PROGRAMMA 17 18 - 19 novembre 2017 - Convegni, seminari, master, corsi, workshop B2B internazionale

Pagina creata da Fabio De Luca
 
CONTINUA A LEGGERE
17 - 18 - 19 novembre 2017

                   PROGRAMMA
Convegni, seminari, master, corsi, workshop B2B internazionale,
      cooking show, campionato della cucina contadina,
          festival gastronomico, concorso fotografico
17, 18, 19 novembre 2017

                                      VENERDI’ 17
10.30            Inaugurazione Salone

11.00   SALA 1   Convegno nazionale: L’agriturismo e le parole della sostenibilità
                 Saluto iniziale: Andrea Boldi – Presidente Arezzo Fiere e
                 Congressi
                 Intervengono:
                    •   Angela Galasso, Agrietour
                    •   Francesco Fratto, Agrietour
                    •   Marco Remaschi, Assessore all’Agricoltura Regione
                        Toscana
                    •   Carlo Hausmann, Assessore Agricoltura, Caccia e Pesca
                        Regione Lazio
                    •   Andrea Olivero, Vice Ministro Politiche Agricole,
                        Alimentari e Forestali
                    •   Cosimo Melacca, Presidente Agriturist
                    •   Toni De Amicis, Segretario Nazionale Terranostra
                    •   Alessio Guazzini, Vice Presidente Turismo Verde

14.00   SALA 3   Seminario: Il menu della fattoria didattica             e   quello   Agrigiochiamo
                 dell’agriturismo che si rivolge alle famiglie
                 Intervengono:
                    •   Giuseppe Orefice, tecnologo alimentare e Vice Presidente
                        di Agrigiochiamo
                    •   Rossella Angius
17, 18, 19 novembre 2017

15.00   SALA 1   Convegno: I cammini e gli itinerari culturali come strumento di          Regione Toscana
                 valorizzazione e promozione sostenibile dei territori rurali
                 Modera: Gianluca Bambi, Esperto in Cammini e Itinerari, GESAAF -
                 UNIFI
                 Intervengono:
                    •   Stefano Romagnoli, Dirigente Turismo Regione Toscana
                    •   Roberto Scalacci, Dirigente Agricoltura Regione Toscana
                    •   Sandro Santini, Presidente ATVF
                    •   Mauro Giannarelli, Presidente UNPLI – Toscana
                    •   Sandro Sassoli, Presidente G.A.L. Aretino
                 Presentazione esperienze:
                    •   Valter Nunziatini, Regione Toscana. Turismo sostenibile e
                        percorsi enogastronomici integrati – azioni di valorizzazione e
                        promozione: l’esperienza dei progetti PROMETREA e VIVIMED
                        finanziati con il PO-IT fr
                    •   Donato Caporali, Anime Pioniere. Presentazione del progetto
                        Cammini nelle scuole
                    •   Curzio Casoli, AGAE. Il ruolo delle Guide Ambientali
                 Conclusioni a cura di Stefano Romagnoli, Regione Toscana.

16.30   SALA 2   Agricoltura Biologica: le opportunità della nuova legge e il ruolo       Biodistretto della
                 dei Bio-Distretti                                                        Valdichiana Aretina in
                 Modera: Francesco Romizi, Presidente Biodistretto Valdichiana            collaborazione con
                                                                                          l'Associazione Italiana
                                                                                          Medici per l'Ambiente
                 Interverranno:
                    •   On. Susanna Cenni, prima firmataria legge sulla Bio-diversità e
17, 18, 19 novembre 2017

                                         cofirmataria legge su Agricoltura Biologica
                                     •   Jacopo Orlando, Ufficio Presidenza ABOCA
                                     •   Maria Grazia Mammuccini, Vice Presidente FederBio
                                     •   Michele Guida, Presidente Medici per l’Ambiente Arezzo
                                     •   Alberto Bencistà, fondatore Biodistretto Chianti e consulente
                                         FirenzeBio
                                  Saranno presenti e interverranno i referenti dei Bio-distretti della
                                  Toscana.

                                                CICLO MASTER AGRIETOUR
11.00 – 12.30   SALA MASTER       Progettazione dell’impresa agricola multifunzionale                    Silvia Paolini

15.00 – 16.30   SALA MASTER       Il mercato e la promozione dell’impresa agricola-agrituristica         Francesco Fratto e Angela
                                                                                                         Galasso

                                                               CORSI
DALLE 10.30     STAND 538 - 641   Corsi di potatura dell’ulivo e degli alberi da frutto                  Federazione Provinciale
                                  Presenza del tutor dell’orto con dimostrazioni                         Coldiretti Arezzo

11.00 – 12.30   AREA CORSI        Tartuficoltura                                                         Confagricoltura Arezzo
                                  Conoscenze di base per realizzare una nuova tartufaia
                                  Criteri per la valutazione dell’ambiente potenzialmente idoneo
                                  (terreno, microclima) e gli aspetti principali per l’impianto della
                                  tartufaia
                                  Come gestire la tartufaia (lavorazioni, irrigazione, ecc.)
13.45 – 14.45   AREA CORSI        L’apicoltura                                                           Associazione Apicoltori
                                  Parte teorica: storia, morfologia, fisiologia, comportamento ed        delle province Toscane
                                  allevamento. Attrezzatura, lavori in apiario, malattie delle api.
                                  Prodotti dell’alveare.
17, 18, 19 novembre 2017

                                  Parte pratica: L’attività di smielatura. Assaggio miele e prodotti
                                  alveare.
15.00 – 16.00   AREA CORSI        Corso per operatori: Il taglio del formaggio                         ONAF Siena - Arezzo

16.15 – 17.15   AREA CORSI        Conoscere l’olio d’oliva: degustazione con tecniche di analisi       Associazione Italiana
                                  sensoriale                                                           Conoscere l’Olio d’Oliva

DALLE 16.30     STAND 538 - 641   Corsi di potatura dell’ulivo e degli alberi da frutto                Federazione Provinciale
                                  Presenza del tutor dell’orto con dimostrazioni                       Coldiretti Arezzo

17.30 – 18.30   AREA CORSI        Corso di degustazione vini: Avvicinamento alle tecniche di           Associazione Italiana
                                  degustazione. Degustazione di tre vini del territorio aretino        Sommelier

                                                  WORKSHOP B2B EVENTI
9.30 – 13.00    SALA              WORKSHOP domanda estera
                WORKSHOP B2B

10.30 – 16.30   COOKING SHOW      Campionato di Cucina Contadina

12.00 – 15.00   RISTORANTE        Festival della cucina tradizionale

14.30 – 18.00   SALA              WORKSHOP domanda estera
                WORKSHOP B2B
14.30 – 18.00   SALA              WORKSHOP domanda italiana
                WORKSHOP B2B
16.30           COOKING SHOW      Premiazione del Campionato di Cucina Contadina
17, 18, 19 novembre 2017

                                         SABATO 18
9.30   AUDITORIUM   Convegno: Sostenibilità e innovazione nella costruzione e nel recupero Bioarchitettura Toscana
                    dei fabbricati ad uso agricolo e agrituristico. Tecniche a basso impatto, Sezione di Arezzo
                    salubrità, efficienza energetica, risposta al sisma, sgravi ed incentivi (Con
                    crediti formativi per architetti)
                    Relatori:
                       •   Emanuele del Monte, Ingegnere - S2R Sismic Risk Reduction
                           -Spin off accademico UNIFI: Analisi del rischio sismico e
                           riduzione della vulnerabilità del costruito nell'edilizia
                           tradizionale colonica con tecniche a basso impatto
                       •   Enrico Berti, Ingegnere – Bioarchitettura Toscana Sezione di
                           Arezzo: Efficienza energetica nelle costruzioni tradizionali
                           coloniche e nell'edilizia in legno; materiali, aspetti
                           microclimatici ed impiantistici
                       •   Rico Farnesi, Esco Agroenergetica: Attingimento energia da
                           fonti rinnovabili, certificati bianchi, casi studio relativi a
                           strutture agrituristiche
                       •   Valter Francescato, Direttore Tecnico Aiel: Conto termico 2.0
                           e impianti a biomasse; casi studio in strutture agrituristiche
                       •   Emanuela Fonti, Dott. Agronomo – Bioarchitettura Toscana
                           Sezione di Arezzo: Edilizia e norme; orientamenti per
                           strutture leggere e di supporto alle attività agricole
                           agrituristiche (art. 70 Legge Regionale Toscana 65/2014,
                           Reg. 63/R e situazione in Italia)
                       •   Alessio Mugnaini, Dott. Forestale – Bioarchitettura Toscana
                           Sezione di Arezzo: Possibilità di finanziamento per l'edilizia
                           agrituristica e rurale sostenibile in Toscana e in Italia
17, 18, 19 novembre 2017

                    •   Monica Fini, Architetto – Bioarchitettura Toscana Sezione di
                        Arezzo: La centralità del progetto sostenibile nel recupero
                        dell'edilizia tradizionale colonica e nelle costruzioni a servizio
                        delle attività agrituristiche; materiali naturali, tecniche di
                        costruzione in legno, argilla e paglia

10.00   SALA 2   Convegno: I cambiamenti climatici - Gli effetti sul paesaggio agricolo e    CREA - CONAF
                 forestale toscano le possibili azioni di valenza locale (Con crediti
                 formativi per agronomi)
                    •   Introduce e coordina il Presidente del Consiglio Provinciale
                        dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di
                        Arezzo Dott. Marcello Miozzo
                    •   Cambiamenti climatici globali: le ricadute sul territorio
                        Toscano - Dott. B. Gozzini (Lamma)
                    •   Effetto dei cambiamenti climatici sulle fasce fitoclimatiche
                        del bosco - Dott. M. Marchi (Crea)
                    •   Ghiacciai e bosco, un intimo legame fortemente
                        compromesso - Dott. A. Ghirardini (CAI Arezzo)
                    •   Mutamenti nel paesaggio agricolo e forestale - Dott.ssa R.
                        Proietti (Crea)
                    •   Adattamento della viticoltura ai cambiamenti climatici -
                        Dott. P. Storchi (Crea)

10.00   SALA 4   Convegno: Il cavallo nella storia e partner nel turismo sostenibile. FISE TOSCANA
                 Horsemenship (Valido come corso di aggiornamento per gli istruttori)
                 Apertura del Convegno e Benvenuto ai presenti:
                    •   Marco Di Paola, Presidente Fise
                    •   D.ssa Eleonora di Giuseppe
                    •   Massimo Petaccia, Presidente CRT
17, 18, 19 novembre 2017

                 Interventi:
                    •   Il cavallo nella storia e nello sport e come supporto del turismo
                        sostenibile, Prof. Andrea Galluzzo - Gen. Massimo Dal Piaz
                    •   Lo sport equestre nelle scuole e nei licei sportivi Toscani –
                        Progetti e proposte 2018, Prof. Antonella Bianchi, responsabile
                        sport e scuola
                    •   Le normative attuali sulla circolazione su strada dei cavalli, C.te
                        Claudio Barsuglia
                    •   L’equitazione di campagna – attività sviluppo progetti ed
                        iniziative Fise 2018 - Il turismo equestre sostenibile, Dr. Tiziano
                        Bedonni
                    •   Il corretto impiego del cavallo nelle attività agonistiche e ludiche
                        – normative di riferimento – Codice per la tutela e gestione
                        equidi, D.ssa Eleonora Di Giuseppe
                 Dibattito ed osservazioni
                 Chiusura lavori convegno e prima giornata corso aggiornamento
                 istruttori:
                    •   Goffredo Pasquini
                    •   Andrea Boldi, Presidente Arezzo Fiere e Congressi

10.30   SALA 3   Workshop: Multifunzionalità agricola e agriturismo. Presentazione del         ISMEA, Rete   Rurale
                 I° Rapporto ISMEA – RRN                                                       Nazionale
                    •   Il ruolo del Mipaaf sul tema della multifunzionalità agricola,
                        Maria Vittoria Briscolini (Dirigente Ufficio DISR 3 –
                        Agricoltura, ambiente e agriturismo – MIPAAF)
                    •   Presentazione del I° Rapporto ISMEA-RRN sulla
                        multifunzionalità agricola e l’agriturismo
                           − Scenario e prospettive, Umberto Selmi (RRN - Ismea)
17, 18, 19 novembre 2017

                          − Analisi degli elementi quantitativi e delle tendenze in atto,
                             Angela Galasso e Francesco Fratto (RRN – Ismea)
                    •   Testimonianze delle imprese: Francesco Corsentino
                        (Contadini per passione, AG), Vittoria Brancaccio (Azienda
                        agrituristica Le Tore, NA)
                    •   La costruzione dei sistemi multifunzionali e agrituristici
                        regionali, Carlo Hausmann (Assessore Agricoltura Caccia e
                        Pesca Regione Lazio)
                    •   Cambiamenti: rischi e opportunità per l’agricoltura e le aree
                        rurali. I contributi dell’agricoltura multifunzionale, Francesco
                        Di Iacovo (Università di Pisa)

11.00   SALA 1   Convegno: Turismo, cultura, ospitalità nel mondo rurale e nei suoi         E.A.R.T.H. Academy
                 Borghi Autentici
                 Apertura dei lavori:
                    •   Carlo Hausmann, Assessore Agricoltura, Caccia e Pesca
                        Regione Lazio
                    •   Fausto Faggioli, Presidente E.A.R.T.H. Academy
                 Relatori:
                    •   Giuseppe Bruno, Università Sapienza (RM)
                    •   Toni De Amicis, Direttore Nazionale Terranostra
                    •   Alberto Faccioli, Presidente GAL Polesine Adige (RO)
                    •   Ilia Varo, Presidente GAL Valli Marecchia e Conca (RN)
                    •   Bruno Biserni, Presidente GAL L’Altra Romagna (FC)
                    •   Lorenzo Marchesini, Presidente GAL Delta 2000 (FE)
                    •   Daniele Ferrieri, Responsabile Confcommercio Ravenna
                    •   Alberto Zattini, Direttore Confcommercio Forlì
                    •   Alberto Casoria, Presidente GAL Meridaunia (FG)
17, 18, 19 novembre 2017

                     •   Flavio Foietta, Via Romea Germanica
                     •   Giorgio Frassineti, Sindaco Predappio (FC) e Presidente
                         Unione dei Comuni della Romagna forlivese
                     •   Arianna Fabri, Direttore Sviluppo e Marketing Touring Club
                         Italiano
                     •   Gianfilippo Mignogna, Sindaco Biccari (FG) e Presidente BAI
                         Tour
                     •   Laura Schiff, Coordinatrice del progetto BORGHI – Viaggio
                         Italiano Regione Emilia Romagna
                 Modera: Fausto Faggioli, Presidente E.A.R.T.H. Academy
14.30   SALA 3   Seminario: Esperienze e pratiche innovative di didattica e servizi alle   Agrigiochiamo
                 famiglie. Esperienze a confronto.

15.00   SALA 2   Convegno: Agricoltura multifunzionale e innovazione turistica: il caso    PleinAir
                 del turismo itinerante
                 Saluti introduttivi:
                     •   Raffaele Jannucci, Direttore PleinAir
                     •   Carlo Hausmann, Assessore Agricoltura, Caccia e Pesca
                         Regione Lazio
                 Intervengono:
                     • Simone Tarducci, Responsabile del settore imprenditoria agricola
                        della Regione Toscana. Le modifiche al regolamento di attuazione
                        della la LR 30/2003: la “Sosta camper a titolo gratuito per
                        massimo di 24 ore”
                     • Gerardo Giorgi, Responsabile marketing Consorzio Vino Chianti
                        Classico. Dalla cantina al web passando per la camper valley: il
                        progetto Chiantishire en Plein Air
17, 18, 19 novembre 2017

                    •   Bruno Biserni, Presidente GAL L’Altra Romagna.
                        Il progetto L’Altra Romagna en plein air: un territorio per il
                        turismo itinerante
                    •   Maurizio Pescari, Responsabile della comunicazione del
                        Movimento Turismo del Vino. Cantine sempre più aperte: nuove
                        prospettive del turismo enogastronomico
                 Testimonianze di:
                    • Roy Berardi, Esperto nuovi turismi. Buone prassi turistiche e
                       vacanze all’aria aperta: il caso Romagna
                    •   Alessandro Ronca, Parco dell’Energia Rinnovabile. La fattoria del
                        futuro
                    •   Paolo Bacci, Caravanbacci. Il concessionario di v.r. tra vendita e
                        promozione del territorio

15.00   SALA 1   Convegno: Mancate produzioni nettarifere e cambiamenti climatici e          Apicoltura Casentinese e
                                                                                             Associazione apicoltori
                 situazione del mercato: apicoltura, quale futuro?                           delle Province Toscane
                 Interverrà il Vice Presidente dell’Osservatorio Nazionale del Miele
                 Massimo Carpinteri

16.00   SALA 4   Seminario: La fertilizzazione organica globale su vite e olivo              Confcommercio Arezzo

17.00   SALA 3   Convegno: Servizi e infrastrutture per il cicloturismo                      FIAB – Federazione
                                                                                             Italiana Amici della
                                                                                             Bicicletta
17, 18, 19 novembre 2017

                                               CICLO MASTER AGRIETOUR
11.00 – 12.30   SALA MASTER       La costruzione del business plan dell’impresa agricola multifunzionale         Stefano Chirico

15.00 – 16.30   SALA MASTER       Partnership, reti ed interazioni con il territorio                             Stefano Chirico

                                                               CORSI
10.00 – 11.30   AREA CORSI        L’analisi sensoriale del miele: minicorso teorico/pratico di analisi           Associazione Apicoltori
                                  sensoriale.                                                                    delle province Toscane
                                  Parte teorica: principi generali di analisi sensoriale, elementi di
                                  fisiologia sensoriale. Il miele: origine, composizione, proprietà fisiche,
                                  alimentari, biologiche. I difetti del miele: identificazione, cause,
                                  rimedi, tecnologia collegata. La cristallizzazione: cause, tecnologia,
                                  difetti.
                                  Parte pratica: degustazione di varie tipologie di miele

DALLE 10.30     STAND 538 - 641   Corsi di potatura dell’ulivo e degli alberi da frutto                          Federazione
                                  Presenza del tutor dell’orto con dimostrazioni                                 Provinciale Coldiretti
                                                                                                                 Arezzo

11.30 – 12.30   AREA CORSI        Corso di degustazione vini: Avvicinamento alle tecniche di                     Associazione      Italiana
                                  degustazione. Degustazione di tre vini del territorio aretino                  Sommelier

14.00 – 15.00   AREA CORSI        La potatura dell’olivo: Indicazioni per la gestione delle piante ai fini del   Confederazione Italiana
                                  miglioramento produttivo e del mantenimento del paesaggio                      Agricoltori

15.00 – 16.00   AREA CORSI        Corso: Come si assaggia il formaggio, vuoi diventare assaggiatore?             ONAF Siena - Arezzo

16.15 – 17.15   AREA CORSI        L’olivicoltura: Mini corso teorico di olivicoltura domestica                   Confagricoltura Arezzo
                                  Tecniche colturali per la gestione di un oliveto: concimazione,
                                  irrigazione, lavorazione del terreno, difesa, raccolta delle olive
17, 18, 19 novembre 2017

DALLE 16.30     STAND 538 -641    Corsi di potatura dell’ulivo e degli alberi da frutto               Federazione
                                  Presenza del tutor dell’orto con dimostrazioni                      Provinciale Coldiretti
                                                                                                      Arezzo

17.00           STAND 252 - 357   Laboratorio sull’edilizia in paglia: tecniche di auto costruzione   Bioarchitettura
                                                                                                      Toscana Sezione di
                                                                                                      Arezzo

17.30 – 18.30   AREA CORSI        Guida all’olio d’oliva: come sceglierlo e abbinarlo ai cibi         Associazione Italiana
                                                                                                      Conoscere l’Olio
                                                                                                      d’Oliva

                                                 WORKSHOP B2B EVENTI
9.30 – 13.00    SALA WORKSHOP WORKSHOP domanda estera
                B2B

9.30 – 13.00    SALA WORKSHOP WORKSHOP domanda italiana
                B2B

10.30           COOKING SHOW      Sara Guadagnali, AGRITURISMO “LE ROCCHE” Farinata Gialla con
                                  Cavolo Nero

11.30           COOKING SHOW      Marco Forosetti - La Basilicata Incontra la Toscana

12.00 – 15.00   RISTORANTE        Festival della cucina tradizionale

14.30 – 18.00   SALA WORKSHOP     WORKSHOP domanda estera ed italana
                B2B
15.30 – 16.00   AREA COOKING      Premio Internazionale Enogà
                SHOW
17, 18, 19 novembre 2017

16.30   AREA COOKING   Fattoria Pucciariello - Strascinati con peperoni cruschi
        SHOW
17.30   AREA COOKING   Alessandro Baldini - Tecniche di intaglio
        SHOW
17, 18, 19 novembre 2017

                                    DOMENICA 19
10.00   SALA 2   Corso di aggiornamento per gli istruttori – 2° giorno                 FISE TOSCANA

                 Interventi:
                     • Le categorie a giudizio nel salto ostacoli, Relatore Fise
                        incaricato
                     • Il Progetto sport 2017, Relatore Fise incaricato
                     • Horseman ship, Dr. Alberto Bellini
                     • Normative per il trasporto dei cavalli – recenti disposizioni
                        ministeriali, Veterinario Fiduciario Fise
                 Dibattito ed osservazioni
                 Chiusura lavori convegno e saluto ai partecipanti:
                    •   Goffredo Pasquini
                    •   Massimo Dal Piaz

10.30   SALA 1   Tavola rotonda: Toscana terra di mezzo di cammini e itinerari         Regione Toscana
                 culturali
                 Modera: Sabrina Busato, Presidente FEISCT
                 Intervengono:
                    •   Stefano Romagnoli, Dirigente Turismo e Commercio Regione
                        Toscana
                    •   Presentazione di Cammini e Itinerari di Toscana
                        Per la Via Romea Germanica: Rodolfo Valentini, Ass. Via
                        Romea Germanica
17, 18, 19 novembre 2017

                                        Per i Cammini di Francesco: Giovanni Tricca, Ass. Cammini di
                                        Francesco
                                        Per la Via Lauretana Senese: Paolo Bonari, Sindaco Comune di
                                        Asciano
                                    •   Sandro Vasarri, CAI sezione di Arezzo
                                    •   Stefano Tacconi, CONI Toscana
                                    •   Fabrizio Montaini, FIAB sezione di Arezzo
                                 Conclusioni a cura di Gianluca Bambi, GESAAF – UNIFI

                                              CICLO MASTER AGRIETOUR
11.30 – 13.00   SALA MASTER      L’organizzazione di attività sportive, ricreative e culturali         Damiano Lucia

15.00 – 16.30   SALA MASTER      Progettare lo spazio per l’accoglienza delle famiglie                 Giuseppe Orefice e Antonella
                                                                                                       Mignacca

                                                             CORSI
10.15 - 11.45   AREA CORSI       Orto invernale                                                        Confagricoltura Arezzo

DALLE 10.30     STAND 538 -641   Corsi di potatura dell’ulivo e degli alberi da frutto                 Federazione Provinciale
                                 Presenza del tutor dell’orto con dimostrazioni                        Coldiretti Arezzo

12.00 – 13.00   AREA CORSI       Corso di degustazione vini: Avvicinamento alle tecniche di            Associazione Italiana
                                 degustazione. Degustazione di tre vini del territorio aretino         Sommelier

15.00 – 16.00   AREA CORSI       La potatura dell’olivo: Indicazioni per la gestione delle piante ai   Confederazione Italiana
                                 fini del miglioramento produttivo e del mantenimento del              Agricoltori
                                 paesaggio
17, 18, 19 novembre 2017

16.00 – 17.00   AREA CORSI        Conoscere l’olio d’oliva: degustazione con tecniche di analisi      Associazione Italiana
                                  sensoriale                                                          Conoscere l’Olio d’Oliva

DALLE 16.30     STAND 538 - 641   Corsi di potatura dell’ulivo e degli alberi da frutto               Federazione Provinciale
                                  Presenza del tutor dell’orto con dimostrazioni                      Coldiretti Arezzo

17.00           STAND 252 - 357   Laboratorio sull’edilizia in paglia: tecniche di auto costruzione   Bioarchitettura Toscana
                                                                                                      Sezione di Arezzo

17.00 – 18.30   AREA CORSI        Oltre il miele: mini corso teorico/pratico sui prodotti delle api   Associazione Apicoltori
                                  Parte teorica: propoli, polline, pappa reale, cera, veleno, usi,    delle province Toscane
                                  caratteristiche e metodi di produzione.
                                  Parte pratica: degustazione di varie tipologie di miele

                                                 WORKSHOP B2B EVENTI
11.00           COOKING SHOW      Paola Baccetti Cucina Casentinese

12.00 – 15.00   RISTORANTE        Festival della cucina tradizionale

15.00           COOKING SHOW      Agriturismo Bertacco - FR - grano monococco, birra e biscotteria

16.00           COOKING SHOW      Bondi Franca “Il buongiorno si vede dal mattino” Una colazione
                                  sana e gustosa per grandi e piccini

17.30           COOKING SHOW      Marco Forosetti - Variazione della cucina aretina
Puoi anche leggere