Parrocchia COMUNE DI BELPASSO - Municipium
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
.•,,. COMUNE DI Parrocchia Comitato Cittadino Circolo Cittaetino BELPASSO Maria SS. Immacolata festa di S. Lucia S. Lucia\".M. • . •l • • '...
Carissimi belpassesi, parrocchiani e devoti di S. Lucia, dopo vari incontri con Sua Ecc. Rev.ma Mons. Salvatore Gristina, Arcivescovo di Catania, con il Dott. Daniele Motta, Sindaco di Belpasso, con i membri del Comitato Cittadino Festa di S. Lucia e del Circolo Cittadino di S. Lucia, vi presento il programma della festa in onore di S. Lucia nostra Patrona. Le attuali restrizioni, a causa dei numerosi contagi anche nella nostra comunità belpassese, ci inducono a fare delle scelte quanto mai significative per tutte le celebrazioni, infatti, come già ben sa il popolo, sono proibite processioni e "svelate", in quanto sarebbero motivo di assembramento di fedeli. Già da ora esponiamo nei nostri balconi le bandiere di S. Lucia e le nostre devozioni mariane; ogni famiglia senta il dovere di farsi riconoscere come tale anche con questo segno estemo. La tradizionale "Tredicina" non sarà, occasionalmente per quest'anno, celebrata alle 5:30 del mattino, ma verrà svolta in due turni: alle 8:30 del mattino, con la predicazione a cura dei Parroci e Sacerdoti del paese, mentre il Padre Predicatore terrà la sua predicazione la sera alle ore 19:00. Un grande grazie va ai carristi dei cinque quartieri, Sant'Antonio, Matrice, Purgatorio, San Rocco e Borrello, per aver cristianamente offerto il sacrificio di non aver potuto realizzare quanto avevano già programmato nei loro cuori per la realizzazione dei Carri, che, certamente, l'anno prossimo, Dio piacendo, saranno ancora più belli ed espressivi nella fede in S. Lucia. Avremmo modo di venerare le Sacre Reliquie e lo splendido Simulacro di S. Lucia nei giorni 12, 13, 14 e 20 Dicembre, per l'intera giornata, all'Altare Maggiore. Saranno occasioni privilegiate per un incontro e dialogo personale con il Signore e con S. Lucia nostra sorella nella fede. Belpasso, ancora una volta, darà prova della sua secolare devozione a Colei che protegge questa località e comunità, e che la incita nell'esercizio di un'autentica testimonianza cristiana. Con il cuore e con fede gridiamo forte "O PATRIOTI, VIVA SANTA LUCIA"!
Presi gli opportuni accordi con la Curia Catanese e le autorità Civili e Militari, nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di Covid-1.9, le celebrazioni in onore dell'Immacolata Concezione e di S. Lucia V.M. si svolgeranno secondo il seguente Ore 18:30 Esposizione del mezzo busto Reliquiario di S. Lucia e recita del S. Rosario. Ore 19:00 S. Messa, presieduta dal Parroco, Mons. Giovanni Lanzafame. La celebrazione sarà animata dal Comitato Cittadino e dal Circolo Cittadino S. Lucia. Alla fine, verrà presentato il programma dei festeggiamenti. Ore 20:00 Il festoso scampanio delle campane e lo sparo di colpi a cannone dai quartieri cittadini, annunciano l'inizio dei festeggiamenti patronali. Dal 30 al 12 dicembre Al mattino ed alla sera, il nostro "Campanone" annuncerà l'inizio della Tredicina. Ore 8:00 S. Rosario, preghiere tradizionali e canti alla Santa Patrona. Ore 8:30 S. Messa, con omelia, presieduta dai Parroci e Sacerdoti originari di Belpasso. A chiusura recita della Coroncina e Canti alla Vergine Immacolata. Ore 18:30 S. Rosario, pia pratica della Tredicina. • Ore 19:00 S. Messa, presieduta dal Rev. Sac. Domenico Cosentino, Parroco in S. Giovanni Battista - Chiesa Madre, S. Giovanni La Punta.
Ore 18:30 S. Rosario, pia pratica della Tredidna S. Messa, presieduta dal Predicatore della Tredidna La celebrazione sarà animata dai giovani "Giò Fratres S. Lucia", alla fine benedizione della nuova bandiera che arricchirà la Torre Campanaria della Chiesa. Domenica 6 dicembre Ore 18:30 S. Rosario, pia pratica della Tredidna Ore 19:00 S. Messa, presieduta dal Predicatore della Tredidna La celebrazione sarà animata dal Circolo Cittadino S. Lucia, alla fine consegna delle tessere per l'anno 2021 e del medaglione ai nuovi associati. Lunedi 7 dicembre Ore 8:00 S. Rosario. Ore 8:30 S. Messa, presieduta dal Rev. Sac. Alfio Lipera, Parroco in S. Bernadetta, Lineri, Misterbianco. Al termine della celebrazione, al canto delle Litanie Lauretane, esposizione dell'artistico Simulacro dell'Immacolata, titolare della Chiesa Madre. Durante tutta la mattinata, omaggio floreale alla Vergine. Giornata Caritas in Chiesa Madre, offerte di generi alimentari per i fratelli bisognosi. Ore 8.00 Sparo di colpi a cannone e scampanio festoso. S. Rosario. -- Ore 8:30 S. Messa, presieduta dal Rev. Sac. Alfio Giovanni Privitera, Parroco in Massannunziata e Rettore del Santuario Diocesano "Madonna della Sciara", Mompilieri.
Ore 10:00 S. Messa Solenne, presieduta dal Parroco, con la partecipazione delle Autorità Civili e Militari. Atto di Consacraz al Cuore Immacolato di Maria, della Città di Belpasso, da parte del Sindaco Dott. Daniele Motta. Tesseramento degli associati all'Azione Cattolica Parrocchiale. Presenzierà il Circolo Madonna della Guardia. Ore 11:30 S. Messa, presieduta dal Rev. Sac. Maurizio Can. Pagliara, Parroco in S. G. Bosco, Patemò. Adorazione Eucaristica Mariana "Qualsiasi cosa vi dica, fatela" (Gv 2,5), a cura del Circolo dell'Immacolata. Ore 18:00 Omaggio alla Vergine dei bambini vestiti da angioletto. S. Rosario meditato, Benedizione Eucaristica. Ore 19:00 S. Messa, presieduta dal Rev. Sac. Domenico Cosentino, Parroco in S. Giovanni Battista - Chiesa Madre, S. Giovanni La Punta. La celebrazione sarà animata dal Circolo dell'Immacolata al completo, nella sua nuova conformazione. Momento di preghiera da parte del Presidente Dott. Mario Di Mauro consegna ufficiale degli incarichi per il triennio 2021/23 al nuovo direttivo.
Giovedì 10 dicembre Ore 8.00 S. Rosario. S. Messa, presieduta dal Parroco, Mons. Giovanni Lanzafame, nel 43° Anniversario della sua ordinazione presbiterale. Al termine, solenne reposizione del Simulacro dell'Immacolata Concezione ed estrazione della lotteria. Al termine di ogni Celebrazione verranno benedette le "Cappe" dei nuovi devoti. Ore 8:00 Apertura della Chiesa, solenne esposizione delle Sacre Reliquie e del Venerato Simulacro di S. Lucia all'Altare Maggiore. Ore 8:30 S. Messa, presieduta dal Rev. Sac. Maurizio Can. Pagliaro, Parroco in S. G. Bosco, Paternò. Dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:30 alle 18:30: Omaggio della cera e viveri per i poveri da parte di tutte le realtà ed associazioni belpassesi. Verranno stabiliti dei turni in modo da evitare assembramenti. Ore 12:00 Al Monumento dei Caduti, seguendo le misure anti COVID-19, in forma ridotta, omaggio alle vittime belpassesi di tutte le guerre, a cura dell'Amministrazione Comunale. Ore 18:30 S. Rosario, pia pratica della Tredicina. Ore 19:00 Primi Vespri e S. Messa, presieduta dal Rev. Sac. Domenico Cosentino, Parroco in S. Giovanni Battista - Chiesa Madre, S. Giovanni La Punta. La celebrazione sarà animata dalla Fondazione Carri S. Lucia e dai rappresentati dei quartieri cittadini, a testimonianza della loro fede e del loro sacrificio. La Chiesa resta aperta fino alle 21:30. La funzione verrà trasmessa in diretta TV su Prima TV, canale 87 o 666 DTT.
DOMENICA 13 DICEMBRE SOLENNITA’ DI SANTA LUCIA V.M. Durante la notte il solenne e tradizionale rintocco del "Campanone di S. Lucia'; guiderà l'l cammino dei pellegrini dei paesi vicini, fino all'alba "radiosa" del giorno dedicato alla Santa Patrona. Ore 7:00 Apertura della Chiesa Scampanio festoso e sparo di colpi a cannone. Ore 8:00 S.Messa, presieduta dalRev.Sac. Maurizio Can.Pagliaro, Parroco in S.G.Bosco, Paternò. Ore 9:00 S. Messa, presieduta dal Rev.Sac. Alfio Upera, Parroco in S. Bemadetta, Lineri, Misterbianco. Ore 10:30 S. Messa, presieduta dalParroco. , Ore 12:00 S. Messa, presieduta dalRev. Sac. Francesco Nicolos,i Parroco in S. Cuore di Gesù e S.Margherita Maria Alacoque, Piano Tavola, Belpasso. Ore 16:30 S. Messa Solenne Pontificale presieduto da Sua Ecc. Rev.ma Mons. Salvatore Gristina, Arcivescovo Metropolita di Catania e Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana Parteciperanno il clero cittadino, le Autorità Civili e Militari, i rappresentanti del Comitato Cittadino, del Circolo Cittadino, della Fondazione Carri, delle Associazioni Ecclesiali cittadine e la Schola Cantorum "Maria SS. Immacolata': La funzione verrà trasmessa in diretta TV su PrimaT1l, canale 87 o 666 DTT. Ore 20:30 S. Messa Presieduta dalRev. Sac. Antonino Nicoloso, Parroco · Resurrezione del Signore, Catania La Chiesa resta aperta fino alle 21:30.
LUNEDì 14 DICEMBRE re 8:00 Apertura della Chiesa. Scampanio festoso e sparo di colpi a cannone. Ore 8:30 S. Messa, presieduta dal Rev. Sac. Angelo Lello, Parroco in S. Maria della Guardia, Borrello. Ore 10:00 S. Messa, presieduta dal Rev. Sac. Antonello Russo, Arciprete Parroco in S. Nicolò di Bari, Chiesa Madre, Trecastagni. Ore 16:30 Adorazione Eucaristica "Poiché ha molto amato, è perdonata" (Le 7,47) a cura del Circolo Cittadino S. Lucia. Ore 18:30 S. Rosario meditato, Benedizione Eucaristica. Ore 19:00 Solenne Celebrazione Eucaristica, presieduta dal Rev.mo Mons. Salvatore Genchi, Protonotario Apostolico e Vicario Generale dell'Arcidiocesi di Catania. La funzione verrà trasmessa in diretta TV su Prima rv, canale 87 o 666 DTT. La Chiesa resta aperta fino alle 21:30. DOMENICA 20 DICEMBRE – OTTAVA DEI FESTEGGIAMENTI Ore 7:00 Apertura della Chiesa. Scampanio festoso e sparo di colpi a cannone. Ore 8:30 S. Messa, presieduta dal Rev. Sac. Antonio Cotza, collaboratore della nostra parrocchia. Ore 10:00 S. Messa, presieduta dal Parroco. Ore 16:30 Adorazione Eucaristica ''Risplenda la tua gloria su tutta la Terra" (Salmi 57,5) a cura del Comitato Cittadino Festa di S. Lucia. Ore 18:30 S. Rosario meditato, Benedizione Eucaristica. Ore 19:00 Solenne Celebrazione Eucaristica, presieduta da Sua Ecc. Rev.ma Mons. Salvatore Pappalardo, Arcivescovo Emerito di Siracusa. Preghiera a S. Lucia Nostra Patrona da parte dei Presidenti Vicari del Comitato Cittadino Festa di S. Lucia., Rag. Giovanni Giuseppe Giuffrida e Rag. Orazio Leotta La Chiesa resta aperta fino alle 21:30.
8-12-13-14-20 Dicembre. Presso la "Casa della Vara' il Circolo Santa Lucia darà vita alle ''Storie di Santa Lucia' un itinerario che parte dalle scene della vita della martire siracusana realizzate a cesello sull'argenteo "Fercolo" della nostra Santa Patrona, che ci proietteranno ad opere di tiratura nazionale ed internazionale. Un itinerario tra arte, storia e tradizioni legati all'argentea "Vara" processionale protagonista delle giornate di festa dicembrine, alla sua realizzazione e alle vicende ad esse legate. 8-12-13-14-20Dicembre. Presso la "Casa della Vara"Film-Documentario che sarà proiettato sulla facciata della casa della Vara di Santa Lucia, mediante proiettori ad altissima risoluzione ed efficacia visiva.Il Docu-Film mostrerà le scene delle feste della nostra Santa Patrona di ieri e di oggi, ed i cameramen saranno tutti quelli che a vario titolo vorranno contribuire alla realizzazione del documentario: devoti, appassionati di video e fotografia che negli anni hanno immortalato e ripreso, con vari mezzi, lo scandire dei giorni di festa, quegli attimi che ogni anno sono così uguali ma profondamente diversi. Dal 30 Novembre al 14 Dicembre - 22a Edizione "Vetrine in Festa" premio ''Ninetta Lombardo" a cura degli esercenti belpassesi. Le vetrine delle attività commerciali di Belpasso saranno addobbate con i simboli iconografici che richiamano il culto di S. Lucia ed allestite ad opera d'arte con i materiali che caratterizzano l'attività. Durante tutto il periodo della festa, la Via del Fercolo e la piazzetta antistante la "Casa della Vara' sarà arricchita da installazioni a cura della Fondazione Carri S. Lucia, che esporrà alcune delle scene più belle dei Carri di S. Lucia delle edizioni passate.
si ringraziano L'Amministrazione ed il Consiglio Comunale di Belpasso; - La Polizia Municipale ed il Comando locale dei Carabinieri; - La Misericordia e la Protezione Civile per il servizio d'ordine, in sinergia con i Collaboratori Parrocchiali; - l Collaboratori Parrocchiali, testimonianza viva di sacrificio e fede, per la coordinazione della Chiesa nel rispetto delle normative anti Covid-19; - l fedeli devoti e gli imprenditori che, con il loro contributo, parteciperanno attivamente alla buona riuscita di tutte le celebrazioni. Quest'anno non sarà effettuata la questua cittadina, per tanto vi invitiamo a lasciare le vostre eventuali donazioni esclusivamente in Chiesa ed alle persone autorizzate che troverete al tavolo; - Il Comitato Cittadino ed il Circolo Cittadino S. Lucia per la loro sinergia di intenti nella programmazione della festa di quest'anno; - Il Circolo dell'Immacolata per la disponibilità e dedizione nel culto alla Vergine Immacolata, titolare della nostra Parrocchia; - Il Clero belpassese per il servizio ministeriale durante le celebrazioni; - Il gruppo Giò Fratres S. Lucia per il decoro della Torre Campanaria ed il melodioso suono delle campane; - La Schola Cantorum Maria 55. Immacolata per l'impegno e la presenza in questi giorni ricchi di fede e devozione; - l Sig.ri Antonello Signorello, Andrea Mio e Silvio Bellissimo per le foto e la realizzazione grafica di questo programma e del calendario 2021. Si declina ogni responsabilità per eventuali danni verso persone e/o cose - .
Belpasso, 5 Novembre 2020 - "Memoria di Tutti i Santi di Sicilia" Per approvazione Ecclesiastica Mons. Salvatore Genchi Vicario Generale dell'Arcidiocesi di Catania Dott Daniele Motta Mons. Giovanni Lanzafame Sindaco di Belpasso Parroco Sig. Andrea Mio Segretario del Comitato Cittadino Festa di S. Lucia Rag. Orazio Leotta Sig. A/Ho Consoli Rag. Giovanni Giuseppe Giuffrida Presidente Circolo Cittadino S. Lucia Presidenti Vicari Comitato Cittadino Festa di S. Lucia Non sono escluse manifestazioni collaterali come l'illuminazione artistica del sagrato della Chiesa Madre e di Via Roma, alcuni fuochi pirotecnici e la partecipazione di corpi bandistici, in collaborazione con il Comune di Belpasso. Naturalmente tutto ciò che è stato programmato potrà subire variazioni in occasione di eventuali nuovi D.PC.M. più restrittivi, utili a contrastare la pandemia in atto.
W(};
Puoi anche leggere