REPORT COMPENDIUM GAL DEI COLLI DI BERGAMO E DEL CANTO ALTO

Pagina creata da Nicolo Ferraro
 
CONTINUA A LEGGERE
REPORT COMPENDIUM GAL DEI COLLI DI BERGAMO E DEL CANTO ALTO
REPORT
COMPENDIUM
   P R E S E N TA Z I O N E
   D E L L E I N I Z I AT I V E F I N A N Z I AT E
   N E L T E R R I TO R I O D E L
   GAL DEI COLLI DI BERGAMO
   E D E L C A N TO A LTO
   N E L L’A M B I TO D E L P S L 2 0 1 4 - 2 0 2 0
REPORT COMPENDIUM GAL DEI COLLI DI BERGAMO E DEL CANTO ALTO
REPORT
         COMPENDIUM
         P R E S E N TA Z I O N E
         D E L L E I N I Z I AT I V E F I N A N Z I AT E
         N E L T E R R I TO R I O D E L
         GAL DEI COLLI DI BERGAMO
         E D E L C A N TO A LTO
         N E L L’A M B I TO D E L P S L 2 0 1 4 - 2 0 2 0
REPORT COMPENDIUM GAL DEI COLLI DI BERGAMO E DEL CANTO ALTO
Indice

Hanno contribuito alla realizzazione del Report:         7 Presentazione
Carmelita Trentini, Nadia Rizzi, Alessandro Mazzoleni   		 di Mario Castelli, presidente Gal dei Colli di Bergamo e del Canto Alto
Gal dei Colli di Bergamo e del Canto Alto
                                                         9 Introduzione
                                                        		 di Carmelita Trentini, direttore Gal dei Colli di Bergamo e del Canto Alto

Si ringrazia per il contributo di immagini:

i beneficiari dei progetti, Alessandro Mazzoleni
e tutti coloro che, a vario titolo, hanno concorso      		      TEMI E PROGETTI
alla realizzazione del presente lavoro

                                                         15     TEMA 1
                                                        		      Migliorare la competitività delle aziende
                                                        		      Misure 4.1.01 - 1.1.01 - 3.02 - 6.02 - 6.04

                                                         35     TEMA 2
                                                        		      Ambiente e azioni per il clima
                                                        		      Misure 8.03 - 8.06

                                                         43     TEMA 3
                                                        		      Rivitalizzare e valorizzare le aree rurali periurbane
© 2021 Gal dei Colli di Bergamo e del Canto Alto        		      Misure 7.05 - 7.06
Tutti i diritti riservati / All rights reserved

Gal dei Colli di Bergamo e del Canto Alto
via Valmarina, 25 - 24123 Bergamo
www.gal-collibergamocantoalto.it
                                                         71     TEMA 4
                                                        		      Inclusione e coesione sociale
Progetto editoriale                                     		      Misura 7.04
Carmelita Trentini

Progetto grafico e layout
Manuela Benassi
                                                         91     TEMA 5
Chiuso in stampa                                        		      Cooperazione tra GAL
settembre 2021                                          		      Misura 19.3
REPORT COMPENDIUM GAL DEI COLLI DI BERGAMO E DEL CANTO ALTO
Un pensiero va al mondo rurale, specialmente
                                                                           ai piccoli coltivatori: il loro lavoro è più che mai
                                                                           importante in questo momento di crisi.

                                                                           Papa Francesco, nella Giornata del Ringraziamento 2020

Presentazione
                N
                           el 2015 il Parco dei Colli di Bergamo, rappresentato dal suo presi-
                           dente Oscar Locatelli, ha intravisto la possibilità di creare anche
                           nell’hinterland di Bergamo un GAL. Così, grazie alla consulenza e
                all’intuizione del Dr. Nicola Gallinaro, che ha impostato le prime fasi di av-
                vio, è stata costituita una struttura societaria di agile gestione come una srl.
                Alla fine di settembre 2017 la Regione Lombardia riconosce il GAL dei
                Colli di Bergamo e del Canto Alto s.c.a.r.l. costituito da quattro soci: Parco
                dei Colli di Bergamo, BCC Bergamo, Federazione Provinciale Coldiretti
                Bergamo, Confagricoltura Bergamo comprendendo i territori di sette
                Comuni quali Ranica - Torre Boldone - Ponteranica - Sorisole - Almè -
                Villa d’Almè - Paladina.
                Con celerità, a mezzo bandi, si nominano il Direttore, l’Animatore e il per-
                sonale di segreteria/istruzione pratiche. Il compito principale del Gal è
                di facilitare i partecipanti ai 16 bandi previsti nel PSL (Piano di Sviluppo
                Locale ) ad acquisire i contributi previsti negli stessi e provenienti da spe-
                cifici fondi comunitari.
                Come si può evincere dal PSL le azioni previste sono principalmente ri-
                servate e a beneficio delle persone, delle famiglie e del territorio e sono
                quelle in cui il GAL, con cuore e sapienza, ha rivolto la sua attenzione riu-
                scendo ad impegnare, con grande anticipo rispetto alla tempistica indi-
                cata dalla Regione Lombardia, tutte le somme a disposizione cioè quasi
                sei milioni di euro.
                Come potete notare, dalla lettura che vi apprestate a fare, sono opere
                da condividere anche con i non residenti del territorio GAL e per questo
                ringraziamo i responsabili degli uffici regionali che non ci hanno mai nega-
                to il loro contributo tecnico-normativo, un grazie per la collaborazione a
                tutti coloro che hanno partecipato ai bandi quali gli Enti Pubblici locali, le
                Associazioni del territorio, i singoli privati.
                Non per ultimo la “squadra GAL” composta dalla direttrice dott.ssa Carme-
                lita Trentini, l’animatore dott. Alessandro Mazzoleni, segreteria dott.ssa
                Nadia Rizzi che hanno donato una indispensabile regia nel riuscire ad in-
                tercettare e ad impegnare nel nostro territorio questi preziosi contributi
                favorendo anche un ulteriore impulso all’economia del territorio special-
                mente in questo periodo non felice.
                Buona lettura!

                                                                           Mario Castelli
                                      Presidente Gal dei Colli di Bergamo e del Canto Alto

                                                                                                                                7
REPORT COMPENDIUM GAL DEI COLLI DI BERGAMO E DEL CANTO ALTO
Introduzione
               Q
                         uando nel 2018 mi si prospettò l’opportunità di partecipare ad una
                         selezione per il ruolo di direttore del GAL dei Colli di Bergamo e
                         del Canto Alto mai avrei pensato di trovare un luogo così vicino
                           all’idea di comunità solidale.
               “Comunità solidale” è la parola più adatta per descrivere l’accoglienza,
               l’autenticità, la stima, che in questi anni reciprocamente sono cresciuti
               fra i soci, i dipendenti, i collaboratori, il personale, i dirigenti del Parco dei
               Colli di Bergamo che hanno sostenuto per primi la nascita di questo GAL,
               ne sono stati soci e ne hanno sorretto il cammino fino ad oggi, credendo
               in questo progetto.
               Solo attraverso un percorso solidale e basato sulla coesione d’intenti si è
               riusciti a raggiungere tutti gli obiettivi previsti da Regione Lombardia per
               la programmazione 2014-2020 nell’ambito dell’approccio LEADER, che per
               un GAL nuovo, piccolo e soprattutto con caratteristiche territoriali molto
               peculiari ed innovative non era scontato.
               Il territorio del GAL Colli di Bergamo e del Canto Alto si è trovato inoltre,
               nel 2020, al “centro” dell’emergenza sanitaria da COVID19 della Provincia
               di Bergamo subendo un forte contraccolpo che ha minato il sistema socio
               economico soprattutto nei meccanismi che regolano il funzionamento
               delle comunità.
               Il sistema sociale e dunque le persone e le imprese del settore agricolo e
               delle filiere collegate si sono trovate ad affrontare lo stravolgimento della
               “normale vita quotidiana”: dalla riorganizzazione complessiva delle funzio-
               ni familiari, dei servizi scolastici, sociali, di accudimento delle persone con
               fragilità, la riorganizzazione delle attività lavorative, della gestione delle
               imprese e delle maestranze.
               In particolare i settori commerciale e quello turistico legato a queste
               aree (valli orobiche, bergamasche, bacino del lago d’Iseo oltre alla città
               di Bergamo) e la loro connessione con il sistema agroalimentare: agrituri-
               smi, pasticcerie, alimentari, forni, ortofrutta, macellerie, latte e formaggi,
               vino e tutte le filiere di commercializzazione collegate ai beni alimentari
               sono state colpite duramente dalla crisi che ne è scaturita.

                                                                                                    9
REPORT COMPENDIUM GAL DEI COLLI DI BERGAMO E DEL CANTO ALTO
R E P O R T / C O M P E N D I U M psl 2 0 1 4 - 2 0 2 0   GA L DE I C O LLI DI B E R GA M O E DE L CA NTO A LTO

In questo scenario il GAL dei Colli di Bergamo del Canto Alto, strutturato
e predisposto sia organizzativamente che gestionalmente con risorse e                             Nome del progetto                                   Piano Sviluppo Locale 2014-2020
modalità attuative predefinite, non ha potuto modificare la propria conno-
                                                                                                                                                      GAL DEI COLLI DI BERGAMO E DEL CANTO ALTO SRL
tazione amministrativa (i GAL in Lombardia sono strettamente legati ad
                                                                                                                                                      (società privata maggioranza quote private) soci:
una pianificazione e regolazione a monte del Piano di Sviluppo Locale che
                                                                                                                                                      Parco dei Colli di Bergamo
è strettamente connesso con le risorse e le modalità attuative del Piano di
                                                                                                  Tipo di Beneficiari                                 Confagricoltura
Sviluppo Rurale Regionale) ha però potuto svolgere meglio e agevolmente
                                                                                                                                                      Coldiretti
la propria funzione di agenzia di sviluppo e di ascolto più vicino ai terri-
                                                                                                                                                      Banca di Credito Cooperativo Bergamo e Valli BCC
torio, e dunque, ha potuto raccogliere e gestire, nuovi percorsi di crescita
verso una transizione programmatica che vede al centro del futuro svilup-                         Periodo                                             2017-2021
po/rinascita delle economie locali le aree rurali periurbane (come quella
del GAL dei Colli) con un programma integrato di risorse ed iniziative fra                        Dotazione Finanziaria Complessiva                   € 5.289.500,00 Contributo FEASR
agricoltura, cultura, turismo, tessuto economico e welfare.
Con questo lavoro di raccolta e presentazione di tutti gli interventi finan-                      Misura del PSR                                      Misura 19 – LEADER/CLLD
ziati abbiamo voluto riepilogare il lavoro di questi anni intensi, impegnativi
e che hanno spesso stravolto il nostro orizzonte ed i nostri obiettivi, da cui                                                                        www.gal-collibergamocantoalto.it
siamo usciti con una nuova consapevolezza:                                                                                                            www.regione.lombardia.it/gal-psl-leader.it
                                                                                                  Per saperne di più
                                                                                                                                                      www.reterurale.it
una “Comunità solidale” nuova moderna e funzio-                                                                                                       www.end.ec.europa.eu
nale può affrontare il futuro se in modo coeso crea                                               N. progetti totali finanziati a bando               80
nuove opportunità per i cittadini, l’ambiente e la so-
cietà attraverso sistemi di produzione del cibo che                                               N. progetti totali finanziati a regia diretta
                                                                                                                                                      3
                                                                                                  Cooperazione Misura 19.3
rendano le città e gli insediamenti umani inclusivi,
sicuri, duraturi e sostenibili.                                                                   Risorse impegnate                                   € 5.894.161,23

                                                                                                  Risorse assegnate                                   € 5.271.219,60

                                                                                                  Risorse da assegnare con Fondi
                                                                                                                                                      € 631.226,64
                                                       Carmelita Trentini                         di Transizione periodo 2021-2022
                       Direttore Gal dei Colli di Bergamo e del Canto Alto
REPORT COMPENDIUM GAL DEI COLLI DI BERGAMO E DEL CANTO ALTO
Temi & progetti
REPORT COMPENDIUM GAL DEI COLLI DI BERGAMO E DEL CANTO ALTO
TEMA   1
                                              I
                                                  l miglioramento della redditività e della competitività dell’agricoltura
                                                  è stato un obiettivo centrale della politica di sviluppo rurale della

Migliorare la competitività                       UE nella programmazione 2014-2020. I progetti che il GAL dei Colli
                                              di Bergamo e del Canto Alto ha finanziato in quest’ottica ed in relazione

delle aziende
                                              alle misure di intervento specifiche, sono stati un riconoscimento ai
                                              progetti che hanno utilizzato i finanziamenti del PSL per garantire e
                                              rafforzare la competitività delle aree rurali attraverso la diversificazione
Misure 4.1.01 - 1.1.01 - 3.02 - 6.02 - 6.04   economica, la produzione sostenibile e gli investimenti nell’innovazione.
                                              In particolare modo a seguito della rimodulazione del piano finanziario
                                              avvenuta nel corso degli anni, si è cercato di rendere disponibili risorse
                                              verso le nuove azione sostenute da giovani, alle produzioni di qualità e
                                              biologiche, per mettere in atto azioni concrete per un nuovo patto fra i
                                              sistemi di produzione del cibo nelle aree periurbane e le aree urbane
                                              di questo territorio, incuneato fra città e montagna. —

                                                 Nome del progetto                               Piano Sviluppo Locale 2014-2020

                                                                                                 Aziende Agricole, Nuovi Imprenditori, Cooperative,
                                                                                                 Agenzie di Formazione, Società ed enti per la promozione e
                                                 Tipo di Beneficiari
                                                                                                 commercializzazione dei prodotti agricoli, Regimi di qualità,
                                                                                                 Agriturismi, ecc.

                                                 Periodo                                         2018 - 2021

                                                 Dotazione Finanziaria Complessiva Iniziale      € 3.351.170,00

                                                 Dotazione Finanziaria Complessiva
                                                                                                 € 1.126.151,40
                                                 a seguito di Rimodulazioni

                                                 Misure del PSR                                  Misure 4.1.01 – 1.1.01 – 3.02 – 6.02 – 6.04

                                                 Per saperne di più                              www.gal-collibergamocantoalto.it

                                                 N. progetti totali finanziati a bando           16

                                                 Risorse impegnate                               € 1.126.151,40

                                                 Risorse da assegnare con Fondi
                                                                                                 /
                                                 di Transizione periodo 2021-2022

                                                                                                                                                                 15
REPORT COMPENDIUM GAL DEI COLLI DI BERGAMO E DEL CANTO ALTO
R E P O R T / C O M P E N D I U M psl 2 0 1 4 - 2 0 2 0   GA L DE I C O LLI DI B E R GA M O E DE L CA NTO A LTO

  Misura 1.1.01
 Migliorare la competitività
                                          FORMAZIONE PER LE                                                                      FUNKY GAL                                                                                        Misura 3.2.01
                                                                                                                                                                                                                                Migliorare la competitività
delle aziende                             AZIENDE AGRICOLE DEL GAL                                                               COME SONO BIO STAMATTINA                                                                      delle aziende

                                          ABF                                                                                    BIO DISTRETTO

 Azienda Bergamasca Formazione                                                                                                   Il progetto Funky GAL, come sono                     tra agricoltura e ambiente, e della    Parco dei Colli. Tale mappatura
 ABF, Ente accreditato a livello re-                                                                                             BIO stamattina, è stato ideato e re-                 lotta allo spreco;                     ci consentirà di identificare le
 gionale per la fornitura di servizi                                                                                             alizzato dal Biodistretto dell’Agricol-           • marketing territoriale ed espe-         realtà agricole presenti nel ter-
 di formazione professionale, ha                                                                                                 tura Sociale di Bergamo, per l’attua-               rienziale per le aziende agricole       ritorio del GAL, così da avere un
 promosso l’organizzazione di una                                                                                                zione delle seguenti attività:                      biologiche del territorio del GAL,      quadro completo e dettagliato
 serie di corsi di formazione gratuiti                                                                                           1. Campagna di sensibilizzazione                    per favorirne la conoscenza da          delle aziende, specialmente bio-
 destinati in via esclusiva a titola-                                                                                               rivolta alle nuove generazioni,                  parte degli utenti, sia residenti del   logiche, presenti e conoscerne i
 ri, coadiuvanti o dipendenti delle                                                                                                 nello specifico ad alcune classi                 territorio che potenziali turisti.      numeri. Tutto ciò poiché ricono-
 aziende agricole.                                                                                                                  della scuola primaria, ma non si                                                         sciamo che le aziende agricole
                                                                                                                                                                                   4. Politiche di promozione e di in-       presenti sul territorio svolgono
 Il programma dei corsi proposti,                                                                                                   esclude anche il coinvolgimento
                                                                                                                                                                                      centivazione per la realizzazione      un ruolo fondamentale in quanto
 finanziati nell’ambito dell’Operazio-                                                                                              di scuole secondarie di primo gra-
                                                                                                                                                                                      e lo sviluppo di orti sociali e di     rappresentano punti di riferimen-
 ne 1.1.01 - Formazione e acquisizio-                                                                                               do, con lo scopo di trasmettere e
                                                                                                                                                                                      orti didattici all’interno di alcuni   to in termini di genuinità e soste-
 ne di competenze, è stato declinato                                                                                                diffondere ai bambini e ai ragazzi
                                                                                                                                                                                      comuni del territorio del GAL.         nibilità per i consumatori sempre
 al fine di affrontare tematiche tec-                                                                                               la cultura del mangiare sano, bio-
 nico-specifiche, nell’ambito della                                                                                                 logico e rispettoso dell’ambiente.             5. Mappatura delle aziende agri-          più attenti oggi a queste temati-
 produzione primaria del comparto                                                                                                                                                     cole dei comuni del GAL tramite        che. Tale mappatura potrà essere
                                                                                                                                 2. Azioni a carattere informativo e
 agricolo caratteristico del territo-                                                                                                                                                 somministrazione di una scheda         condotta in collaborazione con il
                                                                                                                                    promozionale rivolte alla cittadi-
 rio del GAL, in riferimento alla ge-                                                                                                                                                 questionario accordata con il          portale Bergamo Green. —
                                                                                                                                    nanza in generale, per divulgare
 stione aziendale, alla coltivazione,                                                                                               la cultura del mangiare sano, bio-
 alla trasformazione e alla valorizza-                                                                                              logico e rispettoso dell’ambiente.
 zione dei prodotti.
                                                                                                                                 3. Piano di comunicazione via inter-
 Attraverso il coinvolgimento di do-                                                                                                net, tramite sito web e social net-
 centi qualificati, dotati di esperien-                                                                                             work, con le seguenti finalità:
 za pluriennale nel settore specifico
                                                                                                                                 • divulgare la cultura e i valori di
 di riferimento, sono stati program-
                                                                                                                                   un’alimentazione sana, biologica,
 mati i seguenti sette corsi a carat-
                                                                                                                                   a chilometro zero e a filiera cor-
 tere teorico/pratico:
                                                                                                                                   ta, e sensibilizzare gli utenti sui
 • gestione contabile dell’azienda                                                                                                 temi dell’agricoltura biologica e
   agricola, 16 ore;                                                                                                               biologica-e-sociale, del rapporto
 • caseificazione, 40 ore;
 • valorizzazione dei prodotti agri-                                 FORMAZIONE PER LE AZIENDE                                                                            FUNKY GAL
   coli locali, 20 ore;                    Nome del progetto                                                                        Nome del progetto
                                                                     AGRICOLE DEL GAL                                                                                     COME SONO BIO STAMATTINA
 • informatica per la gestione eco-        Beneficiario
                                                                     ABF - AZIENDA BERGAMASCA
                                                                                                                                    Beneficiario                          BIO DISTRETTO
   nomico amministrativa, 24 ore;                                    FORMAZIONE

 • frutticultura biologica e potatu-       Anno di Concessione       2019                                                           Anno di Concessione                   2014 - 2020
   ra, 20 ore;
                                           Costo dell’intervento     24.718,50 €                                                    Costo dell’intervento                 71.744,00 €
 • produzione biologica di ortaggi e
   verdura fresca in campo e in ser-       Contributo GAL            24.718,50 €                                                    Contributo GAL                        50.220,80 €
   ra fredda, 8 ore;
 • frutti insoliti e dal valore saluti-    Op PSL                    1.1.01                                                         Op PSL                                3.2.01
   stico, 8 ore. —
                                           Link per saperne di più   www.biodistrettobg.it                                          Link per saperne di più               www.biodistrettobg.it

 16                                                                                                                                                                                                                                                          17
REPORT COMPENDIUM GAL DEI COLLI DI BERGAMO E DEL CANTO ALTO
R E P O R T / C O M P E N D I U M psl 2 0 1 4 - 2 0 2 0   GA L DE I C O LLI DI B E R GA M O E DE L CA NTO A LTO

  Misura 4.1.01
 Migliorare la competitività
                               REALIZZAZIONE                                                                                    FORMAZIONE NUOVO                                                                             Misura 4.1.01
                                                                                                                                                                                                                          Migliorare la competitività
delle aziende                  DI FABBRICATI RURALI E                                                                           FABBRICATO AD USO                                                                        delle aziende

                               RINNOVO PARCO MACCHINE                                                                           AGRICOLO, STALLA RICOVERO
                               GIUSEPPE MUSSETTI                                                                                ANIMALI, CISTERNA RACCOLTA
                               Il progetto di sviluppo aziendale prevede la realizzazione di un nuo-
                                                                                                                                E RIUTILIZZO ACQUE PIOVANE
                               vo fabbricato con un deposito mezzi e fienile ed uno spazio dedicato                             NIVES VALASSI
                               alla lavorazione e conservazione dei prodotti aziendali. Scopo dell’in-
                               tervento è quello di riorganizzare e razionalizzare l’attività lavorativa
                               dell’impresa costituendo nuovo ed organizzato centro aziendale. Il                               Il progetto degli interventi preve-
                               fabbricato avente funzione produttiva è strutturato su due piani, di cui                         de la realizzazione di una stalla
                               l’inferiore interrato, in adiacenza a quello esistente mentre al piano ter-                      capace di migliorare e potenziare
                               reno è prevista un’apertura per consentire sia l’agevole stoccaggio che                          le aspettative produttive, garan-
                               la movimentazione e lavorazione della legna da ardere lavorata ogni                              tendo l’immissione in mercato di
                               anno, oltre al ricovero dei macchinari e delle attrezzature forestali. Al                        prodotti di qualità.
                               piano interrato vi sarà la cantina, il locale stagionatura e affinamento                         La realizzazione di una stalla è
                               dei salumi e dei formaggi ed area lavorazione prodotti. Sfruttando la                            l’intervento predominante, e sarà
                               pendenza del terreno verrà realizzata anche una cisterna per la rac-                             strutturata in modo da mitigare le
                               colta dell’acqua piovana da impiegare per il lavaggio delle macchine ed                          caratteristiche tecniche necessa-
                               attrezzature e le superfici del centro aziendale. Il piano dell’intervento                       rie per garantire l’adeguato benes-
                               prevede inoltre la sostituzione di una vecchia trattrice ormai obsole-                           sere degli animali, per garantire
                               ta con un nuovo trattore frontale, sicuro e adatto alle pendenze in cui                          agli operatori del settore che vi
                               l’azienda si trova a lavorare, con carreggiata e baricentro più idoneo a                         lavorano ogni giorno di effettuare
                               lavorare in pendenza oltre che dotato di cabina per migliorare le condi-                         con facilità le dovute manutenzio-
                               zioni di lavoro degli addetti. —                                                                 ne ordinarie.
                                                                                                                                Sarà inoltre realizzata una vasca di
                                                                                                                                raccolta e riutilizzo acque piovane,
                                                                                                                                e fornite attrezzature di produzio-
                                                                                                                                ne (ventilazione stalle).
                                                                                                                                Il processo produttivo dell’azien-
                                                                                                                                da dopo l’intervento, vedrà imple-
                                                                                                                                mentate le capacità di produzione
                                                                                                                                                                                                              FORMAZIONE NUOVO FABBRICATO
                                                                                                                                di latte e carne attraverso l’inseri-                                         AD USO AGRICOLO - STALLA RICOVERO
                                                                                                                                mento di nuovi capi in lattazione e                 Nome del progetto
                                                                  REALIZZAZIONE DI FABBRICATI                                                                                                                 ANIMALI - CISTERNA RACCOLTA
                                  Nome del progetto                                                                             di un piccolo nucleo di suini finaliz-                                        E RIUTILIZZO ACQUE PIOVANE
                                                                  RURALI E RINNOVO PARCO MACCHINE
                                                                                                                                zato alla produzione di insaccati.
                                  Beneficiario                    MUSSETTI GIUSEPPE                                                                                                 Beneficiario              VALASSI NIVES
                                                                                                                                Una delle attività che prenderà più
                                                                                                                                forma e consistenza dopo l’inter-
                                  Anno di Concessione             2019                                                                                                              Anno di Concessione       2019
                                                                                                                                vento sarà legato all’organizzazio-
                                  Costo dell’intervento           306.273,89 €                                                  ne delle attività educative attive,                 Costo dell’intervento     375.165,76 €
                                                                                                                                dedicate soprattutto ai bambini e
                                  Contributo GAL                  130.463,79 €                                                  ai ragazzi. Le attività saranno te-                 Contributo GAL            168.824,59 €
                                                                                                                                nute da personale qualificato
                                  Op PSL                          4.1.01                                                        interno all’azienda (che seguirà                    Op PSL                    4.1.01
                                                                                                                                appositi corsi) oltre che da esperti
                                  Link per saperne di più         /                                                                                                                 Link per saperne di più   /
                                                                                                                                incaricati. —

 18                                                                                                                                                                                                                                               19
R E P O R T / C O M P E N D I U M psl 2 0 1 4 - 2 0 2 0   GA L DE I C O LLI DI B E R GA M O E DE L CA NTO A LTO

  Misura 4.1.01
 Migliorare la competitività
                                        AMPLIAMENTO                                                                                    INVESTIMENTO PER                                                                                 Misura 4.1.01 e 6.4.01
                                                                                                                                                                                                                                      Migliorare la competitività
delle aziende                           PARCO MACCHINE                                                                                 LO SVILUPPO DELL’AZIENDA                                                                      delle aziende

                                        DELL’AZIENDA AGRICOLA                                                                          AGRICOLA E AGRITURISTICA
                                        “VAL DEL FICH”                                                                                 “OL CONTADÌ”
                                        FEDERICA CORNOLTI                                                                              VERONICA SCOTTI

 L’Azienda Agricola “Val del Fich”,     Presso il centro aziendale, sito in          l’azienda si trova a lavorare, oltre              L’Azienda Agricola “Ol Contadì,” co-            alla produzione di legna da ardere.      agricole - e 6.4.01 - Sostegno alla
 costituita nel 2012 dalla titolare,    Comune di Ponteranica, si trova-             che dotato di cabina per migliorare               stituita dal padre Scotti Fausto nel            L’azienda dal 2017 ha intrapreso an-     realizzazione e allo sviluppo di atti-
 Cornolti Federica, laureata in Alle-   no un fabbricato adibito a fienile           le condizioni di sicurezza dell’ope-              1997 e oggi condotta dalla figlia Ve-           che l’attività agrituristica, dedicata   vità agrituristiche -.
 vamento e Benessere Animale alla       e stalla, un locale attrezzato come          ratore. La macchina è completata                  ronica, opera ad indirizzo zootecni-            alla ristorazione, offrendo piatti
                                                                                                                                                                                                                                In dettaglio l’azienda, attraverso
 facoltà di Veterinaria dell’Univer-    laboratorio per la lavorazione del           da caricatore frontale, sollevatore               co, foraggero e vitivinicolo. Il centro         tradizionali tipici del territorio e
                                                                                                                                                                                                                                l’Operazione 4.1.01, ha provveduto
 sità di Milano, opera nel comparto     latte e la maturazione dei formaggi          anteriore e forche. L’acquisto della              aziendale è ubicato in località Brun-           impiegando in prevalenza materie
                                                                                                                                                                                                                                alla ristrutturazione e all’adegua-
 zootecnico lattiero-caseario.          e uno spazio dedicato alle attività          nuova trattrice permette di ridurre               tino nel Comune di Villa d’Almè.                prime aziendali e prodotti locali.
                                                                                                                                                                                                                                mento di un deposito per foraggi e
                                        didattiche e alla vendita diretta.           il carico dei lavori manuali in azien-                                                            All’attività agrituristica sono inol-
                                                                                                                                       L’allevamento zootecnico aziendale                                                       macchine, alla realizzazione di una
 L’azienda è dedita principalmente      Attraverso l’Operazione 4.1.01 - in-         da, rendendo più efficienti e sicuri                                                              tre affiancante proposte didattiche
                                                                                                                                       è molto variegato e vede la presen-                                                      cantina per la conservazione delle
 all’allevamento di capre da latte,     centivi per investimenti per la red-         i processi di gestione e movimen-                                                                 e divulgative.
                                                                                                                                       za di bovini da carne, ovi-caprini,                                                      produzioni agricole, alla copertura
 per la produzione di yogurt, for-      ditività, competitività e sostenibili-       tazione degli alimenti zootecnici e               equini e suini oltre ad animali di              I progetti promossi dall’azienda         della platea per lo stoccaggio degli
 maggi freschi e stagionati, con una    tà delle aziende agricole - l’azienda        delle deiezioni. Il contenuto livello             bassa corte come conigli e avicoli.             hanno riguardato le Operazioni           effluenti zootecnici e alla creazione
 media di circa 65 capi attivi, sta-    ha deciso di investire nell’amplia-          di emissioni inquinanti garantito                 Le produzioni vegetali sono indi-               GAL 4.1.01 - incentivi per investi-      di una vasca per la raccolta dell’ac-
 bulati in box multipli su paglia. In   mento del proprio parco mac-                 dal nuovo macchinario di ultima                   rizzate ai settori vitivinicolo, orti-          menti per la redditività, competi-       qua piovana.
 azienda sono presenti anche peco-      chinari. In dettaglio l’azienda ha           generazione consentirà inoltre di                 colo e frutticolo, alla fienagione e            tività e sostenibilità delle aziende
 re per la produzione di carne oltre                                                                                                                                                                                            Con il supporto dei contributi legati
                                        provveduto all’acquisto di un nuovo          contenere l’impatto ambientale,
 a polli e galline ovaiole.                                                                                                                                                                                                     all’Operazione 6.4.01 sono invece
                                        trattore da 110 cv a quattro ruote           promuovendo la sostenibilità del
                                                                                                                                                                                                                                stati finalizzati la ristrutturazione
                                        motrici, adatto alle pendenze in cui         processo produttivo. —
                                                                                                                                                                                                                                e l’efficientamento dei locali adibiti
                                                                                                                                                                                                                                alle attività agrituristiche (sala ri-
                                                                                                                                                                                                                                storazione, cucina, servizi, locali di
                                                                                                                                                                                                                                servizio, dispensa), che sono stati
                                                                                                                                                                                                                                dotati di impianti elettrico, idrau-
                                                                                                                                                                                                                                lico e riscaldamento con pannelli
                                                                                                                                                                                                                                radianti, collegato ad una nuova
                                                                                                                                                                                                                                caldaia alimentata a cippato.
                                                                                                                                                                                                                                Il progetto proposto ha permesso
                                                                                                                                                                                INVESTIMENTO PER LO SVILUPPO                    all’Azienda Agricola Ol Contadì di
                                                                            AMPLIAMENTO PARCO MACCHINE                                    Nome del progetto                     DELL’AZIENDA AGRICOLA
                                           Nome del progetto                                                                                                                                                                    dotarsi di strutture e impianti che
                                                                            AZIENDA AGRICOLA “VAL DEL FICH”                                                                     E AGRITURISTICA “OL CONTADÌ”
                                                                                                                                                                                                                                favoriscono l’efficientamento e la
                                           Beneficiario                     CORNOLTI FEDERICA                                             Beneficiario                          SCOTTI VERONICA                                 sostenibilità dei processi agricoli e
                                                                                                                                                                                                                                la corretta gestione degli effluenti
                                           Anno di Concessione              2019                                                          Anno di Concessione                   2019
                                                                                                                                                                                                                                zootecnici. Gli investimenti rea-
                                           Costo dell’intervento            61.500,00 €                                                   Costo dell’intervento                 347.348,44 €                                    lizzati permetteranno inoltre di
                                                                                                                                                                                                                                promuovere la ristorazione agritu-
                                           Contributo GAL                   27.675,00 €                                                   Contributo GAL                        143.931,39 €                                    ristica e le altre attività didattiche
                                                                                                                                                                                                                                dell’azienda, sostenendo la diversi-
                                           Op PSL                           4.1.01                                                        Op PSL                                4.1.01 e 6.4.01                                 ficazione del reddito dell’impresa e
                                                                                                                                                                                                                                una sempre maggiore valorizzazio-
                                           Link per saperne di più               @aziendaagricolavaldelfich                               Link per saperne di più                   @agriturismoolcontadi                       ne dei prodotti agricoli locali. —

 20                                                                                                                                                                                                                                                                21
R E P O R T / C O M P E N D I U M psl 2 0 1 4 - 2 0 2 0   GA L DE I C O LLI DI B E R GA M O E DE L CA NTO A LTO

  Misura 4.1.01
 Migliorare la competitività
                                         RINNOVO E AMPLIAMENTO                                                                         REALIZZAZIONE                                                                        Misura 4.1.01
                                                                                                                                                                                                                           Migliorare la competitività
delle aziende                            PARCO MACCHINE                                                                                DI UNA NUOVA STRUTTURA                                                             delle aziende

                                         DELL’AZIENDA AGRICOLA                                                                         PRODUTTIVA
                                         COMETTI                                                                                       DANIELA CARISSIMI
                                         ANTONELLA COMETTI

                                         L’Azienda Agricola Cometti opera         cessivamente portato a valle per                     La ditta “Carissimi Daniela”, è un’impresa agricola impostata su un indi-
                                         nel comparto della zootecnia da lat-     la stagionatura, che ha una durata                   rizzo produttivo di tipo zootecnico a duplice orientamento: lattiero- ca-
                                         te di montagna, con una dimensione       minima di 60 giorni. Il latte viene                  seario e carneo. Il primo è fondato sull’allevamento di bovini e caprini, il
                                         media di circa 50 capi bovini attivi.    lavorato crudo ad ogni mungitura e                   secondo anche sull’allevamento di suini e avicunicoli.
                                                                                  il formaggio prodotto venduto di-
                                         Il centro aziendale e l’allevamento                                                           L’intervento contempla la realizzazione, nella parte orientale del com-
                                                                                  rettamente in azienda o attraverso
                                         sono situati nel Comune di Sori-                                                              pendio fondiario di una nuova struttura edilizia e con inserimento al suo
                                                                                  filiere locali.
                                         sole. Da giugno a fine settembre                                                              interno, in due distinte stalle, il bestiame lattifero, dunque i bovini da latte
                                         l’intera mandria è portata in alpeg-     Attraverso l’Operazione 4.1.01 -                     e le capre.
                                         gio, presso l’Alpe Arale si trova nel    incentivi per investimenti per la
                                                                                                                                       La previsione di sviluppo è nei fatti una previsione di riorganizzazione
                                         Comune di Mezzoldo.                      redditività, competitività e soste-
                                                                                                                                       delle attività aziendali finalizzata a rendere più razionali ed efficienti i
                                                                                  nibilità delle aziende agricole - l’A-
                                         In alpe avviene la mungitura e la                                                             processi produttivi e a migliorare la qualità delle produzioni finali. In par-
                                                                                  zienda ha deciso di investire nel
                                         lavorazione del latte per la pro-                                                             ticolare la realizzazione di un nuovo e più razionale caseificio, corredato
                                                                                  rinnovo ed ampliamento del pro-
                                         duzione di formaggio grasso, suc-                                                             da celle frigorifere per la conservazione e la stagionatura dei formaggi, e
                                                                                  prio parco macchinari.
                                                                                                                                       quella del nuovo e attualmente assente locale lavorazione salumi, corre-
                                                                                  In dettaglio l’azienda ha provvedu-                  dato da celle per lo stoccaggio della carne e di locali per l’asciugatura e la
                                                                                  to all’acquisto delle seguenti mac-                  stagionatura dei salumi, consentirà all’impresa di migliorare l’efficienza
                                                                                  chine e/o attrezzature:                              del suo lavoro, di rendere più economica, personalizzata e redditizia la
                                                                                                                                       lavorazione delle carni e infine, nel complesso, di qualificare le proprie
                                                                                  • trattrice agricola di ultima ge-
                                                                                                                                       produzioni. —
                                                                                    nerazione, con elevati standard
                                                                                    di sicurezza, efficienza e consu-
                                                                                    mi ridotti;                                                                                 REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA
                                                                                                                                          Nome del progetto
                                                                                                                                                                                STRUTTURA PRODUTTIVA
                                                                                  • falciatrice portata posteriore,
                                                                                    adattato alla sfalcio in sicurez-                     Beneficiario                          CARISSIMI DANIELA
                                                                                    za anche su terreni acclivi;
                                                                                                                                          Anno di Concessione                   2019-2020
                                                                                  • rotopressa di pressatura per la
                                RINNOVO E AMPLIAMENTO                                                                                     Costo dell’intervento
                                                                                    formazione di balle di fieno                                                                647.594,69 €
      Nome del progetto         PARCO MACCHINE DELL’AZIENDA
                                AGRICOLA COMETTI                                  • rimorchio per il trasporto del                        Contributo GAL                        283.000,00 €
      Beneficiario              COMETTI ANTONELLA                                   bestiame.
                                                                                                                                          Op PSL                                4.1.01
                                                                                  I nuovi investimenti permetteran-
      Anno di Concessione       2020
                                                                                  no all’Azienda Agricola Cometti di                      Link per saperne di più               /
      Costo dell’intervento     97.067,46 €                                       migliorare la propria competitivi-
                                                                                  tà, incrementando le condizioni di
      Contributo GAL            43.680,36 €                                       lavoro e di sicurezza e innovando
                                                                                  il proprio parco mezzi nell’ottica
      Op PSL                    4.1.01                                            dell’efficientamento dei processi
                                                                                  aziendali, del benessere animale e
      Link per saperne di più   /
                                                                                  della sostenibilità ambientale. —

 22                                                                                                                                                                                                                                                23
R E P O R T / C O M P E N D I U M psl 2 0 1 4 - 2 0 2 0   GA L DE I C O LLI DI B E R GA M O E DE L CA NTO A LTO

  Misura 6.2.01
 Migliorare la competitività
                               BAU HOUSE                                                                                      INDIE BLUE SOUL                                                                    Misura 6.2.01
                                                                                                                                                                                                                Migliorare la competitività
delle aziende                  ASILO PER CANI PER TURISTI                                                                     ESPERIENZE OUTDOOR IN ARMONIA                                                    delle aziende
                                                                                                                              CON LA NATURA
                               MARELLA GENINI
                                                                                                                              LORENZO BLUMER
                               Marella Genini è la giovane imprenditrice a cui il GAL ha finanziato il pro-                   Lorenzo Blumer è il giovane imprenditore a cui il GAL ha finanziato il pro-
                               getto per l’apertura di un servizio di asilo diurno per cani rivolti ai turisti                getto Indie Blue Soul.
                               che viaggiano con il proprio animale, in modo che possano svolgere sul ter-                    Il progetto propone la realizzazione di Strutture Sostenibili per l’orga-
                               ritorio, durante la loro permanenza, anche attività difficilmente possibili                    nizzazione di eventi outdoor. Il concetto di struttura sostenibile è stato
                               o che risultino scomode, se non addirittura vietate in presenza dell’ani-                      sviluppato nel 1970 in risposta alla crisi energetica e alle crescenti pre-
                               male (una gita in una località vicina, un’escursione in biciletta che duri                     occupazioni dei cittadini riguardo l’ambiente. La necessità di risparmiare
                               l’intera giornata, partecipazioni a feste e riunioni, visite in strutture nelle                energia e ridurre i problemi ambientali ha favorito un’ondata di innovazio-
                               quali non sia consentito l’ingresso ai cani...).                                               ne nella bio-architettura che si è protratta fino ad oggi.
                               Il progetto vuole ampliare un’attività già avviata da circa un anno e che sta                  L’obiettivo del progetto è quello di creare strutture in armonia e in simbiosi
                               ottenendo buonissimi risultati all’interno della realtà dell’area del GAL;                     con l’ambiente e nello tesso tempo sensibilizzare a questi temi attraverso
                               Il progetto finanziato dal GAL va ad estendere il servizio al settore turi-                    la creazione di eventi che abbiano al centro le tematiche della salvaguardia
                               stico per mezzo dei seguenti investimenti:                                                     ambientale e dell’alimentazione consapevole.
                                                                                                                              Il progetto ha finanziato la realizzazione di tende “Canavans” che sono
                               • acquisto di un mezzo per il trasporto di animali, in modo da garantire il
                                                                                                                              tende innovative, adatte ad allestimenti in stile moderno, strutture in le-
                                 servizio taxi e renderlo idoneo a tale scopo (gabbie, assicurazioni, riscal-
                                                                                                                              gno, prive di copertura. Adatte ad allestimenti speciali ed eventi all’aper-
                                 damento/aria condizionata);
                                                                                                                              to di ogni genere. Questi allestimenti pensati per spazi outdoor mediante
                               • assunzione di un nuovo collaboratore che svolga tale servizio;                               la posa di tende e strutture “Stretch tents “ vogliono offrire servizi ad
                               • attivazione di una campagna pubblicitaria mirata al settore, non solo                        agriturismi, associazioni, scuole, privati, ecc per organizzazione di eventi
                                 presso le strutture ricettive ma anche presso gli enti coinvolti nel set-                    comprensivo di allestimenti, autorizzazioni e gestione evento sotto l’a-
                                 tore che organizzano attività sul territorio;                                                spetto culturale ed eventualmente enogastronomico. Il progetto prevede
                                                                                                                              a regime l’occupazione di due persone over 35. —
                               • attivazione di servizi quali la toelettatura ed il ritiro del proprio cane,
                                 l’attività di asilo sarà affiancata al servizio taxi con ritiro e consegna
                                 dell’animale.
                               Scopo del progetto è anche quello di pubblicizzare l’area del GAL come
                               comunità “pet friendly” e attrarre quindi una buona parte dei turisti aman-
                               ti dei cani, molti dei quali, sempre più spesso, non rinunciano a portarli
                               con sè in vacanza. —

                                  Nome del progetto               BAU HOUSE                                                      Nome del progetto                     INDIE BLUE SOUL

                                  Beneficiario                    MARELLA GENINI                                                 Beneficiario                          LORENZO BLUMER

                                  Anno di Concessione             2020                                                           Anno di Concessione                   2020

                                  Costo dell’intervento           36.900,00 €                                                    Costo dell’intervento                 65.000,00 €

                                  Contributo GAL                  30.000,00 €                                                    Contributo GAL                        30.000,00 €

                                  Op PSL                          6.2.01                                                         Op PSL                                6.2.01

                                  Link per saperne di più         www.bauhousebergamo.it                                         Link per saperne di più               /

 24                                                                                                                                                                                                                                     25
R E P O R T / C O M P E N D I U M psl 2 0 1 4 - 2 0 2 0   GA L DE I C O LLI DI B E R GA M O E DE L CA NTO A LTO

  Misura 6.2.01
 Migliorare la competitività
                               LA RISCOPERTA                                                                                  BUON GUSTO                                                                                Misura 6.2.01
                                                                                                                                                                                                                       Migliorare la competitività
delle aziende                  DELLE ERBE SPONTANEE                                                                           EXPERIENCES / BG-E                                                                      delle aziende

                               E DEI LORO UTILIZZI                                                                            Turismo enogastronomico bergamasco

                               ERICA POZZI                                                                                    GRETA BAGGI

                               Il progetto nasce dalla passione e dalla formazione in materia di piante                       Greta Baggi è la giovane impren-                web, l’attivazione profili social,
                               spontanee e botanica di Erica Pozzi, ideatrice e titolare della ditta “Gli                     ditrice a cui il GAL ha finanziato              l’attività commerciale per contat-
                               Orsini di Pozzi Erica”.                                                                        questo progetto che ha come sco-                ti con ditte e cantine, l’acquisizio-
                               Quest’ultima è inquadrata come formatrice culturale e didattica su temi                        po la valorizzazione e la promo-                ne spazi su piattaforme social e
                               ambientali e naturalistici che riguardano le piante selvatiche, educatri-                      zione delle cantine e delle aziende             media ed ha attivato un posto di
                               ce ambientale, raccoglitrice di prodotti selvatici non legnosi. Il progetto                    vitivinicole, i produttori di miele e           lavoro over 35. —
                               finanziato dal GAL ha lo scopo di ampliare e differenziare l’offerta for-                      di formaggi della Provincia di Ber-
                               mativa sul territorio, così da coinvolgere un bacino maggiore di utenza,                       gamo con un particolare Focus
                               da privati a enti e aziende, e far crescere l’interesse e la consapevolezza                    per la zona del GAL. Il progetto
                               verso il contesto naturale e rurale dell’area del GAL.                                         prevede la realizzazione di un sito
                               Il finanziamento del GAL è dedicato a supportare:                                              internet e pagine social puntual-
                                                                                                                              mente aggiornate, moduli ad hoc
                               1. corsi ed escursioni all’interno del territorio del Gal e limitrofi incentra-
                                                                                                                              per le per prenotazioni da remoto
                                  te sul riconoscimento delle piante spontanee con diverse proposte;
                                                                                                                              di visite in cantina e per l’acquisto
                               2. corsi, laboratori, incontri formativi incentrati sulla trasformazione er-                   prodotti tipici.
                                  boristica. Verranno proposte attività di erboristeria, trasformazioni,                      Inoltre il progetto BG-E vuole pro-
                                  cosmesi naturale ecologica ed ecosostenibile, cucina selvatica e natu-                      porre un approccio “esperienziale”
                                  rale in cui i/le partecipanti potranno imparare ad autoprodurre i propri                    di turismo sostenibile attraverso
                                  cosmetici/prodotti a basso impatto ambientale come dentifricio.                             l’organizzazione di visite sul ter-
                               Il progetto è incentrato su una proposta che comprende servizi di educazio-                    ritorio con l’organizzazione della
                               ne ambientale e sensibilizzazione alla sostenibilità e al rispetto dell’ambien-                visita in cantina, della degustazio-
                               te con una proposta trasversale a diverse fasce d’età. L’intento è la valoriz-                 ne dei prodotti, una sorta di tour
                               zazione del contesto rurale e agricolo e il portare alla riscoperta un legame                  guidato attraverso le eccellenze
                               tradizionale con il territorio che passa attraverso le erbe spontanee. La risco-               del territorio.
                               perta di tale legame ci riporta a un maggiore rispetto nei confronti del terri-                Il finanziamento del GAL ha so-
                               torio che viviamo e in particolare al mondo della flora spesso ignorato. —                     stenuto: l’acquisto del materiale
                                                                                                                              tecnologico per attivazione sito

                                                                   LA RISCOPERTA DELLE ERBE                                                                            BUONGUSTO EXPERIENCES
                                  Nome del progetto                                                                              Nome del progetto
                                                                   SPONTANEE E DEI LORO UTILIZZI                                                                       BG-E

                                  Beneficiario                     ERICA POZZI                                                   Beneficiario                          GRETA BAGGI

                                  Anno di Concessione              2020                                                          Anno di Concessione                   2020

                                  Costo dell’intervento            35.000,00 €                                                   Costo dell’intervento                 35.000,00 €

                                  Contributo GAL                   20.000,00 €                                                   Contributo GAL                        30.000,00 €

                                  Op PSL                           6.2.01                                                        Op PSL                                6.2.01

                                  Link per saperne di più             @0rsini                                                    Link per saperne di più               /

 26                                                                                                                                                                                                                                            27
R E P O R T / C O M P E N D I U M psl 2 0 1 4 - 2 0 2 0   GA L DE I C O LLI DI B E R GA M O E DE L CA NTO A LTO

  Misura 6.2.01
 Migliorare la competitività
                               COMMERCIALIZZAZIONE                                                                               ANEMA E CORE 2.0                                                                                Misura 6.2.01
                                                                                                                                                                                                                               Migliorare la competitività
delle aziende                  ON THE ROAD PRODOTTI TIPICI                                                                       COMMERCIALIZZAZIONE PRODOTTI TIPICI                                                          delle aziende
                                                                                                                                 SUI TRACCIATI CICLABILI DEL TERRITORIO
                               ELEONORA CEFIS
                                                                                                                                 FRANCESCO MANCINI

                               Cefis Eleonora è la giovane imprenditrice a cui il GAL ha Finanziato il pro-                      Mancini Francesco è un giovane                  vendita ambulante di prodotti tipi-     mentari tipici del territorio. La pre-
                               getto denominato: commercializzazione on the road prodotti tipici. L’idea                         imprenditorie che dalle tradizioni di           ci con un mezzo mobile che possa        senza di servizi sui tracciati ciclabili
                               nasce dalla volontà di ampliare la proposta dell’attività già esistente per                       famiglia napoletane ha trapiantato              essere posizionato e spostarsi sui      del territorio del GAL (vendita di
                               sostenere le vendite ed il fatturato in un momento di crisi. L’idea è quella                      nell’area del GAL dei Colli di Berga-           tracciati ciclabili che attraversano    prodotti tipici dei territori) s’inse-
                               di ampliare il negozio con distributori automatici che eroghino snack tipici                      mo una azienda nel settore della ri-            la zona del GAL.                        risce in una più ampia strategia di
                               locali e succhi di frutta naturali prodotti da aziende agrituristiche del luogo.                  storazione. Nell’anno più “nero” del            Il GAL ha finanziato attraverso l’ap-   promozione e valorizzazione del tu-
                                                                                                                                 COVID che ha visto il settore forte-            provazione del progetto l’acquisto      rismo sostenibile inserito nel Piano
                               Il negozio di prossimità è situato nell’area del GAL dei Colli di Bergamo su
                                                                                                                                 mente penalizzato, ha pensato di                del mezzo per la vendita ambulante      di Sviluppo Locale attivato nella
                               di una strada ad alto traffico che dal centro di Bergamo porta all’Alta Val
                                                                                                                                 rimboccarsi le maniche e investire              e la predisposizione di un “corner”,    programmazione 2014-2020. —
                               Brembana e collega dunque i circuiti turistici più frequentati dai ciclisti ed
                                                                                                                                 nel commercio al dettaglio delle                all’interno del locale preesistente,
                               escursionisti su cui puntare per la vendita dei prodotti tipici. Il negozio rap-
                                                                                                                                 produzioni territoriali mediante la             per la vendita dei prodotti agroali-
                               presenta una unicità nell’area di riferimento e dunque la vendita prodotti
                               Tipici (per esempio della Val Brembana) ed a KM zero di piccoli produttori
                               non presenti nella zona di riferimento è di interesse per la promozione dei
                               prodotti agro alimentari del territorio e delle Valli Bergamasche. —

                                                                   COMMERCIALIZZAZIONE
                                  Nome del progetto
                                                                   ON THE ROAD PRODOTTI TIPICI

                                  Beneficiario                     CEFIS ELEONORA

                                  Anno di Concessione              2020

                                  Costo dell’intervento            25.000,00 €

                                  Contributo GAL                   20.000,00 €

                                  Op PSL                           6.2.01

                                  Link per saperne di più          /

                                                                                                                                    Nome del progetto                     ANEMA E CORE 2.0

                                                                                                                                    Beneficiario                          MANCINI FRANCESCO

                                                                                                                                    Anno di Concessione                   2020

                                                                                                                                    Costo dell’intervento                 47.000,00 €

                                                                                                                                    Contributo GAL                        30.000,00 €

                                                                                                                                    Op PSL                                6.2.01

                                                                                                                                    Link per saperne di più                   AnemaeCore2.0

 28                                                                                                                                                                                                                                                          29
R E P O R T / C O M P E N D I U M psl 2 0 1 4 - 2 0 2 0   GA L DE I C O LLI DI B E R GA M O E DE L CA NTO A LTO

  Misura 6.2.01
 Migliorare la competitività
                               GREEN WAY - ECO BIKE CAFFÈ                                                                        VALORIZZAZIONE                                                                                      Misura 6.4.01
                                                                                                                                                                                                                                   Migliorare la competitività
delle aziende                  NUOVI SERVIZI PER TURISTI SOSTENIBILI                                                             DELL’AZIENDA AGRITURISTICA                                                                       delle aziende
                               C&C DI BENEDETTA PALAMINI                                                                         “OL PORTEGHET”
                                                                                                                                 PAOLA BARONI

                               Benedetta Palamini è una giovane imprenditrice che gestisce una caffette-                         L’Azienda Agricola “Ol Porteghet” è             fabbricato e dell’ambito territoria-        sito web appositamente dedicato
                               ria - gelateria nel territorio del GAL, che ha risentito della situazione gene-                   sita in località Bruntino nel Comune            le in cui è inserito, sono stati pro-       ad ampliare il mercato di riferimen-
                               rale di crisi del settore generata dalla pandemia COVID. Come tuti i giovani                      di Villa d’Almè.                                gettati con la scelta di tecnologie e       to della nuova attività agrituristica.
                               però l’orizzonte è ampio e guarda al futuro e dunque l’idea che è stata fi-                                                                       materiali ecocompatibili certificati;       Il progetto descritto ha permesso
                                                                                                                                 Condotta dal 2017 dalla titolare,
                               nanziata dal GAL è quella di ampliare i servizi offerti promuovendo attività                                                                      l’installazione di pannelli fotovoltai-     all’Azienda Agricola “Ol Porteghet”
                                                                                                                                 Baroni Paola, ha avviato la propria
                               eco-sostenibili (noleggio bici elettriche, info-point per escursioni nel terri-                                                                   ci garantirà inoltre l’alimentazione        di dotarsi di una struttura moder-
                                                                                                                                 attività come allevamento di ovini
                               torio) e incentivare i consumi di prodotti a KM zero.                                                                                             con energia rinnovabile delle uten-         na, che ne promuove la multifun-
                                                                                                                                 di razza Bergamasca, con una qua-
                                                                                                                                                                                 ze ed in particolare degli split per il     zionalità in un’ottica strategica di
                               Il progetto approvato vede il finanziamento di:                                                   rantina di pecore allevate in box a
                                                                                                                                                                                 riscaldamento e il raffrescamento           diversificazione del reddito e di
                                                                                                                                 stabulazione libera su paglia nella
                               1. Aumento della superficie sfruttabile commercialmente, attraverso la                                                                            delle camere. Nell’ambito del pro-          valorizzazione a KM zero delle pro-
                                                                                                                                 stagione invernale e poi lasciate
                                  creazione di una zona esterna con postazioni per il consumo.                                                                                   getto è stato inoltre realizzato un         duzioni agricole locali di qualità. —
                                                                                                                                 libere al pascolo sui terreni con-
                               2. Incentivare l’acquisto e il consumo di prodotti a KM zero creando                              dotti dall’azienda. Per diversificare
                                  una zona espositiva dedicata e un sistema di vendita online dei pro-                           l’offerta relativa alla vendita diretta
                                  dotti stessi.                                                                                  la titolare ha inoltre sviluppato una
                               3. Creazione di un corner adibito a info-point con una postazione per la                          coltivazione di mirtilli e un orto per
                                  consultazione e l’eventuale stampa del tragitto, con informazioni e ri-                        la produzione di verdure stagionali.
                                  ferimenti per le varie escursioni, anche personalizzato, con le relative                       Dal 2018 l’azienda è inoltre titolare
                                  informazioni.                                                                                  del certificato di connessione per
                               4. Offrire un servizio di noleggio biciclette elettriche con la possibilità di                    l’esercizio di attività agrituristiche
                                  aggiungere una fornitura da pic-nic per gli interessati, tramite l’affitto di                  relative ad alloggio con prima co-
                                  una struttura adiacente all’attuale sede dell’attività commerciale.                            lazione e ad iniziative formative di
                                                                                                                                 stampo ricreativo/culturale.
                               5. Adattare un mezzo di trasporto (ape o furgoncino o altra soluzione
                                  adatta) per la vendita dei prodotti (gelateria) nelle zone limitrofe alle                      Il progetto candidato dall’azienda a
                                  piste ciclabili.                                                                               valere sull’Operazione 6.4.01 - So-
                                                                                                                                 stegno alla realizzazione e allo svi-
                               Il progetto prevede a regime l’assunzione di un nuovo addetto under 35. —                         luppo di attività agrituristiche - ri-
                                                                                                                                 guarda il recupero di un fabbricato
                                                                                                                                 situato presso il centro aziendale,
                                  Nome del progetto                GREEN WAY - ECO BIKE CAFFÈ                                    da indirizzare alle attività agritu-                Nome del progetto                AZ. AGRICOLA “OL PORTEGHET”
                                                                                                                                 ristiche. All’intero dell’edificio re-
                                  Beneficiario                     C&C DI BENEDETTA PALAMINI                                     staurato sono state realizzate, al                  Beneficiario                     BARONI PAOLA
                                                                                                                                 piano primo, tre camere con servizi
                                  Anno di Concessione              2020                                                          igienici privati, mentre al piano ter-              Anno di Concessione              2020
                                                                                                                                 ra è stata predisposta una sala poli-
                                  Costo dell’intervento            35.000,00 €                                                   funzionale, adatta sia ad ospitare le               Costo dell’intervento            114.733,77 €
                                                                                                                                 colazioni che le altre attività ricrea-
                                  Contributo GAL                   30.000,00 €                                                                                                       Contributo GAL                   63.103,58 €
                                                                                                                                 tive e culturali.
                                  Op PSL                           6.2.01                                                        A beneficio della sostenibilità tutti               Op PSL                           6.4.01
                                                                                                                                 gli interventi, realizzati tutelando
                                  Link per saperne di più          /                                                                                                                 Link per saperne di più          /
                                                                                                                                 le peculiarità architettoniche del

                                                                                                                                                                                                                                                                31
TEMA 2
                                 L
                                         a gestione sostenibile e la cura delle risorse naturali delle zone
                                         rurali europee è un fattore indispensabile per preservare la bio-

Ambiente e azioni per il clima           diversità e contrastare i cambiamenti climatici. Una gestione
                                 efficiente delle risorse contribuisce inoltre, a lungo termine, alla soste-
                                 nibilità e economica e sociale dell’agricoltura. I progetti che il GAL dei
Misure 8.03 - 8.06               Colli di Bergamo e del Canto Alto ha finanziato in quest’ottica ed in rela-
                                 zione alle misure di intervento specifiche, sono stati un riconoscimento
                                 ai progetti che hanno utilizzato i finanziamenti del PSL per garantire e
                                 preservare l’ecosistema naturale del territorio, per la messa in sicu-
                                 rezza, per combattere i cambiamenti climatici, e ridurre l’impatto delle
                                 attività umane sull’ambiente. —

                                    Nome del progetto                               Piano Sviluppo Locale 2014-2020

                                    Tipo di Beneficiari                             Aziende Agricole, Enti pubblici

                                    Periodo                                         2018 - 2021

                                    Dotazione Finanziaria Complessiva Iniziale      € 1.112.500,00

                                    Dotazione Finanziaria Complessiva
                                                                                    € 989.078,63
                                    a seguito di Rimodulazioni

                                    Misure del PSR                                  Misure 8.03 – 8.06

                                    Per saperne di più                              www.gal-collibergamocantoalto.it

                                    N. progetti totali finanziati a bando           6

                                    Risorse impegnate                               € 989.078,63

                                    Risorse da assegnare con Fondi
                                                                                    /
                                    di Transizione periodo 2021-2022

                                                                                                                       35
R E P O R T / C O M P E N D I U M psl 2 0 1 4 - 2 0 2 0   GA L DE I C O LLI DI B E R GA M O E DE L CA NTO A LTO

  Misura 8.3.01
 Ambiente e azioni
                                           SISTEMAZIONI IDRAULICO-                                                                       SISTEMAZIONI IDRAULICO-                                                                           Misura 8.3.01
                                                                                                                                                                                                                                         Ambiente e azioni
per il clima                               FORESTALI SUI VERSANTI                                                                        FORESTALI SUI VERSANTI                                                                         per il clima

                                           DEL MONTE SOLINO                                                                              DEL MONTE BASTIA
                                           COMUNE DI PONTERANICA                                                                         COMUNE DI VILLA D’ALMÈ

 Il progetto prevede la realizzazione        stegno con paramento esterno               dilavamento superficiale lungo il                Il progetto promosso dall’Ammini-               Il progetto prevede in sintesi le se-        canale di gronda, traversale che
 di una serie di interventi volti alla       in pietra, con ossatura in getto di        versante;                                        strazione comunale di Villa d’Almè              guenti opere:                                raccolga e accompagni le acque
 sistemazione idraulico-forestale e          calcestruzzo;                           • diradamento del bosco danneg-                     riguarda una serie di interventi di             • interventi di regimazione idrau-           superficiali durante gli eventi
 alla riduzione del dissesto idrogeo-      • stabilizzazione dei pendii me-            giato dai fenomeni gravitativi del                sistemazione idraulico-forestale                  lica mediante l’installazione di           piovosi.
 logico lungo le pendici nord-orientali      diante la realizzazione di vimi-          versante e ripristino con specie                  per la riduzione dei fenomeni di                  briglie aventi la doppia funzione       • regimazione delle acque super-
 del Monte Solino, in Comune di Pon-         nate vive su versante con for-            autoctone;                                        dissesto idraulico e idrogeologico                di ridurre la pendenza del talweg         ficiali lungo alcuni tratti di pista,
 teranica. Queste opere, promosse            mazione di canali di sgrondo per                                                            che interessano il Monte Bastia.                  e la capacità erosiva dei corsi           con l’obiettivo di evitare la loro
 dall’Amministrazione comunale di                                                    • stesura, a opere ultimate, di mi-                 Queste opere rientrano nell’am-
                                             la gestione delle acque di dilava-        sto granulare calcareo finalizza-                                                                   d’acqua, lungo le vallecole che           concentrazione e di distribuirle
 Ponteranica, rientrano nell’ambi-           mento superficiale;                                                                         bito della Operazione 8.3.01 – In-                solcano il versante ovest del             il più uniformemente possibile
 to della Operazione 8.3.01 - Inve-                                                    to alla sistemazione del fondo                    vestimenti nello sviluppo delle
                                           • regimazione idraulica di una val-         della pista eventualmente disse-                                                                    Monte Bastia. Allo sbocco delle           verso valle, tramite la posa di
 stimenti nello sviluppo delle aree                                                                                                      aree forestali e nel miglioramen-                 vallecole, ad ulteriore protezione        semplici canalette trasversali
 forestali e nel miglioramento della         lecola principale, mediante bri-          stato dal passaggio dei mezzi di                  to della redditività delle foreste,
                                             glie in pietrame, e delle acque di        cantiere. —                                                                                         degli abitati, verranno installate        alla sede della pista;
 redditività delle foreste, prevenzio-                                                                                                   prevenzione dei danni alle foreste,               strutture di trattenuta del mate-
 ne dei danni alle foreste, tipologia D:                                                                                                 tipologia D: sistemazioni idraulico                                                       • diradamento boschivo di alcune
                                                                                                                                                                                           riale solido, tipo “debris flow”;         aree, volto a favorire il ringiova-
 sistemazioni idraulico forestali SIF -.                                                                                                 forestali SIF -.
                                                                                                                                                                                         • stabilizzazione del pendio me-            nimento e la funzione di difesa
 L’area di intervento è costituita                                                                                                       L’area di intervento è costituita                 diante la realizzazione di pali in        idrogeologica.
 dalla porzione altimetricamente                                                                                                         dalla porzione altimetricamente                   acciaio, finalizzata a ricucire al-
 intermedia dei versanti orientale e                                                                                                                                                                                               • recupero della funzionalità del-
                                                                                                                                         intermedia dei versanti del Monte                 cuni punti del substrato roccioso
 settentrionale del monte Solino, la                                                                                                                                                                                                 la pista a opere ultimate, con
                                                                                                                                         Bastia, caratterizzati dalla pre-                 che si presenta in blocchi disarti-
 cui accessibilità è consentita dalla                                                                                                                                                                                                la stesura di ghiaietto nei punti
                                                                                                                                         senza di pendii piuttosto acclivi,                colati e a contenere il materiale
 presenza della pista forestale che                                                                                                                                                                                                  compromessi dal passaggio del-
                                                                                                                                         solcati da numerose vallecole. Tale               disgregato. Per consolidare un
 collega la località Cà del Lacc, con la                                                                                                                                                                                             le attrezzature di cantiere. —
                                                                                                                                         morfologia favorisce fenomeni di                  tratto di pista verrà inoltre realiz-
 frazione di Olera, in Comune di Alza-                                                                                                   dissesto lungo la pista forestale                 zata una palificata lungo il ciglio
 no Lombardo.                                                                                                                            che aggira il monte medesimo, con                 di valle, interessato da alcuni fra-
 Il progetto prevede in sintesi le se-                                                                                                   erosioni, franamenti e trasporto di               namenti. Per controllare lo scor-
 guenti opere:                                                                                                                           materiale fino ai contesti abitati                rimento superficiale delle acque
                                                                                                                                         sottostanti.                                      è prevista la realizzazione di un
 • consolidamento del versante in
   più punti, mediante varie tecni-
   che di ingegneria naturalistica,                                           SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI                                                                    SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI
                                              Nome del progetto                                                                             Nome del progetto
   quali la realizzazione di palifica-                                        SUI VERSANTI DEL MONTE SOLINO                                                                       SUI VERSANTI DEL MONTE BASTIA
   te di sostegno a parete singola,
   a due pareti o a più ordini, con           Beneficiario                    COMUNE DI PONTERANICA                                         Beneficiario                          COMUNE DI VILLA D’ALMÈ
   formazione di briglie per la re-
                                              Anno di Concessione             2019                                                          Anno di Concessione                   2019
   gimazione delle acque di dilava-
   mento superficiale o con trincea           Costo dell’intervento           403.491,05 €                                                  Costo dell’intervento                 336.039,62 €
   drenante e con eventuale riprofi-
   latura della scarpata;                     Contributo GAL                  403.491,05 €                                                  Contributo GAL                        336.039,62 €
 • consolidamento di alcuni punti
                                              Op PSL                          8.3.01                                                        Op PSL                                8.3.01
   del versante particolarmente
   acclivi tramite muratura di so-            Link per saperne di più         www.comune.ponteranica.bg.it                                  Link per saperne di più               www.comune.villadalme.bg.it

 36                                                                                                                                                                                                                                                                   37
R E P O R T / C O M P E N D I U M psl 2 0 1 4 - 2 0 2 0   GA L DE I C O LLI DI B E R GA M O E DE L CA NTO A LTO

  Misura 8.3.01
 Ambiente e azioni
                     MIGLIORAMENTO FORESTALE                                                                          AMMODERNAMENTO                                                                      Misura 8.6.01
                                                                                                                                                                                                         Ambiente e azioni
per il clima         CON FINALITÀ ANTINCENDIO                                                                         E AMPLIAMENTO                                                                     per il clima

                     IN COMUNE DI PONTERANICA                                                                         PARCO MACCHINE
                     AMLETO GIAVAZZI                                                                                  IMPRESA BOSCHIVA BAGGI
                                                                                                                      OMAR BAGGI

                     L’Azienda Agricola Giavazzi di Ponteranica ha promosso e realizzato un                           L’Impresa boschiva “Baggi Omar”, con sede in Ponteranica, opera nel com-
                     progetto di miglioramento forestale di una porzione boschiva di elevato                          parto forestale, per la produzione di legna da ardere, legname da segheria
                     pregio naturalistico, in prossimità della località Croce dei Morti, sul colle                    e cippato, lavorando sia per soggetti privati che per Enti pubblici.
                     della Maresana.                                                                                  Iscritta da pochi anni all’albo regionale delle imprese boschive ma operante
                     Il progetto rientra nello specifico tra le azioni di miglioramento dei so-                       nel campo della selvicoltura da oltre un decennio, attraverso l’Operazione
                     prassuoli boscati, allo scopo di prevenire i rischi di incendio e di dissesto                    8.6.01 - Tipologia 1 - “Investimenti in attrezzature forestali” l’azienda Baggi
                     idrogeologico, nell’ambito dell’Operazione 8.3.01 «Prevenzione dei danni                         ha realizzato importanti investimenti, utili all’ammodernamento del pro-
                     alle foreste».                                                                                   prio parco macchine a all’ampliamento dei settori di operatività nel campo
                     Il progetto ha riguardato un’estesa area caratterizzata dalla presenza di                        delle attività forestali di taglio ed esbosco.
                     un denso bosco ceduo invecchiato, a prevalenza di castagno e carpino                             Attraverso due distinte domande di finanziamento l’impresa ha nello spe-
                     nero, estesa su di una superfice pari a 54.000 m2 e ubicata tra i 280 e i                        cifico ottenuto dal GAL contributi a sostengo dell’acquisto di un argano da
                     350 mt s.l.m.                                                                                    30 quintali di ultima generazione, di una testata di processore/harvester
                     L’intervento selvicolturale è stato indirizzato al diradamento e alla riduzio-                   per la lavorazione e l’abbattimento del legname, da applicare ad apposita
                     ne della massa legnosa in bosco, attraverso la rimozione in particolare di                       macchina dedicata e un trattore di ultima generazione, dotato di apposito
                     piante secche e/o di piccolo diametro, utile a promuovere la rinnovazione                        verricello con fune da 140 m.
                     naturale e la formazione di un popolamento più rado e di ampio respiro.                          I macchinari acquistati permetteranno un ampliamento delle attività dell’a-
                     Il materiale avviato al taglio non è risultato utilizzabile quale legname da                     zienda, garantendo maggior efficienza negli interventi, in particolare favo-
                     opera, ma è tuttavia stato impiegato per la produzione di paleria di so-                         rendo una miglior lavorazione del legame nella fase di taglio ed esbosco,
                     stengo per i vigneti dell’azienda e come legna da ardere destinata all’au-                       con conseguente riduzione dei materiali di scarto e dell’impatto sulle for-
                     toconsumo.                                                                                       mazioni boschive.

                     Il progetto proposto, redatto da un Dottore Forestale, è stato condiviso e                       Le tecnologie di ultima generazione, oltre a ridurre i consumi, promuove-
                     validato nel suo indirizzo dall’Ufficio Tutela Ambientale del Parco dei Col-                     ranno infine una maggiore sicurezza e tranquillità per gli operatori coinvolti
                     li di Bergamo, in coerenza con le indicazioni e le prescrizioni ecologiche                       nel lavoro in bosco. —
                     contenute nel Piano di Indirizzo Forestale PIF dell’Ente. —

                                                        MIGLIORAMENTO FORESTALE                                                                                AMMODERNAMENTO
                        Nome del progetto               CON FINALITÀ ANTINCENDIO                                         Nome del progetto                     E AMPLIAMENTO PARCO MACCHINE
                                                        IN COMUNE DI PONTERANICA                                                                               IMPRESA BOSCHIVA BAGGI

                        Beneficiario                    GIAVAZZI AMLETO                                                  Beneficiario                          BAGGI OMAR

                        Anno di Concessione             2019                                                             Anno di Concessione                   2019-2020

                        Costo dell’intervento           28.716,28 €                                                      Costo dell’intervento                 285.950,00 €

                        Contributo GAL                  25.844,65 €                                                      Contributo GAL                        114.380,00 €

                        Op PSL                          8.3.01                                                           Op PSL                                8.6.01

                        Link per saperne di più         /                                                                Link per saperne di più               /

                                                                                                                                                                                                                             39
Puoi anche leggere