Pregeo Tecnico Esterno - Condivisione dei Libretti - Manuale d'uso 2018

Pagina creata da Edoardo Rocca
 
CONTINUA A LEGGERE
Pregeo Tecnico Esterno - Condivisione dei Libretti

                   Manuale d'uso
                      2018
Tabella contenuti
Presentazione ............................................................................................................................................3
   Installazione / disinstallazione .............................................................................................................4
Condivisione dei libretti .............................................................................................................................5
   Impostazioni dell'archivio condiviso .....................................................................................................6
   Copia dei libretti locali nell'archivio centrale .......................................................................................8
   Importazione dei libretti .....................................................................................................................10
   Gestione e sblocco dei libretti condivisi ............................................................................................12

                                                                            2
Presentazione

La presente guida illustra come utilizzare le nuove funzionalità per la condivisione dei libretti
all'interno di studi tecnici composti da un team di collaboratori.

                                                   3
Installazione / disinstallazione

Per l'installazione del pacchetto eseguire il Setup.

Viene inizialmente richiesto il percorso dell'installazione , quindi la provincia di riferimento, che non
influisce sulla lingua di colloquio del programma.

Nota per Installazione su Windows 7 e 10
Si consiglia di installare Pregeo su una directory differente rispetto a quella dove sono installati i
programmi. (es: C:\program Files o C:\Program files (x86) e per la quale esistono tutti i diritti di
accesso in lettura e scrittura. Di default viene proposto il percorso C:\Pregeo 9.0 RTAA.

Il programma effettua una verifica sul rispetto dei requisiti minimi per l'installazione e richiede
conferma per procedere.
Il programma viene sempre installato nella versione bilingue che consente di passare da una lingua
di colloquio all'altra (italiana o tedesca) durante l'utilizzo del programma.
Il programma di installazione verifica la presenza di una precedente installazione ed
eventualmente richiede di disinstallarla. I file contenenti i dati di lavoro non vengono sovrascritti
dalla nuova versione.
Per la disinstallazione del pacchetto si deve utilizzare l'icona di installazione/rimozione applicazioni
di Windows, o in alternativa l'apposita voce dal menu Avvio (Programmi → Pregeo 9 RTAA →
Rimuovi).

                                                    4
Condivisione dei libretti
Nella versione Pregeo Tecnico Esterno sono state aggiunte delle funzionalitá per gestire i libretti in modo
condiviso all'interno per esempio di uno studio di professionisti dove si utilizzano contemporaneamente piú
istanze di Pregeo.
Con questa nuova funzionalitá si possono condividere i propri libretti all'interno di un solo archivio, di nome
"Pregeo.mdb" in modo che siano disponibili a tutti sia per la consultazione che per la modifica.
L'archivio condiviso viene montato su un filesystem condiviso sulla rete interna dell'ufficio o su una cartella di un
server.
Le modalitá di accesso al singolo libretto sono di tipo esclusivo, ovvero non é possibile accedere
contemporaneamente in due o piú utenti allo stesso libretto Pregeo.
L'aggregazione in un archivio unico di tutti i libretti Pregeo dei vari tecnici dell'ufficio determina la necessità che
questo archivio venga regolarmente soggetto a backup con una frequenza preferibilmente giornaliera.
Non é necessaria nessuna configurazione se il tecnico non ha bisogno di condividere i propri libretti Pregeo.

                                                           5
Impostazioni dell'archivio condiviso
L'archivio condiviso dei Libretti Pregeo puó essere posizionato sia sul filesystem di un disco di una delle
workstation dei collaboratori dello studio sia su un percorso di rete, per esempio su un server sul quale sono attivi
dei processi di backup quotidiani o settimanali.
Per procedere a creare l'archivio condiviso è necessario per un tecnico per primo effettui l'operazione di
Esportazione dei propri libretti locali sul nuovo archivio condiviso.
Quando questa operazione sarà conclusa anche gli altri tecnici potranno procedere ad esportare i propri.

Per impostare l'archivio la prima volta si utilizza la voce "Esporta Libretti".

Nella finestra "Imposta il percorso del file" viene archiviato il percorso di dove si trova l'archivio centralizzato
"Pregeo.mdb". In prima istanza, se non esiste, questo archivio viene creato dopo aver cliccato il pulsante "Ok".

Impostazione del percorso su un filesystem locale:

Impostazione del percorso su un disco di rete (anche utilizzando un indirizzo IP):

Il percorso inserito viene persistito e memorizzato fino a quando non verrá modificato utilizzando i pulsanti

• Azzera: reimposta come archivio quello del PC locale
• Seleziona: apre il browser per scegliere la cartella dove porre l'archivio centrale.

Dalla voce File - Opzioni si puó richiamare questa finestra

                                                            6
7
Copia dei libretti locali nell'archivio centrale

Ogni tecnico dello studio potrà decidere se condividere ed esportare i propri libretti all'interno dell'archivio
centrale.
Per ogni postazione di lavoro prima di procedere alla copia dei dati locali nell'archivio centrale si consiglia di
effettuare un salvataggio del file Data.mdb che si trova all'interno della directory di installazione di Pregeo.
Se sono stati mantenuti i percorsi standard proposti dal Setup del programma nelle versioni precedenti alla
9.2.37 il percorso é:

"C:\Program Files (x86)\Pregeo 9.0 RTAA\Data\Data.mdb"

mentre dalla versione 9.2.37 il percorso di default é:

"C:\Pregeo 9.0 RTAA\Data\Data.mdb"

Per impostare il percorso dell'archivio centrale utilizzare la voce di menú:

che apre la seguente finestra:

dove va inserito il solo percorso e non il nome del file dell'archivio, che sará Pregeo.mdb

Esempio:

dopo aver premuto su OK, se il file Pregeo.mdb non esiste, compare la seguente finestra che indica la copia di
tutto l'archivio locale nel file condiviso.

                                                           8
9
Importazione dei libretti

Dopo aver effettuato questa operazione le altre workstation del medesimo studio possono puntare al medesimo
archivio centrale impostando il corretto percorso per raggiungerlo.

Utilizzando il comando

compare ora una nuova finestra che mostra tre tabulatori:

• Libretti locali - I libretti presenti solo sulla workstation locale
• Libretti remoti - I libretti presenti sull'archivio centrale
• Libretti in conflitto - I libretti presenti sia sulla workstation locale che su quella centrale.

Libretti locali - Per esportare fare un click sul check "Esporta" e poi premere il pulsante Esporta.

Libretti remoti - I libretti condivisi dagli altri tecnici o i propri se già sono stati condivisi.

                                                              10
Libretti in conflitto: si tratta di libretti con medesimi valori di Codice comune catastale, protocollo ed anno
presenti sugli archivi di due o più utenti.
Se si vuole sovrascrivere il libretto dell'archivio centrale con quello locale selezionare la spunta "Esporta" e
cliccare sul pulsante Esporta.

                                                          11
Gestione e sblocco dei libretti condivisi

Dopo aver attivato la condivisione dei libretti nell'apertura del libretto il menú compare leggermente diverso
rispetto alle precedenti versioni di Pregeo:

dove compaiono due colonne aggiuntive:
• Bloccato: indica se il libretto é in uso da qualche altro utente
• Bloccato da: nome dell'utente che sta utilizzando quel libretto.

Sono disponibili per l'editazione e la modifica i soli libretti non bloccati.

Se per una mancata sincronizzazione tra workstation e archivio centrale il libretto risulta bloccato anche
se nessun utente lo sta editando in quel momento si può utilizzare il pulsante Sblocca per procedere allo
sbloccaggio del file e renderlo nuovamente disponibile per l'editazione.

                                                            12
Puoi anche leggere