PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5 AT IST. TECN. SETT. TECN.
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO LINGUISTICO PARITARIO “ G. GALILEI ” D.M. 28/06/2002 Tel. 0422/404131 fax 0422/332415 Via Scarpa, 2 - 31100 TREVISO Posta Elettronica – segreteria@centrostudigalilei.it PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AT IST. TECN. SETT. TECN. “Costr. Amb. e Territorio” ANNO SCOLASTICO 2016/2017
ISTITUTO SCOLASTICO “G. GALILEI” - L I C E O L I N G U I S T I C O P A R I T A R I O D . M . 2 8 -0 6 -2 0 0 2 ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO - PARITARIO D.M. 20-07-2010 L I C E O S C I E N T I F I C O P A R I T A R I O D . M . 2 4 -0 7 -2 0 1 3 Anno Scolastico 2016-2017 DISCIPLINA :Lingua e Letteratura italiana CLASSE :V° Cat DOCENTE:Renata Cappellazzo PROGRAMMA SVOLTO : A) Versante linguistico -Analisi delle quattro tipologie previste dall’esame di maturità di Italiano -Le scritture documentate : Schemi e mappe per il testo espositivo orale Saggio breve ,articolo di giornale per l’esame scritto B) Versante letterario Quadro storico-culturale della seconda metà dell’Ottocento in Europa e in Italia: l’unificazione italiana,il secondo Reich,la II° rivoluzione industriale,la Belle Epoque Il Positivismo : la fiducia nella scienza,la filosofia “positiva” di A. Comte,gli studi di H.Taine, C.Darwin e la teoria dell’evoluzione ,il darwinismo sociale Dal Realismo al Naturalismo: le innovazioni narrative di G.Flaubert (impersonalità,focalizzazione interna ) Il Naturalismo francese Caratteristiche :le basi ideologiche,il ruolo dello scrittore Emile Zola: vita,pensiero,opere. Da “ L’ammazzatoio “ : lettura e analisi dell’inizio del romanzo Il Verismo La nascita del movimento :L. Capuana e G. Verga Naturalismo e Verismo a confronto
Giovanni Verga : la vita,le opere ( fase preverista e verista ),il pensiero ( visione della vita ), la poetica ( il canone dell’impersonalità,l’eclissi dell’autore, l’artificio delle regressione,lo straniamento,il discorso indiretto libero ) Da “ Vita dei campi “ : lettura e analisi della novella “ La lupa “ Da “ I Malavoglia “ :conoscenza generale del romanzo; lettura e analisi della “ Prefazione e dell’inizio del romanzo ; altri passi a scelta Il superamento del Positivismo , la ripresa di motivi romantici e l’affermarsi del Decadentismo: le nuove manifestazioni artistico letterarie (Simbolismo ,Estetismo ),le nuove teorie scientifiche( A. Einstein ),le nuove intuizioni filosofiche (F. Nietzsche ),S. Freud e la nascita della psicoanalisi Il Decadentismo Caratteri generali : critica-ribellione nei confronti del mondo borghese,anticonformismo,rifiuto della fiducia nella razionalità,rifiuto dell’impegno politico e sociale dell’artista e celebrazione dell’arte come valore assoluto,l’eccezionalità dell’artista ( il veggente,l’esteta,il superuomo,la poesia come strumento conoscitivo per cogliere il mistero dietro l’apparenza Temi ricorrenti : attenzione per l’interiorità,la malattia e la morte come alterazione della coscienza e fuga dal grigiore della vita,vitalismo( esaltazione della vita senza freni),il sogno,il desiderio di epoche e paesi lontani Figure ricorrenti : l’artista “maledetto “,l’esteta,il superuomo,il malato ,l’inetto Il Simbolismo Il precursore : Charles Baudelaire : la vita,lo spleen esistenziale,la ribellione contro il perbenismo borghese ,la poetica delle”corrispondenze” Da “ I fiori del male “ :analisi e commento della poesia “ L’albatro “ Il Simbolismo e i “poeti maledetti “ : P. Verlaine,A. Rimbaud, S. Mallarmè l’Estetismo inglese : la figura dell’esteta,O. Wilde e “Il ritratto di Dorian Gray” La Scapigliatura italiana : esponenti principali e caratteri generali Il Decadentismo in Italia Giovanni Pascoli la vita,le opere, il pensiero ( pessimismo,umanitarismo , nazionalismo ) , la poetica del “ fanciullino “ , l’influsso del Simbolismo ; L’innovazione stilistica : il linguaggio analogico e allusivo ,il significato simbolico della parola, gli effetti impressionistici ,la struttura sintattica paratattica , il fonosimbolismo ,le figure retoriche prevalenti ( sinestesia,ossimoro,onomatopea ); I temi : il ricordo dei cari defunti , il dolore per l’assassinio del padre, la nostalgia dell’infanzia, il richiamo al “ nido “ e agli affetti familiari,la celebrazione della natura,gli elementi del paesaggio carichi di significati simbolici.
I simboli : il nido,le campane,i fiori,i fenomeni atmosferici,i fiori Brano tratto dal saggio “ Il fanciullino “ Da “ Myricae “ :analisi e commento delle poesie ” Lavandare “, “ X Agosto “ , “ “Novembre” ,”Temporale”,”Il Tuono “ -Gabriele D’Annunzio La vita e le imprese belliche La poetica attraverso le opere: la fase “ verista”,la fase dell’esteta,la fase “ della bontà”,la fase del Superuomo,il panismo “ Il Piacere “ : conoscenza generale del romanzo ;analisi e commento del brano “ “Andrea Sperelli ,l’eroe dell’estetismo “ Da “ Alcyone :analisi e commento delle poesie “ La pioggia nel pineto “ e “La Sera fiesolana “ Il romanzo italiano tra Ottocento e Novecento : dal romanzo realistico-sociale del Naturalismo e del Verismo al romanzo della crisi Il romanzo della crisi : caratteristiche generali e principali autori in Europa e in Italia Italo Svevo La vita ,la formazione culturale , le opere : “ Una vita “ e la figura dell’inetto ; “Senilità “ e la precoce vecchiaia dell’inetto,la traduzione del saggio di Freud,”La coscienza di Zeno “ e l’evoluzione della figura dell’inetto (la condizione nevrotica dell’uomo moderno ) Il pensiero e la poetica :l’incontro con Scopennhauer e i meccanismi di auto illusione,le teorie darwiniane,Nietzsche e la visione pessimistica ,Joyce e lo stile dell’ironia,Freud e la psicanalisi;la riduzione della letteratura a fatto privato. Le nuove tecniche narrative :tempo misto,monologo interiore e flusso di coscienza,sfasatura tra io – narrante e io-narrato ,l’inattendibilità del narratore,lo stile ( lingua non letteraria,l’ironia ) Conoscenza generale dei romanzi “Una vita” e “ La coscienza di Zeno “ Dal romanzo “ Una vita “ :analisi e commento del brano“Le ali del Gabbiano e il cervello dell’inetto “ Dal romanzo“ La coscienza di Zeno “ : analisi e commento della Prefazione e Del brano “ Lo schiaffo del padre “ Luigi Pirandello La vita, il rapporto con il Fascismo ,le opere : le novelle,i romanzi,il teatro : il teatro dialettale,il teatro del grottesco,il meta teatro Il pensiero e la poetica : il relativismo conoscitivo ,l’incomunicabilità, il contrasto tra vita e forma, la maschera , “ trappole “ , la “filosofia del lontano “, la poetica dell’umorismo Conoscenza generale delle novelle “ La patente “ ,”L’uomo dal fiore in bocca “ “ Il treno ha fischiato “ ; del romanzo “Il fu Mattia Pascal “ ; dei drammi “ Così è (se vi pare ) “e “Sei personaggi in cerca d’autore “
-Il Futurismo italiano : nascita, i principi dell’ideologia e della poetica (“uccidiamo il chiaro di luna” e “ parole in libertà ) Filippo Tommaso Marinetti : la vita Da “ Zang Tumb Tumb “ : lettura, analisi e commento di “ Bombardamento “ -Giuseppe Ungaretti La vita , la partecipazione alla I° guerra mondiale, la crisi religiosa. Le opere : le tre fasi della produzione poetica Il pensiero e la poetica : la fase dello sperimentalismo ,il recupero della tradizione,,il distacco dalla vita e la compostezza formale Le innovazioni stilistiche della prima fase Da “ L’Allegria “ : lettura,analisi e commento delle poesie “San Martino del Carso “Veglia” Da “”Il dolore “ :analisi e commento della poesia “ Non gridate più “ Ungaretti precursore dell’Ermetismo C) Arte e letteratura Le caratteristiche generali dell’arte della seconda metà dell’Ottocento D ) DANTE : Vita , opere, pensiero linguistico e politico La Divina Commedia : il titolo,genesi dell’opera, la concezione cosmologica, struttura generale dell’opera, Dante autore-narratore-personaggio,il simbolismo numerico,la metrica,la struttura morale dell’oltretomba ,il viaggio ,le tre guide . Il Paradiso : struttura,le beatitudini delle anime,gli incontri . Analisi e commento dei canti I III VI Firma alunni rappresentanti Firma del docente
I S T I T U T O SC O L A S T I C O “G. GA L I L E I” - L I C E O LI N G U I S T I C O PA R I T A R I O D.M. 28-06-2002 I S T I T U T O T E C N I C O - SE T T O R E TE C N O L O G I C O INDIRIZZO C O S T R U Z I O N I, A M B I E N T E E T E R R I T O R I O - PA R I T A R I O D.M. 20-07-2010 L I C E O SC I E N T I F I C O PA R I T A R I O D.M. 24-07-2013 Anno Scolastico 2016-2017 DISCIPLINA : LINGUA INGLESE CLASSE : 5 CAT DOCENTE: FEDERICA STEFANI PROGRAMMA SVOLTO : Module 8: Building public works 1- Engineering: - Civil engineering - Earthquake engineering - Earthquakes; 2- Public works: - Bridges - Schools - Dams - Opera Houses - Airports; Vocabulary: public works. Module 9: Working in Construction 1- Professionals: - An overview - Operatives
- Building and Quantity Surveyors - Civil engineers; 2 How to find a job: - Job ads - CV and covering letter. Vocabulary: The CV, Professionals Module 3: A Short History of Architecture Preihistoric Architecture; Roman Heritage in Britain; The Modern movement: Walter Gropius, Le Corbusier;Frank Lloyd Wright; The postmodern movement: James Stirling and Aldo Rossi; Contemporary trends: Richard Meier , Richards Rogers, Norman Foster, Frank Gehry and Renzo Piano. UDA: Ricerca individuale su architetti contemporanei e presentazione di un Power Point. EZIONI IN CLIL: Sono state organizzate 10 ore frontali in classe durante le quali sono stati sviluppati i seguenti argomenti in lingua inglese. Per una ventina di ore i ragazzi sono stati impegnati in attività di gruppo a casa, in preparazione dei seguenti argomenti e temi di approfondimento della materia da esporre poi in classe in lingua. Le 10 buone regole da seguire in cantiere: traduzione dall’inglese all’italiano di dieci brevi testi forniti dalle insegnanti (Prof.ssa Beghelli_Gestione del cantiere e Stefani_lingua inglese) I DPI (dispositivi di protezione individuale) in lingua inglese Traduzione di termini tecnici di edilizia e cantieristica edile e stradale, dall’italiano all’inglese e dall’inglese all’italiano (lavoro di gruppo con esposizione orale e confronto tra gruppi) Ricerca di termini tecnici relativi alle figure della sicurezza in inglese: i nomi e i ruoli delle persone addette alla sicurezza nel cantiere edile in lingua inglese Analisi di una planimetria di cantiere edile con legenda e testi in lingua inglese Firma alunni rappresentanti Firma del docente Federica Stefani
ISTITUTO SCOLASTICO “G. GALILEI” - LIC EO LINGUISTIC O P AR ITARIO D.M. 28-06-2002 ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO - PARITARIO D.M. 20-07-2010 LICEO SCIENTIFICO PARITARIO D.M. 24-07-2013 Anno Scolastico 2016-2017 DISCIPLINA : Storia CLASSE :V° Cat DOCENTE:Renata Cappellazzo PROGRAMMA SVOLTO : -La seconda rivoluzione industriale: legame tra scienza,tecnologia e mondo produttivo ( invenzioni e scoperte ),nuove fonti di energia,nascita di regimi di monopolio,organizzazione scientifica del sistema produttivo ( taylorismo ), nuovo ruolo dello Stato e delle banche -Caratteri della società del ‘900 : la “ Belle Epoque” ,la nascita della società di massa,movimenti di emancipazione delle donne, la nascita dei partiti socialisti , la seconda Internazionale,la dottrina sociale della Chiesa -Le ideologie antidemocratiche di fine secolo . il nazionalismo,il razzismo,l’imperialismo -L’Europa alla vigilia della guerra : le nuove alleanze ( Triplice Alleanza e Triplice Intesa), il focolaio balcanico,la nuova politica della Germania di Guglielmo II° -L’Età giolittiana : la politica interna e la politica estera -La prima guerra mondiale: causa occasionale e cause profonde,la guerra-lampo e la guerra di posizione, Patto di Londra ed entrata in guerra dell’Italia ; il 1917 anno della svolta,i Trattati di pace e il nuovo assetto geo-politico dell’Europa. -La rivoluzione russa: le “tesi di Aprile,la rivoluzione d’ottobre,la guerra civile,la Terza Internazionale,dal “comunismo di guerra “ alla Nep, la nascita dell’U.R.S.S. ,da Lenin a Stalin -Il dopoguerra in Europa : i limiti dei trattati di pace, i problemi economici e finanziari, il problema dei reduci, le trasformazioni sociali,la sfiducia nella democrazia il biennio rosso -Il dopoguerra in Italia :il mito della “vittoria mutilata e la “questione adriatica”, la crisi economico- sociale e il “biennio rosso “, la nascita del Partito Popolare , del Partito Comunista Italiano e del Movimento dei Fasci. -Il Fascismo Il programma di S.Sepolcro, lo squadrismo agrario e la marcia su Roma ;la fase legalitaria Fase dittatoriale : il delitto Matteotti , le Leggi Fascistissime , la costruzione del consenso , la repressione del dissenso I Patti Lateranensi La politica economica : da un’economia liberista ad un’economia statalista (l’autarchia e la “battaglia del
grano “ , la rivalutazione della lira,le bonifiche,gli Enti statali ) La politica estera : la conquista dell’Etiopia e l’Impero dell’Africa Orientale , la guerra di Spagna , l’avvicinamento alla Germania ( Asse Roma-Berlino ) L’Italia antifascista : Benedetto Croce,Piero Gobetti, la rete clandestina comunista -La crisi del 1929 :L’America del dopoguerra ( benessere e intolleranza ) ,il crollo della Borsa di New York e il Big Crash , le reazioni alla crisi in Europa, Roosevelt e il “ New Deal “ -Il Dopoguerra in Germania : la Repubblica di Weimar ,il governo di grande coalizione di G.Stresemann,il Piano Dawes,gli Accordi di Locarno,il Patto Briand-Kellog,la fine della Repubblica di Weimar e la vittora elettorale nazista -Il Nazismo :la nascita , la conquista del Parlamento,le “leggi eccezionali”,la costruzione dello Stato totalitario( incendio del Reichstag, la notte dei lunghi coltelli,la propaganda antisemita e le Leggi di Norimberga,la notte dei cristalli , lo sterminio come strumento di governo,terrore e propaganda Il pensiero nazista: la dottrina della razza,il complotto mondiale ebraico,lo spazio vitale, la lotta al liberalismo - al marxismo-agli Ebrei La politica economico-sociale nazista :la politica industriale per il riarmo ,la militarizzazione del lavoro -L’Europa verso la seconda guerra mondiale: la politica espansionistica di Hitler,la politica dell’”appeasement “ inglese,la debolezza della Società delle Nazioni,l’avvicinamento dell’Italia alla Germania, il Patto Molotov-Ribbentrop -La seconda guerra mondiale: la guerra-lampo tedesca,la caduta della Francia ,l’entrata in guerra dell’Italia ,l’ ”Operazione Leone marino “,il fallimento della “guerra parallela “ italiana, l’ ”Operazione Barbarossa “ Il dominio nazista in Europa: la Resistenza,il collaborazionismo, i campi di sterminio e lo sfruttamento del lavoro, la “soluzione finale “e il genocidio del popolo ebraico L’anno della svolta : l’attacco a Pearl Harbour e l’entrata in guerra degli Stati Uniti,la battaglia di Stalingrado e la ritirata tedesca,lo sbarco alleato in Sicilia, la caduta di Mussolini,l’armistizio dell’8 settembre La vittoria degli Alleati :l’avanzata in Italia , lo sbarco in Normandia,la resa della Germania ; le bombe atomiche sul Giappone e la fine della guerra. -L’Italia dopo l’8 settembre : la repubblica di Salò , la Resistenza come guerra patriottica-guerra civile- lotta di classe; la svolta di Salerno e la sorte della monarchia ,la liberazione e la fine di Mussolini e Hitler -Il secondo dopoguerra : il Processo di Norimberga,la nascita del sistema bipolare (la “guerra fredda “) , la costituzione dell’ONU ; la divisione della Germania e il blocco di Berlino -Il dramma degli italiani in Istria -L’Italia del secondo dopoguerra :l’urgenza della ricostruzione, dalla monarchia alla repubblica.,il miracolo economico Treviso, FIRMA DEL DOCENTE FIRMA DEGLI STUDENTI RAPPRESENTANTI PER PRESA VISIONE DEI PROGRAMMI SVOLTI
ISTITUTO SCOLASTICO “G. GALILEI” - L I C E O L I N G U I S T I C O P A R I T A R I O D. M . 28 - 0 6 - 2 0 0 2 IST IT UT O TECNIC O - SET TO RE TECNOLO GIC O INDI RIZZ O COS T RU ZIO N I , AM BIE N TE E TE RRIT ORI O - P A R I T A R I O D. M . 20 - 0 7 - 20 1 0 L I C E O S C I E N T I F I C O P A R I T A R I O D. M . 24 - 0 7 - 2 0 1 3 Anno Scolastico 2016-2017 DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 5 AT DOCENTE: PARISOTTO ANDREA PROGRAMMA SVOLTO : Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado (ripasso) Lo studio delle funzioni (ripasso) Definizione di funzione, iniettività, suriettività e biettività. Il dominio della funzione, i calcoli per determinarlo e la rappresentazione grafica. Richiami di funzioni monotone crescenti e decrescenti. Il rapporto incrementale e la definizione di derivata. La definizione e interpretazione geometrica di massimo e minimo relativo proprio (estremanti relativi o locali). Intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione reale di variabile reale. Calcolo dei massimi e minimi relativi tramite la derivata prima (Teorema). Gli integrali Definizione di primitiva e di integrale indefinito con le sue proprietà. Formule per il calcolo dell’integrale indefinito di una funzione.
Integrali indefiniti immediati di potenze, esponenziali, logaritmi e funzioni goniometriche (anche inverse). Integrali indefiniti di funzioni composte: potenze, esponenziali, logaritmi, arcotangente e funzioni goniometriche seno, coseno, tangente. Metodi di integrazione: per sostituzione, per parti. Integrazione di funzioni razionali fratte. Applicazione degli integrali al calcolo di aree e volumi. Il problema dell’area del trapezoide. Definizione di integrale definito. Il teorema fondamentale del calcolo integrale:teorema di Torricelli-Barrow. Formula per il calcolo dell’integrale definito di una funzione. Proprietà dell’integrazione definita. Teorema della media. Aree di regioni di piano comprese tra due curve. Calcolo di volume tramite integrale. Integrazione numerica, metodo dei rettangoli e dei trapezi (Sviluppato con metodi informatici). Firma alunni rappresentanti Firma del docente
- ISTITUTO SCOLASTICO “G. GALILEI” - LIC EO LINGUISTIC O P AR ITARIO D.M. 28-06-2002 ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO - PARITARIO D.M. 20-07-2010 PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE: Federico Salvego MATERIA DI INSEGNAMENTO: Sc. Motorie e Sportive CLASSE: 5° A C.A.T
- ISTITUTO SCOLASTICO “G. GALILEI” - LIC EO LINGUISTIC O P AR ITARIO D.M. 28-06-2002 ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO - PARITARIO D.M. 20-07-2010 CONTENUTI Periodo di svolgimento N° Argomento previsto Capacità Condizionali 1. Test fisici e attività correlate Settembre - Ottobre Capacità Condizionali Ottobre – Novembre 2. Sviluppo, consolidamento Febbraio - Maggio Sport di squadra 3. Pallacanestro – Pallavolo – Pallamano – Calcio - Baseball Novembre - Maggio Sport Individuali Ottobre 4. Febbraio Atletica - Tennis Marzo - Maggio Capacità Coordinalìtive 5. Consolidamento - Rielaborazione Ottobre - Maggio Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e 6. del senso civico Prevenzione Ottobre - Maggio Treviso, 30 novembre 2016 Il docente Federico Salvego
ISTITUTO SCOLASTICO “G. GALILEI” - LICEO LINGUISTICO PARITARIO D.M. 28-06-2002 ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO - PARITARIO D.M. 20-07-2010 LICEO SCIENTIFICO PARITARIO D.M. 24-07-2013 Anno Scolastico 2016-2017 DISCIPLINA : PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI CLASSE : 5 C.A.T. DOCENTE: BARRO DOLORES PROGRAMMA SVOLTO : Elementi di tecnica urbanistica: il “Governo del territorio”, l’evoluzione della legislazione urbanistica nazionale (legge n. 1150/1942, legge n. 167/1962, legge n. 765/1967, D.M. 1404/1968, D.M. 1444/1968, Legge 865/1971, Legge n. 10/1977, Legge 457/1978) e la legislazione regionale (L.R. del Veneto n. 11/2004); gli strumenti urbanistici, i contenuti e l’iter di approvazione dei principali Piani: P.T.C. Regionale e Provinciale, P.R.G. Comunale, Piani Attuativi (Piano per l’Edilizia economica e Popolare, Piano per gli Insediamenti Produttivi, Piano Particolareggiato, Piano per l’Edilizia Convenzionate o Piano di Lottizzazione, Piano di Recupero); la zonizzazione; le opere di urbanizzazione primaria e secondaria; gli Standard urbanistici; i Vincoli Urbanistici. La normativa di tutela del Patrimonio culturale e ambientale: L. 1089/1939, L. 1497/1939, L. 431/1985, D.Lgs. 42/2004 e s.m. La gestione dell'attività edilizia: il Testo Unico in materia edilizia D.P.R. 380/2001, La progettazione e tipi edilizi: le tipologie edilizie, ambienti interni e caratteristiche distributive degli spazi; le norme igieniche e la legislazione per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati. La normativa tecnica per le opere strutturali: applicazione a progetti di edifici civili di modeste dimensioni, con strutture in legno, muratura, acciaio e calcestruzzo armato. Efficienza energetica e gli impianti: utilizzo di energia solare, caratteristiche degli impianti idraulico, fognario, elettrico, riscaldamento. Storia dell'architettura: la costruzione in Egitto, Mesopotamia e Grecia; la costruzione nel modo Romano; architettura paleocristiana e bizantina; architettura medievale romanica e
gotica; la costruzione nel Quattrocento e Cinquecento: Umanesimo e Rinascimento; la costruzione nel Seicento e nel Settecento: il Barocco e l'architettura illuminista; la costruzione nell'Ottocento: la rivoluzione industriale e le grandi infrastrutture, separazione tra architettura ed ingegneria, Neoclassicismo, Storicismo, Eclettismo, la costruzione negli Stati Uniti; la costruzione nella prima metà del Novecento: il Movimento Moderno, Futurismo italiano, il Razionalismo e l'architettura organica; la costruzione a cavallo del nuovo millennio. Firma alunni rappresentanti Firma del docente
ISTITUTO SCOLASTICO “G. GALILEI” - LICEO LINGUISTICO PARITARIO D.M. 28-06-2002 ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO - PARITARIO D.M. 20-07-2010 LICEO SCIENTIFICO PARITARIO D.M. 24-07-2013 Anno Scolastico 2016-2017 DISCIPLINA : ESTIMO CLASSE : 5^ settore TECNOLOGICO indirizzo CAT DOCENTE: CATTARIN MONICA PROGRAMMA SVOLTO : CONTENUTI: A) Richiami di matematica finanziaria B) ESTIMO GENERALE: - aspetti economici di un bene; - metodo e procedimenti di stima; - stime sintetiche ed analitiche. L’attività professionale del perito: - la relazione di stima C) ESTIMO SPECIALE: 1) ESTIMO IMMOBILIARE : - Stima delle aree fabbricabili (con applicazioni pratico - estimative): a) per la ricerca del più probabile valore di mercato mediante procedura sintetica; b) per la ricerca del più probabile valore di trasformazione. - Stima dei fabbricati civili (con applicazioni pratico-estimative):
a) per la ricerca del più probabile valore di mercato mediante procedura sintetico-comparativa; b) per la ricerca del più probabile valore di costo (procedura sintetica ed analitica), di trasformazione e complementare. - La locazione e la compravendita immobiliare. - Stima dei condomini e valutazione dei millesimi condominiali di proprietà generale e d’uso (ascensore). Sopraelevazione di un fabbricato condominiale. - Stima dei fabbricati rurali ( criteri di stima). 3) ESTIMO CATASTALE: - Generalità relative al catasto italiano; - Il nuovo catasto terreni: a) operazioni di formazione, attivazione e conservazione; b) programma PREGEO (generalità); - Il nuovo catasto fabbricati: a) operazioni di formazione,attivazione e conservazione; b) programma DOCFA (generalità). 4) ESTIMO LEGALE : - Stima dei danni ai fabbricati (danni da incendio). - Stima relative alle successioni ereditarie. - Stime relative ai diritti reali su cose altrui ( usufrutto ). - Stime relative alle servitù prediali coattive: di passaggio,di acquedotto ,di elettrodotto e di metanodotto. - Espropriazioni per cause di pubblica utilità: testo unico, D.L. 327/2001 attualmente in vigore e successive modificazioni (iter espropriativo e criteri di determinazione delle indennità). 5) ESTIMO AMBIENTALE: - Criteri di stima dei beni ambientali (CENNI). Firma dei rappresentanti Firma del docente
PROGRAMMA ANALITICO EFFETTIV AMENTE SVOLTO 1. AGRIMENSURA 1.1. METODI DI CALCOLO DELLE SUPERFICI A) NUMERICO: ♦ Area dei triangoli con i seguenti metodi analitici: 1) 1 lato e l’angolo compreso; 2) 1 lato e due angoli adiacenti; 3) 3 lati; ♦ Area dei poligoni con i seguenti procedimenti: 1) Scomposizione in triangoli; 2) Formula del camminamento; 3) Formula di Gauss; 4) Formula per coordinate polari B) GRAFICO: ♦ Scomposizione in triangoli; ♦ Trasformazione di un poligono in un triangolo equivalente: metodo del vertice fisso e del lato fisso; C) GRAFO-NUMERICO: ♦ Formula di Bezout o dei trapezi; ♦ Formula di Simpson o di Cavalieri-Torriccelli 1.2. DIVISIONE DELLE SUPERFICI AGRARIE ♦ Premessa; ♦ Divisione dei terreni a forma triangolare e poligonale con valore unitario costante: 1) Con dividente uscente da un vertice; 2) Con dividente uscente da un punto qualsiasi; 3) Con dividente parallela, perpendicolare, o inclinata rispetto ad una direzione data 4) Problema del trapezio ♦ Divisione di terreni a valenza diversa (cenni); 1.3. RETTIFICA E SPOSTAMENTO DEI CONFINI ♦ Premessa; ♦ Spostamento di confini; ♦ Rettifica di confini bilateri e di confini poligonali con: 1) Con dividente uscente da un vertice; 2) Con dividente uscente da un punto qualsiasi; 3) Con dividente parallela, perpendicolare, o inclinata rispetto ad una direzione 2. SPIANAMENTI ♦ Premessa; ♦ Volumi dei solidi prismatici a base triangolare; ♦ Spianamenti con piano orizzontale assegnato e di compenso; ♦ Spianamenti con piano inclinato a giacitura assegnata o di compenso (cenni); 3. PROGETTO STRADALE
A) CARATTERISTICHE DELLE STRADE E CONCETTI DI PROGETTAZIONE STRADALE: ♦ Premessa; ♦ La sede stradale; ♦ Analisi del traffico; ♦ Elementi caratteristici della strada: velocità di progetto, larghezza e numero minimo di corsie, pendenza longitudinale e trasversale, il raggio minimo delle curve circolari, geometria delle curve circolari, le curve di ritorno\tornanti; ♦ Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade D.M. 6792 del 05/11/2001 B) PROGETTAZIONE STRADALE: ♦ Andamento planimetrico della strada, studio del tracciato; ♦ Curve circolare condizionate e tornanti ♦ Andamento altimetrico della strada, livellette di compenso; ♦ Le sezioni stradali ♦ Computi metrici: - area di occupazione e piano di esproprio; - formula delle sezioni ragguagliate, calcolo dei volumi dei solidi stradali 4. IL TRACCIAMENTO E CONTROLLO DI OPERE CIVILI: ♦ Premesse; ♦ Tracciamento dei nuovi confini nei problemi di divisione e rettifica e degli elementi di progetto di uno spianamento; ♦ Tracciamento degli assi stradali e delle curve circolari; 5. FOTOGRAMMETRIA (cenni) ♦ Premessa-concetti introduttivi; ♦ Prese fotogrammetriche aeree: modalità, ricoprimento trasversale e longitudinale, relazione tra scala del fotogramma, altezza del volo, distanza focale e dimensioni della lastra. 6. L’AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI (cenni) ♦ Premesse; ♦ Tipi di atti di aggiornamento; ♦ La procedura unificata Pregeo (cenni).
ISTITUTO SCOLASTICO “G. GALILEI” - L I C E O L I N G U I S T I C O P A R I T A R I O D .M . 2 8 - 0 6 - 2 0 0 2 ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO COSTRUZIONI , AMBIENTE E TERRITORI O - PARITARIO D .M . 2 0 - 0 7 - 2 0 1 0 L I C E O S C I E N T I F I C O P A R I T A R I O D .M . 2 4 - 0 7 - 2 0 1 3 Anno Scolastico 2016-2017 DISCIPLINA : Gestione del cantiere e sicurezza degli ambienti di lavoro CLASSE : V CAT DOCENTE: Beghelli Maria PROGRAMMA SVOLTO : LA DISCIPLINA DEI LAVORI PRIVATI: I lavori privati Progettista e asseverazione Gli sportelli unici presso gli enti pubblici Titoli abilitativi per gli interventi edilizi privati I LAVORI PUBBLICI: Sistemi di esecuzione delle opere pubbliche Iter di realizzazione di un’opera pubblica I tre livelli di progettazione: progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva Il cronoprogramma dei lavori Il computo metrico estimativo Il capitolato speciale d’appalto La gara d’appalto Il collaudo delle opere pubbliche IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI (ripasso) Infortuni sul lavoro e malattie professionali Il Testo Unico sulla sicurezza Organi ed enti deputati alla vigilanza Entità del cantiere ed obblighi derivanti LE FIGURE PROFESSIONALI RESPONSABILI DELLA SICUREZZA (ripasso) Il committente e il responsabile dei lavori L’impresa e il datore di lavoro Ruoli in cantiere: le imprese i lavoratori autonomi
i coordinatori per la sicurezza la direzione dei lavori I DOCUMENTI DELLA SICUREZZA (ripasso) La documentazione del cantiere La notifica preliminare PSC – piano di sicurezza e coordinamento Il fascicolo tecnico dell’opera POS – piano operativo di sicurezza Piano per la gestione delle emergenze I documenti di valutazione dei rischi PiMUS – piano di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Pericolo e rischio Misure di prevenzione e protezione Sorveglianza sanitaria Formazione, informazione e addestramento dei lavoratori DVR – documento di valutazione dei rischi; la valutazione quantitativa e qualitativa L’ALLESTIMENTO E LA PLANIMETRIA DI CANTIERE (ripasso) Il progetto di cantiere La tabella descrittiva dei lavori Le aree di cantiere Recinzione, accessi, viabilità, locali di servizio, aree deposito materiali e lavorazioni, zone stoccaggio rifiuti e postazioni di lavoro fisse… Le macchine operatrici previste in cantiere e il loro utilizzo in sicurezza I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA (ripasso) Definizione di dispositivi di protezione individuale e collettiva Classificazione e requisiti Marcatura CE Scelta, gestione e utilizzo Vari tipi di DPI Obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori Sistemi collettivi di protezione: anticaduta, arresto, ancoraggio LEZIONI IN CLIL Le 10 buone regole da seguire in cantiere: traduzione dall’inglese all’italiano di dieci brevi testi forniti dalle insegnanti (Prof.ssa Beghelli_Gestione del cantiere e Stefani_lingua inglese) I DPI (dispositivi di protezione individuale) in lingua inglese Traduzione di termini tecnici di edilizia e cantieristica edile e stradale, dall’italiano all’inglese e dall’inglese all’italiano (lavoro di gruppo con esposizione orale e confronto tra gruppi) Ricerca di termini tecnici relativi alle figure della sicurezza in inglese: i nomi e i ruoli delle persone addette alla sicurezza nel cantiere edile in lingua inglese Analisi di una planimetria di cantiere edile con legenda e testi in lingua inglese
Puoi anche leggere