Ambientale I sistemi di certificazione Oeko-tex ed Ecolabel - Barbara De Rui Torino, 15 marzo 2013 - Provincia di Torino
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I sistemi di certificazione ambientale Oeko-tex ed Ecolabel Barbara De Rui Torino, 15 marzo 2013
I principali marchi ecologici Ecolabel Oeko-Tex® Standard 100 Nordic Swan GOTS Oeko-Tex® Standard 1000 Blue Angel 2
La legislazione ecologica di riferimento in Europa • Regolamento REACh 1907/2006 – Candidate List SVHC - Substances of Very High Concern • Regolamento 850/2004 – Acido perfluorottano solfonato e suoi derivati (PFOS) • Regolamento 2009/251/CE – Dimetilfumarato • Direttiva 98/08/CE (Biocidi) 3
Il marchio Ecolabel Documenti di riferimento – Regolamento (CE) n. 66/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009 , relativo al marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) – 2009/567/CE: Decisione della Commissione, del 9 luglio 2009 , che stabilisce i criteri ecologici per l’assegnazione di un marchio comunitario di qualità ecologica ai prodotti tessili 4
Il campo di applicazione Tutti i beni e i servizi destinati alla distribuzione, al consumo o all’uso sul mercato comunitario, a titolo oneroso o gratuito. Per i prodotti tessili (Decisione della Commissione 2009/567/CE): – capi di abbigliamento e accessori tessili; – prodotti tessili per interni; – filati e tessuti destinati all’uso in capi di abbigliamento o prodotti tessili per interni. 5
L’analisi del ciclo di vita Dalla culla alla tomba Materie prime Processi di lavorazione INTERO CICLO DI VITA DEL PRODOTTO Utilizzo e Smaltimento manutenzione 6
I criteri • Criteri per tipo di fibra: – per esempio per cotone: pesticidi, ... – per esempio per poliestere: antimonio, … • Criteri per processi e sostanze chimiche: – per esempio: formaldeide, biodegradabilità, ... • Criteri di idoneità all’uso: – per esempio: variazioni dimensionali, solidità colore • I criteri non si applicano se…. – … la fibra rappresenta meno del 5% del peso totale delle fibre tessili contenute nel prodotto – … si tratta di fibre riciclate 7
Criteri per tipo di fibra • Acrilico: – residuo di acrilonitrile nelle fibre (1.5 mg/kg) – emissione in atmosfera (1g/kg fibra prodotta) • Cotone e altre fibre di cellulosa naturali: – pesticidi ed erbicidi (0.5 ppm) • Cellulosiche artificiali: – AOX (inferiori a 250 ppm) – zolfo nelle emissioni in atmosfera (inferiore a 30 e 50 g/kg fibra prodotta – rispettivamente per fiocco e continuo) – zinco (media annua inferiore a 0,3 g/kg) – rame (media annua inferiore a 0,1 ppm) nelle acque di scarico 8
Criteri per tipo di fibra • Lana: – pesticidi (inferiori a valori compresi tra 0,5 e 2 ppm) – temperatura e carico inquinante (COD) dei reflui • Elastan: – non devono essere utilizzati composti organostannici - diisocianati aromatici (5 mg/kg fibra prodotta) • Poliammide: – emissioni di N2O in atmosfera (deriva da monomeri azotati), per fibra prodotta, inferiore a • 5 g/kg (poliammide 6) • 50 g/kg (poliammide 6,6) 9
Criteri per tipo di fibra • Poliestere: – antimonio nelle fibre (catalizzatore di polimerizzazione) inferiore a 260 ppm – VOC inferiori a 1,2 g/kg • Polipropilene: – vietati pigmenti a base di piombo (fibra in genere tinta in massa) • Aramidiche, fibre di vetro, carbonio, metalliche: – non hanno requisiti specifici 10
Criteri per processi e sostanze • Si applicano a tutte le fasi di produzione compresa quella delle fibre • Esistono alcune deroghe per coloranti o altre sostanze, nel caso di fibre riciclate (solo se presenti nel precedente ciclo di vita) 11
Criteri per processi e sostanze • Ausiliari: – biodegradabilità (90 – 95%) – idrocarburi policiclici aromatici (inferiori a 1%) – Vietato l’uso di APEO e EDTA ad esempio. • Agenti biocidi o biostatici: – Vietato l’uso di clorofenoli, policlorobifenili (PCB) e composti organostannici. – I prodotti presenti non devono essere attivi in fase d’uso. 12
Criteri per processi e sostanze • Ritardanti di fiamma: – limite all’utilizzo di alcune tipologie di prodotti (classificazione in funzione delle frasi di rischio) • Coloranti azoici: – vietato l’utilizzo di molecole che, per scissione riduttiva, liberano ammine aromatiche cancerogene (22) • Coloranti: – non utilizzo di cancerogeni, mutageni, teratogeni e sensibilizzanti (in genere dispersi per poliestere), – limite per impurezze metalliche 13
Criteri per processi e sostanze • Carrier: – vietato l’utilizzo di carrier alogenati (utilizzati nella tintura del poliestere) • Formaldeide (nel prodotto finito), valori limite: – 30 mg/kg per prodotti a contatto con la pelle – 300 mg/kg per prodotti non a contatto con la pelle • Scarichi idrici: – COD inferiore a 25 g/kg • Consumo di acqua ed energia: – il richiedente è invitato a dare informazioni volontarie sui consumi 14
Impatti ambientali Consumo di Consumo di Produzione di Acque di Uso del energia acqua gas serra scarico territorio acrilico cotone poliammide lana lana poliammide seta poliestere FCR ramiè Impatto ambientale poliestere poliammide lyocell liberiane cotone FCR* FCR* PLA poliammide liberiane PLA/cotone/ acrilico FCR* poliestere FCR* decrescente lyocell lana cotone iuta lana liberiane liberiane PLA liberiane poliestere lana lyocell FCR = fibre cellulosiche rigenerate (viscosa, modal) Liberiane = fibre liberiane (ortica, canapa, lino) 15
Criteri di idoneità all’uso • Sono le tipiche proprietà prestazionali; a seconda dei casi si applicano a: – filato “tinto” – tessuto “finale” – “prodotto finito” • Variazioni dimensionali al lavaggio e asciugamento: – valori compresi tra il 2 e l’8% • Solidità del colore: – al lavaggio (indice 3–4) – al sudore (indice 3–4) – allo sfregamento (indice 4 a secco e indice 2–3 a umido) – alla luce (indici 4 o 5 in funzione della destinazione d’uso) – (sono ammesse eccezioni) 16
Oeko-Tex® Standard 100 Documenti di riferimento: – Standard 100 - Condizioni generali e particolari – Supplemento allo Standard 100 - Automotive Interiors – Testing Procedures 17
Oeko-Tex® Standard 100 • Il marchio Oeko-Tex garantisce che: – durante l’utilizzo finale, il prodotto certificato non rilasci le sostanze nocive previste dallo schema di certificazione, al di sopra dei limiti stabiliti dello Standard 100 • Non considera eventuali sostanze nocive derivanti dal danneggiamento durante trasporto e immagazzinamento, da manipolazioni per promozioni di vendita (profumazioni ad esempio) o da esposizione in condizioni particolari • Non è un marchio di qualità 18
Oeko-Tex® standard 100 VANTAGGI E CONTROLLI • Per molti consumatori l’evidenza che i prodotti tessili non siano nocivi per la salute è il fattore più importante in fase di scelta d’acquisto • Il marchio Oeko Tex® è uno strumento efficace, diffuso e riconosciuto efficace per consentire ai consumatori di valutare in modo oggettivo la qualità umano-ecologica dei prodotti. • I requisiti per la concessione del marchio Oeko Tex® vengono adeguati almeno annualmente tenendo conto delle conoscenze scientifiche relative alle criticità delle sostanze chimiche. • Il rispetto dei requisiti viene sottoposto a verifica mediante audit (Istituto o Associazione)
Le quattro classi Classe I Classe II “Bambini” “a contatto con la pelle” Classe III “non a contatto Classe IV “arredamento, con la pelle” decorativo” 20
I requisiti Oeko-Tex • pH • Solidità all’acqua • Formaldeide • Solidità al sudore • Metalli pesanti • Solidità allo sfregamento a secco • Cromo VI • Solidità alla saliva e al sudore • Pesticidi • IPA (Idrocarburi policiclici aromatici) • Ftalati • Odore • Fenoli clorurati • VOC (Composti organici volatili) • Ortofenilfenolo • Ritardanti di fiamma • Ammine aromatiche • Alchilfenoli e alchifenoli etossilati • Coloranti allergizzanti • Residui di solventi • Benzeni e tolueni clorurati (Carrier) • TBT, TPhT, DBT, DOT • PFOS, PFOA 21
I marchi a confronto • Marchio privato • promosso dall’Associazione Internazionale per la Ricerca e • Marchio pubblico Prova nel Campo dell’Ecologia Tessile Oeko-Tex • promosso dalla Comunità Europea • Marchio di prodotto umano- compatibile: • marchio di prodotto ecologico a basso impatto ambientale: • garantisce che il prodotto o il processo non contenga o rilasci • garantisce che il ciclo produttivo sostanze nocive per la salute rispetta l’ambiente e che il dell’uomo in quantità superiore ai prodotto non è nocivo alla limiti stabiliti dallo Standard 100. salute (dalla culla alla tomba).
I marchi a confronto • Campo di applicazione: – prodotti tessili (capi di abbigliamento, tessuti, filati …) • Campo di applicazione: – accessori (bottoni, cerniere, – prodotti di varia natura spalline ...) (elettrodomestici, carta per copie, vernici, materassi...) – processi (tintura, stampa, finissaggio ...) – in campo tessile: – capi di abbigliamento tessile, prodotti tessili per interni, filati e tessuti (destinati a capi di abbigliamento o prodotti tessili per interni)
I marchi a confronto • Parametri e requisiti: – riguardano aspetti di • Parametri e requisiti: tossicità o nocività delle – riguardano aspetti di tossicità o materie prime e dei nocività delle materie prime e dei prodotti chimici usati prodotti chimici usati, ma anche nella realizzazione del l’impatto ambientale dei processi prodotto di produzione della materia prima, dei processi produttivi, delle attività di manutenzione e smaltimento del prodotto 24
Licenze Ecolabel Fonte: http://ec.europa.eu 25
Licenze Ecolabel per paese Fonte: http://ec.europa.eu 26
Licenze Ecolabel per prodotto Fonte: http://ec.europa.eu 27
La certificazione di prodotto Oeko-Tex® nel mondo Istituti di prova Uffici di rappresentanza
Certificati Oeko-Tex emessi nel mondo a Dicembre 2012 29
Oeko-Tex® Standard 1000 • E’ un sistema di controllo, analisi e certificazione per siti produttivi eco- compatibili in tutta la catena tessile • L'azienda è controllata da un ispettore indipendente incaricato da uno degli istituti appartenenti all’Associazione Oeko-Tex® • E’ valutata l’efficacia delle azioni adottate dall’azienda per minimizzare l’impatto ambientale del sito produttivo. • Continuo miglioramento in funzione delle migliori tecnologie disponibili • Almeno il 90% dell’azienda deve essere certificato per usare il marchio • Il certificato è valido per tre anni.
Oeko-Tex® Standard 1000 • I criteri richiesti comprendono: – divieto di utilizzo di ausiliari chimici e coloranti dannosi per l'ambiente – trattamento delle acque di scarico e delle emissioni con assegnazione di punteggio a seconda dei valori – eliminazione di alcune tecnologie produttive particolarmente inquinanti – ottimizzazione del consumo energetico – adozione di misure per evitare rumore e polvere – adozione di misure per assicurare la sicurezza sul posto di lavoro – divieto di lavoro minorile – Criteri sociali (nessuna discriminazione di razza, religione..) – introduzione di elementi base per un sistema di gestione ambientale
Oeko-Tex® Standard 1000 • Vantaggi – maggiore efficienza produttiva e conseguente riduzione dei costi – diminuzione nella produzione di rifiuti – maggiore accettazione dei prodotti dell’azienda sul mercato grazie al riconoscimento pubblico delle misure ecologiche intraprese dal sito produttivo • Il marchio può apparire sulla carta intestata, documenti aziendali, materiale promozionale, ecc. • Non può essere usato per etichettare prodotti a meno di presenza di una certificazione Standard 100
Confronto tra i requisiti
Criteri ambientali minimi Marchio Comunitario Marchio Oeko Tex® Marchio Oeko Tex® Green Public Procurement Ecolabel Standard 100 Standard 1000 Campo di applicazione: Campo di applicazione: Campo di applicazione: tutti i Campo di applicazione: prodotti tessili previsti dal prodotti tessili a) articoli di abbigliamento e Valutazione delle Marchio comunitario Ecolabel Esclusioni: accessori tessili performances ambientali dei a) prodotti con presenza di b) prodotti tessili per interni siti produttivi (Parte A) e dei Esclusioni: biocidi ad eccezione di c) fibre, filati e tessuti per prodotti (Parte B) a) prodotti tessili trattati con quelli presenti in un elenco produzione di articoli per biocidi a meno che questi approvato (prodotti abbigliamento, accessori, ultimi non figurino presenti nell’allegato I A prodotti tessili per interni nell’allegato I A delle della Direttiva 98/8/CE) Direttiva 98/8/CE b) prodotti con presenza di b) articoli per bambini di età “flame retardant” ad inferiore ai 3 anni eccezione di quelli presenti in un elenco approvato
Criteri ambientali minimi Marchio Comunitario Marchio Oeko Tex® Marchio Oeko Tex® Green Public Procurement Ecolabel Standard 100 Standard 1000 Criteri di base. Criteri di base. Criteri di base. Criteri di base. 1. Pesticidi: 20 sostanze – Requisiti PA - I prodotti tessili con Requisiti PA - I prodotti tessili con contenuto massimo 1 mg/kg etichetta Ecolabel sono etichetta non Ecolabel sono ammesse se Il Marchio Oeko Tex Standard (fibre naturali) automaticamente considerati rispondenti ai Criteri di base . Di seguito 1000 non è un marchio di conformi ai requisiti da 1 a 7. Di confronto con Oeko Tex® Standard 100 certificazione di prodotto. 2. Coloranti seguito confronto con Ecolabel. Lo standard indica le sensibilizzanti/allergenici, 1. Pesticidi: requisito equivalente condizioni alle quali il cancerogeni, mutageni o 1. Pesticidi: 60 sostanze contenuto per sostanze – limite inferiore marchio può essere apposto tossici: 9 cancerogeni - 18 massimo 1 mg/kg (fibre naturali 0,05 mg/kg su un prodotto. sensibilizzanti/allergenici 2. Coloranti sensibilizzanti / vietati 2. Coloranti sensibilizzanti allergenici, cancerogeni, mutageni /allergenici, cancerogeni, In Criteri Premianti di 3. Arilammine da coloranti o tossici: 9 cancerogeni - 21 mutageni o tossici: requisito seguito indicati la azoici: 24 ammine – valore allergenici vietati equivalente correlazione con Ecolabel massimo 20 mg/kg 3. Arilammine da coloranti azoici: 3. Arilammine da coloranti processi. 24 ammine – valore massimo 20 4. “flame retardant”: 6 sostanze azoici: 23 ammine – valore mg/kg vietate massimo 30 mg/kg 4. “flame retardant”: vietati se non 4. “flame retardant”: requisito 5. Pentaclorofenolo e approvati; esplicitamente escluse più ampio, si fa riferimento a Tetraclorofenoli – contenuto 9 sostanze frasi R vietate massimo 0,5 mg/kg (cotone, 5. Pentaclorofenolo e 5. Pentaclorofenolo: requisito fibre cellulosiche naturali e loro Tetraclorofenoli – contenuto più restrittivo – valore massimo miste) massimo 0,5 mg/kg (cotone, fibre 0,05 mg/kg cellulosiche naturali e loro miste)
Criteri ambientali minimi Marchio Comunitario Marchio Oeko Tex® Marchio Oeko Tex® Green Public Procurement Ecolabel Standard 100 Standard 1000 Criteri di base. Criteri di base. Criteri di base. Criteri di base. 6. Ftalati: 4 sostanze – valore 6. Ftalati: non esplicitamente 6. Ftalati: 8 sostanze – valore Il Marchio Oeko Tex Standard massimo 0,1% in peso citati massimo 0,1% in peso 1000 non è un marchio di 7. Formaldeide: contenuto 7. Formaldeide: requisito 7. Formaldeide: requisito meno certificazione di prodotto. massimo 30 mg/kg per i equivalente considerata la non restrittivo. Il valore sperimentale Lo standard indica prodotti a contatto con la pelle; applicabilità dei criteri tuttavia è sempre nel limite di 75 unicamente le condizioni alle 75 mg/kg per tutti gli altri ambientali minimi ad articoli mg/kg ; è documentato quali il marchio può essere prodotti per bambini di età inferiori ai 3 unitamente al Certificato in apposto su un prodotto. La anni. Rapporto di Prova ad hoc Per i criteri da 1 a 7 sono premessa generale è che considerati conformi i prodotti almeno il 30% dei prodotti tessili muniti di etichetta Per i prodotti muniti di etichetta sia Certificata Oeko Tex ® Requisito 8 (metalli estraibili): è un ecologica europea Ecolabel o altra Standard 100. Ecolabel deve essere data requisito del marchio con valori etichetta che rispetti i criteri evidenza della rispondenza al In Criteri Premianti di ammessi equivalenti requisito 8 (metalli estraibili) con seguito indicati la 8. Metalli Estraibili (in sudore dichiarazione o Rapporto di Prova. correlazione con Ecolabel acido): 9 metalli con valori processi. massimi compresi tra 30 e 0,02 mg/kg
Prima Conclusione: REQUISITI DI BASE I prodotti muniti di marchio Ecolabel sono considerati conformi rispetto ai Criteri di Base da 1 a 7. Deve essere data evidenza della conformità al requisito 8. I prodotti muniti di marchio Oeko Tex Standard 100® sono considerati conformi rispetto ai criteri da 1 a 8. Deve essere allegato Rapporto di Prova riportante gli esiti della determinazione della formaldeide.
Criteri ambientali minimi Marchio Comunitario Marchio Oeko Tex® Marchio Oeko Tex® Green Public Procurement Ecolabel Standard 100 Standard 1000 Criteri premianti: questi criteri Criteri premianti: Criteri premianti: Criteri premianti: possono essere utilizzati per in considerazione del fatto che i il marchio Oeko Tex Standard attribuire un punteggio esplicitato prodotti muniti di marchio Ecolabel a) il marchio Oeko Tex Standard 100 nella procedura di appalto: 1000 indica che il sito sono considerati conformi, si prevede un numero molto produttivo rispetta la riportano di seguito i criteri previsti significativo di criteri aggiuntivi a) I prodotti muniti di marchio normativa cogente in ambito oltre quelli già documentati per relativi al prodotto rispetto ai Ecolabel sono considerati Criteri di Base: ambientale ed è conforme ai criteri di base. conformi; sono considerati requisiti di sicurezza ed etico conformi anche i prodotti a) criteri specifici per le seguenti b) Il marchio Oeko Tex Standard 100 sociali richiesti dall’ muniti di altra etichetta che fibre: acrilico, cotone e altre fibre non prevede requisiti di processo in Associazione Oeko Tex. Di cellulosiche naturali, elastan, lino quanto previsti dal Marchio seguito la correlazione con risponda ai requisiti. e altre fibre tessili liberiane, lana Oekotex 1000. Ecolabel processi: sucida e altre fibre cheratiniche, a) Il richiedente deve attivare e fibre di cellulosa artificiali, mantenere un Sistema poliammide, poliestere e Qualità documentato per assicurare la conformità – polipropilene. criterio aggiuntivo b) Il modello prevede requisiti sociali– criterio aggiuntivo c) Emissioni in atmosfera – criterio aggiuntivo, definiti i parametri principali (CO, polveri, NOx , SO2)
Criteri ambientali minimi Marchio Comunitario Marchio Oeko Tex® Marchio Oeko Tex® Green Public Procurement Ecolabel Standard 100 Standard 1000 Criteri premianti: questi criteri Criteri premianti: (segue) … si Criteri premianti: (segue) … si conferma Criteri premianti: (segue) possono essere utilizzati per riportano di seguito i criteri previsti oltre che: quelli già documentati per Criteri di Base: … la correlazione con Ecolabel attribuire un punteggio esplicitato processi: a) il marchio Oeko Tex Standard 100 nella procedura di appalto: b) criteri specifici per i processi e le prevede un numero molto sostanze chimiche tra cui: ausiliari d) Rumore - criterio b) I prodotti devono contenere significativo di criteri aggiuntivi chimici e prodotti di finissaggio; aggiuntivo almeno il 30% in peso di fibre relativi al prodotto rispetto ai criteri e) Energia – criterio agenti biocidi; detergenti, riciclate. Deve essere prodotta di base. equivalente ammorbidenti, agenti documentazione attestante f) Sicurezza - criterio complessanti; agenti candeggianti; b) Il marchio Oeko Tex Standard 100 aggiuntivo l’esatta composizione del impurezze in coloranti e pigmenti; non prevede requisiti di processo in g) Proibito l’uso di coloranti prodotto finito e l’origine delle coloranti azoici; coloranti a quanto previsti dal Marchio Oekotex azoici, coloranti fibre riciclate utilizzate (Nota 1 - complesso metallico; ritardanti di 1000. cancerogeni, coloranti allo stato attuale il riciclo è possibile fiamma (Nota 1 – i criteri sono di contenenti Piombo e per poliammide 6; poliammide 6.6; fatto il non utilizzo di sostanze Cadmio, coloranti e poliestere. Nota 2 – allo stato attuale pigmenti allergenici, chimiche o limiti nei livelli di non esistono metodi di prova che carrier clororganici, impurezza o biodegradabilità) pesticidi e “flame consentono la determinazione quali e quantitativa delle fibre riciclate. Nota retardant”, alcuni tensioattivi, solventi 3 – l’evidenza può essere data solo clorurati, ftalati, PFOS, mediante rintracciabilità e DMFu – requisiti documentazioni correlate) sostanzialmente equivalenti, meglio recepiti i requisiti REACH
Criteri ambientali minimi Marchio Comunitario Marchio Oeko Tex® Marchio Oeko Tex® Green Public Procurement Ecolabel Standard 100 Standard 1000 Criteri premianti (segue) (questi Criteri premianti: (segue) … si Criteri premianti: (segue) … si conferma Criteri premianti: (segue) criteri possono essere utilizzati riportano di seguito i criteri previsti oltre che: … la correlazione con Ecolabel quelli già documentati per Criteri di Base: processi: per attribuire un punteggio a) il marchio Oeko Tex Standard 100 esplicitato nella procedura di c) criteri per gli scarichi idrici derivanti prevede un numero molto h) Diminuzione del appalto): da trattamenti a umido (COD, pH, significativo di criteri aggiuntivi relativi consumo di acqua - temperatura) al prodotto rispetto ai criteri di base. Criteri specifici per acque c) I prodotti devono contenere d) dichiarazioni relative al consumi di b) Il marchio Oeko Tex Standard 100 non reflue – imposto lo almeno il 50% in peso del acqua e di energia scarico in impianti di materiale tessile di cotone o altre prevede requisiti di processo in depurazione il cui buon fibre naturali di produzione e) criteri di idoneità all’uso: variazioni quanto previsti dal Marchio Oekotex funzionamento deve biologica. Deve essere prodotto dimensionali, solidità delle tinte 1000. essere accertato documentazione attestante l’esatta composizione del prodotto e il requisito equivalente certificato relativo alla tipologia di anche se i parametri sono coltivazione emesso da un definiti in modo più Organismo riconosciuto puntuale (Nota 1 – allo stato attuale non esistono metodi di prova che consentono la determinazione quali e quantitativa delle fibre riciclate. Nota 2 – l’evidenza può essere data solo mediante rintracciabilità e documentazioni correlate)
Seconda Conclusione: REQUISITI PREMIANTI I requisiti premianti sono applicabili se richiesti nella procedura di appalto. I prodotti muniti di marchio Ecolabel sono considerati conformi ai requisiti premianti. L’ ottenimento del marchio Ecolabel prevede requisiti (ecologici) di processo e requisiti di prodotto attestanti l’idoneità all’utilizzo. La maggior parte dei requisiti di processo non sono accertabili mediante prove; sono necessarie dichiarazioni supportate da rintracciabilità e documentazione correlata. La Certificazione Oeko Standard 1000 prevede requisiti di sistema e requisiti (ecologici) di processo. Rispetto ad Ecolabel (Decisione 2009) il modello Oeko-Tex Standard 1000 (gennaio 2012) definisce alcuni requisiti definiti da legislazione più recente (PFOS, SVHC, DMFU ad esempio). Si ritiene che la Certificazione Oeko Standard 1000 possa costituire elemento sulla base del quale possa essere dichiarata la piena conformità ai requisiti premianti.
Grazie dell’attenzione. barbara.derui@centrocot.it 42
Puoi anche leggere