avenue Louise 210, 1050 Bruxelles - Tel. 0032.2.6262850 Fax 0032.2.6262859

                                  e-mail: rp.bruxelles@regione.abruzzo.it

                        web: http://www.regione.abruzzo.it/xeuropa (IT/EN/FR)

                            facebook: http://www.facebook.com/abruZZelles

                                twitter: http://www.twitter.com/abruZZelles

                                                      19
© Regione Abruzzo Bruxelles - Attività di Collegamento con l’U.E. - Notizie da Bruxelles n. 16 del 15 settembre 2017
REGIONE ABRUZZO
                  Dipartimento della Presidenza e Rapporti con l'UE

                               Attività di Collegamento con l'U.E.

         Avenue Louise 210, 1050 Bruxelles Tel. 0032.2.6262850 - Fax 0032.2.6262859
                         e-mail: rp.bruxelles@regione.abruzzo.it

                                              RICERCA
                                              PARTNER

                                            Numero 16/p
                                       del 15 settembre 2017

                                                      20
© Regione Abruzzo Bruxelles - Attività di Collegamento con l’U.E. - Notizie da Bruxelles n. 16 del 15 settembre 2017
SANITA’

SVILUPPO DEL METODO INNOVATIVO DI TRATTAMENTO DELL'OSTEOARTROSI

Description of the project offered: The proposal is to carry out clinical trials and conformity
assessment of a new medical device for osteoarthritis treatment.

Osteoarthritis is a widespread problem in modern orthopedics. The lack of effective
treatments in the early stages of disease has led to resorting to joint replacement as the
mainstay of the treatment strategies.

To date, there is not a single treatment method that offers:
• cessation of joint degeneration and sparing the patient from the traumatic, high-risk and
costly joint replacement
• reduced patient suffering, especially in cases where preexisting health conditions and
weight or age make joint replacement impractical
LLC Medel has developed a revolutionary treatment method (IMPLESO®) that effectively
alleviates these problems. The treatment method IMPLESO® is based on restoration of bone
and cartilage tissue via electric field emitted from the new medical device: Electret Stimulator
for Osteoreparation (ESО).

ESO is an implant in the form of a small rod made of tantalum with a quasi-constant electric
field on its surface. The ESO is implanted into the affected joint to locally treat the necrotic
area. The implantation takes up to 15 to 40 minutes. The electrostatic interaction between
the negatively charged surface of the implant and cell membranes results in polarization,
increasing cell proliferation and apoptosis in mutated cells, enhancing differentiation of bone
marrow cells into osteocytes and chondrocytes while retaining the synthesis of specific
proteins.

Intellectual property rights on the treatment method and medical device are protected by the
Russian patent and national patent applications in US, EU, China, India, and other regions.
Clinical trials results in Russia: Reduction in the pain index of stiffness and overall joint
function on the WOMAC scale: 2 times reduction within one month post-procedure and up to
7-8 times decrease over a 6 month period. The range of motion of the joint increases. In 60%
cases, full range of motion of the joint was restored to normal. At 6 months post procedure,
there is no increase of degenerative changes visible via CT and MRI.
Previous observations: In the event of recurring pain 6-7 years post-procedure due to
depletion of the implant’s electric charge; the stimulator is replaced with a new implant and
the therapeutic effect is extended. Observations of sustained therapeutic effect reaches 20
years.
By this time, LLC Medel has developed mass production technology and got an official
approval on medical device from Russian Health-care authority.

Project proposer: Olga Kuzmenko (Russia)
Organisation name: LLC Medel http://medel-eso.ru/
                                          21
    © Regione Abruzzo Bruxelles - Attività di Collegamento con l’U.E. - Notizie da Bruxelles n. 16 del 15 settembre 2017
Address: 86, building K, Obukhovskoy oborony avenue, 192029 Saint-Petersburg, Russian
Federation
Tel: +7(812) 384 43 01
Fax: +7(812) 384 43 01

Partner role: Project coordinator
Partner organisation: Consultancy

Description of the collaboration sought: LLC Medel is looking for organizations that can
facilitate access to the EU market for Medel’s medical device. We are looking partners that
can devise the optimal conformity assessment path, design clinical trails, conduct clinical
trails, do other conformity assessment actions.

                                                  SICUREZZA

CREAZIONE DI UN PROGETTO CLOUD PER IL SUPPORTO DELL'INFORMAZIONE AL
  COMBATTIMENTO DEI NARCOTICI NEI PAESI DELL'UE E DEL PARTENARIATO
                            ORIENTALE

Call for proposal title: CALL: SECURITY

Call for proposal identifier: H2020-SEC-2016-2017

Description of the project offered: BelHard Group has developed a system AIPSIN.
AIPSIN is a specialized software for information support of government services confronting
the narcotic threat. The core of the system is its database about narcotic substances. The
database contains about 1 000 000 pages with information about narcotics, 200 Cross-linked
Directories, description of
7 500 Narcotics (> 5000 synthetic).

Our current aim is to develop this system and transfer it to international level and realize it as
a cloud solution. The system will consist of segments: common European segment and
national segments in each country. The system main work algorithm is the following:

- each country is responsible for filling its national segment. National segments provide
information about detention cases (e.g., time, date of detention, type of narcotics, quantity
and other important details)

- Europe-wide (global) database system gives the participants information about detention
cases throughout Europe.

                                                          22
    © Regione Abruzzo Bruxelles - Attività di Collegamento con l’U.E. - Notizie da Bruxelles n. 16 del 15 settembre 2017
General aim is to unite LEAs throughout the EU in a single system. This will make possible to
track new drug/narcotic substances and notify all the parties about this operatively.

The system provides the following types of information:
1) Referral information + its updates (new narcotics, new distribution
forms, new identification methods)
2) Operational information
3) Consulting information (external experts’ assistance)
4) Analytical information (statistics, risks, forecasts, recommendations
on combating)

In general the proposed system will consist of the following modules: AIPSIN Directory,
Directory of crime, analytical data processing system, billing system, report generator,
system access, data protection, data exchange system, log system, communication system,
system of generation of press releases, e-magazine.

We treat the following organisations as a future users of the system:

- Authorized Government and European structures (narcotics police, customs, border guards,
national security, healthcare,

criminalists, legislature, judiciary, penetentiary, education system, tax authorities, etc.)
- Legal entities (Pharmaceutical companies, precursors manufacturers, chemist's networks,

logistics companies, customs agents, mass media, internet resources, law
offices, sports organizations, airline companies, etc.).

- Private persons (obtaining information about the legality of substances or medicines in the
location area and responsibility for the violation).

Project proposer: BelHard Group JSC (Belarus)
Mr. Arthur Prakopchyk
Organisation name: BelHard Group http://www.belhard.com/en/
Department/Unit: Business Development department
Address: Melnikayte str., 2., 220004 Minsk, Belarus
Telephone: +375172268426

Description of the collaboration sought:                       We expect the organisation to join the
consortium who are expertised in the fields of:

- localization;
- cloud solutions;
- objects digitalization;
- information security;
- legal support;
- e-education;
- medical centers;
- rehabilitation centers;
- research centers;
- billing systems;
- communication with the authorized state bodies

                                                          23
    © Regione Abruzzo Bruxelles - Attività di Collegamento con l’U.E. - Notizie da Bruxelles n. 16 del 15 settembre 2017
Expertise sought:
Business aspects, Coordination. Cooperation, Innovation. Technology transfer, Security,
Economic aspects, Education. Training, Social aspects, Sustainable development, Safety,
Standards, Automation, Network technologies, ICT Applications, Telecommunications,
Information processing. Information systems,

Roles sought:
Project participant, Project coordinator,

Organisation types sought:
Countries sought: NEDERLAND, POLSKA, Portugal, Romania, Slovakia, Slovenia,
ESPAÑA, SVERIGE, UNITED KINGDOM, Albania, Bosnia and Herzegovina, Croatia,
Austria, BELGIQUE-BELGIË, Bulgaria, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, SUOMI /
FINLAND, France, DEUTSCHLAND, Greece, Hungary, Ireland, ITALIA, Latvia, Lithuania,
Luxembourg, Malta, Iceland, Israel, Liechtenstein, Former Yugoslav Republic of Macedonia,
Montenegro, Norway, Serbia, Switzerland, Turkey,

     PROGETTO CONTRO I TERRORISTI CHE UTILIZZANO VEICOLI PER COLPIRE IN
                            PERSONE E FOLLE

Call for proposal title: CALL: SECURITY

Call for proposal identifier: H2020-SEC-2016-2017

Description of the project offered: Looking for partner to a line of anti-terrorist-solutions to
be funded by the H2020 Security Call "Technologies for prevention, investigation, and
mitigation in the context of fight against crime and terrorism", SEC-12-FCT-2016-2017,
Proposed solutions are focusing on the prevention, risk management and impact reduction
from future terrorist-attacks using vehicles for ramming attacks similar to what happened in
Nice, Berlin, Jerusalem, London and Stockholm from 2016 to April 2017.

Partners amongst Law Enforcement Agencies (LEAs) are required and most welcome to join,
and if suitable also lead the project.

Deadline is in August 2017 and consortium heve to be formed by mid July so please spread
the word amongst municipals/local governments and others with an interest in the fight
against terrorism.

Project proposer: Peter Nilsson (SVERIGE)
Organisation name: Suxini Ek för http://suxini.eu
Address: Box 36, Dalby, Sweden

Partner role: Project participant
Partner organisation: Innovations and research

Roles sought:
Project coordinator, Project participant,
                                                          24
    © Regione Abruzzo Bruxelles - Attività di Collegamento con l’U.E. - Notizie da Bruxelles n. 16 del 15 settembre 2017
Organisation types sought:
Research, Public administration, Innovations and research,

Countries sought:
Austria, BELGIQUE-BELGIË, Bulgaria, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, SUOMI /
FINLAND, France, DEUTSCHLAND, Greece, Hungary, Ireland, ITALIA, Latvia, Lithuania,
Luxembourg, Malta, NEDERLAND, POLSKA, Portugal, Romania, Slovakia, Slovenia,
ESPAÑA, SVERIGE, UNITED KINGDOM,

  RILEVAMENTO E NEUTRALIZZAZIONE DI DRONE / UAV SOSPETTOSI / UAV IN AREE
                               LIMITATE

Call for proposal title: CALL: SECURITY

Call for proposal identifier: H2020-SEC-2016-2017

Description of the project offered: Organized crime and terrorist organizations are often at
the forefront of technological innovation in planning, executing and concealing their criminal
activities namely light drone/UAV. Need detection and neutralization of rogue/suspicious light
drone/UAV flying over restricted areas, and involving as beneficiaries, where appropriate, the
operators of infrastructure.
Expected Impact:
• Prevention of more terrorist endeavours
• LEA officers provided with better tools to help them on their (specialized) daily work

Project proposer: Sergey Voytyuk (Ukraine)
Organisation name: MPS Development LLC http://Mpsdevelopment.net
Address: Tverska 6, Kiev, Ukraine
Tel: +38(099)1480250
Fax: +38(095)3430467

Partner role: Project participant
Partner organisation: Small or medium-sized enterprise (SME)

Description of the collaboration sought: MPS will plan submit Horizon 2020 TOPIC :
Technologies for prevention, investigation, and mitigation in the context of fight against crime
and terrorism. Deadline: 25 August 2016 17:00:00 Contribution from the EU of € 5million

A coordinator / partner in the consortium is required who can make devices for the detection
of drones (antennas).
MPS will be able to create software that will collect information from them and add / store /
analyze / notify Other services.

Expertise sought:
Security,  Robotics,   Space      and    satellite                   research,        Aerospace          technology,
Telecommunications, Electronics. Microelectronics,

                                                          25
    © Regione Abruzzo Bruxelles - Attività di Collegamento con l’U.E. - Notizie da Bruxelles n. 16 del 15 settembre 2017
Roles sought:
Project coordinator, Project participant,

Organisation types sought:
Research, Industry, Technology transfer, Small or medium-sized enterprise (SME),

Countries sought:
Austria, BELGIQUE-BELGIË, Bulgaria, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, SUOMI /
FINLAND, France, DEUTSCHLAND, Greece, Hungary, Ireland, ITALIA, Latvia, Lithuania,
Luxembourg, Malta, NEDERLAND, POLSKA, Portugal, Romania, Slovakia, Slovenia,
ESPAÑA, SVERIGE, UNITED KINGDOM,

                                                        TBA

Call for proposal title: CALL: SECURITY

Call for proposal identifier: H2020-SEC-2016-2017

Description of the project offered: combination of variety of solutions for border authorities
based on new biometrics solution by using REDIRNET platform for cost effective exchange
of information with strong innovation for screening process based on behavior analyses.

Project proposer: Peter Dohanyos
Organisation name: Ardaco http://www.ardaco.com
Department/Unit: EU Projects
Address: Polianky 5, 84101 Bratislava, Slovakia
Tel: 00421232212308

Partner role: Project coordinator
Partner organisation: Small or medium-sized enterprise (SME)

Description of the collaboration sought:
Ethical research and issues
End-users (border authorities)
Industry partner with expertise in border security

Expertise sought:
ICT Applications, Aerospace technology, Information processing. Information systems,
Electronics. Microelectronics, Industrial manufacture,
Roles sought: Project participant,

Organisation types sought:
Industry,

Countries sought:
Austria, BELGIQUE-BELGIË, Bulgaria, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, SUOMI /
FINLAND, France, DEUTSCHLAND, Greece, Hungary, Ireland, ITALIA, Latvia, Lithuania,
Luxembourg, Malta, NEDERLAND, POLSKA, Portugal, Romania, Slovakia, Slovenia,

                                                          26
    © Regione Abruzzo Bruxelles - Attività di Collegamento con l’U.E. - Notizie da Bruxelles n. 16 del 15 settembre 2017
ESPAÑA, SVERIGE, UNITED KINGDOM, Albania, Bosnia and Herzegovina, Croatia,
Iceland, Israel, Liechtenstein, Former Yugoslav Republic of Macedonia, Montenegro,
Norway, Serbia, Switzerland, Turkey,

SOCIETÀ PROTETTE - PROTEGGERE LA LIBERTÀ E LA SICUREZZA DELL'EUROPA
   E DEI SUOI CITTADINI LOTTA CONTRO LA CRIMINALITÀ E IL TERRORISMO

Call for proposal title: CALL: SECURITY

Call for proposal identifier: H2020-SEC-2016-2017

Description of the project offered: SEC-07-FCT-2016-2017, Human Factor for the
Prevention, Investigation, and Mitigation of criminal and terrorist acts
Research and Innovation Action

Open date - 01 March 2017Deadline25 August 2017

Description of the project: The Call Challenge: The Challenges mention: “There are a
number of significant common threats which have a cross-border impact on security and
safety within the EU, and security has become a key factor in ensuring a high quality of life in
the European society and in protecting our critical infrastructures through preventing and
tackling common threats”.

Offers for the proposal - As the Call is open for participants from Third countries, there is
possibility to join international efforts to fight against of crime and terrorism. Crime is
spreading rapidly around the world. The borders of states cannot be protected from criminals
because of increasing the people mobility. Social aspects are very important in the fight
against crime, and primarily it concerns the youth.
The project work programme can include an early stage monitoring the psychological state of
the young generation as well as action plan to intervene promptly in the development of the
psyche of the child or young person for the purpose of educate them as patriotic persons
respecting the rights. The project can involve wide circle of the criminological, sociological,
psychological and educational research institutions and centers, as well as judicial authorities
and prosecutor's offices.

Key words - Security, criminology, terrorism, prevention, rehabilitation, antisocial behavior

Role of organisation in the project - Partner

Contribution of Partner - KUAM researchers will develop the system of special psychological
tests that detect human propensity for violence, aggression, their attitude to religion and their
level of religious knowledge, intelligence and the ability to respond to the received
information. It allows identifying tendency of youth to terrorist danger deviant behaviour.

KUAM has all capacities to contribute into the tasks identified in the call documents, such as:
• investigation of high impact domestic violence for prevention and early warning of terrorist
threat deviant behaviour and the legal abuse among youth and adolescents;
• prediction and identification of risk factors for antisocial behaviour;
                                                          27
    © Regione Abruzzo Bruxelles - Attività di Collegamento con l’U.E. - Notizie da Bruxelles n. 16 del 15 settembre 2017
Puoi anche leggere