PROGRAMMA CULTURALE CARNEVALE DI VENEZIA 2020 - The Charming House
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SEDI E ISTITUZIONI COINVOLTE Archivio di Stato di Venezia Museo Correr Ateneo Veneto Museo di Palazzo Mocenigo Ca’ Macana Museo M9 Ca’ Rezzonico Palazzetto Bru Zane Cafè Sconcerto Palazzo Grassi Casa di Carlo Goldoni Palazzo Grimani Centro Culturale Candiani Palazzo Labia CFZ – Cultural Flow Zone Santuario di Lucia Collezione Peggy Guggenheim Scuola Grande San Giovanni Evangelista Consolato di Svizzera Spazio SV - centro espositivo San Vidal FabLab Venezia Teatrino Groggia Fabbrica del Vedere Teatro a l’Avogaria Fondazione La Biennale di Venezia Teatro La Fenice Fondazione Musei Civici di Venezia Teatro Lino Toffolo Fondazione Querini Stampalia Teatro Malibran Fondazione Teatro La Fenice Teatro Momo Teatro Toniolo
FABBRICA DEL VEDERE Venezia, Carnevale e l’amore. Immagini della Venezia in maschera Esposizione di fotografie, estratti di film e oggettistica tra lo scherzoso e il licenzioso, connessi al tema del Carnevale e dell’amore. A cura di Archivio Carlo Montanaro con la collaborazione dell’Università Popolare, Cinit e Fondazione Archivio Vittorio Cini. 8 FEBBRAIO – 7 MARZO 2020, DALLE 17 ALLE 19 (chiuso il martedì)
FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA Di quale amore, di quanto amore VENERDI’ 21 FEBBRAIO ORE 17 La proiezione ripercorre con un’antologia la fatica, geniale e quasi sempre ironica, con cui il cinema delle origini si è avvicinato al tema dell’amore. SABATO 22 FEBBRAIO ORE 17 How a french nobleman got a wife through the New York Herald personal columns, di Edwin S. Porter (1904) Io… e l’amore (Spite Marriage,) di E. Sedwick (1929). Cinema muto con Lorenzo Liuzzi al pianoforte a cura di Archivio Carlo Montanaro
FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA Il Casanova di Federico Fellini. Letture poetiche a cura di Gianni De Luigi. GIOVEDI’ 20 FEBBRAIO, ORE 17.00 Percorsi guidati: L’amore al tempo del Carnevale MARTEDI’ 18 FEBBRAIO, ORE 10.00 (Antica Scuola dei Battuti) SABATO 22 FEBBRAIO, ORE 15.00 (FQS) DOMENICA 23 FEBBARIO, ORE 11.00 (FQS) –percorso in italiano e lis Carte di cuori DOMENICA 23 FEBBRAIO, ORE 16.00
CENTRO ESPOSITIVO SAN VIDAL SPAZIO SV Amor che nullo amato amar perdona. Eco Artivism Progetto No Plastic Artivism di Alexandra Mas, con creazioni sul tema dei rifiuti e del riciclo, in collaborazione con il fotografo Marco Tassini e il team della Bottega dei Mascareri. INAUGURAZIONE: VENERDI’ 14 FEBBARIO, ORE 17.00 PERFORMANCE SUL PALCO DI PIAZZA SAN MARCO: DOMENICA 16 FEBBRAIO, ORE 15.15
FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA MUSEO DI PALAZZO CA’ REZZONICO MOCENIGO Paper Mask Tra(i)vestiti – Ritratti femminili A cura di Linda Bobbo Visita in museo dedicata alla maschera e un laboratorio per Una comica carrellata di donne che mettere in pratica la propria si raccontano nella loro originalità. creatività. Per famiglie con ragazzi dai 7 ai 14 anni SABATO 15 SABATO 15 FEBBRAIO, FEBBRAIO, ORE 11.00 ORE 14.30
FONDAZIONE MUSEI CIVICI CASA DI CARLO GOLDONI CASA DI CARLO GOLDONI Il Gioco, l’Amore e la Follia. Le L’amor comico dodici Marie raccontano Goldoni A cura di Pantakin Commedia e il Carnevale Tra cenni storici, canzoni e battute Un viaggio attraverso le alla scoperta del romantico mondo commedie di Goldoni, della Commedia dell’Arte. interpretato dalle dodici Marie. Per famiglie con ragazzi dagli 8 anni MARTEDI’ 18 FEBBRAIO, GIOVEDI’ 20 FEBBRAIO, ORE 15.00 ORE 18.00 DOMENICA 23 FEBBRAIO, ORE 11.00
FONDAZIONE MUSEI CIVICI MUSEO CORRER CA’ REZZONICO Le Favole di Gianni Rodari Innamorate A cura di Produzioni Teatrali A cura di Michela Mocchiutti Veneziane. accompagnata da Antonella Meridda. Alessandro Bressanello legge e interpreta alcune tra le più belle Un racconto animato fiabe di Gianni Rodari. alla scoperta delle Per famiglie con bambini dai 5 ai 10 attrici di teatro. anni. LUNEDI’ 24 FEBBRAIO, SABATO 22 FEBBRAIO, ORE 14.00 E ORE 16.00 ORE 11.30 E ORE 15.00
FONDAZIONE MUSEI CIVICI CASA DI CARLO GOLDONI Attività a titolo gratuito con posti limitati e Casa e teatro, teatro è casa prenotazione obbligatoria su A cura di Natalia Spolador e www.visitmuve.it/education. Pierdomenico Simone. Goldoni in persona accompagnerà in visita al museo per festeggiare il suo compleanno. MARTEDI’ 25 FEBBRAIO 2020 ORE 09.00, 10.45, 12.45, 15.00, 17.00 e 19.00
SCUOLA GRANDE SAN GIOVANNI EVANGELISTA Il Gioco, l’Amore e la Follia nell’immaginario popolare. Dalle creature dantesche alla Commedia dell’Arte. Esposizione di maschere realizzate dal Maestro Giorgio de Marchi con la direzione artistica di Eleonora Fuser. Programma di eventi teatrali e laboratori per adulti e bambini tenuto dai mascareri. INAUGURAZIONE: SABATO 15 FEBBRAIO 2020, ORE 18.00 DAL 16 AL 25 FEBBRAIO 2020, ORE 10.00 – 18.00
SCUOLA GRANDE SAN GIOVANNI EVANGELISTA C’era una volta… musica! Music in love Concerto degli allievi Ci si può follemente innamorare dell’Associazione Musicale con la musica? Concerto di Ezio e Ermanno Wolf Ferrari diretti da Anna Lazzarini al pianoforte a Edda Pittan Lazzarini. quattro mani. SABATO 22 FEBBRAIO, ORE 16.30 DOMENICA 23 FEBBRAIO, ORE 17.00
FABLAB VENEZIA Attività didattico laboratoriali per avvicinare i bambini al mondo dell’autoproduzione, affrontando i temi del far da sé, della condivisione dei saperi, del riuso e della personalizzazione (dai 6 ai 12 anni). SABATO 15 FEBBRAIO 2020 ORE 09.30 Paper Circuit ORE 11.00 Scribbling Machines SABATO 22 FEBBRAIO 2020 ORE 09.30 Circuiti Morbidi ORE 11.00 Stencil and Stickers ORE 14.30 Volare con i droni
MUSEO M9 Canzoni del mare salato Le Favole di Gianni Rodari Gerardo Balestrieri omaggia In occasione del centenario della Corto Maltese nel suo album nascita di Gianni Rodari, Canzoni del mare salato, che Alessandro Bressanello legge e percorre le avventure del interpreta alcune tra le più belle marinaio gentiluomo creato da fiabe dell’autore. Hugo Pratt. A cura di Produzioni Teatrali Veneziane. DOMENICA 16 FEBBRAIO, ORE DOMENICA 23 FEBBRAIO, 18.30 ORE 18.30
TEATRINO DI PALAZZO GRASSI Il Gioco, l’Amore e la Follia La ballata degli amori infelici Erano davvero folli i veneziani che Gli amori infelici sono il sale festeggiavano il Carnevale per della letteratura, del cinema e quasi metà dell'anno girando della musica. mascherati, concedendosi cose Luca Scarlini ripercorre alcune inimmaginabili altrove? delle vicende amorose più «catastrofiche» tra letteratura e Ne parlerà Alberto Toso Fei in una cronaca, accompagnato da conferenza-spettacolo dedicata al Francesca Benetti. tema del Carnevale. DOMENICA 16 FEBBRAIO, VENERDI’ 21 FEBBRAIO, ORE ORE 18.00 18.00
PALAZZO LABIA La metafora del cuore Eros & Thanatos. Viaggio tragicomico in parole e Recital pianistico di Letizia musica nelle follie d'amore Michielon a cura di Agimus Maurice Agosti interpreta Venezia e Rotary Club di emblematici personaggi, Venezia, in collaborazione accompagnato da intermezzi con la Rai del Veneto. musicali del Maestro Raffaello L’incasso verrà devoluto alla Bellavista e del Maestro Matteo Casa Famiglia Pio X della Marabini. Giudecca. LUNEDI’ 17 FEBBRAIO, MERCOLEDI’ 19 FEBBRAIO, ORE 16.30 ORE 17.00
ARCHIVIO DI STATO Amori di carta, carte d’amore. Vicende di vita amorosa attraverso i documenti antichi della Serenissima. Percorso documentario e video. 18 – 25 FEBBRAIO 2020 DALLE 10.00 ALLE 13.00 (chiuso il sabato e la domenica) Visite guidate: dal lunedì al venerdì, ore 11.00
CENTRO CULTURALE CANDIANI 1) La donna del fuoco. Marietta Barovier pioniera delle perle veneziane a cura di Arte-Mide MARTEDI’ 18 FEBBRAIO ORE 19.00 2) Tra(i)vestiti – ritratti femminili a cura di Linda Bobbo MERCOLEDI’ 19 FEBBRAIO ORE 19.00 3) Il frigorifero lirico a cura di Antonio Panzuto VENERDI’ 21 FEBBRAIO ORE 09.30 E ORE 11.00
TEATRINO GROGGIA La donna del fuoco. Il frigorifero lirico Marietta Barovier pioniera Opera ispirata al Vascello delle perle veneziane Fantasma di R.Wagner A cura dell’Associazione A cura di Antonio Panzuto. Culturale Arte-Mide. VENERDI’ 21 FEBBRAIO, LUNEDI’ 24 FEBBRAIO, ORE 19.00 ORE 16.00
La donna del fuoco. Marietta Barovier pioniera delle perle veneziane A cura dell’Associazione Culturale Arte-Mide. TEATRO LINO TOFFOLO SABATO 22 FEBBRAIO 2020, ORE 18.00 TEATRO A L’AVOGARIA DOMENICA 23 FEBBRAIO, ORE 18.00
ATENEO VENETO Canzoni del mare salato Una serata con Arlecchino e Pierrot Gerardo Balestrieri omaggia Corto Maltese nell’album Canzoni del mare Uno spettacolo dedicato alla salato, che percorre le avventure del relazione fra Arlecchino e Pierrot. marinaio gentiluomo di Hugo Pratt. A cura di Associazione Culturale Musica Venezia. MERCOLEDI’ 19 FEBBRAIO, GIOVEDI’ 20 FEBBRAIO, ORE 17.00 ORE 17.00
ATENEO VENETO Vogio cantar e star alegramente Passioni, vizi, virtù… ieri come oggi Lo spettacolo di Emi(n)canto Trio, Nina Pesce e Stefano Patron riporta in Un viaggio tra le più famose primo piano la tradizione delle commedie goldoniane a cura di villotte, il canto delle donne del Acqualta Teatro. popolo veneziano. MARTEDI’ 25 FEBBRAIO, 0RE 16.00 VENERDI’ 21 FEBBRAIO, ORE 17.00
CONSOLATO DI SVIZZERA PALAZZO TREVISAN DEGLI ULIVI Fuga dai piombi – I Fantasmi di Goldoni e Casanova a Venezia Storia della fuga dalla prigione dei Piombi di Giacomo Casanova. Una commedia musicata rimata di Antonella Barina, con la regia di Roberto Milani sul legame tra i due protagonisti del Settecento veneziano. GIOVEDI’ 20 FEBBRAIO, ORE 18.00 E ORE 21.00
LA BIENNALE CA’ GIUSTINIAN Il Carnevale dei Ragazzi Torna a Ca’ Giustinian l’undicesima edizione del Carnevale Internazionale dei Ragazzi, progetto rivolto alle scuole, agli insegnanti e alle famiglie. DAL 15 AL 23 FEBBRAIO 2020
TEATRO LA FENICE Teatro La Fenice Teatro Malibran Sale Apollinee
TEATRO GOLDONI The Living Paper Cartoon Winners Gala di Ennio Marchetto e Sosten con i ballerini e coreografi Hennekam vincitori della Russian Distribuzione Terry Chegia National Ballet Competition GIOVEDI’ 20 FEBBRAIO, ORE 20.30 organizzato dal Ministero della Cultura e dal Governo della Federazione russa La casa nova LUNEDI’ 24 FEBRAIO di Carlo Goldoni VENERDI’ 21 FEBBRAIO, ORE 19.30 SABATO 22 FEBBRAIO, ORE 19.00 DOMENICA 23 FEBBRAIO, ORE 16.00
TEATRO TONIOLO Così per gioco We will rock you Il gioco dell’oca di Carlo & Barley Arts produce un show di Giorgio coinvolgerà gli grande successo, rivisitando lo spettatori in una gara a colpi di spettacolo originale di Ben Elton, dadi con sketch dei personaggi Roger Taylor e Brian May. più noti del repertorio. DA GIOVEDI’ 20 FEBBRAIO A MARTEDI’ 25 FEBBRAIO, DOMENICA 23 FEBBRAIO, ORE ORE 19.30 21.00
TEATRO MOMO Divertiamoci a teatro. Una delle ultime sere di Carnovale di Carlo Goldoni La Goldoniana Compagnia Teatrale mette in scena l’ultima commedia scritta dal commediografo a Venezia prima della sua partenza per Parigi. DOMENICA 23 FEBBRAIO, ORE 16.30
CFZ – CA’ FOSCARI CULTURAL FLOW ZONE ILLUSION: NOTHING IS AT IT SEEMS Mostra organizzata da Science Gallery presso CFZ-Ca’ Foscari Cultural Flow Zone, dove scienza e arte si incontrano, dimostrando quanto la mente umana sia facilmente ingannabile. APERTA FINO AL 4 APRILE 2020
COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM 1) Peggy Guggenheim: un amore per l’arte! Visite guidate dedicate alla figura di Peggy Guggenheim. TUTTI I GIORNI (ECCETTO IL MARTEDI’), ORE 12.30 E ORE 16.00 2) Alla scoperta della Collezione Peggy Guggenheim Visite guidate dedicate alla collezione permanente. TUTTI I SABATI E LE DOMEINCHE, ORE 12.00 3) Maschere! Laboratorio per bambini dai 4 ai 10 anni, che prende ispirazione dalle maschere di origine africana, oceanica e meso-americana presenti nella mostra Migrating Objects. Arte dall’Africa, dall'Oceania e dalle Americhe nella Collezione Peggy Guggenheim. DOMENICA 23 FEBBRAIO, ORE 15.00
SANTUARIO DI LUCIA Diorami dal Vangelo. Gesù: la Vita Esposizione realizzata da Francesco Bonvissuto e curata da Gianmatteo Caputo che racconta gli episodi della vita di Cristo, proponendo una lettura semplice, ma al tempo stesso incisiva, del Vangelo. DA FEBBRAIO A MAGGIO, ORE 10.00 – 13.00 e 14.30 – 17.00 (chiuso il martedì mattina)
CA’ MACANA Venezia, una vita in maschera Conferenze teorico-pratiche sulla storia e sulla manifattura di maschere
PALAZZETTO BRU ZANE 1) Risate in miniatura: Offenbach e i maestri dell’operetta Conferenza GIOVEDI’ 20 FEBBRAIO, ORE 18.00 2) Offenbach & Wachs Operetta in lingua francese VENERDI’ 21 E SABATO 22 FEBBRAIO, ORE 19.30 DOMENICA 23 FEBBRAIO, ORE 17.00 3) Visite guidate gratuite OGNI GIOVEDI’ POMERIGGIO E TUTTI I GIORNI DA GIOVEDI’ 20 A MARTEDI’ 25 FEBBRAIO, ORE 14.30, 15.OO E 15.30
MUSEO DI PALAZZO GRIMANI Le Marie incontrano la Collezione Grimani A cura di Mariagrazia Bortolato e Raffaele Dessì, con la collaborazione del Maestro Ferdinando De Luca e Maestro Marco Rosa Salva. Rievocazione storica di una probabile visita di Enrico III alla collezione statuaria dei Grimani, di cui le dodici Marie del Carnevale saranno le ospiti d’onore. LUNEDI’ 17 FEBBRAIO, ORE 17.00
SALA TEATRO CAFE’ SCONCERTO Amore, Follia, Gioco Cafè Sconcerto, in un turbinio di canzoni e di duetti comici tratti dal loro repertorio, racconta comicamente quanto l’amore sia un folle gioco a due. SABATO 15 FEBBRAIO, ORE 21 DOMENICA 16 FEBBRAIO, ORE 17
IL VOLO DEL COLOMBO Dodici riproduzioni del volatile, create da altrettanti artisti, verranno assegnate a ciascuna delle Marie del Carnevale. Le opere verranno poi vendute a un’asta di beneficienza, ad eccezione di quella assegnata alla Maria vincitrice, che resterà al Ristorante Colombo, sponsor del progetto. A cura di Roberto Zamberlan.
ISTITUTO BARBARIGO PALAZZO MOROSINI Fritole e fritoleri. I dolci del Carnevale di Venezia dal passato ad oggi. Degustazione di vari tipi di fritole e dolci tipici della tradizione del Carnevale dal 1500 ad oggi. A cura dell’Istituto Barbarigo in collaborazione con lo storico del food veneziano Fabio Busetto, IIS Marco Polo - Liceo Artistico - Sezione Musicale e Consorzio del Merlara Doc. VENERDI’ 14, DALLE ORE 17.00
Direzione Artistica MASSIMO CHECCHETTO Coordinamento del programma culturale MARTA MORETTI con la collaborazione di ANDREA MARIAM CORRENTE
Puoi anche leggere