L'infiammazione condivisa: up to date - 31 Gennaio 1 Febbraio 2020 AULA MAGNA Istituti Ospedalieri Cremona ASST di Cremona - idea ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
NORD EST ALLERGY TEAM
31 Gennaio
1 Febbraio 2020
AULA MAGNA
L’infiammazione Istituti Ospedalieri Cremona
condivisa: up to date ASST di CremonaRAZIONALE Il MaCre 2020 già nel titolo rispecchia quello che sarà il “leitmotive” dell’evento, ossia il ruolo centrale e trasversale della flogosi immuno-allergologica nella patogenesi di malattie che interessano più organi e sistemi con livelli di gravità anche fatali. Inoltre in quanto malattie infiammatorie croniche sono responsabili per molti anni di morbidità e disabilità e, secondo gli ultimi dati epidemiologici, sono in crescita esponenziale e quindi se non adeguatamente trattate generano un aggravio di costi sul sistema sanitario anche in termini di assenteismo/presenteismo lavorativo e scolastico. Pertanto è necessario attuare strategie di intervento in cui, nell’ottica paziente-centrica, Allergologi, Pneumologi, Immunologi, Gastroeterologi, Pediatri e MMG condividano percorsi appropriati per l’identificazione del paziente, dello stato di gravità della malattia e della risposta terapeutica Inoltre lo sviluppo ed il perfezionamento delle tecniche di analisi immunologiche e le conoscenze più recenti, confortati dalla mole di studi clinici, ha consentito di comprendere meglio gli aspetti relativi all’eziopatogenesi dei fenomeni immuno-allergologici con positivi riflessi sul piano terapeutico. E proprio grazie alle importanti conoscenze acquisite sui meccanismi delle risposte immuni e delle terapie innovative oggi disponibili, abbiamo assistito ad una vera e propria rivoluzione che ha consentito lo sviluppo di opzioni terapeutiche in grado di proporre un trattamento personalizzato e di precisione orientato sull’endotipo biologico e sul fenotipo allergico. Con tali premesse il Convegno si propone di mettere insieme specialisti delle varie Discipline per un confronto efficiente ed efficace sulla gestione di patologie condivise, attuando “patti di alleanza” che vogliono essere vincenti per tutti, operatori e pazienti!
PROGRAMMA Venerdì 31 gennaio 2020
Corso Infermieri e Tecnici di laboratori
Presidenti: A. Bona, N. Poli, F. Vallicella • Moderatori: M. Maestrelli, S. Testa
Discussant: R. Marcarelli, E. Scibola
14.30-14.45 Il nuovo ISAC test
S. Peveri
14.45-15.00 La tecnica della CAP-inibizione nella diagnostica allergologica
B. Caruso
15.00-15.15 Triptasi e mastocitosi un binomio non sempre perfetto
C. Roncallo
15.15-15.30 Sensibilità e specificità dei test di laboratorio per la diagnosi di celiachia
T. Scacchetti
15.30-15.45 Possibilità terapeutiche per l’intolleranza al lattosio oltre la dieta
M.C. Braschi15.45-16.00 Asma bronchiale grave ed asma difficile: quale differenza?
M. Maestrelli
16.00-16.15 Il ruolo della galactina 3 e degli altri marcatori nell’asma bronchiale
M. Beccaria
16.15-16.30 L’eosinofilo nel BAL
R. Assandri
16.30-16.45 Sprirometria e dintorni : la tecnica fa la differenza
L. Cavazzoni
16.45-17.00 Assistenza e monitoraggio nell’insufficienza respiratoria acuta
M. Betti
Discussione e chiusura dei lavori con verifica dell’apprendimento mediante questionario E.C.M.PROGRAMMA Sabato 1 febbraio 2020
08.30-09.00 Saluto dell’Autorità e presentazione del corso
09.00-09.30 Lettura: Introduce: M.T. Costantino
L’eosinofilo, Dr Jekill e Mr Hyde della risposta immune
P. Parronchi
1° Sessione: Gastro-immuno-allergologica
Presidenti: G. Bosio, E. Buscarini • Moderatori: M. Mauro, F. Puggioni
09.30-09.50 Allergia alimentare e medicina di precisione
V. Pravettoni
09.50-10-10 L’altra faccia delle patologie immuno-allergiche dell’apparato gastrointestinale:
tra dubbi, certezze e test alternativi
E. Savi
10.10-10.30 Esofagite Eosinofila e farmaci biologici : finalmente la svolta?
E. Ridolo
Discussione2° Sessione: Pneumo-immuno-allergologica
Presidenti: G. La Piana, G. De Donno • Moderatori: M. Betti, A. Edallo
11.00-11.30 Lettura: Introduce: C. Lombardi
Dalla corretta diagnosi all’appropriata scelta terapeutica: l’asma bronchiale tra linee Guida e real life
G.W. Canonica
11.30-11.50 Asma bronchiale grave, rinite e poliposi nasale, come prendere due piccioni con una fava
E. Heffler
11.50-12.10 Anche per l’EGPA tolleranza zero agli steroidi!
A. Matucci
12.10-12.30 E nel mezzo del cammin, tra asma grave allergico ed asma eosinofilico...
G. Passalacqua
12.30-12-50 L’asma non eosinofilico: vecchie e nuove terapie
F. Menzella
12.50-13.10 BPCO e fenotipizzazione: quali implicazioni terapeutiche?
A. Spanevello
DiscussionePROGRAMMA Sabato 1 febbraio 2020
3° Sessione: criticità in Immuno-Allergologia
Presidenti: A. Scartabellati, G. Senna• Moderatori: S. Barberi, M. Pagani
14.30-15.00 Lettura: Introduce: C. Cavalli
Le diete in allergologia: dall’esclusione dell’allergene, alla dieta con alimenti poveri di istamina o nichel
e la dieta FODMAP; a ciascuno il suo
A. Boner
15.00- 15.20 Farmaci biologici ed immunogenicità: quale impatto clinico?
A. Vultaggio
15.20-15.40 Biosimilari e Biobetters , tra dubbi, certezze ed esigenze di ….spesa
M. Frigato, V. Ravagnani
15.40-16.00 Orticaria e Dermatite Atopica: tra qualità di vita e sostenibilità del trattamento
N. Nettis16.00-16.20 Diagnostica ed immunoterapia orfana: l’allergologo sarà sempre più povero?
C. Incorvaia
16.20-16.40 Certezze ed incertezze nella gestione dell’allergia a farmaci
F. Gaeta
16.40-17.00 E nel bambino a che punto siamo?
F. Mori
17.00-17.20 I dubbi dell’Adrenalina autoiniettabile: il paziente cardiopatico, il bambino troppo piccolo e l’adulto
troppo… grasso
R. Valluzzi
Discussione e chiusura dei lavori con verifica dell’apprendimento mediante questionario E.C.M.ELENCO PRESIDENTI/MODERATORI/RELATORI
Assandri Roberto Crema Heffler Enrico Milano Ravagnani Viviana Mantoa
Barberi Salvatore Milano Incorvaia Cristoforo Milano Ridolo Erminia Parma
Beccaria Massimiliano Mantova La Piana Giuseppe Emanuele Cremona
Roncallo Chiara Mantova
Betti Monia Cremona Lombardi Carlo Brescia
Savi Eleonora Piacenza
Bona Anna Maria Crema Maestrelli Matteo Cremona
Boner Attilio Verona Marcarelli Anna Rosaria Campobasso Scacchetti Alda Tiziana Modena
Bosio Giancarlo Cremona Matucci Andrea Firenze Scartabellati Alessandro Crema
Braschi Maria Chiara Mantova Mauro Marina Milano
Scibola Elisabetta Crema
Buscarini Elisabetta Crema Menzella Francesco Parma
Senna Gianenrico Verona
Canonica Giorgio W. Milano Mori Francesco Siena
Caruso Beatrice Verona Nettis Nicola Bari Spanevello Antonio Varese
Cavalli Claudio Cremona Pagani Mauro Virgilio Testa Sophie Cremona
Cavazzoni L Cremona Parronchi Paola Firenze Vallicella Franco Verona
Costantino Maria Teresa Mantova Passalacqua Giovanni Genova
Valluzzi Rocco Luigi Taranto
De Donno Giuseppe Mantova Peveri Silvia Piacenza
Vultaggio Alessandra Pistoia
Edallo Alessia Crema Pravettoni Valerio Milano
Frigato Marilena Mantova Poli Nadia Cremona
Gaeta Francesco Roma Puggioni Francesca PaviaINFORMAZIONI GENERALI SEDE: AULA MAGNA ISTITUTI OSPEDALIERI CREMONA - ASST di Cremona - Largo Priori 1, 26100 – Cremona DATA: 31 Gennaio/1 Febbario QUOTE DI ISCRIZIONE ENTRO 21/01/2020* CONGRESSO € 250,00 + 22% IVA DI LEGGE CORSO Infermieri-Tecnici di laboratorio GRATUITO LA QUOTA DI ISCRIZIONE DÀ DIRITTO A: • partecipazione ai lavori • kit congressuale • attestato di partecipazione • Lunch del 22 Settembre • attestato E.C.M. (agli aventi diritto)** ** gli attestati riportanti i crediti E.C.M., dopo attenta verifica della partecipazione e dell’apprendimento, saranno disponibili on-line 90 giorni dopo la chiusura dell’evento, previa attribuzione da parte del ministero della salute dei crediti formativi. Il partecipante potrà ottenere l’attestato con i crediti conseguiti collegandosi al sito internet www.ideacpa.com e seguendo le semplici procedure ivi indicate. Solo i partecipanti afferenti alle discipline indicate avranno diritto ai crediti formativi. Modalità di iscrizione e pagamento Bonifico Bancario alla BNL GRUPPO BNP PARIBAS IBAN:IT42N0100503216000000023553 SWIFT BIC: BNLIITRR intestato a iDea congress S.r.l. (specificare la causale del versamento). Carta di credito PayPal. Per effettuare l’iscrizione collegarsi al sito www.ideacpa.com e seguire le indicazioni. Annullamento per l’iscrizione In caso di annullamento è previsto un rimborso del: • 50% dell’intero importo per cancellazioni pervenute entro il 26/11/2019 • Nessun rimborso per cancellazioni pervenute dopo tale data La mancanza del saldo non darà diritto ad alcuna iscrizione.
PRESIDENTI
M. T. Costantino, G. Bosio, F. Ravenna, A. Scartabellati
SEGRETERIA SCIENTIFICA
M. Beccaria, M. C. Braschi, G. De Donno, A. Edallo, A. R. Marcarelli, C. Roncallo, I. Stifani
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER E.C.M. ID. N. 555
iDea congress
P.zza Giovanni Randaccio, 1 - 00195 Roma
T. 06 36381573 • F. 06 36307682 • info@ideacpa.com • www.ideacpa.com
Il Congresso seguirà le nuove procedure per l’attribuzione, presso il Ministero della Salute,
dei Crediti Formativi di “Educazione Continua in Medicina” (E.C.M.) per la professione di Medico ChirurgoPuoi anche leggere