SACCHI LIBRERIA ANTIQUARIA 1 2018 - Alai
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LIBRERIA ANTIQUARIA SACCHI 1 2018 Via Lambertesca 18r - 50122 Firenze Tel./fax 055 290805 libreriasacchi@gmail.com libreriasacchi@pec.it
SCELTA DI BUONI LIBRI 1 (FIGURATI CINQUECENTO) ALAMANNI LUIGI (1495-1556) - GIRONE IL CORTESE. Vinegia, Comin da Trino, 1549. Seconda edizione, la prima illustrata. L’opera fu dapprima pubblicata nel 1548 e il poema, diviso in XXIV libri in ottava rima, narra l’origine e l’istituzione dei Cavalieri della Tavola rotonda. In 4to, cm. 15,5x20,5; pag. n.n. 16 + 186, testo su due colonne. Segnatura: *8 A-Z8 2A2. Frontespizio con ritratto dell’autore entro cornice xilografica, testatine e capolettera xilografati all’inizio di ogni canto, due forellini restaurati al centro del frontespizio (antiche firme asportate), minuscoli forellini di tarlo sul margine bianco interno delle prime 3 pagine (pag. 1/3), strappetto riparato anticamente sull’ultima carta. Legatura coeva in tutta pergamena semi floscia, titolo manoscrito al dorso, sguarde sostituite anticamente, con ex libris in carta applicati. Qualche leggero alone sui margini bianchi di alcune carte, buon esemplare. Codice inv.1029583 € 900 2 ( INGEGNERIA ) ALBERTI GIUSEPPE ANTONIO - ISTRUZIONI PRATICHE PER L’INGEGNERO CIVILE, O SIA PERITO AGRIMENSORE, E PERITO D’ACQUE. Venezia, G.B.Pasquali, 1804. Nuovamente ristampate coll’aggiunta di molte cose utili e necessarie particolarmente il modo con cui si distribuiscono per gradi le spese pei lavori, e riparazioni de’ Fiumi, e il modo di Fabbricare Fontane, ed in fine la nuova Dioptra, e Squadra Monicometra ec. In 4to, cm. 17,5x23; pag. VIII + 240, con 37 inc. in rame ripiegate, bella marca tipografica al frontespizio rappresenta la “La felicità delle lettere”. Ex libris in carta applicato al contropiatto. Legatura coeva in mezza pelle, titolo e decorazioni oro al dorso. Esemplare perfetto. Cfr. GRAESSE I/52; RICCARDI I,15. Codice inv.1013098 € 350 3 (PITTURA SCULTURA OTTOCENTO) ALBERTI LEON BAT- TISTA - DELLA PITTURA E DELLA STATUA. Milano, Soc. 2 Tip. De’ Classici, 1804. Sull’occhietto: Esemplare n° 506, La società de’ Classici italiani all’associato: Dott. Nicola Zavaglia. In 8vo, cm. 13,5x22; antiporta con il ritratto dell’Alberti, inciso da Benaglia, pag. XXVII (da pag. XVI segue la num. Araba 1/16, poi riprende da XVII a XXVII) + 136 + 4, con 4 tavole f.t., ripiegate in fine, e 2 a pagina intera, nella seconda parte. Bella legatura da amatore, in mezza pelle rossa con grandi punte, titolo e fregi dorati al dorso, filettature dorate sui piatti. Esemplare in barbe. Perfetto. Cfr. Graese I, 52. Codice inv.1029633 € 300 4 (DANTE CINQUECENTO FIGURATO) ALIGHIERI DANTE - DANTE CON NUOVE ET UTILI ISPOSITIONI. Lione, Guglielmo Rovillio, 1575. Agguntovi di più una tavola di tutti i vocaboli più degni d’ossevatione che à luoghi loro sono dichiarati. Ultima edizione della Commedia del Rovillio, da considerarsi la migliore delle edizioni Lionesi prodotte nel cinquecento. In 16mo, mm. 75x117, pag. 627 + 13 di indici + 2 bianche. Ritratto entro ovale di Dante + 3 xilografie all’inizio di ogni cantica. Legatura coeva in 3 tutta pergamena (manoscritta all’interno), titolo manoscritto al dorso, esemplare un po’ corto del margine superiore, mancanza di un lembo esterno del piatto anteriore, circa 1 cm. Raro esemplare, conservato nella sua legatura originale. Codice inv.1029576 € 1200 5 (CLASSICI GRECI ILLUSTRATI) APOLLONIO RODIO - L’ARGONAUTICA. Roma, Venanzio Monaldini, 1791-1794. Apollonio Rodio (III sec a. C.), poeta greco di Alessandria, è detto Rodio, per il suo lungo soggiorno a Rodi, seguito alla polemica col maestro Callimaco, avvenuta prioprio in seguito alla compilazione delle Argonautiche. Diresse la biblioteca di Alessandria tra il 265 ed il 245 a. C. Il poema narra l’impresa degli Argonauti nella Colchide, fu modello per grandi autori classici come Varrone, Valerio Flacco e soprattutto Virgilio, che s’ispirò –1–
esplicitamente al terzo libro, a proposito dell’episodio di Didone. Edizione rara e prestigiosa curata dal cardinale Lodovico Flagnini. Cfr. Brunet, I, 350: “traduction estimée … [avec] les variantes de quatre manuscrits du Vatican”; Gamba, 2125: “Versione… pregevole spezialmente pel doppio genere di note, le quali servono o ad illustrare il testo, o a dar ragione del volgarizzamento. In queste note ebbe parte il principe degli Antiquari Ennio Quirino Visconti”. Opera in 2 volumi in 4to, cm. 23x30; pag. XXIX (1), 434 (2); XXVIII, 531 (1). Ex libris in carta applicati. Errore di numerazione da pag. 169 salta a 199, ma testo corretto, postposte le pag. 232 del primo volume. Bella carta geografica (inc. cm. 48,5x36,5), raffigurante l’iter attraverso Italia, Grecia, Turchia con al centro il mar Mediterraneo; alcuni bei medaglioni o disegni a piena pagina 5 raffiguranti antichi greci (il tutto inciso in rame). Testo greco ed italiano a fronte; a fine di ogni libro copiose osservazioni critiche. Legatura posteriore in cartone rigido, rivestito di carta silografata, cerniere del primo volume allentate. Esemplare con alcune tracce di polvere su alcune carte, ma esemplare ad ampi margini e con bella impressione, raschiato solo in testa, in barbe gli altri due lati. Ottimi esemplari. Codice inv.1020037 € 900 6 ( FIGURATI SETTECENTO BASKERVILLE ) ARIOSTO LUDOVICO - ORLANDO FURIOSO. Birmingham, Baskerville, per Molini, 1773. Cfr. Gamba: “Se per bellezza di stampa e per merito d’intagli va risguardata questa edizione come una delle migliori produzioni della tipografia”; L’Ariosto di Baskerville, Birmingham è considerato uno dei più bei libri del XVIII secolo. Cfr. Gamba, 62; Guidi, pag. 111; Agnelli Ravegnani, pp. 204 - 205. Opera in 4 volumi in 8vo grande, cm. 15x23,5; pp.6n.nn., LVIII + 13 pag. di elenco degli associati + 362; 450; 446; 446, 28n.n.; Ritratto dell’autore e 46 splendide illustrazioni a piena pagina incise in rame, disegnate da : G. Cipriani, Moreau le jeune, Eisen, Cochin fils, Monnet, J.B. Greuze ed incise da Bartolazzi, Launay, Longueil, de Ghendt, Prevost, Henriquez, Massard, Simonet, Ponce, Duclos, Martini, Moreau le jeune, Choffard, Helmon. Il ritratto è disegnato da Eisen da un dipinto di Tiziano ed inciso da Fiquet. Bellissime legature coeve in tutta pelle color nocciola, piatti rigidi, elegante bordura a motivi fitomorfi sui piatti, dorsi riccamente fregiati in oro, doppi tasselli in pelle di diverso colore con titolo nemerazione e fregi dorati, dentelle all’interno, conservati i segnalibri originali in seta. Ex libris in carta applicati ai contropiatti. Ottima la conservazione. Codice inv.1029629 € 2200 7 ( COMMEDIE GRECO CINQUECENTO) ARISTOFANE - ARISTOPHANIS FACETISSIMI COMOEDIAE UNDECIM. Basileae, Cratandum e Bebelium, 1532. Aristophanous eutrapelotatou Komoidiai hendeka. Aristophanis facetissimi Comoediae undecim. Cfr. Adams, A 1708. In 4to antico, cm. 13,5x20,5, pag. 8 n.n. + 514 + 2 n.n.; Testo in Greco, prefazione in Latino di Simon Grynaeus (1493-1541). Capolettera xilografati, qualche antica nota manoscritta ai margini Bella legatura novecentesca ad imitazione di quelle rinascimentali, in tutta pelle color nocciola, impressioni a secco sui piatti e al dorso, titolo dorato sul piatto anteriore, qualche spellatura ai bordi. Ex libris in carta al contropiatto anteriore, manoscritto sull’ultima bianca. Bell’esemplare. Codice inv.1029586 € 1600 8 (ORDINI EQUESTRI MILIZIA TOSCANA SETTECENTINA) AUTORI VARI - CAPITOLI, ORDINI E PRIVILEGI DELLE MILIZIE TOSCANE PEDESTRI, ED EQUESTRI STABI- 7 LITI, E CONCESSI DALL’ALTEZZA REALE DI COSIMO III GRANDUCA DI TOSCANA. UNITO: ISTRUZIONI A TUTTI GLI UFIZIALI, CANCELLIERI, DEPOSITARJ, E CAPORALI DELLE MILIZIE PEDESTRI, ED EQU Firenze, Stamp. di S.A.R. per A.M. Albizzini, 1706. In 8vo, mm. 150x205h; pag.88. Bel front. figurato inc. in rame che precede il front. tipografico. Stemma mediceo con putti xilografato al front., capilettera e testatine xilografate. Unito: Istruzioni a tutti gli ufiziali, cancellieri, depositarj, e caporali delle milizie pedestri, ed equestri di S.A.R. Tanto circa il modo di disciplinare, quanto intorno all’obbligo delle loro cariche. Compilate per comandamento di S.A.R. da gl’illustriss. signori sargenti generali di battaglia, Firenze, Stamperia di S.A.R. Per Anton Maria Albizzini, 1707, pp.24. Segue: –2–
Esercizi militari con li quali si doveranno disciplinare tutte le milizie dell’Altezza Reale di Cosimo III Granduca di Toscana in tutti li suoi felicssimi stati, & c. e non altrimenti, & c., Firenze, Stamp. per Anton Maria Albizzini, 1706, pp.200. Stemma granducale xilografato al front. Capilettera e testatine xilografate. Contiene 73 tavv. n.t. inc. a bulino a piena p. raffiguranti militari che dimostrano dettagliati esercizi con il moschetto, la picca e la baionetta. In appendice le istruzioni e i comandi per le truppe di cavalleria. Uniti in fine altre due publicazioni ottocentesche: ARTICOLI DI GUERA PER LE TRUPPE DI S.A.I.E.R. IL GRAN-DUCA DI TOSCANA &c. &c. &c., Firenze, Stamp. Granducale, 1816, di pag. 33 (1); unito a : REGOLAMENTO DI PROCEDURA CRIMINALE PER I TRIBUNALI MILITARI APPROVATO DA SUA ALTEZA IMPERIALE E REALE SOTTO DI’ 19 - GIUGNO 1819, Stampato a Firenze, nella Stamp. Granducale, 1819, di pag. 32: In fine si trovano 2 notifiche degli anni 1819-1820 p.v.r. legati al volume. Rilegatura ottocentesca in mezza pelle con titolo e fregi dorati al dorso. Bel ex libris inciso in rame “Lotteringhi della Stufa”, applicato al contropiatto anteriore. Raro ed interessante insieme, di pubblicazioni di argomento militare. Codice inv.1028174 (2/4a) € 1000 9 (ILLUSTRATI PER L’INFANZIA) AUTORI VARI - CORRIERE DEI PICCOLI. Milano, Corriere della Sera, 1908/1947. Il Corriere dei Piccoli, noto anche come Corrierino, è stata la prima rivista settimanale di fumetti dell’editoria italiana; pubblicata dal 1908 al 1995 come supplemento settimanale illustrato del Corriere della Sera. Il fondatore e primo direttore fu il giornalista e romanziere Silvio Spaventa Filippi, che ne rimase a capo fino alla sua morte nel 1931. L’idea della pubblicazione fu però dell’educatrice Paola Lombroso Carrara, figlia del più noto Cesare Lombroso. In folio, annate complete di 52 fascicoli, ciascuno di 12 pag., con illustrazioni in bianco e nero e a colori. Disponiamo delle annate che vanno dal 1908 al 1947, legate in 39 tomi, 6 rilegati in mezza pelle, 1 in tutta pelle (anno 1939), 32 in tela. Il 1908/1909 sono insieme. Buona la conservazione generale. Le annate vengono vendute tutte insieme. Codice inv.1029636 € 3900 10 ( GUIDE ILLUSTRATI OTTOCENTO) AUTORI VARI - L’ITALIE PITTORESQUE. Paris, Abel Ledoux, 1845. DEUXIÈME ET NOUVELLE EDITION. Seconda edizione, la prima è del 1834. In 8vo grande, cm. 18,5x26; pag. VIII + 600; 124 belle incisioni in acciaio, raffiguranti città, costumi di popolazioni locali, accompagnano il testo, in fine si trovano 2 carte dell’Italia (divisa in due carte perché, la prima raffigura l’Italia e i paesi limitrofi, l’altra, il centro, il sud d’Italia e le isole). Legatura coeva in mezza pelle marrone, piatti in percallina blu, con filettature dorate, decorazioni dorate e a secco, sul dorso a scomparti, leggera ammaccatura (da scaffale) al piede del piatto anteriore e all’angolo. Esemplare ben conservato, senza le usuali fioriture. Cfr. Cremonini, 120. Codice inv.1029618 € 750 11 (IDRAULICA FIGURATO SETTECENTO) AUTORI VARI - RACCOLTA D’AUTORI CHE TRATTANO IL MOTO 10 DELL’ACQUE. Firenze, Stamperia di sua Altazza Reale, 1765/1774. Edizione Seconda. Corretta ed illustrata con annotazioni. Aumentata di molte scritture e relazioni anco inedite, e disposta in un ordine più comodo per gli studiosi di questa scienza. Opera in nove tomi, completa. In 4to, cm. 19x25,5; Pag. XXXVIII + 420, con 10 tavv. f.t., p.v.r.; Pag. IV + 563 (1), con 19 tavv. f.t., p.v.r.; pag. IV + 516, con 9 tavv. f.t. p.v.r.; pag. VI + 530 (2), con 4 tavv. f.t. p.v.r.; pag. III + 563 (1), con 3 tavv. f.t. p.v.r.; pag. IV + 552, con 6 tavv. f.t. p.v.r.; pag. IV + 580, con 5 tavv. f.t. p.v.r.; pag. XXXII + 477 (3) + LIX (1), con XI tavv. f.t. p.v.r.; pag. III + 443 (1) + 58 (2), con 9 tavv. f.t. p.v.r. Ex libris in carta applicati su tutti i volumi, al contropiatto e al verso dei frontespizi. Belle legature coeve ed omogenee, in tutta pergamena rigida, titoli e fregi dorati ai dorsi, tagli screziati in rosso. Splendida conservazione, esemplari molto freschi, completo di tutte le tavole fuori testo. Rara opera, trovarsi completa e in queste condizioni. Codice inv.1029601 € 3000 12 (PRIMA EDIZIONE ARTE) AUTORI VARI - SERIE DEGLI UOMINI I PIU’ ILLUSTRI NELLA PITTURA, SCULTURA 11 E ARCHITETTURA, CON I LORO ELOGI, E RITRATTI INCISI IN RAME, COMINCIANDO DALLA SUA PRIMA –3–
RESTAURAZIONE SINO AI TEMPI PRESENTI. Firenze, Gaetano Cambiagi, 1769/75. Splendida prima edizione di questa opera storico biografica artistica, dedicata ad artisti principalmente italiani, ma anche fiamminghi, olandesi, tedeschi, francesi e spagnoli, dal rina- scimento a metà settecento. Ogni volume presenta 25 artisti che ebbero risonanza in Italia, con un ritratto ed un elogio. Le stamperie nel corso degli anni cambiano da Cambiagi a Bastianelli, Allegrini e Pisoni. Ogni volume è dedicato ad un noto personaggio dell’epoca. Opera di 12 volumi, legati 12 in 6 tomi, in folio, cm. 20x27; pag. 2320 complessive, con un magnifico antiporta allegorico nel tomo primo, inciso in rame ombreggiato (nella maniera detta ‘’du Lavis’’) da Santi Pacini su invenzione del Pontormo. Nei 12 tomi sono presenti 300 ritratti (50 per ciascun volume) a mezzo busto di artisti, incisi in rame fuori testo, ad opera di vari artisti. Belle legature in mezzo vitello marrone novecentesco, grandi punte salva angoli, titoli e fregi dorati ai dorsi, tagli colorati in giallo, esemplari molto freschi e marginosi, ex libris in carta applicati ai contropiatti anteriori di tutti i volumi. Ottima la conservazione, ad eccezione dell’ultimo volume, che presenta un alone, al margine esterno bianco, delle ultime 4 pagine. Cfr. Brunet, V, 303; Cicognara, 2370; Melzi, III, pag. 55/56. Codice inv.1029604 € 3500 13 (RIVISTE NOVECENTO PRIME EDIZIONI) AUTORI VARI - SOLARIA. Firenze, Solaria, 1926/34. TUTTO IL PUBBLICATO. Rivista letteraria mensile, poi bimestrale, fondata da Carocci nel 1926. Forniamo descrizione e collazione dei fascicoli, rilegati in 9 volumi in 8vo, in tutta tela non editoriale. Anno 1926; presenti tutte le copertine (ad eccezione, del n° 2, che ha 1 copertina del n° 5; e del 5 che non ne ha). Anno 1927; tutti i fascicoli hanno la prima di coperta, solo i n° 7/10 le hanno tutte e due. Anno 1928; tutti i fascicoli hanno la prima di coperta, ci sono dei fascicoli doppioni, il n° 1 sono 3 fascicoli, il n° 3 sono 2 e il n° 12 sono 2. Anno 1929; tutti i fascicoli hanno la prima di coperta. Anno 1930, tutti con 2 copertine. Anni 1931 e 1932, hanno la prima di coperta. Anno 1933, tutti con 2 copertine (ad eccezione del n° 2/3 che ne ha 1). Anno 1934, n° 1 e 2 con solo la prima di coperta, gli altri con tutte e due. Molto buona la conservazione. Codice inv. € 3000 14 (PRIMA EDIZIONE DIALETTO FERRARESE) AVENTI FRANCESCO - VIAZZ AD LASAGNIN DA MILZANA. Ferrara, Sante Ghelfi, 1925. PRIMA EDIZIONE. DIALETTO FERRARESE. In 16mo, cm. 13x20, pag. 52 con illustrazioni di Antonio Maria Nardi, introduzione di Gualtiero Medri. Scritto a lapis sull’occietto: Omaggio dell’editore”. Brossura editoriale, ottimo esemplare. Codice inv.1029541 € 30 15 (VITE PITTORI SETTECENTINA) BALDINUCCI FILIPPO - NOTIZIE DE’ PROFESSORI DEL DISEGNO DA CIMABUE IN QUA. Firenze, G. Battista Stechi, 1767/1774. Opera in 21 volumi numerati + 1 non numerato, con : Baldinucci Filippo, Cominciamento e progresso dell’arte dell’intagliare in rame colle vite di molti de’ piu eccellenti maestri della stessa professione opera di Filippo Baldinucci., Seconda edizione. In Firenze: per Gio. Batista Stecchi, e Anton Giuseppe Pagani, 1767. Pagine VII, (1), 247, (1). Cfr. Gamba 1760; Cicognara 2200 e 2195. Opera in 21 volumi, “Notizie de’ Professori”: nel primo, ritratto dell’autore inciso in rame da F. Gregori e svariate tabelle a stampa con alberi genealogici ripiegate fuori testo. Edizione, ampliata rispetto alla prima apparsa in 6 vol. dal 1681 al 1728, di quest’opera fondamentale sulla storia dell’arte, una sorta di continuazione delle Vite del Vasari. Legature coeve ed omogenee, in mezza pelle con grandi punte, piatti in bella carta silografata, alcuni piatti (5/6) con abrasioni e sbucciature alla carta. Titoli e numerazione dorati, su tasselli di pelle ai dorsi, filettature dorate sempre ai dorsi. Ottimi esemplari splendidamente conservati nelle legature originali, genuini. Firma di vecchio possessore manoscritta sulla prima bianca del primo volume, datata Roma l’anno 1803. Codice inv.1029598 € 2000 16 (FIGURATO OLANDESE SETTECENTO) BEAUMARCHAIS ANTOINE - PICART BERNARD - TAFEREEL, OF BESCHRYVING VAN DEN PRACHTIGEN TEMPEL DEN ZANG-GODINNEN. Amsterdam, Zacharias Chatelain 1733. Prima edizione in Olandese. In folio, cm. 33x49; pag. XXVIII + 158 + 4 n.n.; con 60 magnifiche tavole f.t., incise da Picart a piena pagina. Alone di umidità a piè di pagina, non tocca l’inciso, solo leggermente il margine bianco. Legatura coeva in mezza pelle con grandi angoli, dorso con decorazioni dorate, sbiadite le dorature, Esemplare stampato su Grand Papier de Hollande, in barbe. Buon esemplare, ben conservato, incisioni molto fresche. Codice inv.1029655 € 2900 –4–
17 (ACCADEMIE SETTECENTINA AUTOGRAFO) BIANCHINI GIUSEPPE - TRE LEZIONI. Firenze, Giuseppe Manni, 1710. Del dottore G. M. Bianchini di Prato, Accademico Fiorentino, dette da esso pubblicamente nell’accademia Fiorentina, sotto il consolato del Conte Gio. Battista Fantoni, al Serenissimo FERDINANDO Principe di Toscana. In 4to, mm. 180x240H; pp. XII + LXXVI, bella vignetta sul frontespizio, con panorama di Firenze sullo sfondo, testatine, capolettera, finalini incisi; sull’occhietto, dedica dell’Autore a: “ ANTONIO MAGLIABECHI “ Bibliotecario di S. A. Reale. Legatura coeva in tutta pergamena rigida, con doppi filetti dorati sui piatti, titolo manoscritto sul dorso, leggeri aloni sui margini bianchi di alcune carte. Bell’esemplare, impreziosito dalla dedica dell’Autore. Codice inv.1025494 (1/3a) € 400 18 (CINQUECENTINA CLASSICI) BOCCACCIO GIOVANNI (1313-1375) - AMETO. Milano, Andrea Calvo, X giugno 1520. Con le osseruationi in uolgare grammatica sopra esso di Hieronimo Claricio. Questa edizione, stampata a Milano dal Calvo, è molto rara. Cfr. Brunet I, 992; Adams B-2124; Gamba 21; STC Italian 108. In 4to, cm. 14,5x20; pag. n.n. 36 + CIIII (1), numerate solo al recto. Ex libris a timbro, sul frontespizio e in carta al contropiatto anteriore, capolettera xilografati. Legatura in tutta pergamena semi floscia coeva, rimontata, titolo manoscritto al dorso. Tagli colorati. Bell’esemplare, ottimamente conservato, molto fresco. Codice inv.1029608 € 1300 19 (FIGURATO SEICENTO) BOCCHINI BARTOLOMEO - LE PAZZIE DE’ SAVI OVERO IL LAMBERTACCIO. Venetia, Appreso il Bertani, 1641. Poema Tragicoeroicomico. Dedicato al Serenissimo Principe Don Lorenzo di Toscana. Con licenza de’ superiori, e privilegi. Edizione originale. In 12mo, mm. 75x135; pag. 1 bianca + 406 + 1 bianca finale, con 12 belle incisioni in rame, all’inizio di ogni canto. Poema in 12 canti in ottave. Legatura coeva in cartonato editoriale muto. Buon esemplare, con qualche leggera uniforme arrossatura. Cfr. Cicognara,1084 parla della presenza di un frontespizio figurato “collo stemma di Lorenzo principe di Toscana”, ma tale antiporta non è segnalata negli esemplari riportati sui maggiori cataloghi antiquari (anche il ns. esempl. non la possiede). Codice inv.1029637 € 400 20 (PRIMA EDIZIONE POESIA) BONUZZI GOTTARELLI MARIA - ALBA DEI VIVI. Firenze, Marzocco, 1952. In 8vo mm. 125 x 190, pp. 114 + 1. Legatura in brossura editoriale con bandelle, titolo sul piatto, sovraccoperta in velina. OTTIMO ESEMPLARE. Codice inv.3026131 € 10 21 (EDIZIONI DI PREGIO INGLESI) BROWNING ELIZABETH BARRETT - THE POE- TICAL WORKS OF ELIZABETH BARRETT BROWNING. London, Smith, Elder e Co., 1889/1890. This Edition, printed on hand-made paper, consists of 125 copies. 6 volumi in 8vo, cm. 15,5x23,5h; pag. XX, 306; (2), VI, 287, [1 bianca); VIII, 293, (1 bianca); (2), VI, 294; (2), VI, 290; (2), 393 (1 indice delle illustrazioni), con 9 tavole f.t., di ritratti (5) e vedute (4). Nel quarto volume, si trova inserito, tra la pag. 279, un fac-simile, di “ Mays Love”, di Mrs. Browning’s. Legature coeve in percallina avana, titoli su tasselli di carta ai dorsi (manca al quarto volume). Esemplari in barbe, ampi margini. Ex libris applicati al contrpopiatto di tutti i volumi. Ottima la conservazione. Codice inv.1029666 € 300 22 (EDIZIONI DI PREGIO INGLESI AUTOGRAFI) BROWNING ROBERT - THE POETICAL WORKS OF ROBERT BROWNING. London, Smith, Elder e Co., 1888/1894. This Edition, printed on hand-made paper, consists of 250 copies. Opera completa in 17 volumi, in 8vo, cm. 15,5x24h; esemplari in barbe, legature coeve in percallina, titoli su tassello di carta ai dorsi, ex libris applicati ai contropiatti di tutti i volumi. Dedica manoscritta di Browning, sulla prima bianca, datata: “July ‘89”. Conservazione perfetta, ampi margini. Codice inv.1029665 € 700 23 ( FIGURATO GENEALOGIA CARTOGRAFIA SEICENTO) BUCELINO GABRIELE (1599-1681) - NOTITIA S.R.I. PRINCIPUM GENEALOGICA E STEMMATOGRAPHICA AD HISTORIAE STATUSQUE HODIERNI… Ulmae, Apud J. Gorlinum, 1658. Segue: PRAECIPUARUM UNIVERSI TERRARUM ORBIS PROVIN- CIARUM REGIONUM., Ulmae, J. Gorlinum, s.d. (1658). In 12mo, cm. 8,5x14; Segnatura: b-g12 - h4 (che è bianca). Primo frontespizio: Notitia 23 S.R.I., poi da b2 a carta XXXXIII, tavole genealogiche e stemmi, numerate solo al verso. Segue con proprio frontespizio: PRAECIPUARUM –5–
UNIVERSI., lettera al lettore + XXX belle mappe geografiche in miniatura, raffiguranti i 4 continenti e regioni dell’Europa, Asia, Africa, Cina, India Orientale, Persia, Russia, Terra Santa, ecc. Due volumi di un’opera composta in origine in più parti con il seguente titolo : (da catologo SBN) “Nuclei historiae universalis, cum sacrae, tum prophanae ad dies, annosque relatae, auctarium varijs, utriusque fructibus foecundum & locuples. Plurimis, tam ad historiam ducentibus, quàm pertinentibus, geographicis non minus, quàm genealogicis tabellis instructum atque adornatum per R.P.F. Gabrielem Bucelinum”. “Notitia S.R.I. principum. genealogica & stemmatographica. .” e “Praecipuarum universi terrarum orbis. .” iniziano con proprio front. rispettivamente alle c. b1 e e8 e recano la sottoscrizione: Ulmae : apud Johannem Gorlinum : impensis Johannis Praetorij. Legatura coeva in tutta pergamena rigida, con unghiature, qualche ossidazione su alcune carte. Buon esemplare molto raro trovarsi completo. Codice inv.1029581 € 700 24 (STORIA NATURALE FIGURATO OTTOCENTO) BUFFON GEORGE LOUIS LECLERC DE (1707-1788) - OEUVRES COMPLETES DE BUFFON. Paris, Societé pubblications illustrées, 1839/41. Avec des extraits de Daubenton et la classification de Cuvier. Cfr. GENET-VARCIN et ROGER, Bibliographie de Buffon n°181). Sei volumi in 4to, cm. 17x26,5; Vol. 1: pag. 782, ritratto di Buffon con 5 tavole. Vol. 2 : 775 pag. Vol. 3 : 726 pag. con 13 tavole. Vol. 4 : 784 pag. 29 tavole. Vol.5 : 653 pag. con 44 tavole. Vol. 6 : 726 pag. con 30 24 tavole. Tutte le tavole sono a colori, alcune conservano le veline originali di protezione. Belle legature originali in mezza pelle marrone, titoli e ricchi fregi dorati, sui dorsi a scomparti. Usuali fioriture, testo su due colonne. Buon esemplare, ben conservato. Codice inv. 1029596 € 600 25 (EDIZIONI NOVECENTO) BUGIANI ARRIGO - LA STELLA. Brescia, Morcelliana, 1946. SECONDA EDIZIONE. In 8vo mm. 130 x 195, pp. 99. Legatura in brossura editoriale illustrata da Rosai, come le illustrazioni all’interno f.t. La Prima edizione fù stampata il solito anno. OTTIMO ESEMPLARE. Codice inv.3026120 € 15 26 (CLASSICI ILLUSTRATI CINQUECENTO) CAESARIS IULII C. - DE BELLO GALLICO COMMENTARIJ VII. Lugduni, B. Vincentium, 1574. A. Hircj de codem liber octavus; C. Caesaris De Bello Civili Pompeiano Commentarij III; A. Hircj De Bello Alexandrino lib. I; De Bello Affricano lib. I; De Bello Hispaniensi lib. I. In 8vo, cm. 10,5x17,5, pag. (4) + 36 n.n. + 516, con 11 figure incise in xilografia; pag. 386 + 21 di indice (4). Ex libris in carta al contropiatto ant. e firme di vecchi possessori sulle prime bianche sul frontespizio e sull’ultima bianca, qualche lieve alone agli angoli di alcune carte. Legatura coeva in tutta pergamena semi floscia, sguardie rinnovate, tracce di titolo manoscritto al dorso. Buon esemplare. Codice inv.1029588 € 600 27 (PRIMA EDIZIONE NOVECENTO) CAPASSO ALDO - INCONTRI CON UNGARETTI. Genova, Emiliano degli Orfini, 1933. In 8vo, mm. 130 x 210; pag. 168 + 8 su carta rosa con pubblicità editoriale. 26 Legatura editoriale in brossura con titolo sul piatto e al dorso. “Collezione degli Scrittori Nuovi” direttta da Aldo Capasso. Esemplare Intonso. Codice inv.3026075 € 45 28 (EPISTOLARI CINQUECENTO RINASCIMENTO) CARO ANNIBAL (CIVITANOVA MARCHE 1507 - 1566) - DE LE LETTERE FAMILIARI DEL COMMENDATORE ANNIBAL CARO. Venetia, Giovanni Alberti, 1597. Scritte à diversi suoi amici in tempi diversi. Opera in due volumi. I due volumi che raccolsero le 465 Lettere familiari che il Caro scrisse nell’arco della sua vita, furono pubblicati a Venezia da Aldo Manuzio il Giovane (figlio di Paolo) tra il 1572 ed il 1575 (il secondo volume fu stampato nel 1575 a seguito della ristampa del primo volume, nel 1574) sotto la cura dei nipoti di A. Caro, Giovan Battista e Lepido. Si tratta di uno dei piu’ importanti epistolari del Rinascimento e della storia italiana. In esso infatti, nonostante la consapevole letterarietà dei testi, quasi certamente rivisti dal Caro per la stampa, si trovano numerose e preziose testimonianze sulla vita sociale e politica e sui fermenti letterari ed artistici di un’epoca fondamentale per la nostra cultura. In 8vo, cm. 15,5x20,5; pag. n.n. 8 + 116; seconda parte con proprio frontespizio: pag. n.n. 6 + 271 81). Due belle imprese editoriali sui frontespizi, testatine e capolettera xilografati, alone alle prime 2 carte del primo volume, sul margine –6–
bianco inferiore, e sgualciture agli angoli delle ultime pagine. Legatura coeva in tutta pergamena, un po’ allentata, titolo manoscritto al dorso, qualche antica sottolineatura, in inchiostro bruno ai margini di alcune carte. Buon esemplare, genuino, conservato nella sua legatura originale. Codice inv.1029614 € 350 29 (FIGURATO SEICENTO RELIGIONE) CAVACIO IACOBO - ILLUSTRIUM ANACHORETARUM ELOGIA SIVE RELIGIOSI VIRI MUSAEUM. Roma, Jacobi Dragondelli, 1661. Lorenzo Pignoria spiega in un avviso al lettore come il Cavacio fosse pieno d’ingegno, pittore, incisore e disegnatore d’architettura. Vi sono 30 stampe istoriate, oltre una veduta di Bassano e il frontespizio, intagliate da Francesco Valesio, che ha studiato d’imitare le scuole di Fiandra per quanto ha potuto e copiando in queste stampe la solitudo, sive vitae Patrum Eremicolarum dei Sadeler. V. Valesio. In 4to antico, cm. 17,5x23,5, pag.n.n.6 + 158 + 8 n.n. di indici, capolettera e finalini incisi in xilografia, con 32 belle tavole incise da Valesio, compreso il frontespizio e la veduta di Bassano, posta prima della prefazione. Doppi ex libris applicati al contropiatto anteriore. Legatura in tutta pergamena coeva, perdita di una piccola parte dell’angolo superiore del 29 piatto anteriore e conseguente smarginatura dell’angolo dei primi 2 fogli. Raro e bell’esemplare. Codice inv.1029579 € 1400 30 (CINQUECENTINA MODENA) CAVICEO IACOPO(PARMA1443 MONTECCHIO1511) - IL PEREGRINO. S.l., s.ed., 1533. In 8vo, mm. 95x155h, carte 279 numerate solo al verso + 1 bianca. Bella legatura in tutta pergamena rigida, titolo e fregi dorati su tassello al dorso.Tagli colorati. Dedicato a Lucrezia Borgia; pubblicato probabilmente a Venezia, al recto di carta 261, la vita dell’Autore a cura di Giorgio Anselmo. Cfr. Passano, I, 211. Romanzo “indegno di un ecclesiastico che mosse a nausea, quando fu pubblicato, ogni uomo dabbene: il Pellegrino e’ un giovane di Modena che si innamora di Ginevra nell’atto di ascoltare in San Francesco una predica di fra Domenico Ponzone. Per amore di lei incontra mille pericoli. “ Graesse II, 93; Guida II, 213. Ottimo esemplare, splendida la conservazione, molto fresco. Inv.1023056 8/3a (57) Importante romanzo in volgare di carattere fantastico sullo stile della celeberrima “HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI” e del “FILOLOCO” del Boccaccio. Può essere considerato IL PRIMO ROMANZO SOCIALE ITALIANO; apparso per la prima volta nel 1508 a Parma, con il titolo “Libro del Peregrino”, ebbe molto successo, e le numerose ristampe, provano quanto incontarsse il gusto popolare. Fu tradotto a stampato anche all’esetero, l’edizione di Siviglia del 1515, fu condannata dall’inquisizione Spagnola nel 1559, poi anche da quella Portoghese. Codice inv.1023056 € 600 31 (FIGURATO CINQUECENTO STORIA) CESARE CAIO GIULIO - I COMMENTARI DI CAIO GIULIO CESARE CON LE FIGURE IN RAME DE GLI ALLOGGIAMENTI DE’ FATTI D’ARME DELLE CIRCONVALLATIONI DELLE CITTA’ E DI MOLTE ALTRE COSE NOTABILI DESCRITTE IN ESSI. FATTE DA ANDREA PALLADIO PER FACILITARE A CHI LEGGE LA COGNITION DELL’HIST Venetia, G. Foglietti: Al segno della Regina, 1618. 31 In fine al colophon, In Venetia, Gierolamo Foglieti, 1598. Seconda edizione, rara, dell’unica opera non architettonica di Palladio, stampata sulla prima, del 1574, tradotta da Francesco Baldelli; ristampata nel 1598 con la data errata sul frontespizio 1618, mentre al colophon viene indicato 1598. Cfr. Brunet I, 146; Fowler 237; Mortimer 97. In 4to, cm. 16x20; 32 carte n.n. + 407 (1), testatine e capolettera incisi in legno. Con 42 belle tavole incise in rame da A. Palladio, 2 sono le carte geografiche di Spagna e Francia. L’esemplare presenta alcuni fori di tarlo, sul margine bianco interno, da pag. 1 corre lungo il volume ma non tocca mai l’inciso, altri da pag. 229 a 263, al piede delle pagine, a volte toccano lo scritto, non pregiudicando la lettura, una tavola con la segnatura EE, con piccoli forellini di tarlo nella parte inferiore del foglio. Legatura settecentesca, in mezza pergamena, un po allentata, titolo e fregi dorati al dorso. Esemplare di grande fascino, con le tavole del Palladio ben inchiostrate, il volume è tuttavia ben conservato, i fori di tarlo sono facilmente restaurabili. Codice inv.1029591 € 2000 32 (ARALDICA SETTECENTINA) CHEVILLARD JAQUES LE FILS - DICTIONNAIRE HERALDIQUE. Paris, Chez l’Auteur, 1722. –7–
Contenant les Armes et Blazons des Princes Prelats Grand Officiers de la couronne et de la Maison du Roy. In 12mo, cm. 9x16, pag. XXIV + 194 + 42 pag. n.n di tavola alfabetica dei nomi propri e avvertimento dell’autore. Manoscritto d’epoca, sulla sguardia anteriore, che indica la rarità del libro già nel XVIII secolo. Centinaia di belle incisioni adornano le 194 pagine. Legatura coeva in tutta pelle, dorso a scomparti con decorazioni dorate. Ottima la conservazione. Ex libris di precedenti possessori applicati al contropiatto anteriore. Codice inv.1029582 € 600 33 (GENEALOGIA SETTECENTO) CHIUSOLE ANTONIO - LA GENEALOGIA DELLE CASE PIU ILLUSTRI DI TUTTO IL MONDO. Venezia, Giambatista recurti, 1743. PRINCIPIANDO DA ADAMO NOSTRO PRIMO PADRE, E CONTI- NUANDO FIO AL TEMPO PRESENTE, RAPPRESENTATA SU CCCXXV 32 TAVOLE COLLE SUE DICHIARAZIONI ACCANTO PER DAR LUME ALLA STORIA, CAVATA DA’ PRINCIPALI AUTORI. Con licenza de’ superiori e privilegio. In folio, cm. 25x37; cc.nn. 8 + VIII + 665 (1). Grandi testatine e capolettera incisi in xilografia. Legatura coeva in cartone grezzo di attesa, bell’esemplare conservato splendidamente, ampi margini. Codice inv.1029634 € 550 34 (PRIMA EDIZIONE) CINELLI DELFINO - CAMPAGNA. Milano, L’Eroica, 1939. In 8vo, pp. 314 + 1. Legatura in brossura editoriale con bandelle, titolo sul piatto in rosso e verde, fioriture sui piatti. Esemplare intonso, Dedica manoscritta da Ettore Cozzani, sulla prima carta bianca, datata Milano, 15/3/40. Buon esemplare. Prima raccolta di racconti, alcuni apparsi sul Corriere della sera. Codice inv.3026192 € 20 35 ( ERBARIO SEICENTO PRIMA EDIZIONE) CLUSIUS CHARLES (1526-1609) - RARIORUM PLANTARUM HISTORIA. Antuerpia, OfficinaPlantiniana, 1601. Quae accesserint proxima pagina docebit. RARA PRIMA EDIZIONE. Molto interessante la parte relativa ai Funghi, la prima pubblicata su 33 un erbario. In folio, cm. 22,5x33,5; pag. 14 n.n. + 364; CCCXLVIII + 12 n.n. Bel frontespizio allegorico inciso in rame e ritratto dell’autore, in ovale dentro elaborata cornice allegorica, anch’esso inciso in rame. Sul frontespizio e sulle pagine seguenti ( *2; *6), sono presenti timbri di una biblioteca Irlandese. Sono volumi messi in vendita in un’asta internazionale, decenni fa. Ex Libris in carta applicati al contropiatto anteriore e al verso del frontespizio. Oltre 600 xilografie adornano il testo. Legatura in tutta pelle novecentesca, con applicata sui piatti, gran parte di quella originale seicentesca, in tutta pelle con impressioni a secco (come si evince da una scheda del restauratore, datata 1989, applicata sul contropiatto posteriore). Bell’esemplare. Raro a reperirsi sul mercato. Codice inv.1029559 € 4000 35 36 (BODONI INGEGNERIA) COCCONCELLI ANTONIO (PARMA, 1761-1846) - DESCRI- ZIONE DEI PROGETTI E LAVORI PER L’INNALZAMENTO DEI DUE PONTI SUL TARO E SULLA TREBBIA. Parma, Tipografia Ducale, 1805. PRIMA EDIZIONE. In 4to, cm. 22x29h; antiporta con il ritratto del Cocconcelli, pag. n.n 4 + 207 + (1); con 7 tavole f.t., ripiegate. Accluse all’opera, si trovano 3 interessanti lettere manoscritte; una del Luglio del 1810, “Sig. Capitano Stim. Questa mattina occorrerà in Commissione i Piani, e il progetto di M.r Clairville. I primi so ch esono presso di Lei…”, firmata da L. Bondani (che fu consigliere della Prefettura); un’altra datata Parma 19 Giugno 1821, indirizzata a Ferdinando Cornacchia, Consigliere di Stato e Presidente –8–
dell’Interno: “ Approsimandosi l’epoca in cui va ad essere libero il passaggio del nuovo Ponte….porgo rispettosa domanda…onde le piaccia di accordarmi il permesso della formazione di una salita, e di una discesa costeggiante l’ar- gine….che possa continuare l’esercizio dell’Osteria…”; Una terza, datata 1829, “ All’illustriss. Sig. Cavaliere, Cocconcelli”, con la quale si chiede in prestito l’opera in questione. Legatura coeva in mezza pelle color nocciola, titolo dorato su tassello al dorso, fregi dorati. Ex libris di vechi prprietari, al contropiatto anteriore. Esemplare perfetto, impreziosito da tre documenti manoscritti, coevi alla costruzione dei ponti. Codice inv.1029669 € 1500 37 (ARALDICA PRIMA EDIZIONE) CORONELLI VINCENZO MARIA(VENEZIA, 1650-1718) - ARME, BLASONI O INSEGNE GENTILITIE DELLE FAMIGLIE PATRITIE ESISTENTI NELLA SERENISSIMA REPUBLICA DI VENETIA. Senza dati tipografici (1693). PRIMA EDIZIONE. Cfr. Cicognara 4358. In 16mo, mm. 90x122; pag. n.n. 36 12 (occhietto, 2 antiporte incise, frontespizio [senza dati tip.] e 4 pagine di Indice) + 114 di tavole incise in rame (2 p.v.r.) con le armi di Venezia e dei Dogi, il Leone di San Marco e moltissimi stemmi delle famiglie patrizie venete. Legatura coeva in tutta pergamena, titolo dorato su tassello di pelle al dorso. Ottimo e raro esemplare. Codice inv.1029580 € 1400 38 (EDIZIONI DEL NOVECENTO) COZZANI ETTORE(LA SPEZIA,1884-MILANO,1971) - LA SIEPE DI SMERALDO. SECONDA EDI- ZIONE CORRETTA. Firenze, Bemporad, 1926. In 4to mm. 183 x 257, pp. 264 + 4 di pubblicità editoriale con 13 xil. verde smeraldo di Cambellotti n.t., 21 xil. in 37 nero di Cambellotti n.t. e 14 xil. in blu carta da zucchero di Cambellotti n.t. Legatura in brossura editoriale con bandelle, illustrata a colori sempre da Cambellotti. Il manoscritto della “Siepe” è stato consegnato all’editore Bemporad nell’estate del 1918, in una spiaggia di Liguria: il libro s’è finito d’imprimere la prima volta il 30 marzo 1920. Questa seconda edizione, totalmente corretta e in gran parte rifatta, s’è finita d’imprimere a Milano, per cura de “L’Eroica”, nello Stabilimento dei Fratelli Magnani - nell’annuale di Vittorio Veneto del 1926. BUON ESEMPLARE. Codice inv.3026129 € 50 39 (STORIA NATURALE FIGURATO OTTOCENTO) CUVIER GEORGES - HISTOIRE NATURELLE DE LACEPEDE. Paris, Furne, 1841. Comprenant les cétacés, les quadrupèdes ovipares, les serpents et les poissons. Nouvelle édition précédée de l’éloge de Lacépède par Cuvier. Avec notes et la nouvelle classification de M. A.-G. Desmarest. Due volumi in 4to, cm. 16,5x26; pag. XII + 668; 647 (1). Testo su due colonne. Con 36 belle litografie a colori, 24 nel primo volume e 12 nel secondo, conservate le veline originali di protezione, a quasi tutte le incisioni. Un fascicolo del secondo volume, si presenta parzialmente slegato, e la tavola a colori si è un po smarginata. Legature coeve in mezza pelle marone, titolo e fregi dorati, sui dorsi a scomparti, qualche abrasione agli angoli della legatura e ai bordi (segni di usura da scaffale), tagli maculati. Buoni esemplari. Codice inv. € 400 40 (CLASSICI FRANCESI ILLUSTRATI) D’ANGOULEME MARGUERITE - LES NOU- VELLLES DE MARGUERITE REINE DE NAVARRE. Berne, Soc. Typ., 1780/81. Prima edizione con le incisioni di Siegmund Freudeberg e Balthasar Dunker. Cfr. Brunet III, 1417; Cohen- Ricci, 680. 3 volumi in 8vo, cm. 12x20; pag. XLVII + 275; (2) + 308; (2) + 250 + (2), ex libris in carta applicati al contropiatto anteriore e al verso del frontespizio. Splendide legature in tutta pelle rossa coeva, filetti dorati sui piatti, dorso con nervature, titolo e numerazione dorati, dentelle, tagli dorati. Bellissime illustrazioni: 3 antiporte di Dunker, incise da Eichler; 73 magnifiche tavole fuori testo disegnate da Freudeberg ed incise in rame; 72 deliziose testatine e 72 finali disegnati da Dunker ed incise dallo stesso e da altri artisti. Magnifica la conservazione. Codice inv.1029561 € 1800 41 (NOVECENTO) DE BOSIS ADOLFO - AMORI AC SILENTIO E LE RIME SPARSE. Milano, Studio editoriale Lombardo, 1914. In 8vo, mm. 150 x 210, pp. 4 + 220 + 8. Legatura editoriale in mezza tela con titolo rosso al dorso e piatti in cartonato azzurino editoriale. Esemplare intonso ed in barbe. Rara edizione Stampata a Fabriano da –9–
Giuseppe Vedova coi tipi dello studio editoriale lombardo, XXVIII febbraio 1914. Cfr. Gambetti - Vezzosi, pag. 283. OTTIMO ESEMPLARE. Codice inv.3026059 € 25 42 (PITTURA FIGURATO SETTECENTO) DE LAIRESSE GERARD - LE GRAND LIVRE DES PEINTRES OU L’ART DE LA PEINTURE. Paris, L’Hotel de Thou, 1787. CONSIDÉRÉ DANS TOUTES SES PARTIES, E DÉMONTRÉ PAR PRINCIPES AVEC DES RÉFLEXIONS SUR LES OUVRAGES DE QUALQUES BONS MAÎTRES, ET SUR LES DÉFAUTA QUI S’Y TROUVENT. AUQUEL ON À JOINT LES PRINCIPES DU DESSIN DU MÊME AUTEUR. Gérard de Lairesse (1631-1711) nato in Belgio, pittore e incisore. Scrisse il presente trattato sulla teorica della pittura dopo i 50 anni di età, dettandolo interamente al figlio, essendo divenuto totalmente non vedente. La presente sua opera fu assai apprezzata e ristampata due volte tradotta dall’originale in olandese. Due volumi in 4to, cm. 20x26; pag. XXII, 527, 662, con 35 belle tavole incise in rame f.t., alcune anche ripiegate. Legature coeve in tutta pelle maculata, spellature sui piatti e ai dorsi, titolo e numerazione, dorati su tasselli di pelle di diverso colore ai dorsi. Ben conservati. Codice inv.1029612 € 900 43 (ERBARIO CINQUECENTO) DE LOBEL MATTHIAE - SEU STIRPIUM HISTORIA. NOVA STIRPIUM ADVERSARIA. Antuerpiae, C. Plantini, 1576. 42 Cui annexum est Adversariorum volumen. Due volumi in folio, cm. 21x30, pag. 671 + 471 (1) + 15 (1) + 24 + 12 + 3 con incisioni xilografate e registro. Bei frontespizi figurati con motivi architettonici. Centinaia di splendide xilografie illustrano il testo, ex libris in carta, applicati ai contropiatti e al verso dei frontespizi. Belle e solide legature settecentesche in tutta pergamena, titoli e numerazione dorate sui dorsi. Ottima la conservazione. Raro esemplare, di difficile reperibilità sul mercato. Codice inv.1029556 € 6800 44 (PRIMA EDIZIONE POESIA) DE POLI FLA- MINIO - LE NECESSITÀ. Parma, Guanda, 1957. In 8vo, mm. 130x180, pp. 47 + 5. Legatura in brossura editoriale con bandelle, titolo sul piatto. Esemplare intonso. 43 Ottimo stato di conservazione. 3026068 € 18 45 (VIAGGI FIGURATI SETTECENTO GUIDE) DE ROGISSART ALEXANDRE - LES DELICES DE L’ITALIE. Paris, Guillaume Cavalier, 1707. Les délices d’Italie, contenant une description exacte du Pais, des principales villes, de toutes les Antiquitez, et de toutes les raretez qui s’y trouvent. In 12mo, cm. 10x16; pag. (16) 334 (2); (4) 359 (1); (4) 302; (4) 266 (30). Antiporta figurata a ciascun volume, 159 tavole incise f.t., alcune anche p.v.r. (comprese le antiporte), qualche antica nota manoscritta ai margini bianchi di alcune carte. Belle legature coeve in tutta pelle con dorsi decorati in oro, ex libris in carta applicati ai contropiatti anteriori. Raro esemplare trovarsi completo e in legatura originale. Codice inv.1029584 € 2000 46 (STORIA DEL MESSICO) DE SOLIS ANTONIO - ISTORIA DELLA CONQUISTA DEL MESSICO. Venezia, Andrea Poletti, 1704. DELLA POPOLAZIONE E DE’ PROGRESSI NELL’AMERICA SETTEN- TRIONALE CONOSCIUTA SOTTO IL NOME NUOVA SPAGNA SCRITTA IN CASTIGLIANO DA ANTONIO DE SOLIS SEGRETARIO DI SUA 45 MAESTA CATTOLICA E SUO PRIMO ISTORIOGRAFO DELLE INDIE E TRADOTTA IN TOSCANO DA UN’ACCADEMICO DELLA CRUSCA. Seconda edizione della traduzione italiana di questa classica storia del Messico, composta nel 1667 e pubblicata a Madrid nel 1684. L’autore, segretario di Filippo IV, fu considerato il “cronista mayor de Indias”. Sabin 86468; Graesse VI.1, 432. In 4to, cm. 18,5x23; pag. n.n. 16 + 624. Opera divisa in 5 libri, con 3 ritratti f.t. (De Solis, in antiporta, Cortes e Montezuma), incisi in rame da Suor Isabella Piccini, 5 tavole incise in rame, f.t., da Alessandro Della Via, poste all’inizio di ogni libro. Il traduttore dell’opera è Filippo Corsini. – 10 –
Legatura coeva in tutta pergamena rigida, nervature, titolo manoscritto al dorso. Sporadiche arrossature e qualche macchia di inchiostro bruno, su alcune carte. Ex libris in carta. Esemplare genuino, conservato nella sua legatura originale. Cfr. Leclerc, Biblioteca Americana n. 1280. Morazzoni pag. 227. Codice inv.1025123 € 900 47 (PRIMA EDIZIONE) DEL BOCA ANGELO - VIAGGIO NELLA LUNA. Firenze, Vallecchi, 1955. Angelo Del Boca, nato a Novara, nel 1925, combattè nella guerra di liberazione. Collaborò al Politecnico. In 8vo, cm. 12,4x18,7, pag. 244. Brossura editoriale, conservata la scheda editoriale e la fascetta, illustrata e con il ritratto fotografico dell’autore. Leggeri aloni di ingiallitura sui piatti, altrimenti ottimo esemplare. Codice inv.1029540 € 18 48 (PRIMA EDIZIONE FIRENZE) DEL SIGNORE PIER LORENZO 46 - I MARMI RICCARDIANI DIFESI DALLE CENSURE DEL MARCHESE MAFFEI. Firenze, Francesco Moucke, 1781. In 4to, mm. 197 x 268h, pp. VIII + 420. Vignetta allegorica sul frontespizio, Stemma inciso della famiglia Riccardi alla dedicatoria. Testatine e capilettera incisi. Legatura coeva in mezza pergamena con tassello e titolo oro al dorso. Cfr. Graesse, IV, 334. Cicognara, 3147. Borroni, 13108. Edizione originale. OTTIMO ESEMPLARE. Codice inv.1022402 € 450 49 (FIGURATO FRANCESE SETTE- CENTO ENCICLOPEDIA) DIDEROT- D’ALAMBERT - ENCYCLO- PÉDIE, OU DICTIONNAIRE RAI- SONNÉ DES SCIENCES, DES ARTS ET DE MÉTIERS, PAR UNE SOCIETÈ DE GENS DE LETTRES. MIS EN ORDRE ET PUBLIÈ PER M. DIDEROT, [.] E QUANT À LA PARTIE MATHÉMATIQUE PAR M. D’ALEMBERT. Paris, Briasson Breton Durand, 1751-1765. 49 PRIMA EDIZIONE DI QUESTA CELEBRE OPERA, compendio universale del sapere, nonché primo esempio di moderna enciclopedia di larga dif- fusione e successo, cui guarderanno e si ispire- ranno nella struttura quelle successive. La sua introduzione, il Discorso Preliminare, è considerata un’impor- tante esposizione degli ideali dell’Illuminismo, nel quale viene altresì esplicitato l’intento del- l’opera di incidere pro- 49 49 fondamente sul modo di pensare e sulla cultura del tempo. Stampata con una tiratura per l’epoca assai elevata (attorno alle 4.250 copie), l’Encyclopédie, diretta con passione da Diderot nell’arco di oltre 20 anni, occupò circa mille operai e si avvalse di oltre 130 collaboratori (tra cui Voltaire, Rousseau e Montesquieu), che scrissero 74.000 articoli. L’opera ebbe un impatto enorme, anche se fu oggetto di travagliate vicende editoriali: nel 1752, i Gesuiti ottennero la proibizione del primo e secondo tomo, e fu solo grazie all’intervento di Madame de Pompadour (che ha accanto a sé un volume dell’Encyclopédie nel famoso ritratto di lei eseguito da La Tour) e del magistrato Malesherbes, che – 11 –
si poté riprendere la pubblicazione. Dopo questo episodio, D’Alembert si defilò e si occupò solo di contributi in materia matematica. Nel 1759, il privilegio di stampa venne nuovamente sop- presso perché si vide nell’opera un tentativo di promuovere l’ateismo. Malesherbes ottenne però il permesso di stampare dei volumi di tavole, mentre la pubblicazione di quelli di testo pro- seguiva clandestinamente. Mutazioni negli equi- libri politici consentirono di pubblicare senza difficoltà gli ultimi volumi. Opera completa in 49 ogni sua parte (testo e tavole) in prima edizione, in 28 volumi, 17 di testo e 11 di tavole. Vignetta xilografica al frontespizio di tutti i volumi. Testo su due colonne, iniziali e fregi xilografici. Legature originali in tutta pelle maculata, dorsi a sei nervi, con ricchi fregi e titoli dorati. Qualche cerniera un po’ debole (2/3 volumi) e altre con parziale rottura dal piatto nella parte inferiore (4/5 volumi), sguardie maculate. Per il resto splendida la conservazone, molto freschi gli interni, e magnifiche le oltre 2.500 (2578 in tutto) incisioni. Ex libris di vecchi possessori in carta applicati ai contropiatti. Ottimi esemplari, 49 conservati nelle loro legature originali. Codice inv.1029656 € 26000 50 (FIRENZE CINQUECENTINA) DONI ANTON FRANCESCO(1513-1574) - LA ZUCCA DEL DONI FIORENTINO. Venezia, Girolamo Polo, 1589. Divisa in 5 libri di gran valore sotto titolo di poca considerazione. In 8vo, mm. 115x155h, cc.nn. 40 + 279 +1 nn. Bella marca al frontespizio, “Cerbero con due teste abbassate e una alzata per azzannare il cibo che gli viene lanciato da una mano. Motto: “Vis vincitur arte.” Testatine e capolettera incisi. Legatura in tutta pergamena rigida, titolo e fregi doratii su tassello al dorso. Firma di appartenenza al frontespizio, timbro con ex libris al recto del frontespizio “Biblioteca Raineri Biscia”, in ovale. Opera bizzarra, dove si trovano cicalate, chiacchiere, favole sogni. Cfr. Gamba 1367. Graesse, II 424. Codice inv.1023166 € 350 51 (ERBARIO CINQUECENTINA) DU PINET ANTOINE (1510- 1584) - HISTORIA PLANTARUM. Lugduni, Gabrielis Coterij, 1567. Secunda editio. Earum imagines, nomenclatura e natale solum. Accessere simplicium medicamentorum facultates, secundum locos e genera ex Dioscoride. In 16mo, 75x115; pag., 640; 229 + 27 di indice. Segnatura: a- z8 A-R8 aa-qq8, moltissime xilografie illustrano il testo. Pubblicato con Simplicium medicamentorum facultates secundum locos ex Dioscoride. Legatura seicentesca in tutta pelle, allentata, con abrasioni sui piatti e al dorso, parzialmente staccati i piatti. Tripli ex libris applicati al contropiatto e all’occhietto. Numerose antiche note manoscritte sui margini bianchi delle pagine. Raro esemplare. Codice inv.1029549 € 2200 52 (ERBARIO SEICENTO) DURANTE CASTORE(GUALDO TADINO 1529 - VITERBO 1590) - HERBARIO NOVO. Venezia, Sessa, 1617. 51 Seconda edizione. Con figure che rappresentano le vive piante, che nascono in tutta Europa e nelle Indie orientali e occidentali. Con versi Latini che comprendano le facoltà de i semplici medicamenti. Con due tavole copiosissime, l’una delle herbe, e l’altra delle infermità e di tutto quello che nell’opera si contiene. Con licentia e privilegi. In folio, cm. 21x31, pag. 24 n.n. + 492 + 32 di indici + 19 di tavole con figure aggiunte senza discorsi + 1 registro, ritratti racchiusi in ovale del Durante e di Iacobus A. Curtusio, al verso del frontespizio. Marca dei Sessa all’inizio e in fine al volume, ex libris in carta applicati al contropiatto e al verso del front., un’altro manoscritto e uno con – 12 –
timbretto sul frontespizio. Rinforzo sul mar- gine bianco a carta A (pag. 1/2), pecetta di rinforzo a pag. 69, aloni e leggere bruniture diffuse tipiche delle edizioni del seicento. Legatura coeva in tutta pergamena, titolo manoscritto sul dorso, cerniere guaste. Esemplare completo di tutte le parti e incisioni, genuino. Raro. Codice inv.1029553€ 2600 53 ( SEGRETI SCIENZE ) EMERY ANTOINE JOEPH - RECUEIL DES NOVVEAUX SECRETS. Leyde, P. Vender, 1693. Concernant les arts e les maladies des ani- maux. Due parti in un volume in 16mo, mm. 52 85x152h; pag. 120; 156, belle marche tipo- grafiche incise sui frontespizi. Legatura coeva in tutta pelle, dorso con ricche decorazioni e titolo dorati, tagli screziati in rosso. Buon esemplare, raro. Codice inv.1028236 (2/5a) € 300 54 (SETTECENTINA FIGURATA) ERASMO DA ROTTERDAM - MORIAS ENCOMION SIVE STULTITIAE LAUS DES. ERASMI ROT. Basileae, G. Haas, Thurneisen, 1780. Declamatio. Cum commentariis Gerardi Listrii, ineditis Oswaldi Molitoris, et figuris Johannis Holbenii. Denuo typis mandavit Guil. Gottl. Beckerus. In 8vo, cm. 14x21h; pag. n.n. 16 + 355 (1), antiporta con ritratto di Erasmo, da un ritrato di Holbein, e molte belle xilografie nel testo. Esemplare ad ampi margini e molto fresco. Solida legatura ottocentesca in mzza pelle con grandi punte, belle le sguardie in carta pavone. Titolo dorato al dorso con nervetti. Ottima la conservazione. Codice inv.1029660 € 300 55 (LEGATURE SETTECENTO FAVOLE) ESOPO - FABU- LARUM AESOPIARUM. Lugduni, Samuelem Luchtmans, 1728. Libri V. Cum integris Commentariis. Curante Petro Burmanno. Stimata edizione. Cfr. Brunet IV, 588. In 8vo, cm. 12x20; pag. n.n., 2 bianche + 62 + 398, 1 bianca + 258 + 70 di indici, 2 bianche. Bella antiporta incisa in rame. Frontespizio stampato in rosso e nero, ex llibris manoscritto e in carta. Bella dedica coeva (1733) manoscritta, sull’occhieto, e ampio commento, sempre manoscritto coevo, sull’ultima bianca. Leggere arrosature sparse. Bella ed affascinante legatura coeva alle armi, dorate sui piatti, con decori fitomorfi agli angoli e doppie filettature, dorso con fregi e filetti dorati, titolo manoscritto. Tracce di legacci in seta verde, uno solo conservato. Codice inv.1029620 € 600 56 (CRITICA ARTE BODONI) FABRONI ANGELO - ELOGJ DI DANTE ALIGHIERI, DI ANGELO POLIZIANO, DI LODOVICO ARIOSTO, E DI TORQUATO TASSO. Parma, Dalla Stamperia Reale, 1800. Rara prima edizione Bodoniana. Cfr. Gamba, 2584 (note). Giani, 132 55 bis: «Testo molto interessante e poco noto». Brunet, II-1156. Graesse, II-544. De Batines, 321. In 8vo, cm. 15x23; pag. (6) + 379 (1) + 1 di errata, lettera dedicatoria a D. Ferdinando I, infante di Spagna (in calce si trova il nome dell’autore). Esemplare intonso, legatura coeva in cartonato rigido grezzo, titolo manoscritto su tassello di carta al dorso. Ex libris in carta applicato al contropiatto anteriore. Ottimo esemplare, molto fresco e a pieni margini. Raro. Codice inv.1029624 € 300 57 (CLASSICI ILLUSTRATI SETTECENTO) FEDRO - FABULARUM AESOPIARUM LIBRI V. NOTIS ILLUSTRRAVIT IN USUM SERENISSIMI PRINCIPIS NASSAVII. Amstelaedami, Halmae, 1701. Questa, è una delle più belle edizioni mai impresse delle favole di Fedro, dal superbo corredo iconografico (che l’ha fatta includere anche fra i libri d’emblemi e di simboli), curata filologicamente e annotata da David Van Hoogstraten (1658-1724). Cfr. Brunet, IV, 588. In folio, cm. 22x28; pag. n.n. 32 + 160 + 88 di indici. Antiporta allegorica, frontespizio in rosso e in nero. Ritratto calcografico, f.t., p.v.r., del dedicatario, Giovanni Guglielmo – 13 –
il Frisone, inciso da Gunst su disegno di Vaillant; 6 testatine, 32 culs- de-lampe, 9 iniziali ornate e 18 tavole f.t., disegnate ed incise da Jan Van Vianen (1660-1703). Legatura coeva in tutta pelle, piatti con decorazioni dorate a dentelle, dorso abilmente ricostruito in pelle nove- centesca, dorature e titolo su tassello di pelle rossa. Bell’esemplare.€ 700 58 ( CLASSICI FRANCESI ILLUSTRATI LEGATURE ) FENELON FRANCOIS (DE SALIGNAC DE LA MOTHE) - LES AVENTURES DE TELEMAQUE FILS D’ULYSSE. Paris, L’Impremerie de Monsieur, 1785. Splendida edizione stampata su carta speciale è uno dei massimi capolavori della tipografia francese del 1700, considerato uno dei 100 migliori libri francesi illustrati. Cfr. Cohen-Ricci, 384; Sander, 664. In folio, cm. 25x34,5, pag. n.n. 10 (compresa l’antiporta incisa da Montulay) + pag. 309; pag. n.n. 6 + pag. 297 + 1 carta con il privilegio 57 del re. Con 72 tavole da Monnet e 24 tavole con sommari. Splendide legature coeve in tutta pelle granata, filettature dorate sui piatti, dorso con nervature, dorature sugli scomparti, titolo e numerazione dorati, dentelle e tagli dorati. Ex libris in carta applicati sulle sguardie e al verso dei frontespizi, un altro come timbro sui frontespizi. Ottima la conservazione. Codice inv.1029563 € 3000 59 (FLORICOLCURA - GIARDINI) FERRARI GIO. BATTISTA - FLORA OVERO CULTURA DI FIORI. Roma, Pier Ant. Facciott, 1638. Distinta in Quattro Libri e trasportata dalla lingua latina nell’italiana da Lodovico Aureli Perugino. In 4to mm. 175 x 240h, pp. [16] + 520 + [28]. Doppi ex libris in carta applicati al contropiatto e al verso del frontespizio + 1 manoscritto sul frontespizio. Bel frontespizio inciso, 6 tavole allegoriche incise da Greute e C. Mellan su disegni di G. Reni e Pietro da Cortona e 39 tavole di piante, fiori, aiuole, vasi, giardini, trionfi ecc. tutti nel testo. PRIMA EDIZIONE ITALIANA. Legatura coeva in tutta pergamena semi floscia, titolo manoscritto al dorso. Lievi bruniture abbastanza uniformi come in quasi tutti gli esemplari. Cfr. CICOGNARA, 2030. BELL’ESEMPLARE LE INCISIONI SONO DELLE VERE OPERE D’ARTE. Codice inv.1012846 € 1800 60 (AGRIMENSURA MATEMATICA FIGURATO SEICENTINA) FORESTANI LORENZO DA PESCIA - PRATICA D’ARITHMETICA E GEOME- TRIA. Siena, Stamperia del Pubblico, 1682. Dedicato all’Illustrissimo Francesco Ferroni. Seconda edizione definitiva più 58 completa della prima del 1603. Molto rara e importante per la vastità di argomenti e notizie. Vedi Riccardi I 478 : “ Opera interessantissima per la storia dell’ aritmetica, ampiamente sviluppata ed applicata anche alla mercatanzia; e per quella della geometria pratica, trovandovisi la descrizione e l’uso degli strumenti allora conosciuti, fra i quali sono notevoli quelli che ora direbbersi celerimensura. In 4to, mm. 165x220, pag. 10 + 551 + 1, con molte illustrazioni xilografiche nel testo. Marca tipografica incisa in fine: Lupa che allatta i gemelli. Esemplare in barbe, l’opera si occupa di aritmetica, calcolo degli interessi dei cambi, rivelazione delle misure. Internamente ottima la conservazione. Inv.3024527 2/5a € 550 61 ( PRIMA EDIZIONE CLASSICI INGLESI ) FORMAN HARRY BUXTON - THE WORKS OF PERCY BYSSHE SHELLEY IN VERSE AND PROSE. London, Reeves and Turner, 1880. Now first brougth together. With many pieces not before published. Edited with prefaces notes and appendices by H. B. Forman. Opera in 8 volumi, completa. In 8vo, cm. 15x22,5h; ritratto in antiporta del primo volume, 1 incisione nelle antiporte degli altri (vedute e ritratti). Legature editoriali in tutta tela azzura, titoli dorati sui dorsi, 2 piccole incisioni dorate, raffiguranti una farfalla ed un passerotto, ornano i 59 piatti anteriori dei volumi, tagli superiori dorati. Ottima la conservazione. Codice inv.1029658 € 450 – 14 –
Puoi anche leggere