UEFA CHAMPIONS LEAGUE - STAGIONE 2019/20 CARTELLE STAMPA - UEFA.com
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
UEFA CHAMPIONS LEAGUE - STAGIONE 2019/20 CARTELLE STAMPA Juventus Stadium - Torino martedì, 1 ottobre 2019 21.00CET (21.00 ora locale) Juventus Gruppo D - Giornata 2 Bayer 04 Leverkusen Ultimo aggiornamento 29/09/2019 16:45CET SPONSOR UFFICIALI DI UEFA CHAMPIONS LEAGUE Storia della partita 2 Legenda 5 1
Juventus - Bayer 04 Leverkusen Martedì 1 ottobre 2019 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Juventus Stadium, Torino Storia della partita Dopo aver mancato un'importante vittoria alla prima giornata di UEFA Champions League 2019/20, la Juventus affronta il Bayer Leverkusen, che cerca di recuperare terreno nel Gruppo D. • L'undici di Maurizio Sarri si è portato sul 2-0 sul campo dell'Atlético Madrid, che però ha recuperato sul 2-2 nel finale. Il Leverkusen, dal canto suo, è amareggiato perché ha perso 2-1 in casa contro il Lokomotiv Moskva, ma negli anni ha sempre fatto bene in Italia. Precedenti • Gli unici due confronti tra le due squadre risalgono alla seconda fase a gironi di UEFA Champions League 2001/02. A Torino, i bianconeri si sono imposti 4-0 grazie alla doppietta di David Trezeguet e ai gol di Alessandro Del Piero e Igor Tudor. • Il Leverkusen ha vinto 3-1 in casa con un rigore trasformato dal portiere Hans-Jörg Butt e le reti di Thomas Brdarić e Marko Babić, arrivando primo nel girone e approdando in finale. La Juve è arrivata quarta ed è stata eliminata. Forma Juventus • Alla prima giornata, i gol di Juan Cuadrado e Blaise Matuidi hanno illuso la Juventus contro l'Atlético, che ha pareggiato negli ultimi 20 minuti. Il bilancio della Juve nelle ultime sei partite di UEFA Champions League è di una sola vittoria, due pareggi e tre sconfitte. • Nel 2018/19, con Massimiliano Allegri, la Juve è arrivata prima nel Gruppo H con 12 punti davanti a Manchester United, Valencia e Young Boys. Dopo la grande rimonta contro l'Atlético agli ottavi (0-2 t, 3-0 c), ha pareggiato 1-1 contro l'Ajax all'andata dei quarti e ha perso 2-1 in casa. • La Juventus ha vinto tre gare casalinghe su cinque nella scorsa Champions League, battendo Young Boys (3-0) e Valencia (1-0) nella fase a gironi e l'Atlético gli ottavi, ma ha perso le altre due partite, contro il Manchester United alla quarta giornata e l'Ajax al ritorno dei quarti (sempre per 1-2). È stata l'unica stagione europea in cui la Juventus ha perso più di una gara casalinga. • Prima della sconfitta contro il Real Madrid all'andata dei quarti del 2017/18 (0-3), la Juve non perdeva in casa da 27 gare nelle competizioni UEFA (V16 P11), ovvero dallo 0-2 contro il Bayern München ad aprile 2013. In ogni caso, ha perso solo quattro partite su 38 allo Juventus Stadium (V22 P12), anche se tre sconfitte sono arrivate nelle ultime sei partite. • Campione d'Italia per l'ottava volta consecutiva nel 2018/19 (record), la Juve è alla ventesima partecipazione in UEFA Champions League. In 16 occasioni ha raggiunto almeno gli ottavi. • La Juve non vince da quattro partite contro le squadre tedesche (P3 S1), ovvero dal 3-0 contro il Borussia Dortmund al ritorno degli ottavi di UEFA Champions League 2014/15 (5-1 tot.). • I bianconeri hanno vinto solo una delle ultime cinque partite contro le squadre tedesche a Torino (P2 S2). La più recente si è conclusa 2-2 contro il Bayern München all'andata degli ottavi di UEFA Champions League 2015/16. La gara di ritorno è terminata con una sconfitta per 4-2 ai supplementari dopo un vantaggio di due gol nel primo tempo. • Campione d'Europa nel 1985 e nel 1996, la Juventus ha giocato nove finali di Coppa dei Campioni e ne ha perse sette (record), di cui ultime cinque. Leverkusen • Dopo la sconfitta casalinga contro il Lokomotiv alla prima giornata, il Leverkusen ha un totale di due sole vittorie nelle ultime 14 partite di UEFA Champions League (P8 S4). • Quarto classificato nello scorso campionato, il Leverkusen è stato vicecampione d'Europa nel 2002 ed è in UEFA Champions League per la dodicesima volta, la prima dal 2016/17. Ha raggiunto almeno gli ottavi in sette delle ultime otto occasioni; la più recente risale all'edizione 2016/17, con l'eliminazione agli ottavi contro l'Atlético Madrid (2-4 c, 0- 0 t). • Assente dall'Europa nel 2017/18 (per la prima volta in otto anni), la scorsa stagione il Leverkusen è arrivato primo nel girone di UEFA Europa League davanti a Zürich, AEK Larnaca e Ludogorets, ma ai sedicesimi è uscito contro il Krasnodar per i gol in trasferta (0-0 t, 1-1 c). • La formazione tedesca ha perso solo due delle ultime 11 trasferte europee (V4 P5), mettendo a segno 10 gol nella fase a gironi della scorsa Europa League. • In UEFA Champions League, il Leverkusen non perde in trasferta da cinque partite (V1 P4), ovvero dal 3-2 contro la Roma nella fase a gironi a novembre 2015. 2
Juventus - Bayer 04 Leverkusen Martedì 1 ottobre 2019 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Juventus Stadium, Torino • Il Leverkusen non vince in Italia da cinque partite (P1 S4), ovvero dall'1-0 in casa dell'Udinese all'andata del terzo turno di Coppa UEFA 1999/2000: si tratta dell'unico successo in territorio italiano. Curiosità e incroci • Matthijs de Ligt ha esordito da professionista all'Ajax nel 2016 quando in panchina c'era Peter Bosz, attuale tecnico del Leverkusen. • Con la maglia del Dortmund, Sven Bender ha perso 3-0 in casa della Juventus al ritorno degli ottavi di UEFA Champions League 2014/15. I bianconeri schieravano Gianluigi Buffon e Leonardo Bonucci. • Hanno giocato in Italia: Sami Khedira (Stuttgart 1995–2010) Douglas Costa (Bayern 2015–17) • Ex compagni di club: Gianluigi Buffon, Adrien Rabiot e Moussa Diaby (Paris Saint-Germain 2018/19) Matthijs de Ligt e Daley Sinkgraven (Ajax 2016–19) • Compagni in nazionale: Sami Khedira e Jonathan Tah, Sven Bender, Lars Bender, Kerem Demirbay, Kai Havertz, Kevin Volland, Karim Bellarabi (Germania) Paulo Dybala, Gonzalo Higuaín e Lucas Alario (Argentina) Ultime notizie Juventus • Trasfermenti estivi Acquisti: Aaron Ramsey (Arsenal), Luca Pellegrini (Roma), Adrien Rabiot (Paris), Gianluigi Buffon (Paris), Merih Demiral (Sassuolo), Matthijs de Ligt (Ajax), Danilo (Manchester City) Cessioni: Emil Audero (Sampdoria), Alberto Cerri (Cagliari), Riccardo Orsolini (Bologna), Andrea Barzagli (fine carriera), Leonardo Spinazzola (Roma), Cristian Romero (Genoa, prestito), Moise Kean (Everton), João Cancelo (Manchester City), Luca Pellegrini (Cagliari, prestito) • La prossima presenza di Danilo in competizioni UEFA sarà la sua 50esima. • Dopo il pari in casa dell’Atlético, la Juventus ha vinto due partite di fila in campionato per 2-1 contro due neopromosse, ovvero Verona e Brescia, vincendo in rimonta in entrambe le gare. Sabato, i Bianconeri hanno vinto 2- 0 in casa contro la SPAL. • In questa stagione la Juve è ancora imbattuta in tutte le competizioni (V5 P2). • Aaron Ramsey è partito per la prima volta da titolare con la Juve contro il Verona, esattamente come John Charles 62 anni prima; proprio come il connazionale gallese, Ramsey ha celebrato l’occasione con un gol. • Contro la SPAL, Buffon ha giocato la sua 903esima partita a livello di club superando il record italiano di Paolo Maldini. Il portiere della Juve è adesso a sei partite dal record di presenze in Serie A di Maldini (641 partite contro 647). • Ronaldo ha segnato il rigore della vittoria contro il Verona ma ha saltato la gara col Brescia per un lieve infortunio alla coscia. E' tornato al gol contro la SPAL. • Adrien Rabiot ha esordito in bianconero contro il Brescia, quando Miralem Pjanić ha realizzato il gol della vittoria con la prima rete personale della stagione; Pjanić è andato a bersaglio anche sabato. • Oltre agli assenti di lungo corso Giorgio Chiellini (ginocchio) e Mattia Perin (spalla), entrambi fuori dalla lista di UEFA Champions League, anche Mattia De Sciglio è fuori per un infortunio alla coscia rimediato il 31 agosto contro il Napoli. • Douglas Costa ha subito un infortunio alla coscia il 14 settembre nello 0-0 contro la Fiorentina. Il terzino destro Danilo ha subito un infortunio simile ed è uscito dal campo dopo appena 18 minuti della sfida contro il Brescia. Leverkusen • Trasferimenti estivi Acquisti: Kerem Demirbay (Hoffenheim), Moussa Diaby (Paris), Daley Sinkgraven (Ajax), Nadiem Amiri (Hoffenheim) Cessioni: Thorsten Kirschbaum (VVV), Julian Brandt (Dortmund), Dominik Kohr (Frankfurt), Tin Jedvaj (Augsburg, prestito) • La prossima presenza di Sven Bender in competizioni UEFA sarà la sua 50esima. • Il 10 agosto il Leverkusen ha vinto 4-1 in casa dell’Alemannia Aachen - formazione della quarta serie tedesca – nel primo turno di Coppa di Germania e adesso ospiterà i rivali di Bundesliga del Paderborn nel secondo turno il 29 ottobre. 3
Juventus - Bayer 04 Leverkusen Martedì 1 ottobre 2019 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Juventus Stadium, Torino • Il 17 agosto il Bayer ha iniziato la Bundesliga con una vittoria per 3-2 contro il Paderborn, e ha raccolto 13 punti nelle prime sei partite. Nel weekend il Bayer ha vinto 3-0 contro l'Augsburg. • Il Leverkusen ha subito la prima sconfitta stagionale il 14 settembre quando ha perso 4-0 in casa del Dortmund. Questa è stata la sconfitta pià pesante dal 21 aprile 2018 quando aveva perso con lo stesso risultato contro lo stesso avversario. • Il 21 settembre il Leverkusen ha vinto 2-0 contro l’Union Berlin. • Leon Bailey ha subito un infortunio muscolare contro il Lokomotiv nella prima giornata ed è fuori da quella gara. • Joel Pohjanpalo, fuori da marzo 2018 a causa di continue ricadute per un infortunio al piede, è tornato ad allenarsi con i compagni durante la sosta per le nazionali di inizio settembre. E' stato un giocatore inutilizzato sabato contro l'Augsburg. 4
Juventus - Bayer 04 Leverkusen Martedì 1 ottobre 2019 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Juventus Stadium, Torino Legenda Statistiche di tutti i tempi I dati statistici di tutti i tempi delle squadre partecipanti alle competizioni UEFA per club. Competizioni UEFA per club: Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali delle competizioni UEFA per club, ossia Coppa dei Campioni, UEFA Champions League, UEFA Europa League, Coppa delle Coppe UEFA, Supercoppa UEFA (dal 1973), Coppa UEFA Intertoto, Coppa Intercontinentale. La Coppa delle Fiere non viene inclusa, così come la Supercoppa del 1972, dato che non si sono tenute sotto la supervisione UEFA, mentre la Coppa del Mondo per Club FIFA è esclusa. Direttori di gara UCL: Gare totali arbitrate in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione. UEFA: Gare totali arbitrate nelle competizioni UEFA per club compresi tutti i turni di qualificazione. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione. Competizioni Competizioni Club Competizioni per squadre nazionali UCL: UEFA Champions League EURO: Campionati europei UEFA ECCC: Coppa dei Campioni Mondiali: Coppa del Mondo FIFA UEL: UEFA Europa League CONFCUP: FIFA Confederations Cup UCUP: Coppa UEFA Amic: Amichevoli UCWC: Coppa delle Coppe UEFA Amic U21: Amichevoli Under-21 SCUP: Supercoppa UEFA U21: Campionato Europeo UEFA Under 21 UIC: Coppa UEFA Intertoto U17: Europei Under 17 ICF: Coppa delle Fiere U16: Europei Under 16 U19: Europei Under 19 U18: Europei Under 18 WWC: FIFA Women's World Cup WEURO: Campionati Europei femminili UEFA Fasi della competizione Altre abbreviazioni F: Finale Gir.: Fase a gironi (dts): Dopo tempi rig: Rigori Grp 1: Prima fase a gironi Grp 2: Seconda fase a gironi supplementari No.: Numero 3TP: Terzo turno preliminare 1TU: Primo turno ag: Autogol gt: Qualificazione decisa dai 2TU: Secondo turno 3TU: Terzo turno gol in trasferta 4TU: Quarto turno Prel.: Turno preliminare R: Rigore tot: Risultato complessivo 1/2: Semifinali 1/4: Quarti di finale G: Partite giocate Pr: Presenze 1/8: Ottavi di finale Prel.: Qualificazioni Pos.: Posizione Comp.: Competizione 1/16: Sedicesimi di finale 1TP: Primo turno preliminare P.ti: Punti P: Pareggi 1°: andata 2TP: Secondo turno R: Espulsione (cartellino Nato: Data di nascita preliminare rosso diretto) Ris: Risultato 2°: ritorno FF: Fase finale Supp.: Supplementari sg: Partita decisa al "Silver Spar.: Spareggio ELITE: Fase Elite Gol" Rip.: Ripetizione FTP: Finale terzo posto GS: Gol subiti lm: Partita decisa dal lancio PO - FF: Spareggi per il Grp. FF: Fase a gironi - fase della monetina torneo finale finale RF: Reti fatte V: Vittorie gg: Partita decisa al golden G: Ammonizione (cartellino gol giallo) S: Sconfitte G/R: Espulsione (per doppia ammonizione) Naz.: Nazionalità N/A: Non applicabile tav: Sconfitta a tavolino 5
Juventus - Bayer 04 Leverkusen Martedì 1 ottobre 2019 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Juventus Stadium, Torino Statistiche -: Indica giocatore sostituito +: Indica giocatore subentrato *: Indica giocatore espulso +/-: Indica giocatore subentrato e sostituito Rosa squadra D: Informazioni disciplinari *: Diffidato S: Squalificato UCLQ: Totale presenze nelle sole gare di qualificazione per la UEFA Champions League UCL: Totale presenze in UEFA Champions League nella stagione in corso a partire dalla fase a gironi, esclusa la giornata corrente UCL: Presenze totali in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. UEFA: Presenze totali nelle competizioni UEFA per club compresi i turni di qualificazione Rinuncia di responsabilità: La UEFA, pur avendo preso ogni precauzione affinché le informazioni contenute in questo documento siano esatte al momento della pubblicazione, non si assume responsabilità (compresa verso terzi) dichiarate o implicite riguardo all’esattezza, precisione e completezza del documento. La UEFA non si assume alcuna responsabilità riguardo all’utilizzo e all’interpretazione delle informazioni contenute in questo documento. Ulteriori informazioni sono disponibili consultando il regolamento su UEFA.com. 6
Puoi anche leggere