DA GIUGNO A OTTOBRE 2019 - Entroterre Festival
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGRAMMA
DA GIUGNO
A OTTOBRE 2019
un festival itinerante in Emilia Romagna
www.entroterrefestival.itTorna Entroterre Festival. Un grande evento culturale
che valorizza i territori, la loro storia, i monumenti e il
paesaggio dell’Emilia e della Romagna, negli aspet-
ti unici e peculiari. Lo fa partendo da un presupposto
semplice quanto importante: le radici di questi luoghi
affondano nella cultura, una cultura in cui la musica ha
un ruolo primario, di espressione delle comunità, un
desiderio diffuso di convivialità, condivisione di espe-
rienze, buon vivere.
Entroterre Festival propone molteplici percorsi, dedicati
alla musica classica, al jazz, alla musica folk, ai concerti
all’alba in alcune delle località più suggestive della Ro-
magna, guardando il mare… E ancora, Entroterre cura
corsi di Alto Perfezionamento Musicale, abbinando così
una rassegna che porta sul territorio musicisti affermati
e rinomati a livello internazionale, alla cura di nuovi ta-
lenti che rappresentino il futuro di questa grande cultu-
ra musicale diffusa.
Quattro mesi di eventi, una molteplicità di date per una
proposta artistica trasversale d’eccellenza, uno straordi-
nario veicolo di promozione dei territori.
Entroterre infatti rientra ormai a pieno titolo tra le pro-
poste di turismo culturale dell’Emilia Romagna.
www.entroterrefestival.it
2PRESTITI, CONTAMINAZIONI E DIALOGHI
CON LA TRADIZIONE PER LA GIOIA DEI SENSI
di Luca Damiani (direttore artistico di Entroterre)
Entroterre ha già una storia con-
solidata e importante e ciò è
dimostrato da grandi conferme
nella programmazione come
Concerto Italiano di Rinaldo
Alessandrini o grandi concerti
di qualità come Pavel Berman e
i Virtuosi Italiani e Hector Ulises
Passarella.
La mia idea di festival, coniugata nella programmazione di En-
troterre, si basa sul principio che ogni forma musicale per sua
natura si sviluppa dalla possibilità di comunicare con altre realtà
e culture. Così, ad esempio, è nata la musica barocca, attraverso
il dialogo delle grandi scuole europee, così è nato il jazz che fon-
de le tradizioni francesi, inglesi, ebraiche con quelle provenienti
dall’Africa.
Oggi, poi, la contaminazione e il concetto di prestito assumono
una valenza costruttiva e creativa, e perciò sono state assunte
come il fulcro della programmazione: ne sono esempio le produ-
zioni di Massimo Nunzi, il format Invenzione a due voci o Pep-
pe Servillo in uno dei concerti all’alba.
Ciò riguarda certamente l’esperienza musicale ma non solo: En-
troterre funziona anche e soprattutto quando vengono utilizzati
tutti i nostri sensi.
Ad esempio nella nostra produzione, Nobili Spettatori, dove
s’incrociano la scuola barocca e la sua la forza dirompente e il
piacere dell’esperienza ovvero il dialogo con altre forme culturali
e l’invenzione di nuove nuove sinestesie, un simposio di suoni,
sapori e immagini.
Oppure il format DiVini Musica dove si realizza una contamina-
zione e un dialogo tra i sensi grazie al fondamentale supporto
del Seminario Permanente Luigi Veronelli che alza il valore della
degustazione a percorso culturale.
3GIUGNO
CALENDARIO
Sabato 15 giugno · h. 17
Portomaggiore (FE) Delizia del Verginese
DiVini Musica con Roberto Taufic
Conduce Luca Damiani, Enologo Andrea Alpi
Roberto Taufic (chitarra)
Voci del Delta
Ingresso gratuito
Lunedì 24 giugno · h. 21.45
Albinea (RE) · Castello di Borzano
Notte di San Giovanni
Mescaria (Arianna Romanella, Vieri Bugli,
Modestino Musico, Gabriele Pozzolini)
TacaDancer
Ingresso gratuito
4LUGLIO
Venerdì 5 luglio · h. 21.30
Campogalliano (MO) · Parco Tien An Men
Swing Era Legacy
Lara Luppi (voce), Marcello Pugliese (chitarra),
Erico Lazzarini (contrabbasso), Andrea Burani (batteria)
TacaDancer
Ingresso gratuito
Venerdì 5 luglio · h. 21.30
Bertinoro (FC) · Parco della Fratta
Luisa Cottifogli & Gabriele Bombardini
Alchimie
Luisa Cottifogli (voce), Gabriele Bombardini (chitarra)
Blue Jazz
Ingresso gratuito
Domenica 7 luglio · h. 05.35
Bertinoro (FC) · Rocca
Anteprima Didjin Oz
Viaggio al Centro della Terra
Filippo Fiorini (didgeridoo), Samantha Balzani (campane
di cristallo di quarzo alchemiche)
Ci Vediamo all’Alba
Ingresso a pagamento: € 7 biglietto unico
Domenica 7 luglio · h. 21.30
Campogalliano (MO) · Parco Tien An Men
Carlo Maver
TacaDancer
Ingresso gratuito
5Venerdì 12 luglio · h. 21
Forlimpopoli (FC) · Cortile della Rocca
Didjin’Oz
Jacopo Mattii, Matzumoto Zoku, Analogue Birds
Didjin’Oz
Posto a sedere: € 14 intero, € 8 ridotto,
€ 24 abbonamento a due serate
Posto in piedi: € 12 intero, € 10 ridotto,
€ 20 abbonamento a due serate
Sabato 13 luglio · h. 20.30
Forlimpopoli (FC) · Cortile della Rocca
Didjin’Oz
Andrea Guidetti, Austraal, Kelu Meet,
Jeremy Nattagh, Keyaki
Didjin’Oz
Posto a sedere: € 14 intero, € 8 ridotto,
€ 24 abbonamento a due serate
Posto in piedi: € 12 intero, € 10 ridotto,
€ 20 abbonamento a due serate
Sabato 13 luglio · h. 21.30
Bertinoro (FC) · Parco della Fratta
Silvia Donati Quartet
Silvia Donati (voce), Marco Frattini (batteria), Stefano
Senni (contrabbasso), Giancarlo Bianchetti (chitarra)
Blue Jazz
Ingresso gratuito
Lunedì 15 luglio · h. 21.30
Rubiera (RE) · Piazza del Popolo
Cosimo and The Hot Coals
Cosimo Pignataro (voce), Stefano Della Grotta (chitarra
e banjo), Martin Di Pietro (pianoforte), Mirko Boles
(contrabbasso), Michele Capasso (batteria)
Blue Jazz
Ingresso gratuito
6Venerdì 19 luglio · h. 18
Bertinoro (FC) · Tenuta Diavoletto
DiVini Musica con il Duo Ponzi - Incerti
Conduce Luca Damiani, Enologo Andrea Alpi
con Daniele Incerti (pianoforte), Edoardo Ponzi (xilofono)
Blue Jazz
Ingresso gratuito su prenotazione
Venerdì 19 luglio · h. 19.30
Bertinoro (FC) · Piazza Garibaldi, cortile
Entroterre Orchestra di Massimo Nunzi
Prove Aperte. Conduce Luca Damiani
Blue Jazz
Ingresso gratuito
Venerdì 19 luglio · h. 20.30
Bertinoro (FC) · Piazza Guido del Duca
The Indians
Marco Pretolani (voce), Alberto Bazzoli (pianoforte),
Eugenio Saragoni (batteria)
Blue Jazz
Ingresso gratuito
Venerdì 19 luglio · h. 22
Bertinoro (FC) · Piazza della Libertà
Quintorigo
Alessio Velliscig (voce), Valentino Bianchi (sassofono),
Andrea Costa (violino), Gionata Costa (violoncello),
Stefano Ricci (contrabbasso), Gianluca Nanni (batteria)
Blue Jazz
Ingresso gratuito
7Venerdì 19 luglio · h. 23.30
Bertinoro (FC) · Enoteca Colonna, panorama
Djset Vinili Blue Jazz
con Mr. Lucky Dj
Blue Jazz
Ingresso gratuito
Sabato 20 luglio · h. 18
Bertinoro (FC) · Cantina Celli
La Scelta di non Scegliere
Presentazione del Libro di Franco Ambrosetti
con Franco Ambrosetti, conduce Luca Damiani
Nico Menci (pianoforte), Stefano Senni (basso),
Marco Frattini (batteria)
Blue Jazz
Ingresso gratuito
Sabato 20 luglio · h. 19.30
Bertinoro (FC) · Piazza Garibaldi, cortile
Parole e Musica: vite e composizioni
di grandi musicisti
Conduce Luca Damiani,
con Manuela Mandracchia (voce recitante)
Daniele Incerti (pianoforte), Edoardo Ponzi (xilofono)
Blue Jazz
Ingresso gratuito
Sabato 20 luglio · h. 20.30
Bertinoro (FC) · Piazza Guido del Duca
Minor Swingers
Marco Vienna (chitarra solista), Andrea Costa (violino),
Gionata Costa (chitarra), Marco Rossi (contrabbasso)
Blue Jazz
Ingresso gratuito
8Sabato 20 luglio · h. 22
Bertinoro (FC) · Piazza della Libertà
Entroterre Orchestra di Massimo Nunzi
Jazz in Cinemascope
Direttore Massimo Nunzi, con Franco Ambrosetti (flicorno)
Blue Jazz
Ingresso gratuito
Il concerto è una personale visione del Jazz del Boom economico
con una potente compagine di compositori e solisti che realizza-
no alcune delle pagine più divertenti e coinvolgenti della musica
di quegli anni. In Italia viene creato da musicisti come Piero Umi-
liani, Riz Ortolani, Bruno Canfora, Bruno Martino, Nunzio Roton-
do e Chet Baker. Questo concerto tiene a battesimo l’Entroterre
Orchestra, una band formata da alcuni dei migliori giovani mu-
sicisti della scena dell’Emilia Romagna, tutti intorno ai trent’anni,
pieni di succhi creativi straordinari. Questo progetto musicale,
pensato in prima assoluta per Entroterre Festival, segue un per-
corso filologico molto rigoroso voluto da Massimo Nunzi, che ha
integrato i brani molto rari, trascritti con precisione, con altri ma-
teriali che possano rendere il concerto curioso ed innovativo.
9Sabato 20 luglio · h. 23.30
Bertinoro (FC) · Enoteca Colonna, panorama
Djset Vinili Blue Jazz
con Mr. Lucky Dj
Blue Jazz
Ingresso gratuito
Domenica 21 luglio · h. 18
Bertinoro (FC) · Tenuta De’ Stefanelli
DiVini Musica con Ada Montellanico
Conduce Luca Damiani, Enologo Andrea Alpi
con Ada Montellanico (voce), Francesco Diodati (chitarra)
Blue Jazz
Ingresso gratuito su prenotazione
Domenica 21 luglio · h. 19.30
Bertinoro (FC) · Piazza Garibaldi
Parole e Musica: vite e composizioni
di grandi musicisti
Conduce Luca Damiani,
con Manuela Mandracchia (voce recitante)
Blue Jazz
Ingresso gratuito
Domenica 21 luglio · h. 20.30
Bertinoro (FC) · Enoteca Colonna, panorama
Alessandro Scala Quintet
Blue Jazz
Ingresso gratuito
Domenica 21 luglio · h. 20.30
Bertinoro (FC) · Piazza Guido del Duca
Sam Paglia Trio
Sam Paglia (voce), Peppe Conte (chitarra),
Michele Iaia (batteria)
Blue Jazz
Ingresso gratuito
10Domenica 21 luglio · h. 22
Bertinoro (FC) · Piazza della Libertà
Entroterre Orchestra di Massimo Nunzi
A mille ce n’è
Direttore Massimo Nunzi, con Ada Montellanico (voce)
Blue Jazz
Ingresso gratuito
Entroterre Orchestra e Massimo Nunzi tornano sul palcoscenico
di Bertinoro per una seconda produzione in prima assoluta. La
base di questo concerto, ironico e giocoso, si fonda su trascrizioni
e rielaborazioni di sigle di famosi cartoni animati. Storicamente la
musica per cartone animato si presenta con una varietà di stili e
generi unica, scritta spesso da veri e propri geni che hanno usato
ogni musica possibile, dalla musica contemporanea al jazz, dalla
sperimentazione più radicale alla musica per bambini. Da que-
sto universo sonoro senza confini parte l’approccio di Nunzi in
una rivisitazione tutta personale che permetterà alla Entroterre
Orchestra di navigare con un proprio stile coerente tra musiche
e melodie conosciute, assolute protagoniste della nostra infanzia.
11Domenica 21 luglio · h. 21.30
Campogalliano (MO) · Parco Tien An Men
Antonio Stragapede & Nicolò Scalabrin
Bologna tra le Corde
Antonio Stragapede (chitarra),
Nicolò Scalabrin (Mandolino)
TacaDancer
Ingresso gratuito
Martedì 23 luglio · h. 21.30
Rubiera (RE) · Corte Ospitale
Peter Erskine, Eddie Gomez & Dado Moroni
Dado Moroni (pianoforte), Eddie Gomez (basso),
Peter Erskine (batteria)
Blue Jazz
Ingresso a pagamento: € 10 intero; € 8 ridotto,
€ 2 per allievi scuole di musica di Rubiera
Martedì 23 luglio · h. 21.30
Bertinoro (FC) · Piazza della Libertà
Filarmonica dell’Opera Italiana “Bruno Bartoletti”
Viaggio sulla Luna
Direttore Diego Dini Ciacci
ClassicoAntico
Ingresso gratuito
12Giovedì 25 luglio · h. 19
Canossa (RE) · Corte Cà de Paoli, Pietranera
Venerdì 26 luglio · h. 19
Bentivoglio (BO) · Museo Civiltà Contadina
Nobili Spettatori.
Spettacolo in quattro quadri scenico-gastronomici
Ovvero divertimento al festino del giovedì grasso
Musiche di Adriano Banchieri, Direttore Nando Citarella,
Chef Designer Fabrizia Ventura, edizione critica Eugenio
Ragni, coordinamento Andrea Bonacini e Luca Damiani
ClassicoAntico
Ingresso a pagamento: € 35 (concerto, degustazioni e cena)
L’idea di questa produzione di Entroterre Festival è il dialogo tra
musica e gastronomia attraverso quattro quadri liberamente ispi-
rati al Festino nella sera del Giovedì grasso avanti cena di Adriano
Banchieri. Il Festino è una vera e propria commedia madrigale-
sca, in cui l’azione si sviluppa attraverso il susseguirsi di madrigali.
Nando Citarella conduce questa vivace e variegata opera, ricca di
locuzioni dialettali e di brillanti effetti timbrici insistendo molto
sull’intento parodistico e rilevando la comicità spontanea e mor-
dace dell’autore. Fabrizia Ventura, chef designer, si integra con
il lavoro di Citarella presentando piccole delizie gastronomiche
ispirate al ricettario secentesco emiliano-romagnolo. Il risultato:
un’azione composita che presenta la nostra regione sotto polie-
drici aspetti che toccano tutte le esperienze sensoriali.
13Sabato 27 luglio · h. 21.30
Bertinoro (FC) · Parco della Fratta
Sara Ghtami Quartet feat. Alessandro Scala
Sara Ghtami (voce), Alessandro Scala (sax), Enrico
Moretti (contrabbasso), Manuel Giovannetti (batteria),
Nahuel Schiumarini (chitarra)
Blue Jazz
Ingresso gratuito
Domenica 28 luglio · h. 21.30
Bertinoro (FC) · Piazza Libertà
L’Orchestrona della SMP di Forlimpopoli
Entroterre Folk
Ingresso gratuito
Martedì 30 luglio · h. 21.30
Meldola (FC) · Arena Hesperia
Orchestra Spettacolo dal Vangelo Secondo
Daniele Greggi (clarinetto), Giacomo Toschi (sax alto),
Vanni Crociani (fisarmonica), Michele Barbagli (chitarra),
Alessandro Padovani (contrabbasso),
Daniele Tizzano (batteria)
TacaDancer
Ingresso a pagamento: € 8 intero;
gratuito residenti Meldola
Mercoledì 31 luglio · h. 21.30
Castrocaro Terme (FC) · Gran Caffè 900
Scaricatori
Entroterre Folk
Ingresso gratuito
14Mercoledì 31 luglio · h. 21.30
Bertinoro (FC) · Duomo
Concerto Italiano di Rinaldo Alessandrini
La musica da camera nella famiglia Bach
ClassicoAntico
Ingresso a pagamento: € 10 intero; € 8 ridotto
Rinaldo Alessandrini e Concerto Italiano sono da anni ambasciatori
nel mondo della straordinaria cultura musicale barocca italiana. Per
Entroterre, l’ensemble di Alessandrini esce dal suo solco storico per
esplorare altre culture musicali. In particolare per questo concerto si
prende in esame, con l’estrema cura filologica che ne caratterizza da
sempre il suo lavoro artistico, la musica della famiglia Bach provando
a ricostruire un legame intimo, famigliare, tra le diverse esperienze
musicali dei suoi componenti.
Rinaldo Alessandrini è da venti anni sulla scena della musica anti-
ca, privilegia nelle scelte del suo repertorio la produzione italiana,
cercando di restituire alle esecuzioni tutte quelle caratteristiche di
cantabilità ed espressività che furono proprie allo stile italiano dei se-
coli XVII e XVIII. Alterna regolarmente la direzione del suo ensemble
all’attività solistica e quella di direttore ospite. Parallelamente condu-
ce una intensa attività solistica, ospite dei festival di tutto il mondo.
15AGOSTO
Giovedì 1 agosto · h. 19
Bertinoro (FC) · Centro Storico
BertinJazz
Blue Jazz
Ingresso gratuito
Venerdì 2 agosto · h. 21
Bertinoro (FC) · Teatro Novelli
Michele Marasco & Summer Flute Academy Ensemble
Omaggio a Severino Gazzelloni nel centenario della nascita
ClassicoAntico
Ingresso a pagamento: € 8 biglietto unico
Sabato 3 agosto · h. 06.06
Canossa (RE) · Belvedere del Castello
Simona Colonna
Folli e folletti
Ci Vediamo all’Alba
Ingresso gratuito su prenotazione
(è possibile prenotare anche la colazione)
Sabato 3 agosto · h. 17
Savio (RA) · Centro Visite Cubo Magico Bevanella
Simona Colonna
Folli e folletti
Le Voci del Delta
Ingresso gratuito su prenotazione
Domenica 4 agosto · h. 06.02
Bertinoro (FC) · Rocca
Simona Colonna
Folli e folletti
Ci Vediamo all’Alba
Ingresso a pagamento: € 7 biglietto unico colazione inclusa
16Domenica 4 agosto · h. 21.30
Bertinoro (FC) · Teatro Seminario
Giuseppe Ettorre & Pierluigi Di Tella
Giuseppe Ettorre (contrabbasso),
Pierluigi Di Tella (pianoforte)
ClassicoAntico
Ingresso a pagamento: € 10 intero, € 8 ridotto
Lunedì 5 agosto · h. 21.30
Bertinoro (FC) · Pieve di Polenta
Trio degli Strumentisti del Teatro alla Scala
Simonide Braconi (viola), Alfredo Persichilli (violoncello),
Alessandro Serra (contrabbasso)
ClassicoAntico
Ingresso a pagamento: € 10 intero, € 8 ridotto
Martedì 6 agosto · h. 21.30
Bertinoro (FC) · Pieve di Polenta
Quartetto Fonè
Paolo Chiavacci e Marco Faccini (violini),
Chiara Foletto (viola) e Filippo Burchietti (violoncello)
ClassicoAntico
Ingresso a pagamento: € 10 intero; € 8 ridotto
Mercoledì 7 agosto · h. 21.30
Bertinoro (FC) · Chiesa di San Silvestro
La Risonanza · Musicalisches Tafelconfect
Bettina Pahn (voce), Joachim Held (liuto)
ClassicoAntico
Ingresso a pagamento: € 10 intero, € 8 ridotto
Mercoledì 7 agosto · h. 21.30
Terra del sole (FC) · Osteria del Castello
Miscellanea Beat
Entroterre Folk
Ingresso gratuito con consumazione obbligatoria
17Giovedì 8 agosto · h. 21.30
Bertinoro (FC) · Duomo
Pavel Berman e i Virtuosi Italiani
ClassicoAntico
Ingresso a pagamento: € 10 intero, € 8 ridotto
Il complesso, nato del 1989, è
una delle formazioni più atti-
ve e qualificate nel panorama
musicale italiano e internazio-
nale, regolarmente invitata nei
più importanti teatri, festival e
stagioni in tutto il mondo. Vie-
ne loro riconosciuta una particolare attitudine nel creare
progetti sempre innovativi, una costante ricerca nei vari
linguaggi, oltre all’eccellente qualità artistica dimostrata
in anni di attività. Si sono esibiti per i più importanti tea-
tri e per i principali enti musicali italiani e nelle più impor-
tanti sale del mondo. L’attività discografica è ricchissima,
con più di 150 titoli registrati per le maggiori case disco-
grafiche, ultima tra tutte in ordine cronologico, Deutsche
Grammophon.
Vincitore del Concorso India-
napolis, Pavel Berman appare
regolarmente in Italia e all’e-
stero nel ruolo di Solista e/o
Direttore con Orchestre quali
i Virtuosi Italiani, i Virtuosi di
Mosca, la Haydn di Trento e
Bolzano, i Pomeriggi Musicali
di Milano, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra
di Padova e del Veneto, l’Orchestra del Teatro La Fenice, al
Bellini di Catania, il Carlo Felice di Genova, la RAI di Torino,
Santa Cecilia a Roma, l’Orchestra del Teatro Sao Carlo di Li-
sbona, Moscow Symphony Orchestra, Romanian National
Radio, Wurtembergische Philharmonie, la Dresden Staat-
skapelle, i Berliner Sinfoniker e altre.
18Venerdì 9 agosto · h. 21.30
Castrocaro Terme (FC) · Palazzo Pretorio a Terra del Sole
La Risonanza · Il flauto dolce in Inghilterra
Fabio Bonizzoni, Anna Charlotte Stegmann,
Agnieszka Ewa Oszanca
ClassicoAntico
Ingresso a pagamento: € 10 intero, € 8 ridotto
Sabato 10 agosto · h. 21.30
Bertinoro (FC) · Teatro Novelli
La Risonanza · Between Germany and France, J.M.Leclair
Ryo Terakado, Fabio Bonizzoni
ClassicoAntico
Ingresso a pagamento: € 10 intero, € 8 ridotto
Domenica 11 agosto · h. 21.30
Bertinoro (FC) · Duomo
Sul palco de La Risonanza
La Risonanza Barocca
ClassicoAntico
Ingresso a pagamento: € 10 intero, € 8 ridotto
Lunedì 12 agosto · h. 21.30
Meldola (FC) · Chiesa di San Niccolò
Sul palco de La Risonanza
La Risonanza Barocca
ClassicoAntico
Ingresso a pagamento: € 10 intero, € 8 ridotto
Mercoledì 14 agosto · h. 21.30
Bertinoro (FC) · Duomo
La primavera de La Risonanza
La Risonanza Barocca
ClassicoAntico
Ingresso a pagamento: € 10 intero, € 8 ridotto
19Domenica 11 agosto · h. 06.10
Bertinoro (FC) · Cortile della Rocca
Peppe Servillo
Amore non Amore
Ci Vediamo all’Alba
Ingresso a pagamento: € 15 intero, € 10 ridotto
colazione inclusa
Nato dall’omonimo canzoniere poetico di Franco Marco-
aldi appena pubblicato dalla Nave di Teseo, lo spettacolo
ha debuttato con grande successo al Piccolo Teatro di
Milano l’11 febbraio 2019 e al Teatro Argentina di Roma il
13 dello stesso mese. Poesie e canzoni del repertorio clas-
sico napoletano, inframezzate da brani strumentali per
sola chitarra, si intrecciano e rincorrono tra loro nel viag-
gio accidentato e sempre sorprendente del sentimento
amoroso. La tenerezza si alterna all’impeto romantico,
l’accensione febbrile a un’ironia che talvolta sconfina nel
sarcasmo. Perché Amore, motore primo del mondo, con-
vive sempre con il suo contrario.
20Mercoledì 14 agosto · h. 21.30
Castrocaro Terme (FC) · Fortezza
Bevano Est
Stefano Delvecchio (organetto diatonico, voce), Davide
Castiglia (violino), Giampiero Cignani (clarinetti)
Entroterre Folk
Ingresso a pagamento
Giovedì 15 agosto · h. 06.15
Castrocaro Terme (FC) · Fortezza
Concerto di Ferragosto
Ci Vediamo all’Alba
ClassicoAntico
Ingresso a pagamento: € 7 biglietto unico
colazione inclusa
Sabato 17 agosto · h. 21.30
Bertinoro (FC) · Duomo
La Risonanza · Sogno di una Notte di mezza Estate
La Risonanza Barocca
ClassicoAntico
Ingresso a pagamento: € 10 intero, € 8 ridotto
Domenica 18 agosto · h. 06.15
Bertinoro (FC) · Cortile della Rocca
Anupriya Deotale & Stefano Grazia
Ci Vediamo all’Alba
Ingresso a pagamento: € 7 biglietto unico
colazione inclusa
Martedì 20 agosto · h. 19
Bertinoro (FC) · Centro Storico
BertinJazz
Blue Jazz
Ingresso gratuito
21Venerdì 23 agosto · h. 21.30
Forlimpopoli (FC) · Cortile della Rocca
Noemi Balloi - Tramas & Stefano Saletti & Banda Ikona
Noemi Balloi, Stefano Saletti & Banda Ikona (Barbara
Eramo voce; Stefano Saletti voce, chitarra, oud, bozuki;
Mario Rivera basso acustico; Giovanni Lo Cascio drums
set, percussioni)
Entroterre Folk
Ingresso a pagamento: € 10 intero, € 8 ridotto;
€ 15 abbonamento a 23 e 24 agosto
Sabato 24 agosto · h. 21.30
Quattro Castella (RE) · Cortile del Castello di Bianello
Luisa Cottifogli & Gabriele Bomabrdini
Blue Jazz
Ingresso gratuito
Domenica 25 agosto · h. 06.26
Bertinoro (FC) · Cortile della Rocca
Mina Zanotti Duo
Ci Vediamo all’Alba
Ingresso a pagamento: € 7 biglietto unico
colazione inclusa
Domenica 25 agosto · h. 15
Forlimpopoli (FC) · Casa Artusi
Conferenza L’Odissea del Tango: Ulises racconta Ulises
Hector Ulises Passarella
Entroterre Folk
Ingresso gratuito
Domenica 25 agosto · h. 19
Forlimpopoli (FC) · Casa Artusi
Premio scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli
Entroterre Folk
Ingresso a pagamento: € 5 biglietto unico
22Sabato 24 agosto · h. 21.30
Forlimpopoli (FC) · Cortile della Rocca
Hector Ulises Passarella
Musica Rioplatense
Entroterre Folk
Ingresso a pagamento: € 10 intero, € 8 ridotto;
€ 15 abbonamento a 23 e 24 agosto
La musica rioplatense è la musica di Montevideo e Buenos Ai-
res: il Tango. Musicisti di grande talento come Piazzolla, Salgàn,
Troilo, Pugliese, Balcarce, Plaza, Rovira, Lamarque Pons e altri,
con le loro innovazioni e apporti provenienti più che altro dalla
musica “classica” fecero sì, fin dagli anni ‘50, che il tango, nato
come danza, trovasse un suo cammino come musica da ascolto.
La ricerca musicale, oltre la volontà di far rivivere artisticamente
alcuni stili particolari del passato, è ciò che potrà assaporare il
pubblico in questo concerto. Uno spettacolo culturale unico in
Europa per la quantità di bandoneón; un viaggio appassionante
attraverso le varie epoche che hanno fatto la storia del tango,
dagli arrangiamenti tipici delle grandi orchestre di Montevideo
e di Buenos Aires degli anni ‘50 e ‘60 fino ai brani di A. Piazzolla
e alle composizioni originali di H.U. Passarella.
23Mercoledì 28 agosto · h. 21.30
Castrocaro Terme (FC) · Gran Caffè 900
Alessandro Scala Quartet
Blue Jazz
Ingresso gratuito
Sabato 31 agosto · h. 18
Canossa (RE) · Belvedere del Castello
Concerto Finale Masterclass del
Conservatorio A. Boito di Parma
Direttori Francesco Baroni, Alessandro Ciccolini
ClassicoAntico
Ingresso gratuito
SETTEMBRE
Domenica 1 settembre · h. 06.30
Ostellato (FE) · Vallette di Ostellato
Angelo Comisso
Le Voci del Delta
Ingresso gratuito
Mercoledì 4 settembre · h. 21.30
Castrocaro Terme (FC) · Fortezza
The Indians
Blue Jazz
Ingresso a pagamento
24Sabato 7 settembre · h. 21
Novellara (RE) · Casino di Sopra, Sala degli Affreschi
Spirito di noi donne piemontesi. Musiche e vini
delle Langhe e del Roero
Simona Colonna (voce e violoncello), Anna Lisa Nada (degustazioni)
Entroterre Folk
Ingresso gratuito su prenotazione
Mercoledì 11 settembre · h. 21.30
Terra del Sole (FC) · Osteria del Castello
Minor Swingers
Blue Jazz
Ingresso gratuito con consumazione obbligatoria
Sabato 21 settembre · h. 19
Rubiera (RE) · Corte Ospitale
Premiazione concorso fotografico
EntroTerre & Concerto
Blue Jazz
Ingresso gratuito
Sabato 28 settembre · h. 17
Cervia (RA) · Centro Visite Salina di Cervia
Invenzione a due voci
Conduce Arturo Stalteri, con Simone Zanchini (fisarmonica)
Le Voci del Delta
Ingresso gratuito
Sabato 28 settembre · h. 21
Novellara (RE) · Loggiato della Rocca
DiVini Musica con Carlo Maver
Conduce Luca Damiani, Enologo Andrea Alpi
Carlo Maver (bandoneon)
Blue Jazz
Ingresso gratuito su prenotazione
25Domenica 29 settembre · h. 17
Savio (RA) · Centro Visite Cubo Magico Bevanella
Come un salmone
Alessia Arena (voce), David Domilici (percussioni)
Le Voci del Delta
Ingresso gratuito
OTTOBRE
Domenica 6 ottobre · h. 17
Cervia (RA) · Parco Naturale
Frei Rossi
Le Voci del Delta
Ingresso gratuito
Sabato 12 ottobre · h. 17
Cervia (RA) · Centro Visite Salina di Cervia
DiVini Musica con Claudio Farinone
Conduce Luca Damiani, Enologo Andrea Alpi
Claudio Farinone (chitarra)
Le Voci del Delta
Ingresso gratuito su prenotazione
Domenica 13 ottobre · h. 17
Cervia (RA) · Parco Naturale
Invenzione a due voci
Conduce Arturo Stalteri
con Marco Dal Pane (pianoforte)
Le Voci del Delta
Ingresso gratuito
26un festival itinerante in Emilia Romagna
Con il contributo di
In collaborazione con Media partner
SEMINARIO PERMANENTE
LUIGI VERONELLI
Associazione per la cultura del Vino e degli Alimenti
Partner Istituzionali
Comune Comune Comune Comune Comune
di Albinea di Bentivoglio di Bertinoro di Canossa di Campogalliano
Comune di Comune Comune Comune Comune
Castrocaro Terme di Cervia di Forlimpopoli di Meldola di Novellara
e Terra del Sole
Comune Comune Comune Comune Comune
di Ostellato di Portomaggiore di Quattro Castella di Ravenna di Rubierakaiti.it Per informazioni www.entroterrefestival.it info@entroterrefestival.it
Puoi anche leggere