TORINO 11-13 NOVEMBRE 2022 PROGRAMMA - Dora Nera

Pagina creata da Claudio Ceccarelli
 
CONTINUA A LEGGERE
TORINO 11-13 NOVEMBRE 2022 PROGRAMMA - Dora Nera
11-13 NOVEMBRE 2022
     TORINO

   PROGRAMMA

            F E S T I VA L D I C U LT U R A N O I R
TORINO 11-13 NOVEMBRE 2022 PROGRAMMA - Dora Nera
PENNE CRIMINALI                                                                                                                  ASPETTANDO
21 ottobre ore 19 @ Circolo Antonio Banfo, Via Cervino 0 Torino
                                                                                                                                 DORA
Enrico Pandiani dialoga con Pasquale Ruju.
                                                                                                                                 NERA
Inaugurazione mostra Streetview Art Gallery “Penne criminali: di scrittori e delle loro creature” di Luca Crovi e Angelo
Montanari. La mostra sarà esposta fino al 9 novembre e poi nuovamente visibile durante il Festival Dora Nera a partire
                                                                                                                                 2022
dall’11 novembre presso l’Oratorio di San Filippo Neri.
In collaborazione con il Circolo Antonio Banfo.

CENA DI CLASSE
4 novembre ore 18:30 @ Cartiera, Via Fossano 8 Torino
Alessandro Perissinotto e Piero D’Ettorre presentano "Cena di Classe. Il primo caso dell’avvocato Meroni", il nuovo
romanzo scritto a quattro mani fresco di uscita per la collana Il Giallo Mondadori. Un cold case da risolvere che vede
coinvolti tutti i compagni di classe della vittima e dell’imputato, capace di portare a galla odi, amori e rancori mai sopiti.
In collaborazione con Cooperativa Valpiana e libreria Città del Sole nell’ambito del progetto OST.

LA CULTURA DAPPERTUTTO
8 novembre ore 18 @ Casa di Ospitalità del Gruppo Abele, via Pacini 18 Torino
Alice Basso a confronto con le donne del Gruppo Abele. Per tutto il mese di ottobre, le donne ospiti della Casa di
Ospitalità del Gruppo Abele sono state le protagoniste di un gruppo di lettura molto particolare e del tutto libero. Intorno
al romanzo “Il grido della rosa” di Alice Basso hanno aperto un piccolo cantiere artistico e di discussione, coadiuvate da
un’arteterapeuta e due volontarie del Gruppo Abele. Ne sono nate discussioni intorno a ogni aspetto del libro, dalla
copertina fino alla trama passando per l’analisi dei personaggi, con letture ad alta voce, confronti e laboratori di disegno.
Al termine di questo cammino, la Casa di Ospitalità aprirà straordinariamente al pubblico dei lettori e di appassionati di
letteratura di genere, con questa presentazione pubblica alla presenza di Alice Basso.
In collaborazione con il Gruppo Abele.

                                                                                                          prenota il tuo posto su www.doranera.it
TORINO 11-13 NOVEMBRE 2022 PROGRAMMA - Dora Nera
DORA   AUDITORIUM ORATORIO

NERA
         SAN FILIPPO NERI

2022
       Via Maria Vittoria 5, Torino
           11-13 NOVEMBRE

                                      www.doranera.it
18:45 | Note Noir.
                                                                                                              DORA
Accoglienza in musica a cura di Gigi Giancursi, Umberto Poli e Orlando Manfredi.
                                                                                                              NERA
19:10 | Apertura Dora Nera 2022.                                                                              2022
Presentazione della seconda edizione del festival con introduzione allo speciale Crack-Dora
Nera con Pasquale Ruju, i Crakkati, Toni Viceconti e Andrea Cavaletto.

                                                                                                                         VENERDÌ 11 NOVEMBRE
Penne criminali: di scrittori e delle loro creature.
Inaugurazione della mostra delle tavole dell’illustratore Angelo Montanari tratte dal volume
“La storia del Giallo" di Luca Crovi.

19:20 | Tasti Neri. Indagine sulle colonne sonore noir: cinematografia e canzoni.
Parole a cura di Maurizio Blatto, musica live a cura di Gigi Giancursi, Umberto Poli e
Orlando Manfredi.

21:30 | Videogiochi in noir.
Quando il gaming incontra la letteratura noir. Alessandra Contin incontra Ivano Zanchetta di
34bigthings.

22:00 | L’investigatore al cinema.
Rassegna cinematografica a cura di Luisa Morandini. Piccola introduzione alla visione e
proiezione film Il mistero del falco (1941).

                                                                                        prenota il tuo posto su www.doranera.it
14:30 | L’investigatore al cinema.
                                                                                                                DORA
Rassegna cinematografica a cura di Luisa Morandini. Piccola introduzione alla visione e
                                                                                                                NERA
                                                                                                                2022
proiezione film Invito a cena con delitto (1976).

16:45 | Io uccido.
Tavola rotonda dedicata a Giorgio Faletti in occasione della pubblicazione della graphic
novel “Io uccido” Oblomov edizioni. Intervengono Andrea Cavaletto, David Ferracci, Assia

                                                                                                                           SABATO 12 NOVEMBRE
Ieradi e Roberta Bellesini, modera Pasquale Ruju.
Proiezione delle tavole in anteprima nazionale.

18:15 | Premio Dora Nera alla carriera.
La direzione artistica assegna il premio ad un grande scrittore noir italiano.

Florinas in Giallo incontra Dora Nera
Interviene il Sindaco di Florinas Enrico Lobino, promotore del festival Florinas in giallo,
giunto alla XIII edizione, da quest’anno gemellato con Dora Nera.

18:45 | Città noir.
Conversazione con Sandrone Dazieri, Massimo Carlotto, Luca Crovi, Sara Bilotti, Ángel de la
Calle e Enrico Pandiani, modera Chiara Calò.

19:45 | Non sparate sul barista!
Cocktail Dora Nera a cura di Marco G. Di Benedetto e degli studenti e studentesse dell’IPS
G. Colombatto di Torino, in collaborazione con Zoppi Distillery.
L’illustratore Angelo Montanari, autore delle tavole della mostra ‘Penne criminali’, presenta le
sue opere.
                                                                                          prenota il tuo posto su www.doranera.it
Penne criminali: di scrittori e delle loro creature.
                                                                                                              DORA
                                                                                                              NERA
La tavole di Angelo Montanari tratte dal volume "La storia del Giallo" di Luca Crovi, ultimo giorno di
esposizione per questa edizione di Dora Nera.

10:30 Il noir a Torino tra cinema e letteratura: Dora Nera omaggia Fruttero e Lucentini.
                                                                                                              2022
Con Enrico Pandiani, Luca Crovi e Umberto Mosca.

                                                                                                                         DOMENICA 13 NOVEMBRE
11:30 | Youthless – Fiori di strada.
Presentazione del romanzo edito da Harper & Collins. Intervengono Massimo Carlotto, Patrizia Rinaldi,
Pasquale Ruju e Massimo Torre, modera Enrico Pandiani.

14:30 | L’investigatore al cinema.
Rassegna cinematografica a cura di Luisa Morandini – I ragazzi del massacro (1969).

16:30 | Il noir nei media: cinema, televisione, romanzi e graphic novel.
Tavola rotonda con Sara Bilotti, Paola Barbato, Leonardo Valenti, Sandrone Dazieri modera Luca Crovi.

17:45 | Dora Nera legge.
Reading tratti dalle migliori pagine dei romanzi finalisti in concorso al Premio Dora Nera.
Letture a cura di Pasquale Ruju, Laura Rossi e Giorgio Perona.

18:15 | Premio Dora Nera miglior romanzo noir 2022.
Chi sarà il vincitore tra i finalisti Francesco Abate, Roberto Alajmo, Gianni Biondillo, Roberto Carboni,
Gian Andrea Cerone, Piergiorgio Pulixi e Patrizia Rinaldi? Alla giuria del festival l’ardua sentenza!

A seguire, Cinequiz a cura di Luisa Morandini.
Ritorna l'appuntamento per divertirsi con il cinema mettendo alla prova la propria conoscenza dei film,
la memoria, lo spirito di osservazione sui film visti in questi giorni, sui noir, ma non solo…

19:45 | Chiusura festival e arrivederci a Dora Nera 2023.
                                                                                        prenota il tuo posto su www.doranera.it
DORA
un progetto ideato e realizzato da   NERA
                                     2022

con il patrocinio di

  www.doranera.it
  www.babelica.it
Puoi anche leggere