Progetto Life SENOMI Sustainable EMAS NOrth MIlan

Pagina creata da Alessio Mattioli
 
CONTINUA A LEGGERE
Progetto Life SENOMI Sustainable EMAS NOrth MIlan
Progetto Life SENOMI
    Sustainable EMAS NOrth MIlan
Milano Metropoli, Ambiente Italia s.r.l, Regione Lombardia Direzione Generale
Qualità dell’Ambiente (Struttura Sviluppo Sostenibile) e Direzione Generale
Industria PMI Cooperazione e Turismo (Struttura Distretti industriali e
infrastrutture), Associazione Imprenditori Nord Milano, Città di Sesto San
Giovanni (Servizio Tutela Ambientale), Leva S.p.A Arti Grafiche, Fabbrica Articoli
Tecnici Industriali s.r.l, SAI s.r.l, SADEMA s.r.l, Autotrasporti Fraconti s.r.l

            Valutazione esperienza

                                                                                Pagina 1 di 37
Progetto Life SENOMI: Valutazione esperienza

Il presente documento è stato realizzato da:
Duccio Bianchi, Ciro De Battisti, Erica Zancarli
Ambiente Italia Srl
Via Carlo Poerio 39
20129 Milano
tel. +39.02.27744.1
fax: +39.02.27744.222
info@ambienteitalia.it
http://www.ambienteitalia.it

Per informazioni
www.lifesenomi.it

Per contatti
Elena Milanesi
via Venezia 23
20099 Sesto San Giovanni - MI
tel ++39 02 24126 568
fax ++39 02 24126 541
Milanesi@milanomet.it
www.milanomet.it

Organismo di Gestione Ambientale delle Aree Produttive Omogenee del Nord Milano
SENOMI-Sustaninable EMAS NOrth MIlan
via Venezia 23
20099 Sesto San Giovanni - MI

Ambiente Italia S.r.l., Istituto di Ricerche

Sede Legale ed Operativa: via Carlo Poerio 39 - 20129 Milano tel. +39-0227744.1 - fax +39-0227744.222
Sede Roma: via Vicenza 5/A – 00185 Roma tel. +39-0644340129 – fax +39-0649383109
Sede Pisa: via Giuntini 25 – 56023 Navacchio (Pisa) tel. +39-050754220 – fax +39-050754221
E-mail info@ambienteitalia.it – www.ambienteitalia.it

Partita I.V.A. 11560560150 - Iscr. Trib. 355233/8681/33 - C.C.I.A.A. 1475656
Capitale Sociale interamente versato € 36.400,00
Sistema di Gestione per la Qualità certificato UNI EN ISO 9001:2000
CERT-12313-2003-AQ-MIL-SINCERT
(Ricerca, analisi, pianificazione e consulenza nel campo dell’ambiente e del territorio)

                                                                                               Pagina 2 di 37
Progetto Life SENOMI: Valutazione esperienza

Premessa ............................................................................................................................4
  Dove siamo ........................................................................................................................4
  Il progetto SENOMI nel contesto italiano .................................................................................4
Introduzione .......................................................................................................................5
  Il progetto Life SENOMI ........................................................................................................5
  I due Distretti .....................................................................................................................8
  Gli ambiti produttivi omogenei...............................................................................................8
  Il Distretto Produttivo omogeneo Falck Concordia Sud ..............................................................9
  Problemi relativi alla diffusione dei SGA ................................................................................ 10
L’approccio di SENOMI....................................................................................................... 11
  Criticità: l’area .................................................................................................................. 11
  Criticità: le aziende............................................................................................................ 11
  Criticità: partner ............................................................................................................... 12
  Criticità: aspetti procedurali ................................................................................................ 12
  Idee progettuali: partner .................................................................................................... 14
     Strumenti per l’attuazione: Comitato Promotore.................................................................. 14
     Strumenti per l’attuazione: il Forum .................................................................................. 15
     Strumenti per l’attuazione: l’Organismo di gestione ambientale delle aree industriali del progetto
     SENOMI (OGAS)............................................................................................................. 15
Sviluppo del Progetto ........................................................................................................ 16
  Criticità: aziende ............................................................................................................... 16
     Edilizia.......................................................................................................................... 16
     Rifiuti ........................................................................................................................... 16
     Trasporti ....................................................................................................................... 17
     Aree verdi .....................................................................................................................17
     Consumi energetici ......................................................................................................... 17
  Criticità: partner ............................................................................................................... 17
  Soluzioni: partner.............................................................................................................. 18
     Organismo SENOMI: compiti e attribuzioni ......................................................................... 19
     Organismo SENOMI: forma giuridica ................................................................................. 21
     Organismo SENOMI: contenuti essenziali dello statuto ......................................................... 22
     Organismo SENOMI: articolazione organizzativa e operatività ............................................... 23
     Organismo SENOMI: sostenibilità economico-finanziaria....................................................... 24
     SGA Organismo SENOMI: accordi ..................................................................................... 25
     SGA: programma ambientale di Distretto ........................................................................... 25
     SGA: coinvolgimento soggetti interni ed esterni .................................................................. 26
Fine del progetto ............................................................................................................... 27
  Elementi di successo .......................................................................................................... 27
     Partenariato pubblico e privato ......................................................................................... 27
     Supporto economico esterno ............................................................................................ 28
     Versatilità politica, tecnica e operativa dell’organismo .......................................................... 28
     Reale coinvolgimento di tutti i soci nel programma ambientale .............................................. 29
     Comunicazione e trasparenza ........................................................................................... 29
     Supporto alle Organizzazioni, sinergie e semplificazioni. ....................................................... 31
  Criticità............................................................................................................................ 33
     Aspettative delle aziende e debolezza economica dell’Organismo ........................................... 33
     Eredità ambientale ......................................................................................................... 33
     Coinvolgimento delle aziende del Distretto ......................................................................... 33
  Conclusioni ....................................................................................................................... 37

Ambiente Italia srl, Istituto di Ricerche
                                                                                                                      Pagina 3 di 37
Progetto Life SENOMI: Valutazione esperienza

Premessa
La presente relazione illustra l’evoluzione delle strategie e strumenti ambientali
sviluppati nell’ambito del progetto SENOMI.
Partendo dalle criticità iniziali espresse dal territorio e dal contesto industriale del
Nord Milano si analizzano le differenti idee progettuali e gli strumenti impiegati per la
realizzazione di alcune soluzioni oggi applicate con esito positivo.
Il tutto visto dalla parte degli attori principali di questo percorso: i partner del
progetto Life SENOMI e le aziende che operano all’interno dei distretti.
Il documento vuole mettere in evidenza i fattori che hanno contribuito al successo
dell’iniziativa al fine di strutturare un modello applicativo replicabile e di comunicare
l’esperienza in modo utile alla sua diffusione su più vasta scala.
    Dove siamo
L’Organismo SENOMI ha ottenuto la certificazione ISO14001 del proprio Sistema di
Gestione Ambientale (SGA) e l’approvazione da parte di un verificatore esterno
accreditato della Dichiarazione Ambientale, al momento in fase di validazione da
parte del Comitato Ecolabel Ecoaudit.
Nella stessa situazione si trovano rispettivamente un’azienda del Distretto Falck
Concordia Sud e due aziende del Distretto Breda Cimimontubi.
    Il progetto SENOMI nel contesto italiano
L’esperienza di SENOMI nella sua interezza, partendo cioè dal Comitato Promotore
sino ad arrivare al SGA dell’Organismo, si inserisce nel filone di progetti italiani volti
a sperimentare l’applicazione del Regolamento EMAS negli Ambiti Produttivi
Omogenei (APO), ovvero, secondo quanto espresso nella posizione del Comitato
Ecolabel Ecoaudit in materia, .quelle zone industriali delimitate che ospitano un
insieme di industrie che non necessariamente condividono la stessa tipologia di
attività o si inseriscono nella medesima filiera produttiva.
La partecipazione attiva a momenti di confronto con le altre realtà italiane ha
permesso di prevedere problematiche comuni a contesti simili e anticipare o
riformulare le soluzioni già ipotizzate.
Ad oggi l’esperienza del Nord Milano rappresenta uno dei primissimi esempi di
successo all’interno di questo gruppo di iniziative, riferimento italiano per
considerazioni più allargate sull’evoluzione dell’intero Regolamento EMAS.

Ambiente Italia srl, Istituto di Ricerche
                                                                           Pagina 4 di 37
Progetto Life SENOMI: Valutazione esperienza

Introduzione
     Il progetto Life SENOMI
Il progetto SENOMI (Sustainable Emas NOrth MIlan) nasce dalla volontà di un
insieme di soggetti pubblici e privati di dare nuovo corso allo sviluppo economico e
sociale del territorio del Nord Milano, cercando di conciliare la vocazione industriale di
queste aree con una nuova attenzione per le problematiche ambientali.
Da questa scelta innovativa è derivata l’esigenza di sviluppare nuovi strumenti per la
gestione sostenibile del territorio e delle attività che su di esso incidono. Già nella
fase di recupero delle aree industriali, a seguito del processo di deindustrializzazione
che ha interessato il Nord Milano negli scorsi decenni, il Comune di Sesto San
Giovanni ha cercato di dare attuazione a questi principi, stabilendo per
l’assegnazione dei differenti lotti criteri favorevoli alle imprese maggiormente capaci
di coniugare sviluppo dell’economia e dell’occupazione, innovazione e salvaguardia
dell’ambiente.
Il progetto SENOMI è stato quindi sviluppato in coerenza con questi principi di
sostenibilità, con l’obiettivo di applicarli oltre che alla fase di deindustrializzazione,
anche nella gestione delle attività che si sono insediate.
In questo percorso il Comune di Sesto San Giovanni ha trovato il sostegno di molti
soggetti pubblici e privati, tra cui la Direzione Generale Qualità dell’Ambiente –
Struttura Sviluppo Sostenibile – Regione Lombardia, la Direzione Generale Industria,
PMI, Cooperazione e Turismo – Struttura Distretti industriali e infrastrutture –
Regione Lombardia, Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo, l’Istituto di Ricerche
Ambiente Italia s.r.l, l’Associazione Imprenditori Nord Milano, oltre ad alcune delle
imprese insediate nelle due aree industriali che sarebbero poi state oggetto della
sperimentazione, Falck Concordia Sud e Breda Cimimontubi: Leva s.p.a. Arti
Grafiche, Fabbrica Articoli Tecnici Industriali s.r.l, SAI s.r.l, SADEMA s.r.l,
Autotrasporti Fraconti s.r.l.. Tutti questi soggetti hanno preso parte al progetto
garantendo le risorse economiche, le capacità tecniche e le competenze istituzionali
per portare avanti un ambizioso programma. In particolare un impulso decisivo
all’iniziativa è venuto dai finanziamenti della Regione Lombardia e soprattutto della
Commissione Europea che ha assegnato il programma Life Ambiente, riconoscendo
che il progetto SENOMI ben si coniugava con le strategie di sviluppo sostenibile
promosse dall’Unione Europea.
Il progetto è stato dunque avviato nell’ottobre del 2004 con due finalità principali:
diffondere nel Nord Milano l’applicazione del Regolamento EMAS e realizzare un
programma operativo di gestione ambientale che coinvolgesse due aree industriali
presenti sul territorio del Comune di Sesto San Giovanni. A tal fine è stata costituita
nel novembre del 2005 l’Associazione “Organismo SENOMI”, a cui prendono parte il
Comune di Sesto San Giovanni, la Provincia di Milano, Milano Metropoli Agenzia di
Sviluppo, l’Associazione Imprenditori Nord Milano e le imprese Leva s.p.a. Arti
Grafiche, Autotrasporti Fraconti e SAI S.r.L. con il sostegno della Camera di
Commercio di Milano. Scopo ultimo dell’iniziativa è dunque quello di ottenere il
riconoscimento dell’impegno profuso dai soggetti pubblici e privati coinvolti, tramite
la registrazione EMAS di questa organizzazione. Questo progetto si distingue
pertanto per il forte carattere di innovazione apportata nel campo della sostenibilità
ambientale del territorio, inserendosi, seppur con una serie di differenze, nel nuovo
approccio alla gestione ambientale di aree industriali, ovvero quella per Ambiti
Produttivi Omogenei.

Ambiente Italia srl, Istituto di Ricerche
                                                                           Pagina 5 di 37
Progetto Life SENOMI: Valutazione esperienza

   Luglio 2004                         Stanziamento delle risorse da parte della Regione Lombardia

   Settembre 2004                      Stanziamento delle risorse da parte della Commissione Europea

   Ottobre 2004                        Avvio del progetto SENOMI

   Novembre 2004                       Istituzione del Board di progetto

   Dicembre 2004                       Istituzione del Comitato Promotore

   Gennaio 2005                        Studio di fattibilità e Linee guida per l’applicazione di EMAS integrato di
                                       area
   Luglio 2005                         Analisi ambientale iniziale di area vasta, di distretto, delle aziende
                                       partner
   Novembre 2005                       Istituzione dell’Organismo SENOMI

   Dicembre 2005                       Politica ambientale e programma ambientale di miglioramento

   Marzo 2006                          Nomina delle cariche all’interno dell’Organismo

   Maggio 2006                         Sviluppo e applicazione del SGA dell’Organismo e di tre aziende dei
                                       distretti
   Giugno 2006                         Accordo tra l’Organismo SENOMI e il Condominio industriale Falck
                                       Concordia Sud
   Luglio 2006                         Certificazione ISO14001 e verifica della Dichiarazione Ambientale
                                       dell’Organismo
   Agosto 2006                         Certificazione ISO14001 e verifica della Dichiarazione Ambientale di
                                       due aziende del Distretto Breda Cimimontubi
   Settembre 2006                      Certificazione ISO14001 e verifica della Dichiarazione Ambientale di
                                       un’azienda del Distretto Falck Concordia Sud

L’approccio di SENOMI
Sviluppo del progetto
Fine del Progetto

Ambiente Italia srl, Istituto di Ricerche
                                                                                                 Pagina 6 di 37
Progetto Life SENOMI: Valutazione esperienza

Il progetto SENOMI ha dovuto rispondere a una serie di stimoli, sia interni che
esterni al gruppo dei partner e ai soci dell’Organismo, che si sono rivelati come
elementi di forza o di debolezza e che hanno influito sull’avanzamento delle attività.
Tra gli elementi di forza interni si possono annoverare:
- la presenza di un ingente finanziamento subito disponibile all’avvio del progetto;
- la partecipazione al progetto di molti degli attori pubblici e privati più
   direttamente coinvolti nella gestione e progettazione dello sviluppo territoriale;
- la presenza tra i soci dell’Organismo di aziende del Distretto;
- una forte componente tecnica all’impianto generale del progetto.

Tra gli elementi di debolezza interni si rilevano:
- la difficoltà nell’attribuzione di ruoli e responsabilità tra i partner e i soci in
   funzione della variabilità al loro interno, in particolare per i soggetti pubblici;
- la necessità di articolare la programmazione delle attività e finanziaria su più
   anni;
- l’assenza di una competenza in materia di strumenti di gestione ambientale
   all’interno delle aziende.

Per quanto riguarda gli elementi esterni, legati al contesto di attori e istituzioni non
direttamente coinvolti nel progetto o nell’Organismo, anche in questo caso si
possono rilevare elementi che hanno favorito il successo delle attività e altri che
invece hanno costituito fattori di ostacolo.
Tra i fattori di ostacolo si possono indicare tutti gli elementi di incertezza legati alla
sperimentazione di un approccio innovativo, quali:
- l’assenza di un quadro normativo certo e consolidato in materia di ambiti
    produttivi omogenei;
- il limitato numero di esperienze analoghe a cui fare riferimento per individuare le
    soluzioni ottimali per risolvere le criticità incontrate;
- la situazione di incertezza economica che porta i temi dello sviluppo sostenibile in
    secondo piano;
- i rapporti con le aziende non socie;
- l’assenza di organi unitari rappresentativi delle aziende del distretto con cui
    dialogare.

Tra gli elementi di forza legati al contesto esterno si possono elencare invece:
- l’emanazione della Posizione del Comitato Ecolabel Ecoaudit sull’applicazione di
   EMAS negli ambiti produttivi omogenei contestuale all’avvio del progetto,
- l’interesse di molte delle istituzioni al progetto e alla sperimentazione di approcci
   innovativi alla gestione di aree industriali;
- il rapporto diretto con alcuni enti/istituzioni competenti per il rilascio della
   Registrazione EMAS.

Tutti questi fattori hanno determinato l’evoluzione e le dinamiche del progetto così
come illustrato di seguito.

Ambiente Italia srl, Istituto di Ricerche
                                                                           Pagina 7 di 37
Progetto Life SENOMI: Valutazione esperienza

    I due Distretti
Le aree scelte per il progetto SENOMI sono state selezionate sulla base dei seguenti
criteri:
    − la rappresentatività dell’area industriale (e delle imprese) e la possibilità di
        svolgere una funzione “dimostrativa” e quindi di trascinamento su altre
        aree/imprese su temi specifici
    − l’esistenza di un soggetto rappresentativo e/o unitario, capace di esercitare
        funzione di coordinamento
    − l’esistenza di criticità/opportunità condivise (problemi comuni da risolvere,
        opportunità di sinergie nella gestione delle soluzioni).

Le aree selezionate di conseguenza sono state l’area Falck Concordia Sud (33.600
mq di sup. con 21 imprese) e l’area “ex Breda” (12.900 mq di slp, con 26 imprese),
che rappresentano casi esemplari di re-insediamento di piccole medie imprese
artigianali e di terziario (e verde attrezzato) in aree industriali dismesse. Su di esse
si è sperimentato un percorso di certificazione che può avere significato di progetto
pilota dimostrativo, esportabile in analoghi contesti territoriali largamente presenti in
Lombardia. In questa area il percorso di certificazione potrà concentrarsi su alcuni
aspetti specifici, condivisi e rilevanti per l’insieme delle imprese (per es. l’adozione di
un sistema di gestione ambientale delle problematiche energetiche delle imprese).
L’individuazione di questo “distretto” sui generis è motivata anche da ragioni di
opportunità, che assegnano rilevanti probabilità di successo a questo caso: le PMI qui
localizzate hanno già mostrato una buona consuetudine alla cooperazione durante la
realizzazione dell’insediamento, quando, coordinate e assistite dall’Agenzia Sviluppo
Nord Milano, si sono riunite in cooperativa per gestire concretamente diverse fasi del
processo di re-insediamento.

    Gli ambiti produttivi omogenei
Il caso delle due aree di sperimentazione “ex Falck – Concordia Sud” ed “ex Breda” è
sostanzialmente assimilabile alla fattispecie dell’ambito produttivo omogeneo così
come definito nella “Posizione” del Comitato per l’Ecolabel e per l’Ecoaudit del
28.01.05 (“una o l’unione di più zone industriali, od a prevalenza industriale,
delimitate ed in cui siano individuabili specifici settori di attività o parti di filiere
produttive”).
In realtà nel nostro caso non si riscontra una filiera o un settore di attività prevalente
e sotto questo profilo sarebbe inappropriato parlare di un’identità “distrettuale” per le
due aree. Tuttavia, esse sono chiaramente individuabili all’interno della
documentazione ufficiale di pianificazione urbanistica e degli altri atti di
programmazione       che     hanno    condotto      alla  loro    urbanizzazione   e   re-
industrializzazione.
Proprio in relazione a questo aspetto, va sottolineato che le aree ex Falck ed ex
Breda presentano profili rilevanti di “tipicità”: nell’ambito metropolitano in cui si
trovano, infatti, numerose altre aree di analoghe dimensioni sono state e saranno in
futuro oggetto di politiche di recupero ad uso produttivo nelle forme e nei modi già
utilizzati per le aree in questione, ovvero attraverso misure di sostegno pubblico
volte al recupero di siti dimessi e alla ri-localizzazione di piccole e medie imprese.
Più precisamente, le due aree sono il frutto dell’Accordo di Programma per la
Reindustrailizzazione dell’Area di Sesto San Giovanni, sottoscritto ai sensi della
Legge Regionale 30/94 nel dicembre 1996 da Regione Lombardia, Provincia di
Milano, Comune di Sesto San Giovanni e Agenzia Sviluppo Nord Milano (oggi Milano
Metropoli Agenzia di Sviluppo).

Ambiente Italia srl, Istituto di Ricerche
                                                                            Pagina 8 di 37
Progetto Life SENOMI: Valutazione esperienza

Sulla base dell’Accordo di Programma, una volta completate le opere di ri-
urbanizzazione curate dalla parte pubblica, la reindustrializzazione è stata completata
selezionando mediante bando pubblico le imprese interessate ad insediarsi nelle due
aree, che, associate in cooperativa, hanno gestito la realizzazione degli immobili e
delle strutture produttive. Tali cooperative sono oggi in via di scioglimento, ma
nondimeno, le due aree continuano ad essere dotate di strutture minime di gestione
delle parti comuni dell’insediamento, grazie alla costituzione, in luogo delle
cooperative, di due “condomini industriali”.

   Il Distretto Produttivo omogeneo Falck Concordia Sud
L’Organismo SENOMI è stato creato per lo sviluppo e il mantenimento del Sistema di
Gestione Ambientale EMAS nell’Area Produttiva Omogenea denominata “Distretto
Produttivo Falck Concordia Sud” in territorio di Sesto San Giovanni e in altre aree
produttive omogenee del Nord Milano che lo richiedessero.

Il Distretto Produttivo Falck Concordia Sud accoglie 21 insediamenti per piccole e
medie imprese ed è stato il secondo dei due ambiti produttivi realizzati nell'ambito
dell'Accordo di Programma per la Reindustrializzazione dell'area di Sesto San
Giovanni. Il Distretto è stato costruito in una parte delle vaste aree dismesse del
gruppo siderurgico Falck a Sesto San Giovanni. Situato tra via Concordia, viale
Edison e via Papa Giovanni XXIII, all’altezza del prolungamento da viale Italia di via
Mazzini, si estende su una superficie edificabile di 33.600 mq di s.l.p. (superficie
lorda di pavimentazione) che è stata suddivisa in lotti da 500 a 5.000 mq.
Le aziende assegnatarie dei lotti, che nella fase di insediamento impiegavano un
totale di 425 addetti, 107 dei quali nuovi assunti, di cui 30 tra ex operai Falck,
disoccupati di lunga durata o operai in mobilità, sono state selezionate attraverso il
bando pubblicato nel febbraio 1998 e hanno potuto insediarsi nei nuovi capannoni
nel dicembre 2002. La costruzione del Distretto è stata gestita dalle imprese
assegnatarie, attraverso la costituzione della Cooperativa per l'insediamento
produttivo ex area Falck-Concordia. ASNM ha supportato la cooperativa in tutte le
fasi operative dell'intervento e ha coordinato l'attuazione dei diversi strumenti
finanziari attivati nella realizzazione. Le prospettive di sviluppo fornite dal nuovo
Distretto hanno spinto le aziende ad effettuare nuove assunzioni e importanti
investimenti.
Il Distretto è dotato di cunicoli tecnologici, tunnel sotterranei dove sono collocate le
reti di luce, telefono, acqua e antincendio, che rappresentano una delle più
interessanti innovazioni progettuali.
Questa soluzione permette tempestivi interventi di manutenzione senza richiedere
opere di cantierizzazione su strade e marciapiedi; i cunicoli sono stati progettati per
inserire progressivamente altre reti e servizi come il teleriscaldamento (per il quale
sono già predisposti gli allacciamenti alla rete comunale), i cavi per l’illuminazione
pubblica e per i semafori.
Questa rete tecnologica, insieme alla vasca volano per la raccolta delle acque reflue,
alla rete antincendio, all’illuminazione esterna e allo spazzamento stradale delle vie
interne rappresentano le strutture e le attività comuni che possono avere rilevanza
ambientale.
Per la gestione di tutte le parti comuni indivise (anche i tetti e le porzioni di strade e
marciapiedi adiacenti ai fabbricati) e dei relativi servizi le Organizzazioni insediate
nell’area si sono riunite in un condominio industriale e sono soggette alle disposizioni
previste dal regolamento condominiale sottoscritto.

Ambiente Italia srl, Istituto di Ricerche
                                                                           Pagina 9 di 37
Progetto Life SENOMI: Valutazione esperienza

    Problemi relativi alla diffusione dei SGA
I sistemi di gestione ambientale sono tra gli strumenti volontari più conosciuti e più
importanti usati dalle imprese per migliorare le loro prestazioni ambientali e favorire
l’osservanza della legislazione in materia ambientale.
Diversi studi hanno cercato di individuare i fattori di spinta e le barriere rispetto a un
ruolo proattivo e, in maniera specifica, all’attuazione dei sistemi di gestione
ambientale da parte delle PMI. Molti risultati oggi disponibili identificano i più
importanti motori per l’attuazione dei sistemi di gestione ambientali (formali), quali i
clienti, il governo e la comunità locale, i regolamentatori e i lavoratori, seguiti dagli
assicuratori, dal grande pubblico e dai fornitori.
Al contrario le barriere interne comprendono la scarsità di risorse umane piuttosto
che di finanziamenti, le frequenti interruzioni dell’adozione dei sistemi di gestione
ambientale nelle PMI, la mancanza di informazioni sugli SGA e sui relativi benefici,
nonché gli atteggiamenti e la cultura d’impresa.
Le barriere esterne sono rappresentate dai problemi e dall’insoddisfazione nei
riguardi del processo di certificazione/verifica, dagli elevati costi di attuazione e
certificazione, da fattori di spinta insufficienti e dall’incertezza sui benefici di
mercato, nonché dalla mancanza di consulenti di buona qualità e di specifici
orientamenti in materia ambientale.
I benefici interni osservati in diversi studi includono miglioramenti organizzativi di
carattere generale, risparmi in termini di costi (sebbene questi varino notevolmente),
una maggiore motivazione e specializzazione del personale. Importanti benefici
esterni sono collegati all’acquisizione di nuovi clienti e alla soddisfazione degli attuali,
al miglioramento delle prestazioni ambientali e dell’osservanza delle norme
giuridiche, nonché della comunicazione con i soggetti interessati e i regolamentatori.
Tra gli svantaggi si evidenziano costi più elevati del previsto in termini di personale e
certificazione, spese in conto capitale inaspettate, mancanza di ricompense
economiche, eccessiva importanza delle pratiche burocratiche anziché degli effettivi
miglioramenti ambientali e complessità generale dell’approccio.

Nel complesso tuttavia la maggior parte degli studi condotti dimostra che i sistemi di
gestione ambientale (più o meno formali, secondo la dimensione e il tipo di impresa)
producono benefici sia ambientali che economici.
Quest’idea generale sugli effetti positivi degli SGA sembra essere ampiamente
condivisa, tuttavia è ancora in fase di discussione e di esame la misura in cui i
(diversi tipi di) sistemi di gestione ambientale producono tali effetti.
In conclusione i sistemi di gestione ambientale sono considerati utili strumenti per
quelle realtà che desiderino fronteggiare il proprio impatto ambientale e
guadagnano, con questa operazione, una serie di benefici/ricompense extra (per
esempio di natura economica). Tuttavia, gli effetti ambientali ed economici dei
sistemi di gestione ambientale dipendono in parte dal modo in cui le singole
organizzazioni applicano tali sistemi (efficacia interna) e dal loro grado di capacità di
trarre profitto dagli stessi in rapporto ad altri soggetti (efficacia esterna). Tali effetti
dipendono, per esempio, dalle ambizioni nei riguardi della propria politica e dei propri
obiettivi in materia ambientale, dalle risorse umane e finanziarie necessarie per
attuare i sistemi di gestione ambientale e dalla misura in cui i sistemi di gestione
ambientale siano proficui in termini di rapporti con le autorità pubbliche (quali gli enti
preposti al rilascio di autorizzazioni e all’effettuazione di ispezioni) o con i clienti.

Ambiente Italia srl, Istituto di Ricerche
                                                                            Pagina 10 di 37
Progetto Life SENOMI: Valutazione esperienza

L’approccio di SENOMI
La fase di analisi del contesto in cui sviluppare le idee progettuali risale a tutto il
2003, dalla seconda metà dell’anno successivo, 2004, i soggetti promotori hanno
elaborato soluzioni per costruire le più adeguate strutture di coordinamento e tecnico
operative; con l’inizio del 2005 si chiude l’approccio al progetto che entra nel vivo del
proprio sviluppo.

    Criticità: l’area
Le due aree omogenee si trovano inserite nel contesto socio economico del Nord
Milano, ambito territoriale che nonostante la riconversione di molti comparti
industriali e nuove forme di pianificazione e gestione del territorio subisce forti fattori
di pressione ambientale.
Temi quali l’inquinamento atmosferico, l’inquinamento acustico, il degrado della
risorsa idrica e naturale, l’alterazione e contaminazione del suolo, i consumi
energetici rappresentano priorità per una corretta forma di sviluppo.
Le due aree per le quali si è sviluppato il progetto SENOMI nel loro complesso, sia
per la tipologia sia per le dimensioni delle attività condotte, non rappresentano realtà
in grado di influire direttamente sulla significatività di questi aspetti ambientali a
livello di area vasta.
Al contrario, per esempio in termini di interazione con la mobilità, i due distretti si
trovano a subire le problematiche diffuse in questo territorio.
Questo porta a dover considerare e calibrare le idee progettuali e gli interventi in
coerenza al contesto e alle relazioni tra realtà su scala locale e su scala più ampia.

    Criticità: le aziende
Le organizzazioni insediate nei due Distretti, in particolar modo in riferimento all’area
produttiva Falck Concordia Sud, si trovano attualmente delocalizzate rispetto ad una
serie di servizi di reale supporto all’attività lavorativa ed extra lavorativa,
sviluppatesi principalmente nelle zone centrali del territorio di Sesto San Giovanni.
Questa particolare situazione si è venuta a creare a causa della natura dei precedenti
insediamenti industriali, organizzazioni molto complesse in grado di dotare i siti
produttivi di strutture e servizi a supporto della forza lavoro, creando delle vere e
proprie città satellite.
Le organizzazioni attuali sono realtà della piccola o micro impresa non in grado di
rispondere singolarmente a queste esigenze.
Questo porta a percepire come prioritari alcuni interventi al contorno a carico
dell’Amministrazione comunale portando in secondo piano alcune criticità ambientali
ritenute trascurabili.

Nuovamente con particolare riferimento all’area produttiva Falck Concordia Sud, si
evidenzia la mancanza di una struttura organizzativa comune in riferimento alla
gestione di qualche aspetto ambientale dell’area, il condominio svolge solo attività di
natura amministrativa per quanto attiene alle parti comuni e la cooperativa ha curato
la sola fase di realizzazione delle strutture.
In fase di analisi ambientale sono state evidenziate numerose situazioni di
sovrapposizione nella gestione di alcuni aspetti ambientali non considerati a livello
aggregato di distretto.
Nonostante questo rappresenti una chiara dispersione di risorse da parte delle
singole organizzazioni si nota una difficile diffusione di logiche di cooperazione su
questi temi, a causa anche di esperienze negative in relazione alle altre due forme di
aggregazione citate.

Ambiente Italia srl, Istituto di Ricerche
                                                                           Pagina 11 di 37
Progetto Life SENOMI: Valutazione esperienza

Le organizzazioni dei due Distretti manifestano rapporti conflittuali con il partner
Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo denunciando la mancanza di sostegno in fase di
avviamento delle attività e con il partner comune di Sesto San Giovanni per problemi
in fase di realizzazione delle opere di urbanizzazione e più in generale per mancanza
di vigilanza, controllo e manutenzione della porzione pubblica dell’area. Questa
situazione, che nella realtà non trova riscontri oggettivi, ha determinato notevoli
difficoltà in termini di diffidenza da una parte e di credibilità dall’altra in fase di
diffusione e applicazione degli strumenti sviluppati dal progetto.

In generale tutte le organizzazioni ritengono di non generare aspetti ambientali o
comunque di ridotta rilevanza, soprattutto in relazione alla tipologia di attività e alla
tipologia di insediamento, ma in particolar modo in quanto non inquadrati all’interno
di una logica di distretto.

Criticità: partner
I soggetti partner responsabili della pianificazione e progettazione delle aree
produttive o artigianali omogenee hanno individuato percorsi e soluzioni, anche
innovativi, ragionando a livello aggregato di distretto in fase di insediamento.
Si può evidenziare successivamente una mancanza di un medesimo approccio in fase
di gestione delle aree, non si riscontrano sinergie o semplificazioni all’interno delle
singole aree o logiche di network tra aree vicine, per esempio in relazione a temi
quali la gestione dei rifiuti urbani o il trasporto pubblico.
I soggetti partner che rappresentano le organizzazioni del più ampio Nord Milano o
più in generale il comparto industriale per l’intero territorio della provincia non hanno
sviluppato strategie o strumenti dedicati alle aree omogenee pur rappresentando una
situazione in crescente diffusione.

Criticità: aspetti procedurali
La natura atipica dell’insieme dei soggetti coinvolti nello sviluppo del progetto ha
richiesto un’analisi approfondita delle possibili soluzioni procedurali percorribili per il
conseguimento degli obiettivi preposti.

Il Progetto SENOMI, all’interno del contesto regolamentare EMAS, prevedeva di:
 − definire un quadro di gestione ambientale comune per ciascuna delle due aree
     industriali, - incluse l’analisi ambientale iniziale, la politica, il programma
     ambientale e lo schema del sistema di gestione ambientale,oggetto di una
     autonoma procedura di convalida da parte del Comitato EMAS nazionale,
     attraverso il meccanismo dell’Attestato rilasciato dal Comitato stesso (come già
     nel caso del distretto ceramico);
 − costituire un Organismo di gestione ambientale (OGAS) del distretto produttivo
     Falck-Concordia Sud e un Organismo di gestione ambientale (OGAS) del distretto
     artigianale Breda, emanazione di un Comitato Promotore rappresentativo di
     soggetti pubblici e privati, con adesione delle singole imprese operanti nell’area
     con funzioni di servizio ambientale e di coordinamento del sistema di gestione
     ambientale e di attuazione del programma ambientale; tale organismo, come
     autonoma organizzazione rappresentativa dell’area industriale, sarebbe stato
     oggetto di una specifica procedura di registrazione EMAS;
 − promuovere la registrazione EMAS di singole imprese operanti nelle due aree
     industriali mettendo a loro disposizione alcune fasi della procedura (analisi
     ambientale, politica, programma), supportandole nella definizione del sistema di
     gestione ambientale (sia direttamente che indirettamente attraverso un sistema

Ambiente Italia srl, Istituto di Ricerche
                                                                           Pagina 12 di 37
Progetto Life SENOMI: Valutazione esperienza

    di servizi ambientali comuni) e nella procedura di audit interno, coordinando le
    attività di verifica e di dichiarazione ambientale.
Questa direzione incontrava gli orientamenti espressi dal Comitato per l’Ecolabel e
per l’Ecoaudit (bozza di posizione sull’applicazione del regolamento EMAS in ambiti
produttivi omogenei, approvata il 1/7/2004).
Il Comitato infatti prevedeva due possibilità:
 − il rilascio di un Attestato ai soggetti che si sono attivati per la diffusione e la
    promozione di EMAS avendo, almeno, soddisfatto quattro requisiti: aver definito
    una intesa programmatica tra soggetti pubblici e privati contenente la politica
    ambientale dell’ambito produttivo omogeneo; aver svolto una completa analisi
    ambientale iniziale in riferimento sia agli impatti dei settori produttivi che al
    contesto territoriale; aver predisposto un programma ambientale conforme ai
    requisiti di EMAS; aver effettuato una adeguata attività di comunicazione interna
    ed esterna
 − la registrazione del soggetto promotore, ove pertinente, dell’ambito produttivo
    omogeneo. Il soggetto promotore deve essere qualificato come una
    Organizzazione e, in particolare, deve aver sviluppato – oltre a tutti i requisiti
    previsti per il rilascio dell’Attestato – anche sistemi di gestione semplificati per le
    aziende tipiche e per gli enti coinvolti e facilitato l’adesione ad EMAS di un certo
    numero di aziende incluse nel proprio ambito produttivo.

Tutti i requisiti richiesti sia per l’attestato che per la registrazione del soggetto
promotore apparivano pienamente soddisfatti dal progetto SENOMI.
La bozza di posizione prevedeva inoltre una serie di misure di semplificazione e di
sinergia per le organizzazioni operanti in una area oggetto di Attestato o di
Registrazione del soggetto promotore.
Tali semplificazioni risultavano particolarmente funzionali anche nel contesto di
SENOMI e consentivano non solo una semplificazione operativa ma anche una
significativa riduzione dei costi di implementazione del Sistema di Gestione
Ambientale.

Ambiente Italia srl, Istituto di Ricerche
                                                                           Pagina 13 di 37
Progetto Life SENOMI: Valutazione esperienza

   Idee progettuali: partner
La fase attuativa del progetto SENOMI prevedeva le seguenti fasi logiche essenziali:
 − Costituzione del Comitato Promotore tra i soggetti responsabili della gestione
    ambientale e costituzione di un gruppo tecnico di Progetto
 − Definizione delle linee guida per l’attuazione di EMAS 2 (in coerenza con quanto
    in via di sviluppo da parte del Comitato EMAS) nelle aree di sperimentazione
    individuate (Falck Concordia Sud, ex Breda)
 − Analisi ambientale preliminare, comprendente: analisi dello stato dell’ambiente
    nel territorio della “macro – area” (il Nord Milano o il Comune), analisi dello stato
    dell’ambiente nelle aree di sperimentazione, analisi degli aspetti/impatti
    ambientali delle attività produttive presenti attraverso indagini dirette, registro e
    valutazione degli aspetti/impatti ambientali significativi, analisi normativa e di
    conformità, rapporto informativo con i risultati delle analisi svolte
 − Individuazione dell’organizzazione comune da sottoporre alla registrazione,
    attraverso la creazione o adattamento di un organismo responsabile del sistema
    di gestione ambientale integrato dell’area industriale
 − Elaborazione delle politiche ambientali dell’area industriale e del programma
    ambientale di miglioramento per l’area in esame (e per alcune singole imprese)
 − Definizione del sistema di gestione e auditing dell’organismo soggetto a
    registrazione, creazione di un sistema comune di procedure e del sistema, e
    predisposizione di linee-guida per il sistema operativo di gestione ambientale per
    le singole imprese
 − Registrazione EMAS di SGA del Programma di area (e di alcune singole imprese)
 − Attività di promozione rivolta alle PMI di tutto il Nord Milano

Strumenti per l’attuazione: Comitato Promotore
All’avvio del progetto, riprendendo la bozza di protocollo elaborata già nell’aprile
2004 e che aveva ricevuto molteplici adesioni, è stata avviata la costituzione del
Comitato Promotore che ha avuto per fine l’applicazione sperimentale del
Regolamento EMAS II nelle aree denominate “ex Falck – Concordia Sud” ed “ex
Breda” in territorio di Sesto San Giovanni, secondo quanto già previsto nel Progetto
LIFE – SENOMI, nonché la diffusione della certificazione ambientale EMAS nell’intero
territorio del Nord Milano.
Compito del Comitato Promotore è stato intraprendere tutte le iniziative necessarie al
raggiungimento della certificazione EMAS nelle aree di sperimentazione assicurando
l’avanzamento delle attività già previste nel Progetto LIFE SENOMI ed in particolare:
− approvare lo Studio di Fattibilità e le Linee Guida per la corretta applicazione
     della procedura EMAS II
− definire indirizzi per l’Analisi Ambientale Iniziale e validarne gli esiti
− elaborare la politica e il programma ambientale per le aree di sperimentazione
− svolgere gli approfondimenti progettuali ed assumere le iniziative necessarie al
     fine di individuare e approntare la struttura organizzativa che può essere
     soggetta alla registrazione ai sensi del Regolamento EMAS II
− definire le procedure gestionali e il controllo operativo del Sistema di Gestione
     Ambientale
− realizzare la Dichiarazione Ambientale
− attivare un confronto permanente con il Comitato EMAS sull’evoluzione della
     sperimentazione
− ricercare il coordinamento e la sinergia tra le azioni previste dal Progetto Life
     SENOMI e le altre iniziative in materia ambientale e di responsabilità sociale delle
     imprese promosse da soggetti privati e da Amministrazioni Pubbliche sul
     territorio del Nord Milano

Ambiente Italia srl, Istituto di Ricerche
                                                                         Pagina 14 di 37
Progetto Life SENOMI: Valutazione esperienza

−    avviare ogni altra misura e iniziativa utile a diffondere la certificazione
     ambientale nel territorio del Nord Milano.

Al momento della sua istituzione il Comitato Promotore è stato costituito dai soggetti
pubblici e portatori di interesse collettivi partner del progetto SENOMI, cioè da
Regione Lombardia, Comune di Sesto San Giovanni, ASNM e Associazione
imprenditori Nord Milano. Il Comitato Promotore è stato aperto alla partecipazione di
altri soggetti che avrebbero potuto contribuire al raggiungimento degli obiettivi e allo
svolgimento delle varie attività, in particolare è stato previsto il coinvolgimento della
Provincia di Milano e della Camera di Commercio di Milano.

Strumenti per l’attuazione: il Forum
E’ stata prevista la possibilità di istituire un Forum delle imprese sostenitrici
(“Forum”) che riunisse, oltre a tutti soggetti del Comitato, in particolare tutte le
imprese (e più in generale gli altri soggetti pubblici e privati) che aderivano alla
Carta di intenti per la promozione di EMAS.
Il Forum si sarebbe riunito almeno due volte all’anno.
Il Comitato avrebbe portato a conoscenza del Forum gli sviluppi delle attività e in
particolare, prima dell’approvazione finale, avrebbe presentato al Forum la Politica
ambientale e il Programma ambientale.
Il Forum avrebbe formulato indirizzi e suggerimenti al Comitato.
All’interno del Forum avrebbero potuto essere costituiti gruppi di lavoro che
supportassero operativamente le attività del Comitato e del Gruppo di
Coordinamento.

Strumenti per l’attuazione: l’Organismo di gestione ambientale delle aree
industriali del progetto SENOMI (OGAS)
Per l’attuazione del sistema di gestione ambientale delle due aree industriali, il
Comitato Promotore avrebbe costituito un Organismo di gestione ambientale delle
aree industriali del progetto SENOMI (OGAS).
L’Organismo di gestione avrebbe avuto, provvisoriamente, un proprio Comitato
Ambiente – nominato dal Comitato Promotore – che sarebbe stato il referente per il
Sistema di Gestione Ambientale.
Il Comitato Promotore avrebbe assolto alle funzioni di Alta Direzione.
L’OGAS avrebbe rappresentato il soggetto gestore del Programma Ambientale delle
aree industriali e sarebbe stato il soggetto di cui si sarebbe richiesta la registrazione
EMAS.
Nel corso dell’attuazione del progetto – e comunque prima dell’avvio della fase di
definizione del programma ambientale – il Comitato Promotore, raccogliendo le
adesioni dei partner del Progetto SENOMI e di imprese insediate nelle due aree
industriali avrebbe costituito formalmente l’OGAS.
L’OGAS avrebbe potuto anche essere operativamente supportato da organizzazioni
già esistenti.

Ambiente Italia srl, Istituto di Ricerche
                                                                         Pagina 15 di 37
Progetto Life SENOMI: Valutazione esperienza

Sviluppo del Progetto
Il progetto SENOMI ha dato vita all’Organismo di gestione ambientale delle aree
omogenee alla fine del 2005; l’associazione ha sviluppato il proprio Sistema di
Gestione Ambientale e dato supporto alle aziende partner nel corso della prima metà
del 2006.

Criticità: aziende
Nel corso della prima metà del 2005 sono stati condotti numerosi sopralluoghi e
incontri presso le organizzazioni operanti all’interno delle aree omogenee potendo
rilevare direttamente le criticità già espresse nei primissimi anni di insediamento e
quelle potenziali, anche in previsione di un’estensione delle attività.

L’argomento centrale che coinvolge quasi tutte le aziende è di portata più ampia.
La generale situazione di crisi economica che ha colpito da alcuni anni diversi settori
industriali porta ad una forte chiusura verso l’utilizzo di strumenti gestionali e
operativi in campo ambientale ritenuti accessori in relazione anche alla interazioni
con l’ambiente delle diverse attività ritenute nulle; si riscontra una forte diffidenza e
chiusura nei confronti di possibili investimenti in attività non strettamente collegate
al proprio core business.
Oltre ad una serie di criticità di natura ambientale, per l’area ex Falck si evidenziano
anche gravi problemi di sicurezza e di ordine pubblico in relazione alla vicinanza con
porzioni di territorio ancora dismesse e inutilizzate.
Inoltre si evidenzia una carenza di strutture di supporto all’attività lavorativa quali
centri per la ristorazione o per lo svago in orari extra lavorativo.
Tutto questo distoglie l’attenzione delle organizzazioni dalle tematiche ambientali
percepite come secondarie e inasprisce i rapporti con l’Amministrazione Comunale di
Sesto San Giovanni e Milano Metropoli ritenuti responsabili della totalità dei disservizi
percepiti.
Di seguito si riportano le evidenze dei sopralluoghi nei due distretti condotti nel corso
del 2005.

Edilizia
I siti industriali erano entrambi privi di agibilità.
Sono state presentate 4 pratiche di condono edilizio nel Distretto Concordia Sud e 6
nel Distretto Cimimontubi per modifiche alla struttura originaria, tutte esaminate
positivamente dal Comune di Sesto San Giovanni. I permessi in sanatoria sono stati
rilasciati a seguito del pagamento di oblazione ed oneri concessori.
La pratica per l’agibilità degli edifici è stata istruita ed era in attesa del
completamento delle pratiche di condono per il rilascio del certificato da parte del
Comune, unico per ciascun Distretto e non frazionabile in relazione all’assolvimento
da parte delle singole unità. Questa situazione, era riconducibile secondo le
organizzazioni ad una cattiva gestione.

Rifiuti
Si evidenziavano lamentele relative alla tassazione rifiuti urbani per molte
Organizzazioni ritenuta eccessivamente gravosa in relazione all’effettiva produzione.
Nel Distretto Falck Concordia Sud si riscontrava l’abbandono di rifiuti solidi urbani,
alcuni ingombranti, nelle parti comuni da parte di soggetti esterni all’area; tale realtà
è strettamente connessa al problema della sorveglianza e sicurezza nell’area in
questione.

Ambiente Italia srl, Istituto di Ricerche
                                                                         Pagina 16 di 37
Progetto Life SENOMI: Valutazione esperienza

Trasporti
Nel Distretto Concordia Sud si evidenziava un generale scarso utilizzo dei mezzi
pubblici dichiarati insufficienti nei tragitti e negli orari per quanto attiene alle linee di
bus esistenti.

Aree verdi
Si evidenziava l’assenza di manutenzione delle aree verdi testimoniata dalla presenza
di diverse piante morte; questo elemento era ricorrente in tutte le dichiarazioni
spontanee raccolte e unitamente alla presenza di rifiuti abbandonati causava una
forte situazione di degrado e di disagio nei confronti di soggetti esterni quali fornitori
e clienti.

Consumi energetici
Si evidenziavano lamentele in relazione alla bassa qualità degli edifici realizzati in
termini di isolamento termico, causa di elevati consumi energetici legati al
riscaldamento e al raffrescamento degli ambienti interni.

Criticità: partner
In relazione alla mancanza di strategie gestionali a livello aggregato di Distretto
risultava meno chiara e definita la percezione delle reali necessità e aspettative delle
organizzazioni presenti nelle aree. Questo aveva ricadute anche sugli aspetti
ambientali generati nei due contesti di riferimento con la conseguente mancanza di
precise politiche di intervento specifiche.

Ambiente Italia srl, Istituto di Ricerche
                                                                             Pagina 17 di 37
Progetto Life SENOMI: Valutazione esperienza

Soluzioni: partner
Gli strumenti di direzione strategica e gestione dell’iniziativa sono stati il Board
formato dei partner del Progetto SENOMI (responsabile di fronte alla Commissione
Europea) e il Comitato Promotore per l’EMAS delle Aree Produttive del Nord Milano,
istituito con un Protocollo d’Intesa il 28.12.05 da Regione Lombardia, Comune di
Sesto San Giovanni, Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo, Associazione degli
Imprenditori del Nord Milano e oggi partecipato anche da Provincia e Camera di
Commercio di Milano.

Sotto la guida di questi due organi di coordinamento, il percorso verso la
registrazione EMAS ha preso avvio con la realizzazione di uno Studio di Fattibilità e
Linee Guida per l’EMAS Integrato di Area, che contiene una prima caratterizzazione
del contesto territoriale di sperimentazione, un focus sul quadro normativo di
riferimento, una disanima delle problematiche di natura procedurale ed organizzativa
implicate dal Regolamento EMAS.

Seconda fondamentale tappa dell’attività è stata la realizzazione di un’analisi
ambientale iniziale articolata su tre livelli:
   − analisi ambientale d’area vasta (Nord Milano);
   − analisi ambientale di area industriale;
   − analisi ambientale a livello delle singole aziende localizzate nelle aree.

Le analisi hanno quindi condotto alla identificazione degli aspetti ambientali in
relazione ai quali è stato possibile affrontare il terzo significativo passaggio della
procedura EMAS: l’elaborazione di un Documento di Politica Ambientale e la stesura
di un Programma di Miglioramento Ambientale che contengono obiettivi e strategie di
azione concertate e fattivamente praticabili nel breve, nel medio e nel lungo periodo.

Parallelamente a queste attività di carattere tecnico-analitico, il partenariato di
Progetto ha lungamente dibattuto sugli aspetti di carattere organizzativo
dell’applicazione di EMAS ad un’area produttiva omogenea: nelle aree in questione,
infatti, non esisteva già, come nel caso tipico delle aree industriali gestite da
Consorzi, un soggetto che potesse assumere la titolarità del sistema di gestione
ambientale EMAS. Sono state confrontate le possibili architetture e soluzioni
organizzative utilizzate per porre in essere un’entità collettiva in grado di svolgere
questa funzione, considerando problematiche di natura giuridico-istituzionale,
economico-finanziario e organizzativo-gestionale, fino a giungere alla definizione del
profilo e alla concreta costituzione dell’Organismo di Gestione presentato in questo
documento.

Con la costituzione dell’Organismo di Gestione e la programmazione delle sue fasi di
avviamento e messa a regime, il Progetto SENOMI segna il raggiungimento di una
tappa decisiva del percorso intrapreso: l’Organismo di Gestione rappresenta lo
strumento con cui il partenariato locale, già a partire dai primi mesi 2005, ha potuto
dare concreto seguito agli obiettivi di miglioramento ambientale concertati, nella
logica degli “accordi volontari” promossa dalla procedura EMAS.

Le azioni dell’Organismo si sono focalizzate su un’area scelta come oggetto della
sperimentazione: il distretto Falck Concordia Sud. L’area è stata scelta sulla base di
due criteri principali: la rappresentatività e significatività delle attività condotte in
questo Distretto, e la maggiore collaborazione dimostrata dalle imprese in sede di
avvio del progetto. Per realizzare i suoi compiti istituzionali l’Organismo si è dotato di

Ambiente Italia srl, Istituto di Ricerche
                                                                          Pagina 18 di 37
Puoi anche leggere