7 MATERIA E ARTE - All'Insegna del Giglio

Pagina creata da Gabriel Filippi
 
CONTINUA A LEGGERE
7 MATERIA E ARTE - All'Insegna del Giglio
7   MATERIA
    E ARTE
7 MATERIA E ARTE - All'Insegna del Giglio
7 MATERIA E ARTE - All'Insegna del Giglio
Στην υγειά μας
Studi in omaggio
a Giorgio Bejor
            a cura di

      Claudia Lambrugo

         con il contributo di
Andrea Bertaiola, Marco Emilio Erba,
  Ilaria Frontori, Alessandro Pace
7 MATERIA E ARTE - All'Insegna del Giglio
Direttore della Collana
Fabrizio Slavazzi (Università degli Studi di Milano; Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali)

Vicedirettore
Claudia Lambrugo (Università degli Studi di Milano; Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali)

Comitato scientifico
Elena Calandra (Direttore ad interim dell’Istituto Centrale per l’Archeologia, Ministero per i Beni e
le Attività Culturali e per il Turismo)
Fulvia Ciliberto (Università degli Studi del Molise)
Mauro Menichetti (Università degli Studi di Salerno)
Fabrizio Pesando (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)

Volume sottoposto a processo di peer review prima della pubblicazione.

Il volume è stato pubblicato con il prezioso contributo del Dipartimento di Beni Culturali e
Ambientali dell’Università degli Studi di Milano.

Foto di copertina e foto di quarta di copertina: dettagli dal fregio dipinto della tomba macedone
di Aghios Athanasios (Thessaloniki).

Edizione e distribuzione
Edizioni All’Insegna del Giglio s.a.s.
via Arrigo Boito, 50-52; 50019 Sesto Fiorentino (FI)
tel. +39 055 6142 675
e-mail redazione@insegnadelgiglio.it; ordini@insegnadelgiglio.it
sito web www.insegnadelgiglio.it

ISSN 2421-3578
ISBN 978-88-7814-982-3
e-ISBN 978-88-7814-983-0
© 2020 All’Insegna del Giglio s.a.s.
Stampato a Sesto Fiorentino, novembre 2020
BDprint
7 MATERIA E ARTE - All'Insegna del Giglio
Indice

Il saluto del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali
      Alberto Bentoglio.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . IX
Caro Giorgio
      Claudia Lambrugo con Marina Castoldi e Fabrizio Slavazzi .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . XI
Giorgio Bejor: nota biografica
      A cura di Claudia Lambrugo.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . XIII
Cinquant’anni di archeologia: scritti di Giorgio Bejor
      A cura di Ilaria Frontori.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . XXI

Parte I. Problemi e temi di storia e arte
Le importazioni di ceramica attica a Spina nel periodo della Pentecontaetia
      Filippo Giudice, Innocenza Giudice con Appendice e grafici a cura di Mariagrazia G. Finistrella .  .  .  .  .  3
Spigolature su un’anfora pestana del cd. Pittore di Caivano
      Angela Potrandolfo.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  8
La nereide-menade: i sentieri delle immagini
      Gemma Sena Chiesa.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 13
Palliati romanizzanti: l’oratore Pinali al Museo Archeologico di Verona
      Luigi Sperti.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 21
Teofilo, pittore di Alessandria, e i sistemi decorativi “a zone”
      Monica Salvadori.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .27
Il sarcofago perugino dello Sperandio, incunabolo del trionfo romano, e il rito dell’ire obviam
      Mario Torelli .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .32
Trionfi romani e parate ellenistiche
      Mauro Menichetti .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 37
Considerazioni sulla ‘romanizzazione’ della Sardegna
      Carlo Tronchetti.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 41
Classicismo e ‘eterodossia barocca’ nell’arte di Augusto
      Stefano Maggi.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  46
A proposito delle Vittorie sul tempio di Roma ed Augusto a Pola
      Monika Verzár.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 51
L’età augusteo-tiberiana nel territorio di Amiternum: il contributo della documentazione
       epigrafica
      Simonetta Segenni.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  59
La costruzione del racconto nei quadri di III stile: spunti di riflessione
      Francesca Ghedini .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  65
Memorie di pietra. Aspetti della scultura funeraria a Suasa
      Sandro De Maria, Marco Brunetti .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 71
I “bacini” ceramici della chiesa di Sant’Agostino a Grottammare (AP)
      Sauro Gelichi .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 79
Due note cremonesi
      Jacopo Stoppa .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 89
Architettura per la scultura. Alcune considerazioni in margine all’opera di Vincenzo Vela
      Giorgio Zanchetti.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  93

Parte II. Grandi scavi: dall’Italia al Mediterraneo
Tarquinia. Pratiche e rituali tra necropoli e abitato. Qualche considerazione antropologica
      Maria Bonghi Jovino.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  101

La Casa dei Velna: note preliminari su una nuova residenza etrusca al Forcello
     di Bagnolo S. Vito (MN)
      Marta Rapi.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  105
La ceramica attica a vernice nera dalla Casa dei Velna dell’abitato etrusco del Forcello
      (Bagnolo S. Vito, MN)
      Raffaele C. de Marinis .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 113

Il Pittore di Borea a Forcello
      Giada Giudice.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  121

Jazzo Fornasiello (Gravina in Puglia), nuovi dati sulla fase arcaica
      Marina Castoldi.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  127

Un edificio per spettacoli nella città di Tauriana: valore semantico della collettività? Alcune
     considerazioni preliminari
      Stefania Mancuso.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  133

Riconsiderando i santuari punici di Nora
      Sandro Filippo Bondì.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  139

Divagazioni su un possibile reziario raffigurato in un graffito parietale di Nora
      Andrea Raffaele Ghiotto.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  145

Ceramica corinzia a rilievo dal quartiere nord occidentale di Nora
      Bianca Maria Giannattasio.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  151

Nora ieri e oggi: il quartiere centrale nelle fotografie di Gennaro Pesce
      Ilaria Frontori .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 156

Fotogrammetria e modellazione 3D in ambito archeologico. I casi studio
     di Policoro, Sperlonga e Nora
      Elena Belgiovine, Daniele Capuzzo .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 160

Gortina tra il IV e gli inizi del VII sec. d.C.
      Roberto Perna.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 164

Hierapolis di Frigia. Sessanta anni di ricerca archeologica italiana in Turchia
      Francesco D’Andria.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  172

La ceramica arcaica di Kyme Eolica: bilancio e prospettive di una ricerca
      Massimo Frasca.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  178

Le necropoli di Kyme d’Eolide (Turchia)
      Antonio La Marca.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 184

Parte III. Personaggi, immagini e temi di civiltà classica
La collezione egeo-micenea “Biagio Pace” presso il Museo Archeologico Regionale di Ragusa
      Massimo Cultraro.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  195

Taleta di Gortina e la ghennaia mousiké
      Federica Cordano.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 202

«e vedi a cui/ s’aperse a li occhi d’i Teban la terra;/ per ch’ei gridavan tutti:
     “Dove rui,/ Anfïarao? perché lasci la guerra?» (Dante, If. XX, 31-34): una nota
     sul culto tebano di Anfiarao (SEG LVI, 430)
      Maria Elena Gorrini.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 205

Il vaso in immagine: il kantharos e la lekythos a fondo bianco
      Elvia Giudice.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  211

C’è mostro e mostro. Riflessioni intorno alle categorie teratologiche del mondo antico
      Marco Giuman .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 217

«Melissa corre». Su un’epigrafe dall’Acropoli di Gela
      Claudia Lambrugo .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 223
Il “tassiarca” e il suo attendente: Edward Augustus Freeman e Arthur Evans
       a Terranova di Sicilia (Gela), tra archeologia e collezionismo
      Alessandro Pace .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 230
La civetta umanizzata e il culto di Atena a Taranto
      Luigi Todisco.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 236
Myrsine ed Elaia, due atlete attiche
           Giampiera Arrigoni.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  241
Il culto di Igea nelle colonie greche d’occidente: le testimonianze epigrafiche
           Teresa Alfieri Tonini.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 245
A proposito della Lasa dal rotolo iscritto
           Giovanna Bagnasco Gianni .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 248
Nuove acquisizioni per una definizione dell’opera del Pittore di Del Chiaro e del Gruppo di Nepi
           Angela Pola.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 256
Evoluzione nelle scelte di approvvigionamento idrico nel Mediterraneo centro-meridionale:
     l’uso di pozzi e cisterne
           Stefano Cespa.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  261
Riflessione intorno a una serie di contorniati
           Adriano Savio .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 266
Le incertezze dell’urna-vasca di Valperto
           Antonio Sartori .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  271
Rappresentare la casa: lo spazio domestico in Achille Tazio
           Giuseppe Zanetto .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 276
«Risplende il mistero della croce…»
           Mauro della Valle .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 282
Sukkot, skenopeghia: The Feast of Tabernacles
           Daniele Foraboschi.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 287
La fibula a disco con due busti di profilo della Dumbarton Oaks Collection: un falso creato
      per il mercato antiquario?
           Valentina De Pasca.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 292
Una nota sull’iconografia di Lot e le figlie
           Paolo Piva .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 297
Un difficile “prezioso ritratto” nelle collezioni medicee e il suo contesto
           Elisabetta Gagetti.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 302
Ri-trovare epigrafi 3: sulle tracce di CIL, VI, 3644
           Sergio Lazzarini.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  311

Parte IV. Cinema e teatro: una passione!
Minima per Isabella Andreini e le arti figurative
           Giovanni Agosti.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  317
Pose, tableaux e controscene: gesti d’attore sulla scena italiana del primo Ottocento
           Mariagabriella Cambiaghi.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 322
Marcantonio e Cleopatra (Guazzoni, 1913): dal film al cineracconto
           Raffaele De Berti .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 328
“Eternamente viver m’è dato”. Il Come tu mi vuoi di Marta Abba
           Alberto Bentoglio.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 334

Gli Autori.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 339
Indice analitico (autori antichi, personaggi, luoghi geografici e cose notevoli)
           a cura di Andrea Bertaiola.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  341
IX

                    Il saluto del Dipartimento
                  di Beni Culturali e Ambientali

Accolgo con grande emozione il gradito invito a presentare questo volume che il Di-
partimento di Beni Culturali e Ambientali ha voluto dedicare al collega e amico Giorgio
Bejor.
Sin dalla sua costituzione, il nostro Dipartimento è stato per Giorgio un luogo privilegia-
to dove svolgere studi e ricerche, ma anche il luogo che ha ospitato la sua intensa attività
didattica, un’attività che egli ha sempre condotto con passione e generosità. Non pochi
sono gli studenti, i laureandi e i laureati che di lui e delle sue frequentatissime lezioni
conservano ancora oggi un ricordo indelebile. Io stesso ho avuto il privilegio e l’onore
di partecipare in più occasioni ai viaggi che di quelle lezioni erano parte integrante e
durante i quali Giorgio si è sempre mostrato non solo un collega disponibile e preparato,
ma soprattutto un amico sincero.
Senza dimenticare altri aspetti della sua pluridecennale ricerca, Giorgio è stato ed è so-
prattutto un raffinato archeologo, dotato di una speciale intuizione nella lettura dei mo-
numenti antichi e di una straordinaria capacità di comunicazione degli stessi anche a chi
non sia del mestiere. L’organizzazione e la conduzione degli scavi archeologici, sia a Nora
(Sardegna), sia a Gortyna (Creta), l’hanno visto impegnato per anni in prima persona, con
un entusiasmo sempre nuovo. Sono probabilmente le esperienze sul campo i momenti
che Giorgio ha maggiormente amato della sua vita accademica e scientifica, riuscendo a
trasmetterne la passione a molte generazioni di studenti.
Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato alla redazione del volume, e in particolare la
prof.ssa Claudia Lambrugo che ha raccolto i contributi e ha seguito con sapiente pazien-
za tutte le fasi della complessa genesi di questo omaggio affettuoso e sincero.

                                                                  Milano, novembre 2020

                                                                    Alberto Bentoglio
XI

Caro Giorgio,

abbiamo preparato un piccolo dono che ti presentiamo a un anno dalla tua ‘mes-
sa a riposo’, come tu stesso hai sempre definito il momento, per molti aspetti deli-
cato, del pensionamento e del passaggio dai ruoli accademici, con relative gioie
e fatiche, a una nuova ‘libertà’. In questo omaggio trovi raccolte riflessioni su temi
tanto ampi quanto lo sono i tuoi più cari interessi: dai problemi della storia dell’ar-
te ai grandi scavi in Italia e nel Mediterraneo; dai singoli personaggi e oggetti della
cultura classica alla tua profonda passione per musica, cinema e teatro.

Al dono hanno partecipato in tanti e tutti con entusiasmo, sincera amicizia e
grande pazienza: troverai molti colleghi dell’Ateneo milanese, con i quali hai con-
diviso i momenti, talvolta faticosi, della quotidiana vita accademica, ma anche le
avventure di tanti viaggi entusiasmanti intorno al Mediterraneo, di cui tu stesso
sei stato anima ispiratrice. Vi partecipano poi amici e colleghi di molte altre Uni-
versità, da te incontrati nei consessi archeologici o sugli scavi in Turchia, in Grecia
e in località del Vicino Oriente, di cui tanto spesso ci hai parlato, con un po’ di
nostalgia. Nelle more della preparazione di questo dono, la cui complessità ha
richiesto tempo e dedizione, alcuni di loro ci hanno lasciato: un pensiero grato e
speciale va quindi alla cara collega Maria Teresa Grassi, a Daniele Foraboschi, e
all’indimenticabile Maestro, Mario Torelli.
Non potevano infine mancare i giovani, tuoi ex-dottorandi e assegnisti, alla cui
formazione professionale hai contribuito con speciali occasioni di crescita e di
confronto; alcuni di loro non si sono limitati ad offrire un lavoro da inserire nel-
la miscellanea, hanno anche collaborato in prima persona alla costruzione del
volume.

Tra i tuoi collaboratori, forse non proprio un’allieva, e nemmeno più tanto giovane
(non lascerò che sia tu a dirmelo, come spesso hai fatto scherzando!), è anche la
scrivente che con questo dono ha inteso esprimere la propria speciale gratitudine
per le opportunità di maturazione e di dibattito che si sono susseguite negli anni,
nutrendo quasi quotidianamente un rapporto professionale, ma anche umano,
che forse non è stato sempre di assoluta armonia e concordia, ma certamente è
stato sincero e schietto. Come Professore e come uomo, caro Giorgio, hai tra gli al-
tri meriti quello indubbio di aver sempre agito da ‘pensatore libero’, senza timore di
esprimere il proprio dissenso e di assumere posizioni impopolari, anche in merito a
una realtà, quella accademica, che tanti cambiamenti ha conosciuto negli ultimi
anni. Ma non è questo il momento per discutere di ciò.

Questo è invece il momento di esprimerti il nostro affetto e di festeggiarti, tutti
insieme, con il dono di una miscellanea che, a prescindere dal contenuto rigorosa-
mente scientifico, nasce dall’idea condivisa di un brindisi amicale alla tua salute,
fuori da ogni rigida etichetta accademica.

Στην υγειά μας, caro Giorgio!

                                                    Milano, settembre 2020

                                                     Claudia Lambrugo
                                            con Marina Castoldi e Fabrizio Slavazzi

                                                Università degli Studi di Milano
                                          Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali
XIII

                                           Giorgio Bejor: nota biografica
                                                     A cura di Claudia Lambrugo

Giorgio Bejor nasce a Padova il 5.11.1948; frequenta le scuole          Dal 1988 al 1993 tiene la supplenza di Archeologia presso l’U-
dell’obbligo e il liceo classico “Ugo Foscolo” a Pavia, dove con-       niversità della Calabria ad Arcavacata (CS), guidando, in col-
segue il diploma di maturità nel luglio 1967. Nello stesso 1967         laborazione con la Soprintendenza, gli scavi di Vibo Valentia
vince un posto di allievo ordinario della Classe di Lettere presso      (VV) e di S. Lucido (CS).
la Scuola Normale Superiore di Pisa, nella quale entra ufficial-        In Turchia, dal 1983 al 1988, partecipa agli scavi di Hierapolis,
mente il 5.11.1967. Nell’anno accademico 1970-1971 usufruisce           diretti da D. De Bernardi, nel 1991 a quelli di Hilar con E. Equini
di una borsa DAAD presso l’Università di Freiburg in Breisgau,          Schneider, e tra il 1998 ed il 2001 agli scavi di Laodicea di Frigia,
Germania. Si laurea quindi a Pisa il 15.11.1971, con una tesi in Ar-    iniziati da G. Traversari. Inoltre, nel 1989 e nel 1998 è membro
cheologia e Storia dell’Arte Greca (relatore prof. P.E. Arias, cor-     della missione archeologica in Siria, diretta dalla prof.ssa
relatore prof. E. Gabba), ottenendo votazione di 110/110 e lode.        Mazzoni, nell’area di Ebla e poi del Medio Oronte.
Fin da studente prende parte agli scavi d’Istituto alla Grotta S.       L’anno 1990 segna l’avvio degli scavi a Nora (CA) in Sardegna,
Angelo di Civitella del Tronto (TE, 1968, prof. Radmilli) e Colle-      scavi che Giorgio Bejor dirige per 30 campagne consecutive
longo (AQ, 1969, proff. Arias e Letta). Dal 1970 al 1973 partecipa      (1990-2019).
con il prof. De Miro alla conduzione degli scavi di Rocca Na-           Nel 1998 passa all’Università Cà Foscari di Venezia, dove inse-
dore presso Sciacca (AG).                                               gna per tre anni Archeologia delle Province Romane e dove,
Avendo sostenuto i relativi esami, nello stesso 1971 ottiene an-        nell’ottobre 2000, risulta tra i vincitori al concorso per profes-
che il Diploma della Scuola Normale, e risulta subito vincitore         sore ordinario. Viene quindi chiamato dall’Università degli Stu-
al concorso di una borsa di perfezionamento presso la stessa            di di Milano, presso la quale prende servizio il 5.11.2001, e dove
Scuola Normale Superiore di Pisa, usufruendone dal dicem-               insegna Archeologia e Storia dell’Arte Greca in corsi triennali,
bre 1971 al dicembre 1973. Di seguito, è titolare di una borsa          magistrali, di specializzazione e dottorato sino alla messa a
post-laurea CNR, sempre presso la Scuola Normale di Pisa.               riposo, il 31.10.2019. Per l’Ateneo milanese dirige, accanto agli
Dal 15.4.1974 al 15.7.1975 adempie agli obblighi militari di leva,      scavi di Nora, anche missioni archeologiche a Gortina (Creta,
prima frequentando la Scuola Allievi Ufficiali a Caserta, poi,          2002-2016), in collaborazione con la Scuola Archeologica Ita-
dal 15.10.1974, prestando servizio come sottotenente al III Reg-        liana di Atene, e a Kyme Eolica (Turchia, 2006-2008).
gimento Bersaglieri di Solbiate Olona (VA). Nel frattempo di-           Membro del corpo accademico delle Scuole di Specializ-
viene titolare presso la Scuola Normale di Pisa di un assegno           zazione e di Dottorato di Pisa, Padova e Milano, per dodici
di ricerca, di cui usufruisce dopo il congedo.                          anni dirige la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Nel 1975, vincitore di un posto di ispettore presso le soprinten-       dell’Università degli Studi di Milano (2004-2010 e 2013-2019).
denze, viene assegnato alla soprintendenza di Agrigento, ma             Nel 2006 riceve dal Ministero l’affidamento per l’insegnamen-
rinuncia all’incarico.                                                  to di Archeologia e Storia dell’Arte Greca presso la Scuola
Negli anni accademici 1975-1976 e 1977-1978 studia con il prof.         Archeologica Italiana di Atene (SAIA), corso che tiene fino
B. Andreae presso le università tedesche di Bochum e di Mar-            all’estate 2016.
burg. Nell’estate 1976 partecipa, come responsabile del grup-           Membro del comitato scientifico di varie riviste specialistiche
po dell’Università di Pisa, agli scavi di Settefinestre (GR), diretti   e codirettore della rivista “Lanx. Rivista della Scuola di Specia-
dal prof. Carandini.                                                    lizzazione in Archeologia dell’Università degli Studi di Milano”,
Nel novembre 1979 diventa titolare del contratto esterno di             organizza negli anni a Milano numerosi convegni su temi,
insegnamento di Archeologia delle Province Romane pres-                 quali il Laocoonte in occasione del cinquecentesimo dalla
so l’Università di Pisa, come assegnista e poi, dal 1982, come          scoperta, gli scavi a Nora e Gortina, fino al recentissimo Small
ricercatore di ruolo in Archeologia Classica presso la Scuola           Finds.
Normale Superiore di Pisa. Nell’aprile 1984 passa all’Università        Partecipa come relatore a numerosi congressi internazionali
di Pisa nel ruolo di professore associato, sempre come titolare         a Palermo, Agrigento, Pavia, La Morra, Padova, Cagliari, Pula,
dell’insegnamento di Archeologia delle Province Romane. In              Sassari, Alghero, Genova, Tarragona, Merida, Rabat, Atene, An-
questo periodo (1981-1987) prende parte con ruoli direttivi agli        kara, Izmir. Svolge altresì un’intensa attività di relatore in con-
scavi di San Vincenzino di Cecina (LI), Capraia Isola (LI) e, in Si-    ferenze pubbliche a Roma, Bari, Firenze, Pavia, Padova, Aqui-
cilia, di Caltabellotta (AG), Contessa Entellina (PA), Montagna         leia, Cagliari, Lecce, Gela, Genova, Torino, Frankfurt, Erlangen,
dei Cavalli presso Prizzi (PA), Segesta (TP).                           Monaco di Baviera, Varsavia, Bruxelles, Lugano.
XIV                                                                   Giorgio Bejor: nota biografica

Fig. 1. Giorgio Bejor seduto sull’Ara di Pergamo (1985).

                                                                                           Fig. 2. A Segesta (1987).

Fig. 3. A Qinnasrin (Siria) con Stefania Mazzoni (luglio 1989).

Fig. 5. Riprese fotografiche al Nemrut Dagi (Turchia) e lungo la Valle dell’Eufrate (ot-   Fig. 4. A Hierapolis (ottobre 1990).
tobre 1990).
Puoi anche leggere