Ristrutturazioni aziendali: la nuova Circolare n. 5a AFC - SUPSI

Pagina creata da Pietro Palumbo
 
CONTINUA A LEGGERE
Ristrutturazioni aziendali: la nuova Circolare n. 5a AFC - SUPSI
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie

Ristrutturazioni aziendali:
la nuova Circolare n. 5a AFC
La prassi delle autorità fiscali relativa alle ristrutturazioni aziendali,
siano esse di società di persone o di persone giuridiche, è regolata e
pubblicata nella Circolare n. 5 dell’Amministrazione federale delle
Contribuzioni (AFC), recentemente aggiornata in data 1° febbraio 2022.
La nuova versione (Circolare n. 5a) comprende, oltre ad adeguamenti
redazionali di carattere generale, le modifiche legislative (in particolare
della Legge federale del 23 marzo 2007 sul miglioramento delle
condizioni quadro fiscali per le attività e gli investimenti imprenditoriali
[Legge sulla riforma II dell’imposizione delle imprese] entrata in vigore il
1° gennaio 2009, così come della Legge federale del 28 settembre 2018
concernente la riforma fiscale e il finanziamento dell’AVS [RFFA]
entrata in vigore il 1° gennaio 2020), nonché le sentenze rilevanti del
Tribunale federale, pronunciate in seguito alla pubblicazione della
Circolare n. 5 del 1° giugno 2004 e le modifiche della prassi dell’AFC.
Inoltre, la Circolare n. 5a non fa più distinzione tra vecchie e nuove
partecipazioni. Durante il corso, verranno dunque trattati gli aspetti
fiscali delle ristrutturazioni aziendali, evidenziando le novità portate
dalla Circolare n. 5a.
Obiettivi                                                   Struttura
Lo scopo di questo corso è approfondire insieme             Il percorso di studio prevede 6 moduli, per un totale
ai partecipanti operazioni di ristrutturazione              di 24 ore-lezione.
aziendale delle società di persone, quali il trasfe-
rimento di valori patrimoniali ad un’altra società          Programma
di persone o il trasferimento di un esercizio o di          Modulo 1
un ramo di attività a una persona giuridica, e di           Ristrutturazioni di imprese di persone
società di capitali, quali la fusione, la scissione, la     Michel Morelato, Esperto fiscale dipl., LL.M. (UCL),
trasformazione, lo smembramento, i trasferimenti            Avvocato, Senior Associate Bär & Karrer SA
all’interno di un gruppo e le ristrutturazioni a carat-     (4 ore-lezione)
tere internazionale (emigrazioni e immigrazioni),
                                                            ◆ Introduzione, che tratterà brevemente anche gli
con particolare riferimento alla nuova Circolare n.
                                                              aspetti civilistici;
5a. Verranno toccati anche gli aspetti civilistici, ma
                                                            ◆ Aspetti fiscali delle ristrutturazioni di imprese di
il focus principale verterà sulle conseguenze fiscali
                                                              persone.
di tali operazioni. Dopo un’introduzione teorica,
verranno proposti dei casi di applicazione concreta
                                                            Modulo 2
mediante la presentazione di alcuni casi pratici.
                                                            Ristrutturazioni di persone giuridiche 1
                                                            Paolo Bottini, Esperto fiscale dipl., Avvocato, Partner
Destinatari
                                                            Bär & Karrer SA
Il corso si rivolge a fiduciari e a professionisti attivi
                                                            (4 ore-lezione)
nel settore fiscale, legale o contabile, nonché a
funzionari pubblici interessati o attivi in tematiche       ◆ Introduzione (concetti chiave quali riduzione
fiscali.                                                      per partecipazioni, realizzazione, prestazioni
                                                              valutabili in denaro, RAC);
Requisiti                                                   ◆ Basi legali principali;
Formazione economica o giuridica oppure espe-               ◆ Fusione di persone giuridiche.
rienza professionale nel settore fiscale, legale o
contabile.                                                  Modulo 3
                                                            Ristrutturazioni di persone giuridiche 2
Modalità didattiche                                         Paolo Bottini, Esperto fiscale dipl., Avvocato, Partner
Le lezioni hanno contenuti necessariamente                  Bär & Karrer SA
teorici, i quali vengono affrontati in modo chiaro e        (4 ore-lezione)
comprensibile e vengono contestualizzati grazie
                                                            ◆ Quasi-fusione;
ad approcci pratici e, quindi, esempi concreti.
                                                            ◆ Trasferimenti all’interno di un gruppo societario;
Il materiale distribuito è concepito per rappresen-
                                                            ◆ Smembramento (trasferimento di esercizi, rami
tare un pratico, comprensibile e, di conseguenza,
                                                              di attività, immobilizzi aziendali o partecipazioni
utile strumento di analisi per i partecipanti anche
                                                              ad una filiale svizzera).
dopo la fine del corso. Le lezioni sono impartite da
docenti quotidianamente attivi nell’ambito delle
tematiche da loro esposte. Le lezioni vengono
offerte in modalità ibrida, al fine di permettere ai
partecipanti di seguire, oltre che in presenza, anche
a distanza attraverso delle piattaforme digitali.
Modulo 4                                                   Iscrizioni
Ristrutturazioni di persone giuridiche 3                   Entro il 30 settembre 2022.
Matthias Bizzarro, Esperto fiscale dipl., LL.M. (George-   Utilizzare il tagliando di iscrizione oppure online
town), Avvocato, Senior Associate Bär & Karrer SA          al link: www.supsi.ch/go/corso-ristrutturazioni
(4 ore-lezione)
                                                           Lingua
◆ Scissione;
                                                           Tutte le lezioni sono in lingua italiana.
◆ Trasformazione di persone giuridiche.

                                                           Orari
Modulo 5
                                                           Le lezioni si terranno il martedì dalle 18.00 alle 21.15
Ristrutturazioni in ambito internazionale
                                                           (4 ore-lezione + 2 pause da 15 minuti).
(immigrazione ed emigrazione)
Michel Morelato, Esperto fiscale dipl., LL.M. (UCL),
                                                           Calendario
Avvocato, Senior Associate Bär & Karrer SA
                                                           Modulo 1
(4 ore-lezione)
                                                           Martedì 04.10.2022
◆ Introduzione e panoramica delle differenti possi-        Ore 17.45-21.15 (4 ore-lezione)
  bili operazioni di immigrazione e emigrazione;
                                                           Modulo 2
◆ Accenno agli aspetti civilistici;
                                                           Martedì 11.10.2022
◆ Aspetti fiscali.
                                                           Ore 17.45-21.15 (4 ore-lezione)

Modulo 6                                                   Modulo 3
Casi pratici                                               Martedì 18.10.2022
Matthias Bizzarro, Esperto fiscale dipl., LL.M. (George-   Ore 17.45-21.15 (4 ore-lezione)
town), Avvocato, Senior Associate Bär & Karrer SA
                                                           Modulo 4
(4 ore-lezione)
                                                           Martedì 25.10.2022
◆ Esercizi ricapitolativi.                                 Ore 17.45-21.15 (4 ore-lezione)

                                                           Modulo 5
Certificato
                                                           Martedì 08.11.2022
Attestato di frequenza.
                                                           Ore 17.45-21.15 (4 ore-lezione)
Esame scritto finale con riconoscimento di 2 ECTS
validi per il Master of Advanced Studies SUPSI in          Modulo 6
Tax Law per coloro che superano la prova.                  Martedì 15.11.2022
                                                           Ore 17.45-21.15 (4 ore-lezione)
Luogo                                                    Condizioni generali
SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e         www.supsi.ch/fc/chi-siamo/condizioni
sociale, Stabile Suglio, Via Cantonale 18, Manno.
                                                         Informazioni
Costo                                                    SUPSI
La quota del corso ammonta a CHF 1’920.-.                Dipartimento economia aziendale,
Per le associazioni partner: CHF 1’440.-.                sanità e sociale,
                                                         Centro competenze tributarie
Osservazioni                                             Stabile Suglio
Il numero dei posti è limitato, pertanto le iscrizioni   Via Cantonale 18, CH-6928 Manno
verranno accettate in ordine di arrivo.                  T +41 (0)58 666 61 75
                                                         F +41 (0)58 666 61 76
Documentazione                                           diritto.tributario@supsi.ch
Ad ogni partecipante verrà fornita, in formato
elettronico, la documentazione di studio, che sarà
un utile sostegno al lavoro in aula e una memoria
per il futuro.
FC 22/23 – Formulario d’iscrizione
Ristrutturazioni aziendali: la nuova Circolare n. 5a AFC

Dati personali                           Nome

                                         Cognome

                                         Data di nascita

                                         Luogo di attinenza (per stranieri luogo di nascita)

                                         Telefono

                                         E-mail

                                         □ Sono membro di un’associazione partner

                                         Specificare quale

Indicare l’indirizzo
                                         Azienda/Ente
per l’invio delle
comunicazioni                            Via e N.
e l’addebito della tassa
                                         NAP
di iscrizione

                                         Località

                                         Data

                                         Firma

                                         Ev. osservazioni

Termine di iscrizione                    entro il 30.09.2022

Inviare il formulario                    Via e-mail
di iscrizione                            diritto.tributario@supsi.ch
                                         Via fax
                                         +41 (0)58 666 61 76

La firma del modulo d’iscrizione vale quale accettazione delle condizioni SUPSI e quale riconoscimento di debito ai sensi della LEF.
La cartolina compilata e firmata è da ritornare per e-mail o fax.
Informazioni
SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18, CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
F +41 (0)58 666 61 76
diritto.tributario@supsi.ch
www.supsi.ch/fisco

                                                                    SICEO-SCI, 2022/2023

www.supsi.ch/fc

                                                           TICINO
Puoi anche leggere