StagioneMusicaleComunale 2021-22 - XXII edizione - Varese Turismo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Stagione Musicale Comunale 2021-22 M usica come speranza. È questo il messag- gio che ci ha spinti anche quest’anno a ri- proporre la Stagione Musicale Comunale, un’iniziativa che da oltre vent’anni fa di Varese un palcoscenico di grandi nomi della musica a livello internazionale. Una scelta tutt’altro che scontata se pensiamo alle difficoltà che la pande- mia ha comportato, soprattutto nel settore degli spettacoli e dei concerti, colpiti più di altri dalle norme sul distanzia- mento interpersonale. Per questa ragione lasceremo il nostro Salone Estense per l’altrettanto magnifica Basilica di San Vittore, che ci ha generosamente concesso i suoi spazi, più ampi e capienti, e che de- sidero ringraziare di cuore a nome mio personale e di tutta la città. Il grande spazio a nostra disposizione ci ha spinti a ripensare i pro- grammi dei concerti dando loro un respiro più sinfonico che cameri- stico, coinvolgendo come sempre solisti di fama ma dando anche uno spazio tutto particolare ai giovani musicisti dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano, una fra le più prestigiose realtà formative del Paese. Ricominciare era una dovere non solo nei confronti di que- sti giovani, ma anche dei tanti appassionati che fedelmente seguono la nostra Stagione, e di quei privati cittadini che generosamente, e nel più assoluto anonimato, contribuiscono alla sua riuscita, ai quali desi- dero rivolgere il mio più sincero sentimento di gratitudine. www.stagionemusicale.it info@stagionemusicale.it Davide Galimberti www.vareseinforma.it Sindaco di Varese
venerdì 29 ottobre, ore 20.30 Basilica di San Vittore Trio di Parma 1 Alberto Miodini pianoforte Ivan Rabaglia violino Enrico Bronzi violoncello Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano Pietro Mianiti direttore LUDWIG VAN BEETHOVEN Triplo concerto in do magg. op. 56 per pianoforte, violino e violoncello Sinfonia in do minore n. 5 Il Triplo concerto e la Quinta Sinfonia di Beethoven: un programma inedito per la nostra Stagione Musicale, fino a ieri costretta nel bellissimo perimetro sette- centesco del Salone Estense, oggi alle prese con i grandi spazi dell’altrettanto bellissima Basilica di San Vittore. Da un lusso a un altro anche se con una differenza sostanziale: passiamo dagli affreschi celebranti la nobiltà estense a quelli dipinti per la gloria divina. E se là avevamo uno spazio perfetto per la musica da camera, ora ne abbiamo un altro magnifico per quella sinfonica. Quali sono allora gli ingredienti del nostro primo concerto? Una grande or- chestra formata da giovani musicisti irresistibilmente entusiasti di suonare e già protagonisti di interpretazioni sorprendentemente mature, un direttore di comprovata esperienza e intelligenza musicali come Pietro Mianiti e un trio di strumentisti che è un vanto italiano nel mondo come il Trio di Parma. Dunque, ricominciamo. Ricominciamo sotto il segno di Beethoven, quello dei concerti e delle sinfonie, ovvero della grande musica. Quella probabilmente più grande e rivoluzionaria. In ricordo di Emilio Bortoluzzi
mercoledì 17 novembre, ore 20.30 Basilica di San Vittore Danilo Rea pianoforte 2 Prima della prima alla Scala Lirico Improvvisazioni su grandi temi del teatro d’opera Se il primo concerto percorre strade per noi inedite, altrettanto originale e nuovo è il secondo appuntamento. Danilo Rea non è solo un grande jazzista ma è soprattutto un irresistibile fantasista del pianoforte, un grande improv- visatore sorretto oltretutto da una solida base classica. Nato a Vicenza, la sua formazione musicale avviene però fra le mura della sua abitazione romana dove, fin da piccolo, si sente più attratto dai vecchi vinili di Modugno che dai giochi. Il vero gioco sarà suonare il pianoforte e poi studiarlo al Conservatorio di Santa Cecilia dove si diplomerà col massimo dei voti e dove ha insegnato pianoforte jazz fino a pochi anni fa. Oltre a collaborare con il gotha del jazz diventa pianista di fiducia di artisti come Mina, Baglioni e Gino Paoli, mentre alcuni suoi album fioriscono dal grande seme della musica classica: Notturno ispirato a temi di Mozart, Grieg, Brahms, oppure Bach is in the air realizzato insieme a Ramin Bahrami, o il ma- gnifico Lirico nel quale Danilo Rea rilegge le eterne melodie del grande teatro musicale: da Verdi a Bizet, da Mascagni a Puccini, il compositore italiano pop per eccellenza. E proprio attorno all’album Lirico ruoterà il concerto varesino, a pochi giorni dalla prima alla Scala. In ricordo di Luigi Ambrosoli
venerdì 10 dicembre, ore 20.30 Basilica di San Vittore Isabel Faust violino 3 Bernhard Forck violino e direttore Xenia Löffler oboe Akademie für Alte Musik Berlin J.S. BACH concerti per uno e due violini e orchestra, e per violino, oboe e orchestra (nel sito il programma completo) Da molto tempo sognavamo di mettere in cartellone un concerto dell’Akade- mie für Alte Musik Berlin (Akamus, per gli amici), un ensemble con quarant’an- ni di storia, quattromila concerti alle spalle e una quantità di premi discografici da far invidia ai Beatles. Parliamo di un gruppo che rappresenta l’eccellenza mondiale nell’interpretazione della musica barocca in generale, con partico- lare riguardo a Johann Sebastian Bach, e di quella del periodo classico. E pro- prio Bach sarà il grande protagonista del nostro concerto che ha, fra l’altro, il valore aggiunto di un’interprete bachiana d’eccezione come Isabelle Faust, di un’oboista come Xenia Löffler, primo oboe del gruppo da oltre vent’anni, e di un violinista e Konzertmeister come Bernhard Forck alla guida di Akamus fin dall’anno della sua fondazione, il 1982. Il programma? Concerti del “Grande Kantor” e una Sinfonia di suo figlio Carl Philipp Emanuel. Un programma perfetto per la meravigliosa acustica della nostra Basilica. In ricordo di Aldo Bono photo © Uwe Arens
mercoledì 26 gennaio, ore 20.30 Basilica di San Vittore Emanuel Pahud flauto 4 Pietro Mianiti direttore Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano MOZART Concerto per flauto e arpa Kv 297c BRITTEN Simple Symphony, op. 4F POULENC Sonata per flauto FP164 (arr. Berkeley) A volte le cose accadono e – chissà perché – accadono proprio in provincia. Accade che un giorno, assieme alla direttrice del Conservatorio di Milano e a Pietro Mianiti, decidiamo di puntare molto in alto e di chiedere a Emmanuel Pahud, primo flauto dei Berliner, la disponibilità a suonare in veste di solista con l’Orchestra del Conservatorio. Ci sentivamo come coloro che accarezza- no un sogno, sospinti dal desiderio di realizzarlo, ma anche con poche certez- ze. E invece una mattina ci viene comunicato che il Maestro avrebbe riservato proprio a noi una delle pochissime date ancora disponibili nel suo calendario, una grande gioia alla quale è seguita una rapida trattativa sul programma che prevede oltre al “doppio” concerto per flauto e arpa di Mozart, l’affascinante Sonata di Poulenc in una versione per noi inedita per flauto e orchestra ma già registrata dal Maestro Pahud e che sembra uscita dalla penna del composi- tore francese. Questa disponibilità dei grandi artisti a suonare con i giovani ci rende felici. Felici che simili opportunità di incontro e crescita professionale e artistica av- vengano proprio nella nostra città. Ed ecco così dimostrato l’assunto: spesso è proprio in provincia che le cose, sorprendentemente, accadono. In ricordo di Giuseppe Marzoli photo © Fabien-Monthubert
mercoledì 16 febbraio, ore 20.30 Basilica di San Vittore Federico Guglielmo violino 5 Giovanni Sollima violoncello Il Pomo d’Oro – Orchestra barocca Musiche di Vivaldi e Sollima (nel sito il programma completo) Gli abbonati mi scuseranno per questa precisazione che rivolgo più a quan- ti non sono nostri abituali frequentatori piuttosto che a loro. Il Pomo d’Oro è un gruppo di musica barocca con un carnet di registrazioni discografiche realizzato a fianco di grandi divi e per un’etichetta mitica (la Deutsche Gram- mophon), il cui nome non ha nulla a che spartire con il celebre condimento nostrano. Il Pomo d’Oro al quale il gruppo si è votato fa riferimento al mito di Paride e la mela d’oro, il frutto del giardino delle Esperidi che prometteva l’eterna giovinezza. È poi evidente come i nostri musicisti si siano divertiti con questo nome “sugoso”, a rimarcare la matrice italica del gruppo. Aggiungo che Il Pomo d’Oro fu il titolo di un’opera di Antonio Cesti andata in scena nel 1668, e subito entrata nell’immaginario collettivo europeo di quegli anni. Trattandosi di un gruppo votato al barocco, ecco allora la presenza di un ba- rocchista esperto come il violinista Federico Guglielmo ma, amando noi me- scolare le carte, ecco al suo fianco un artista trasversale e scompaginatore come il violoncellista Giovanni Sollima, le cui composizioni si alterneranno a quelle di Vivaldi e Tartini, e che per l’occasione ha scritto un “Concerto perdu- to” su frammenti di concerti del grande musicista veneziano. Insomma, una serata da non perdere sospesa fra il barocco e il barock solli- maniano. In ricordo di Dante Isella photo © J. Mignot
mercoledì 6 aprile, ore 20.30 Basilica di San Vittore Fabrizio Meloni clarinetto 6 Pietro Mianiti direttore Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano MOZART Concerto in la maggiore per clarinetto e orchestra Kv 622 Sinfonia in do maggiore n. 36 Kv 425 (Linz) Racconto questo episodio senza l’autorizzazione del suo protagonista, il Mae- stro Fabrizio Meloni, primo clarinetto del Teatro alla Scala. Dunque, un giorno nemmeno troppo caldo di luglio lo chiamo per chiedere anche a lui la disponibilità a suonare da solista con l’Orchestra del Conserva- torio di Milano. Mi risponde che non sa, che dovrebbe sentire l’orchestra prima di sbilanciarsi. Gli mando il video dei ragazzi che suonano la Prima di Brahms (non certo una quisquiglia) e dopo un’ora mi chiama per dirmi che sono mera- vigliosi, che forse qualche frase di quelle più lunghe (e qui mi canta il passag- gio al telefono) lui l’avrebbe sentita più morbida, ma che poi aprendo gli occhi e trovandosi dinnanzi a immagini di giovani di un’età compresa fra i quindici e i venticinque anni è rimasto semplicemente a bocca aperta. «Se vuoi salgo in macchina e vengo a Varese a fare il concerto». Lo fermo, visto che il concerto sarebbe stato programmato otto mesi più tardi, ma l’episodio la dice lunga sull’entusiasmo tutto giovanile del nostro Maestro per questa orchestra. – E dopo il concerto per clarinetto di Mozart cosa c’è in programma? – La Linz. – Meraviglia Appunto, meraviglia. In ricordo di Luigi Orrigoni
martedì 12 aprile, ore 20.30 Basilica di San Vittore The Tallis Scholars 7 Peter Phillips direttore Musica sacra rinascimentale attorno a Josquin Desprez a 501 anni dalla morte (nel sito il programma completo) Certi appuntamenti nascono così, un po’ per caso. Una carissima amica mi mette sulle tracce di un coro inglese dal nome alquanto tenebroso e io vengo a sapere lì per lì, parlando col loro agente, che i Tallis Scholars, il mitico gruppo inglese che il New York Times ha appena definito “The rock stars of Renais- sance vocal music”, e il loro storico direttore Peter Phillips, saranno in tournée in Italia il prossimo mese di aprile con un progetto perfetto per la Settimana Santa, dedicato in parte a Josquin Desprez, autore del loro ultimo CD (insi- gnito del BBC Awards 2021), e nome noto al grande pubblico per la “frottola” intitolata El grillo è bon cantore che altro non è se non un vivace manifesto sindacale cantato. Comunque sia mi attivo subito e blocco il concerto con la complicità del re- ferente musicale della Basilica; concerto che gli amici inglesi hanno intitolato «Josquin 500» dato che il monumentale compositore fiammingo, che noi ita- liani chiamavamo “Josquino de Frantia”, nacque nel 1521. Ma visto che il nostro appuntamento con loro cadrà nell’aprile del 2022, ho provveduto a corregge- re d’ufficio il titolo del concerto in «Josquin 501» senza dir nulla agli Scholars. Non so perché, ma dopo gli europei di calcio e le Olimpiadi 2021, sento un piacere tutto speciale nel correggere gli abitanti «dell’isoletta» (espressione che rubo al grande Bill Bryson). In ricordo di Lino Conti photo © Nick Rutter
Abbonamenti e Biglietti Abbonamento intero € 120,00 Abbonamento giovani fino a 26 anni € 80,00 Biglietto € 25,00 Biglietto per gruppi di almeno 10 persone (scuole, associazioni culturali, corali ecc.) con prenotazione obbligatoria entro e non oltre cinque giorni dal concerto richiesto: € 15,00 cadauno (e-mail info@stagionemusicale.it) Prevendita biglietti e abbonamenti I biglietti e gli abbonamenti saranno venduti esclusivamente in prevendita a partire dal 27 settembre In orari negozio presso: Molteni - Strumenti Musicali (biglietti e abbonamenti) via Bizzozero, 18 - Varese tel. 0332/283.506 MIV – Multisala Impero Varese (biglietti e abbonamenti) via Giuseppe Bernascone, 13 21100 Varese Tel +39 0332 284004 email: info@multisalaimpero.com Feriali: 17.00/22.00 - Festivi: 15.00/22.00 www.stagionemusicale.it e-mail: info@stagionemusicale.it l’Orchestra Sinfonica Programmi, date e interpreti potrebbero cambiare causa forza maggiore. del Conservatorio di Milano Per qualsiasi richiesta scrivere a: info@stagionemusicale.it
1 venerdì 29 ottobre, ore 20.30 Trio di Parma 5 mercoledì 16 febbraio, ore 20.30 Federico Guglielmo violino Hanno suonato per noi: Salvatore Accardo American String Quartet Anna Panetta Mario Brunello Helmuth Pietro Mianiti direttore Giovanni Sollima violoncello Orchestra Sinfonica del Conservatorio Il Pomo d’Oro – Orchestra barocca Rilling Louis Lortie Grigory Sokolov Angela Hewitt di Milano musiche di Vivaldi e Sollima Quartetto Alban Berg The Swingle Singers The King’s 6 BEETHOVEN Triplo concerto Singers Gidon Kremer Natalia Gutman Elisso Virsaladze Sinfonia in do minore n. 5 mercoledì 6 aprile, ore 20.30 V i k t o r i a M u l l o v a O t t a v i o D a n t o n e Fa b i o B i o n d i R e n a u d 2 Fabrizio Meloni clarinetto mercoledì 17 novembre, ore 20.30 Pietro Mianiti direttore Capuçon Katia e Marielle Labèque Giovanni Capraro Danilo Rea pianoforte Orchestra Sinfonica del Conservatorio O r c h e s t r a d ’A r c h i I t a l i a n a P h i l i p p e H e r r e w e g h e B e r l i n e r prima della prima alla Scala di Milano Symphoniker Wiener Ensemble Jordi Savall Mitsuko Lirico MOZART Concerto in la maggiore per Uchida Umberto Benedetti Michelangeli Midori Daniel Improvvisazioni su grandi temi del teatro clarinetto Kv 622 d’opera Sinfonia in do maggiore n. 36 Kv 425 Harding Wiener Ensemble Giovanni Sollima Gabriela 3 (Linz) Montero Alexander Lonquich Giuliano Carmignola 7 venerdì 10 dicembre, ore 20.30 G i o v a n n i A n t o n i n i G i a r d i n o A r m o n i c o N i c o l a Fo l i n o Isabel Faust violino martedì 12 aprile. Ore 20.30 Bernhard Forck violino e direttore The Tallis Scholars Quintetto Bibiena Kenneth Gilbert Alicia De Larrocha Xenia Löffler oboe Peter Phillips direttore E m a n u e l P a h u d D i e g o Fa s o l i s S é r g i o e O d a i r A s s a d Akademie für Alte Musik Berlin Musica sacra rinascimentale attorno a Enrico Dindo Pietro De Maria Andrea Lucchesini J.S. BACH concerti per uno e due Josquin Desprez a 501 anni dalla morte Christopher Hogwood Andrea Marcon Pieter Wispelwey violini e orchestra, e per violino, oboe e orchestra To n Ko o p m a n S h l o m o M i n t z J e f f r e y S w a n n R i c h a r d 4 Stolzman Zucca Sabine Meyer Patrick Gallois The Orlando mercoledì 26 gennaio, ore 20.30 Tutti i concerti si svolgeranno a Varese Consort Quartetto Kuss James Ehnes Antonella Perrotta Emanuel Pahud flauto presso la Basilica di San Vittore - Piazza D a n i e l e M i c h i e l e t t o Fa b r i z i o M e l o n i T r e v o r P i n n o c k G i l Pietro Mianiti direttore San Vittore, 7. Orchestra Sinfonica del Conservatorio Shaham Hilliard Ensemble Gabriele Cassone Quartetto di Milano Vo g l e r L e o n i d a s K a v a k o s A n n a A g o s t i n i A l e x a n d e r MOZART Concerto per flauto e arpa Kv 297c K o b r i n C o n c e t t a G u g l i o t t a I s a b e l Fa u s t F r i e d e r B e r n i u s BRITTEN Simple Symphony, op. 4F POULENC Sonata per flauto FP164 O r c h e s t r a d a C a m e r a d i M a n t o v a M i k h a i l P l e t n e v. . .
www.stagionemusicale.it info@stagionemusicale.it www.comune.varese.it www.vareseinforma.it
Puoi anche leggere