Pericle Odierna MUSICA E IMMAGINI - Scrivere per il Cinema Febbraio-Giugno 2021 - Civica Scuola delle Arti

Pagina creata da Fabio Molinari
 
CONTINUA A LEGGERE
Pericle Odierna MUSICA E IMMAGINI - Scrivere per il Cinema Febbraio-Giugno 2021 - Civica Scuola delle Arti
CIVICA SCUOLA DELLE ARTI
        Accademia Internazionale di Musica in Roma
               Alto Perfezionamento A.A. 2020-21

 MUSICA E IMMAGINI
     Scrivere per il Cinema
        Febbraio-Giugno 2021

Pericle
Odierna
Pericle Odierna MUSICA E IMMAGINI - Scrivere per il Cinema Febbraio-Giugno 2021 - Civica Scuola delle Arti
Pericle
                               Odierna
            Nato a St.Albans (Hertfordshire) Gran
 Bretagna nel 1965, studia in Italia frequentando
   il Conservatorio di musica di Stato di Salerno
diplomandosi in clarinetto sotto la giuda del M°
      Salvatore Angrisani. Intrapresi gli studi della
        composizione li perfeziona con il Maestro
Gianni Desidery. Negli anni 1992/93 frequenta i
        corsi di perfezionamento C.P.M. a Siena e
    diversi seminari per formazioni cameristiche.
  Alterna l’attività di compositore e produttore,
 scrivendo per il cinema, la televisione, il teatro
  e per varie rassegne concertistiche, a quella di
 polistrumentista (legni, ottoni, flauti, strumenti
  ad arco, etnici) suonando con varie orchestre,
     l’orchestra dei giovani talenti del jazz europeo (1990), James Newton, Micheal
Brecker, Noa, Peppe Barra, Nino Buonocore, Simone Cristicchi, Rocco Papaleo e
      tanti altri. Negli ultimi anni intensifica la sua attività di compositore di colonne
     sonore per il cinema: Il leone di vetro (Venezia 2014); La settima onda (Bifest,
          Bari 2015); Diario di un maniaco per bene; Il sorriso del capo (Torino film
      festival); Una piccola impresa meridionale; Leone & Giampiero; Senza Amore;
                         Nemici per la pelle; Fallo per papà, sono alcuni dei suoi lavori.
“Experiences” è il suo ultimo lavoro discografico da solista. E’stato suonato live in
            importanti festival (Atina Jazz, Conservatorio di Avellino, a Napoli con la
   partecipazione del matematico Piergiorgio Odiffreddi) e prodotto dalla Heristal
 Entertainment con la quale ha recentemente pubblicato anche l’opera “Pinocchio
e la sua favola” per voce recitante e orchestra. Questa stessa è stata inserita dalle
               fanfare dell’Arma dei Carabinieri nel loro repertorio e, appositamente
                           orchestrata per questo tipo di gruppi dallo stesso autore ed
                         è stata rappresentata già a Firenze, a Collodi e prossimamente
                            a Milano per l’apertura della stagione del Teatro dal Verme.
                 Insignito dalla stampa estera del prestigioso premio GLOBO D’ORO
                   per l’anno 2020 per la migliore colonna sonora realizzata per il film
                                               “PICCIRIDDA – Con i piedi nella sabbia”.
Insignito al Festival del cinema di Pompei nel 2014 del premio Massimo Troisi per
                     la migliore colonna sonora dell’anno per il film “Il leone di vetro”.
     Insegna la specifica materia della “Musica applicata alle immagini” presso “Elios
                                  studio recording” di Castellammare di Stabia (Napoli).
Pericle Odierna MUSICA E IMMAGINI - Scrivere per il Cinema Febbraio-Giugno 2021 - Civica Scuola delle Arti
Musica e immagini - Scrivere per il cinema
Corso di composizione per musica applicata alle immagini: cinema, tv, pubblicità, documentari, teatro, videogiochi
Il Corso risponde ai molteplici quesiti sulla professione del compositore per immagini, rivolgendosi a quei musicisti che
sentono una certa predisposizione ed attitudine al lavoro di "sonorizzatore". Verranno trattati argomenti con l'ausilio
di video e audio.
PROGRAMMA DIDATTICO
• Storia della musica per film - Analisi storica dai primordi
• Definizioni e funzioni della musica per film - Questo modulo di insegnamento è mirato ad
  ampliare l’arsenale di strumenti analitici a disposizione dell’aspirante compositore di musica per film
• I primi passi - Dopo aver inquadrato la collocazione temporale entro cui si svolge la creazione di una
  colonna musicale nel percorso creativo di una produzione cinematografica, ai partecipanti saranno
  illustrati i primi passi da compiere per portare a termine tale creazione. Dalla prima visione del film, la
  spotting session, al dialogo con il regista, all’organizzazione delle prime idee musicali
• Le diverse tecniche di composizione per immagini - Questo modulo di insegnamento fornirà agli
  studenti le basi per comporre musica per immagini utilizzando tecniche attualmente in uso.
  Partendo dai metodi tradizionali fino ad arrivare all’uso del computer
• L’effetto drammatico di temi, armonia ed orchestrazione - La ricezione dell’opera
  cinematografica da parte dello spettatore può ampiamente variare in base alle scelte artistiche relative alla
  scrittura e allo sviluppo di temi, armonia ed orchestrazione
• Il music editor: Logic sequenze e Pro Tools - In questo modulo sarà presentata la figura del music
  editor, una professione poco sviluppata in Italia ma di peculiare importanza per la riuscita di una colonna
  musicale. Saranno inoltre forniti agli studenti gli elementi di base per utilizzare Pro Tools e altri software
  in ambito windows tra i più diffusi tra i music editors professionisti
• Registrazione e direzione d’orchestra - I partecipanti apprenderanno quali sono le modalità
  secondo cui avviene la registrazione delle grandi colonne musicali del cinema e come le diverse tecniche
  di direzione d’orchestra di musica per film possono dare un sapore diverso al commento musicale
• Mix della musica - Gli ultimi due passi nella creazione di una colonna musicale sono il missaggio della
  musica ed il missaggio delle varie tracce sonore (musica, dialogo ed effetti). In questo modulo verranno
  illustrati tutti i passaggi relativi a tale fase
• Materie complementari - Principi di orchestrazione ed organologia orchestrale; Programmazione
  Orchestrazione Virtuale; Session Score, dal progetto virtuale alla ripresa orchestrale.

Tipologia corso Corso Annuale. Frequentabile in presenza o a distanza tramite piattaforma di qualità per la
musica classica mfClassrooms
Destinatari Strumentisti, cantanti e compositori che possiedano conoscenze della teoria musicale e dei
sistemi informatici di base (pc o apple)
Articolazione 10 incontri domenicali di 4 ore ciascuno con cadenza quindicinale e con il seguente
calendario 2021 di massima: 7, 21 Febbraio; 7, 21 Marzo; 11, 25 Aprile; 9, 23 Maggio; 6, 20 Giugno
Opportunità, esperienze
Durante il corso gli studenti realizzeranno nuove composizioni per la sonorizzazione di brevi video; le
composizioni potranno anche essere eseguite da un ensemble strumentale/vocale in residenza all’Accademia. I
migliori lavori saranno presentati in eventi pubblici o in eventi online.
Ammissione Previa presentazione di un curriculum.
Termine delle iscrizioni 26 Gennaio 2021
Prescrizione
Euro 50,00 da detrarre dall'importo del corso annuale o del singolo incontro. Nel caso in cui non si venga
accettati come allievi effettivi tale quota sarà restituita.
Quota Associativa annuale                      € 120,00
Quote annuali                                  € 700,00 in 5 ratei
Modalità virtuale sovrapprezzo di              € 20,00 per incontro
Estratto del Regolamento
Le Masterclasses e Corsi Internazionali di Perfezionamento sono aperti a musicisti Italiani e stranieri, solisti e formazioni da
camera. L’ammissione avverrà tramite audizione da tenersi il primo giorno degli incontri. Sono ammessi allievi uditori.
E’ necessario formalizzare l’iscrizione entro e non oltre la data di scadenza indicata tramite il form online sul sito ed inviando
a mezzo email (civicascuoladellearti@gmail.com) il curriculum vitae e l’informativa sul trattamento dei dati personali a:
ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICALE FABRICA HARMONICA allegando copia della ricevuta di pagamento della quota
di iscrizione prevista, effettuata tramite bonifico bancario intestato a: Associazione Culturale Musicale Fabrica Harmonica
Codice IBAN: IT 67 M 02008 05212 0001 0123 9350 presso UniCredit, Agenzia Roma Lecce.
Pericle Odierna MUSICA E IMMAGINI - Scrivere per il Cinema Febbraio-Giugno 2021 - Civica Scuola delle Arti
SIAMO QUI

                      La Civica Scuola delle Arti è
               una Accademia Internazionale di Musica
che brilla per organicità e modernità del progetto didattico, per la
        qualità della Docenza e per l'ampia offerta di eventi.
            Dai primi anni di studio fino alla professione,
                la Civica Scuola delle Arti, che opera in
         convenzione con Conservatori Statali di Musica ed
    è gemellata con il Conservatorio “Maurice Ravel” di Parigi,
               garantisce una formazione di alto livello,
               incentiva la creatività e fornisce stimoli
                   e tante opportunità di confronto:
 attività musicali collettive, esercitazioni, saggi, esami, conferenze,
                         seminari e masterclass,
             fino alla produzione musicale concertistica.

                 Via Bari 22, II Piano - 00161 Roma
       06.97271671 - 393.9145351 - 328.3328689 - 347.9171537
                  civicascuoladellearti@gmail.com
                   www.civicascuoladellearti.com
                       Civica-Scuola-Delle-Arti
Pericle Odierna MUSICA E IMMAGINI - Scrivere per il Cinema Febbraio-Giugno 2021 - Civica Scuola delle Arti Pericle Odierna MUSICA E IMMAGINI - Scrivere per il Cinema Febbraio-Giugno 2021 - Civica Scuola delle Arti
Puoi anche leggere