QUALE SARÀ LA PROSSIMA - CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE? SCHEDA INFORMATIVA

Pagina creata da Emanuele Nardi
 
CONTINUA A LEGGERE
QUALE SARÀ LA PROSSIMA - CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE? SCHEDA INFORMATIVA
QUALE SARÀ LA PROSSIMA
CAPITALE EUROPEA DEL
TURISMO INTELLIGENTE?

SCHEDA INFORMATIVA

SmartTourismCapital.eu
                         SmartTourismCapital.eu   #EUTourismCapital
 1.
QUALE SARÀ LA PROSSIMA CAPITALE
EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE?

La Commissione Europea sta lanciando il concorso per assegnare il titolo di Capitale Europea del Turismo
Intelligente 2023. L’iniziativa intende premiare delle città europee in quanto destinazioni turistiche
intelligenti e favorire la condivisione di idee e pratiche esemplari.
L’iniziativa metterà in mostra i risultati raggiunti dalle destinazioni turistiche europee1, con particolare
riferimento ai seguenti aspetti:

       SOSTENIBILITÀ
                                    DIGITALIZZAZIONE                 PATRIMONIO CULTURALE                       ACCESSIBILITÀ
                                                                     E CREATIVITÀ

Le due città che presenteranno le soluzioni più intelligenti, innovative ed inclusive in tutti e quattro i
settori saranno premiate con il titolo di “Capitale Europea del Turismo Intelligente 2023”.

      Invia online la candidatura della tua città tramite il sito web
      SmartTourismCapital.eu entro le ore 17:00 CET del 1 giugno 2022.

IN COSA CONSISTE L’INIZIATIVA?

Il settore turistico rappresenta la terza maggiore attività socioeconomica dell’UE e riveste un ruolo
cruciale per la crescita, la creazione di posti di lavoro e la coesione. La pandemia di COVID 19 ha
sconvolto l’ecosistema turistico e ha indebolito la sua capacità di investire nel futuro. Allo stesso tempo,
il turismo ha l’opportunità di riprendersi in modo più sostenibile e resiliente. L’enorme potenziale di
crescita     del settore risiede nell’implementazione di strategie volte a migliorare l’esperienza dei
visitatori, a creare nuove partnership e opportunità di cooperazione e a potenziare i processi di
innovazione e sostenibilità nelle città e nelle regioni europee.

1
    Il concorso è aperto alle città di tutta l’UE e ai paesi extra UE che partecipano al programma COSME: Albania,
    Armenia, Bosnia e Erzegovina, Islanda, Kosovo, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia,
    Ucraina e Regno Unito https://ec.europa.eu/docsroom/documents/39579

                                                                              SmartTourismCapital.eu            #EUTourismCapital
2.
Premiando le pratiche esemplari del turismo intelligente capaci di sfruttare questo potenziale, l’Unione
Europea intende incoraggiare lo sviluppo di soluzioni innovative ed inclusive per un turismo sostenibile e
accessibile, promuovere un turismo digitale intelligente e rafforzare la funzione del patrimonio e
dell’industria culturale e della creatività come beni turistici.
Basandosi sull’esperienza di successo delle precedenti edizioni della Capitale Europea del Turismo
Intelligente, questa iniziativa contribuirà ad accrescere il profilo dell’Europa come destinazione
turistica e favorirà la creazione di una rete per la condivisione delle migliori pratiche turistiche tra le
città europee.

COSA FA DI UNA CITTÀ UNA CAPITALE DEL
TURISMO INTELLIGENTE?

Si definisce città del turismo intelligente (ai fini di questo concorso) una città che:

        implementa soluzioni innovative, intelligenti ed inclusive in ambito turistico
        utilizza il proprio capitale territoriale, sociale e umano per la crescita del settore turistico, per la
        prosperità della città e per una migliore qualità di vita dei propri abitanti
        offre un’esperienza turistica ricca e personalizzata attraverso la valorizzazione dei beni locali, nel
        rispetto e con il coinvolgimento delle comunità locali
        facilita l’accesso ai servizi e ai prodotti turistici grazie alle nuove tecnologie, all’interconnessione
        e all’interoperabilità dei servizi.

In quanto tale, una Capitale Europea del Turismo Intelligente dovrà essere:

 §      accessibile: fisicamente accessibile ai viaggiatori con esigenze speciali, indipendentemente
        dall’età, dalla situazione economica o sociale, con o senza disabilità. Facilmente raggiungibile
        con diversi mezzi di trasporto e dotata di una rete di trasporto interna funzionale ed efficiente.

 §      sostenibile: dovrà lavorare per preservare e migliorare l’ambiente e le risorse naturali
        mantenendo un equilibrio tra lo sviluppo economico e lo sviluppo socioculturale.

 §      digitale: dovrà offrire un sistema innovativo di informazioni, prodotti, servizi, spazi ed
        esperienze turistici e legati all’ospitalità, disegnato sulle esigenze dei consumatori per mezzo di
        soluzioni e strumenti digitali basati sulle TIC.

 §      culturale e creativa: dovrà fare un uso pieno e ingegnoso del proprio patrimonio culturale e
        dell’industria della creatività per un’esperienza turistica ricca e unica.

                                                                         SmartTourismCapital.eu           #EUTourismCapital
3.
PERCHÉ LA TUA CITTÀ DOVREBBE CANDIDARSI PER
DIVENTARE LA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO
INTELLIGENTE?
Il titolo di Capitale Europea del Turismo Intelligente 2023 offrirà alle città premiate l’opportunità unica
di essere oggetto per un anno di una strategia di comunicazione mirata e di ricevere il supporto di un
gruppo di esperti del settore per le loro attività di branding. Attraverso una vasta campagna di
comunicazione, le città saranno poste sulla mappa delle destinazioni del turismo intelligente e
guadagneranno visibilità come pioniere del turismo intelligente in Europa.
Oltre a un trofeo, le città riceveranno una grande scultura realizzata su misura che sarà istallata nel
centro della città per testimoniare il loro impegno in favore di un turismo SOSTENIBILE, ACCESSIBILE,
DIGITALE e CULTURALE.
Tra gli altri benefici, le attività promozionali offerte includeranno un breve video di presentazione che
metterà in evidenza i risultati raggiunti e un’esibizione in occasione di un grande evento turistico o una
fiera del turismo dell’UE.
Fregiate del titolo di Capitale Europea del Turismo Intelligente 2023, le due città vincitrici serviranno
come fonte di ispirazione per le altre destinazioni turistiche europee, accresceranno la propria visibilità
come destinazione turistica di qualità, attirando visitatori e generando crescita economica in modo
sostenibile. Questo favorirà la ripresa del turismo e della comunità locale in seguito alla pandemia di
COVID-19.

CHI PUÒ PARTECIPARE?
Il concorso è aperto a tutte le città:

          situate in un uno stato membro dell’UE o in un paese extra UE che partecipa al programma
          COSME2
          con una popolazione superiore ai 100.000 abitanti (nei paesi in cui non sono presenti città con più
          di 100.000 abitanti può presentare domanda la città più grande).

Per maggiori informazioni sui criteri di eleggibilità consultare la Guide for Applicants.

COME VERRANNO SELEZIONATE LE CITTÀ VINCITRICI?
Nell marzo 2022 sarà pubblicato il bando con termine per presentare le candidature fissato a giugno
2022. Durante la fase di preselezione, tutte le candidature idonee saranno valutate da un comitato di
esperti indipendenti in base ai criteri stabiliti per l’assegnazione del premio. Sulla base della loro
valutazione, la Commissione selezionerà una rosa di non più di 7 città, le quali saranno invitate a
presentare la loro candidatura davanti a una giuria europea. La giuria sceglierà le due Capitali Europee
del Turismo Intelligente 2023.

Per maggiori informazioni sui requisiti per la candidatura e sul sistema di valutazione consultare la
Guide for Applicants.
2
    Albania, Armenia, Bosnia e Erzegovina, Islanda, Kosovo, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Tur-
    chia, Ucraina e Regni Unito https://ec.europa.eu/docsroom/documents/39579

                                                                            SmartTourismCapital.eu         #EUTourismCapital
4.
DATE IMPORTANTI

Lancio del concorso: 31 marzo 2022
Termine per la presentazione delle candidature: 1 giugno 2022 alle ore 17:00 CET
Periodo di valutazione: giugno - agosto 2022
Annuncio della rosa delle città finaliste: settembre 2022
Incontro con la giuria europea e proclamazione dei vincitori: novembre 2022

MAGGIORI INFORMAZIONI:

Si prega di leggere la GUIDE FOR APPLICANTS all’indirizzo SmartTourismCapital.eu
Contattaci all’indirizzo info@SmartTourismCapital.eu

                                                                   SmartTourismCapital.eu   #EUTourismCapital
5.
Puoi anche leggere