PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA - Roma Capitale

Pagina creata da Alessandra D'Amico
 
CONTINUA A LEGGERE
PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA - Roma Capitale
SCUOLA DELL’INFANZIA
                  MIMOSA BIRICHINA 1
                    Via Bruno De Finetti
                        00134 Roma

        PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA

                          2022- 2026

“ La magia...la speranza..i bambini..lasciare una traccia è come
un segno della mia crescita,la mia piccola manina cresce con il
 tempo ma nutre in sé quella magia e speranza che renderà il
                                                                   1
PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA - Roma Capitale
mondo migliore perché è proprio i queste piccole mani che si
        formerà il mondo l’uomo di domani e il futuro”

                              CHE COS'È’ IL P.T.O.F. ?

Il P.T.O.F. è il documento che esplica le scelte educative, didattiche e l’assetto
organizzativo adottato dalla scuola, tenendo conto del contesto culturale e sociale in
cui la stessa è situata e delle finalità e degli obiettivi propri delle scuole dell’infanzia.
Viene elaborato dal Collegio Docenti sulla base degli indirizzi generali per le attività
della scuola ed è strutturato in maniera da adeguarsi nel tempo, attraverso
l’aggiornamento delle sue parti in relazione all’esplicitarsi di nuove esigenze
educative e formative, di nuove esigenze del contesto e di nuove normative. Come
ogni progetto comporta la formulazione di un programma di base che sia risposta e
rilevazione di un bisogno che deve essere allo stesso tempo controllabile ma anche
flessibile,quindi suscettibile di modifiche in itinere.Per essere attuale ed efficace il
P.T.O.F non può non partire dall’analisi delle esigenze concrete dell’utenza e delle
risorse disponibili.

                 IDENTITÀ ’ E PRESENZA SUL TERRITORIO

La scuola si trova all’interno del nuovo quartiere “ Fonte Laurentina“ in via B. DE
Finetti n.172 nel IX Municipio ,tel. 069595-123571285, dove sono presenti molte
strutture e centri di aggregazione per bambini.
La nostra scuola promuove un percorso di crescita caratterizzato dall’acquisizione di
valori quale la consapevolezza di sé,la responsabilità personale,il rispetto per gli
altri,la cooperazione e il lavoro di gruppo.

                                                                                           2
PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA - Roma Capitale
L’ingresso della scuola

Il campus educativo comprende, inoltre, un asilo nido, una scuola primaria e una
scuola secondaria di I° grado.
La scuola è composta da tre sezioni a tempo pieno ed accoglie 75 bambini di età
compresa da tre a sei anni, domiciliati nell’area di utenza e zone limitrofe.
La nostra scuola, accoglie, senza discriminazioni bambine/i e famiglie che scelgono
di accettare e condividere il progetto educativo. La nostra comunità scolastica
riconosce come proprio il valore della persona nel riconoscimento delle differenze e
l’uguaglianza delle opportunità. Una scuola fra cognizioni ed emozioni come
strumento di crescita, la cui centralità è l’attenzione per il processo di maturazione
dei bambini.
La scuola intende promuovere nei bambini :
1. Maturazione dell’ identità (saper essere)
2. Lo sviluppo dell’ autonomia ( sapere fare)
3. Lo sviluppo delle competenze ( sapere)
4. Lo sviluppo della cittadinanza (io con gli altri)

Capienza complessiva della struttura n.75 bambini
numero delle sezioni: 3

                        PERSONALE

La Mimosa Birichina 1 è composta da:

- 6 insegnanti di sezione
- 1 insegnante d’integrazione full time
- 1 insegnante di religione

                                                                                    3
PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA - Roma Capitale
- 1 assistente OEPA
- 2 collaboratori scolastici
- una Poses

Il team d’insegnanti opera in stretta collaborazione e condivisione ponendosi come
primo impegno la conoscenza di ciascun bambino nella sua personale identità,
attraverso l’osservazione e l’attenzione alle caratteristiche di ciascuno .Il collegio
docenti è finalizzato a :
- approfondire le ragioni delle scelte educative ed organizzative
-comunicare le osservazioni per un giudizio comune
-condividere le valutazioni
-verificare le ipotesi.

AZIONI DELLA SCUOLA PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

  Per la nostra scuola il concetto di “inclusione” si applica non solo alla disabilità ma
a tutti gli alunni,come garanzia per l’attuazione del diritto alle pari
opportunità,realizzata in sinergia non solo della scuola ma anche con le famiglie e il
territorio Per far fronte al meglio a questo dovere di rendere la scuola adeguata ai
bisogni educativi di tutti predisponiamo alcuni accorgimenti:

 Redazione PEI
La scuola si attiva ad accogliere i bambini con disabilità e con bisogni educativi
speciali e a redigere per loro, in sede di G.L.O. ,piani educativi individualizzati in
                                                                 collaborazione con
                                                                 la famiglia e gli
                                                                 specialisti       del
                                                                 territorio.

                                                                   Colloqui con le
                                                                   famiglie
                                                                   La scuola propone
                                                                   incontri   periodici
                                                                   con le famiglie.

                                                                                       4
PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA - Roma Capitale
Le attività

AGGIORNAMENTO DEGLI INSEGNANTI

Il collegio docenti partecipa ai corsi e ai seminari periodicamente,riguardanti i temi di
attualità scolastica di approfondimento metodologico riguardanti i piccoli utenti.

                        SPAZI E STRUTTURE

La scuola offre ampi spazi sia all’aperto che al chiuso, strutturati e organizzati per
rispondere ai bisogni dei bambini e funzionali rispetto all’organizzazione e
svolgimento delle attività.

L’edificio della Mimosa 1 si compone:

- di un ampio atrio utilizzato sia per l’accoglienza, che come angolo lettura
(biblioteca).
- tre aule con annesso un bagno e una piccola stanza per riporre il materiale didattico.
 -un’aula per le attività di laboratorio.
- un’ ampia zona comune utilizzata per le attività motorie e le rappresentazioni di fine
anno e per i canti di Natale.
-un ampio giardino.
                                                                                       5
PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA - Roma Capitale
-una mensa.

              Angolo del gioco simbolico

                                           6
PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA - Roma Capitale
Angolo accoglienza e biblioteca, laboratorio di lettura.

                         Aula

                                                           7
PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA - Roma Capitale
Laboratorio

Sala mensa

              8
PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA - Roma Capitale
Sala attività motoria

     Giardino

     ORARIO

                        9
PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA - Roma Capitale
La scuola funziona dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 17:00.
Le date di apertura e di chiusura della scuola seguono il Calendario Regionale.

                                 GIORNATA TIPO

La giornata a scuola si svolge secondo il modello riportato di seguito nella tabella:

      Orari                                       Attività
    8:00 . 8:20                               Accoglienza
   8:20 – 9:00                      Gioco libero nelle proprie classi
   9:00 – 9:40                        Routine e igiene personale
   9:40 – 10:00                                Merenda
  10:00 – 11:30                    Attività didattica o laboratoriale
  11:30 – 12:30                               Gioco libero
  12:30 – 12:45             Igiene personale per la preparazione al pranzo
  12:45 – 13:30                                  Pranzo
  13:30 – 14:00                     Momento relax con musica soft
  14:00 – 15:15      Gioco libero/ simbolico, di manipolazione o attività didattica
  15:15 – 15:45                                Merenda
  15:45 – 16:00                  Attesa dell’uscita con canti o lettura
  16:00 – 17:00                                Uscita

                             PROGETTO DIDATTICO

                                                                                        10
Le insegnanti partecipano ad un progetto didattico, comune a tutta la scuola, al quale
fanno capo tutte le attività scolastiche ed eventuali uscite didattiche. Il collegio
docenti, per l’anno scolastico 2022-2023, ha scelto di sviluppare un progetto inerente
inerente l’alimentazione dal titolo: “Mangio, Cresco e Imparo”. Il proposito del
progetto è quello di approfondire una tematica fondamentale per lo sviluppo e il
benessere pscicofisico.
La scuola si prefigge, attraverso le varie attività, di perseguire i diversi obiettivi e
traguardi di sviluppo attraverso i campi di esperienza:
- il sé e l’altro
- corpo movimento
- immagini suoni e colori
- conoscenza del mondo
- discorsi e le parole.
Per poter attuare al meglio il progetto didattico della scuola è necessario instaurare
rapporti di collaborazione con le famiglie, le strutture educative e l’ambiente
circostante attraverso:

        Incontri individuali e collettivi;
        Continuità didattica verticale con la scuola primaria e l’asilo nido.
        Laboratori con la partecipazione della famiglia (inserimenti, feste per varie
        occasioni)
Inoltre particolare attenzione è rivolta agli inserimenti e all’ambientamento. Per tale
motivo si organizzano incontri conoscitivi con le famiglia prima dell’inizio delle
attività didattiche.

La scuola si propone di offrire ai bambini e alle loro famiglie un ambiente
accogliente, educativo, stimolante e formativo, valorizzando le situazioni di gioco
come risorsa privilegiata per motivare ed incuriosire i bambini.
Particolare cura viene data alla vita di relazione che, in un ambiente strutturato e
pensato, favorisce l’amicizia, il confronto, l’acquisizione delle regole e il senso di
appartenenza al gruppo, ma anche il consolidamento della propria identità e della
propria autonomia.

                                       MENSA

La mensa è in appalto con una cooperativa privata,il servizio fornisce la colazione del
mattina, il pranzo e la merenda del pomeriggio. Il servizio cucina è interno alla scuola
e viene proposto un menù nel rispetto delle tabelle dietetiche elaborate per tutte le
scuole di Roma Capitale.
Sono previste variazioni del menù nei casi: di intolleranze/allergie,scelte
etico/religiose,previe autorizzazione dell’ufficio programmazione alimentare.
Nella nostra scuola sono previsti due turni mensa:
- 11.50-12.30
- 12.50-13.30
                                                                                     11
LABORATORI

Le attività di laboratorio favoriscono i rapporti tra i bambini e permettono scambi di
esperienze e conoscenze con i coetanei e le insegnanti delle altre sezioni.
Diano molta importanza all’allestimento di spazi/laboratorio e angoli giochi dove i
bambini possono manipolare, sperimentare, intrecciare relazioni, costruire e
inventare.
Nella nostra scuola sono attivi laboratori di sezione e intersezione:
- Giochi psico-motori offrendo la possibilità di sperimentare in ambienti e contesti
diversi vari giochi motori
- Educazione all’ascolto al fine di favorire la capacità di ascolto e la curiosità nei
confronti del libro e delle letture.
- Attività grafico-pittoriche dove i bambini possono sperimentare attività
manipolative ,grafiche pittoriche adatti alla loro età

Inoltre, saranno svolti laboratori che prevederanno il coinvolgimento delle famiglie.

              PROGETTO CONTINUITA’ CON LA SCUOLA PRIMARIA

Con la scuola primaria sono previsti degli incontri conoscitivi per favorire il
passaggio. Gli incontri saranno rivolti al progetto didattico.

               PROGETTO CONTINUITA’ CON L’ASILO NIDO

Sono previsti incontri con l’asilo nido per garantire un passaggio più sereno e
tranquillo.

 ATTIVITA’
                     INTEGRATA E USCITE DIDATTICHE
                                                                                     12
Nella scuola può essere prevista annualmente un’eventuale attività integrata ad
ampliamento della offerta formativa, con contributo economico a carico delle
famiglie.
Per l’anno 2022-2023 l’attività scelta e approvata dai genitori è: “Aggiungi un posto
a tavola...Arriva il Bianconiglio!” svolta dall’associazione culturale La Bottega
Fantastica.
L’attività integrata si svolge durante l’orario scolastico e va a completare il nostro
progetto educativo e didattico: “Mangio cresco e imparo”
Il Collegio Docenti in aggiunta al progetto didattico riconosce il valore delle uscite
come arricchimento delle attività svolte a scuola, pertanto propone un’ uscita di una
intera giornata e una rappresentazione teatrale da svolgersi o all’interno della struttura
scolastica o presso altre strutture.

                                                                           Le insegnanti

                                                                                       13
Puoi anche leggere