Percorso tra Castelli e Vigneti alsaziani - Logitravel
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Francia: Percorso tra Castelli e Vigneti alsaziani Francia, 8 Giorni · A modo tuo in auto Percorso tra Castelli e Vigneti alsaziani Un fantastico itinerario in auto in cui potrai immergerti nella cultura francese e tedesca, così caratteristica della bellissima Alsazia. L'Itinerario inizia nella città cosmopolita ed europea di Strasburgo, poi ti immergerai in vedute romantiche, villaggi pittoreschi e splendidi paesaggi costellati di vigneti che si estendono a perdita d'occhio, nonché magnifici castelli, mura e fortificazioni che testimoniano al viaggiatore un passato tumultuoso. L'idilliaca Alsazia è anche famosa per la sua deliziosa cucina, la cultura del vino, le cantine tradizionali, i "winstubs", lo stile di vita tranquillo, ecc. Percorri in auto uno dei più famosi "Itinerari del vino" europei, splendidi canali tra cui quelli che troverai a Colmar, luoghi scenografici in tonalità pastello e marrone che emanano autenticità e ti invitano a goderti ogni chilometro di strada, nonché a brindare con l'eccellente vino di questa terra leggendaria. Date di partenza_ Partenze da Luglio 2022 fino a Giugno 2023 Da_ Milano, Roma Itinerario del viaggio GIORNO 1 · CITTÀ DI PARTENZA - STRASBURGO Partenza del volo dalla città di origine fino a Strasburgo e noleggio dell'automobile in aeroporto. Benvenuto in una delle città più belle dell Europa centrale. La capitale della regione francese dell'Alsazia sogre sulle rive del fiume Reno. Il suo fascino senza tempo, il suo stile eclettico, il suo passato storico, la sua profonda essenza europea... Sono molte le ragioni che rendono questa città il miglior punto di partenza per l'affascinante "Itinerario tra castelli e vigneti alsaziani", uno dei migliori itinerari su strada offerti dal paese gallico. La città ha resistito ai tanti conflitti del passato ed e stata in grado di mantenere intatto il suo fascino medievale che si fonde perfettamente con le proposte moderne e contemporanee. Esponente dello stile di vita francese, dispone di un notevole patrimonio storico, culturale e gastronomico da scoprire senza fretta. Il quartiere di La Petite France, costituito da canali e ponti idilliaci, è uno di quei panorami difficili da dimenticare. Il suo centro storico, la Grande-Îlle, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO (1988), custodisce meravigliosi musei, magnifiche chiese e importanti monumenti, tra cui l'antica cattedrale gotica e il magnifico Palazzo Vescovile di Rohan. Emblema dell'Unione europea, la città è sede di importanti istituzioni tra cui il Parlamento europeo, il Consiglio europeo e la Corte europea dei diritti dell'uomo. La giornata si conclude scoprendo ristoranti famosi e un universo magico ricco di intrattenimento e attività a cui dedicarsi. Pernottamento a Strasburgo.
GIORNO 2 · STRASBURGO - MULHOUSE - COLMAR Situata su un crocevia di sentieri, a pochi chilometri dal confine con la Germania, la strategica ubicazione di Strasburgo l ha trasformata in un oggetto di disputa tra Francia e Germania. Il suo passato irrequieto, durante il quale fu, in alcune epoche, una città tedesca e, in altre, una città francese, ha dato alle sue strade uno stile unico. Si inizia l'itinerario e ci si addentra nella bella terra alsaziana, ricca di paesaggi sublimi, vigneti eccezionali e delizie gastronomiche difficili da dimenticare. Durante questo viaggio potrai scoprire tradizioni e leggende incredibili. Oggi andremo a Mulhouse, un'affascinante città situata a un'ora e mezza di auto. Già a Mulhouse, conosciuta nel XVIII secolo come la "città dei cento camini", potrai scoprire la principale zona industriale della regione. Qui, potrai passeggiare per la piazza della Reunión e visitare la città dell automobile, quella del treno, il parco zoologico di Mulhouse, il museo del tessuto, e molto altro ancora... Visite che piaceranno a grandi e piccoli. Mulhouse è una città vivace e culturale che celebra ogni anno interessanti mostre, festival musicali e teatro di strada, a cui si aggiunge la programmazione di "La Filature", il moderno palazzo delle arti dello spettacolo. (Nota. Ti consigliamo di consultare gli eventi organizzati nelle date del tuo viaggio e di prenotare in anticipo quelli che ritieni più interessanti). Termina la giornata a Colmar, un'affascinante città conosciuta come "la piccola Venezia" e dove soggiornerai nei prossimi giorni. Colmar è un luogo che ti farà tornare indietro nel tempo. Pernottamento a Colmar. GIORNO 3 · COLMAR - KIENTZHEIM - KAYSERSBERG - KATZENTHAL - COLMAR L'itinerario prosegue alla scoperta della splendida cittadina di Colmar, la capitale dei vini dell'Alsazia. Le sue casette colorate con le capriate in legno, i suoi scorci medievali e le strade in pietra creano un ambiente magico. Ti consigliamo di passeggiare senza fretta per il quartiere romantico della Petite Venise (Piccola Venezia), la Rue des Tanneurs e la Quay de la Poissonnerie, un antico quartiere di pescatori dove è possibile affittare una barca a remi e godersi la città da un'altra prospettiva. (Nota. Ricorda che molte delle città che conoscerai in questo itinerario sono incluse nella famosa "Route des Vins", una delle più antiche della Francia, che attraversa gli antichi vigneti alsaziani tra la pianura del Reno e il Ballons des Vosges). Grazie alla libertà che ti offre l'auto a noleggio, puoi scoprire pittoreschi villaggi caratterizzati da colori pastello e decorati con fiori, rinomate città del vino e magnifici scenari che illustrano la ricchezza di questa zona europea. Inizia oggi visitando la città di Kientzheim, situata tra i vigneti, e il magnifico castello della Confrérie Saint-Etienne, situato a circa venti minuti di auto. Ti troverai di fronte alla tipica città alsaziana, con la sua affascinante atmosfera di splendide case adornate con cornici in legno, mura storiche e vigneti colorati. La città ha altri punti di interesse, tra cui la chiesa di Notre-Dame-des-Douleurs e le sue mura conservate fino ai giorni nostri. Una volta conclusa la visita, potrai riprendere il cammino. A circa dieci minuti di distanza si trova la nostra prossima sosta, la bellissima città di Kaysersberg, che potrai ammirare dalla strada incastonata in un paesaggio scenografico. Una delle ultime tappe di questa giornata e a in Keysersberg, un villaggio ricco di leggende che accoglie i viaggiatori con fotogenici paesaggi di vigneti, un castello in rovina e un suggestivo centro storico con meraviglie tra cui la chiesa di Sainte-Croix o la casa- museo di Albert Schweitzer, Premio Nobel per la Pace. Prima di tornare a Colmar puoi visitare Katzenthal, situata a circa 5 chilometri a sud di Keysersberg, un'affascinante città ancora estranea al turismo di massa. I vigneti dominano le montagne dove si trovano le rovine di un castello da cui partono sentieri che attraversano paesaggi boscosi e vigneti. Le cantine familiari offrono al viaggiatore degustazioni e corsi di cucina, sempre su richiesta. (Non incluso). A Colmar, continuiamo ad assaggiare la cucina alsaziana, a partire dal suo mercato coperto. Situato in un edificio di mattoni e pietra, nel quartiere della Piccola Venezia, riunisce una quindicina di commercianti che offrono prodotti locali, vini e liquori dell'Alsazia, fiori e spezie. Hai voglia di provare la famosa torta flammekueche? Vai in uno dei "winstub" della città, le antiche vendite di vino trasformate in taverne, in cui la cucina locale è protagonista. Ti consigliamo di assaggiare il "kougelhopf de Gilg", nella vecchia Colmar, o i "Bredele", piccoli biscotti che vengono tradizionalmente consumati a Natale, ma che la "Maison Alsacienne de Biscuiterie" produce tutto l'anno. Pernottamento a Colmar.
GIORNO 4 · COLMAR - AMMERSCHWIHR - NIEDERMORSCHWIHR - TURCKHEIM - COLMAR Ci siamo svegliati a Colmar, per continuare a goderci questa eccezionale località francese. Oggi potrai scoprire Ammerschwihr, a una decina di chilometri da Colmar, una città famosa per la qualità dei suoi vigneti. Culla del Kaefferkopf, l'ultimo Grand Cru Classé nel 2007, la città di Ammerschwihr fu pesantemente bombardata durante la seconda guerra mondiale. Nonostante ciò, potrai scoprire alcuni dei suoi monumenti più importanti, tra cui la chiesa di Saint-Martin, la cappella Saint-Eloi, parte delle mura e le torri des Bourgeois (1535), des Fripons (1608) e Torre des Voleurs... Non perderti le splendide case alsaziane che fiancheggiano la Grand-Rue! Dopo aver guidato per circa 15 minuti raggiungerai Niedermorschwihr, una bellissima città che si distingue per i suoi vini e le famose marmellate che potrai assaggiare e acquistare nel negozio "Christine Ferber", la cui fama ha attraversato i confini nazionali. Questo piccolo e affascinante negozio, situato nel centro della città, offre al viaggiatore una vasta gamma di marmellate, nonché torte e cioccolatini. Senza dubbio, una tentazione per i più golosi. (Nota. Niedermorschwihr si trova a circa 2,4 chilometri da Turckheim e 8 chilometri da Colmar). Da non perdere le sue affascinanti case e la chiesa di San Gallo, nota per il suo atipico campanile contorto. Seguiamo la Strada per Turckheim, un'altra città famosa per i suoi vini, dove troverai i resti di un recinto fortificato. (Nota. È possibile iscriversi per un interessante tour storico-enologico che parte dalla porta di Brand. Non incluso). Torna a Colmar e, se hai tempo, puoi recarti a Eguisheim, una città vinicola molto pittoresca. (Nota. Se viaggi con bambini, ti consigliamo di visitare il Parco dul Piccolo Principe e l EcoMuseo d Alsazia). Al tuo ritorno a Colmar, continua a goderti il suo stile di vita rilassato e le romantiche vedute caratterizzate da canali e ponti. Passeggia per le strade acciottolate dello storico centro pedonale e assapora le specialità regionali nei suoi gradevoli ristoranti. Di notte, Colmar è decorata con un'efficace illuminazione che ne sottolinea contorni e rilievi. (Nota. Ogni sabato, da aprile a ottobre, l'ufficio turistico locale organizza la visita "Magia delle luci". Per scoprire Colmar dall'acqua, è meglio salire su una barca a fondo piatto e fare un giro attraverso i canali. Attività non incluse). Pernottamento a Colmar. GIORNO 5 · COLMAR - RIQUEWIHR - HUNAWHIR - RIBEAUVILLÉ - COLMAR Oggi ti aspetta un'altra giornata emozionante che ti permetterà di continuare a scoprire, al volante della tua auto, lo stile di vita alsaziano che ha dato tanta notorietà a queste terre. Dopo mezz'ora raggiungerai la città fortificata di Riquewihr, prima tappa della giornata. La città è caratterizzata dalle sue tipiche case colorate a graticcio decorate con fiori. Passeggiare per le sue labirintiche stradine è una vera delizia. Qui, potrai visitare la Maison de Hansi, ovvero Casa Hansi, dove si possono ammirare il genio creativo e la visione idilliaca dell'Alsazia di Jean Jacques Waltz. Non dimenticate di assaggiare i famosi vini bianchi dei vigneti Riesling, Sylvaner, Gewurztraminer e Tokay! E, se ti resta del tempo, non lasciarti sfuggire una visita alla Tour des Voleurs e al Doler. Hunawihr è situata a soli 8 minuti di distanza. Considerato uno dei luoghi più belli della Francia e situato a nord di Colmar, questa affascinante città deve il suo nome alla santa lavandaia Huna e a un miracolo che ha compiuto nel XII secolo. Secondo quanto racconta la gente locale, durante un anno in cui non si ottenne alcun raccolto nella zona, Santa Huna produsse vino da una fonte che oggi porta il suo nome. Huna fu canonizzata nel 1520 da Papa Leone X. Tra i panorami più ricercati puoi ammirare il profilo della chiesa che si trova su una collina ricoperta di vigneti. Prepara la tua fotocamera perché la userai di continuo in questo viaggio! La città offre cantine che potrai visitare. (Non incluso. Si consiglia di informarsi e prenotare in anticipo). Se viaggi in famiglia, non perderti il NaturOParC e l'Exotic Butterfly Garden situati nelle vicinanze di questa città. Goditi la natura in un ambiente eccezionale! (Biglietti non inclusi. Ti consigliamo di consultare gli orari di apertura). L'ultima tappa potrebbe essere Ribeauvillé, una bellissima cittadina costellata da graziose case tradizionali piene di fiori. Secondo la gente del posto, nel Medioevo fu un noto centro termale nonchè nonche un luogo dove importanti famiglie e musicisti di talento si rifugiavano. Oggi i suoi tre castelli dominano un paesaggio vinicolo idilliaco. Nella Cave de Ribeauvillé sorge la cooperativa vinicola più antica di tutta la Francia. Qui, potrai visitare un interessante museo e partecipare a delle degustazioni gratuite. Pernottamento a Colmar.
GIORNO 6 · COLMAR - DAMBACH-LA-VILLE - CASTELLO DI HAUT KOENIGSBOURG - MITTELBERGHEIM - OBERNAI - STRASBURGO Ci lasciamo alle spalle la romantica città di Colmar e i suoi interessanti musei, tra cui il Musée d'Unterlinden e il Musée Bartholdi, per affrontare la penultima tappa di questo affascinante percorso vinicolo, gastronomico e paesaggistico. Lungo la strada che porta all'antica città di Strasburgo potrai fare una sosta a Dambach-la-Ville, una graziosa cittadina le cui case risalgono al XVI secolo. Accanto a questa zona sorge il famoso castello di Haut-Koenigsbourg, la cui sagoma si perde tra i vigneti sgargianti e le dolci colline. Dalle mura, potrai godere di una delle migliori viste panoramiche sulla valle del Reno. Mittelbergheim, circondata da meravigliosi vigneti, è una graziosa cittadina lontana dall'eccessivo afflusso di turisti e costellata di interessanti cantine a conduzione famigliare, nelle quali potrai partecipare a una degustazione di vini pregiati. Dal parcheggio che si trova vicino al cimitero, si può imboccare una strada che conduce al Castello di Haut-Andlau. L'ultima sosta potrebbe essere Obernai, un altro tipico villaggio alsaziano situato a circa 31 chilometri a sud di Strasburgo. E così si giunge a Strasburgo, ultima tappa di questo viaggio emozionante! Se desideri viaggiare con altri mezzi di trasporto, ti consigliamo una gita in barca con partenza dal molo di Bateliers, il modo ideale per scoprire i luoghi più emblematici della città dall'acqua. Pernottamento a Strasburgo. GIORNO 7 · STRASBURGO E DINTORNI Hai a disposizione un nuovo giorno per continuare a scoprire gli angoli più emblematici di Strasburgo, una delle più belle città della Francia, conosciuta come la capitale del Natale per il suo famoso mercatino di Natale. Esponente dello stile di vita francese, dispone di un notevole patrimonio storico, culturale e gastronomico da scoprire senza fretta. Inoltre, qui si trova la sede del Parlamento Europeo. Perciò, se vuoi vedere dove lavorano i politici dell'Unione Europea potrai entrare gratis, questo sì, ma prenotando con almeno due mesi di anticipo. Il suo fascino è incredibile e ti sembrerà di camminare in un villaggio delle fiabe. E non appena metterai piede a Petit France, lo capirai. È l'antico quartiere dei pescatori, una zona piena di strade acciottolate, case barocche e medievali che contrastano con un contesto molto bohemienne. Poi potrai recarti alla Piazza del Duomo con il suo famoso orologio astronomico. Inoltre, nelle vicinanze vi sono diversi luoghi da non perdere. Uno è la Casa Kammerzell, una delle più famose della città, e qui troverai anche la più antica farmacia di Francia. Accanto vi è anche il Palazzo dei Rohan, un antico palazzo in cui si trovano il Museo Archeologico, quello delle Arti Decorative e quello delle Belle Arti. Se hai tempo, ti consigliamo di prendere una barca e vedere la città dal fiume. Così avrai la miglior visuale dei Ponts Couverts, le rovine dell'antica fortezza della città sull'acqua. (Nota. Gita sul fiume non inclusa). Se se già passato da Strasburgo e sei rimasto sorpreso dalla città, aspetta di vedere l'offerta gastronomica. Se desideri provare la pizza alsaziana Flammekueche vai al ristorante "Flamme & co". Se invece preferisci la cucina locale, il ristorante "Gurtlerhoft" è una cantina che si trova proprio di fronte alla Cattedrale. Se vuoi concederti un lusso prima del tuo viaggio, puoi provare la nuova cucina in "Au Crocodile" che, sebbene costoso per la tua tasca, è un piacere per i sensi. (Nota: a Strasburgo, si consiglia di prenotare un tavolo in anticipo). Oggi ti consigliamo di combinare le passeggiate urbane con la visita alle enclavi della "Linea Maginot", la linea di fortificazione e difesa che la Francia ha costruito dopo la prima guerra mondiale e che costituisce uno scenario suggestivo al centro di un bellissimo ambiente naturale. Termina la giornata brindando nel "Wine note", dove puoi goderti un drink in un'atmosfera rilassata con musica jazz in sottofondo. Pernottamento a Strasburgo. GIORNO 8 · STRASBURGO - CITTÀ DI PARTENZA Presentazione all'aeroporto con anticipo sufficiente per restituire l'auto a noleggio e volo di ritorno nella città di partenza. Arrivo. Fine del viaggio e dei nostri servizi. Il tuo viaggio include Il tuo viaggio include Volo di andata e Soggiorno nell'hotel scelto a ritorno. Strasburgo. Trattamento scelto a Soggiorno nell'hotel scelto a Strasburgo. Colmar. Trattamento scelto a Auto a Assicurazione Colmar. noleggio. viaggio.
Il tuo viaggio non include Tasse di soggiorno a Francia pagamento diretto in Probabile pagamento di un hotel. pedaggio. Città ed Hotel
Strasburgo Mulhouse Colmar Kientzheim Kaysersberg Katzenthal Ammerschwihr Niedermorschwihr Turckheim Riquewihr Hunawihr Ribeauvillé DambachlaVille Mittelbergheim Obernai
Note Importanti - Le stanze triple in Europa sono generalmente stanze con due letti singoli o uno matrimoniale, in cui viene collocato un ulteriore letto pieghevole per la terza persona, con conseguenti possibili disagi. Se ne sconsiglia pertanto l'uso, quando questo si possa evitare. - Le escursioni e le visite consigliate per ciascun giorno sono indicative: il viaggiatore può progettare il viaggio secondo le proprie esigenze, in base ai suoi gusti e alle sue necessità. - La carta di credito è considerata una garanzia, pertanto a volte il suo utilizzo è imprescindibile per poter alloggiare in un hotel. - Normalmente gli hotel dispongono di culla per i bambini. In caso contrario, i bambini dovranno condividere il letto con un adulto. - Per il ritro dell'auto a noleggio, verrà richiesta una carta di credito (non di debito) intestata al titolare della prenotazione, il quale dovrà, inoltre, essere il conducente del veicolo.
Puoi anche leggere