2.32.3 LA PNEUMOLOGIA IN ERA COVID-19: gli scenari, le prospettive, le proposte - Sama Congressi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
2.3 LA PNEUMOLOGIA IN ERA COVID-19: gli scenari, le prospettive, le proposte 18 - 20 Novembre 2021 RES (Hotel Villa Diodoro, Taormina) FAD Sincrona (GoToWebinar) Presidente Onorario del Congresso: C. Grassi Chairmen: S. Bellofiore, R. Giuliano, S. Privitera, M. Schisano, C. Vancheri
PRESENTAZIONE PRESENTAZIONE PRESENTAZIONE La Pneuomologia in era Covid-19 gli scenari, le prospettive, le proposte La catastrofe che, dallo scorso anno, si è abbattuta con veemenza in tutto il Come da sua consolidata tradizione, Pneumomeeting darà spazio mondo, non risparmiando nessun angolo della terra, a causa del propagarsi ai giovani pneumologi che, in questa emergenza, hanno documentato a macchia d’olio dell’infezione da Coronavirus Sars Cov 2, ha messo a nudo con i fatti la loro preparazione scientifica e professionale: l’apertura del alcune criticità del nostro Sistema sanitario – dai più osannato e classificato Congresso sarà infatti un omaggio al loro infaticabile spirito di abnegazione ai primi posti nella hit parade dei Sistemi sanitari europei e mondiali – nell’affrontare a viso aperto il “nemico” Covid 19, attraverso un Simposio di fronte a una emergenza improvvisa e imprevista. Il Covid 19 ha, infatti, dedicato. evidenziato la scarsa efficacia del coordinamento politico-sanitario Stato- Regioni, con conseguenti non univoche condotte operative anche alla Il programma, inoltre, sarà arricchito di una Tavola rotonda in luce della reale disponibilità di strutture pneumologiche ospedaliere e organizzazione congiunta con i Medici di Medicina Generale riguardo le soprattutto territoriali nonché di terapie intensive e semintensive. problematiche respiratorie che giornalmente osserva il Medico di famiglia, in un confronto con gli specialisti Pneumologi. L’esperienza acquisita “sul campo”, le nuove terapie e soprattutto l’avvento dei vaccini, frutto di una intensa ricerca scientifica, stanno lentamente Pneumomeeting 2.3, come nelle precedenti edizioni darà spazio cercando di arginare il dilagare della pandemia facendoci intravedere anche al sociale. Il Coronavirus ha avuto un impatto senza precedenti la “luce in fondo al tunnel”, anche se dovremo abituarci a convivere con sulla nostra società, in tutte le sue dimensioni ed ambiti. Dietro la pandemia esiste, infatti, un’emergenza sommersa, di cui se ne parla poco questo virus chissà per quanto tempo. ma che comporta danni potenzialmente irreparabili se non affrontata Alla luce di questa doverosa premessa, il Board Scientifico ha ritenuto urgentemente e correttamente: di questo si dibatterà in altre Tavole rotonde dedicate. opportuno dare il seguente titolo al Pneumomeeting 2.3 – Edizione 2021: “La Pneumologia in era Covid 19: gli scenari, le prospettive, le proposte”. L’Evento ha l’obiettivo di fotografare lo stato della Pneumologia italiana alla luce di questa nuova realtà venutasi a creare, evidenziando gli attuali scenari, le prospettive e le reali necessità dei pazienti affetti da patologie respiratorie ma soprattutto fornire elementi e proposte utili al fine di una gestione pianificata, al passo con i tempi e che risponda alle reali necessità della popolazione. Attraverso un format ormai collaudato e apprezzato, Pneumomeeting 2.3 propone un programma scientifico snello ma centrato su problematiche specifiche di più frequente riscontro nella pratica clinica quotidiana sia ospedaliera che territoriale in un confronto dinamico fra evidenze scientifiche e real life, come sempre privilegiando l’interattività attraverso l’App. My Pneumomeeting. Attraverso Simposi, Workshop e Letture dedicate si dibatterà sullo stato dell’arte riguardo la lotta all’infezione da Sars Cov 2 e alle sue conseguenze cliniche, valutate in chiave interdisciplinare, ma si dibatterà anche riguardo le Patologie polmonari interstiziali – da sempre fiore all’occhiello di Pneumomeeting - , riguardo le Patologie polmonari ostruttive e riguardo l’importanza della Radiologia e della Chirurgia toracica nella diagnostica, terapia e follow up di talune malattie polmonari.
PROGRAMMA SCIENTIFICO PRESENTAZIONE PROGRAMMA SCIENTIFICO Giovedì 18 Novembre 2021 Venerdì 19 Novembre 2021 - Mattina 14:00 Registrazione dei partecipanti Workshop 14:30 Apertura del Congresso................................................................................................................C. Grassi RADIOLOGIA TORACICA Simposio Moderatore: M. Pistolesi LOTTA AL COVID-19: IL GIOVANE PNEUMOLOGO IN PRIMA 08:30 Il pattern alveolare Ground glass: LINEA, I SUOI MESSAGGI DAL “FRONTE” caratteristiche e correlazioni..........................................................................................S. Palmucci Moderatori: N. Crimi - C. Vancheri 15:00 Il ruolo dello pneumologo nell’emergenza COVID..................................... N. Ciancio Simposio 15:20 Organizzazione, percorsi e sicurezza nel reparto COVID.............................. F. Pino MALATTIE POLMONARI INTERSTIZIALI 15:40 Il quadro clinico-radiologico del paziente COVID.....................................A. Vancheri Moderatori: S. Sanci, C. Vancheri 16:00 L’approccio ventilatoria al paziente con insufficienza respiratoria da COVID..............................................................................................Matteo Schisano 09:00 Diagnostica delle pneumopatie interstiziali fibrosanti ............................ V. Poletti 16:20 La terapia del paziente COVID: solo insuccessi?...................................................A. Libra 09:30 Gli studi di “real life” 16:40 Discussione interattiva nella fibrosi polmonare idiopatica..............................................A. Sanduzzi Zamparelli 10:00 Pneumopatie interstiziali fibrosanti: 17:00 Lettura prospettive terapeutiche....................................................................................................C. Vancheri LE NUOVE TERAPIE VS SARS COV 2: STATO DELL’ARTE 10:30 Il deficit di alfa1-antitripsina: Moderatore: C. Grassi ruolo della terapia nell’emergenza COVID......................................................... M. Pavone Relatore: G.U. Di Maria 11:00 Discussione interattiva 17:30 Tavola rotonda IL PAZIENTE COVID “POST-ACUTO Workshop Moderatori: S. Bellofiore - Mario Schisano PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Moderatori: R. Oliveri, V. Poletti Topics: • Alti flussi e NIV al domicilio: quando?............................................................................. C. Crimi 11:30 Tecniche diagnostiche in endoscopia toracica: • Ossigenoterapia domiciliare post-dimissione...............................................L. Spicuzza Up to date......................................................................................................................................................G. Failla • Le problematiche cardiovascolari......................................................................................S. Artale 12:00 La gestione delle patologie pleuriche................................. G. Biondi, G. Cusumano • Il rischio trombosi....................................................................................................................... B. Bonfiglio 12:30 Discussione interattiva • Covid 19 e patologie polmonari croniche ostruttive.................................R. Campisi • La riabilitazione respiratoria nel “post-acuto”...................................................A. Pennisi • I farmaci antiossidanti nel post Covid.................................. A. Sanduzzi Zamparelli 13:00 Light lunch
PROGRAMMA SCIENTIFICO PRESENTAZIONE PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 19 Novembre 2021 - Pomeriggio Sabato 20 Novembre 2021 14:30 Lettura Workshop IL LUNGO PERCORSO TERAPEUTICO NELL’ASMA BRONCHIALE: LINEE GUIDA SULLA TOSSE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA DAI BRONCODILATATORI, AGLI STEROIDI INALATORI, AGLI ANTI- Moderatore: G. Passalacqua LEUCOTRIENI, ALL’ITS, AGLI ANTICORPI MONOCLONALI... E POI? Moderatore: C. Vancheri 08:30 Relatori.............................................................................................................R.W. Dal Negro, A. Zanasi Relatore: N. Crimi 09:10 Discussione interattiva Simposio 09:30 Lettura UPDATE SU PATOLOGIE POLMONARI OSTRUTTIVE Moderatori: S. Privitera - M. Pistolesi IL TRAPIANTO DI TRACHEA: UNA POSSIBILITA’ CONCRETA 15:00 La rivoluzione nel trattamento dell’asma GINA step 1 e 2: Moderatore: A. Terminella un passo incerto o un balzo in avanti? ..................................................................R. Giuliano Relatore: E.A. Rendina 15:20 Triplice terapia e terapie biologiche nell’asma severa: un connubio indissolubile? .........................................................................................N. Scichilone 10:00 Tavola rotonda congiunta Pneumologo/MMG 15:40 Il trattamento della BPCO sulla base delle nuove evidenze: vivere meglio, vivere a lungo o entrambi? .....................................................G. Caramori LA PNEUMOLOGIA TERRITORIALE IN ERA COVID-19: 16:00 BPCO, comorbidità ed approccio multidisciplinare: GLI SCENARI, LE PROSPETTIVE, LE PROPOSTE utile o indispensabile? .....................................................................................................M. Gjomarkaj Moderatori: U. Alecci, S. Nardini 16:20 Discussione interattiva Lettura introduttiva La pulsossimetria dinamica sul territorio: 17:00 Tavola Rotonda un nuovo concetto in medicina respiratoria.................................F. De Benedetto. LA TELEMEDICINA IN PNEUMOLOGIA Topics: Moderatori: C.M. Sanguinetti, E. Tupputi • Liste attesa e accesso alle cure, gestione integrata/PDTA..... F. Andò/S. Amato Topics: • Appropriatezza, aderenza terapeutica, scelta del • Disturbi respiratori nel sonno e telemetria.......................... S. Bellofiore, A. Sanna device e suo corretto utilizzo............................................................R. Giuliano/A. Crescenti • Insufficienza respiratoria cronica e telemetria................. S. Bellofiore, A. Sanna • Piani terapeutici LABA/LAMA e LABA/LAMA/ICS, Spesa R03.......................................................................................................... R. Contiguglia/R. Scoglio • Riabilitazione respiratoria e telemetria..................................................................S. Privitera • Antibiotici e corticosteroidi sistemici: • La telemetria nella gestione indicazioni per un corretto utilizzo...................................................F.M. Gallo/G. Butticè dell’insufficienza respiratoria da COVID-19.................................................... S. Distefano • Ossigenoterapia domiciliare...................................................Mario Schisano/A. Campisi 13:00 LE CONCLUSIONI DEL MAESTRO.................................................................. C. Grassi
FACULTY PRESENTAZIONE INFORMAZIONI GENERALI La Pneuomologia in era Covid-19 gli scenari, le prospettive, le proposte Umberto Alecci, Messina Alessandro Libra, Catania Presidente Onorario Carlo Grassi, Milano Salvatore Amato, Catania Stefano Nardini, Vittorio Veneto (TV) Chairmen Filippo Andò, Messina Rosario Oliveri, Catania Salvatore Bellofiore, Catania Salvatore Artale, Enna Stefano Palmucci, Catania Riccardo Giuliano, Catania Salvatore Privitera, Giarre (CT) Salvatore Bellofiore, Catania Giovanni Passalacqua, Messina Mario Schisano, Siracusa Carlo Vancheri, Catania Giuseppina Biondi, Catania Mauro Pavone, Catania Coordinatore Scientifico Biagio Bonfiglio, Messina Alfio Pennisi, Catania Roberto W. Dal Negro, Verona Gabriele Butticè, Agrigento Fabio Pino, Catania Segreteria Scientifica Anna Campisi, Siracusa Massimo Pistolesi, Firenze Chiara Privitera, Giarre (CT) segreteriascientifica@pneumomeeting.it Raffaele Campisi, Catania Venerino Poletti, Forlì Consulente Organizzativo Gaetano Caramori, Messina Salvatore Privitera, Giarre (CT) Carmelo Lo Giudice, Taormina (ME) Nicola Ciancio, Catania Erino A. Rendina, Roma Segreteria Organizzativa SA.MA. Service & Congress Rosario Contiguglia, Messina Sebastiano Sanci, Marsala (TP) Via Provinciale 8/A Mili S. Marco – 98132 Messina Angelo Crescenti, Messina Alessandro Sanduzzi Zamparelli, Napoli Educazione Continua in Medicina Claudia Crimi, Catania Claudio M. Sanguinetti, Roma Il congresso è accreditato per n. 200 partecipanti tra Medici (tutte le specialistiche), Fisioterapisti e Infermieri. Nunzio Crimi, Catania Antonio Sanna, Empoli (FI) All’evento sono stati assegnati n. 12,6 crediti formativi. L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata all’effettiva partecipazione Giacomo Cusumano, Catania Mario Schisano, Siracusa all’intero programma formativo, alla verifica dell’apprendimento e al rilevamento delle presenze. Roberto W. Dal Negro, Bussolengo (VR) Matteo Schisano, Catania L’evento si svolgerà in modalità residenziale per i crediti ECM ed in videoconferenza, Fernando De Benedetto, Chieti Nicola Scichilone, Palermo senza crediti ECM, attraverso la piattaforma GoToWebinar. Nel caso l’emergenza sanitaria dovesse essere prorogata oltre la data di Giuseppe U. Di Maria, Catania Riccardo Scoglio, Messina svolgimento del convegno, provvederemo, in accordo alle disposizioni di Agenas, ad estendere ai fini ECM anche la modalità webinar. Sandro Distefano, Catania Lucia Spicuzza, Catania Quota iscrizione Giuseppe Failla, Napoli Alberto Terminella, Catania - Quota Medico modalità RES........................................................................................... € 550,00 + IVA - Quota Medico modalità FAD Sincrona ................................................................ € 200,00 + IVA Franca M. Gallo, Matera Emmanuele Tupputi, Barletta (BA) - Quota Fisioterapista/Infermiere modalità RES ............................................... € 150,00 + IVA Riccardo Giuliano, Catania Ada Vancheri, Catania - Quota Fisioterapista/Infermiere modalità FAD Sincrona ......................... € 50,00 + IVA L’iscrizione in modalità RES comprende la partecipazione al congresso, kit congressuale, Mark Gjomarkaj, Palermo Carlo Vancheri, Catania attestati di partecipazione, attestato ECM, n. 4 coffee breaks, n. 2 light lunches L’iscrizione in modalità FAD Sincrona comprende l’accesso alla piattaforma webinar, accesso Carlo Grassi, Milano Alessandro Zanasi, Bologna alle aree espositive virtuali, attestato di partecipazione.
INFORMAZIONI GENERALI PRESENTAZIONE NOTE La Pneuomologia in era Covid-19 gli scenari, le prospettive, le proposte APP “MyPneumomeeting” È possibile scaricare sui relativi Store e l’applicazione digitale per _________________________________________________________________ la fruizione dei contenuti dell’evento. La piattaforma digitale permetterà, inoltre, ________________________________________________________________ l’interazione durante la fase di discussione delle varie sessioni scientifiche. ________________________________________________________________ Rilevazione delle presenze La rilevazione delle presenze in aula sarà effettuata tramite controllo elettronico _________________________________________________________________ dei badge. Per la modalità FAD Sincrona, la rilevazione della presenza sarà effettuata ________________________________________________________________ automaticamente dalla piattaforma webinar che registrerà quotidianamente gli ________________________________________________________________ orari di accesso e uscita dalla stessa. _________________________________________________________________ Modulistica ECM Per la modalità FAD Sincrona, la modulistica ECM e l’attestato di partecipazione ________________________________________________________________ saranno inviati per mail dalla Segreteria Organizzativa dopo aver effettuato le dovute verifiche. ________________________________________________________________ _________________________________________________________________ Attestato ECM L’attestato ECM verrà spedito all’indirizzo di posta elettronica indicato sul modulo ________________________________________________________________ dopo aver effettuato le dovute verifiche. Assicurazione ________________________________________________________________ La Segreteria Organizzativa declina ogni responsabilità per eventuali incidenti _________________________________________________________________ causati per negligenza o colpa diretta del partecipante che possono verificarsi durante il Congresso, sia in sede congressuale, sia durante gli spostamenti per ________________________________________________________________ raggiungere quest’ultima o le sedi delle eventuali cene. ________________________________________________________________ Sede del Congresso _________________________________________________________________ Hotel Villa Diodoro - Via Bagnoli Croci, 75 - 98039 Taormina (ME) ________________________________________________________________ Hall PIANO 0 ________________________________________________________________ PIANO -1 _________________________________________________________________ Sala Ristorante ________________________________________________________________ AUDITORIUM DIODORO Segreteria PIANO -2 ________________________________________________________________ _________________________________________________________________ Area Espositiva Coffee Station PIANO -3 ________________________________________________________________
2.3 www.pneumomeeting.it APP MyPneumomeeting Segreteria Organizzativa: SA.MA. Service & Congress Via Provinciale 8/A Mili S. Marco - 98132 Messina Tel/Fax: 090.6811318 – segreteria@samacongressi.it – www.samacongressi.it
Puoi anche leggere