UPDATE IN MEDICINA LEGALE 2020 - Catania, 21-23 maggio 2020 Presidenti: Prof. Cristoforo Pomara Prof. Alessio Asmundo Dott. Pietro Mazzeo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
UPDATE IN MEDICINA LEGALE 2020 Presidenti: Prof. Cristoforo Pomara Prof. Alessio Asmundo Dott. Pietro Mazzeo Catania, 21-23 maggio 2020
Il Sistema Assicurativo sociale, previdenziale e del lavoro, sta via via modificandosi, anche grazie all’evoluzione e all’ammodernamento degli attuali sistemi strutturali e organizzativi che, tuttavia, ad oggi non hanno incontrato una sincrona e parallela evoluzione del sistema normativo, ancora troppo ancorato al passato, divenuto vetusto e incapace di rispondere efficacemente alle esigenze, sempre nuove e diversificate, che la moderna Società richiede e di cui necessita. Altra tematica di significativo rilievo nella pratica medico-legale quotidiana è rappresentata dall’insieme di novità introdotte con l’emanazione della Legge 24/2017 (Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie). Tre anni sono già trascorsi e, pertanto, alla luce sia dell’esperienza professionale maturata che delle novità introdotte dalla Giurisprudenza, maturi appaiono i tempi per potersi dedicare allo studio delle idee di modifica e di applicazione della normativa di riferimento. Un’ultima tematica, ma non certamente per ordine di importanza o per meriti, che insiste nel core professionale medico-legale è costituita dall’autopsia giudiziaria e dallo studio della scena del crimine. L’evoluzione del progresso scientifico, da un lato, e del progresso tecnologico, dall’altro, impongono, soprattutto ai professionisti che operano in tale ambito, un continuo aggiornamento che può – e dovrebbe – scaturire anche dalla pianificazione di una riflessione condivisa tra tutte le figure che, in toto, cooperano per il raggiungimento degli obiettivi di Giustizia. Per tali motivazioni, ed in un’ottica di continuo aggiornamento scientifico e professionale, dal 21 al 23 maggio 2020, nella città di Catania, la Cattedra di Medicina Legale dell’Università degli Studi di Catania, in collaborazione con la Cattedra di Medicina Legale dell’Università degli Studi di Messina, l’AS.ME.L.SI. (Associazione culturale Medicina Legale Siciliana) e la Consulta Nazionale dei Giovani Medici Legali Universitari, organizzerà il Congresso “Update in Medicina Legale 2020”, articolato in 3 Canali paralleli, ove interverranno illustri figure dell’Accademia, della Magistratura, delle Forze dell’Ordine e professionisti del territorio. Di seguito i temi trattati nei diversi Canali: Canale 1 - Evoluzioni strutturali e organizzative versus ritardo normativo e amministrativo in ambito assicurativo, sociale, previdenziale e del lavoro; Canale 2 - Legge 24/2017: idee di modifica alla luce del dato medico – legale e della Giurisprudenza; Canale 3 - Confronti e raffronti in tema di Autopsia giudiziaria, patologia forense e studio della scena del crimine alla luce (all’ombra?) del progresso scientifico e tecnologico: una riflessione condivisa. La novità di questa edizione dell’UPDATE è quella delle sessioni dedicate alle comunicazioni orali e ai poster, ovvero una platea di confronto per tutti i partecipanti che volessero inviare i loro specifici contributi sotto forma di comunicazione orale o di poster. I 20 migliori contributi saranno, inoltre, ospitati in uno Special Issue dal titolo «Update in Legal Medicine: the Italian perspective» della rivista «Molecular Medicine Reports», avente diffusione internazionale e impact factor di 1.851. Una commissione scientifica composta da Accademici e da rappresentanti delle Associazioni conferirà, inoltre, il Premio «Gian Filippo Ingrassia» (1000 euro) alla migliore presentazione orale e il Premio «Fondazione Morgagni» (1000 euro) al miglior poster.
UPDATE IN MEDICINA LEGALE 2020 Faculty Il programma completo delle sessioni, con i titoli delle relazioni programmate e i relativi relatori (“invited speakers”), sarà pubblicato e distribuito dal 1 marzo; il programma definitivo - con i titoli delle comunicazioni e dei poster selezionati nelle apposite sezioni - dal 20 aprile. Hanno già aderito i seguenti relatori: Migliorini Raffaele Coordinatore Generale Medico-Legale INPS Rossi Patrizio Sovrintendente Sanitario Centrale INAIL Di Fina Salvo Coordinatore Regionale Medico-Legale INPS Sicilia Maira Giovanna Sovrintendente Sanitario Regionale INAIL Sicilia Terrasi Alfonso Responsabile U.O.C. C.M.L. INPS Catania Alterio Rosario Dirigente Medico II liv. INAIL Siracusa Rizzi Vittorio Vice Capo della Polizia di Stato, Roma Ciprani Fabrizio Direttore Centrale di Sanità della Polizia di Stato, Roma Fonzo Ignazio Procuratore Aggiunto, Procura della Repubblica di Catania Santonocito Agata Procuratore Aggiunto, Procura della Repubblica di Catania Scavo Marisa Procuratore Aggiunto, Procura della Repubblica di Catania Aprile Anna Università degli Studi di Padova Bacci Mauro Università degli Studi di Perugia Berretta Giuseppe Università degli Studi di Enna Kore Bertol Elisabetta Università degli Studi di Firenze Bolcato Matteo Università degli Studi di Padova Campobasso Carlo Pietro Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Cingolani Mariano Università degli Studi di Macerata Cipolloni Luigi Università degli Studi di Foggia Curtotti Donatella Università degli Studi di Foggia D’Errico Stefano Università degli Studi di Trieste De Palma Alessandra S.C. di Medicina Legale e Gestione Integrata del Rischio A.O.U. Bologna Dell’Erba Alessandro Università degli Studi di Bari Di Mizio Giulio Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro
UPDATE IN MEDICINA LEGALE 2020 Faculty Di Nunno Nunzio Università del Salento, Lecce Di Paolo Marco Università degli Studi di Pisa Fattorini Paolo Università degli Studi di Trieste Favretto Donata Università degli Studi di Padova Fedeli Piergiorgio Università degli Studi di Camerino Feola Alessandro Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Fineschi Vittorio Sapienza Università di Roma Frati Paola Sapienza Università di Roma Gratteri Santo Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Gualniera Patrizia Università degli Studi di Messina Martelloni Massimo Azienda USL Toscana Nord-Ovest Mastroroberto Luigi Consulente Medico Centrale UnipolSai Mazzeo Elena Università degli Studi di Sassari Milana Nino U.O.C. di Medicina Legale - ASP Enna Montana Angelo Università degli Studi di Catania Oliva Antonio Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Neri Margherita Università degli Studi di Ferrara Pascali Vincenzo Lorenzo Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Pelotti Susi Università degli Studi di Bologna Pinchi Vilma Università degli Studi di Firenze Piscopo Amalia Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Polo Lorenzo Scientific Manager and Consultant di Brain s.c.a. Ricci Pietrantonio Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Rodriguez Daniele Università degli Studi di Padova Salerno Monica Università degli Studi di Catania Sapienza Daniela Università degli Studi di Messina Sessa Francesco Università degli Studi di Foggia Tagliaro Franco Università degli Studi di Verona Testi Roberto S.C. di Medicina Legale-ASL Torino Tettamanti Camilla Università degli Studi di Genova Turillazzi Emanuela Università degli Studi di Pisa Vacchiano Giuseppe Università degli Studi del Sannio, Benevento Vanin Stefano Università degli Studi di Genova
UPDATE IN MEDICINA LEGALE 2020 Giovedì 21 maggio 8:00-8:45 Registrazione Partecipanti 8:45-9:30 Saluti Istituzionali 9:30-11:30 I Sessione Plenaria MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI: la sfida della modernità ai campi del sapere medico-legale, verso un glossario unico condiviso Venerdì 22 maggio 9:00-11:30 II Sessione Plenaria Focus sulla responsabilità sanitaria Sabato 23 maggio 11:00-13:30 III Sessione Plenaria IL CODICE ROSSO: VERA NOVITÀ? Aspetti giuridico-sanitari, implicazioni sociali e contributo medico-legale 13:30-14:30 Conclusioni e conferimento Premio «Gian Filippo Ingrassia» alla migliore presentazione orale e Premio «Fondazione Morgagni» al miglior poster
UPDATE IN MEDICINA LEGALE 2020 Canale Tematico 1 Evoluzioni strutturali e organizzative versus ritardo normativo e amministrativo in ambito assicurativo, sociale, previdenziale e del lavoro Giovedì Venerdì Sabato 21 maggio 22 maggio 23 maggio I Sessione III Sessione VI Sessione Tavola rotonda 9:00-11:00 11:30-13:00 11:30-13:00 Spunti di riflessione, Assicurazioni Private e Aspetti valutativi pratici apporti critici e nuove Sociali e Assistenza in ambito previdenziale proposte in ambito Sociale: normative previdenziale e vetuste, nuove Lunch assicurativo tecnologie e problematiche attuali IV Sessione 15:00-17:00 Lunch Assicurazioni Private e II Sessione Sociali: confronto tra gli 15:00-17:00 esperti INAIL e INPS: V Sessione necessità di un glossario 17:00-19:00 condiviso Sessione GISDI Sessione poster e Gruppo Interdisciplinare presentazioni orali di Studio sul Danno 17:00-19:00 Iatrogeno
UPDATE IN MEDICINA LEGALE 2020 Canale Tematico 2 Legge 24/2017: idee di modifica alla luce del dato medico-legale e della Giurisprudenza Giovedì Venerdì Sabato 21 maggio 22 maggio 23 maggio I Sessione III Sessione V Sessione Tavola rotonda 11:30-13:00 9:00-11:00 11:30-13:00 Spunti di riflessione, apporti critici e Art. 10 Legge 24/2017: Punti di criticità nuove proposte le assicurazioni e le del nuovo criticità nei contratti di sistema normativo in ingaggio ambito civilistico Lunch Lunch II Sessione IV Sessione 15:00-17:00 15:00-17:00 Le esperienze dei CAVS Punti di criticità del nuovo sistema normativo in ambito penalistico Sessione poster e presentazioni orali 17:00-19:00
UPDATE IN MEDICINA LEGALE 2020 Canale Tematico 3 Confronti e raffronti in tema di Autopsia giudiziaria, patologia forense e studio della scena del crimine alla luce (all’ombra?) del progresso scientifico e tecnologico: una riflessione condivisa Giovedì Venerdì Sabato 21 maggio 22 maggio 23 maggio I Sessione III Sessione VI Sessione Tavola rotonda 11:30-13:00 9:00-11:00 11:30-13:00 Spunti di riflessione, Il sopralluogo giudiziario: The Hospital Autopsy apporti critici e confronti e raffronti tra vs the Forensic Autopsy nuove proposte gli esperti metodologiche Lunch operative Lunch IV Sessione II Sessione 15:00-17:00 15:00-17:00 Dal tavolo settorio ai laboratori Studio della scena del crimine: metodologia e innovazione scientifica V Sessione 17:00-19:00 Sessione poster e presentazioni orali Consulenza tecnica: 17:00-19:00 verso standard e metodologie condivise
UPDATE IN MEDICINA LEGALE 2020 INFORMAZIONI GENERALI Sessione poster e presentazioni orali Il Comitato Scientifico invita gli autori a sottoporre l’abstract entro il 5 aprile 2020 all’indirizzo sezionedimedicinalegalecatania@gmail.com Ogni abstract dovrà avere indicato: a) Titolo b) Autori c) Testo: in italiano e inglese (500-600 parole). Si prega di comunicare la preferenza di esposizione (poster o presentazione orale). Gli argomenti delle comunicazioni dovranno vertere sulle più ampie tematiche del convegno. Tali comunicazioni verranno esposte nel corso delle sessioni pomeridiane. Il tempo delle comunicazioni è di 15 minuti, comprendenti discussione ed eventuali domande. Il Comitato Scientifico comunicherà entro il 20 aprile 2020 l’accettazione dei contributi nelle sessioni poster e oral presentation e le eventuali modifiche da apportare ai contributi stessi. Special Issue I 20 migliori contributi saranno, inoltre, ospitati nello Special Issue dal titolo «Update in Legal Medicine: the Italian perspective» della rivista «Molecular Medicine Reports», avente diffusione internazionale e impact factor di 1.851. I contributi dovranno vertere sulle tematiche più aggiornate della Medicina Legale, in linea con gli argomenti che verranno trattati durante il convegno, con l’obiettivo di fornire un contributo scientifico originale nel campo del sapere medico-legale, nonché sull’applicazione delle tecnologie innovative, compresa la medicina molecolare. Premio miglior contributo personale Una commissione scientifica composta da Accademici e da rappresentanti delle Associazioni conferirà, inoltre, il Premio «Gian Filippo Ingrassia» (1000 euro) alla migliore presentazione orale e il Premio «Fondazione Morgagni» (1000 euro) al miglior poster. Per qualsiasi informazione, contattare via e-mail la Segreteria Organizzativa: sezionedimedicinalegalecatania@gmail.com.
UPDATE IN MEDICINA LEGALE 2020 INFORMAZIONI GENERALI Quote di iscrizione CATEGORIA Entro il 21 aprile Dopo il 21 aprile Quota iscrizione 400.00 € 480.00 € Iscrizione giornaliera per 120.00 € 200.00 € singolo canale Specialisti Consulta Medici 250.00 € 380.00 € Legali, Soci ASMELSI e COMLAS Specializzandi e Dottorandi 120.00 € 180.00 € I prezzi sono comprensivi di I.V.A. Cena sociale del 21 maggio 2020: 80.00 € (i.i.) (iscrizione entro il 4 maggio). La quota di iscrizione al convegno include: partecipazione alle sessioni scientifiche, kit congressuale, coffee break open durante tutta la durata del convegno, lunch ticket ed ECM. Il pagamento della quota di iscrizione corrispondente potrà essere effettuato con la seguente modalità: BONIFICO BANCARIO (IBAN: IT 35 H 02008 16917 000104551776 Banca UNICREDIT, Agenzia 28300 Catania S. Euplio), intestato a “Associazione culturale Medicina Legale Siciliana”, specificando la causale “Iscrizione Congresso Update in Medicina Legale 2020 e nome di colui che parteciperà al Congresso”. Per confermare l’iscrizione occorrerà inviare la scheda di iscrizione (allegato 1 del programma) compilata e copia del bonifico all’indirizzo e- mail sezionedimedicinalegalecatania@gmail.com Per qualsiasi informazione, contattare via e-mail la Segreteria Organizzativa: sezionedimedicinalegalecatania@gmail.com Accreditamento ECM Il convegno è in corso di accreditamento ECM. Saranno previsti anche crediti per le Professioni Forensi. Il rilascio della certificazione dei crediti sarà subordinato alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo di uno dei tre canali tematici e alla verifica dell’apprendimento.
Puoi anche leggere