STUDI FILOSOFICI INDICI GENERALI - Bibliopolis

Pagina creata da Claudio Mosca
 
CONTINUA A LEGGERE
STUDI FILOSOFICI

                             INDICI GENERALI
                                   1998-2017
                        a cura di Massimiliano Chianese

      Si presentano di seguito gli indici generali di Studi Filosofici dal 1998
al 2017, suddivisi in tre sezioni1: A. Indice delle annate; B. Indice per au-
tori; C. Indice delle sezioni monografiche.
      Nella sezione A si precisano per ogni volume le indicazioni bibliogra-
fiche e il direttore responsabile della rivista; si trovano inoltre evidenziate le
parti monografiche, elencate anche separatamente nella sezione C.
      La rivista non prevede un’articolazione in sezioni fisse, fatta eccezione
per le due sezioni Saggi e Note, interventi, recensioni, a partire dal volume
XXV-XXVI (2002-2003). Le sezioni monografiche rispecchiano una strut-
tura aperta, che assolve a differenti esigenze di discussione e di confronto. Esse
ospitano miscellanee relative a giornate di studio, convegni e altre iniziative
promosse dal Dipartimento di Filosofia e Politica (fino al 2010) e poi dal
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (dal 2011) dell’Università degli
Studi di Napoli «L’Orientale».

      1
         Si prendono qui a modello gli indici dei primi vent’anni della rivista presentati
da Giuseppe Landolfi Petrone: cfr. G. LANDOLFI PETRONE (a cura di), «Indici generali»,
Studi Filosofici, XX (1997), 215-241.
226                                                            INDICI GENERALI

                                    A
                           INDICE DELLE ANNATE

                              XXI (1998)
                        direttore Mario Agrimi
                        Napoli, Bibliopolis 1998

C. BAFFIONI           Les commentaires d’Averroès, 7-24
A. SANNINO            Riforma degli studi e della società nel Compendium
                      Studii Philosophiae di Ruggero Bacone, 25-48
M. PICARDI            La nozione di spazio nella riflessione cosmologica di
                      Giordano Bruno (1584-1591), 49-94
P. A. MASULLO         L’ordine mente-corpo in René Descartes: conseguenze
                      di uno «stile di pensiero», 95-128
L. BIANCHI            Tra Rinascimento e Barocco: forza e dissimulazione
                      nelle Considérations politiques di G. Naudé, 129-
                      152
P. DELL’ERBA          Gli inconfessabili imprevisti della scrittura: le Rêve-
                      ries di Jean-Jacques Rousseau, 153-186
M. DONZELLI           Noterella su Bergson e Jankélévitch, 187-192
V. BUONDONNO          Note introduttive al dibattito sul nichilismo, 193-
                      230
F. CIMATTI            Capire le altre menti: i linguaggi animali nella lin-
                      guistica del ’900, 231-286
G. RAIO               La simbolizzazione della cultura, 287-292
R. CARPENTIERI        Per la determinazione del senso della scienza contem-
                      poranea, 293-332
W. F. OTTO            Riflessioni sulla filosofia del mito in Vico e in Schel-
                      ling, a cura di A. STAVRU, 335-378

             CORRISPONDENZE DELLA «REPUBBLICA DELLE LETTERE»
A. MCKENNA            La correspondance de Pierre Bayle et le corpus des cor-
                      respondances huguenotes, 381-390
C. BERKVENS-
STEVELINCK            L’édition électronique de la correspondance de Prosper
                      Marchand, 391-398
C. COURTNEY           La correspondance de Benjamin Constant, 399-408
INDICI GENERALI                                                      227

D. GENERALI       L’edizione dell’epistolario di Antonio Vallisneri, 409-
                  424
F. MARRI          L’edizione del carteggio muratoriano: aggiustamenti
                  in corso d’opera, 425-438
M. SANNA          L’edizione critica del carteggio vichiano, 439-448
O. H. SELLES –
P. HAOUR-DULEY    Vers un inventaire analytique et électronique de la
                  correspondance du pasteur Antoine Court (1695-
                  1760), 449-456

                          XXII (1999)
                    direttore Mario Agrimi
                    Napoli, Bibliopolis 1999

L. CATALANI       La sistemazione della teoria dei nomi divini nelle ope-
                  re di Alano di Lilla, 7-46
M. PICARDI        Il lemma ‘spazio’ nella cosmologia di Giordano Bru-
                  no, 47-98
L. BIANCHI        Il tema dell’eroe nei libertini francesi tra Naudé e La
                  Mothe le Vayer, 99-124
C. LAURIOL        La correspondance générale de La Beaumelle, 125-
                  134
L. ALBANESE       Sesto Empirico e David Hume, 135-158
C. NOTARILE       Il Platone in Italia di Vincenzo Cuoco, 159-188
A. KREMER-
MARIETTI          Les philosophes de la science positive: Bacon, Comte,
                  Bernard et Duhem, 189-230
M. DE PALO        Il ‘segno linguistico’ da Bréal a Saussure, 231-260
A. CUTRO          Una estatica del soggetto politico. Hannah Arendt e il
                  luogo del soggetto, 261-276
A. MANCO          Su alcuni usi terminologici di Gustave Guillaume: le
                  prospettive interne al linguaggio in Temps et verbe,
                  277-290
M. FUCILE         Spunti critici sulla intenzionalità in J. L. Austin,
                  291-310
G. LA GUARDIA     Signore maschere. Don Giovanni: il mito, le opere,
                  311-331
228                                                        INDICI GENERALI

                         XXIII (2000)
                    direttore Mario Agrimi
                    Napoli, Bibliopolis 2000

C. SANTANIELLO    II problema del male nel De sera numinis vindicta
                  di Plutarco, 7-14
R. A. SYSKA-
LAMPARSKA         Il «sensismo sublime e razionale» di Gregorio Calo-
                  prese, 15-38
S. DI LISO        La dialettica dei termini nelle Summulae di Domin-
                  go de Soto, 39-58
S. GENSINI        Leibniz, Eckhart e i grammatici: fini e metodo dell’e-
                  timologia «armonica», 59-94
G. L. MARUGI      Frammenti di studi sul sistema di Hobbes, a cura di
                  D. CIRELLA, 95-144
D. GENERALI       Teoria e pratica del collezionismo scientifico in Anto-
                  nio Vallisneri sr., 145-164
I. D’ERRICO       Motivi politici nei modelli educativi della cultura na-
                  poletana del secondo Settecento: la Scuola Normale
                  della colonia di S. Leucio, 165-208
R. BONITO OLIVA   La passione dell’eroe antico e la volontà dell’individuo
                  moderno, 209-230
M. LANCELLOTTI    Cassirer: funzionalismo e metafisica, 231-278
G. RAIO           Cassirer e l’ermeneutica, 279-284
M. SOSTER         L’ascolto della parola. Riflessioni in margine a J. G.
                  Hamann, Philosophe du Luthéranisme di Henry
                  Corbin, 285-318
F. PARISI         Henry Bergson: Mente e Linguaggio. Note su un con-
                  vegno e una pubblicazione, 319-332
C. SAVIANI        Il tema del corpo nell’opera di Heidegger. Una rico-
                  gnizione testuale, 333-352
P. DELL’ERBA      Gregory Bateson: comunicazione verbale e non-verba-
                  le, 353-370
L. FORGIONE       Aspetti del pensiero di Kant nel dibattito semiologico
                  contemporaneo, 371-401
INDICI GENERALI                                                          229

                             XXIV (2001)
                        direttore Mario Agrimi
                        Napoli, Bibliopolis 2001

              IL CONVEGNO SULL’EMPEDOCLE DI RENATO LAURENTI
Premessa, 9
F. ADORNO             Renato Laurenti storico di Empedocle e del pensiero
                      antico, 11-18
P. L. DONINI          L’Empedocle di Renato Laurenti, 19-28
I. GALLO              L’Empedocle di Laurenti e l’epicureismo, 29-36
P. COSENZA            Renato Laurenti storico della filosofia antica, 37-38
M. A. LAURENTI        Ricordo di Renato Laurenti, 39-40
C. SANTANIELLO        Intervento sulle relazioni di P. L. Donini e I. Gallo,
                      41-48

         SULLA TRADUZIONE FRANCESE DELLA SCIENZA NUOVA VICHIANA
M. DONZELLI           Introduzione, 51-56
A. PONS               Vico en français. Une traduction de la Scienza nuo-
                      va, 57-66
M. SANNA              Vico in francese, 67-76
P. CRISTOFOLINI       Vico in lingua dura e dilicatissima, 77-80
B. DE GIOVANNI        Per Vico, 81-84
R. CARPENTIERI        Tra natura ed artificio. Rileggendo il Leviatano di
                      Hobbes, 85-106
A. MARTONE            Juan Caramuel o dell’Ingegno metametrico, 107-144
S. MANZO              Tra scienza e utopia. L’ Esquisse di Condorcet, 145-172
A. STAVRU             Il Socrate di Walter F. Otto nel contesto degli studi
                      socratici in Germania tra Ottocento e Novecento,
                      173-190
F. CIARLEGLIO         Positivismo e Stato nell’Italia postunitaria, 191-206
P. FRASCOLLA          Wittgenstein e la grammatica del comprendere, 207-224
G. RAIO               Wittgenstein e la negazione, 225-236
F. MAZZEI             La morte di Mishima: atto eroico contro il moderni-
                      smo o pastiche postmoderno?, 237-256
230                                                           INDICI GENERALI

                        XXV-XXVI (2002-2003)
                         direttore Mario Agrimi
                        Napoli, Bibliopolis 2003

                                  SAGGI
P. COSENZA            Ridicolo e commedia nel Commento medio di Aver-
                      roé alla Poetica di Aristotele, 11-24
M. PICARDI            Metafisica e cosmologia nel Camœracensis acroti-
                      smus di Giordano Bruno, 25-42
S. GENSINI            Linguaggio e anime ‘bestiali’ fra Cinque e Seicento.
                      Aspetti di un dibattito, 43-68
L. BIANCHI            Lo scetticismo di Sorbière tra naturalismo e asso-
                      lutismo, 69-86
M. DONZELLI           Sagesse moderne e sapientia in G. B. Vico, 87-100
E. BARRIA-PONCET      L’esthétique de Montesquieu. L’expérience italienne et
                      la ‘polyphonie des contraires’, 101-124
G. LANDOLFI PETRONE   La posizione della ragione. Spunti di lettura dello
                      scritto di Kant sull’orientarsi nel pensiero, 125-160
E. COCCO              Il passo del Flâneur, 161-176
R. CERENZA            La metafisica senza immagini. Saggio su A. Schopen-
                      hauer, 177-194
A. MARTUSCELLI        I sentieri del giorno e della notte. La «disonestà tra-
                      gica» di Michelstaedter, 195-216
F. DIODATO            Tra relativismo e strutturalismo. La teoria semantica
                      di J. Trier, 217-246
G. CORNILLAC          Alcune rappresentazioni del tempo nell’opera di Gus-
                      tave Guillaume, 247-258
S. UEDA               La fenomenologia del sé nella prospettiva del buddhi-
                      smo zen, 259-288
L. FORGIONE           La ricezione di Kant in filosofia della mente, 289-310
D. GARGANI            I concetti prelinguistici: fondamenti esperienziali del
                      pensiero o semplici precondizioni per le funzioni co-
                      gnitive superiori?, 311-336
A. SEMERARO           Fonti e radici di una paideia infocom, 337-360

                      NOTE, INTERVENTI, RECENSIONI
G. ATTADEMO           Bioetica: un sapere interstiziale, 363-368
INDICI GENERALI                                                     231

A. BRANDI         Il Globe Theatre come metafora ermetica, 369-372
D. CASTELLI       Antonio Persio e l’Ingegno dell’Huomo, 373-376
F. CIARLEGLIO     Patologie della politica moderna. Cronaca di un con-
                  vegno, 377-384
R. COLAPIETRA     I primi due volumi della nuova edizione del carteggio
                  di Antonio Labriola, 385-396
F. DIODATO        La semantica delle emozioni nella Cina Ming e Qing,
                  397-404
M. FUCILE         Il realismo semantico di John Searle. Una intervista,
                  405-420
M. FUCILE         Tra filosofia e neuroscienze. Tre voci a confronto:
                  Searle, Deacon e Oliverio, 421-438
D. GARGANI        Pratiche linguistiche ed etica della comunicazione,
                  439-444
A. MANCO          La rappresentazione linguistica dell’universale. Al-
                  cune osservazioni, 445-450
A. MARTONE        Vico e i Bestioni, 451-458
A. MARTONE        Una introduzione storica alla filosofia della mente,
                  459-464
M. C. PETRILLO    Sul principio di ‘non autonomia’ della semantica co-
                  gnitiva, 465-472
M. SPRINGER       E. Goffman. Giochi e distanza dal ruolo ‘come’ pa-
                  rentesi dell’ordinario, 473-480

                         XXVII (2004)
                    direttore Mario Agrimi
                    Napoli, Bibliopolis 2004

                              SAGGI
A. STAVRU         Il giardino tra mito e filosofia, 9-16
P. ARFÈ           La Clavis Physicae II di Honorius Augustodunensis.
                  Il teste fedele dell’eriugenismo medievale, 17-30
A. SANNINO        La dottrina della causalità nell’universo di Guglielmo
                  d’Alvernia: percorsi di lettura, 31-68
S. GENSINI        Dante, Trissino e l’identità della lingua, 69-100
M. VERSIERO       Metafore zoomorfe e dissimulazione della duplicità.
                  La politica delle immagini in Niccolò Machiavelli e
                  Leonardo da Vinci, 101-126
232                                                          INDICI GENERALI

L. BIANCHI         Bruno e Bayle: naturalismo e spinozismo, 127-152
A. TRUCCHIO        Una filosofia per un tempo di ricchezza. La comples-
                   sità del corpo umano e del corpo sociale in Baruch
                   Spinoza, 153-182
C. MARRAS –
G. VARANI          I dibattiti rinascimentali su retorica e dialettica nella
                   Prefazione al Nizolio di Leibniz, 183-216
L. GAI             Il Man of Devil attraversa la Manica. Mandeville
                   nei periodici francesi del Settecento, 217-244
M. PLATANIA        Trogloditi, ghebri, adulteri. Uomo naturale e storici-
                   tà della morale in Montesquieu, 245-266
E. MASTROGIACOMO   L’avorio e il marmo. André-François Boureau-Des-
                   landes e il paradigma della statua animata nel Sette-
                   cento francese, 267-297

                   NOTE, INTERVENTI, RECENSIONI
D. CASTELLI        Sul De rerum natura di Bernardino Telesio. Edizio-
                   ni e studi, 301-306
R. COLAPIETRA      Ancora sul Carteggio di Antonio Labriola, 307-318
L. FORGIONE        La semiotica tra teoria e metodo. Rassegna di alcuni
                   manuali, 319-332
D. GARGANI         Arbitrarietà e iconismo in lingua dei segni e lingua
                   vocale. Alcune proposte di comparazione, 333-336
A. MARTONE         Su Adam Kendon: Gesture. Visible Action as Utter-
                   ance, 337-342
P. QUINTILI        La Enciclopedia filosofica di Kant, 343-348
P. QUINTILI        Mélanges offerts à Shin-Ichi Ichikawa, 349-358
A. TRUCCHIO        Su La Comune di Parigi, 359-362

                         XXVIII (2005)
                     direttore Mario Agrimi
                     Napoli, Bibliopolis 2005

                                SAGGI
S. DI PIAZZA       Metodo e criterio dell’inferenza semiotica nel De si-
                   gnis di Filodemo, 9-34
INDICI GENERALI                                                       233

A. GURRADO          Sei ebrei contro un cristiano. Il problema Voltaire da
                    Hertzberg a Schwarzbach, 35-58
G. DE LIGUORI       I Gesuiti e la Cina. La polemica sui riti confuciani
                    tra l’Aletino e i missionari domenicani, 59-100
F. CIARLEGLIO       Il concetto della Storia tra progresso e catastrofe.
                    Filosofia e storicità nel pensiero italiano ed europeo
                    del primo Novecento, 101-124
E. SCOGNAMIGLIO     La percezione delle immagini in Matière et mémoire
                    di H.-L. Bergson. Verso un dualismo di convergenza,
                    125-152
M. AGRIMI           Con Labriola e con Croce, 153-174
D. CURTOTTI         Metafisica ‘umana e simbolica’ nel pensiero di Piero
                    Martinetti, 175-198
R. BERNET           Il segreto secondo Heidegger e La lettera trafugata di
                    Poe, 199-228
G. RAIO             La colomba leggera e il segnavia. Nota sul problema
                    dell’Illuminismo nel Cassirer postumo, 229-238
M. G. WEISS         Denaturalizzare la natura umana? Il potenziale criti-
                    co delle biotecnologie fra emancipazione ed essenzial-
                    ismo, 239-264

                    NOTE, INTERVENTI, RECENSIONI
G. G. BALESTRIERI   Un Machiavelli filologico, 267-274
M. C. BASSO         Un pensiero ricorrente. La (ri)scoperta dell’opera di
                    Marx, 275-278
L. BIANCHI          «Un volume contra politici e macchiavellisti». La ri-
                    trovata redazione italiana de L’ateismo trionfato di
                    Campanella, 279-284
R. BONITO OLIVA     Un Kant d’Oltreoceano?, 285-286
R. BONITO OLIVA     Separazione ed emozioni, 287-290
L. FORGIONE         Linguaggio e pensiero nell’ontogenesi del significato
                    verbale, 291-296
M. C. PETRILLO      Blending. Fra metafore e teoria della conoscenza,
                    297-304
P. QUINTILI         Natura e storia all’ombra del ‘male’ nell’età moderna
                    (secoli XVII e XVIII), 305-312
M. SPRINGER         Noam Chomsky. Per una ricerca naturalistica e filo-
                    sofica della mente, 313-322
234                                                            INDICI GENERALI

D. TARIZZO           La volontà di mentire. Su Vladimir Jankélévitch,
                     323-330
A. TREZZA            Paesaggio e semiotica testuale. Un binomio possibile?,
                     331-338
A. TRUCCHIO          La fondazione antropologica della scienza politica di
                     Thomas Hobbes, 339-341

                            XXIX (2006)
                       direttore Mario Agrimi
                       Napoli, Bibliopolis 2006

In memoria di Francesco Ciarleglio, 9

                                  SAGGI
M. VERSIERO          «Et se io sapessi dipignere…». La lingua dell’arte ne-
                     gli scritti politici di Niccolò Machiavelli, 13-30
A. DI BELLO          Sovranità e rappresentanza in Thomas Hobbes. Dagli
                     Elements al Leviathan, 31-64
L. BIANCHI           Note su Bayle storico della filosofia nel secolo dei lumi,
                     65-103
A. BATTISTINI        La dimensione spaziale del pensiero. G. B. Vico e l’i-
                     conismo della scrittura, 105-118
E. MASTROGIACOMO     Physique expérimentale e Philosophie expérimen-
                     tale in A.-F. Boureau-Deslandes, 119-138
L. FORGIONE          Kant contro Descartes. Il quarto paralogismo e il pro-
                     blema mente-corpo, 139-162
C. GUARNIERI         La fedeltà all’estraneo. Il tradurre nella Frühroman-
                     tik, 163-190
G. RAIO              Apel e il linguaggio, 191-222
M. FUCILE            Il problema della coscienza. Intorno a John Searle,
                     223-250
A. TREZZA            Punti di vista per una semiotica del paesaggio: ogget-
                     to, segno, uso, interpretazione, 251-282
D. GARGANI           Semiosi e sviluppo del pensiero riflessivo. Il ruolo del
                     linguaggio e degli altri sistemi di segni nello sviluppo
                     delle facoltà psichiche superiori, 283-319
INDICI GENERALI                                                           235

                  SULLA STORIA DELLE IDEE SEMIO-LINGUISTICHE:
                        MEDODOLOGIA ED EPISTEMOLOGIA

        (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 7-11 marzo 2005)

C. MARMO                Grammatica e semantica dei modisti: fonti e chiavi di
                        lettura, 323-335
A. MARTONE              Fra Voce e Gesto, il Segno. J. M. de Gérando inter-
                        prete di E. B. de Condillac, 337-378
M. PRAMPOLINI           Descrivere la creatività. Tra primo e secondo Witt-
                        genstein, 379-404
S. GENSINI              La mente retorica. Su alcuni tipi di comunicazione,
                        405-422

                        NOTE, INTERVENTI, RECENSIONI
P. BERNARDO             L’identità degli indiscernibili in Leibniz, 427-430
R. BONITO OLIVA         L’eccentricità dell’uomo nei gradi dell’organico, 431-
                        436
R. BONITO OLIVA         Didattica e sistema nell’itinerario hegeliano da No-
                        rimberga a Berlino, 437-440
C. CROCE                Sul Nietzsche di Heidegger. Una esperienza di lettu-
                        ra, 441-448
D. GIUGLIANO            Scrivere la decostruzione. Derrida e la privatizzazio-
                        ne della filosofia, 449-458
P. MANGANARO            Natura umana tra natura e cultura, 459-466
A. MARTONE              Comunicazione e multimodalità. Un contributo re-
                        cente, 467-476
C. METTA                La ‘facoltà dell’immagine’, 477-484
M. L. PELOSI            La cura delle donne, 485-488
F. SILVESTRI            Nota su Husserliana XX/2. Zur Phänomenologie
                        des Ausdrucks und der Erkenntnis, 489-508

                                XXX (2007)
                          direttore Mario Agrimi
                          Napoli, Bibliopolis 2007

M. AGRIMI, Continuità di un impegno, 7-14
236                                                         INDICI GENERALI

                                SAGGI
M. FUSCO           Il linguaggio degli animali nel pensiero antico. Una
                   sintesi storica, 17-44
A. SANNINO         Facere cessare mirabilia rerum: magia e scienza na-
                   turale nel De mirabilibus mundi, 45-60
S. GENSINI         Sulla confusio linguarum in Dante, 61-78
D. CASTELLI        Simone Porzio e il De puella germanica. L’‘inedia
                   mirabile’ di una fanciulla tedesca, 79-98
S. SERRAPICA       La fortuna europea di Paolo Antonio Foscarini, 99-106
T. PANGRAZI        La musica ebraica nella Musurgia Universalis
                   (1650) di Athanasius Kircher, 107-126
M. FATTORI         L’Indice dei libri proibiti: una lunga disputa tra Ve-
                   nezia e Roma, 127-142
L. BIANCHI         Assolutismo e dispotismo in Samuel Sorbière. Note su
                   scetticismo e politica, 143-162
E. MASTROGIACOMO   L’Essay sur la marine et sur le commerce e la Lettre
                   sur le luxe. Economia politica e critica dei costumi in
                   A.-F. Boureau-Deslandes, 163-182
F. BONZI           Jean-Jacques Rousseau, la politica, il riconoscimento,
                   183-204
G. CANTILLO        Su Hegel e il diritto naturale, 205-226
N. MERKER          Aspetti del populismo in Germania. Sorprese populiste
                   in Hegel, 227-248
M. MUSTO           Vicissitudini della pubblicazione e interpretazioni
                   critiche dei Manoscritti economico-filosofici del
                   1844 di Karl Marx, 249-270
M. AGRIMI          Guido Calogero: Croce e Gentile maestri indissolubil-
                   mente uniti, 271-290
I. LOMBARDI        Defenomenalizzazione e rifenomenalizzazione del
                   mondo. Lévinas tra Husserl e Heidegger (1930-
                   1948), 291-304
M. ASSO            Politica e identità in area mediterranea, 305-321

                   NOTE, INTERVENTI, RECENSIONI
R. BONITO OLIVA    Una riflessione sulla democrazia. La lezione di Plato-
                   ne: un dialogo a più voci, 325-334
A. MARTONE         L’oggettività: una ‘creazione’ della soggettività? Meta-
                   fora e metaforizzazione in prospettiva continentale,
                   335-344
INDICI GENERALI                                                           237

A. TREZZA             Quando la semiotica incontra il mondo. Incursioni di
                      un bricoleur, 345-350
A. TRUCCHIO           Pratica filosofica o filosofia impolitica?, 351-356
G. VISONE             Passi filosofici, 357-361

                       XXXI-XXXII (2008-2009)
                        direttore Mario Agrimi
                        Napoli, Bibliopolis 2009

     LA LAUREA HONORIS CAUSA IN FILOSOFIA, POLITICA, COMUNICAZIONE
                          A JEAN STAROBINSKI

Indirizzi di saluto
L. VIGANONI           Saluto del Rettore dell’Università degli Studi di Na-
                      poli «L’Orientale», 7-14
A. ROSELLI            Saluto del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia,
                      15-16
Laudatio academica
A. POSTIGLIOLA     Starobinski, il Moderno e i ‘nemici delle maschere’,
                   17-26
Lectio magistralis
J. STAROBINSKI     Jean-Jacques Rousseau: la partie de campagne et le
                   pacte social, 27-51

                                   SAGGI
M. PICARDI            La magia dell’asino. Filosofia e cabalismo in Giorda-
                      no Bruno, 55-78
P. BERNARDO           Questioni testuali. Hobbes, Leibniz e il nominalismo,
                      79-98
D. ARECCO             Antonio Vallisneri e gli Inglesi. Rapporti epistolari,
                      influssi, reminiscenze, 99-128
M. MUSTO              Appunti di biografia intellettuale di Marx giovane
                      (1818-1841), 129-148
F. VERDERAME          Dall’arte dei giardini ai giardini dell’arte (1765-
                      1861), 149-168
G. RAIO               Cassirer, Warburg e il «problema Giordano Bruno»,
                      169-180
238                                                        INDICI GENERALI

V. CAROFALO       La filosofia straniera al mondo. Sull’interpretazione
                  del mito politico in Cassirer, 181-204
C. METTA          Tra «Sentimento ottico» e «Simbolo»: il quoziente
                  imprevedibile dell’Es. Note su F. T. Vischer, R. Vi-
                  scher e E. Cassirer, 205-214
D. CONTADINI      Virtù morale e vitalità naturale negli Appunti per
                  un lavoro sulla categoria di giustizia di Walter Be-
                  njamin, 215-238
M. DE PALO        Desiderio, soggetto e linguaggio, 239-262
A. MARTONE        Del fonema e di altro. Da una recente pubblicazione,
                  263-283
R. BONITO OLIVA   Ricordo di Horst Künkler, 285-287
H. KÜNKLER        Un frammento. A proposito dell’interpretazione di
                  una poesia del tardo Celan, a cura di R. BONITO OLI-
                  VA, 289-295

                  NOTE, INTERVENTI, RECENSIONI
M. BARBATO        Nietzsche e Foucault. I saperi che s’impongono sul cor-
                  po, 299-308
V. BOCHICCHIO     Un inedito di Scaravelli: gli Scritti su Cartesio, 309-
                  312
G. LANDOLFI
PETRONE           La rinascita di Leone Ebreo. Su due recenti iniziative
                  editoriali, 313-322
M. L. PELOSI      Perché bell hooks scrive sull’amore? Una questione di
                  etica, 323-326
B. SAGLIETTI      Il work in progress su Beethoven di Klaus Kropfin-
                  ger, 327-330
A. SANNINO        Il vescovo, il predicatore, il filosofo. Autour de Guil-
                  laume d’Auvergne (†1249), 331-344
A. VIANELLO       Oltre la bellezza, 345-347

                        XXXIII (2010)
                    direttore Mario Agrimi
                    Napoli, Bibliopolis 2010

B. DE GIOVANNI    Per Agrimi, 9-12
INDICI GENERALI                                                       239

                               SAGGI
S. DI PIAZZA      Τύχη e τέχνη in Aristotele. Una strana relazione, 15-32
M. VERSIERO       Leonardo da Vinci, nel mare dei saperi del Rinasci-
                  mento. Tra civiltà delle immagini e cultura delle
                  scienze, 33-48
M. PICARDI        La geometria come clavis universalis. Filosofia, ma-
                  gia e misticismo in John Dee, 49-76
F. BONZI          Esempio di metodologia e conferma storica del princi-
                  pio dell’onore. Il libro XXVIII dell’Esprit des lois,
                  77-112
M. MUSTO          Rivisitando la concezione dell’alienazione in Marx,
                  113-134
J. ROBELIN        Marx et la philosophie, 135-164
G. RAIO           Metafisica dell’opera d’arte, 165-188
C. METTA          Struttura della percezione e schema dell’opera nella
                  metafisica di Cassirer e Klee, 189-204
M. BLAY           Brèves remarques sur Aldo Mieli (1879-1950) au
                  CAPHÉS, 205-212
A. RISCETTI       La razionalità teoretica: un caso di exaptation?, 213-234
S. GENSINI        Jakobson, Gardiner e gli altri. Appunti su un puzzle
                  storico-teorico, 235-254
A. MARTONE        Tra metaforizzazione e nominazione. Una ipotesi di
                  ricerca, 255-282
A. POSTIGLIOLA    Sull’etica della cura. I soggetti e la comunicazione,
                  283-295

                  NOTE, INTERVENTI, RECENSIONI
L. BIANCHI        Su due recenti edizioni di Vanini e Campanella,
                  299-306
D. GARRITANO      Segni, resti e ceneri. La passione dell’altrove nella Re-
                  cherche, 307-312
L. PEPE           Labirinti di Psiche, 313-315
240                                                        INDICI GENERALI

                          XXXIV (2011)
                   direttore Alberto Postigliola
                    Napoli, Bibliopolis 2011

A. POSTIGLIOLA     Ai nostri lettori, 5-6

                                SAGGI
P. COSENZA         Modi di argomentazione nel de Sensu di Aristotele,
                   9-36
C. BAFFIONI        The Arabic Version of Porphyry’s Isagoge in the Am-
                   brosiana Library, 37-72
L. CARPENTIERI     La formazione embriologica in Abū Bakr al-Rāzī.
                   Tesi embriogenetiche a confronto, 73-104
A. STRAFACE        Kun fa yakūn: la metafisica dell’esto in Abū Ya‘qūb
                   al-Siğistānī, 105-120
L. BIANCHI         Montesquieu critico e continuatore di Bayle, 121-138
D. DE CASABIANCA   La focale du législateur. Les enjeux d’une lecture du
                   livre XXIX de L’Esprit des lois, 139-156
F. BONZI           Viaggiare per istruirsi? La posizione originale e pole-
                   mica di Rousseau. Osservazioni sul cosmopolitismo del
                   XVIII secolo, 157-178
L. DELIA           Illuminismo e giustizia penale. Il caso della ghigliot-
                   tina, 179-192
R. BONITO OLIVA    Una domanda sospesa, 193-214
S. GENSINI         Lingua nazione e razza nei dibattiti italiani della
                   prima metà dell’Ottocento, 215-242
D. SALOTTOLO       «L’immensité et moi denonçons les mensonges l’un de
                   l’autre». Note sul principio di eccedenza esistenziale
                   nella riflessione di G. Bataille, 243-262
M. SPRINGER        Il letterale e il metaforico in Gregory Bateson, 263-
                   290
C. CAZEAUX         Living Metaphor, 291-308
D. CONTADINI       Sulla menzogna tra etica e azione politica. Il proble-
                   ma della condotta morale e dello spazio comune a
                   partire dall’esperienza dei regimi totalitari, 309-328
R. PRODOMO         Le metamorfosi della salute e l’alleanza terapeutica,
                   329-338
P. ARFÉ            «Un buon artigiano della filosofia medievale». In me-
                   moria di Paolo Lucentini (1937-2011), 339-348
INDICI GENERALI                                                       241

                         XXXV (2012)
                  direttore Alberto Postigliola
                   Napoli, Bibliopolis 2012

                               SAGGI
A. SANNINO        Der Unus-omnia Begriff im Hermetismus des Mittel-
                  alters, 9-22
G. TAVOLARO       Non subtrahere suas operaciones ab aliis. La gerar-
                  chia delle potestates in Egidio Romano, 23-50
R. TARANTINO      Le traduzioni italiane del De mirabilibus mundi: il
                  caso di due redazioni singolari, 51-74
M. CHIANESE       La Quaestio de universalibus e gli interessi naturali-
                  stici di Pietro Pomponazzi, 75-90
A. FERRARO        Le ‘raisonneur’ et l’‘anatomiste’. La dispute Lémery-
                  Winslow sur la génération des monstres (1724-1743),
                  91-108
M. TORRINI        Raimondo di Sangro e la cultura scientifica napoleta-
                  na, 109-122
L. DELIA          La «science des lois» et ses formes encyclopédiques,
                  123-138
C. TUOZZOLO       Benedetto Croce, il «sogno» morale e sociale di Marx
                  e la «morte del socialismo», 139-162
A. ALISON         L’Espace de Gaston Bachelard entre science et poéti-
                  que, 163-174
G. VISONE         Sul reale e le aporie della Modernità. Attraverso
                  Maurice Merleau-Ponty, 175-196
G. ARNABOLDI      Il Terzo incluso della Cognizione. L’orizzonte trans-
                  culturale nel pensiero di Stéphane Lupasco (1900-
                  1988), 197-218
J. VERČ          La lingua e l’altro. Osservazioni sull’interculturalità,
                  219-250

                  NOTE, INTERVENTI, RECENSIONI
P. ARFÉ           Indeterminabilità e scienza in Aristotele, 253-260
D. CASTELLI       Montaigne, gli Essais e l’elogio della vita comune,
                  261-274
A. BAEUMLER       Metafisica e storia. Lettera a Thomas Mann, a cura
                  di S. CAPPELLI, 275-303
242                                                    INDICI GENERALI

                      XXXVI (2013)
               direttore Alberto Postigliola
                Napoli, Bibliopolis 2013

                           SAGGI
R. MELISI      Teoria musicale e tecniche di composizione astrologica
               in Marsilio Ficino, 9-26
O. TRABUCCO    Fortunio Liceti. Un aristotelico nella Repubblica delle
               Lettere, 27-66
F. BONZI       Le réformisme à l’aube des Lumières. L’abbé Charles-
               Irénée Castel de Saint-Pierre, 67-90
M. SPRINGER    Proposte per una metaforologia vichiana. Corpi, sensi
               e passioni fra bestialità e umanità, 91-118
F. LOMONACO    Per l’Apologia di Pietro Giannone, 119-132
M. DELON       Option matérialiste et travail des images chez Dide-
               rot, 133-146
P. QUINTILI    Diderot, ou le matérialisme désenchanté. Philosophie
               biologique et épistémologie, 147-166
G. MORETTI     Dionisiaco e sacro tra Otto e Novecento fino a De
               Martino, 167-188
P. GUENANCIA   Des fourmis et des hommes. Le débat Lévi-
               Strauss/Sartre, 189-208
P. RESTANEO    Il concetto di potere nel pensiero di J. M. Lotman,
               209-234
J. FERRARI     Conservation et décadence. Des mots et des choses,
               235-246
A. MARTONE     Metamorfosi del Gusto o sua costitutiva plurivocità?
               Linee guida per un approccio storico-culturale al si-
               gnificato del (senso del) Gusto, 247-260
M. MAZZEO      I sensi del pirata. Perché «empirico» non vuol dire
               «estetico», 261-284
F. SILVESTRI   Logiche del senso. Per un possibile confronto
               Husserl/Peirce, 285-305

               NOTE, INTERVENTI, RECENSIONI
V. RESTELLI    Meister Eckhart e la sua biblioteca ideale, 309-320
V. FERRONE     Il tardo Illuminismo come epoca storica, 321-328
INDICI GENERALI                                                       243

                         XXXVII (2014)
                   direttore Alberto Postigliola
                    Napoli, Bibliopolis 2014

                               SAGGI
M. MANCINELLI      La materia primordiale nel pensiero di Teodorico di
                   Chartres e di Clarembaldo d’Arras, 9-40
M. CHIANESE        La psicologia naturalis di Pietro Pomponazzi nell’Ex-
                   positio super I De anima, 41-60
E. BARRIA-PONCET   Montesquieu, collectionneur des «Philosophi» et voya-
                   geur à la rencontre des «philosophes» italiens, 61-78
A. GURRADO         Una polemica di Voltaire con i Gesuiti: il caso delle
                   fonti sul Paraguay, 79-114
V. BOCHICCHIO      Orientarsi nel pensare e nell’agire. Sentimento cosmo-
                   politico e destinazione dell’uomo nella filosofia kan-
                   tiana, 115-138
T. PANGRAZI        Vis magnetica contra vim veneficam: Athanasius
                   Kircher ‘fonte’ di Ernesto De Martino, 139-156
S. M. ESPOSITO     L’unité des Flammes. Analisi della rivista «Acépha-
                   le», 157-178
D. FUSARO          Heidegger lettore di Marx. La metafisica marxiana
                   come verità dell’idealismo, 179-200
M. DELL’UTRI       Il funzionalismo in filosofia della mente: sua ascesa e
                   caduta nella vicenda di un protagonista, 201-214
A. RAINONE         Eziologia dell’agire, ragionamento mezzo-fine e pia-
                   nificazione, 215-234
V. MARZOCCO        Causalità senza necessità. Neuroscienze, azione, senso
                   comune, 235-249

                   NOTE, INTERVENTI, RECENSIONI
S. ISIDORI         I ‘primi gesuiti’ tra eresia e inquisizione, 253-268
D. SICCO           Scritti voltairiani (1775-1776), 269-274
S. VALLEROTONDA    Estetica della biologia, 275-282
P. QUINTILI        Una passeggiata dialettica nelle scienze, 283-286
C. SPILA           Il libretto della vita dopo la morte, 287-288
A. FARANO          Bioetica e alleanza terapeutica, 289-294
244                                                        INDICI GENERALI

                        XXXVIII (2015)
                  direttore Alberto Postigliola
                   Napoli, Bibliopolis 2015

                               SAGGI
E. NUZZO          Le figure metaforiche nel linguaggio dei presocratici,
                  9-38
D. GOTTSCHALL     Meister Eckhart in frammenti. Il problema dei trat-
                  tati pseudo-eckhartiani, 39-60
A. ANGELINI       L’ingenium dell’artista tra Leonardo e Bruno, 61-82
S. GENSINI        Locutio in hominis fabrica: Girolamo Fabrici of Ac-
                  quapendente (1533-1619), 83-104
L. BIANCHI        Bayle à part entière: le rôle de la correspondance, 105-
                  122
E. KOVÁCS         «Quand on se consacre à l’art de critiquer». Réflexions
                  de Montesquieu sur la critique, 123-138
C. SPECTOR        L’insoutenable légèreté de l’être. Les errances de la
                  conscience dans les Rêveries du promeneur solitaire,
                  139-156
C. VINCENT        Ecrire ou agir? Un dilemme du vieux Diderot, 157-
                  168
R. BONITO OLIVA   Un percorso italiano tra rovine e tracce oniriche, 169-
                  182
G. D’ALESSANDRO   La storia in Kant tra mondo sensibile e mondo intel-
                  ligibile: pragmatismo, sistema e libertà, 183-204
B. ACCARINO       Uomo/animale: fisiologia della grazia? A partire da
                  Heinrich von Kleist, 205-224
M. BONIFACIO      John Yolton e la Way of Ideas, 225-244
J. D’ALONZO       Quel che resta di Saussure. La critica alla linguistica
                  nei primi scritti di Giorgio Agamben, 245-268

                  NOTE, INTERVENTI, RECENSIONI
A. FIOCCOLA –
S. CIUONZO        Tra religione e filosofia: il paradigma medievale,
                  271-282
M. GRASSO         Storia di una controversia filosofica, 283-286
R. PASTA          Tradizione e Rivoluzione, 287-292
D. VINCENTI       A proposito dell’appercezione, 293-298
INDICI GENERALI                                                         245

                           XXXIX (2016)
                    direttore Alberto Postigliola
                     Napoli, Bibliopolis 2016

                                SAGGI
P. TRAVAGLIA       Temi alchemici e motivi religiosi nel Kitāb al-rah.ma
                   di Ǧābir ibn H. ayyān, 9-30
A. SANNINO         Fato, necessità e causalità astrale in Guglielmo d’Al-
                   vernia, 31-48
M. PERRONE         Alcune osservazioni sulle fasi redazionali del Com-
                   mento al I libro delle Sentenze di Durando di San
                   Porciano, 49-68
M. PICARDI         Il ‘consigliere celeste’ della regina. A proposito dell’a-
                   strologia in John Dee, 69-94
A. DEL PRETE       Per una mappa del cartesianesimo: il Système de
                   philosophie di Pierre-Sylvain Régis, 95-112
R. CAPORALI        Vico e Spinoza moderni eccentrici, 113-126
C. DROMELET        L’habitude chez Hume: fondement non rationnel de
                   la réflexion, 127-152
G. BONACINA        Arabia e Wahhabiti nella Geografia di Carl Ritter,
                   153-182
G. FAZIO           Alle origini della catastrofe tedesca. La nazione in ri-
                   tardo e Da Hegel a Nietzsche a confronto, 183-210
R. PETTOELLO       Tra scienza e filosofia. Alcune considerazioni sullo
                   statuto epistemologico del postulato di covarianza ge-
                   nerale, 211-224
G. ROTIROTI        L’immagine della donna, dell’isteria e dell’amore ri-
                   voluzionario in Romania a partire dall’opera giova-
                   nile di Gherasim Luca e di Emil Cioran, 225-252
A. RAINONE         Linguaggio ed empatia in W. V. Quine, 253-276
D. DOLCE           Di un possibile rapporto tra metafora e categorizza-
                   zione. Spunti introduttivi, 277-299

                    NOTE, INTERVENTI, RECENSIONI
J. FERRARI        Une collaboration philosophique, 303-308
R. BONITO OLIVA –
G. D’ALESSANDRO –
M. MARINO         Storia naturale e antropologia nei blumenbachiani
                  Beyträge zur Naturgeschichte, 309-324
246                                                        INDICI GENERALI

M. MANCINELLI      A proposito del dialogo tra le religioni, 325-332
F. VENTOLA         Note sull’unità trascendentale, 333-338
E. RONCHETTI       Una biografia di Montaigne, 339-352
T. PANGRAZI        Ottanta anni di riproducibilità tecnica, 353-355
V. BOCHICCHIO      Orizzonti del trascendentale, 357-358

                            XL (2017)
                   direttore Alberto Postigliola
                    Napoli, Bibliopolis 2017

A. POSTIGLIOLA     Un anniversario, 5-6
                               SAGGI
L. GILI            Chi ha scoperto la causa formale? Aspetti della rece-
                   zione di Senofane in Aristotele, 9-26
A. BISOGNO         Il ‘discorso sul metodo’ di Agostino: il Contra Acade-
                   micos, 27-48
F. MEROI           Il concetto di ‘pazzia’ in Bruno tra Spaccio e Cabala,
                   49-70
M. RINALDI         Ars muta. Etica del silenzio, disciplina della parola e
                   un verso di Virgilio nella medicina del Seicento, 71-
                   96
E. M. DE TOMMASO   Nuovi ruoli sociali. Educazione, ragione e socievolez-
                   za in Damaris Masham e Catharine Trotter, 97-116
C. BORGHERO        Apologetica storica e filosofia in Houtteville, 117-154
C. GENNA           Umberto Saffiotti tra filosofia e psicologia sperimen-
                   tale, 155-172
V. RASINI          Il ‘circolo dell’azione’ nella teoria antropologica di
                   Arnold Gehlen, 173-188
A. PRATO           False Reasoning: from Aristotle to Perelman, 189-
                   202
L. PINZOLO         «Morceau de résistance». L’‘altrimenti che essere’ come
                   risemantizzazione dell’ontologia in Emmanuel Lévi-
                   nas, 203-224
M. CHIANESE        Indici generali (1998-2017), 225-270
INDICI GENERALI                                                         247

                                     B
                             INDICE PER AUTORI

ACCARINO, BRUNO
    Uomo/animale: fisiologia della grazia? A partire da Heinrich von
    Kleist, XXXVIII (2015), 205-224
ADORNO, FRANCESCO
    Renato Laurenti storico di Empedocle e del pensiero antico, XXIV
    (2001), 11-18
AGRIMI, MARIO
     Con Labriola e con Croce, XXVIII (2005), 153-174
     Continuità di un impegno, XXX (2007), 7-14
     Guido Calogero: Croce e Gentile maestri indissolubilmente uniti, XXX
     (2007), 271-290
ALBANESE, LUCIANO
     Sesto Empirico e David Hume, XXII (1999), 135-158
ALISON, AUROSA
     L’Espace de Gaston Bachelard entre science et poétique, XXXV
     (2012), 163-174
ANGELINI, ANNARITA
    L’ingenium dell’artista tra Leonardo e Bruno, XXXVIII (2015), 61-82
ARECCO, DAVIDE
    Antonio Vallisneri e gli Inglesi. Rapporti epistolari, influssi, remini-
    scenze, XXXI-XXXII (2008-2009), 99-128
ARFÉ, PASQUALE
     La Clavis physicae II di Honorius Augustodunensis. Il fedele vettore
     dell’eriugenismo medievale, XXVII (2004), 17-30
     «Un buon artigiano della filosofia medievale». In memoria di Paolo
     Lucentini (1937-2011), XXXIV (2011), 339-348
     Indeterminabilità e scienza in Aristotele, XXXV (2012), 253-260
ARNABOLDI, GIACOMO
    Il Terzo incluso della Cognizione. L’orizzonte transculturale nel pen-
    siero di Stéphane Lupasco (1900-1988), XXXV (2012), 197-218
ASSO, MARIAROSARIA
     Politica e identità in area mediterranea, XXX (2007), 305-321
248                                                            INDICI GENERALI

ATTADEMO, GIANLUCA
    Bioetica: un sapere interstiziale, XXV-XXVI (2002-2003), 363-368
BAEUMLER, ALFRED
    Metafisica e storia. Lettera a Thomas Mann, a cura di S. CAPPELLI,
    XXXV (2012), 275-303
BAFFIONI, CARMELA
     Les commentaires d’Averroès, XXI (1998), 7-24
     The Arabic Version of Porphyry’s Isagoge in the Ambrosiana Library,
     XXXIV (2011), 37-72
BALESTRIERI, GIOVANNI G.
     Un Machiavelli filologico, XXVIII (2005), 267-274
BARBATO, MANUELA
     Nietzsche e Foucault. I saperi che s’impongono sul corpo, XXXI-XXXII
     (2008-2009), 299-308
BARRIA-PONCET, ELEONORA
     L’esthétique de Montesquieu. L’expérience italienne et la ‘polyphonie
     des contraires’, XXV-XXVI (2002-2003), 101-124
     Montesquieu, collectionneur des «Philosophi» et voyageur à la rencon-
     tre des «philosophes» italiens, XXXVII (2014), 61-78
BASSO, MARIA CRISTINA
     Un pensiero ricorrente. La (ri)scoperta dell’opera di Marx, XXVIII
     (2005), 275-278
BATTISTINI, ANDREA
     La dimensione spaziale del pensiero. G. B. Vico e l’iconismo della scrit-
     tura, XXIX (2006), 105-118
BERKVENS-STEVELINCK, CHRISTIANE
    L’édition électronique de la correspondance de Prosper Marchand, XXI
    (1998), 391-398
BERNARDO, PAOLA
    L’identità degli indiscernibili in Leibniz, XXIX (2006), 427-430
    Questioni testuali. Hobbes, Leibniz e il nominalismo, XXXI-XXXII
    (2008-2009), 79-98
BERNET, RUDOLF
    Il segreto secondo Heidegger e La lettera trafugata di Poe, XXVIII
    (2005), 199-228
INDICI GENERALI                                                            249

BIANCHI, LORENZO
     Tra Rinascimento e Barocco: forza e dissimulazione nelle Considéra-
     tions politiques di G. Naudé, XXI (1998), 129-152
     Il tema dell’eroe nei libertini francesi tra Naudé e La Mothe le Vayer,
     XXII (1999), 99-124
     Lo scetticismo di Sorbière tra naturalismo e assolutismo, XXV-XXVI
     (2002-2003), 69-86
     Bruno e Bayle: naturalismo e spinozismo, XXVII (2004), 127-152
     «Un volume contra politici e macchiavellisti». La ritrovata redazione ita-
     liana de L’ateismo trionfato di Campanella, XXVIII (2005), 279-284
     Note su Bayle storico della filosofia nel secolo dei lumi, XXIX (2006),
     65-103
     Assolutismo e dispotismo in Samuel Sorbière. Note su scetticismo e po-
     litica, XXX (2007), 143-162
     Su due recenti edizioni di Vanini e Campanella, XXXIII (2010),
     299-306
     Montesquieu critico e continuatore di Bayle, XXXIV (2011), 121-138
     Bayle à part entière: le rôle de la correspondance, XXXVIII (2015),
     105-122
BISOGNO, ARMANDO
     Il ‘discorso sul metodo’ di Agostino: il Contra Academicos, XL (2017),
     27-48
BLAY, MICHEL
     Brèves remarques sur Aldo Mieli (1879-1950) au CAPHÉS, XXXIII
     (2010), 205-212
BOCHICCHIO, VINCENZO
    Un inedito di Scaravelli: gli Scritti su Cartesio, XXXI-XXXII (2008-
    2009), 309-312
    Orientarsi nel pensare e nell’agire. Sentimento cosmopolitico e destina-
    zione dell’uomo nella filosofia kantiana, XXXVII (2014), 115-138
    Orizzonti del trascendentale, XXXIX (2016), 357-358
BONACINA, GIOVANNI
    Arabia e Wahhabiti nella Geografia di Carl Ritter, XXXIX (2016),
    153-182
BONIFACIO, MATTEO
     John Yolton e la Way of Ideas, XXXVIII (2015), 225-244
250                                                          INDICI GENERALI

BONITO OLIVA, ROSSELLA
    La passione dell’eroe antico e la volontà dell’individuo moderno, XXIII
    (2000), 209-230
    Un Kant d’Oltreoceano?, XXVIII (2005), 285-286
    Separazione ed emozioni, XXVIII (2005), 287-290
    L’eccentricità dell’uomo nei gradi dell’organico, XXIX (2006), 431-436
    Didattica e sistema nell’itinerario hegeliano da Norimberga a Berlino,
    XXIX (2006), 437-440
    Una riflessione sulla democrazia. La lezione di Platone: un dialogo a
    più voci, XXX (2007), 325-334
    Ricordo di Horst Künkler, XXXI-XXXII (2008-2009), 285-287
    (a cura di), H. KÜNKLER, Un frammento. A proposito dell’interpreta-
    zione di una poesia del tardo Celan, XXXI-XXXII (2008-2009),
    289-295
    Una domanda sospesa, XXXIV (2011), 193-214
    Un percorso italiano tra rovine e tracce oniriche, XXXVIII (2015),
    169-182
    Storia naturale e antropologia nei blumenbachiani Beyträge zur Na-
    turgeschichte, XXXIX (2016), 309-312
BONZI, FEDERICO
    Jean-Jacques Rousseau, la politica, il riconoscimento, XXX (2007),
    183-204
    Esempio di metodologia e conferma storica del principio dell’onore. Il
    libro XXVIII dell’Esprit des lois, XXXIII (2010), 77-112
    Viaggiare per istruirsi? La posizione originale e polemica di Rousseau.
    Osservazioni sul cosmopolitismo del XVIII secolo, XXXIV (2011),
    157-178
    Le réformisme à l’aube des Lumières. L’abbé Charles-Irénée Castel de
    Saint-Pierre, XXXVI (2013), 67-90
BORGHERO, CARLO
    Apologetica storica e filosofia in Houtteville, XL (2017), 117-154
BRANDI, ALBERTO
    Il Globe Theatre come metafora ermetica, XXV-XXVI (2002-2003),
    369-372
BUONDONNO, VITTORIO
    Note introduttive al dibattito sul nichilismo, XXI (1998), 193-230
CANTILLO, GIUSEPPE
    Su Hegel e il diritto naturale, XXX (2007), 205-226
INDICI GENERALI                                                         251

CAPORALI, RICCARDO
     Vico e Spinoza moderni eccentrici, XXXIX (2016), 113-126
CAPPELLI, SILVIO
     (a cura di), A. BAEUMLER, Metafisica e storia. Lettera a Thomas Mann,
     XXXV (2012), 275-303
CAROFALO, VIOLA
     La filosofia straniera al mondo. Sull’interpretazione del mito politico
     in Cassirer, XXXI-XXXII (2008-2009), 181-204
CARPENTIERI, LOREDANA
     La formazione embriologica in Abū Bakr al-Rāzī. Tesi embriogeneti-
     che a confronto, XXXIV (2011), 73-104
CARPENTIERI, ROSARIO
     Per la determinazione del senso della scienza contemporanea, XXI
     (1998), 293-332
     Tra natura ed artificio. Rileggendo il Leviatano di Hobbes, XXIV
     (2001), 85-106
CASTELLI, DANIELA
     Antonio Persio e l’Ingegno dell’Huomo, XXV-XXVI (2002-2003),
     373-376
     Sul De rerum natura di Bernardino Telesio. Edizioni e studi, XXVII
     (2004), 301-306
     Simone Porzio e il De puella germanica. L’‘inedia mirabile’ di una
     fanciulla tedesca, XXX (2007), 79-98
     Montaigne, gli Essais e l’elogio della vita comune, XXXV (2012),
     261-274
CATALANI, LUIGI
     La sistemazione della teoria dei nomi divini nelle opere di Alano di
     Lilla, XXII (1999), 7-46
CAZEAUX, CLIVE
     Living Metaphor, XXXIV (2011), 291-308
CERENZA, ROBERTO
     La metafisica senza immagini. Saggio su A. Schopenhauer, XXV-
     XXVI (2002-2003), 177-194
CHIANESE, MASSIMILIANO
     La Quaestio de universalibus e gli interessi naturalistici di Pietro
     Pomponazzi, XXXV (2012), 75-90
252                                                                    INDICI GENERALI

     La psicologia naturalis di Pietro Pomponazzi nell’Expositio super I
     De anima, XXXVII (2014), 41-60
     Indici generali (1998-2017), XL (2017), 225-270
CIARLEGLIO, FRANCESCO
     Positivismo e Stato nell’Italia postunitaria, XXIV (2001), 191-206
     Patologie della politica moderna. Cronaca di un convegno, XXV-
     XXVI (2002-2003), 377-384
     Il concetto della Storia tra progresso e catastrofe. Filosofia e storicità nel pen-
     siero italiano ed europeo del primo Novecento, XXVIII (2005), 101-124
CIMATTI, FELICE
     Capire le altre menti: i linguaggi animali nella linguistica del ’900,
     XXI (1998), 231-286
CIRELLA, DOMENICO
     (a cura di), G. L. MARUGI, Frammenti di studi sul sistema di Hobbes,
     XXIII (2000), 95-144
CIUONZO, SILVANA
     Tra religione e filosofia: il paradigma medievale, XXXVIII (2015),
     276-281
COCCO, ENZO
     Il passo del Flâneur, XXV-XXVI (2002-2003), 161-176
COLAPIETRA, RAFFAELE
     I primi due volumi della nuova edizione del carteggio di Antonio
     Labriola, XXV-XXVI (2002-2003), 385-396
     Ancora sul Carteggio di Antonio Labriola, XXVII (2004), 307-318
CONTADINI, DIDIER
     Virtù morale e vitalità naturale negli Appunti per un lavoro sulla ca-
     tegoria di giustizia di Walter Benjamin, XXXI-XXXII (2008-2009),
     215-238
     Sulla menzogna tra etica e azione politica. Il problema della condotta
     morale e dello spazio comune a partire dall’esperienza dei regimi tota-
     litari, XXXIV (2011), 309-328
CORNILLAC, GUY
     Alcune rappresentazioni del tempo nell’opera di Gustave Guillaume,
     XXV-XXVI (2002-2003), 247-258
COSENZA, PAOLO
     Renato Laurenti storico della filosofia antica, XXIV (2001), 37-38
INDICI GENERALI                                                          253

       Ridicolo e commedia nel Commento medio di Averroé alla Poetica
       di Aristotele, XXV-XXVI (2002-2003), 11-24
       Modi di argomentazione nel de Sensu di Aristotele, XXXIV (2011),
       9-36
COURTNEY, CECIL
    La correspondance de Benjamin Constant, XXI (1998), 399-408
CRISTOFOLINI, PAOLO
     Vico in lingua dura e dilicatissima, XXIV (2001), 77-80
CROCE, CAMILLA
    Sul Nietzsche di Heidegger. Una esperienza di lettura, XXIX (2006),
    441-448
CURTOTTI, DOMENICO
    Metafisica ‘umana e simbolica’ nel pensiero di Piero Martinetti,
    XXVIII (2005), 175-198
CUTRO, ANTONELLA
    Una estatica del soggetto politico. Hannah Arendt e il luogo del sog-
    getto, XXII (1999), 261-276
D’ALESSANDRO, GIUSEPPE
    La storia in Kant tra mondo sensibile e mondo intelligibile: pragmati-
    smo, sistema e libertà, XXXVIII (2015), 183-204
    Storia naturale e antropologia nei blumenbachiani Beyträge zur Na-
    turgeschichte, XXXIX (2016), 312-316
D’ALONZO, JACOPO
    Quel che resta di Saussure. La critica alla linguistica nei primi scritti
    di Giorgio Agamben, XXXVIII (2015), 245-268
D’ERRICO, IMMACOLATA
    Motivi politici nei modelli educativi della cultura napoletana del se-
    condo Settecento: la Scuola Normale della colonia di S. Leucio, XXIII
    (2000), 165-208
DE   CASABIANCA, DENIS
       La focale du législateur. Les enjeux d’une lecture du livre XXIX de
       L’Esprit des lois, XXXIV (2011), 139-156
DE   GIOVANNI, BIAGIO
       Per Vico, XXIV (2001), 81-84
       Per Agrimi, XXXIII (2010), 9-12
254                                                            INDICI GENERALI

DE LIGUORI, GIROLAMO
     I Gesuiti e la Cina. La polemica sui riti confuciani tra l’Aletino e i
     missionari domenicani, XXVIII (2005), 59-100
DE PALO, MARINA
     Il ‘segno linguistico’ da Bréal a Saussure, XXII (1999), 231-260
     Desiderio, soggetto e linguaggio, XXXI-XXXII (2008-2009), 239-262
DE TOMMASO, EMILIO MARIA
     Nuovi ruoli sociali. Educazione, ragione e socievolezza in Damaris
     Masham e Catharine Trotter, XL (2017), 97-116
DEL PRETE, ANTONELLA
     Per una mappa del cartesianesimo: il Système de philosophie di Pier-
     re-Sylvain Régis, XXXIX (2016), 95-112
DELIA, LUIGI
     Illuminismo e giustizia penale. Il caso della ghigliottina, XXXIV
     (2011), 179-192
     La «science des lois» et ses formes encyclopédiques, XXXV (2012), 123-138
DELL’ERBA, PAOLA
     Gli inconfessabili imprevisti della scrittura: Le Rêveries di Jean-Jac-
     ques Rousseau, XXI (1998), 153-186
     Gregory Bateson: comunicazione verbale e non-verbale, XXIII (2000),
     353-370
DELL’UTRI, MASSIMO
     Il funzionalismo in filosofia della mente: sua ascesa e caduta nella vi-
     cenda di un protagonista, XXXVII (2014), 201-214
DELON, MICHEL
     Option matérialiste et travail des images chez Diderot, XXXVI
     (2013), 133-146
DI BELLO, ANNA
     Sovranità e rappresentanza in Thomas Hobbes. Dagli Elements al Le-
     viathan, XXIX (2006), 31-64
DI LISO, SAVERIO
     La dialettica dei termini nelle Summulae di Domingo de Soto, XXIII
     (2000), 39-58
DI PIAZZA, SALVATORE
     Metodo e criterio dell’inferenza semiotica nel De signis di Filodemo,

     Τύχη e τέχνη in Aristotele. Una strana relazione, XXXIII (2010), 15-32
     XXVIII (2005), 9-34
INDICI GENERALI                                                         255

DIODATO, FILOMENA
     Tra relativismo e strutturalismo. La teoria semantica di J. Trier,
     XXV-XXVI (2002-2003), 217-246
     La semantica delle emozioni nella Cina Ming e Qing, XXV-XXVI
     (2002-2003), 397-404
DOLCE, DONATELLA
     Di un possibile rapporto tra metafora e categorizzazione. Spunti intro-
     duttivi, XXXIX (2016), 277-299
DONINI, PIER LUIGI
     L’Empedocle di Renato Laurenti, XXIV (2001), 19-28
DONZELLI, MARIA
     Noterella su Bergson e Jankélévitch, XXI (1998), 187-192
     Introduzione, XXIV (2001), 51-56
     Sagesse moderne e sapientia in G. B. Vico, XXV-XXVI (2002-
     2003), 87-100
DROMELET, CATHERINE
     L’habitude chez Hume: fondement non rationnel de la réflexion,
     XXXIX (2016), 127-152
ESPOSITO, SILVIA MARIA
     L’unité des Flammes. Analisi della rivista «Acéphale», XXXVII
     (2014), 157-178
FARANO, ALESSIA
     Bioetica e alleanza terapeutica, XXXVII (2014), 289-294
FATTORI, MARTA
     L’Indice dei libri proibiti: una lunga disputa tra Venezia e Roma,
     XXX (2007), 127-142
FAZIO, GIORGIO
     Alle origini della catastrofe tedesca. La nazione in ritardo e Da Hegel
     a Nietzsche a confronto, XXXIX (2016), 183-210
FERRARI, JEAN
     Conservation et décadence. Des mots et des choses, XXXVI (2013),
     235-246
     Une collaboration philosophique, XXXIX (2016), 303-308
FERRARO, ANGELA
     Le ‘raisonneur’ et l’‘anatomiste’. La dispute Lémery-Winslow sur la gé-
     nération des monstres (1724-1743), XXXV (2012), 91-108
256                                                            INDICI GENERALI

FERRONE, VINCENZO
     Il tardo Illuminismo come epoca storica, XXXVI (2013), 321-328
FIOCCOLA, ANIELLO
     Tra religione e filosofia: il paradigma medievale, XXXVIII (2015),
     271-276
FORGIONE, LUCA
     Aspetti del pensiero di Kant nel dibattito semiologico contemporaneo,
     XXIII (2000), 371-401
     La ricezione di Kant in filosofia della mente, XXV-XXVI (2002-
     2003), 289-310
     La semiotica tra teoria e metodo. Rassegna di alcuni manuali, XXVII
     (2004), 319-332
     Linguaggio e pensiero nell’ontogenesi del significato verbale, XXVIII
     (2005), 291-296
     Kant contro Descartes. Il quarto paralogismo e il problema mente-cor-
     po, XXIX (2006), 139-162
FRASCOLLA, PASQUALE
     Wittgenstein e la grammatica del comprendere, XXIV (2001), 207-224
FUCILE, MARIA
     Spunti critici sulla intenzionalità in J. L. Austin, XXII (1999), 291-310
     Il realismo semantico di John Searle. Una intervista, XXV-XXVI
     (2002-2003), 405-420
     Tra filosofia e neuroscienze. Tre voci a confronto: Searle, Deacon e
     Oliverio, XXV-XXVI (2002-2003), 421-438
     Il problema della coscienza. Intorno a John Searle, XXIX (2006),
     223-250
FUSARO, DIEGO
     Heidegger lettore di Marx. La metafisica marxiana come verità dell’i-
     dealismo, XXXVII (2014), 179-200
FUSCO, MARIA
     Il linguaggio degli animali nel pensiero antico. Una sintesi storica,
     XXX (2007), 17-44
GAI, LETIZIA
     Il Man of Devil attraversa la Manica. Mandeville nei periodici fran-
     cesi del Settecento, XXVII (2004), 217-244
GALLO, ITALO
     L’ Empedocle di Laurenti e l’epicureismo, XXIV (2001), 29-36
INDICI GENERALI                                                            257

GARGANI, DAVID
    I concetti prelinguistici: fondamenti esperienziali del pensiero o sempli-
    ci precondizioni per le funzioni cognitive superiori?, XXV-XXVI
    (2002-2003), 311-336
    Pratiche linguistiche ed etica della comunicazione, XXV-XXVI
    (2002-2003), 439-444
    Arbitrarietà e iconismo in lingua dei segni e lingua vocale. Alcune pro-
    poste di comparazione, XXVII (2004), 333-336
    Semiosi e sviluppo del pensiero riflessivo. Il ruolo del linguaggio e degli
    altri sistemi di segni nello sviluppo delle facoltà psichiche superiori,
    XXIX (2006), 283-319
GARRITANO, DANIELE
    Segni, resti e ceneri. La passione dell’altrove nella Recherche, XXXIII
    (2010), 307-312
GENERALI, DARIO
    L’edizione dell’Epistolario di Antonio Vallisneri, XXI (1998), 409-424
    Teoria e pratica del collezionismo scientifico in Antonio Vallisneri sr.,
    XXIII (2000), 145-164
GENNA, CATERINA
    Umberto Saffiotti tra filosofia e psicologia sperimentale, XL (2017),
    155-172
GENSINI, STEFANO
    Leibniz, Eckhart e i grammatici: fini e metodo dell’etimologia «armo-
    nica», XXIII (2000), 59-94
    Linguaggio e anime ‘bestiali’ fra Cinque e Seicento. Aspetti di un di-
    battito, XXV-XXVI (2002-2003), 43-68
    Dante, Trissino e l’identità della lingua, XXVII (2004), 69-100
    La mente retorica. Su alcuni tipi di comunicazione, XXIX (2006),
    405-422
    Sulla confusio linguarum in Dante, XXX (2007), 61-78
    Jakobson, Gardiner e gli altri. Appunti su un puzzle storico-teorico,
    XXXIII (2010), 235-254
    Lingua nazione e razza nei dibattiti italiani della prima metà dell’Ot-
    tocento, XXXIV (2011), 215-242
    Locutio in hominis fabrica: Girolamo Fabrici of Acquapendente
    (1533-1619), XXXVIII (2015), 83-104
258                                                            INDICI GENERALI

GILI, LUCA
      Chi ha scoperto la causa formale? Aspetti della recezione di Senofane in
      Aristotele, XL (2017), 9-26
GIUGLIANO, DARIO
    Scrivere la decostruzione. Derrida e la privatizzazione della filosofia,
    XXIX (2006), 449-458
GOTTSCHALL, DAGMAR
    Meister Eckhart in frammenti. Il problema dei trattati pseudo-eckhar-
    tiani, XXXVIII (2015), 39-60
GRASSO, MATTEO
     Storia di una controversia filosofica, XXXVIII (2015), 283-286
GUARNIERI, CRISTINA
    La fedeltà all’estraneo. Il tradurre nella Frühromantik, XXIX
    (2006),163-190
GUENANCIA, PIERRE
    Des fourmis et des hommes. Le débat Lévi-Strauss/Sartre, XXXVI
    (2013), 189-208
GURRADO, ANTONIO
    Sei ebrei contro un cristiano. Il problema Voltaire da Hertzberg a
    Schwarzbach, XXVIII (2005), 35-58
    Una polemica di Voltaire con i Gesuiti: il caso delle fonti sul Paraguay,
    XXXVII (2014), 79-114
HAOUR-DULEY, PAULINE (con O. H. SELLES)
    Vers un inventaire analytique et électronique de la correspondance du
    pasteur Antoine Court (1695-1760), XXI (1998), 449-456
ISIDORI, SONIA
     I ‘primi gesuiti’ tra eresia e inquisizione, XXXVII (2014), 253-268
KOVÁCS, ESZTER
    «Quand on se consacre à l’art de critiquer». Réflexions de Montesquieu
    sur la critique, XXXVIII (2015), 123-138
KÜNKLER, HORST
    Un frammento. A proposito dell’interpretazione di una poesia del tar-
    do Celan, a cura di R. BONITO OLIVA, XXXI-XXXII (2008-2009),
    289-295
INDICI GENERALI                                                         259

KREMER-MARIETTI, ANGÈLE
    Les philosophes de la science positive: Bacon, Comte, Bernard et Du-
    hem, XXII (1999), 189-230
LA GUARDIA, GIOVANNI
    Signore maschere. Don Giovanni: il mito, le opere, XXII (1999), 311-331
LANCELLOTTI, MARCO
    Cassirer: funzionalismo e metafisica, XXIII (2000), 231-278
LANDOLFI PETRONE, GIUSEPPE
    La posizione della ragione. Spunti di lettura dello scritto di Kant sul-
    l’orientarsi nel pensiero, XXV-XXVI (2002-2003), 125-160
    La rinascita di Leone Ebreo. Su due recenti iniziative editoriali,
    XXXI-XXXII (2008-2009), 313-322
LAURENTI, MARIA ANTONELLA
     Ricordo di Renato Laurenti, XXIV (2001), 39-40
LAURIOL, CLAUDE
     La correspondance générale de La Beaumelle, XXII (1999), 125-134
LOMBARDI, IVAN
    Defenomenalizzazione e rifenomenalizzazione del mondo. Lévinas tra
    Husserl e Heidegger (1930-1948), XXX (2007), 291-304
LOMONACO, FABRIZIO
    Per l’Apologia di Pietro Giannone, XXXVI (2013), 119-132
MANCINELLI, MONIA
    La materia primordiale nel pensiero di Teodorico di Chartres e di Cla-
    rembaldo d’Arras, XXXVII (2014), 9-40
    A proposito del dialogo tra le religioni, XXXIX (2016), 325-332
MANCO, ALBERTO
    Su alcuni usi terminologici di Gustave Guillaume: le prospettive inter-
    ne al linguaggio in Temps et verbe, XXII (1999), 277-290
    La rappresentazione linguistica dell’universale. Alcune osservazioni,
    XXV-XXVI (2002-2003), 445-450
MANGANARO, PAOLO
   Natura umana tra natura e cultura, XXIX (2006), 459-466
MANZO, SUSANNA
    Tra scienza e utopia. L’ Esquisse di Condorcet, XXIV (2001), 145-172
260                                                           INDICI GENERALI

MARINO, MARIO
    Storia naturale e antropologia nei blumenbachiani Beyträge zur Na-
    turgeschichte, 317-324
MARMO, COSTANTINO
    Grammatica e semantica dei Modisti: fonti e chiavi di lettura, XXIX
    (2006), 323-335
MARRAS, CRISTINA
    I dibattiti rinascimentali su retorica e dialettica nella Prefazione al
    Nizolio di Leibniz, XXVII (2004), 183-216 (con G. VARANI)
MARRI, FABIO
    L’edizione del carteggio muratoriano: aggiustamenti in corso d’opera,
    XXI (1998), 425-438
MARTONE, ARTURO
    Juan Caramuel o dell’Ingegno metametrico, XXIV (2001), 107-144
    Vico e i Bestioni, XXV-XXVI (2002-2003), 451-458
    Una introduzione storica alla filosofia della mente, XXV-XXVI
    (2002-2003), 459-464
    Su Adam Kendon: Gesture. Visible Action as Utterance, XXVII
    (2004), 337-342
    Fra Voce e Gesto, il Segno. J. M. de Gérando interprete di E. B. de
    Condillac, XXIX (2006), 337-378
    Comunicazione e multimodalità. Un contributo recente, XXIX
    (2006), 467-476
    L’oggettività: una ‘creazione’ della soggettività? Metafora e metaforiz-
    zazione in prospettiva continentale, XXX (2007), 335-344
    Del fonema e di altro. Da una recente pubblicazione, XXXI-XXXII
    (2008-2009), 263-283
    Tra metaforizzazione e nominazione. Una ipotesi di ricerca, XXXIII
    (2010), 255-282
    Metamorfosi del Gusto o sua costitutiva plurivocità? Linee guida per
    un approccio storico-culturale al significato del (senso del) Gusto,
    XXXVI (2013), 247-260
MARTUSCELLI, ANTONIO
    I sentieri del giorno e della notte. La «disonestà tragica» di Michel-
    staedter, XXV-XXVI (2002-2003), 195-216
MARUGI, GIAN LORENZO
    Frammenti di studi sul sistema di Hobbes, a cura di D. CIRELLA,
    XXIII (2000), 95-144
Puoi anche leggere