SISTEMI DI SORVEGLIANZA, BANCHE DATI E SISTEMI INFORMATIVI, COMUNICAZIONE SOCIALE - Regione ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Verso il Piano Regionale della Prevenzione 2020 – 2025
SISTEMI DI SORVEGLIANZA, BANCHE DATI
E SISTEMI INFORMATIVI,
COMUNICAZIONE SOCIALE
Adriana Giannini
Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica
Direzione generale Cura della Persona, Salute e Welfare, Regione Emilia-Romagana
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Elementi di contesto per orientare le scelte
Bologna, 14 Ottobre 2019Strumento necessario
❖ Base conoscitiva per la
predisposizione del PRP 2020-2015
❖ Rendicontazione e valutazione
❖ Condivisione e partecipazione
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019La struttura del Profilo di salute
❖ Razionale
❖ Contesto socio-demografico e di salute
❖ Ambiente e salute
❖ Alimenti e salute
❖ Stili di vita - attività fisica, dieta, fumo e alcol
❖ Sicurezza e salute
La salute dei lavoratori – La salute in strada – La salute in ambiente domestico
❖ Servizi per l’infanzia, fragilità nei giovani, salute mentale
❖ Malattie trasmissibili
❖ Malattie croniche non trasmissibili
❖ Programmi di popolazione
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019 3le parole chiave
Integrazione e intersettorialità
Equità
Partecipazione
Evidence based
Costo efficacia
Approccio per setting
Promuovere la salute delle
persone nei contesti in cui
vivono, lavorano, apprendono,
si divertono Il quadro di riferimento
La salute in tutte le politiche
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019PNP 2014-2018: la vision
• focus sui determinanti di malattia
• affermare il ruolo cruciale della promozione della salute e della
prevenzione
• adottare un approccio di sanità pubblica che garantisca equità e
contrasto alle diseguaglianze
• pone le popolazioni e gli individui al centro degli interventi
migliorandone la salute e il benessere
• basare gli interventi sulle migliori evidenze di efficacia
• la sfida del costo-efficacia degli interventi, dell’innovazione, della
governance
• lo sviluppo di competenze per i professionisti, la popolazione e
gli individui
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019 5PNP 2014-2018: i principi
• per una promozione della salute e una prevenzione attuata attraverso azioni
che si dipanino in un quadro strategico di quinquennio
• recepisce gli obiettivi sottoscritti a livello internazionale e incorpora gli
obiettivi già decisi all’interno di Piani nazionali
• intende valutare i risultati raggiunti attraverso indicatori di outcome oppure
di output dei processi sanitari per i quali sia dimostrabile una relazione tra
output e outcome
• messa a regime di registri e sorveglianze come elementi infrastrutturali
indispensabili
• produrre un impatto sia di salute sia di sistema attraverso interventi
sostenibili e “ordinari”
• la trasversalità degli interventi tra diversi settori, istituzioni, servizi, aree
organizzative
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019 6il PRP 2015-2019: le azioni a supporto
Accordi a supporto dell’intersettorialità
Le azioni a supporto dell’equità
La formazione a supporto dei cambiamenti di stile di vita
Le sorveglianze a supporto dei programmi di sanità pubblica
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Le sorveglianze a supporto del PRP 2015-2019
❖ Il PNP riconosce l’importanza dell’uso dei sistemi informativi e di sorveglianza
per il monitoraggio e valutazione dei risultati, promuovendoli e valorizzandoli
per il necessario e corretto funzionamento di tutte le funzioni che ne derivano
(conoscenza, azione, governance ed empowerment)
❖ Raccomanda una sistematica promozione, sviluppo e utilizzo delle valutazioni
quantitative e dei flussi informativi a questo finalizzati non solo il monitoraggio
del Piano ma anche per valutare il guadagno in salute
❖ Ricchezza e complessità del nostro patrimonio informativo
❖ Volontà di promuoverlo, valorizzarlo e svilupparlo ulteriormente in una
prospettiva unitaria
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Le Sorveglianze a supporto dei programmi di Sanità Pubblica
Sorveglianze da consolidare
❖ Sistema di Sorveglianza PASSI: monitoraggio dei principali fattori di rischio comportamentali,
oltre alla diffusione delle misure di prevenzione nella popolazione adulta
❖ OKkio alla salute: sorveglianza biennale attiva dal 2008, descrive nel tempo l’evoluzione della
situazione nutrizionale e dell’attività fisica dei bambini di 8 anni delle scuole primarie e del loro
ambiente scolastico;
❖ HBSC (Health Behaviour in School-aged Children): indagine nazionale sugli stili di vita e salute
dei giovani tra 11-15 anni
❖ Registri regionali di mortalità, CEDAP e tumori oggetto di screening
❖ Servizio Idro-Meteo-Clima dell’Arpa (Arpa-SIMC): sistema di sorveglianza eventi idro-meteo-
climatici
❖ Sistema di sorveglianza della qualità dell’aria
❖ Flussi informativi regionali utilizzati per la sorveglianza del rischio infettivo e per il monitoraggio
dei consumi di antibiotici
❖ Sistema di sorveglianza integrata delle malattie trasmesse da vettori
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Le Sorveglianze a supporto dei programmi di Sanità Pubblica
Sorveglianze da migliorare
❖Sorveglianza screening oncologici
❖Sorveglianza malattie infettive
❖Sistema di sorveglianza coorte HIV
❖Vaccinazioni (AVR)
❖Sorveglianza infortuni (flusso informativo incidenti e avvelenamenti avvenuti in
ambito domestico)
❖Sistema SIChER di sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico (ISC)
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Le Sorveglianze a supporto dei programmi di Sanità Pubblica
Sorveglianze da sviluppare e potenziare
❖ Registro Tumori regionale
❖ PASSI d’Argento
❖ Sistema informativo in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori
❖ Sistema informativo sui controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare (ORSA)
❖ Sorveglianza sulle Malattie Trasmesse da Alimenti (MTA)
❖ Piano regionale di sorveglianza e monitoraggio sanitario sulla fauna selvatica
❖ Flusso informativo prescrizione e somministrazione esercizio fisico
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Le prospettive del PNP 2020-2025
Sulla base dell’esperienza del Piano 2014-2019, il PNP 2020-2025 intende:
• consolidare l’impostazione per setting;
• rafforzare le Azioni centrali a supporto anche per valorizzarne la funzione di
integrazione tra i diversi livelli di governo;
• rafforzare l’intersettorialità, usando strumenti che possano supportarla e adottando
modelli organizzativi efficaci;
• sostenere i PRP come “luoghi” istituzionali e riconoscibili per la governance delle
politiche e degli interventi di prevenzione;
• favorire un maggior coinvolgimento della comunità e dei suoi gruppi di interesse nelle
attività di promozione della salute e prevenzione, prevedendone il coinvolgimento già
nella fase di pianificazione;
• rafforzare il sistema di monitoraggio e valutazione dei processi e dei risultati
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019 12PNP 2020-2025
Bozza di indice
Introduzione
1.1 Il percorso del PNP 2014-2019
1.2 Il contesto normativo del PNP 2020-2025
1.3 Vision e principi della promozione della salute e della prevenzione in
un’ottica di “One Health”
Intersettorialità e Salute in tutte le politiche
Approccio per setting, life-course e di genere
Valutazione dei bisogni: profilo di salute e di equità
Evidenze e modelli di efficacia e sostenibilità
Equity nell’azione
Governance multilivello e meccanismi di finanziamento
Monitoraggio e valutazione: il PNP come LEA
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 20192. Metodi e strumenti di attuazione della promozione della salute nell’ottica
del PNP. Dai principi alla pratica
1. Costruire l’intersettorialità
2. Pianificare insieme
3. Lavorare per e nei setting
4. Agire con le lenti dell’equità
5. Utilizzare le evidenze per scegliere
6. Verso una valutazione di impatto
3. Definizione delle priorità e programmazione
4. Macrobiettivi e obiettivi centrali, strategie, azioni prioritarie
5. Sistema di rendicontazione, monitoraggio e valutazione del PNP e dei PRP
6. Strumenti di pianificazione e rendicontazione
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Verso il nuovo PRP
Sistemi informativi e di sorveglianza
e comunicazione sociale
• Centralità dei sistemi informativi e di sorveglianza per il monitoraggio e valutazione, per la
verifica del raggiungimento degli obiettivi di salute, per fornire elementi di supporto
all’orientamento e al riorientamento di politiche e interventi, per tutte le fasi di
realizzazione del PRP
• Un patrimonio informativo per la salute: a disposizione di chi?
• «Obbligo di restituzione» nei confronti del cittadino e della collettività
• Più comunicazione ai cittadini
• La comunicazione è un determinante di salute
• La comunicazione è strumento fondamentale per promuovere partecipazione,
consapevolezza, empowerment, responsabilità
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Verso il nuovo PRP. Il contesto:
tre elementi di novità rispetto al precedente PRP
• DPCM 17 gennaio 2017: Definizione e aggiornamento dei Livelli Essenziali di
Assistenza
• DPCM 3 marzo 2017: Identificazione dei sistemi di sorveglianza e dei registri
di mortalità, di tumori e di altre patologie
• Legge Regionale n. 19/2018: Promozione della salute, del benessere della
persona e della comunità e prevenzione primaria
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019DPCM 17 gennaio 2017: Definizione e
aggiornamento dei LEA
A. Sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie infettive e
parassitarie, inclusi i programmi vaccinali Allegato 1
Prevenzione collettiva e Sanità
B. Tutela della salute e della sicurezza degli ambienti aperti e confinati
Pubblica
C. Sorveglianza, prevenzione e tutela della salute e sicurezza nei luoghi di
lavoro Ridefinisce completamente il
D. Salute animale e igiene urbana livello della prevenzione, ne
definisce una missione di sanità
E. Sicurezza alimentare – tutela della salute dei consumatori pubblica e rinnova il modello
F. Sorveglianza e prevenzione delle malattie croniche, inclusi la promozione concettuale
di stili di vita sani ed i programmi di screening; sorveglianza e
prevenzione nutrizionale
G. Attività medico legali per finalità pubbliche
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019DPCM 17 gennaio 2017: Definizione e aggiornamento dei LEA
Tra le prestazioni più frequentemente indicate: report, produzione periodica di report, report informativi,
Rendicontazione/report informativi, informazione e comunicazione a, comunicazione periodica, relazione
sullo stato di salute, profilo di salute
A chi? Operatori sanitari, cittadini, istituzioni, parti sociali
A che fine?
Agli interlocutori istituzionali e ai soggetti sociali al fine di promuovere la partecipazione e la pianificazione
condivisa delle azioni di prevenzione nei luoghi di lavoro (Quadro C)
Agli interlocutori istituzionali, organizzazioni sociali e associazioni al fine di promuovere il valore salute in
tutte le politiche e gli strumenti di regolazione e a sostegno del riorientamento dell’offerta in aderenza ai
bisogni di salute delle comunità (ADVOCACY)
Ai cittadini allo scopo di promuovere la partecipazione alle scelte per la salute e di rafforzare i singoli
nell’adozione di stili di vita sani (EMPOWEMENT)
L’informazione epidemiologica, anche quando non espressamente citata tra le componenti del programma, dovrà comunque
guidare le aziende sanitarie nella pianificazione, attuzione e vautazione dei programmi e nella verifica del raggiungimento
degli obiettivi di salute. (Premessa all’Allegato 1 - Prevenzione collettiva e Sanità Pubblica)
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019DPCM 3 marzo 2017: Identificazione dei sistemi di sorveglianza e
dei registri di mortalità, di tumori e di altre patologie
• Svolta per la sanità pubblica
• Sancisce definitivamente il fatto che registri e sorveglianze sono fonti informative
fondamentali per la programmazione e la ricerca in ogni ambito sanitario, dalla
prevenzione alla cura, definendo anche i confini per la tutela della privacy
• Finalità di cura, finalità di ricerca, finalità di Governo (prevenzione primaria e secondaria,
programmazione sanitaria, verifica qualità delle cure e valutazione assistenza sanitaria)
• Comprende Sistemi di sorveglianza e registri di rilevanza nazionale e regionale, anche
quelli già disciplinati da normativa vigente a livello nazionale: sistema complesso in un
unico provvedimento che favorisce la visione d’insieme
• Impegno delle Regioni a implementare il sistema in modo che abbia copertura nazionale
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019L. R. 19/2018: Promozione della salute, del benessere
della persona e della comunità e prevenzione primaria
❖ Affinità di principi e finalità con il PRP
❖ Valorizzazione della promozione della salute e della prevenzione
❖ Impulso ad implementare il modello di «salute in tutte le politiche»
❖ Impulso e valorizzazione della partecipazione ed intersettorialità
❖ Sistema regionale per la promozione della salute e la prevenzione
❖ Strumenti di coordinamento delle politiche di prevenzione e a supporto della
partecipazione in ottica di rete regionale
❖ Rilevanza del monitoraggio e valutazione, della comunicazione sociale e
formazione diffusa della popolazione
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019L. R. 19/2018: indice della Legge
TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI (art. 1-4)
Finalità, Definizioni, Ambito di intervento, Principi
TITOLO II - SISTEMA REGIONALE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE E LA PREVENZIONE (art. 5-8)
Coordinamento degli ambiti settoriali delle politiche di prevenzione
Sistema regionale per la promozione della salute e la prevenzione
TITOLO III - STRATEGIA E POLITICHE REGIONALI PER LA PREVENZIONE (art. 9-24)
Criteri, modalità e strumenti per la programmazione delle politiche
Politiche regionali per la promozione della salute, il benessere della persona e della comunità e della
prevenzione primaria. Ambiti, ruoli e funzioni da valorizzare. Azioni specifiche, prioritarie e
innovative
TITOLO IV –MONITORAGGIO DEL SISTEMA E VALUTAZIONE (art. 25-26)
TITOLO V –NORME FINANZIARIE E FINALI (art. 27-29)
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Art. 1 Finalità
«.... Istituisce, regola e sostiene un sistema regionale universalistico, accessibile ed equo di promozione
della salute e della comunità…..
Persegue altresì gli obiettivi fissati dall’OMS allo scopo di eliminare le malattie prevenibili, attuare
politiche efficaci per l’invecchiamento sano, prolungare negli anni la qualità della vita, ridurre i bisogni
di cura e realizzare il diritto di ciascun individuo al raggiungimento del più alto standard di salute fisica
e psichica possibile»
Art. 4 Principi delle politiche regionali di promozione della salute e prevenzione
➢ La prevenzione in tutte le politiche
➢ La salute della persona (nella sua globalità e lungo tutto l’arco della vita) e della comunità, come
bene sociale, diritto e dovere individuale e collettivo
➢ L’universalità, l’equità, l’approccio di genere, l’azione multisettoriale, l’empowerment degli
individui e delle comunità, le evidenze scientifiche e le buone pratiche su cui basare gli interventi
➢ La partecipazione delle persone e dei soggetti pubblici e privati
➢ L’integrazione delle politiche settoriali
➢ La dimensione distrettuale delle politiche, con ruolo centrale agli enti locali
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Art. 25 Monitoraggio e valutazione delle politiche per la prevenzione
❖ Restituzione dei risultati anche in riferimento a singoli territori, gruppi target
❖ Dare conto degli investimenti e dei risultati raggiunti
❖ indirizzare il miglioramento della programmazione regionale, favorendo scelte
basate sulle evidenze dei risultati, sull'analisi dei dati e sull'analisi costi-benefici;
❖ adeguare le scelte operative e organizzative delle programmazioni regionali
❖ Promozione della condivisione delle banche dati esistenti (nel rispetto della
privacy)
❖ Collaborazione dei soggetti nella raccolta di dati, gestione flussi informativi e
monitoraggio
❖ Promozione dell’adozione di strumenti di bilancio e responsabilità sociale
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Art. 24 Azioni rivolte alla comunicazione sociale e alla formazione diffusa della
popolazione
la Regione promuove e sostiene, su tutto il territorio regionale e verso le
diverse fasce di popolazione, in particolare verso quelle a maggior rischio di
esclusione, le iniziative di comunicazione sociale e formazione diffusa idonee
all'educazione alla salute e al conseguimento delle finalità della presente
legge.
Nell'ambito degli obiettivi di cui al comma 1, la Regione promuove e sostiene
la creazione, lo sviluppo e la diffusione di pacchetti e format di
sensibilizzazione, informazione, educazione e formazione sulle principali
tematiche inerenti alla promozione della salute e la prevenzione.
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Infine alcuni spunti da
“SALUTE 2020 – Un modello di politica europea a sostegno di un'azione
trasversale al governo e alla società a favore della salute e del benessere”
La salute è il principale bene e la maggiore risorsa per la società
❖ migliorare la salute per tutti e ridurre le disuguaglianze di salute
❖ investire sulla salute considerando l'intero arco della vita e mirando
all'empowerment delle persone
❖ creare comunità resilienti e ambienti favorevoli
❖ lavorare insieme: il valore aggiunto delle partnership per la salute (sostenere il
contributo della società civile)
❖ Migliorare la leadership e la governance partecipativa per la salute
❖ Salute 2020 – un obiettivo comune e una responsabilità condivisa
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019 30Parole chiave per il nuovo Piano Regionale della Prevenzione
Prevenzione Comunità
Promozione della salute Alleanze
Empowerment Rete
Equità Cooperazione
Monitoraggio Sinergie
Valutazione Partecipazione
Integrazione Intersettorialità
Formazione Partnership per la salute
Informazione Modello di SALUTE partecipata
Comunicazione Governance partecipativa
… ….
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019 31La La partecipazione dei cittadini e il coinvolgimento della comunità negli
interventi di promozione della salute sono fondamentali per migliorare
l’empowerment (individuale e di comunità),
la salute generale e ridurre le disuguaglianze in salute
La La comunicazione ha un ruolo strategico per la salute, sviluppa motivazione,
conoscenze e competenze, consente una partecipazione consapevole e fornisce
informazioni necessarie per partecipare ai processi decisionali.
Oltre a soddisfare una domanda sempre crescente dei cittadini
di informazioni qualificate
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Verso il nuovo Piano Regionale della Prevenzione
➢ Un contesto favorente e sfidante
➢ Comunicazione e partecipazione: un binomio indissolubile
➢ Una parola chiave guida: Promozione
della partecipazione (cultura, interprofessionalità, intersettorialità, partnership, sinergie,
reti, luoghi di partecipazione, …….)
➢ Sfida per la sanità pubblica: rafforzare le competenze a supporto dei processi
partecipativi. Progetto formativo/laboratorio per facilitare i processi partecipativi
➢ La comunicazione e la messa a disposizione di dati aggiornati, informazioni, report
epidemiologici sono parte di questo processo
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Il profilo di salute
• ll profilo di salute è documento sintetico e strutturato ma per questi
motivi non è tempestivo e analitico
• E’ uno strumento indispensabile alla definizione dei bisogni e delle
priorità di salute, ma non può considerarsi esaustivo, non permettendo
ad esempio di monitorare in continuo l’evoluzione dei bisogni o
l’impatto dei programmi
• La Regione Emilia-Romagna già dispone di una rete di strumenti per la
diffusione tempestiva delle informazioni sanitarie (SISEPS – ReportER
Stat, ReportER Viewe, InsSiDER, OpenAcces, OReIL WEB, ecc)
• Questi sistemi non sono molto interconnessi tra loro e a volte sono
riservati agli operatori del SSR
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Il profilo di salute online: obiettivo del nuovo PRP
• La Regione Emilia-Romagna si doterà di un profilo di salute online, cioè di uno strumento WEB interattivo
che permetterà, rispetto a quello tradizionale, una maggiore:
❖ Tempestività: mediante aggiornamenti annuali
❖ Completezza: unico strumento WEB consente di mettere a disposizione una grande quantità di
informazioni con vari livelli di dettaglio (regionale, provinciale, distrettuale e comunale)
❖ Fruibilità e accessibilità
❖ Trasparenza: tramite la messa a disposizione tempestiva dei dati non filtrati
❖ Personalizzazione: il WEB consente di avere percorsi flessibili di consultazione che permettono di
raggiungere più facilmente le informazioni ricercate
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019http://salute.regione.emilia-romagna.it/prp/profilo-di-salute
grazie per l’attenzione
PRESENTAZIONE DEL PROFILO DI SALUTE 2019
Bologna, 14 Ottobre 2019Puoi anche leggere