X CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DIPARTIMENTO di MEDICINA CLINICA e SPERIMENTALE Azienda Ospedaliero-Universitaria “POLICLINICO-VITTORIO EMANUELE” X CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO Catania, 20 – 22 Giugno 2019 Aula Magna Torre Biologica “F. Latteri” Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Catania
Presentazione Giovedì 20 Giugno 2019 Il moderno approccio diagnostico e terapeutico alle malattie dell’apparato 10.30 Presentazione del Corso respiratorio è sempre più incentrato sia sui problemi clinici del singolo paziente, che sull’uniformità e selezione del trattamento in base alla Sessione - Ventilazione non invasiva nell'insufficienza respiratoria Moderatori: M. Astuto, C. Gregoretti patologia di base; stiamo infatti avvicinandoci alla cosiddetta “Medicina 11.00 Gli alti flussi nell’insufficienza respiratoria acuta personalizzata”, che comprende lo studio dei diversi fenotipi di malattia per S. Nava poter poi identificare i biomarcatori che possano indirizzarci alla scelta del 11.30 La ventilazione non invasiva nell’insufficienza respiratoria acuta farmaco più idoneo per il singolo paziente. P. Navalesi 12.00 NIV in real life: simulazione di casi clinici Proprio in questo nuovo contesto scientifico e clinico, e per favorire A. Carlucci, A. Mattei l’approfondimento professionale e l’aggiornamento degli Specialisti in Programma Scientifico Malattie Respiratorie e discipline affini, è Nostra intenzione organizzare Moderatori: M. Bonsignore, S. Di Stefano Presentazione un Corso, previsto per i giorni 20, 21 e 22 Giugno 2019 presso l’Aula Magna 14.30 Alti flussi nell’insufficienza respiratoria cronica C. Crimi della Torre Biologica “F. Latteri” del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, per affrontare le problematiche pneumologiche più attuali, 15.00 NIV in chronic neuromuscolar patient: from evidence to practice J.C. Winck soprattutto per ciò che riguarda le patologie croniche gravi dell’Apparato Respiratorio, non trascurando gli aspetti terapeutici con la ventilazione non 15.30 NIV in chronic COPD patient: from evidence to practice A. Carlucci invasiva. Particolare spazio sarà dato agli aspetti fisiologici e terapeutici 16.00 How to monitor chronic NIV dell’OSAS e della ventilazione meccanica non invasiva con una impronta M. Luján pratica sui comportamenti da seguire. Moderatori: A.Chetta, S. Nava, P. Scarantino Particolare rilievo sarà dato alle nuove Terapie dell’Asma e della Fibrosi 16.30 Interpretazione dei tracciati in real life: esercitazione a piccoli gruppi Polmonare. A. Carlucci, G. Fiorentino, M. Lujan, A. Mattei, J.C. Winck 18.00 La disostruzione bronchiale: dalla teoria alla pratica L’avanzamento delle ricerche richiede un aggiornamento dello Specialista, S. Cirio sia dal punto di vista teorico che pratico, per tale motivo il corso intende infatti non trascurare gli aspetti pratici che investono lo Specialista durante la sua attività assistenziale, alla luce delle più moderne acquisizioni scientifiche.
Venerdì 21 Giugno 2019 Venerdì 21 Giugno 2019 Sessione - Asma bronchiale Sessione - BPCO Moderatori: G. Girbino, G. Valenti Moderatori: G. Caramori, S. Centanni 09.00 Non tutto quello che fischia è asma 15.00 I nuovi devices ed i nuovi sistemi elettronici M. Polverino F. Lavorini 09.30 Asma ed obesità 15.30 La curva flusso / volume e l’imaging del polmone nell’enfisema D. Lacedonia M. Pistolesi 10.00 I biomarcatori nell’asma 16.00 La doppia broncodilatazione nella BPCO: quando usarla A. Spanevello G.U. Di Maria Moderatori: S. Privitera, V. Viviano Moderatori: F. Gibellino, L. Spicuzza Programma Scientifico Programma Scientifico 10.30 L’asma eosinofilo 16.30 La “triplice” nella BPCO e quando usarla E. Heffler P. Paggiaro 11.00 L’asma neutrofilo 17.00 I Biologici nella terapia della BPCO: utopia o realtà? F. Ricciardolo G. Pelaia 11.30 Ruolo delle IGE e terapia con Omalizumab G. Senna Sessione - Infezioni polmonari Moderatori: M. Balzan, S. Mirabella Moderatori: F. De Benedetto, A. Vatrella 17.30 Le nuove facce delle infezioni polmonari 12.00 Ruolo dell’IL5 nell’asma e terapia con farmaci biologici F. Blasi N. Crimi 18.00 Il management delle bronchiectasie 12.30 Criteri di scelta del biologico nella terapia dell’asma E. Polverino N. Scichilone 13.00 È possibile curare il rimodellamento dell’asma? G.W. Canonica Moderatore: G.W. Canonica 14.30 lettura Immunotherapy of bronchial asthma C. Virchow
Sabato 22 Giugno 2019 Faculty Moderatore: M. Schisano Filippo Andò, Messina Manuel Luján, Barcellona (E) 09.00 Lettura Marinella Astuto, Catania Alessio Mattei, Torino La ricerca in Pneumologia D. Olivieri Martin Balzan, Malta Saverio Mirabella, Catania Salvatore Bellofiore, Catania Stefano Nava, Bologna Moderatore: F. Andò Francesco Blasi, Milano Paolo Navalesi, Milano 09.30 Lettura Marisa Bonsignore, Palermo Dario Olivieri, Parma La fibrosi polmonare può essere considerata un tumore? Marta Braschi, Burlington (USA) Pierluigi Paggiaro, Pisa C. Vancheri Raffaele Campisi, Catania Girolamo Pelaia, Catanzaro Giorgio Walter Canonica, Milano Alfio Pennisi, Catania Sessione - Tumore polmonare Moderatori: C. D'Elia, H. Soto Parra Gaetano Caramori, Messina Massimo Pistolesi, Firenze Annalisa Carlucci, Milano Eva Polverino, Valencia (E) Programma Scientifico 10.00 Il management dei versamenti pleurici G. Failla Stefano Centanni, Milano Mario Polverino, Scafati (SA) Alfredo Antonio Chetta, Parma Salvatore Privitera, Giarre (CT) 10.30 L’imaging del tumore polmonare Faculty M. Braschi Serena Cirio, Milano Fabio Ricciardolo, Torino Rosario Contiguglia, Messina Pasquale Scarantino, Caltanissetta 11.00 La diagnostica molecolare e la terapia immunologica del tumore polmonare Claudia Crimi, Catania Mario Schisano, Siracusa P. Vigneri Nunzio Crimi, Catania Nicola Scichilone, Palermo Calogero D’Elia, Palermo Gianenrico Senna, Verona Sessione Interattiva Fernando De Benedetto, Chieti Lucia Spicuzza, Catania Moderatori: R. Campisi, R. Contiguglia, A. Pennisi Giuseppe U. Di Maria, Catania Hector Soto Parra, Catania 11.30 L’interpretazione e la refertazione della Spirometria Sandro Di Stefano, Catania Antonio Spanevello, Varese S. Bellofiore Giuseppe Failla, Palermo Giuseppe Valenti, Palermo Giuseppe Fiorentino, Napoli Carlo Vancheri, Catania Francesca Gibellino, Catania Alessandro Vatrella, Salerno Giuseppe Girbino, Messina Paolo Vigneri, Catania Cesare Gregoretti, Palermo Johann Christian Virchow, Rostock (DE) Enrico Heffler, Milano Vittorio Viviano, Palermo Donato Lacedonia, Foggia Joao Carlos Winck, Porto (P) Federico Lavorini, Firenze
Direttore Scientifico Nunzio Crimi Professore Ordinario di Malattie Respiratorie Università di Catania Direttore U.O.C. di Pneumologia e Allergologia A.O.U. Policlinico-Vittorio Emanuele, Catania Comitato Scientifico Raffaele Campisi Nicola Ciancio Claudia Crimi Giuseppe U. Di Maria Rosalba Iudica Lucia Spicuzza Carlo Vancheri Educazione Continua in Medicina Il Corso è rivolto a n. 100 partecipanti ed accreditato per le seguenti figure: Medico (Tutte le specialistiche), Fisioterapista e Infermiere. All’evento sono stati assegnati n. 20 crediti formativi. Sede del corso Aula Magna Torre Biologica “F. Latteri” Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche Via S. Sofia 89, Catania Segreteria Organizzativa Via Provinciale, 8/A - Mili S. Marco - 98132 Messina Tel/Fax: 090.6811318 - segreteria@samacongressi.it - www.samacongressi.it
Puoi anche leggere