Verso la definizione del Documento Strategico
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
AREA LOGISTICA INTEGRATA DEL QUADRANTE DELLA SICILIA OCCIDENTALE DOCUMENTO DI SVILUPPO E DI PROPOSTE Verso la definizione del Documento Strategico Tavolo ALI Sicilia Occidentale Palermo, 20 aprile 2017 IDEA URBANA - Studio di Architettura e Urbanistica Arch. Alessandro Carollo Supporto tecnico al Tavolo ALI
Obiettivi dell’ALI Definizione delle Aree Logistiche Integrate 2014 Accordo di Partenariato 2014-2020 → ALI 2015 Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica → ALI e AdSP PON Infrastrutture e Reti 2014-2020 → ALI Quadrante occidentale della Sicilia (“Il ruolo di soggetto promotore di progettualità è riconosciuto alle Autorità Portuali esistenti, garantendo così l’avvio - in ciascuna ALI individuata dal Programma - delle operazioni.”) 2016 D.lgs. 169/2016 → AdSP del Mare di Sicilia Occidentale Accordo di adesione all’ALI Quadrante occidentale della Sicilia 2017 APQ rafforzato / Accordo di Rete dell’ALI Quadrante occidentale della Sicilia Scopo del Documento redatto dal Tavolo ALI: Individuazione condivisa degli investimenti da finanziare e attuare per il progresso logistico e infrastrutturale della Sicilia Occidentale
Rete TEN-T nell’ALI della Sicilia Occidentale Rete TEN-T Nodi Porti Aeroporti RRT Strade Ferrovie Palermo TEN-T Core Palermo Palermo-Punta Raisi - A19 Palermo-Catania Palermo-Catania Termini I. terminal A20 Palermo-Messina Trapani Birgi TEN-T A29 Palermo-Trapani-Mazara Palermo-Messina - Trapani Pantelleria - Comprehensive SS115 Mazara-Agrigento Palermo-Trapani Lampedusa SS640 Caltanissetta-Agrigento Escluse dalla TEN-T - Porto Empedocle - Termini Imerese SS121-189 Palermo-Agrigento ma rilevanti per l’ALI
Italia Δ% Italia Δ% Italia traffico Interazione domanda/offerta Tipologia di Modo di trasporto tonn. annue % di trasporto tonn. annue 2001 % 2015 2001-2015 % media annua % Strada 1.174.119.739 92,5% 934.836.074 88,7% -20,38% -1,36% Complessivo Totale Indici di Ferrovia Rete stradale 35.649.000 2,8% Ferrovie Porti 1 32.566.406 1 3,1% Aeroporti 2 -8,65% -0,58% dotazione nazionale Aree territoriali (e bacini di utenza) (e bacini di utenza) dotazione (A) Cabotaggio 59.719.000 4,7% 86.371.000 8,2% 44,63% infrastrutturale 2,98% 2000 2012 2000 2012 2000 2012 2000 2012 2000 -1,13% 2012 infrastrutturale Totale 1.269.487.739 100,0% 1.053.773.480 100,0% -16,99% Regione Sicilia 87,4 90,1 64,7 59,4 174,9 118,5 81,7 86,5 86,2 84,9 2000-2012 Strada 106.976.548 26,2% 81.245.775 20,0% -24,05% -1,60% Scambi con Sud Ferrovia e Isole 91,8 88,2 84,7 22.677.358 76,3 5,6% 109,2 95,9 11.262.674 60,5 2,8% 62,5 -50,34% 78,1 79,8 -3,36% l'Estero Centro 102,1 96,3 126,1 120,4 89,5 131,2 150,6 159,8 118,9 121,1 Italia Marittimo 266.475.705 65,2% 231.741.072 57,2% -13,03% -0,87% (import + export) Nord-Est 104,0 2 111,2 105,6 118,5 133,6 135,5 72,0 81,3 105,2 106,8 (B) Non dichiarato 12.386.819 3,0% 81.026.375 20,0% 554,13% 36,94% Nord-Ovest 107,7 111,2 97,2 102,6 65,6 49,1 143,4 122,7 114,0 107,4 Totale 408.516.429 100,0% 405.275.896 100,0% -0,79% -0,05% Italia Traffico merci 2001 2015 Δ% Italia Δ% Italia Tipologia di 2001-2015 media annua ITALIA Modo di trasporto traffico tonn. annue % tonn. annue % % % 2000-2015 Strada 1.281.096.287 76,3% 1.016.081.849 69,6% -20,69% -1,38% Totale Nazionale Ferrovia 58.326.358 3,5% 43.829.080 3,0% -24,86% -1,66% ed Estero Marittimo 326.194.705 19,4% 318.112.072 21,8% -2,48% -0,17% (C=A+B) Non dichiarato 23 12.386.819 0,7% 81.026.375 5,6% 554,13% 36,94% Totale 1.678.004.168 100,0% 1.459.049.376 100,0% -13,05% -0,87% Sicilia Traffico merci Tipologia di 2001 2015 Δ% Sicilia Δ% Sicilia Modo di trasporto 2001-2015 media annua SICILIA traffico tonn. annue % tonn. annue % % % 2000-2015 Strada 33.208.276 29,5% 36.381.988 30,6% 9,56% 0,64% Totale Nazionale Ferrovia n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. ed Estero Marittimo 78.602.823 69,8% 80.345.840 67,7% 2,22% 0,15% (C=A+B) Non dichiarato 23 643.482 0,6% 1.948.423 1,6% 202,79% 13,52% Totale 112.631.464 100,0% 118.721.129 100,0% 5,41% 0,36% Fonte: Elaborazione dati ISTAT e Istituto Tagliacarne
Evoluzione della domanda di trasporto Evoluzione del traffico merci in Sicilia - Anni 2001 e 2015 (tonnellate annue) Sviluppo della GDO Crescita Ro-Ro e Autostrade del Mare superiore alle stime del PRTM del 2003 (+64,9% contro il +41,3% previsto in 15 anni) Sicilia rappresenta il 44% del cabotaggio in Italia Crisi del settore petrolchimico in Sicilia orientale Riduzione traffico idrocarburi nei porti industriali Traffico nazionale supera gli scambi con l’Estero Fonte: Elaborazione dati ISTAT
Evoluzione della domanda di trasporto in Sicilia Traffico merci tra la Sicilia e le altre regioni d’Italia in navigazione di cabotaggio Anno 2015 (tonnellate annue) Traffico merci tra Sicilia e resto d'Italia in navigazione di cabotaggio (2015) Arco Ionico- Adriatico 6.890.000 19,95% Arco Tirrenico Arco Tirrenico centro- meridionale settentrionale 17.265.000 10.375.000 50,00% 30,05% Sbarchi Imbarchi 100% 90% 80% 70% 9.930.000 6.826.000 60% 5.694.000 50% 40% 30% 20% 7.335.000 3.549.000 10% 1.196.000 0% Arco Tirrenico meridionale Arco Tirrenico centro- Arco Ionico-Adriatico Fonte: Elaborazione dati ISTAT settentrionale
Offerta di trasporto dell’ALI della Sicilia Occidentale Dimensioni medie delle aree operative e di stoccaggio nei porti – Anno 2015 Accosti e piazzali Capacità di stoccaggio Capacità media Capacità media Capacità media Lunghezza media Superficie media Superficie media Magazzini alimentari a Magazzini alimentari Magazzini generali accosti (m) banchine (mq) piazzali (mq) temp. controllata (mc) (mc) (mc) ALI Sicilia Occidentale 183,9 14.187,89 8.536,70 100,3 482,80 1.337,90 (29 porti) Sicilia 196,14 17.531,76 15.542,90 53,9 259,30 875,90 (54 porti) Italia 238,11 38.683,43 66.722,10 2466,1 2.848,30 25.356,10 (277 porti) Fonte: Elaborazione dati Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti
Verso il Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale La rifoma delle Autorità di Sistema ex D.Lgs. n. 169 del 2016
Attuale sistema portuale Palermo-Termini Imerese Traffico merci del Sistema Palermo-Termini I. Quote di traffico merci per tipo di carico (tonn. nel 2015) Trend di crescita del traffico merci complessivo (2000-2015)
Il porto di Palermo Caratteristiche del porto di Palermo Palermo - Trend di crescita del traffico merci complessivo (2000-2015) Diporto Cantieri Fincantieri Container Termini I.- Trend di crescita del traffico merci complessivo (2000-2015) Ro-Ro/Ro-Pax Denominazione Lunghezza Quota attuale Quota pianificata Funzioni prevalenti / Banchina (m) fondali (m) fondali (m) Funzioni complementari Quattroventi 412 -8.80 / -12 -15 Ro-Ro - Unità VV.F. Crociere Puntone 372 -8.50 / -12 -15 Container Santa Lucia - lato Nord 234 -8,40 / -12,50 -12 Ro-Ro / Crociere Santa Lucia – lato Est 61 9,50 -12 Navi cisterna Santa Lucia - lato Sud 294 -8 / -9.50 -12 Ro-Ro / Crociere Piave - lato Nord 323 -8.50 / -10.30 -12 Rinfuse secche / Ro-Ro Piave - lato Est 84 -12 -12 Navi cisterna Piave - lato Sud 314 -8.30 / -11.00 -12 Ro-Ro / Crociere Vittorio Veneto - lato Nord 319 -8.50 / -11.00 -12 Crociere / Ro-Ro Diporto Vittorio Veneto - lato Est 72 -12 -12 Unità HSC per Isole Minori Vittorio Veneto - lato Sud 304 -6.80 / - 7.50 -12 Ro-Ro / Crociere Sammuzzo 371 -8 / -9.50 -12 Ro-Ro - Merci varie Molo Trapezoidale Est 293 -14 -15 Traghetti Isole M. - Cantieri
Il porto di Termini Imerese Caratteristiche del porto di Termini Imerese Commerciale Palermo - Trend di crescita del traffico merci complessivo (2000-2015) Ro-Ro Pesca Termini I.- Trend di crescita del traffico merci complessivo (2000-2015) Quota Quota Denominazione Lunghezza Funzioni prevalenti / attuale pianificata Banchina (m) Funzioni complementari fondali (m) fondali (m) Molo sopraflutto 651 -6,50 / -9,00 -10 Merci varie Sebastiano Veniero 471 -5,50 / -9,00 -10 Ro-Ro - Merci varie Banchina di riva 455 -5,00 / -9,00 -10 Merci varie Molo trapezoidale - lato 433 -6,00 / -9,00 -10 Ro-Ro - Merci varie Nord
Il porto di Trapani Caratteristiche del porto di Trapani Quote di traffico merci per tipo di carico (tonn. nel 2012) Pesca/ Diporto Cantieri Traghetti/HSC Container Commerciale Lunghezza Quota attuale Quota pianificata Funzioni prevalenti / Funzioni Denominazione Banchina (m) fondali (m) fondali (m) complementari Sanità - lato Ovest 85 -5,00 / -2,00 -12 Traghetti per Isole Egadi Trend di crescita del traffico merci complessivo (2000-2012) Sanità - lato Est 100 -8,00 -12 Traghetti per Egadi/Pantelleria Garibaldi 140 -8,00 -12 Ro-Pax per Egadi / Crociere Dogana 140 -5,00 -8 Ro-Pax / Crociere Pontile Aliscafi 1 (2 accosti) 20 + 30 -5,00 / -4,00 -8 Unità HSC per Isole Egadi Pontile Aliscafi 2 (2 accosti) 30 + 30 -5,00 / -4,00 -8 Unità HSC per Isole Egadi Pontile Aliscafi 3 (2 accosti) 30 + 30 -5,00 / -4,00 -8 Unità HSC per Isole Egadi Pontile Aliscafi 4 (2 accosti) 30 + 20 -5,00 / -4,00 -8 Unità HSC per Isole Egadi Marinella 130 -5,00 / -3,00 -8 Ro-Pax “Ex Sommergibili” 150 -5,00 -8 Diporto / Traghetti minori Isolella - lato Nord 185 -8,00 -8 Container / Rinfuse solide Isolella - lato Sud 120 -8,00 -8 Cantieristica Ronciglio - lato Ovest 160 -7,00 / -5,00 -12 Ro-Pax Sporgente Ronciglio - Est 210 -8,00 -12 Ro-Pax/ Rinfuse liquide Sporgente Ronciglio - Ovest 130 -7,00 -12 Ro-Pax/ Rinfuse liquide
Il porto di Porto Empedocle Caratteristiche del porto di Porto Empedocle Quote di traffico merci per tipo di carico (tonn. nel 2013) Pesca/Diporto Industriale Industriale Commerciale Trend di crescita del traffico merci complessivo (2000-2014) Quota Quota Denominazione Lunghezza attuale pianificata Funzioni prevalenti Banchina (m) fondali (m) fondali (m) Banchina Nord 246 -7,20 / -4,30 -8,00 Diporto – Pesca / Ro-Pax Levante I braccio 432 -7,20 / -4,30 -8,00 Traghetti Ro-Pax / Crociere Levante II braccio 490 -7,20 / -4,30 -11,50 Rinfuse secche Crispi 170 -7,20 / -4,30 -8,00 Pesca Ponente 220 -2 / -5 -8,00 Non operativo
Domanda di trasporto passeggeri via mare Traffico passeggeri nei porti di Palermo e Trapani Porto di Palermo Traffico passeggeri (Unità imbarcate e sbarcate - anni 2001-2015) Porto di Trapani Traffico passeggeri (Unità imbarcate e sbarcate - anni 2001-2015)
L’ALI in funzione del Sistema Portuale della Sicilia Occidentale Specializzazione portuale Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale Ipotesi preliminare di specializzazione Classificazione Funzioni Rete TEN-T Porto (art. 4 co. 1 della L. 84/94 e (Reg. UE (art. 4 co. 2 della L. 84/94 e ss.mm.ii.) ss.mm.ii.) 1315/2013) - Commerciale e logistica (Ro-Pax e Container) Categoria II, Classe I - Industriale (Fincantieri) Palermo Porto di rilevanza economica - Servizio passeggeri (crociere/Ro-Pax) Core internazionale - Turistica e da diporto - Peschereccia Categoria II, Classe III Termini - Commerciale e logistica (Ro-Ro) Porto di rilevanza economica Core Imerese - Peschereccia regionale e interregionale - Servizio passeggeri (Ro-Pax per Isole minori) Categoria II, Classe II - Commerciale e logistica (Ro-Pax e Trapani Porto di rilevanza economica Container) Compr. nazionale - Industriale (Cantieristica minore) - Turistica e da diporto - Peschereccia - Industriale e petrolifera (GNL) - Commerciale e logistica (Rinfuse solide) Categoria II, Classe II Porto - Servizio passeggeri (Ro-Pax per Isole Porto di rilevanza economica - Empedocle minori) nazionale - Turistica e da diporto (crociere minori) - Peschereccia
Articolazione dell’ALI della Sicilia Occidentale Il nodo di Palermo Aeroporto Porto Intermodale Terminale Opportunità nel medio-lungo termine • Servizi di logistica per Ro-Pax e integrazione sistema portuale • Creazione di home port per il settore crociere (necessario coordinamento strategie di marketing con aeroporto) • Rilancio della cantieristica navale
Articolazione dell’ALI della Sicilia Occidentale Il nodo di Termini Imerese Intermodale Terminale Porto Opportunità nel medio-lungo termine • Sviluppo Autostrade del Mare lungo l’arco tirrenico • Sviluppo intermodalità strada-ferro-mare (integrazione porto- interporto) • Piattaforma logistica integrata della Sicilia occidentale (interconnessione porto-interporto-area industriale) • Accordo di Programma MISE 2015 per riqualificazione del polo industriale di Termini Imerese
Livelli di accessibilità stradale dei principali porti regionali Termini Imerese Palermo Trapani Porto Empedocle Fonte: Elaborazione dati Regione Siciliana
Livelli di accessibilità stradale dei principali porti regionali Termini Imerese Messina Catania Augusta Fonte: Elaborazione dati Regione Siciliana
Sagome limite e moduli ammissibili nella rete ferroviaria nazionale Fonte: Gruppo Ferrovie dello Stato
Il P.R.P. del porto di Termini Imerese Interventi a breve termine • Adeguamento moli sopraflutto e sottoflutto • Dragaggio fondali a -10,00 m • Sistema integrato di telecontrollo imbarchi dei porti di Palermo e Termini Imerese in attuazione del PSFP Strategie nel medio-lungo termine • Spostamento funzioni commerciali a Sud verso l’Area Industriale • Aumento accosti e piazzali per il trasporto Ro-Ro e le Autostrade del Mare • Aumento della capacità di movimentazione merci fino a 4 Mln t/anno • Spostamento funzioni non commerciali verso la città Fonte: Società Interporti Siciliani S.p.A.
Il progetto dell’Interporto di Termini Imerese Direzionale Stoccaggio Intermodale Logistico Fonte: Società Interporti Siciliani S.p.A.
Articolazione dell’ALI della Sicilia Occidentale Il nodo di Trapani Porto Aeroporto Interventi a breve termine nel porto di Trapani • Completamento molo Ronciglio per traffico Ro-Pax e traghetti in genere (in corso) • Dragaggio fondali • Adeguamento impianto di illuminazione
Articolazione dell’ALI della Sicilia Occidentale Il nodo di Porto Empedocle Opportunità nel medio termine nel porto e Il progetto del rigassificatore GNL nell’area industriale di Porto Empedocle • Realizzazione del terminale di rigassificazione di ENEL (progetto autorizzato) • Direttiva 2014/94/UE • Terminale di stoccaggio primario per Sud Italia Rigassificatore GNL Porto
Grazie per la vostra attenzione AUTORITÀ DI GESTIONE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, i sistemi informativi e statistici Direzione Generale per lo Sviluppo del Territorio, la Programmazione ed i Progetti Internazionali - Divisione II SUPPORTO TECNICO Rete Autostrade Mediterranee S.p.A. Società In House del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Supporto tecnico ai Tavoli ALI IDEA URBANA - Studio di Architettura e Urbanistica Arch. Alessandro Carollo Supporto tecnico al Tavolo ALI del Quadrante occidentale della Sicilia direzione@idea-urbana.com
Puoi anche leggere