Presentazione della consultazione online degli stakeholder - 21 maggio 2020 - Regione Veneto
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
L’area geografica di riferimento del nuovo Programma Ipotesi di allargamento delle aree di partecipazione della Germania (e della Francia?) al Programma
Obiettivi strategici e obiettivi specifici selezionati nella bozza OS 1: «Un’Europa più intelligente…» (i) rafforzare le capacità di ricerca e innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate; (ii) …cogliere i vantaggi della digitalizzazione; OS 2: «Un’Europa più verde a basse emissioni di carbonio…» (i) promuovere misure di efficienza energetica; (iv) promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi e la resilienza alle catastrofi; (vi) promuovere la transizione verso un’economia circolare; (vii) rafforzare la biodiversità, le infrastrutture verdi nell’ambiente urbano e ridurre l’inquinamento; In attesa di approfondimento: Obiettivi specifici dell’Interreg Una migliore gestione dell’interreg
Raffronto con la Strategia EUSALP 1^ Policy area: Sviluppo economico e innovazione EUSALP ALPINE SPACE Sviluppare un efficace ecosistema OP 1 OS (i) per la ricerca e lo sviluppo Accrescere il potenziale economico OP 1 OS (ii) dei settori strategici OP 2 OS (vi) Migliorare l’adeguatezza del mercato del lavoro, dell’educazione e della formazione nei settori strategici
Raffronto con la Strategia EUSALP 2^ Policy area: Mobilità e connettività EUSALP ALPINE SPACE Promuovere l’intermodalità e l’interoperabilità nei trasporti di OP 1 OS (ii) persone e merci Connettere le persone elettronicamente e promuovere OP 1 OS (ii) l’accessibilità ai servizi pubblici
Raffronto con la Strategia EUSALP 3^ Policy area: Ambiente ed energia EUSALP ALPINE SPACE Preservare e valorizzare le risorse naturali e culturali OP 2 OS (vii) Sviluppare la connettività ecologica OP 2 OS (vii) Migliorare la gestione dei rischi e dei cambiamenti climatici OP 2 OS (iv) Rendere il territorio una regione modello per l’efficienza energetica e le OP 2 OS (i) energie rinnovabili
Le consultazioni degli stakeholder • Ottobre 2019: prima consultazione referenti dei territori (interviste) • 29 Novembre 2019 (Annual Forum EUSALP - Milano): seminario dedicato • Aprile-Maggio 2020: stakeholder dialogues (CANCELLATI causa Covid-19) • Maggio 2020: stakeholder online consultation (4-25 Maggio 2020) • Estate 2020: ulteriore consultazione (in via di definizione)
La consultazione online • La consultazione rimarrà online fino al 25/5, ore 16; • Il suo obiettivo è quello di verificare la rispondenza della bozza finora predisposta con le priorità e le aspettative dei territori; • La consultazione è stata tradotta in tutte le lingue dell’area alpina, mentre il testo della bozza è riportato in inglese; • E’ possibile rispondere a tutte le sezioni previste (una per ogni obiettivo specifico) o indicare solamente quelle di proprio interesse; • E’ possibile compilarla in momenti diversi utilizzando la funzione «Save and continue later» che si trova in alto a destra della schermata.
La consultazione online
La consultazione online • Per ogni sezione troverete una breve presentazione in video che introduce il tema, seguita dalla bozza dell’obiettivo specifico; • Vi verrà quindi richiesto di esprimere il grado di condivisione relativamente alla bozza; un ulteriore box è disponibile per i vostri commenti;
La consultazione online • Nel caso in cui la vostra valutazione risultasse negativa si attiverà un ulteriore box nel quale specificare le motivazioni del disaccordo (entrambe vanno compilate per poter procedere); • La schermata successiva elenca le azioni ipotizzate per l’implementazione, e richiede di segnalare le più rilevanti, lasciare eventuali commenti e suggerire, se ritenuto opportuno, altri tipi di azione da aggiungere; • La consultazione si conclude con tre domande sul contenuto della bozza di programma in termini generali, con riferimento alla sua efficacia nel rispondere anche alle nuove sollecitazioni causate dalla pandemia e lascia quindi spazio alla descrizione di ulteriori suggerimenti e alle aspettative nei confronti del programma;
La consultazione online
La consultazione online • Le vostre risposte saranno raccolte ed elaborate dal Segretariato congiunto del Programma per le successive valutazioni; • A questo proposito, ove vi fossero commenti o suggerimenti che ritenete rilevanti, vi preghiamo di copiarli in un file word e di inviarceli ai seguenti indirizzi: interreg@regione.veneto.it alvise.rossi@regione.veneto.it
GRAZIE PER L’ATTENZIONE Per ulteriori informazioni: e-mail: interreg@regione.veneto.it alvise.rossi@regione.veneto.it tel: 041-2791495 http://coopterritoriale.regione.veneto.it/Alpine-Space/ Flavia Zuccon Alvise Rossi U.O. Cooperazione territoriale e Macrostrategie europee Area Capitale umano, Cultura e Programmazione comunitaria Direzione Programmazione unitaria
Puoi anche leggere