Saggi scientifici per bambini e ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese Bollettino nuove acquisizioni - 26 gennaio 2021
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Saggi scientifici per bambini e ragazzi Biblioteca Cesare Pavese Bollettino nuove acquisizioni - 26 gennaio 2021
Avvertenza: davanti al numero di collocazione, compare una sigla che definisce la fascia d’età: R/E = ragazzi elementari, R/M = ragazzi medie 100 PASSI NELLA SCIENZA: LE SCOPERTE CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO Editoriale Scienza, 2017 R/E 509 SCO, inv. 173414 Esplora l'affascinante mondo della scienza e leggi il racconto delle più grandi conquiste scientifiche di tutti i tempi. Ripercorri, fin dalle origini, lo sviluppo e le tappe fondamentali delle scoperte che hanno contribuito a cambiare il modo e il mondo in cui viviamo. Dalla scoperta dei numeri ai potenti computer attuali, dalle prime teorie sulla luce al recente sviluppo della fibra ottica, dagli studi sulle cellule alla genetica molecolare, un avvincente viaggio nella scienza in 100 piccoli passi. Età di lettura: da 7 anni. STORIE CHE CONTANO: 10 STORIE PER DIVERTIRSI CON I NUMERI Pon Pon, 2016 R/E 513 GIL, inv. 173253 I numeri si nascondono proprio dappertutto! Esiste il numero più grande del mondo e anche il più generoso; alcuni vanno di fretta, mentre altri sono sempre soli o solo un po' sfortunati. Questo libro insegna ai bambini che i numeri sono davvero sorprendenti e che giocare con loro può essere molto, molto divertente! Età di lettura: da 5 anni. ASTROFISICA PER RAGAZZI CHE VANNO DI FRETTA di Neil deGrasse Raffaello Cortina, 2019 R/M 523 AST, inv. 173372 Che differenza c'è tra una stella e una supernova? Che cosa è esattamente la materia? E la materia oscura? Dai fondamenti della fisica alle grandi domande sulla natura dello spazio e del tempo, il celebre astrofisico e divulgatore Neil deGrasse Tyson semplifica i misteri del cosmo in una serie di concetti facilmente fruibili. In "Astrofisica per ragazzi che vanno di fretta" descrive in modo comprensibile e illuminante sia le regole fondamentali sia gli aspetti ancora sconosciuti del cosmo. E, grazie alla sua tipica arguzia, il risultato è un libro chiaro, ma anche molto divertente, che vi stupirà con fotografie a colori. Età di lettura: da 11 anni.
QUANTE SCOSSE QUESTA TERRA! di Robin Jacobs Nord-Sud, 2020 R/E 551 DIS, inv. 174018 Noi esseri umani diamo per scontato di dominare sul pianeta, ma a volte la natura ci ricorda che questa è un'illusione. Le placche tettoniche spaccano la Terra, onde enormi cancellano le città costiere, il magma fuoriesce dai vulcani e gli uragani rasano a zero vaste zone di territorio. Scopri la scienza che c'è dietro a terremoti, tsunami, vulcani, valanghe, cicloni tropicali, tornado, tormente di neve, grandinate e incendi boschivi: stupisciti del potere distruttivo della natura! Età di lettura: da 7 anni. OCEANARIUM: IL GRANDE LIBRO DELL'OCEANO di Loveday Trinick Rizzoli, 2020 R/E 551.46 OCE, inv. 174034 Un grande libro illustrato per scoprire le meraviglie nascoste degli oceani. Per vedere da vicino un mondo pieno di colore e forme incredibili. Per immergersi in un universo misterioso e in gran parte ancora sconosciuto. Età di lettura: da 8 anni C'ERA UNA VOLTA UNA GOCCIA: LA STORIA DELL'ACQUA di James Carter Lapis, 2019 R/E 533.7 ACQ, inv. 173345 Poesia e divulgazione s'incontrano in questo albo illustrato. Di rima in rima, tra mille sfumature di blu, il libro racconta la storia e il ciclo dell'acqua: da pioggia a grandine, da neve a nuvola, da fiume a lago, mare e di nuovo cielo. Ricco di spunti per disegnare l'acqua, è ideale per laboratori artistici. Età di lettura: da 3 anni. IL TRICERATOPO ROSA: NON CI SONO PIÙ I DINOSAURI DI UNA VOLTA De Agostini, 2020 R/E 567.91 DIN, inv. 173840 Penne vaporose, piumaggio multicolore e persino una stravagante attitudine... ai balli più scatenati! Un libro pieno zeppo di rivelazioni inaspettate e incredibilmente divertenti sui dinosauri, firmato da una coppia di spericolati paleontologi che ve li racconterà come non li avete mai immaginati prima! Preparatevi a un emozionante viaggio indietro nel tempo per scoprire tutte le bufale e la verità sui rettili che dominarono la terra prima che fosse colpita da un famoso meteorite... Età di lettura: da 8 anni.
CHE FINE HANNO FATTO I DINOSAURI? di Francesco Barberini Salani, 2020 R/E 567.91 DIN, inv. 173814 Tutti amiamo i dinosauri, ma sappiamo davvero com'erano fatti? Tra queste pagine troverete le risposte a tutte le vostre domande e scoprirete finalmente come i lucertoloni lenti e stupidi che abbiamo sempre immaginato in realtà fossero svegli, scattanti... e piumati! Per la prima volta vedrete i dinosauri per quello che erano: animali intelligenti e a sangue caldo , che nel corso di milioni di anni hanno dato origine agli uccelli che conosciamo oggi. A guidarci in questo viaggio nel tempo, attraverso le più recenti scoperte scientifiche , è Francesco Barberini , aspirante ornitologo e giovane divulgatore. Età di lettura: da 7 anni. SCUOLA DI GERMI di Richard Platt, disegni di John Kelly Gallucci, 2020 R/E 576 GER , inv. 174169 Sai cos'è una pandemia? Hai idea di cosa la provochi e perché? Come possiamo proteggerci? Quali cure abbiamo oggi? Scopri i grandi contagi del passato e del presente, entra nei laboratori e ascolta tutto quello che topi e insetti hanno da raccontarti: nessuno conosce virus e batteri meglio di loro. Se vuoi saperne di più, apri questo libro dal fascino contagioso... Dalla peste nera al COVID-19, descrizioni chiare e tante curiosità Un approccio originale e divertente allo straordinario mondo della medicina e ai suoi protagonisti Un invito ad amare la scienza e informarsi. Età di lettura: da 8 anni. HO MANGIATO IL SOLE A COLAZIONE di Michael Holland Gribaudo, 2020 R/E 581 PIA, inv. 173371 Dalla colazione alla buonanotte, le piante sono parte integrante della nostra vita quotidiana. Le usiamo in tanti modi diversi: per nutrirci, per produrre tessuti, come medicine, per costruire automobili... Senza le piante non potremmo vivere! Anche il libro che hai tra le mani è fatto con le piante: le pagine e la copertina sono prodotte con le fibre di due alberi, la betulla e il pino, mentre l'inchiostro usato per stampare le parole è a base di soia e olio di lino. Leggendo questo volume imparerai proprio tutto sulle piante, dal loro funzionamento ai tanti modi ingegnosi di utilizzarle nella vita di ogni giorno. Imparerai anche ad averne cura... Età di lettura: da 8 anni.
VOCI DAL MONDO VERDE: LE PIANTE SI RACCONTANO di Stefano Bordiglioni Editoriale Scienza, 2020 R/E 581 PIA, inv. 173707 Possono essere alte come grattacieli, con tronchi così larghi da ospitare una stanza, con fiori alti 3 metri e foglie così ampie sulle quali ci si può stendere. Alcune possono vantarsi di aver incontrato i dinosauri, altre hanno dato origine a miti e leggende, altre ancora sono abili "cacciatrici"... Se le piante potessero parlare, avrebbero storie meravigliose da raccontare! A dar loro voce è Stefano Bordiglioni, che ha tradotto in parole il loro punto di vista. I tanti racconti di questi straordinari esseri viventi ci svelano capacità e strategie modellate dall'evoluzione, sottolineando sempre l'antico legame con gli esseri umani. Età di lettura: da 8 anni. LUCI NELLA NOTTE di Lena Sjöberg Camelozampa, 2020 R/E 591 LUM, inv. 173230 È notte. È tutto buio. Ma lo è davvero? Anche nell'oscurità, molte cose brillano e risplendono. Vieni con noi nel bosco scuro, giù nel mare nero come la pece e infine in una città notturna deserta, a scoprire quante luci ci sono! La notte può sembrare buia, ma è illuminata da molte luci. Tantissime cose brillano nell'oscurità: stelle e luna, aurore boreali, ghiacci polari, occhi di animali, pesci nel mare, minerali fosforescenti e persino piccoli insetti e funghi. Un picture book di straordinaria bellezza che parla di tutte le cose che illuminano il buio, un originale titolo di divulgazione per fare luce su un mondo che spesso resta sommerso dall'oscurità. Età di lettura: da 7 anni. IL MONDO SEGRETO DEI LUPI di Kristina Scharmacher-Schreiber Giunti, 2020 R/E 599.773 LUP, inv. 173401 Una collana di divulgazione per ragazzi, per imparare a conoscere il mondo intorno attraverso la meraviglia e lo stupore. Grandi tavole illustrate d'artista e testi, che uniscono alla divulgazione appassionanti narrazioni: è l'animale protagonista a parlare e a trascinare il lettore con sé nel suo mondo. Inoltre, approfondimenti sui misteri, i segreti e gli enigmi riguardanti la natura e gli animali, e un'appendice informativa. I lupi, il loro territorio, il branco, la caccia, i nemici, tutto ciò che riguarda il mondo di questi affascinanti e spettacolari animali, con dettagliate tavole illustrate. Età di lettura: da 8 anni.
IL VIAGGIO DEI SAPIENS: LA NOSTRA INCREDIBILE EVOLUZIONE De Agostini, 2020 R/E 599.938 SAP, inv. 174033 Che cosa ci rende umani? Da dove veniamo? Come ci siamo evoluti? Fai un salto indietro nel tempo per scoprire quando la più intelligente delle scimmie è scesa dagli alberi e ha rivoluzionato il mondo come nessun altro animale aveva fatto prima. Esplora le nostre origini, incontra i nostri antenati e viaggia nell'incredibile storia dell'evoluzione. Età di lettura: da 8 anni.
Puoi anche leggere