13 GIUGNO / JUIN 2019 - Portoferraio - Isola d'Elba (LI)
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGETTO NECTEMUS NUOVE CONNESSIONI TRANSFRONTALIERE PER LA MOBILITÀ UNITARIA E SOSTENIBILE DELLE PERSONE PROJECT NECTEMUS NOUVELLES CONNEXIONS TRANSFRONTALIÈRES POUR LA MOBILITÉ UNITAIRE ET DURABLE DES PERSONNES 13 GIUGNO / JUIN 2019 Portoferraio - Isola d’Elba (LI) Hotel Airone del Parco e delle Terme La cooperazione al cuore del Mediterraneo La coopération au coeur de la Méditerranée
Il progetto è stato finanziato dal Programma Interreg Marittimo 2014-2020 e prevede un budget totale di 748.000 euro ( di cui € 635.800 finanziati dal FESR). I PARTNER • Provincia di Livorno (PROVLI) • Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (ADSPMTS) • Regione Liguria (RL) • Regione Autonoma della Sardegna (RAS) • Ufficio dei Trasporti della Corsica (OTC) • Città Metropolitana di Toulon Provence Méditerranée (TPM) • Il Comune di Porto-Vecchio (POVO) Obiettivi del Progetto Nectemus: • sviluppare un approccio complessivo al problema delle connessioni dei passeggeri alle reti TEN-T • identificare le esigenze dei nodi di trasporto e in particolare le potenzialità dei porti • calare nella realtà le soluzioni proposte La cooperazione al cuore del Mediterraneo La coopération au coeur de la Méditerranée
COMPONENTI e PRODOTTI DI PROGETTO • premessa conoscitiva del progetto Componente T1 • analisi delle esperienze maturate e dei risultati conseguiti nell’ambito di “Capitalizzazione progetti cofinanziati dal Programma Italia – Francia Marittimo esperienze precedenti” • analisi dei progetti (terminati o tutt'ora in corso) del Programma TEN-T e CEF relativi alle connessioni dei nodi delle reti trans-europee di trasporto. Componente T2 • definizione del Piano d'Azione Congiunto “Sviluppo di Strategie” Componente T3 • cruscotto degli interventi coerente con il Piano d'Azione Congiunto “Trasferibilità̀ dei classificati per maturità, priorità e fattibilità risultati” La cooperazione al cuore del Mediterraneo La coopération au coeur de la Méditerranée
PRODOTT0 T2 : IL PIANO DI AZIONE CONGIUNTO Identifica nella Carta dei Servizi dei Passeggeri Transfrontalieri Marittimo IT-FR lo strumento indispensabile per raggiungere gli obiettivi del progetto Il Sistema Individua 4 strumentazioni preliminari alla formazione Informativo Territoriale della Carta dei servizi: Il Sistema di Il Sistema di patti, monitoraggio • Il Sistema Informativo Territoriale contratti, della • Il Sistema di Customer Satisfaction accordi performance Il Sistema di • Il Sistema di Monitoraggio della performance Customer • Il Sistema di Patti Contratti Accordi (Governance Satisfaction Transfrontaliera) La cooperazione al cuore del Mediterraneo La coopération au coeur de la Méditerranée
PRODOTTO T3 : IL CRUSCOTTO Le potenzialità̀ e le priorità̀ identificate all’interno del Piano d'Azione Congiunto sono declinate in un cruscotto di interventi che ne illustra la fattibilità̀ e l’impatto sulla mobilità dei passeggeri a livello transfrontaliero. A beneficiare di questo strumento saranno tutti gli attori chiave nel settore trasporto dei passeggeri, soprattutto quelli dei nodi portuali. Sigla Obiettivo PROVLI ADSPMTS RL RAS OTC TPM POVO Miglioramento della circolazione delle correnti O1 v eicolari nel porto e nelle strade adiacenti O2 Miglioramento dei collegamenti intermodali O3 Miglioramento dell'accessibilità dei passeggeri O4 Riqualificazione area portuale O5 Migliorare l'offerta dei serv izi ai passeggeri O6 Accrescere capacità di accoglienza O7 Miglioramento dell' informazioni ai passeggeri O8 Miglioramento delle indagini di soddisfazione dei O9 Sv iluppo attrattiv ità turistica O10 Aumento numero traghetti in ingresso nel porto Superamento e potenziamento dell’attuale O11 struttura della catena intermodale transfrontaliera O12 Migliorare la qualità percepita dei serv izi O13 Monitoraggio dinamico e continuo dei serv izi O14 Potenziamento e diffondere le best practises O15 Miglioramento accoglienza dei passeggeri La cooperazione al cuore del Mediterraneo La coopération au coeur de la Méditerranée
L’IMPORTANZA DEI PROCESSI DI MAINSTREAM Provincia di Livorno: Da Nectemus verso un PUMS di area vasta. Sinergie e capitalizzazioni. Studio e revisione dell’integrazione dei sistemi di trasporto locali e transfrontaliero nella provincia di Livorno. Lo studio si è proposto di sviluppare un approccio complessivo al problema delle connessioni dei passeggeri all’interno dell’area di cooperazione, identificando le priorità a livello infrastrutturale e di servizio e proponendo soluzioni sostenibili e attuabili nelle diverse realtà locali attraverso un set di interventi. NECTEMUS si interfaccia con altri progetti attivi in provincia di Livorno per giungere ad azioni coordinate e integrate: • Ottimizzazione dei collegamenti marittimi nell’area di cooperazione • Miglioramento dell’accessibilità alle aree portuali di Livorno, Piombino, Portoferraio La cooperazione al cuore del Mediterraneo La coopération au coeur de la Méditerranée
Obiettivi PUMS: Ottimizzazione dei collegamenti marittimi nell’area di cooperazione Piombin o Cavo Portoferraio Bastia Pianosa Porto Vecchio Golfo AranciOlbia Collegamenti Collegamenti Collegamenti settimanali settimanali settimanali 325 295 600 400 401 100 75 295 300 118 118 49 400 200 28 50 118 24 129 18 Golfo… 714 28 200 100 Isola di… 89 7 2 Rio… 48 21 Palermo 3 3 Ile… 2 1 32 0 0 8 Pianosa 17 6 6 Golfo… 4 Olbia 4 Portove… 1 Portov… 0 Totale Bastia Cavo Piombino Totale Bastia Olbia Portofer… Totale Bastia Cavo Agosto Novembre Agosto Novembre Agosto Novembre La cooperazione al cuore del Mediterraneo La coopération au coeur de la Méditerranée
Obiettivi PUMS : Ottimizzazione accessibilità trasporto pubblico e privato alle aree portuali (1) TEMPO NECESSARIO PER COMUNE RAGGIUNGERE IN AUTO IL PORTO DI LIVORNO (min) Bibbona 44 Campiglia Marittima 61 Castagneto Carducci 51 Cecina 34 Collesalvetti 31 Piombino 84 Rosignano Marittimo 32 San Vincenzo 52 Sassetta 57 La cooperazione al cuore del Mediterraneo La coopération au coeur de la Méditerranée
Obiettivi PUMS : Ottimizzazione accessibilità trasporto pubblico e privato alle aree portuali (2) TEMPO NECESSARIO PER RAGGIUNGERE IN COMUNE AUTO IL PORTO DI PORTOFERRAIO (min) Campo nell'Elba 19 Capoliveri 14 Marciana 23 Marciana Marina 18 Porto Azzurro 16 Rio Marina 21 Rio nell'Elba 21 La cooperazione al cuore del Mediterraneo La coopération au coeur de la Méditerranée
Obiettivi PUMS : Ottimizzazione accessibilità trasporto pubblico e privato alle aree portuali (3) Tipologia Orario Orario Durata Lunghezza Da Fermata/Zona A Fermata/zona Linea spostamento Partenza Arrivo [min] [km] Campiglia Via Cerrini E Piedi 22:31 22:48 17 2,4 Marittima Venturina Trasporto TIEMME Via Cerrini E 22:48 22:50 2 0,3 Giardini (Tecnico) Pubblico 02A Venturina Giardini Campiglia M.Ma Trasbordo 3:24 3:54 30 1,9 (Tecnico) Trasporto Trenitali Campiglia M.Ma Rosignano 3:54 4:28 34 44,8 Pubblico a Rosignano Solvay Rosignano Trasbordo 4:30 4:48 18 1,1 Capolinea Ss1 Rosignano Solvay V. S.Orlando Trasporto CTT 103 4:48 5:43 55 44,3 Capolinea Ss1 Motofides Pubblico V. S.Orlando Molo di Livorno Piedi 6:36 7:00 24 1,5 Motofides Campiglia Via Cerrini E Piedi 22:31 22:48 17 2,4 Marittima Venturina Trasporto TIEMME Via Cerrini E 22:48 22:50 2 0,3 Giardini (Tecnico) Pubblico 02A Venturina Giardini Campiglia M.Ma Trasbordo 3:24 3:54 30 1,9 (Tecnico) Trasporto Trenitali Campiglia M.Ma Rosignano 3:54 4:28 34 44,8 Pubblico a La cooperazione al cuore del Mediterraneo La coopération au coeur de la Méditerranée
Obiettivi PUMS : Ottimizzazione accessibilità trasporto pubblico e privato alle aree portuali (4) Orario Tipologia Orario Durata Lunghezza Da Fermata/Zona A Fermata/zona Linea Partenz spostamento Arrivo [min] [km] a Campo nell'Elba Marina Di Campo Piedi 20:07 20:20 13 3,1 V. Manganaro Trasporto Marina Di Campo CTT 116 20:20 20:45 25 15,0 Ufficio Postale Pubblico V. Manganaro Portoferraio Molo Trasbordo 20:47 21:00 13 0,8 Ufficio Postale Piombino Trasporto Portoferrai Portoferraio Molo Piombino Molo 21:00 22:00 0 22,3 Pubblico o Toremar Piombino Piombino Molo Trasbordo 22:01 22:27 26 1,7 Imperiale Df Piombino Trasporto Bambolo CTT 112 22:27 23:06 39 38,2 Imperiale Df Pubblico Bambolo Castagneto C. Trasbordo 3:42 4:08 26 1,6 Trasporto TI_101346 Castagneto C. Rosignano 4:08 4:28 20 27,0 Pubblico 8805 Rosignano Solvay Rosignano Trasbordo 4:30 4:48 18 1,1 Capolinea Ss1 Rosignano Solvay V. S.Orlando Trasporto CTT 103 4:48 5:43 55 44,3 Capolinea Ss1 Motofides Pubblico V. S.Orlando Molo di Livorno Piedi 6:36 7:00 24 1,5 Motofides La cooperazione al cuore del Mediterraneo La coopération au coeur de la Méditerranée
Provincia di Livorno PRODOTTI di progetto: QUADRO CONOSCITIVO DI AREA VASTA Il quadro conoscitivo ha esaminato i seguenti temi: Proposte: • Inquadramento socio-economico • Rete dei trasporti • Riorganizzazione dei nodi intermodali critici • Servizi di trasporto pubblico • Sistemi alternativi: mobilità sistematica, non • Domanda di mobilità sistematica e turistica • Sistemi ICT • Sistemi ICT e infomobilità • Programmazione d’area • Criticità dell’integrazione delle reti di trasporto pubblico La cooperazione al cuore del Mediterraneo La coopération au coeur de la Méditerranée
Dott.ssa Irene Nicotra Responsabile Servizio “Sviluppo strategico, Pianificazione, T.P.L." Provincia di Livorno - Italy e-mail: i.nicotra@provincia.livorno.it tel. +39 0586 257270 cell. +39 334 6280412 La cooperazione al cuore del Mediterraneo La coopération au coeur de la Méditerranée
Puoi anche leggere