STAGIONE 2022/2023 - Fibis.it

Pagina creata da Alex Coppola
 
CONTINUA A LEGGERE
STAGIONE 2022/2023
  CAMPIONATI REGIONALI BOCCETTE TOSCANA a SQUADRE

                                    1: Comitato Organizzatore

Il Comitato Regionale F.I.Bi.S. Toscana Sez. Boccette organizza per la stagione sportiva
2022/2023 il Campionato Regionale a Squadre di Boccette, suddiviso in 3 serie: “SERIE A”,
“SERIE B”, “SERIE C”. Ai Campionati possono partecipare tutti i tesserati affiliati alla F.I.Bi.S. per
la stagione 2022/2023, con l'obbligo del rispetto delle norme del presente regolamento e del
regolamento nazionale F.I.Bi.S.

                                     2: Campionato Serie “A”

Il giorno di gara per il campionato è il VENERDI’, la quota d’iscrizione è 250,00 €. Ogni singola
squadra può essere composta da un minimo di 5 atleti ad un massimo di 6. La composizione
della squadra è libera ad eccezione che non si schierino nella stessa formazione gli atleti come
da accordo siglato fra gli atleti tesserati interessati (Giannoni Stefano, Cicali Massimo, D’Ambra
Luca, Berti Massimiliano, Antonelli Matteo, Graffieti Claudio). Gli incontri saranno 6, di cui 4
singoli a 100 punti e 2 coppie a 80 punti, ogni singola partita avrà il valore classifica di 1 punto.
Nella sequenza degli incontri non ci sarà alcun vincolo di schieramento, quindi le prime 4 partite
di singolo saranno libere, le ultime due partite della serata, la quinta e la sesta saranno due
partite di coppia, e sarà fatto obbligo di iniziarle in contemporanea. Per evitare ogni possibile
rinvio di partita è data facoltà ad ogni squadra partecipante al Campionato di serie A di
approvvigionarsi, in caso di forfait di titolari o riserve, a qualsiasi giocatore, nella misura
massima di un atleta per serata di gioco, (anche che sia partecipante in altra squadra di
campionati minori purché tesserato all’ interno della medesima ASD). Per i passaggi di categoria
da SECONDA a PRIMA la percentuale minima è del 75% di partite vinte compreso le eventuali
partite vinte per assenza o per sanzione disciplinare), per i passaggi di categoria da TERZA a
SECONDA la percentuale minima è del 30 % di partite vinte compreso le eventuali partite vinte
per assenza o per sanzione disciplinare), per le retrocessioni da PRIMA a SECONDA sarà presa
in considerazione una percentuale massima del 25 % di partite vinte compreso le eventuali
partite vinte per assenza o per sanzione disciplinare), tale retrocessione dovrà essere avallata
dalla Commissione Tecnica Regionale. Il minimo delle partite da disputare per esser valutata è
del 50 %. Il Comitato organizzatore accetta, come possibilità, ai fini di integrare ed allargare il
panorama delle squadre partecipanti, di dare deroga al CSB che ne farà richiesta di disputare la
propria giornata di gara sia in casa che fuori nella giornata di MERCOLEDÌ, a patto che nella
composizione della squadra stessa ci siano almeno due atleti provenienti da Campionati UISP.

                                     3: Campionato Serie “B”

Il giorno di gara per il campionato è il VENERDÌ, la quota d’iscrizione è di 200,00 €. Ogni singola
squadra può essere composta da un minimo di 5 atleti ad un massimo di 6, possono essere
iscritti non più di 2 atleti appartenenti alla categoria SECONDA ad esclusione dei partecipanti
all’ultimo campionato di serie A (per i nuovi atleti che potrebbero iscriversi al Campionato di
Serie B che, non abbiano partecipato all’ultimo appena trascorso, sarà la Commissione Tecnica
a decidere se vi potranno partecipare o se dovranno partecipare al Campionato superiore), i
restanti atleti saranno di categoria TERZA compreso le riserve. Gli incontri saranno 6, di cui 4
singoli a 80 punti e 2 di coppia a 70 punti. Ogni singola partita avrà il valore in classifica di 1
punto. Le squadre potranno schierare in ogni singola gara, nella migliore delle ipotesi, 2 seconde
categorie il restate dovrà esser di categoria inferiore. Per i passaggi di categoria, non sono
previsti passaggi aritmetici da 2° categoria alla 1° categoria dal campionato di Serie B, ma la
Commissione Tecnica si riserva la possibilità di analizzare quei giocatori che abbiano avuto
risultati eclatanti (sia in Campionato o nel resto dell’attività agonistica tali da vincolare la loro
presenza nell’anno seguente al campionato maggiore (serie A) sempre come seconde categorie
Per i passaggi da 3° a 2° categoria la percentuale minima di partite vinte (compreso le eventuali
partite vinte per assenza o per sanzione disciplinare) è del 60%. La sequenza degli incontri sarà
Singolo Coppia Singolo sul Biliardo A e Singolo Coppia Singolo Biliardo B. Non ci sarà alcun
vincolo di schieramento quindi incontri totalmente indipendenti dalla Categoria di
appartenenza di ogni Atleta. Per evitare ogni possibile rinvio di partita è data facoltà ad ogni
squadra partecipante al Campionato di serie B di approvvigionarsi, in via del tutto eccezionale,
in caso di forfait di titolari o riserve, a qualsiasi giocatore, nella misura massima di un atleta per
serata di gioco, anche partecipante in altra squadra purché tesserato in terza categoria all’
interno della solita ASD).

                                     4: Campionato Serie “C”

Il giorno di gara per il campionato è il GIOVEDI, la quota d’iscrizione è di 150,00 €. Ogni singola
squadra può essere composta da un minimo di 5 atleti ad un massimo di 6, non possono essere
iscritti atleti appartenenti alla categoria 1° o 2° ma vi potranno partecipare solo atleti
appartenenti alle categoria Terza. Gli incontri saranno 6 di cui 4 singoli a 70 punti e 2 di coppia
a 60 punti, ogni singola partita avrà il valore in classifica di 1 punto. Per i passaggi di categoria,
da 3° a 2° categoria la percentuale minima è del 65 % di partite vinte compreso le eventuali
partite vinte per assenza o per sanzione disciplinare). La Commissione Tecnica si riserva la
possibilità di analizzare il percorso degli atleti impegnati nella stagione agonistica e promuovere
quei giocatori che abbiano avuto risultati eclatanti (sia in Campionato e\o soprattutto nel resto
dell’attività agonistica tali da meritare il passaggio di Categoria. La sequenza degli incontri sarà
Singolo Coppia Singolo sul Biliardo A e Singolo Coppia Singolo Biliardo B. Non ci sarà alcun
vincolo di schieramento quindi incontri totalmente indipendenti. Per evitare ogni possibile
rinvio di partita è data facoltà ad ogni squadra partecipante al Campionato di serie C di
approvvigionarsi, in caso di forfait di titolari o riserve, a qualsiasi giocatore nella misura massima
di un atleta per serata di gioco, (anche partecipante in altra squadra al campionato di Serie B
purché sia di Terza Categoria e purché sia tesserato all’ interno della solita ASD).

                                 5: Programmazione Campionato

Il Campionato Regionale a squadre BOCCETTE 2022/2023 inizierà entro il mese di ottobre 2023.
Il Campionato di serie A è composto da n° 9 squadre (secondo preiscrizione), si disputeranno
incontri di andata e ritorno più Poule Finale. Alla Poule Finale accederanno le prime sei
classificate, le prime due classificate saranno direttamente in semifinale. La Terza squadra
classificata giocherà contro la Sesta classificata e la Quarta contro la Quinta le due vincenti
troveranno rispettivamente in semifinale la Seconda classificata e la Prima classificata. I play off
si disputeranno con incontri di andata e ritorno, la prima partita sarà disputata in casa della
peggior classificata, in caso di pareggio, dopo le due sfide, accederà alla semifinale la miglior
piazzata durante la Regular Season.
Gli incontri di semifinale si disputeranno come nei Play Off andata in casa della peggior
classificata durante la Regular Season in caso di parità, dopo i due incontri, si disputerà in altra
giornata di gioco in casa della miglior classificata due partite di singolo 100 punti e una partita
di coppia 80 punti in contemporanea. Ove la sala biliardi non dà la possibilità di disputare i tre
incontri contemporaneamente verrà giocata prima la partita di coppia e poi i due singoli
contemporaneamente.

Vedi Schema allegato. Obbligatorio l’uso di due biliardi come da referto di gara.

                      Poule Finale Campionato Serie A

                 4°Sq.Classif.

                 5°Sq.Classif.

                                 1°Sq.Classif.
                                                              Vincente

                                 2°Sq.Classif.

                 3°Sq.Classif.

                 6°Sq.Classif.

Il campionato di serie B è composto da n° 15 squadre (secondo preiscrizione) sarà suddiviso n
due gironi. Si disputeranno incontri di andata e ritorno più Poule Finale. I play off si
disputeranno con incontri di andata e ritorno, la prima partita sarà disputata in casa della
peggior classificata, in caso di pareggio, dopo le due sfide, accederà alla semifinale la miglior
piazzata durante la Regular Season.
Alla Poule Finale accederanno le prime 2 squadre classificate di ogni girone e saranno
posizionate direttamente ai quarti di finale. La Terza squadra classificata giocherà contro la
Sesta classificata e la Quarta contro la Quinta le due vincenti troveranno rispettivamente in
semifinale la Prima classificata e la Seconda classificata, incrociando le posizioni fra girone A e
Girone B. Le regole che disciplinano i Play Off saranno in vigore fino alla semifinale esclusa. Dalle
semifinali in poi in caso di pareggio dopo le due sfide verrà fissata partita di bella in casa della
miglior classificata. La partita di bella si disputerà in altra giornata di gioco in casa della miglior
classificata due partite di singolo 80 punti e una partita di coppia 70 punti in contemporanea.
Ove la sala biliardi non dà la possibilità di disputare i tre incontri contemporaneamente verrà
giocata prima la partita di coppia e poi i due singoli contemporaneamente.
Nel caso si verifichi la possibilità di stessa posizione alla fine del girone di ritorno (fra due
squadre impegnate in semifinale o finale) per stabilire chi potrà giocare la partita di bella in casa
verrà valutato il numero di vittorie ottenute nelle 12 partite di Regular Season per entrambi i
gironi nel caso siano uno di 8 e uno di 7, quindi in concreto verranno contate tutte le partite
vinte individuali e di coppia. Se persiste la parità si svolgerà la partita di bella in campo neutro.

Vedi Schema allegato. Obbligatorio l’uso di due biliardi come da referto di gara.

                                               PUOLE Finale Campionato Serie B

                        6°Sq.Classif. Gir. A

                        3°Sq.Classif. Gir. B
                                               1°Sq.Classif. Gir. A

                                               2°Sq.Classif. Gir. B
                        5°Sq.Classif. Gir. B
                                                                                 VINCENTE
                        4°Sq.Classif. Gir. A

                        6°Sq.Classif. Gir. B

                        3°Sq.Classif. Gir. A
                                               1°Sq.Classif. Gir. B

                                               2°Sq.Classif. Gir. A
                        5°Sq.Classif. Gir. A

                        4°Sq.Classif. Gir. B

Il Campionato di serie C è composto da n° 9 squadre (secondo preiscrizione), si disputeranno
incontri di andata e ritorno più Poule Finale. Alla Poule Finale accederanno le prime sei
classificate, le prime due classificate saranno direttamente in semifinale. La terza squadra
classificata giocherà contro la sesta classificata e la quarta contro la quinta le due vincenti
troveranno rispettivamente in semifinale la Seconda classificata e la Prima classificata. I play off
si disputeranno con incontri di andata e ritorno, la prima partita sarà disputata in casa della
peggior classificata, in caso di pareggio accederà alla semifinale la miglior piazzata durante la
Regular Season.
Gli incontri di semifinale si disputeranno come nei Play Off andata in casa della peggior
classificata durante la Regular Season in caso di parità, dopo i due incontri, si disputerà in altra
giornata di gioco in casa della miglior classificata due partite di singolo 70 punti e una partita di
coppia 60 punti in contemporanea. Ove la sala biliardi non dà la possibilità di disputare i tre
incontri contemporaneamente verrà giocata prima la partita di coppia e poi i due singoli
contemporaneamente.
Vedi Schema allegato. Obbligatorio l’uso di due biliardi come da referto di gara.

                                           PUOLE Finale Campionato Serie C

                           6°Sq.Classificata

                           3°Sq.Classificata
                                                 1°Sq.Classificata           VINCENTE

                                                 2°Sq.Classificata
                           5°Sq.Classificata

                           4°Sq.Classificata

                     6: Variazione, sostituzione componenti della squadra

La squadra che al momento dell’iscrizione risulti composta da meno di 6 atleti ha facoltà di
aggiungerne altri fino al massimo consentito, entro la fine del girone di andata, se provenienti
da altro Csb, dal proprio Csb è invece sempre consentito qualsiasi inserimento anche nelle fasi
play off e finali fino al massimo numero di atleti consentito. L’aggiunta deve essere subito
comunicata per e-mail a: ……………………… (C.T), le squadre hanno la facoltà di sostituire gli atleti
che, per qualsiasi motivo non è mai stato iscritto nel referto di gara. La sostituzione deve essere
subito comunicata per e-mail al C.T.

                                           7: Prestiti da altri Csb

Le squadre hanno la possibilità di prendere in prestito atleti da altri CSB, prima dell’inizio del
girone di ritorno occorre obbligatorio il nulla osta del ASD d’appartenenza firmato dal
presidente del ASD.

                                               8: Giorni di gara

Il VENERDI’ è il giorno di svolgimento del Campionato di SERIE A e Serie B la serie C giocherà
come giorno di gara il GIOVEDI. E’ data possibilità a chi parteciperà al doppio campionato (UISP
FIBIS) di poter giocare la propria partita sia di andata che di ritorno il MERCOLEDÌ a patto che
la squadra sia composta da almeno due atleti titolari in formazione titolare. Nel caso in cui il
CSB sia chiuso per turno o il numero dei biliardi non consente di giocare tutti lo stesso giorno
del proprio campionato d’appartenenza, il Csb può chiedere di anticipare le partite in casa.
Si potrà anticipare la gara, vincolante è l’accordo tra i capitani delle squadre interessate e il
benestare del C.T. Se i capitani non dovessero trovare un accordo per la data dell’incontro da
anticipare, la decisione inappellabile sarà presa dal C.T.
Solo in casi eccezionali (calamità naturali) sarà possibile il rinvio degli incontri, la decisione
inappellabile sarà presa dal C.T.
In casi limite di inagibilità dei locali, calamità naturali, chiusura per lutti o ferie, etc., le squadre
potranno incontrarsi in campo neutro, ovvero appoggiarsi a strutture di altri csb disposti ad
ospitarle per l’incontro, sempre comunque entro i termini stabiliti.

                                               9: Orario

La serata di gara deve assolutamente iniziare alle ore 21:00
Le squadre dovranno presentarsi all’orario prestabilito, la prima partita verrà considerata persa
alle ore 21:30, la seconda partita verrà considerata persa alle ore 21:45, dopo le ore 22:00, la
squadra in difetto (fatta eccezione per fondati e dimostrabili motivi) sarà penalizzata con la
sconfitta per 6-0.

                                   10: Presentazione formazioni

La formazione di gara, completa delle riserve, deve essere presentata entro le ore 20,45
contemporaneamente dalle squadre ed annotata sul referto di gara prima dell’inizio degli
incontri. Il capitano della squadra sarà unico garante ed unico responsabile della corretta
compilazione del referto di gara. Da questa stagione sarà istituita anche una classifica “Referti
di Gara”, per ogni referto di gara che arriverà incompleto e/o sbagliato, alla fine della stagione
regolare, in caso di parità tra 2 o più squadre il primo parametro sarà quello dato dalla classifica
“Referti di Gara”.

                                11: Prova biliardi e scelta delle bilie

Il tiro di acchito si svolgerà su due tentativi, chi si avvicinerà di più al secondo tentativo avrà
diritto alla scelta del colore delle palle, alla bocciata di acchito. La prova biliardi sarà per tutte
le serie identica cioè la squadra di casa prova il biliardo per prima per 3 minuti e quella ospite
per 4 minuti.
12: Riserve

Ciascuna squadra può schierare, nel corso della stessa serata di gara, oltre ai giocatori titolari,
anche 1 o 2 riserve, naturalmente con divisa di gioco conforme. Le riserve possono entrare in
qualsiasi momento della partita. La riserva non può sostituire una categoria inferiore.
L’appendice che da quest’anno è stata pensata per favorire gli incontri ed evitare i posticipi e
cioè andare a pescare in altre squadre per completare la propria non sarà assolutamente valida
nella fase Play Off, Semifinali e Finali, quindi sarà solamente acconsentita durante la Regular
Season.
Il giocatore sostituito non potrà più rientrare. Anche le squadre che saranno composte da 5
atleti non saranno escluse da la regola sopracitata.

                                        13: Divisa di gara

Ogni giocatore che è inserito nella formazione, al momento di scendere in gara, è tenuto a
indossare la divisa di gara Scelta dalla propria Squadra.
Per tale annoso problema, che ci affligge da anni, si invita tutti i Presidenti di ASD a consultare
il regolamento Nazionale al Paragrafo “Divisa Nazionale” e di darne conoscenza ai propri
tesserati nella maniera più compita possibile. Già da quest’anno ci viene fatta specifica richiesta
dalla Commissione Tecnica Nazionale della Sezione Boccette di esser ligi ai regolamenti al fine
di educare tutti gli atleti ad indossare divisa regolamentare.
I capitani delle squadre, prima dell’inizio di ogni singola partita, dovranno controllare la divisa
dei giocatori, eventuali irregolarità, dovranno essere segnalate nel referto di gara nell’apposito
spazio “NOTE” prima dell’inizio della singola partita.
Nel caso in cui uno o più giocatori, titolari e/o riserve, non indossino una parte della divisa
regolamentare, l’incontro verrà ugualmente effettuato, ma l’osservazione in referto dovrà
esser annotata prima che la stessa abbia inizio. La squadra con divisa irregolare subirà la
penalizzazione di 1 punto nel risultato finale dell’incontro, per ogni giocatore con divisa
irregolare. Ovviamente tale sanzione sarà applicata dopo l’accertamento di tale infrazione dalla
Commissione Tecnica.

                                         14: Arbitraggio

Ogni Csb dovrà indicare, tra i propri componenti, uno o più tesserati scelti fra i più esperti
perché affianchino l’organizzazione nella realizzazione delle manifestazioni nel proprio csb. La
costituzione di arbitri ausiliari è obbligatoria e sarà elemento discriminante per l’assegnazione
del mese del biliardo con le fasi finali dei campionati e premiazioni relative.
15: Squadra che non si presenta

Qualora una squadra si ritiri durante le regular season o ancora non si presenti a giocare per
due giornate anche non consecutive, senza giusta causa, oppure venga esclusa dal campionato,
gli incontri effettuati dalla stessa in tutto lo svolgimento del campionato verranno annullati, la
squadra perderà quota iscrizione e cauzione e nei confronti di tutti i componenti la squadra
verranno presi provvedimenti disciplinari che potrebbero comportare la sospensione dalle gare
e dagli altri campionati in corso.
Durante lo svolgimento della poule finale, qualora una squadra non si presenti a giocare in uno
degli incontri programmati viene automaticamente eliminata anche se nella prima partita ha
vinto l’incontro di andata.
Durante lo svolgimento della poule finale, qualora una squadra che ha perduto nettamente la
gara di andata e ritiene che non può ribaltare il risultato nella gara di ritorno, può rinunciare a
giocare la gara di ritorno. In questo caso la squadra non subirà provvedimenti disciplinari a
proprio carico, se ha provveduto a comunicare la propria rinuncia alla Commissione Tecnica e
alla squadra avversaria.

                                 16: Comunicazione del risultato

Al termine degli incontri i Capitani delle due Squadre, dovranno compilare e firmare il Referto
di Gara. Il Capitano della Squadra di Casa dovrà comunicare obbligatoriamente il Risultato al
Termine della Gara. Qualora un Capitano si rifiutasse di firmare il Referto di Gara, tale gesto
dovrà essere motivato nelle note.
A CHI COMUNICARE: tramite sms, Whatsapp al Responsabile al ……………………….
Entro e non oltre le 48 ore successive inviare obbligatoriamente copia del referto di gara
tramite E-mail a: ……………………… L’anticipazione del referto non esime il csb dall’obbligo di
conservare ed esibire se richiesto dal C.O. gli stampati in stesura originale che potranno essere
consegnati a mano al responsabile boccette. Il calendario, i risultati e le classifiche possono
essere visionati e/o scaricati dal sito http://……………………– raggiungibile anche da …………………

                                   17: Norme comportamentali

Il capitano di una squadra ha il compito di garantire un ambiente di gioco sereno e ha l’obbligo
di segnalare le irregolarità riscontrate. In base alla gravità del fatto, annotati sul referto di gara
e se questo è in violazione di articoli del presente regolamento, le infrazioni verranno
sanzionate dal Giudice Sportivo o direttamente dalla Commissione Tecnica con provvedimenti
insindacabili e inappellabili nei confronti del/i giocatore/i e/o nei confronti della squadra.
L’intervento scorretto di un componente di una squadra (parimenti sarà considerato il
comportamento scorretto o antisportivo di un supporter) nei confronti di chi è al momento
impegnato in una partita, verrà considerata irregolarità grave.

                                   18: Danni a cose o persone

Il Comitato Organizzatore declina ogni responsabilità in caso di danni a persone o cose di
qualsiasi genere prima, durante o dopo le partite.

                                        19: Giudice unico

Per tutto ciò non espressamente contemplato in questo regolamento è giudice unico e
inappellabile il Comitato Organizzatore, il quale si riserva di apportare modifiche al presente
regolamento, al fine di garantire un più regolare svolgimento del Campionato.

                                        20: Montepremi

Il montepremi dei campionati saranno ridistribuiti integralmente, sarà comunicato appena
avremo ricevuto le iscrizioni al Campionato a Squadre.
Sarà premiato in ogni Serie A, B e C, il miglior singolarista e la migliore coppia partecipanti al
Campionato.

                                    21: Pagamento Iscrizione

La quota di iscrizione dovrà esser versata entro e non oltre il 31/12/2022. Chi per motivi
organizzativi o legati alla difficoltà di pagare la quota iscrizione delle squadre potrà richiedere
uno slittamento di un mese previo accordo con il CT.
I pagamenti devono essere fatti tramite bonifico bancario a queste coordinate:
Beneficiario: FIBIS Federazione Italiana Biliardo Sportivo
IBAN: IT81 M030 6909 6061 0000 0156 790
Causale: NOME CSB – Iscrizione campionati
Puoi anche leggere