16 17 18 GIUGNO 2023 PALACONGRESSI DI RICCIONE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CONGRESSO ESTIVO BLUVET 16•17•18 GIUGNO 2023 PALACONGRESSI DI RICCIONE I SOLITI TRE GIORNI DI CONGRESSO ESTIVO +1 CONGRESSO PER TECNICI VETERINARI +3 MASTERCLASS +2 SESSIONI DI APPROFONDIMENTO
ISCRIZIONI AL CONGRESSO E QUOTE Cari Colleghi, ancora gratificati dalla partecipazione e, soprattutto Per iscriversi al congresso e prenotare la sistemazione alberghiera è necessario collegarsi al sito e compilare sia il form di iscrizione che il form di prenotazione dall’apprezzamento delle ultime sfidanti Edizioni di Andalo e alberghiera: www.bluvet.it/congresso-estivo-bluvet Riccione 22, con questa prossima di Riccione 23 pensiamo Ulteriori dettagli utili riguardanti l’iscrizione al congresso saranno resi disponibili su www.bluvet.it/congresso-estivo-bluvet veramente di riuscire a sorprenderVi: “molto più della solita, tanto PER INFORMAZIONI CONTATTARE: MV CONGRESSI S.p.A. • Via Marchesi, 26/d - Parma Telefono +39 0521.290191 – int 31 dalle 09.00 alle 13.00 - Fax +39 apprezzata, 3 giorni Veterinaria”. 0521.291314 e-mail: tania@mvcongressi.it BluVet, insieme al Comitato Scientifico Organizzatore e ai numerosi ISCRIZIONI Partners amici, è oggi lieta di presentare un nuovo prestigioso evento QUOTE DI ISCRIZIONE, iva 22% inclusa ancor più ricco di eccellenze e tante novità. CONGRESSO 3 giorni - iscrizione entro il 1.05.2023 € 150,00 CONGRESSO 3 giorni - iscrizione entro il 04.06.2023 € 175,00 Innanzitutto 2 CONGRESSI in parallelo: uno per Veterinari ed uno per CONGRESSO 3 giorni - iscrizione in sede € 200,00 Tecnici e tanti momenti di Specializzazione in Master Class ed CONGRESSO 3 giorni – iscrizione Direttori Sanitari BluVet gratuita approfondimenti unici a disposizione. CONGRESSO 3 giorni - iscrizioni Collaboratori BluVet al 50% CONGRESSO VET Master Class Esotici e Ortopedia acquistata singola (senza la partecipazione al congresso) – cad. € 100,00 * Venerdì 16: ORTOPEDIA Massimo Petazzoni e Luca Omodeo Master Class Esotici e Ortopedia acquistata in aggiunta al congresso cad. € 50,00 * Sabato 17: ANESTESIOLOGIA & TERAPIA DEL DOLORE Davide Master Class Management acquistata singola (senza la partecipazione al congresso) cad. € 150,00 Gamba e Enrico Stefanelli Master Class Management acquistata in aggiunta al congresso cad. € 100,00 * Domenica 18: RIPRODUZIONE Giovanni Majolino e Maria Carmela Pisu Congresso Tecnici Veterinari – 2 giorni entro il 01.05.2023 € 80,00 Congresso Tecnici Veterinari – 2 giorni entro il 04.06.2023 € 100,00 CONGRESSO DEDICATO AI TECNICI VETERINARI Congresso Tecnici Veterinari - 2 giorni - in sede € 130,00 * Sabato 17 e Domenica 18: Paola Rueca, Marco Bertoli e Maria Congresso Tecnici Veterinari iscrizioni collaboratori BluVet al 50% Carmela Pisu. Sessione Medicina pubblica ->Inclusa nel programma e aperta a tutti gli iscritti al Congresso Sessione Comitato scientifico BluVet - pensata per i collaboratori BluVet partecipanti alle Classi di Clinical Round della BluVet Academy -> Inclusa nel programma * Venerdi MASTER CLASS ESOTICI Tommaso Collarile e Daniele e aperta a tutti gli iscritti al congresso fino ad esaurimento posti Petrini. * Sabato e Domenica MASTER CLASS MANAGEMENT NB: iscrizione al congresso e iscrizione ai congressi tecnici veterinari sono due diversi eventi VETERINARIO Massimo Serreri, Roberto Putzu e Marta Dessena. * Sabato MASTER CLASS ORTOPEDIA Francesco Gallorini e Bruno Programma Sociale iva 10% inclusa Peirone. Cena e spettacolo sabato sera, cad. € 20,00 * Sabato Sessione di Medicina Pubblica per Liberi Professionisti Piadinata venerdi, cad. € 20,00 aperto a tutti i Congressisti interessati a: "COME SOPRAVVIVERE Attenzione, Master Class e cene fino ad esaurimento posti disponibili INDENNI AD UN CONTROLLO ASL" Marco Cecchetto e Stefano Scioscia. LA QUOTA D’ISCRIZIONE ALL’INTERO CONGRESSO DARÀ DIRITTO A: * Dal Comitato SCIENTIFICO: un momento voluto per incontrare i • partecipazione a tutte le sessioni in sala plenaria previste nel programma del Congresso, sessione Medicina Pubblica, sessione Comitato Scientifico BluVet* frequentatori delle proprie Classi: esempi di «Clinical Round» dal • materiale didattico vivo. Appuntamento aperto a tutti i Congressisti interessati • coffee break e lunch come da programma • attestato di partecipazione Non c’è spazio per altre anticipazioni ma, dal solito confronto * Fino ad esaurimento posti disponibili costruttivo e dai soliti unici momenti di aggregazione Veterinaria LA QUOTA D’ISCRIZIONE A CIASCUNA MASTER CLASS DARÀ DIRITTO A: aspettateVi il meglio DENTRO e FUORI CONGRESSO! • partecipazione alla sessione acquistata • coffee break e lunch come da programma Siamo impazienti di ritrovarVi a Riccione! Non vi resta che iscrivervi!! LA QUOTA D’ISCRIZIONE AL CONGRESSO TECNICI VETERINARI DARÀ DIRITTO A: Carissimi saluti • partecipazione a tutte le sessioni previste nel programma di questo congresso, materiale didattico • coffee break e lunch come da programma IL TEAM BLUVET
RELATORI CONGRESSO VETERINARIO Davide Giovanni Luca GAMBA MAJOLINO OMODEO I RELATORI Laureato a Parma nel 2004. Si interessa subito di anestesia e terapia del Laureato a Parma nel 1991. Laureato in Medicina Veterinaria nel 2013 presso l’Università degli studi di dolore, partecipando tra le altre cose a numerosi corsi specialistici di ISVRA Specializzato in Medicina dei Piccoli Animali a Pisa nel 1995 Torino con una tesi sperimentale dal titolo: “Evaluation of the effect of e della SCIVAC. Nel 2005 diventa responsabile del servizio di anestesia della Past-President e co-fondatore della Società Italiana Veterinari Riproduzione skeletal traction in femoral comminuted fractures in dogs: cadaveric study”, Piccoli Animali (SIRVAC). Relatore a congressi e corsi nazionali ed Clinica Veterinaria Baioni di Bergamo sino a metà del 2012. Ora è anestesista internazionali circa la Riproduzione dei Piccoli Animali. Membro della relatore Prof. Bruno Peirone. presso la Clinica Veterinaria San Siro a Milano. Nel 2006 e 2007 partecipa Società Europea Riproduzione Piccoli Animali (Evssar) Dal 2014 è un referente abilitato per le due Centrali di Lettura Italiane per la come uditore a corsi teorico-pratici di anestesia loco regionale periferica Si Occupa della Riproduzione canina e felina dal 1992, lavora in Provincia di valutazione delle malattie articolari e scheletriche nel cane (dispIasia organizzati da ESA (European Society of Anesthesiology) ed ESRA Milano e Parma e dirige una propria Banca del Seme Canino. dell’anca, del gomito, spondilosi deformante e lussazione della rotula). (European Society of Regional Anesthesia). Dal 2016 collabora con l’azienda Intrauma S.p.a. in qualità di assistente e Nel 2011 è autore di un abstract presentato al congresso ESRA (European relatore a corsi nazionali ed internazionali e dal 2017 anche come Society of Regional Anesthesia) di Dresda Consulente Scientifico. Nel 2012 e nel 2014 è relatore nella sezione di Anestesia organizzata da Nel 2018, durante il congresso ESVOT di Barcellona, insieme al Dott. Boero ISVRA durante il Congresso Nazionale Merial a Riccione trattando temi di Massimo Baroncelli e alla Dott.ssa Ferrero, ha presentato un poster intitolato “Use of Anestesia Locoregionale. transarticular locking plate for immobilization of the talocrural joint Nell’aprile 2015 ottiene la Certificazione di Agopuntura Medica Veterinaria PETAZZONI following surgical repair of Achille’s tendon rupture in 5 dogs”. negli Stati Uniti (cVMA) presso la One Health SIM. Nello stesso anno è stato coinvolto dal Dott. Petazzoni nel gruppo Dal 2015 al 2020 è titolare del Servizio DG Vet Pain Therapy, e Laureato presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi scientifico IVORE per lo sviluppo e la pubblicazione di articoli scientifici. referente per l’algologia presso la Clinica Veterinaria San Siro a Milano e di Milano il 14 Luglio del 1997. Dal 1998 al 2004 è stato responsabile del I suoi campi di interesse professionale sono le deformità angolari, la Clinica Veterinaria Baioni a Bergamo . Reparto di Ortopedia e Traumatologia della Clinica Veterinaria Nord Milano traumatologia, la biomeccanica e l'applicazione clinica degli impianti Da Gennaio 2018 a Dicembre 2021 Responsabile Unità operativa di e della Clinica Veterinaria Papiniano di Milano. Da ottobre 2004 a marzo bloccati e delle protesi articolari parziali. Anestesia e Terapia del Dolore dell’Ospedale Veterinario Gregorio VII di 2006 è stato responsabile del reparto di ortopedia e traumatologia della Da Agosto 2020 collabora part-time con la Clinica Veterinaria ANUBI in Roma Clinica Veterinaria Città di Monza. Da marzo 2006 è responsabile del qualità di chirurgo ortopedico. Attualmente è il Responsabile Unità operativa di Anestesia e Terapia del reparto di Ortopedia e Traumatologia della Clinica Veterinaria Milano Sud. I Dolore della Clinica Veterinaria Gran Sasso a Milano. suoi interessi particolari sono le patologie scheletriche del periodo dell’accrescimento del cane, gli allineamenti dell’arto posteriore, la chirurgia del ginocchio, la fissazione esterna, la tecnica di Ilizarov, la protesi d’anca e l’artroscopia. E’ membro di SCIVAC, ESVOT, IEWG, VIN, AVORE e membro del Comitato Scientifico IOVA. Dal 1998 è consulente Hill’s per le patologie Enrico Maria Carmela scheletriche del periodo dell’accrescimento. Ha presentato 86 relazioni a STEFANELLI PISU corsi, congressi e seminari nazionali e internazionali. E’ autore di 8 pubblicazioni scientifiche nazionali e di una pubblicazione internazionale. Laureato con lode in Medicina Veterinaria presso l'Università di Bologna nel Si laurea con lode con tesi “Impiego di differenti sistemi di attivazione dopo Nell’anno 2000 ha ricevuto l’abilitazione per l’esecuzione della TPLO dalla 1994, inizia l'attività professionale occupandosi quasi esclusivamente di ICSI nell’oocita di cavallo”. Per un anno resta come laureato frequentatore Slocum Enterprises per il trattamento della rottura del legamento crociato odontostomatologia ed anestesiologia. Nel 1995 trascorre un periodo di alla Clinica Ostetrica Ginecologica della Facoltà di Sassari occupandosi craniale nel cane e nel 2004 l’abilitazione dalla Biomedtrix per tirocinio pratico negli Stati Uniti presso la Colorado State University e si reca soprattutto degli animali da compagnia. l’applicazione della protesi non cementata BFX. Nel gennaio del 2005 ha successivamente all'estero più volte per brevi corsi di specializzazione. Nel 2006 apre il Centro di Referenza Veterinaria a Torino. Si occupa presentato i suoi lavori sull’allineamento dell’arto pelvico nel cane all’AVORE Dal 1996 è referente per l'odontostomatologia e l'anestesiologia di esclusivamente di clinica e patologia della Riproduzione. Relatrice e (Association of Veterinary Orthopaedic and Research) e nel settembre numerose strutture veterinarie private in Italia. Nel 2006 consegue il Master istruttrice a giornate sulla Riproduzione degli animali da compagnia, autrice 2006 al congresso Europeo di Ortopedia e Traumatologia ESVOT internazionale universitario, II livello, in Gastroenterologia ed endoscopia di pubblicazioni su Riviste e a Congressi nazionali e internazionali. Curatrice digestiva degli animali d'affezione presso l'Università di Teramo. Relatore dell'ed. italiana del manuale BSAWA Riproduzione e neonatologia del cane invitato in Congressi e Seminari Nazionali e internazionali, è stato Istruttore e del gatto e autrice di 2 capitoli del libro "Manuale di malattie Infettive del in numerosi corsi di formazione post laurea per l'Odontostomatologia e cane e del Gatto" ed EV. Autrice di un capitolo del libro “Chirurgia urologica l'Anestesiologia. E' stato socio fondatore e vice presidente della prima del cane e del gatto” EDRA ed. Revisore per importanti riviste Società Italiana Veterinaria di Anestesia Locoregionale e Terapia del Dolore. internazionali. Iscritta alla SIRVAC dal 2003 ne diventa Presidentessa dal Dal 2006 è responsabile dell'attività formativa post laurea in anestesia di 2011. Dal 2016 ne è Past President. Dal 2010 membro dell’EVSSAR. A Dormire Sognare. Attualmente si divide tra la libera professione e l'attività novembre 2016 consegue il Diploma al College Europeo di Riproduzione didattica nell'ambito della Educazione Continua in Medicina. degli Animali Domestici (ECAR), con specialità negli Animali da Compagnia. Direttore e Responsabile dell'itinerario Didattico di Riproduzione per il GPCert e relatore a altri itinerari.
RELATORI CONGRESSO TECNICI VETERINARI Marco Maria Carmela Paola BERTOLI PISU RUECA I RELATORI Laureato a Parma nel 1997. Dal 1999 responsabile col Dott. Paolo Gaglio del Si laurea con lode con tesi “Impiego di differenti sistemi di attivazione dopo Nata come infermiera professionale “umana” lavoro al Centro Veterinario reparto di Medicina d’Urgenza presso l’Ospedale Veterinario Gregorio VII ICSI nell’oocita di cavallo”. Per un anno resta come laureato frequentatore Gregorio VII dal 1989. Ho perfezionato la mia preparazione seguendo corsi, (Roma) lavorando esclusivamente nelle ore notturne. Dal 2001 fino ad oggi alla Clinica Ostetrica Ginecologica della Facoltà di Sassari occupandosi studiando e frequentando per un breve periodo l’Università di Champaign in relatore ed istruttore a numerosi corsi, congressi e seminari inerenti la soprattutto degli animali da compagnia. Illinois insieme al dottor Tommasini. medicina d’urgenza e terapia intensiva ha collaborato alla stesura di diversi Nel 2006 apre il Centro di Referenza Veterinaria a Torino. Si occupa Da diversi anni lavoro e svolgo il ruolo di caposala nel blocco operatorio del libri inerenti la materia specialistica. Presidente della Società Italiana di esclusivamente di clinica e patologia della Riproduzione. Relatrice e Centro Veterinario Gregorio VII e sono responsabile delle infermiere della Medicina Urgenza e Terapia Intensiva Veterinaria (Simutiv) dal 2011 al 2014. istruttrice a giornate sulla Riproduzione degli animali da compagnia, autrice struttura Membro attivo della Società di Medicina d’Urgenza Europea dal 2001. di pubblicazioni su Riviste e a Congressi nazionali e internazionali. Curatrice Ho partecipato in qualità di relatore a diverse giornate di aggiornamento dell'ed. italiana del manuale BSAWA Riproduzione e neonatologia del cane per tecnici veterinari. Nel 2007 ho scritto un libro di tecniche e del gatto e autrice di 2 capitoli del libro "Manuale di malattie Infettive del infermieristiche veterinarie. cane e del Gatto" ed EV. Autrice di un capitolo del libro “Chirurgia urologica Nel 2001-2002 ho insegnato tecniche infermieristiche alla scuola Abivet del cane e del gatto” EDRA ed. Revisore per importanti riviste Nel 2017-2018 e 2018-2019 ho insegnato ad un corso di perfezionamento in internazionali. Iscritta alla SIRVAC dal 2003 ne diventa Presidentessa dal gestione del paziente critico e intensivo di TBA all’Università di Teramo 2011. Dal 2016 ne è Past President. Dal 2010 membro dell’EVSSAR. A Dal 2020 insegno tecniche infermieristiche alla VeTech, scuola per tecnici novembre 2016 consegue il Diploma al College Europeo di Riproduzione veterinari degli Animali Domestici (ECAR), con specialità negli Animali da Compagnia. Ho pubblicato nel 2022 la seconda edizione del libro “Tecniche Direttore e Responsabile dell'itinerario Didattico di Riproduzione per il infermieristiche veterinarie” con la casa editrice Poletto GPCert e relatore a altri itinerari. RELATORI MASTERCLASS E SESSIONI DI APPROFONDIMENTO Bruno Stefano Federico PEIRONE SCIOSCIA FRACASSI Dipartimento di Scienze Veterinarie Laureato a Milano nel 2014. Laureato con lode in Medicina Veterinaria presso l'Università di Bologna nel Direttore della Struttura Didattica Speciale Veterinaria (SDSV) Specializzato in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche a 2001. Dottore di Ricerca nel 2005. Ha effettuato un residency presso Direttore della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica Animali da Milano nel 2019. Referente della Comunicazione per il Dipartimento l'Università di Zurigo (CH) conseguendo il titolo di Diplomato al College Affezione (SSPA) Veterinario di ATS Bergamo. Revisore dei conti dell’Ordine dei Medici Europeo di Medicina Interna Veterinaria (ECVIM-CA). Attualmente è Chairman CD Commission AOVET Veterinari della Provincia di Bergamo. Si è dedicato per 7 anni alla clinica dei Professore As s ociato press o il Dipartim ento di Scienze Mediche Presidente ESVOT piccoli animali, affiancando l’informazione scientifica del farmaco e del Veterinarie dell'Univers ità di Bologna s volgendo attività di docenza e petfood all’attività ambulatoriale. Al momento è Dirigente Veterinario clinico assistenziale nel settore di Medicina Interna. Presso lo stesso presso ATS Bergamo e si occupa di Sanità Animale, Prevenzione del Dipartimento è attualmente responsabile dell’Unità di Medicina Interna. È randagismo, Tutela degli Animali d'Affezione e Igiene degli Allevamenti e stato presidente dell'European Society of Veterinary Endocrinology (ESVE) produzioni Zootecniche. e della Società Italiana di Medicina Interna Veterinaria (SIMIV). È direttore stefano.scioscia@ats-bg.it della rivis ta s cientifica Veterinaria ed ass ociate editor del Journal of Sm all Animal Practice. Autore di tes ti s cientifici, di oltre 100 pubblicazioni peer review s u rivis te nazionali e internazionali e relatore a congressi nazionali e internazionali. Fa parte del gruppo di lavoro Sezione IV Consiglio Superiore di Sanità “As petti s cientifici, regolatori e operativi legati al farm aco veterinario”. È direttore scientifico di numerosi corsi inerenti alla medicina interna veterinaria. Il suo principale campo di ricerca è la medicina interna ed in particolare l'endocrinologia dei piccoli animali.
Francesco Gualtiero Marco GALLORINI GANDINI CECCHETTO Nel 1991 si laurea in medicina veterinaria–Università di Perugia. Dal 1995- Il Prof. Gualtiero Gandini si è laureato con lode presso la Facoltà di Medicina Laureato a Milano nel 2001. 2009 svolge la libera professione nel settore dei piccoli animali. Partecipa a Veterinaria dell’Università degli Studi di Bologna dove attualmente ricopre il Specializzato in Igiene degli Alimenti di Origine Animale a Torino nel 2004. diversi corsi tra cui: AO-basic, AO advanced,Traumatology, External ruolo di professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Mediche Responsabile f.f. dell’U.O.S. Igiene degli allevamenti e delle produzioni fixation,Ilizarov metod, joint surgery,arthroscopy,spinal surgery,chirurgia veteriarie. È Diplomato dello European College of Veterinary Neurology zootecniche del Distretto Veterinario A di Bergamo. dell’anca. Nel 1999 Stage presso Texas A.M.UniversityCollege Station (DECVN) ed è Dottore di ricerca in Medicina Interna Veterinaria. È Referente del “contrasto all’antimicrobicoresistenza e governo delle azioni I RELATORI TXProf. T.W.Fossum. Dal 2000 al 2004 residency (alternate programme) presidente della Società Italiana di Neurologia Veterinaria (SINVet), a cui è di farmacosorveglianza e farmacovigilanza” per il Dipartimento Veterinario Zurich UniversitySmallAnimalSurgery sotto la supervisione del Prof iscritto dal 1998. È expert of the European System of Evaluation of di ATS Bergamo. P.M.Montavon. E’ Membro ambassador AO. Nel 2008 Professore Assistente Veterinary Training (ESEVT) nell’ambito della European Association of Relatore a congressi e corsi nazionali ed internazionali circa l’utilizzo del Presso la clinica chirurgica per piccoli animali dell’Università di Establishments for Veterinary Education (EAEVE). Dal 2018 è membro farmaco veterinario, il benessere animale e la legislazione in ambito medico Zurigo-CH-direzione Prof.P.M. Montavon. E’ relatore a numerosi congressi e dell’Osservatorio per la valutazione della didattica dell’Ateneo di Bologna. È veterinario. corsi nazionali su argomenti relativi alla chirurgia dei piccoli animali. Dal stato Coordinatore del corso di Laurea in Medicina Veterinaria Nel 2022, in collaborazione con l’Ordine dei Medici Veterinari di Bergamo, 2017 al 2021 ha ricoperto la carica elettiva di Segretario della Società dell'Università di Bologna (2015-2021) e National Representative dello ha redatto la “Guida Normativa per l’esercizio della professione nelle Italiana di Ortopedia Veterinaria- SIOVET. Dal 2021 e membro della European Board of Veterinary Specialisation (EBVS) per l’Italia (2017-2021). strutture veterinarie” e il “Protocollo operativo per il contrasto alla commissione scientifica del Gruppo BLUVET, dove ricopre il ruolo Dal 2000 al 2012 è stato membro dell'Executive Committee della European antimicrobico resistenza e l’uso prudente, consapevole e responsabile degli responsabile della classi di Ortopedia Svolge la professione, con il ruolo di Society of Veterinary Neurology (ESVN) e dello European College of antimicrobici in medicina veterinaria”. direttore sanitario e coordinatore, presso la Clinica Veterinaria San Veterinary Neurology (ECVN), di cui è stato presidente nel biennio marco.cecchetto@ats-bg.it Silvestro-Gruppo BLUVET a Castiglion Fiorentino (AR) 2008-2010. È autore e coautore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche, di cui 61 su riviste internazionali peer-reviewed Massimo Marta SERRERI DESSENA Roberto Co-founder Brave Unconventional business, Brave Media, PMI Academy e PUTZU Veterinario, imprenditore digitale e formatore. Massimo crede fortemente nel potere innovativo della formazione e aiuta veterinari e imprenditori a madeonline.biz; Sales manager webidoo S.p.A. Si occupa di vendita e migliorare le performance del proprio business. È Co-founder di Brave Docente e formatore per Brave Unconventional Business. Accompagnare le digitalizzazione. Il suo obiettivo: aiutare imprese e professionisti nella Media e di Brave Unconventional Business, una community di migliaia di persone nella crescita e nel cambiamento è il suo obiettivo. Aiuta imprese, trasformazione digitale del proprio business. Negli ultimi anni si è distinta medici veterinari che desiderano innovare e scalare il proprio business. professionisti e veterinari a diventare esperti nella gestione economica e per aver portato competenze e progetti innovativi di digital marketing & nella sostenibilità del proprio business. sales nel settore veterinario. Daniele Tommaso PETRINI COLLARILE Laureato con lode presso la facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università di Perugia nel marzo Pisa. Relatore e docente a corsi, autore di pubblicazioni su riviste indicizzate 2000 con tesi di laurea sull'infezione da Poliomavirus negli psittaciformi. e abituale relatore a congressi nazionali ed internazionali inerenti i piccoli Svolge diversi periodi di tirocinio all'estero dedicati alla medicina aviare tra mammiferi non convenzionali. Direttore della terza parte dell’itinerario i quali: Clinica del Loro Parque di Tenerife, Isole Canarie; l'Istituto di Medicina didattico di Advanced Small Mammals Medicine per il GPcert e relatore in Aviare e Medicina degli Animali Esotici dell’Università di Utrecht; presso il altri itinerari. Dal 2015 relatore al Master di Diagnostica per Immagini dei rifugio dei pappagalli "NOP" (Foundation Dutch Parrot Refuge). Ha sempre Piccoli Animali presso il Dipartimento di Scienza Veterinarie dell’Università dato spazio alla crescita e all'interazione con colleghi esteri, trascorrendo di Pisa. Dal 2019 contrattista esperto in animali esotici e non convenzionali periodi di aggiornamento in Germania (Università di Leipzig), negli USA (sia presso l’Ospedale Didattico Veterinario e codocente per il modulo di Clinica Boston che in Georgia) negli EAU presso il Dubai Falcon Hospital. Dal 2003 Chirurgica nel corso di laurea in Medicina veterinaria presso l’Università di si occupa esclusivamente di medicina aviare e degli animali esotici. È Pisa. Nel 2015 consegue il titolo di General Practitioner in Exotic Animal presente come relatore nazionale ed internazionale e come direttore di corsi Practice GPCert (ExAP). Ha completato un master universitario di II livello in presso la SIVAE. E’ docente presso corsi Master di e collabora con diverse ‘Anestesia e terapia del dolore degli animali da compagnia e dei non Università proponendo didattica specialistica del settore. Autore e coautore convenzionali’ presso l’ateneo pisano e la scuola di specializzazione presso di pubblicazioni internazionali e di libri del settore. Nel 2006 è socio la Facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli in Tecnologia e Patologia delle fondatore del CVS di Roma in cui guida il reparto esotici fino al 2019. Da specie avicole, del coniglio e della selvaggina. Nel 2022 ha conseguito il maggio 2020 sposta la propria attività (Aviandoc) in Bluvet presso il Centro General Practitioner Advanced Certificate in Small Mammal Practice Veterinario Gregorio VII di cui ad oggi è responsabile del settore di medicina GPAdvCert(SMP). Fa parte del consiglio direttivo SIVAE (Società Italiana aviare e animali esotici. Il Dr. Collarile è parte del comitato scientifico Bluvet Veterinari Animali Esotici) in qualità di Vicepresidente. e responsabile della Academy per gli Animali esotici.
IL PROGRAMMA VENERDÌ 16 GIU CONGRESSO VETERINARIO: 11.30 Apertura segreteria 11.30 Apertura segreteria le 3 classiche giornate offriranno 3 temi di assoluto interesse come: A) Ortopedia per tutti con Massimo Petazzoni e Luca 13.15 > 13.45 Welcome coffe di benvenuto 13.15 > 13.45 Welcome coffe di benvenuto Omodeo; B) Anestesiologia con Davide Gamba ed Enrico Stefanelli C) Riproduzione con Giovanni Majolino e Maria Carmela SALA CONCORDIA CONGRESSO SALA COSTANZA (4° PIANO) Pisu. PLENARIA (3° PIANO) Masterclass Esotici CONGRESSO TECNICI VETERINARI: Relatori: Massimo Petazzoni, Luca Omodeo Relatori: Tommaso Collarile, Daniele Petrini Come prima Grande novità, in parallelo si svolgerà un Congresso dedicato ai Tecnici Veterinari con Paola Rueca, Marco Bertoli e Maria Carmela Pisu; Rilevare e curare gli ascessi cranici non 13.45 > 14.00 14.00 > 14.45 MASTERCLASS: Saluti e apertura visibili del coniglio: sfide diagnostiche e R. DEL MASO D. PETRINI In altre Sale ci sarà la possibilità di iscriversi a Master terapeutiche Class di A) Ortopedia, con Francesco Gallorini e Bruno Peirone B) Esotici con Tommaso Collarile e Daniele Petrini; C) Management con Massimo Serreri, Marta Dessena e 14.00 > 15.00 Tutto quello che non può non sapere di 14.45 > 15.00 Dilatazione gastrica acuta nel coniglio: Roberto Putzu M. PETAZZONI Ortopedia un Vet NON Ortopedico: i big D. PETRINI gestione medica, chirurgica o combinata? L. OMODEO four T. COLLARILE SESSIONI DI APPROFONDIMENTO: A completare il già ricco programma, Sabato sarà possibile seguire altre originalissime Sessioni di approfondimento di: 16.15 > 17.00 Tutto sulla zoppologia applicata. Casi clinici 15.00 > 15.45 Guardando oltre: casi clinici e confronto tra A) Medicina Pubblica M. PETAZZONI interattivi T. COLLARILE Rx, TAC ed endoscopia in medicina Aviare B) Il meglio della Bluvet Accademy L. OMODEO 15.45 > 16.15 Coffee break 15.45 > 16.15 Coffee break 16.15 > 17.00 Il team perfetto… dal trauma allo Tips and Tricks in medicina Aviare: strategie scioglimento della prognosi senza passare 16.15 > 17.00 M. PETAZZONI creative per la medicina aviare - come dallo psicanalista T. COLLARILE L. OMODEO migliorare la tua clinica 17.00 > 18.00 Urgenze, emergenze e “stai calmo zio che 17.00 > 17.45 Dilatazione addominale negli uccelli: un M. PETAZZONI non c’è premura” T. COLLARILE approccio pratico alla gestione clinica L. OMODEO Esempi clinici e diagnosi differenziale della 17.45 > 18.30 stasi gastrointestinale nei conigli: quando i D. PETRINI problemi dentali non sono la causa Piadinata Piadinata
SALA CONCORDIA CONGRESSO SALA CINEMA SALA COSTANZA (4° PIANO) SALA GINEVRA (4° PIANO) PLENARIA (3° PIANO) Congresso tecnici veterinari Masterclass Ortopedia Sessione approfondimento con Comitato Attività sulla terapia della displasia di anca Scientifico BluVet Relatori: Davide Gamba, Enrico Relatori: Paola Rueca, Marco Bertoli e gomito Esempi di “Clinical Round” dal vivo SABATO 17 GIU Stefanelli Relatori: Francesco Gallorini, Bruno Peirone Relatori: Federico Fracassi, Gualtiero Gandini 09.00 > 10.45 09.00 > 09.45 L’anestesia in ortopedia F .GALLORINI Masterclass Ortopedia 09.00 > 13.00 Sessione con Comitato Scientifico BluVet D. GAMBA facciamo il punto B. PEIRONE Chirurgia preventiva ed 10.45 > 11.15 Coffee break 10.45 > 11.15 Coffee break 09.45 > 10.45 elettiva: l’anestesia può E. STEFANELLI fare la differenza? 11.15 > 13.00 13.00 > 14.00 Lunch F. GALLORINI Masterclass Ortopedia 10.45 > 11.15 Coffee break 10.45 > 11.15 Coffee break B. PEIRONE Sessione medicina pubblica Come sopravvivere e uscire indenni da un Consigli pratici sulle procedure manuali di 13.00 > 14.00 Lunch controllo ASL - Spunti pratici sulle 11.15 > 12.00 Il politrauma ortopedico: il 11.15 > 12.00 P. RUECA ogni giorno. Cosa ho imparato da errori e normative che regolano i controlli ufficiali E. STEFANELLI ruolo dell’anestesista successi nei primi 35 anni di esperienza Relatori: Stefano Scioscia, Marco Cecchetto Masterclass Management Strategie Innovative per Ottimizzare il Trattamento del dolore da Come muoversi al meglio tra le infezioni Risparmio Fiscale nella Clinica Veterinaria Classificazione e requisiti delle strutture 12.00 > 13.00 12.00 > 13.00 Relatori: Massimo Serreri, Marta Dessena, 09.00 > 13.00 Osteoartrite Cronica: nosocomiali e come farle accomodare fuori veterinarie D. GAMBA P. RUECA nuovi trattamenti dalla porta Roberto Putzu 13.00 > 14.00 Lunch 13.00 > 14.00 Lunch Strategie vincenti per il risparmio fiscale Facciamo chiarezza: gestione e cessione 14.00 > 15.00 09.00 > 13.00 nella professione veterinaria del farmaco veterinario Come inquadrare correttamente un 14.00 > 15.30 paziente senza commettere errori, il triage M. BERTOLI avanzato che salva la vita (cardiocircolatoria) 15.00 > 15.30 Pausa 15.00 > 15.30 Pausa Come inquadrare correttamente un Applica subito le strategie: esempi concreti 15.30 > 16.00 Uso appropriato degli antimicrobici 15.30 > 17.00 paziente senza commettere errori, il triage 15.30 > 17.00 e bilanci simulati per il massimo risultato M. BERTOLI avanzato che salva la vita (respiratoria) Gestione dei medicinali stupefacenti e dei Dibattito e approfondimenti con i 16.00 > 16.30 medicinali scaduti 17.00 > 17.30 partecipanti: confrontati con i colleghi e ricevi risposte alle tue domande 16.30 > 17.00 Q&A Cena e spettacolo di Cabaret Cena e spettacolo di Cabaret Cena e spettacolo di Cabaret Cena e spettacolo di Cabaret
DOMENICA 18 GIU SALA CINEMA SALA COSTANZA (4° PIANO) SALA CONCORDIA CONGRESSO Masterclass Management PLENARIA (3° PIANO) Congresso tecnici veterinari Ottimizzazione della produttività veterinaria attraverso l’intelligenza artificiale Relatori: Maria Carmela Pisu, Marco Bertoli Relatori: Maria Carmela Pisu, Marco Bertoli Relatori: Tommaso Collarile, Daniele Petrini Visita ginecologica, monitoraggio Come sfruttare l'intelligenza artificiale per Gestione infermieristica di distocia, parto e 09.00 > 10.00 ovulazione e assistenza all’accopiamento 09.00 > 10.15 aumentare l'efficienza e risparmiare post parto, quando le mani ed i piccoli G. MAJOLINO naturale e artificiale, problemi di fertilità M. C. PISU tempo nella tua clinica veterinaria: particolari possono salvare vite della cagna Automatizza le procedure amministrative 09.00 > 11.00 ripetitive e noiose Implementa chatbots e assistenti virtuali per interagire con i clienti Usa il machine learning per 10.00 > 11.00 analizzare i dati dei pazienti e Visita andrologica ed esame del seme 10.15 > 11.00 Spazio domande G. MAJOLINO personalizzare le cure 11.00 > 11.30 Coffee break 11.00 > 11.30 Coffee break 11.00 > 11.30 Coffee break Come detossificare al meglio un paziente 11.30 > 12.20 Principali patologie della fertilità del cane 11.30 > 13.00 Esempi concreti di AI applicata alla con sospetto avvelenamento o 11.30 > 12.30 M. C. PISU maschio: casi clinici M. BERTOLI medicina veterinaria intossicazione 12.20 > 13.15 Neonatologia: principali aspetti a cui fare M. C. PISU attenzione 13.15 > 13.30 Fine dei lavori 13.15 > 13.30 Fine dei lavori 13.15 > 13.30 Fine dei lavori
INFORMAZIONI Sede Del Congresso: PALAZZO DEI CONGRESSI DI RICCIONE - Palariccione S.p.A. Viale Virgilio, 17 - int. 1 - Riccione (RN) • Telefono +39 0541.606178 - 0541.474200 Fax +39 0541.607482 • e-mail: info@palariccione.com - www.palariccione.com Come arrivare al Palacongressi: Riccione è collocata lungo l’Autostrada A14 con cui si raggiunge comodamente la A4 per Venezia, la A22 per il passo del Brennero e altrettanto comodamente la A1 per Firenze, Roma e Napoli. Autostrada A14 Bologna – Taranto – uscita Riccione Sistemazione albeghiera: Chi fosse interessato alla prenotazione alberghiera dovrà compilare entro il 1° giugno 2023 la scheda sistemazione alberghiera sul sito: www.bluvet.it/congresso-estivo-bluvet PER INFORMAZIONI CONTATTARE: RICCIONE CONGRESSI - Corso F.lli Cervi, 76/a - 47838 Riccione (RN) Telefono 0541.604160 - Fax 0541.601775 e-mail info@riccionecongressi.com Per iscriverti, prenotare la tua sistemazione e visualizzare tutti i dettagli utili del congresso collegati a: CONTATTI www.bluvet.it/congresso-estivo-bluvet Accompagnatori: SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PRENOTAZIONI ALBERGHIERE Non è previsto ingresso al congresso per accompagnatori. Non sono previsti MV CONGRESSI S.p.A. RICCIONE CONGRESSI ticket lunch, gli iscritti potranno accedere all’area catering muniti di badge congressuale per aver diritto al lunch nella giornata di partecipazione. Non Via Marchesi 26D – 43126 Parma (PR) C.so F.lli Cervi 76/A – 47838 Riccione (RN) sono previsti ticket lunch per gli accompagnatori. Tel. +39 0521 290191 – int 31 dalle 09.00 alle 13.00 Tel 0541 604160 Fax +39 0521 291314 Fax 0541 474200 NB: dopo aver completato la procedura d'iscrizione il partecipante riceverà tania@mvcongressi.it info@riccionecongressi.com - Annanora Vanni un'e-mail automatica di conferma di avvenuto inserimento dati e il riepilogo di questi. Dopo la verifica dei pagamenti da parte dell'amministrazione, nel giro di poche settimane, la segreteria organizzativa invierà una lettera di conferma dell'avvenuta iscrizione (vi preghiamo di prestare attenzione nell’ inserimento Per iscriverti, prenotare la tua sistemazione e visualizzare tutti i dettagli utili del simposio collegati a: dell’indirizzo mail). www.bluvet.it/congresso-estivo-bluvet
PARTNERS DELL’EVENTO: Con il sostegno di: Apt Servizi - Emilia Romagna BluVet S.P.A. Via Cavour, 2 22074 Lomazzo (CO) P.IVA 03864990134
Puoi anche leggere