38a RASSEGNA DI TEATRO SCUOLA - Stagione Teatrale 2017/2018
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
1 PUBBLICAZIONE 2017/2018 TEATRO GIOCO VITA Coordinamento editoriale Simona Rossi Direttore Redazione Diego Maj Emma-Chiara Perotti, Simona Rossi Ha collaborato Via San Siro, 9 - 29121 Piacenza Marilisa Fiorani Tel. 0523.315578 - 0523.332613 Progetto grafico e realizzazione Fax 0523.338428 Matteo Maria Maj www.teatrogiocovita.it info@teatrogiocovita.it Stampa settembre 2017 L’immagine di “Salt’in Banco” è di Lele Luzzati INDICE Cartellone....................................................................2 LABORATORI Guida alla scelta degli spettacoli....................................6 Piccoli mondi d’ombra.................................................46 Guida alla scelta dei laboratori......................................8 Smascherando...........................................................47 Informazioni...............................................................10 Tutti i colori dell’ombra................................................48 SPETTACOLI DI TEATRO GIOCO VITA Pina e i suoi amici vanno a scuola................................49 Io e niente...................................................................13 Una giornata a teatro..................................................50 Piccolo Asmodeo.........................................................14 Se l’ombra gioca a nascondino.....................................51 Il cavaliere inesistente...................................................15 Tutti sul palco!............................................................52 Il cielo degli orsi...........................................................16 Seguendo l’ombra di un piccolo re..............................53 Canto la storia dell’astuto Ulisse...................................17 “Adagio, adagio, adagio” dice il bradipo......................54 Moun........................................................................18 L’anima delle cose.......................................................55 Circoluna...................................................................19 In compagnia di... Pina..................................................56 SPETTACOLI DELLE COMPAGNIE OSPITI Laboratori di teatro......................................................57 Accadueò...................................................................20 A teatro, ragazzi!.........................................................58 Il gatto con gli stivali.....................................................21 INCONTRI E PROGETTI FORMATIVI Come un romanzo........................................................22 C’è un cavaliere in scena..............................................59 Ma che bella differenza................................................23 Lo spazio del teatro.....................................................60 (Non) Voglio andare a scuola......................................24 SOS teatro...................................................................60 Concerto in si be bolle.................................................25 Tutti a teatro..............................................................61 L’omino della pioggia..................................................26 Teatrando....................................................................62 Girotondo del bosco.....................................................27 Conoscere il teatro......................................................63 Snow Play....................................................................28 Il teatro e la mente.......................................................64 Marco Polo e il viaggio delle meraviglie.......................29 Letteratura e teatro.....................................................65 Mani in pasta..............................................................30 A teatro con Shakespeare.............................................66 La bella e la bestia.......................................................31 Le storie e i personaggi di William...............................67 Cuore.......................................................................32 Carlo Goldoni e il suo teatro.......................................68 Quelle ragazze ribelli....................................................33 Sguardi critici...............................................................69 Mai grande.................................................................34 I classici del teatro.......................................................70 Col naso all’insù..........................................................35 Filosofia/Vita_Anima/Corpo.....................................71 Biancaneve.................................................................36 Marco Paolini: il racconto di un futuro probabile..........72 Vita da gatto!.............................................................37 ALTRI PROGETTI Un treno di perché.......................................................38 Il teatro nella lingua di Shakespeare.............................73 Controvento..............................................................39 Alternanza scuola/lavoro..............................................74 A cup of tea with Shakespeare.....................................40 E ancora......................................................................74 Alan e il mare...............................................................41 TEATRO PER LE FAMIGLIE Enrico e Quinto............................................................42 A teatro con mamma e papà 2017/2018.......................75 ALTRI SPETTACOLI FESTIVAL DI TEATRO CONTEMPORANEO La famosa invasione degli orsi in Sicilia.........................43 L’altra scena 2017.......................................................76 Socrate il sopravvissuto................................................44 STAGIONE DI PROSA Benji ...........................................................................45 Tre per Te 2017/2018.................................................78
2 CARTELLONE La Piccionaia GIROTONDO DEL BOSCO PROGRAMMA 2017/2018 Racconti di pelo, di piuma e di foglia da 5 a 10 anni - primarie TEATRO FILODRAMMATICI lunedì 8 gennaio 2018 - ore 9 e ore 10.45* Teatro Gioco Vita Giorgio Scaramuzzino / Teatro dell’Archivolto martedì 9 gennaio 2018 - ore 10 IO E NIENTE (NON) VOGLIO ANDARE A SCUOLA * se non sarà raggiunto un numero sufficiente di adesioni sarà Dal niente si può fare tutto Ovvero Stai attento agli elefanti! effettuata un’unica recita alle ore 10 da 5 a 10 anni - primarie da 8 a 14 anni - primarie, secondarie di 1° grado TEATRO FILODRAMMATICI TEATRO FILODRAMMATICI SPETTACOLO IN LINGUA INGLESE lunedì 6 novembre 2017 - ore 10 giovedì 7 dicembre 2017 - ore 9 e ore 10.45 Marcello Chiarenza/Carlo Rossi/David Remondini Il Baule Volante martedì 7 novembre 2017 - ore 10 SNOW PLAY LA BELLA E LA BESTIA mercoledì 8 novembre 2017 - ore 10 Studio Ta-Daa! / Michele Cafaggi da 8 a 16 anni - primarie, secondarie di 1° grado, superiori da 6 a 12 anni - primarie, secondarie di 1° grado giovedì 9 novembre 2017 - ore 10 CONCERTO IN SI BE BOLLE TEATRO FILODRAMMATICI TEATRO FILODRAMMATICI giovedì 11 gennaio 2018 - ore 9 e ore 10.45 giovedì 25 gennaio 2018 - ore 9 e ore 10.45 da 3 a 10 anni - scuole dell’infanzia, primarie venerdì 12 gennaio 2018 - ore 9 e ore 10.45* venerdì 26 gennaio 2018 - ore 9 e ore 10.45* TEATRO FILODRAMMATICI Giallo Mare Minimal Teatro * se non sarà raggiunto un numero sufficiente di adesioni sarà * se non sarà raggiunto un numero sufficiente di adesioni sarà lunedì 11 dicembre 2017 - ore 9 e ore 10.45* effettuata un’unica recita alle ore 10 ACCADUEÒ *se non sarà raggiunto un numero sufficiente di adesioni sarà effettuata un’unica recita alle ore 10 da 3 a 9 anni - scuole dell’infanzia, primarie effettuata un’unica recita alle ore 10 TEATRO FILODRAMMATICI Teatro Due Mondi lunedì 27 novembre 2017 - ore 9 e ore 10.45* CUORE *se non sarà raggiunto un numero sufficiente di adesioni sarà Di Edmondo De Amicis effettuata un’unica recita alle ore 10 da 8 a 15 anni - primarie, secondarie di 1° grado TEATRO FILODRAMMATICI lunedì 29 gennaio 2018 - ore 9 e ore 10.45 Accademia Perduta / Romagna Teatri IL GATTO CON GLI STIVALI Teatro Due Mondi da 3 a 10 anni - scuole dell’infanzia, primarie QUELLE RAGAZZE RIBELLI TEATRO FILODRAMMATICI Storie di coraggio giovedì 30 novembre 2017 - ore 9 e ore 10.45* Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus per tutti, da 11 anni - secondarie di 1° grado, superiori venerdì 1 dicembre 2017 - ore 10 MARCO POLO E IL VIAGGIO TEATRO FILODRAMMATICI * se non sarà raggiunto un numero sufficiente di adesioni sarà Studio Ta-Daa! / Michele Cafaggi DELLE MERAVIGLIE martedì 30 gennaio 2018 - ore 9 e ore 10.45 effettuata un’unica recita alle ore 10 L’OMINO DELLA PIOGGIA da 5 a 11 anni - primarie Una notte tra acqua, bolle e sapone TEATRO FILODRAMMATICI Compagnia Arione De Falco Giorgio Scaramuzzino / Teatro dell’Archivolto da 3 a 10 anni - scuole dell’infanzia, primarie martedì 16 gennaio 2018 - ore 10* MAI GRANDE TEATRO FILODRAMMATICI mercoledì 17 gennaio 2018 - ore 9 e ore 10.45** Un papà sopra le righe COME UN ROMANZO mercoledì 13 dicembre 2017 - ore 9 e ore 10.45* giovedì 18 gennaio 2018 - ore 10 da 3 a 9 anni - scuole dell’infanzia, primarie Da Daniel Pennac giovedì 14 dicembre 2017 - ore 10** * in caso di esubero di adesioni potrà essere effettuata una doppia * se non sarà raggiunto un numero sufficiente di adesioni sarà recita alle ore 9 e alle ore 10.45 TEATRO FILODRAMMATICI da 12 anni - secondarie di 1° grado, superiori effettuata un’unica recita alle ore 10 ** se non sarà raggiunto un numero sufficiente di adesioni sarà lunedì 5 febbraio 2018 - ore 9 e ore 10.45 TEATRO FILODRAMMATICI martedì 6 febbraio 2018 - ore 9 e ore 10.45* ** data che sarà programmata solamente qualora risulti esaurita effettuata un’unica recita alle ore 10 martedì 5 dicembre 2017 - ore 9 e ore 10.45 la disponibilità di posti il 13 dicembre 2018 ** se non sarà raggiunto un numero sufficiente di adesioni sarà effettuata un’unica recita alle ore 10 Cà Luogo d’Arte Teatro Gioco Vita MANI IN PASTA Giorgio Scaramuzzino / Teatro dell’Archivolto PICCOLO ASMODEO da 3 a 7 anni - scuole dell’infanzia, primarie Teatro Gioco Vita MA CHE BELLA DIFFERENZA Da Lilla Asmodeus di Ulf Stark TEATRO FILODRAMMATICI IL CAVALIERE INESISTENTE La diversità spiegata ai ragazzi da 6 a 10 anni - Primaria lunedì 22 gennaio 2018 - ore 9 e ore 10.45 Di Italo Calvino da 8 a 13 anni - primarie, secondarie di 1° grado TEATRO FILODRAMMATICI martedì 23 gennaio 2018 - ore 9 e ore 10.45* per tutti, da 11 anni - secondarie di 1° grado, superiori TEATRO FILODRAMMATICI mercoledì 20 dicembre 2017 - ore 10 ** se non sarà raggiunto un numero sufficiente di adesioni sarà TEATRO FILODRAMMATICI mercoledì 6 dicembre 2017 - ore 9 e ore 10.45 giovedì 21 dicembre 2017 - ore 10 effettuata un’unica recita alle ore 10 mercoledì 7 febbraio 2018 - ore 10
Teatro Gioco Vita Ferruccio Filipazzi Fontemaggiore IL CIELO DEGLI ORSI VITA DA GATTO! ENRICO E QUINTO Dall’opera di Dolf Verroen Le grandi avventure di un cucciolo da 8 a 14 anni - primarie, secondarie di 1° grado & Wolf Erlbruch da 3 a 7 anni - scuole dell’infanzia, primarie TEATRO FILODRAMMATICI da 2 a 7 anni - scuole dell’infanzia, primarie TEATRO FILODRAMMATICI giovedì 19 aprile 2018 - ore 9 e ore 10.45* TEATRO FILODRAMMATICI martedì 20 marzo 2018 - ore 9 e ore 10.45 venerdì 20 aprile 2018 - ore 10 mercoledì 14 febbraio 2018 - ore 10 mercoledì 21 marzo 2018 - ore 10 * se non sarà raggiunto un numero sufficiente di adesioni sarà effettuata un’unica recita alle ore 10 giovedì 15 febbraio 2018 - ore 10 Ferruccio Filipazzi UN TRENO DI PERCHÉ da 3 a 7 anni - scuole dell’infanzia, primarie Studio Ta-Daa! / Michele Cafaggi E ANCORA... TEATRO FILODRAMMATICI CONTROVENTO giovedì 22 marzo 2018 - ore 9 e ore 10.45 venerdì 23 marzo 2018 - ore 10 Storia di aria, nuvole e bolle di sapone da 2 a 10 anni - nidi d’infanzia, scuole dell’infanzia, primarie TEATRO FILODRAMMATICI martedì 10 aprile 2018 - ore 9 e ore 10.45* mercoledì 11 aprile 2018 - ore 10** Associazione Sosta Palmizi giovedì 12 aprile 2018 - ore 9 e ore 10.45*** COL NASO ALL’INSÙ venerdì 13 aprile 2018 - ore 10*** da 4 a 10 anni - scuole dell’infanzia, primarie * se non sarà raggiunto un numero sufficiente di adesioni sarà effettuata un’unica recita alle ore 10 TEATRO FILODRAMMATICI ** in caso di esubero di adesioni potrà essere effettuata una Teatro Gioco Vita lunedì 26 febbraio 2018 - ore 9 e ore 10.45 doppia recita alle ore 9 e alle ore 10.45 martedì 27 febbraio 2018 - ore 10* *** date che saranno programmate solamente qualora risulti LA FAMOSA INVASIONE * data che sarà programmata solamente qualora risulti esau- esaurita la disponibilità di posti il 10 e 11 aprile 2018 DEGLI ORSI IN SICILIA rita la disponibilità di posti il 26 febbraio 2018 Teatro Gioco Vita Uno spettacolo d’ombre Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa / MOUN SPETTACOLO IN LINGUA INGLESE dal racconto di Dino Buzzati Teatro Gioco Vita / Compagnia del Sole Portata dalla schiuma e dalle onde Charioteer Theatre Esito del laboratorio teatrale triennale per insegnanti, da 5 a 10 anni - primarie educatori e animatori Dal racconto al teatro d’ombre CANTO LA STORIA A CUP OF TEA WITH SHAKESPEARE TEATRO FILODRAMMATICI da 6 a 10 anni - primarie DELL’ASTUTO ULISSE lunedì 26 marzo 2018 - ore 10 da 12 anni - secondarie di 1° grado, superiori TEATRO GIOIA / OFFICINA DELLE OMBRE / da 8 a 16 anni - primarie, secondarie di 1° grado, TEATRO FILODRAMMATICI martedì 27 marzo 2018 - ore 10 ALTRE SEDI DA DEFINIRE superiori lunedì 16 aprile 2018 - ore 9 e ore 10.45 date da concordare con le classi interessate TEATRO FILODRAMMATICI giovedì 1 marzo 2018 - ore 10 FESTIVAL “L’ALTRA SCENA” venerdì 2 marzo 2018 - ore 10 Anagoor SOCRATE IL SOPRAVVISSUTO Come le foglie per tutti, da 15 anni - superiori TEATRO MUNICIPALE giovedì 19 ottobre 2017 - ore 21 Teatro Gioco Vita Paola Di Meglio La Baracca Testoni Ragazzi CIRCOLUNA CSS Teatro stabile di innovazione del FVG BENJI BIANCANEVE L’unico circoteatro d’ombre al mondo Accademia Perduta/Romagna Teatri (Adult child / Dead child) da 6 a 11 anni - primarie, secondarie di 1° grado da 2 a 5 anni - nidi d’infanzia, scuole dell’infanzia ALAN E IL MARE per tutti, da 13 anni - secondarie di 1° grado, superiori TEATRO FILODRAMMATICI TEATRO GIOIA da 8 anni - primarie, secondarie di 1° grado, superiori TEATRO GIOIA mercoledì 14 marzo 2018 - ore 10 mercoledì 4 aprile 2018 - ore 10 TEATRO FILODRAMMATICI lunedì 19 marzo 2018 - ore 10 giovedì 15 marzo 2018 - ore 10 giovedì 5 aprile 2018 - ore 10 martedì 17 aprile 2018 - ore 10 martedì 20 marzo 2018 - ore 10 venerdì 16 marzo 2018 - ore 10 venerdì 6 aprile 2018 - ore 10 mercoledì 18 aprile 2018 - ore 10 mercoledì 21 marzo 2018 - ore 10
6 GUIDA ALLA SCELTA SPETTACOLI 7 ASILO SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA SECONDARIA TITOLO TEATRO INFO alle PAGINE NIDO DELL’INFANZIA DI 1° GRADO SUPERIORE IO E NIENTE Filodrammatici 2, 13 PICCOLO ASMODEO Filodrammatici 2, 14 SPETTACOLI DI IL CAVALIERE INESISTENTE Filodrammatici 3, 15 TEATRO IL CIELO DEGLI ORSI Filodrammatici 4, 16 CL. 1-2 GIOCO VITA CANTO LA STORIA DELL’ASTUTO ULISSE Filodrammatici 4, 17 CL. 3-4-5 CL. 1-2 MOUN Filodrammatici 4, 18 CIRCOLUNA Gioia 4, 19 ACCADUEÒ Filodrammatici 2, 20 CL. 1-2-3-4 IL GATTO CON GLI STIVALI Filodrammatici 2, 21 COME UN ROMANZO Filodrammatici 2, 22 CL. 2-3 MA CHE BELLA DIFFERENZA Filodrammatici 2, 23 CL. 3-4-5 (NON) VOGLIO ANDARE A SCUOLA Filodrammatici 2, 24 CL. 3-4-5 CONCERTO IN SI BE BOLLE Filodrammatici 2, 25 L’OMINO DELLA PIOGGIA Filodrammatici 2, 26 GIROTONDO DEL BOSCO Filodrammatici 3, 27 SPETTACOLI SNOW PLAY Filodrammatici 3, 28 CL. 3-4-5 CL. 1-2 DELLE MARCO POLO E IL VIAGGIO 5 ANNI CL. 1 COMPAGNIE DELLE MERAVIGLIE Filodrammatici 3, 29 OSPITI MANI IN PASTA Filodrammatici 3, 30 CL. 1-2 LA BELLA E LA BESTIA Filodrammatici 3, 31 CL. 1 CUORE Filodrammatici 3, 32 CL. 3-4-5 CL. 1 QUELLE RAGAZZE RIBELLI Filodrammatici 3, 33 MAI GRANDE Filodrammatici 3, 34 CL. 1-2-3-4 COL NASO ALL’INSÙ Filodrammatici 4, 35 4-5 ANNI BIANCANEVE Filodrammatici 4, 36 CL. 1 VITA DA GATTO! Filodrammatici 4, 37 CL. 1-2 UN TRENO DI PERCHÉ Filodrammatici 4, 38 CL. 1-2 CONTROVENTO Filodrammatici 5, 39 A CUP OF TEA WITH SHAKESPEARE Filodrammatici 5, 40 CL. 2-3 ALAN E IL MARE Filodrammatici 5, 41 CL. 3-4-5 ENRICO E QUINTO Filodrammatici 5, 42 CL. 3-4-5 LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ALTRI ORSI IN SICILIA Da definire 5, 43 SPETTACOLI SOCRATE IL SOPRAVVISSUTO Municipale 5, 44 BENJI Gioia 5, 45 CL. 3
8 GUIDA ALLA SCELTA LABORATORI, INCONTRI E PROGETTI FORMATIVI 9 SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA SECONDARIA INSEGNANTI TITOLO DOVE INFO PAGINA DELL’INFANZIA DI 1° GRADO SUPERIORE educatori, animatori PICCOLI MONDI D’OMBRA Officina delle Ombre 46 insegnanti SMASCHERANDO Scuole 47 TUTTI I COLORI DELL’OMBRA Scuole 48 PINA E I SUOI AMICI VANNO A SCUOLA Scuole 49 UNA GIORNATA A TEATRO Officina delle Ombre 50 SE L’OMBRA GIOCA A NASCONDINO Scuole 51 TUTTI SUL PALCO! Scuole 52 LABORATORI SEGUENDO L’OMBRA DI UN PICCOLO RE Scuole 53 “ADAGIO, ADAGIO, ADAGIO” DICE IL BRADIPO Scuole 54 4-5 ANNI L’ANIMA DELLE COSE Scuole 55 CL. 1-2 IN COMPAGNIA DI... PINA Scuole 56 LABORATORI DI TEATRO Teatro Gioia 57 A TEATRO, RAGAZZI! Teatro Filodrammatici 58 C’È UN CAVALIERE IN SCENA Scuole/ Teatro Filodrammatici 59 LO SPAZIO DEL TEATRO Teatro Filodrammatici 60 SOS TEATRO Scuole 60 TUTTI A TEATRO Scuole 61 TEATRANDO Scuole 62 CONOSCERE IL TEATRO Scuole 63 IL TEATRO E LA MENTE Scuole/Municipale/Gioia 64 CL. 3 INCONTRI E PROGETTI LETTERATURA E TEATRO Scuole/Teatro Municipale 65 FORMATIVI A TEATRO CON SHAKESPEARE Scuole/Teatro Filodrammatici 66 LE STORIE E I PERSONAGGI DI WILLIAM Scuole/Teatro Filodrammatici 67 CL. 3-4-5 CARLO GOLDONI E IL SUO TEATRO Scuole/Teatro Municipale 68 SGUARDI CRITICI Scuole/Filodrammatici/Gioia 69 I CLASSICI DEL TEATRO Scuole/Teatro Municipale 70 FILOSOFIA/VITA_ANIMA/CORPO Scuole/Teatro Municipale 71 MARCO PAOLINI: IL RACCONTO DI UN FUTURO PROBABILE Scuole/Teatro Municipale 72 ALTRI IL TEATRO NELLA LINGUA DI SHAKESPEARE Teatro Filodrammatici 73 CL. 3-4-5 PROGETTI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO Da definire 74
10 INFORMAZIONI INFORMAZIONI 11 Salt’in Banco 38a edizione PRENOTAZIONI I posti per tutti gli spettacoli di “Salt’in Banco” sarà raggiunto un numero sufficiente di adesioni potrà essere effettuata un’unica rappresentazione alle ore 10 2017/2018 si prenotano a partire da martedì 17 (accorpando le classi in tale recita). ottobre 2017. TEATRO GIOCO VITA La prenotazione può essere effettuata telefonica- LABORATORI, INCONTRI, PROGETTI Via San Siro, 9 - 29121 Piacenza mente o di persona. Eventuali richieste di adesione E PERCORSI FORMATIVI Tel. 0523.315578 - 0523.332613 che giungessero via fax, lettera o e-mail saranno Le prenotazioni si accettano a partire da lunedì 18 set- Fax 0523.338428 evase dagli operatori di Teatro Gioco Vita nella gior- tembre 2017. Le modalità di partecipazione, il calen- nata di arrivo al termine degli orari di accettazione dario e gli eventuali costi relativi ai vari progetti sono Direzione artistica delle prenotazioni telefoniche. In caso di mancata indicati nella scheda dedicata a ciascun percorso. Per la Diego Maj disponibilità di posti l’Ufficio Scuola di Teatro Gio- partecipazione ad alcuni laboratori potrà essere richiesta co Vita contatterà il prima possibile la segreteria l’iscrizione all’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita. Ufficio Scuola della Scuola o l’insegnante referente per concor- Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti, contattare l’Uf- Simona Rossi, responsabile dare l’eventualità di date, orari e/o spettacoli al- ficio Scuola di Teatro Gioco Vita. (ufficiostampa@teatrogiocovita.it) ternativi. Emma Chiara Perotti, prenotazioni Le richieste per un determinato spettacolo saranno (scuola@teatrogiocovita.it) soddisfatte fino ad esaurimento dei posti dispo- COMUNICAZIONI Marilisa Fiorani e Nadia Quadrelli, nibili. In alcuni casi di richieste in esubero,Teatro La Direzione si riserva di apportare al programma, biglietteria (tgv@teatrogiocovita.it; Gioco Vita potrà concordare con la compagnia recite alle sedi degli spettacoli e agli orari di inizio delle rap- biglietteria@teatrogiocovita.it) aggiuntive e/o doppie rappresentazioni dello spet- presentazioni le modifiche determinate da motivate tacolo, compatibilmente con le esigenze tecnico- esigenze tecnico/organizzative e/o da cause di forza Orari di apertura dell’Ufficio Scuola organizzative del Teatro. maggiore. In tali casi sarà data comunicazione il prima di Teatro Gioco Vita In caso di esaurimento dei posti per uno spettacolo possibile alle scuole interessate. dal lunedì al giovedì ore 9.30-13 sarà possibile optare per un titolo alternativo oppu- Per quanto riguarda sede e ora di inizio degli spettaco- e ore 14-15, venerdì ore 9.30-13 re scegliere l’inserimento in una lista d’attesa. Tale li fa fede quanto indicato nella presente pubblicazio- lista d’attesa dà diritto ad essere chiamati in caso ne, salvo diversa comunicazione telefonica, via fax o BIGLIETTI posta da parte dell’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita. • Nidi d’infanzia, scuole dell’infanzia euro 4 di disponibilità aggiuntiva di posti, in caso contrario sarà comunque possibile scegliere uno spettacolo in L’offerta degli spettacoli viene calibrata sulle richieste I TEATRI • Primarie euro 4,50 delle scuole. Contemporaneamente ci sono titoli che non • Teatro Filodrammatici • Secondarie di 1° grado euro 5 alternativa per il quale ci sia ancora posto. All’atto della prenotazione si consiglia di segnalare riescono a soddisfare tutte le richieste. La prenotazione Via Santa Franca, 33 - Tel. 0523.315578 • Superiori euro 6 deve essere una scelta consapevole e ragionata. Dare • Teatro Gioia Per lo spettacolo serale fuori rassegna al Teatro Muni- la presenza di alunni con difficoltà motorie, visive, o uditive, allo scopo di assegnare alla classe di ap- disdetta di prenotazioni effettuate significa creare Via Melchiorre Gioia, 20/a - Tel. 0523.1860191 cipale Socrate il sopravvissuto (Festival di teatro con- problemi organizzativi al Teatro e togliere l’opportu- • Officina delle Ombre temporaneo “L’altra scena”) il costo del biglietto per gli partenenza un’adeguata sistemazione in sala. I posti in teatro saranno assegnati dalla direzione tenendo nità ad altre scuole di poter assistere alle rappresen- Via Fulgonio, 7 - Tel. 0523.711055 studenti è di euro 15. tazioni. La presenza nei teatri del personale dell’Ufficio Ingresso gratuito per insegnanti/accompagnatori. conto di alcune variabili come età dei ragazzi, ordine di arrivo delle classi, presenza di eventuali alunni di- In teatro è vietato scattare fotografie ed effettuare regi- Scuola di Teatro Gioco Vita è limitata ai tempi di L’ingresso gratuito è applicato anche, su richiesta della strazioni audio e video. I telefoni cellulari possono essere programmazione degli spettacoli negli spazi stessi. scuola e/o dell’insegnante/accompagnatore, in situazioni versamente abili, data di prenotazione, ecc. utilizzati soltanto nel foyer e durante gli spettacoli do- Per qualsiasi comunicazione si prega pertanto di di disabilità e/o in altri casi particolari. vranno essere spenti. fare sempre riferimento agli uffici. L’ingresso gratuito è applicato ai bambini un cui fratello/ ORARIO DEGLI SPETTACOLI Negli spazi del teatro potranno essere presenti video sorella abbia già assistito nel corso della stagione ad uno • Unica rappresentazione: ore 10 operatori e/o fotografi per effettuare riprese, anche del Gli spettatori presenti agli spettacoli e ai laboratori accon- spettacolo di “Salt’in Banco” (facilitazione riservata alle • Doppia rappresentazione: ore 9 e ore 10.45 pubblico, a scopo di cronaca o di documentazione. sentono e autorizzano qualsiasi uso presente e futuro delle famiglie residenti nel Comune di Piacenza, per i dettagli Orari di inizio diversi sono segnalati sul calendario eventuali riprese audio e video, nonché delle fotografie che vedi pag. 11). delle rappresentazioni riportato nel presente catalogo. potrebbero essere effettuate. Ricordiamo agli insegnanti e ai La somma corrispondente ai biglietti necessari per la In caso di esubero di adesioni, per spettacoli pro- genitori che con l’adesione agli eventi rivolti ai bambini e ra- grammati alle ore 10, potranno essere introdotte classe dovrà essere versata dall’insegnante/accompa- gazzi acconsentono e autorizzano qualsiasi uso presente e fu- turo, anche attraverso internet, delle eventuali riprese audio e gnatore alla Biglietteria del Teatro sede dello spettacolo. doppie rappresentazioni suddividendo le classi pre- video, nonché delle fotografie che potrebbero essere effettuate Altre modalità di pagamento potranno essere concorda- notate tra le due recite. Allo stesso modo in caso di ai minori in quanto partecipanti a spettacoli e laboratori. te con l’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita. doppia recita già programmata in calendario, se non
SPETTACOLI DI TEATRO GIOCO VITA 13 ci drammati IO E NIENTE Teatro Fil-9o novembre 6-7-8 da 5 a 10 anni Dal niente si può fare tutto 50’ circa bre teatro od’dom a ’ tt ore e tea tr TEATRO GIOCO VITA da Moi et Rien di Kitty Crowther con Valeria Barreca, Tiziano Ferrari adattamento, regia e scene Fabrizio Montecchi sagome Nicoletta Garioni (dai disegni di Kitty Crowther) musiche Paolo Codognola costumi Tania Fedeli luci Alberto Marvisi realizzazione sagome Federica Ferrari, Nicoletta Garioni coproduzione Teatro Gioco Vita / Segni New Generations Festival NUOVA PRODUZIONE 2017 Dalla parte della Cultura. “Qui non c’è niente. Anzi, ci sono io. Niente e io. Niente si chiama Niente. Vive con me, intorno a me.” Così in- e la tristezza e infine, riuscire a seguirla nel suo sforzo per superare le difficoltà e uscire dall’isolamento. La comincia la storia di Lilà, una bambina che dopo aver presenza però di una parte centrale narrata in terza per- perso la mamma e con il papà affranto dal lutto, si crea sona permette allo spettatore anche di assumere quella un amico immaginario, Niente. Assieme a Niente Lilà distanza che la trasforma da vicenda intima e personale passa le sue giornate a fare niente. Ma Niente, al con- in storia universale. trario di lei, è sempre di buonumore e risponde alla sua Io e Niente, con un linguaggio pieno di saggezza e poe- profonda indolenza con delicata e costruttiva positività. sia, insegna che anche la debolezza e la fragilità posso- Al “non c’è niente da fare” di Lilà, Niente risponde che no essere trasformate in forza. Il bizzarro amico di Lilà “dal niente si può fare tutto”. Ed è proprio grazie a è proprio la testimonianza che anche dall’assenza, dalla questo importante insegnamento che Lilà si convince, mancanza, qualcosa di prezioso può nascere. dopo una lunga resistenza, ad uscire dal suo isolamento Teatro Gioco Vita anche in questo spettacolo rimane e a piantare i semi di papavero blu dell’Himalaya che la fedele al suo personalissimo linguaggio teatrale. Grazie mamma aveva conservato nel grande ripostiglio. Quelli alla fusione di ombre e attori mira a creare un amal- di cui, dice la leggenda, un pettazzurro aveva tenuto i gama scenico capace di tradurre non solo l’universo semi nel becco durante un lungo periodo di gelo, per grafico pittorico dell’autrice ma anche il suo stile di nar- paura che quel fiore sparisse per sempre e che poi aveva razione inconfondibile. Due soli attori in scena sono gli piantato nel giardino di una principessa... animatori e gli interpreti di tutti i personaggi della sto- La decisione di piantare i semi e di coltivare gli stupen- ria. Fanno uso di ombre nere e colorate, manipolazioni a di fiori blu preferiti dalla madre fino a ricreare il me- vista e schermi in movimento, per accompagnare i bam- raviglioso giardino di casa, consente a Lilà di attirare bini, con delicatezza e partecipazione, in un viaggio alla l’attenzione del padre e riguadagnare il suo amore. “La scoperta di Lilà e del suo bellissimo giardino azzurro. nostra primavera è stata bellissima. Papà è ridiventato il mio papà”, dice Lilà. Io e Niente è una piccola grande storia di straordinaria via S. Eufemia, 12/13 - 29121 Piacenza intensità e commozione. È narrata in prima persona, e Tel. 0523.311111 - Fax 0523.311190 questo consente allo spettatore di identificarsi in modo info@lafondazione.com - www.lafondazione.com profondo con la protagonista, condividerne i sentimenti
14 SPETTACOLI DI TEATRO GIOCO VITA SPETTACOLI DI TEATRO GIOCO VITA 15 ci drammati PICCOLO ASMODEO Teatro Fil1odicembre 20-2 da 6 a 10 anni IL CAVALIERE INESISTENTE Da Lilla Asmodeus di Ulf Stark 50’ c ca ir Di Italo Calvino bre teatro od’dom’attore e te a tr TEATRO GIOCO VITA TEATRO GIOCO VITA con Tiziano Ferrari con Valeria Barreca, Tiziano Ferrari adattamento teatrale Nicola Lusuardi, Fabrizio Montecchi voce registrata Mariangela Granelli regia e scene Fabrizio Montecchi drammaturgia Cristina Grazioli, Fabrizio Montecchi disegni Nicoletta Garioni regia e scene Fabrizio Montecchi musiche Michele Fedrigotti disegni e sagome Nicoletta Garioni sagome Nicoletta Garioni, Federica Ferrari musiche Alessandro Nidi costumi Tania Fedeli luci e fonica Alberto Marvisi luci Davide Rigodanza assistente alla regia Lucia Menegazzo Premio “Eolo Awards 2013 - Miglior spettacolo di teatro coproduzione Teatro Gioco Vita / Festival “L’altra scena” / ragazzi e giovani” EPCC - Théâtre de Bourg-en-Bresse, scène conventionnée in collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione Premio “The XXVII International Festival of Puppetry Art, Bielsko- Biala (Polonia) - Grand Prix della giuria come miglior spettacolo” Sotto sotto, nelle viscere della terra, dove la luce del sia, con momenti di sana comicità ma anche con acuta sole non arriva mai e dove i merli non cantano sugli al- problematicità, l’autore ci racconta, senza mai cadere beri, abita Piccolo Asmodeo. Asmodeo è buono, troppo in facili moralismi, di un novello Mefistofele alla ricerca buono per poter vivere tranquillamente nel mondo dei del suo Faust. ci drammati Il cavaliere inesistente è una gioiosa giostra di avventu- Fuochi e dei Sospiri. Essere cattivo proprio non gli riesce re. Inseguimenti a cavallo, sanguinose battaglie, grandi Teatro Filfeobbraio e nemmeno gli interessa; e questo, per la sua famiglia, Quello che ho capito è che ai bambini interessa che si 7 da 11 anni amori e gesta eroiche si susseguono senza interruzione, è un grande problema. Così Asmodeo viene sottoposto parli di cose serie, di temi importanti. Magari con legge- esattamente come nella migliore tradizione dei romanzi per tutti, a ad una vera prova e mandato nel mondo della Luce e rezza, o ironia, o con comicità, ma di cose serie. E sono cavallereschi, ma qui tutti questi ingredienti sono rime- 60’ circ bre della Terra con una missione: “Dovrai convincere, entro soprattutto le grandi domande, quelle a cui l’umanità scolati e riproposti non solo con leggerezza e ironia, ma teatro od’doma ’ ttore questa sera, almeno una persona a darmi la sua ani- da sempre fatica a dare risposte, quelle che più li af- anche con ricchezza di sfumature e grande profondità e te a tr ma!” gli dice il padre “Solo così dimostrerai di essere fascinano. Domande sulla vita, sulla morte, sull’amore. di contenuti. Il cavaliere inesistente è anche un ambi- mio figlio”. E l’anima? Quell’anima che con tanta insistenza vuole guo labirinto di passioni, pieno di luci e ombre, dove gli Ignaro dell’uomo e delle sue abitudini, assolutamente scambiare il nostro Asmodeo? uomini sbagliano, si perdono, si cercano, si ritrovano e inconsapevole di quello che lo aspetta, Asmodeo inizia Piccolo Asmodeo è una storia così. Che fa ridere, pensa- nemmeno gli eroi sono senza macchia e senza peccato. non lo potrà mai eguagliare; l’amazzone Bradamante con timore, ma anche curiosità, il suo strampalato viag- re e forse anche commuovere. Qui tutti si muovono maldestri, e ogni gesto tradisce il che combatte e vive come un uomo pur essendo più gio sulla terra. Fabrizio Montecchi desiderio, l’insoddisfazione, l’inquietudine. Qui ognuno donna di una donna; il giovane Torrismondo, che cerca Da quel momento Asmodeo si trova coinvolto in una è alla ricerca di se stesso nell’ostinato tentativo d’esser- la verità su se stesso tra equivoci e bugie. Il cavaliere girandola d’incontri di ogni tipo: una mucca, un prete, ci, di marcare un’impronta, di sapere quello che vuole inesistente è un’autentica scuola di vita dove, come fa un maestro di scuola, un gregge di pecore, un gruppo e quello che è. Così, protagonista della storia, troviamo dire Calvino a uno dei personaggi del libro, “anche a di bambini, un panettiere. A ognuno di loro, con grande Agilulfo, l’insolito cavaliere che sotto le placche della essere s’impara”. Una sottile e arguta riflessione sul- semplicità, Asmodeo ripete quanto insegnato dal padre: propria armatura, semplicemente non esiste. Si muove la costruzione dell’identità che, seppur ambientata “Io posso offrirti qualunque cosa. Basta che tu mi pro- grazie alla pura forza di volontà e ogni suo gesto è per- all’epoca di Carlomagno e dei paladini, parla a tutti metti di dare via la tua anima”. Alla fine della sconvol- fetto e misurato, ogni sua parola è arguta e sensata, noi, senza distinzioni di età o cultura. Teatro Gioco Vita gente giornata però, Asmodeo, incompreso, dileggiato, eppure non esiste. E troviamo anche il suo opposto, porta in scena Il cavaliere inesistente affidandosi alle quando non addirittura maltrattato, si convince che non Gurdulù, il suo scudiero, il quale invece esiste, ma igno- tante possibilità del proprio linguaggio teatrale dove la riuscirà mai in un compito che non sente per niente suo. ra del tutto cosa voglia dire “essere” e s’immedesima presenza immateriale e incorporea dell’ombra si fonde Ed è in quel momento di grande solitudine e tristezza negli oggetti, negli animali e negli uomini che incontra. con la presenza materiale e corporea dell’attore. Queste che incontra Kristina… Intorno a loro due, assistiamo a una girandola di perso- due qualità di presenza scenica, nelle loro tante possi- Piccolo Asmodeo è una favola sul bene e sul male di Ulf naggi continuamente in bilico tra una condizione d’esi- bilità combinatorie, si prestano a tradurre i diversi piani Stark, uno dei più affermati scrittori contemporanei per stenza e d’inesistenza: il giovane Rambaldo, che cerca dell’“essere” presenti in questo classico della letteratu- ragazzi. Con sottile ironia ma anche con delicata poe- di assomigliare a un ideale di uomo pur sapendo che ra del Novecento.
16 SPETTACOLI DI TEATRO GIOCO VITA SPETTACOLI DI TEATRO GIOCO VITA 17 atici ilodramamio Teatro F15 CANTO LA STORIA r 14- febb i IL CIELO DEGLI ORSI da 2 a 7 ann Dall’opera di Dolf Verroen & Wolf Erlbruch 50’ circa d’att or bre, teatro ed’eomdanza DELL’ASTUTO ULISSE TEATRO GIOCO VITA PICCOLO TEATRO DI MILANO - TEATRO D’EUROPA con Deniz Azhar Azari, Andrea Coppone TEATRO GIOCO VITA regia e scene Fabrizio Montecchi COMPAGNIA DEL SOLE sagome Nicoletta Garioni e Federica Ferrari scritto e diretto da Flavio Albanese (tratte dai disegni di Wolf Erlbruch) scene e sagome Lele Luzzati coreografie Valerio Longo animazioni ombre Federica Ferrari musiche Alessandro Nidi con Flavio Albanese costumi Tania Fedeli Patrizia Labianca / Stella Addario luci Anna Adorno Domenico Piscopo / Dino Parrotta realizzazione scene Sergio Bernasani spettacolo tratto da Hemel voor Beer (Un paradiso per piccolo costumi realizzati dalla Sartoria del Orso) di Dolf Verroen e Wolf Erlbruch Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa foto di scena Masiar Pasquali video realizzato da Pino Pipoli i rammatic fonica e luci Vincenzo Lesci atro Filod Te Il cielo degli orsi si compone di due storie. La prima ci perché ci restituisce, con semplice e disarmante chia- 1-2 marzo anni racconta di un orso che svegliatosi da un lungo letargo, rezza, le difficoltà che tutti noi incontriamo, a maggior da 8 a 16 e soddisfatta la fame, si mette a pensare a come sareb- ragione i bambini, quando cerchiamo risposte alle 60’ circa bre ttore e om be bello essere un papà. grandi domande della vita. Difficoltà che nascono dalla Così, con tutto il coraggio di cui è capace, si mette a complessità e varietà delle relazioni umane e dall’indif- teatro d’a gridare in direzione del bosco: “Qualcuno sa dirmi come ferenza che il mondo sembra riservare ai nostri piccoli o si fa ad avere un cucciolo?” Dopo un lungo cercare grandi dolori. L’unico percorso possibile è sempre quello Andiamo a fare un viaggio nella terra dei Giganti? sembra che la soluzione stia in cielo… La seconda ci esperienziale e non razionale e l’unica risposta, anche Volete imparare dalla Maga Circe gli ingredienti per fare racconta invece di un orsetto, che è molto triste per la se non è “la risposta”, è spesso la più vicina a noi, se da Flavio Albanese. Dalla vittoria dei Greci a Troia, fino la pozione magica che trasforma gli uomini in animali? morte del nonno. Quando la mamma gli spiega che il non già dentro di noi. al ritorno ad Itaca, il filo del racconto in scena passa Sapete come si chiama l’indovino cieco che prevede il nonno era molto stanco ed ora è felice nel cielo de- attraverso gli episodi e i personaggi più noti: il ciclope futuro? gli orsi, dice: “Ci voglio andare anch’io”. E parte per il Polifemo, il canto delle Sirene, la maga Circe, il cane Sapete dove possiamo trovare Tiresia? mondo alla sua ricerca... Argo, Penelope e Telemaco. Una storia antica, capace Avete mai sentito il famoso canto delle Sirene? Per entrambi i nostri protagonisti l’infinità del cielo sem- di coinvolgere ed entusiasmare ancora oggi con il suo Lo vorreste sentire? bra essere l’unico luogo in cui le loro domande possono fascino potente. Sapete quanti piedi ha il drago Scilla? Dodici! essere soddisfatte, per poi accorgersi, alla fine del loro E quante teste? Sei!!! cercare, che è sulla terra, vicino a loro, che si trova la risposta. Infatti l’orso la trova in una bella orsa che gli Flavio Albanese inizia così il suo viaggio nel mondo compare al fianco e che indovina in un attimo i suoi di Ulisse, invitando i giovani spettatori ad “entrare” pensieri. Insieme si pensa sempre meglio che da soli e nell’Odissea e nel suo immaginario, popolato da dei, così, all’approssimarsi della primavera, una soluzione la eroi e creature magiche. Protagonista dello spettacolo troveranno. Piccolo Orso invece trova la risposta nelle è la parola, unita al fascino delle figure d’ombra, opera rassicuranti certezze rappresentate dagli affetti familia- del grande scenografo Emanuele Luzzati e realizzate da ri: nei genitori che si prendono cura di lui affinché superi Teatro Gioco Vita: immagini vivide, capaci di ricreare il suo dolore e si convinca che la vita è, davvero, il suo nello spazio teatrale la magia, ingrediente fondamen- più bel cielo. tale del racconto omerico. Il cielo degli orsi affronta temi delicati e profondi con In questo spazio senza tempo, semplici azioni ed evoca- leggerezza e tatto e una grande capacità di sintesi. zioni sceniche, brevi accenni di interazione e gioco, mu- La presenza di animali come protagonisti permette di siche e suoni, sono le vie di ingresso all’Odissea scelte dosare l’impatto emotivo, che rimane comunque forte
18 SPETTACOLI DI TEATRO GIOCO VITA SPETTACOLI DI TEATRO GIOCO VITA 19 atici a Teatro Gpioirile ilodramzmo MOUN Teatro F-2 26 7 mar i da 5 a 10 ann CIRCOLUNA 4-5-6 a da 2 a 5 anni 45’ circa Portata dalla schiuma e dalle onde 50’ circa L’unico circoteatro d’ombre al mondo bre, bre teatro d’eomdanza teatro od’dom ’attore te a tr d’attore e TEATRO GIOCO VITA TEATRO GIOCO VITA da Moun di Rascal e dalle illustrazioni di Sophie uno spettacolo di Nicola Lusuardi e Fabrizio Montecchi con Deniz Azhar Azari con Tiziano Ferrari, Valeria Barreca regia e scene Fabrizio Montecchi testo Nicola Lusuardi sagome Nicoletta Garioni (dalle illustrazioni di Sophie) regia e scene Fabrizio Montecchi musiche Paolo Codognola disegni e sagome Nicoletta Garioni coreografie Valerio Longo musiche Leif Hultqvist costumi Tania Fedeli costumi Inkan Aigner luci Anna Adorno luci e fonica Alberto Marvisi produzione Teatro Gioco Vita si ringrazia Dockteatern Tittut in collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione (spettacolo a pubblico limitato) Premio “Festebà 2016” Benvenuti a CIRCOLUNA!! matica che, intrecciandosi con il normale svolgersi Il riso venne a mancare. Allora il padre decise di le sue radici. La scatola di bambù, che i genitori di Moun …l’unico, il solo, l’autentico circo d’ombre al mondo: dei numeri del circo, terrà lo spettatore in suspence costruire una piccola scatola per inviare Moun stringevano “contro il cuore” all’inizio del suo lungo Circoluna! Un circo dove tutti gli artisti sono ombre e fino alla fine. Circoluna è infatti anche un’avventura sull’altro lato del grande oceano. Lui e la moglie viaggio, farà così ritorno a casa, dopo che Moun l’avrà fanno magie! Acrobazie! Trasformazioni! straordinaria: qualcosa di “terribile” interromperà im- deposero in quella cassettina il loro primo figlio e le loro anche lei stretta per l’ultima volta “contro il suo cuore.” Ma, scusate, dico a voi bambini: voi sapete cos’è provvisamente lo spettacolo... che potrà proseguire solo ultime speranze... Moun è una storia che, nonostante tratti temi forti come un’ombra? No?? se i nostri piccoli spettatori non ci negheranno il loro l’abbandono, l’adozione, la nostalgia e la costruzione di Allora venite, accorrete! Entrate nel nostro mondo di aiuto… Ai genitori di Moun il loro paese, in preda alla follia del- sé, trasmette un senso di grande serenità. La sua for- immagini e colori: incontrerete Galline trasformiste e Circoluna è la versione italiana di Cirkus Månen, uno la guerra, sembra ormai non offrire nessun futuro. Con za consiste proprio nel contrasto tra la gravità dei temi Merluzzociclette, Divoratori d’ombre e Trombopoeti. Ma spettacolo per la prima infanzia nato dalla collabora- un atto disperato, decidono di abbandonare al mare l’u- trattati e la grande leggerezza con cui sono enunciati. soprattutto incontrerete Pallottola, un pagliaccio picco- zione con la compagnia svedese del Dockteatern Tittut nica figlia nella speranza che, lontano dalla guerra, avrà Questa leggerezza poetica, indubbia qualità di questa lo e dispettosissimo. Sono solo alcune delle tante ombre di Stoccolma, con la quale Teatro Gioco Vita ha realiz- una vita migliore, una possibilità di salvezza. storia, è resa sulla scena da immagini d’ombra dai toni che si esibiranno per voi in questa straordinaria arena. E zato anche Lillan e il Gatto. La grande esperienza del Moun attraversa così il vasto oceano dentro una scatola pastello, acquerellati, e da ritmi calmi e distesi, che do- su tutte… Luna, la ballerina a cavallo, la massima stella Dockteatern Tittut, realtà di rilievo a livello europeo di bambù e, dopo un avventuroso viaggio, arriva “al di nano un’atmosfera di pace che informa tutta l’azione del nostro circo. Cosa aspettate a entrare? Venite? specializzata nel teatro per i piccolissimi, ha filtrato e là” del mare, dove su una spiaggia un’altra coppia la scenica e anche la recitazione. In scena una sola attrice Ma mi raccomando, fate piano… PIANO!! Altrimenti le utilizzato positivamente quegli aspetti del linguaggio e trova, la porta in salvo e l’adotta. Moun cresce così in ci racconta la storia di Moun e il pensiero che attraversa nostre piccole ombrartiste… si spaventano! della poetica che Teatro Gioco Vita ha sviluppato negli una famiglia che la ama, circondata da fratelli e sorel- lo spettatore è che sia lei stessa la protagonista. Que- ultimi anni: animazioni a vista e recitazione dal vivo per le sempre più numerosi. Arriva però il giorno in cui a sto non è mai esplicitato ma affiora dalla sua profon- Circoluna è uno spettacolo d’ombre e di luci che par- l’attore-manipolatore, schermi multipli e in movimento, Moun, ormai bambina, sono rivelate le sue origini e da da partecipazione al racconto. L’attrice evoca la storia la dell’ombra e della luce utilizzando un linguaggio adozione di superfici anomale di proiezione, grande rit- quel momento non può non fare i conti con la propria di Moun aiutandosi con tutto il repertorio di tecniche ironico e leggero, basato sul piacere della sorpresa, mo nella successione delle immagini spesso proiettate storia, le proprie origini. Dopo tanto soffrire finalmente d’ombra proprio del linguaggio teatrale di Teatro Gioco dell’incantamento e della meraviglia. A condurre i su più piani contemporaneamente. Circoluna è dedicato Moun capisce che “anche dall’altro lato dell’oceano Vita. L’uso di personaggi sagoma e/o d’ombra favorisce bambini saranno Lucetta, la presentatrice, e Achille, il a tutti i bambini che vogliono ancora credere che si può l’amavano” e per regolare i conti con il suo passato, quella “giusta distanza” dello spettatore dalla storia e domatore d’ombre, le sole presenze in carne ed ossa accendere e spegnere una lampada con un soffio. decide di compiere un simbolico ritorno al paese nata- nello stesso tempo un coinvolgimento emotivo senza il in questo magico mondo circense, ricco di apparizioni le. Affida al mare quello che di quel luogo possiede, la quale sarebbe impossibile condividere il percorso espe- incredibili e fantastiche. E saranno loro a tradurre lo scatola di bambù, ma arricchita di tutto quello che lei rienziale di Moun. strano linguaggio delle “ombrartiste” in espressioni ha amato nei suoi anni d’infanzia, un concentrato di verbali giocose e irriverenti. Saranno loro a dipanare i ricordi di un “tempo dell’innocenza” in cui lei ignorava fili di una storia, allo stesso tempo semplice e dram-
20 SPETTACOLI DELLE COMPAGNIE OSPITI SPETTACOLI DELLE COMPAGNIE OSPITI 21 ACCADUEÒ IL GATTO CON GLI STIVALI GIALLO MARE MINIMAL TEATRO ACCADEMIA PERDUTA ROMAGNA TEATRI autore e regia Vania Pucci di Marcello Chiarenza immagini dal vivo Giulia Rubenni con Maurizio Casali e Mariolina Coppola scene Maurizio Casali e Mariolina Coppola musiche originali Cialdo Capelli ci drammati regia Claudio Casadio Teatro27Filnoovembre anni ci da 3 a 9 drammati Teatr3o 0Filnoovembre 60’ circa e ttore, Com’è il profumo del pane appena sfornato? Buono! Il 1 dicembr L’acqua è un bene prezioso, è come l’oro, bisogna aver- teatrondd’aart profumo e anche il pane! Come si fa il pane ce lo spiega a nni ne cura! Dell’acqua ti puoi fidare... apri il rubinetto e s a un mugnaio, perché è nel suo mulino che si produce la da 3 a 10 lei riempie il bicchiere... apri il rubinetto e lei riempie farina per fare il pane ed è in un mulino che prende il 50’ cir c a ttore, la vasca... sembra non finire mai... un mare d’acqua ! via la fiaba del Gatto con gli stivali. teatroo dd’iafigura Ma l’acqua è anche la nostra memoria... L’acqua cono- La storia è nota: un mugnaio, ormai vecchio, decide di teatr sce tutte le storie del mondo perché l’acqua è l’origine comunicative, quali le arti plastiche e visive, la scena lasciare mulino e asino ai due figli maggiori, e al più del mondo. elettronica, il mondo del video e della musica. Incontri, piccolo, non avendo altro, lascia il gatto che si rivelerà Si raccontano otto piccole storie originali sull’acqua... segni, stimoli, pratiche mai considerate come percorsi subito un gatto molto speciale perché capisce, parla e e così appare la colomba che cerca di scappare dall’ac- paralleli, ma tracce, idee che aiutassero la compagnia a ragiona. Eccome se ragiona! Chiede subito al suo pa- Questa fiaba classica, nata nel 1500 e riproposta in di- qua del diluvio universale... la balena che si ammala moltiplicare le proprie capacità di visionari della scena: droncino un sacco di farina vuoto - beh, al mulino ce verse versioni anche da Perrault e dai Fratelli Grimm, per aver mangiato un sacchetto di plastica... la goccia Multiscena è il neologismo con cui, ormai da alcuni anni ne sono tanti! - e un paio di stivali. Per farne cosa? Il è giunta fino a noi senza mai sbiadire il proprio for- della sorgente imprigionata in una bottiglia... il deserto la compagnia ha battezzato questo percorso di lavoro. giovane mugnaio decide di fidarsi del gatto e si ritroverà te ascendente sull’immaginario dei bambini di tutto il che sotto la sabbia nasconde il mare... l’iceberg che si proprietario di un castello e sposo di una principessa! mondo. Si tratta infatti non solamente di un racconto scioglie... picaresco in cui un giovane sfortunato la spunta sui ric- Accadueò vede in scena, oltre all’attrice Vania Pucci, Su una pedana inclinata che all’inizio è un mulino con chi e i potenti, ma di una vicenda che suggerisce come l’artista Giulia Rubenni che utilizza una particolare mac- pale a vento, e successivamente castello, campi coltiva- la parte animale e istintiva che alberga in ognuno di noi china scenografica: una video camera riprende un piano ti, giardini fioriti, si aprono piccole botole che svelano abbia il potere di stupire, di emergere nei momenti di colmo di sabbia che le mani di Giulia scolpiscono, mo- paesaggi inattesi: tane e altre trappole per la cattura di difficoltà e infine di cambiare il corso della vita. dellano, disegnano con straordinaria abilità. Le forme, conigli e fagiani, specchi d’acqua in cui si getta una len- Nello spettacolo, tra le altre cose, è particolarmente in- veri e propri quadri, tramite la videoproiezione diven- za per la pesca di carpe giganti, succulenta cacciagione dovinato il rapporto di amicizia fra il protagonista e il tano la scenografia dove l’attrice si muove e racconta. che sarà dono per il Re da parte del Gatto con gli stivali suo fidato amico animale: tale relazione di intimità e e del suo ignaro padroncino. fiducia profonda è rappresentata in modo vivido, tenero Giallo Mare Minimal Teatro è una compagnia di tea- I due artisti in scena, alternando i ruoli di attori, narra- e gentile, perché davvero chi abbia la fortuna di entrare tro ragazzi di Empoli tra le più innovative del panorama tori e animatori, rappresentano la storia in modo dolce in confidenza con un animale vive una condizione privi- nazionale. Fin dalla sua costituzione ha realizzato un e delicato, con semplicità, efficacia e situazioni comiche, legiata che dona maggior sicurezza verso se stessi e un costante percorso di ricerca drammaturgica e scenica punteggiate di piccole gag e momenti di stupore. Sono, atteggiamento maggiormente positivo verso il mondo incentrata sul recupero di alcuni particolari aspetti del- infatti, moltissime le piccole e grandi magie che si alter- circostante. la tradizione teatrale e su una originale rilettura della nano sulla scena: il gatto, la colomba bianca, la carpa tradizione con gli strumenti della contemporaneità. Pur e il delicato fenicottero rosa sembrano vivere di vita Il Gatto con gli stivali è uno spettacolo pensato per tutti essendo il nucleo artistico che ha fondato la compagnia propria grazie alla particolare tecnica di realizzazione e i bambini nel quale i magnifici oggetti di scena di Mar- tuttora presente alla guida della struttura, Renzo Boldri- animazione; la scena si trasforma continuamente rive- cello Chiarenza sono co-protagonisti di un lavoro in cui ni e Vania Pucci, Giallo Mare Minimal Teatro si è sempre lando il forno acceso in cui il pane cuoce lentamente, il gli artisti - accompagnati da musiche completamente caratterizzato per la sua capacità di essere un punto di fiume in cui il protagonista cade e fa il bagno, lo stagno originali - narrano una storia e interpretano un testo in partenza o di coagulo di progetti (Teatro di Appunta- nel giardino delle principessa che si fa specchio per gli cui poesia e stupore si rincorrono senza tregua. mento, Progetto Teleracconto) che hanno visto la com- sguardi dei due innamorati, delicate piogge di petali di pagnia essere scena d’incontro fra artisti che provengo- fiore e, naturalmente, il terribile orco signore del castel- no sia dal mondo del teatro che da svariate discipline lo, che si rivela in modo sorprendente ed emozionante.
22 SPETTACOLI DELLE COMPAGNIE OSPITI SPETTACOLI DELLE COMPAGNIE OSPITI 23 COME UN ROMANZO MA CHE BELLA DIFFERENZA Da Daniel Pennac La diversità spiegata ai ragazzi TEATRO DELL’ARCHIVOLTO TEATRO DELL’ARCHIVOLTO elaborazione drammaturgica Giorgio Scaramuzzino regia Giorgio Gallione tratto da Una bella differenza dell’antropologo di Marco Aime con Giorgio Scaramuzzino drammaturgia e regia Giorgio Scaramuzzino con Giorgio Scaramuzzino odramrm atici elaborazioni grafiche Loris Gualdi Teatro5Fildic em b e i i, da 12 ann ci per tutt drammati Teatro6Fildico embre Perché leggere? Chi leggere? Dove leggere? A chi leg- gere? Leggere sottovoce? Leggere in silenzio? Raccon- 60’ circa olo a/spettac anni tare ciò che si è letto? Disprezzare un autore? Adorarne conferenz Lo spettacolo ricalca fedelmente il libro di Marco Aime da 8 a 13 60’ circa olo un altro? Maledire l’insegnante che ti costringe alla let- Una bella differenza. Si tratta in realtà di una confe- a/spettac tura o benedirlo, dieci anni dopo aver concluso la scuola renza/spettacolo. Una modalità già sperimentata con per averti insegnato a sfogliare con piacere le pagine successo con Come un romanzo di Daniel Pennac, che conferenz di un libro? permette all’attore di avere una forte complicità con il E cos’è un libro? Un libro può essere un universo o un pubblico. Lo spettacolo vuole riflettere sul fatto che le abisso, un pieno o un vuoto, un obbligo o un dovere Ritorna a Piacenza Giorgio Scaramuzzino con Come un differenze, di qualsiasi genere e sorta, sono in realtà pic- o – forse- un amore. C’è chi ama annusare le pagine romanzo da Daniel Pennac, una riflessione sul piace- cole differenze, e che hanno un’origine comune, come di un libro appena acquistato, chi lo usa per riempire re della lettura e sull’imprescindibile diritto alla libertà del resto è unica la radice della nascita dell’essere uma- Urgenze: produzioni e occasioni di teatro civile un vuoto imbarazzante nella libreria in salotto, chi fa nell’approccio individuale ai libri, condotta con la mo- no. Differenze fisiche, politiche, religiose. Nello spetta- per le nuove generazioni le “orecchie” per tenere il segno, chi non presterebbe dalità della conferenza/spettacolo attraverso il gioco, colo si cercherà il perché di queste differenze, con l’o- Urgenze è un progetto nato nel 2009 che vuole riflet- mai un libro neppure al suo migliore amico: piuttosto l’ironia e la partecipazione dei ragazzi. biettivo della piena accettazione e della constatazione tere, attraverso la produzione di spettacoli teatrale, su preferirebbe comprarglielo! Quanti mondi, quanti vizi, che esse sono in realtà le facce della stessa medaglia. alcune precise tematica che attraversano l’attualità e quante ossessioni rivela il lettore e quante paure, quanti Note didattiche Abbiamo i nasi diversi, perché? Abitiamo in case diver- che secondo noi hanno appunto un carattere di urgen- pregiudizi, quante ragioni il non-lettore! “Il gusto del leggere non è andato perduto, è nascosto se, perché? Preghiamo in modo diverso un dio diverso, za. Noi crediamo che l’uso del linguaggio teatrale, più Tutto questo si può ritrovare nel divertente saggio di da qualche parte. Basta solo saperlo tirare fuori”. Que- perché? L’antropologia ci aiuta a trattare questo argo- diretto e più libero, favorisca l’ascolto e la compren- Daniel Pennac che, oltre ad essere uno degli autori più ste più o meno le parole di Pennac, tratte dal suo saggio mento con obbiettività, senza mai prevaricare in campi sione di tematiche che spesso in ambito istituzionale letti, non ha dimenticato di essere un insegnante e in Come un romanzo. Lo spettacolo tratta appunto della che sono condizionati da visioni distorte e partigiane. risultano ostiche. Urgenze desidera perciò essere uno Come un Romanzo (Ed. Feltrinelli) affronta dal punto lettura. O meglio del piacere della lettura. Come fare a In questo senso lo spettatore può riconoscersi e ricono- strumento utile e duttile nell’ambito del percorso edu- di vista di scrittore e di educatore il problema di come non fare odiare leggere ai ragazzi? Pennac ci suggeri- scere nell’altro, nel diverso, quei particolari umani che cativo, un luogo di discussione e scambio con il mondo si possano stimolare i giovani non tanto alla lettura in sce alcune strade. L’attore, nella conferenza spettacolo, possono aiutarlo nell’accettarsi e nell’accettare. della scuola. Rientrano in questo progetto gli spettacoli: sé, quanto al piacere di essa, cercando di proporre i libri interagendo con gli spettatori, cercherà di capire dove In un mondo dove l’altro ci appare sempre diverso è Dentro gli spari, Ma che bella differenza!, (Non) Voglio come complici, come amici attraverso i quali si amplia- è nascosto il gusto e il piacere di stare in solitudine con necessario imprimere con forza un’educazione alla andare a scuola!, Questa zebra non è un asino, Razza di no i propri orizzonti e si costruiscono mondi inediti. il compagno libro. Per chi non lo avesse già fatto, si tolleranza e alla fiducia. Sconfiggere le paure innate e italiani!, Senza sponda. La conferenza/spettacolo che si propone è soprattutto consiglia la lettura del libro di Daniel Pennac Come un legittime, favorisce una più dolce integrazione. Ormai un percorso teatrale nato a contatto diretto con i gio- romanzo. nella nostra società, e perciò nelle nostre scuole dobbia- Marco Aime è docente di Antropologia culturale all’U- vani lettori in modo particolare in relazione ad una lun- mo quotidianamente confrontarci con queste proble- niversità di Genova. Ha pubblicato numerosi libri tra i ga esperienza di promozione alla lettura seguita nelle Non riesco a togliermi dalla testa l’idea che la compa- matiche. Il teatro può essere uno strumento, divertente quali Eccessi di culture (Einaudi 2004), Il primo libro di Biblioteche modenesi. Attraverso il gioco, l’ironia e la gnia dei nostri autori favoriti ci renda più frequentabili e ludico, che aiuta l’educare, apre a nuove riflessioni e antropologia (Einaudi 2008), Il lato selvatico del tempo diretta partecipazione degli spettatori ci vuole ricordare a noi stessi, più capaci di preservare la nostra libertà di alimenta il dialogo. Queste le nostre aspirazioni e pen- (Ponte alle grazie 2008) e Una bella differenza. Alla sco- che … “Il piacere di leggere non è andato perduto. Si essere, di tenere sotto controllo il desiderio di possedere siamo anche quelle dell’autore del testo di riferimento, perta delle diversità nel mondo (Einaudi 2009). è solo un po’ smarrito. E lo si può ritrovare facilmente.” e consolarci della nostra solitudine. una società diversa e perciò bella, un movimento di uo- Giorgio Scaramuzzino Daniel Pennac mini e di idee diverse e perciò belle. Giorgio Scaramuzzino
Puoi anche leggere