Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive - Dipartimento della Pubblica Sicurezza

Pagina creata da Viola Valenti
 
CONTINUA A LEGGERE
Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Stagione sportiva 2022/2023

                              Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive

                                    Determinazione n. 37/2022
                                              del 12 ottobre 2022
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA
                              Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive

               L’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive
si è riunito in data odierna, alle ore 13:00, in videoconferenza, presieduto dal Dirigente Generale di
Pubblica Sicurezza dott. Paolo CORTIS e la partecipazione di:

                                                    Presidenza Consiglio dei Ministri -
 Dott.ssa Eliana ESPOSITO
                                                    Dipartimento per lo Sport
 Dott.ssa Rosaria AMATO                             Direttore Ufficio III – Ordine e Sicurezza Pubblica
 Dott. Nicola NISCO                                 Direzione Centrale Polizia di Prevenzione
 Dott. Filiberto MASTRAPASQUA                       Servizio Polizia Stradale
 Dott. Orlando PARRELLA                             Servizio Polizia Ferroviaria
 Ing. Gianni BIGGI                                  Dipartimento Vigili del Fuoco
 Capo. Mauro MEARELLI                               Comando Generale Arma dei Carabinieri
 Magg. Michele FILOMENA                             Comando Generale Guardia di Finanza
 Dott. Alvio LA FACE                                C.O.N.I.
 Dott. Giuseppe CASAMASSIMA                         F.I.G.C.
 Dott. Enrico LIBERATI                              F.I.G.C. – Procura Federale
 Dott. Matteo GALDELLI                              F.I.G.C. - Stewarding
 Dott.ssa Manuela BERTONA                           Lega Italiana Serie A
 Ing. Carlo LONGHI                                  Lega Italiana Serie B
 Arch. Tommaso DONATI                               Lega Italiana Calcio Professionistico
 Dott. Biagio SCIORTINO                             Lega Nazionale Dilettanti
 Dott. Angelo Marco STELLA                          Trenitalia
 Dott. Mario CRETI                                  Autogrill S.p.A.
 Dott. Giorgio GAGGIOLI                             AIC

       Ha svolto le funzioni di Segretario il Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato Dott.ssa
Federica PAPA della 3^ Divisione dell’Ufficio III – Ordine e Sicurezza Pubblica.
Viste                 le Determinazioni nr. 33/2011 del 21 settembre 2011 – che ha previsto un
                      apposito Protocollo di lavoro sulle tifoserie di Serie D – e nr. 22/2014 del 23
                                                                                                          1
Determinazione dell’Osservatorio nr. 37/2022 del 12 ottobre 2022, consultabile sul sito
www.osservatoriosport.interno.gov.it
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA
                              Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive

                      maggio 2014 - con la quale sono state fissate le modalità per l’assegnazione
                      degli indici di rischio dell’Osservatorio e le misure connesse a ciascuno di essi;
Tenuto conto          della Determinazione nr. 31/2017, datata 6 settembre 2017 e delle linee guida ad
                      essa allegate;
Tenuto conto          della Determinazione nr. 46/2019, datata 13 novembre 2019;
Preso atto            dell’esito del Gruppo di Lavoro “Stadi senza barriere” sulle proposte progettuali
                      commissionate dalle società sportive “S.S.D.R.L. Calcio Sociale” e “Treviso
                      F.B.C.” e trasmesse dalla Lega Nazionale Dilettanti;
Esaminati             154 incontri sportivi in programma dal 14 al 27 ottobre 2022;
Tenuto conto          delle segnalazioni pervenute dalle Autorità provinciali di P.S. di Bergamo,
                      Catania, Foggia, Frosinone, Napoli, Roma e Udine;
Preso atto            dell’attuale quadro informativo e dei contributi forniti dai componenti
                      dell’organismo collegiale relativi agli incontri in argomento.

                            ADOTTA LA SEGUENTE DETERMINAZIONE

        L’incontro di calcio “Roma - Napoli” (Serie A del 23 ottobre 2022) è rinviato alle
valutazioni del Comitato di Analisi per la Sicurezza delle Manifestazioni Sportive, per
l’individuazione di adeguati provvedimenti interdittivi.
       Contestualmente, si dà mandato alla Lega Nazionale Professionisti Serie A di interessare la
Società organizzatrice per non far avviare la vendita dei tagliandi.

                                                        ***
     Per l’incontro di calcio di Coppa Italia “Udinese - Monza” del 19 ottobre 2022, caratterizzato
da elevati profili di rischio, si suggerisce l’adozione, in sede di GOS, delle seguenti misure
organizzative:
      vendita dei tagliandi per i residenti nella Provincia di Monza e Brianza esclusivamente per il
       settore ospiti e solo se sottoscrittori dei programmi di fidelizzazione della società sportiva
       “A.C. Monza”;
      impiego di un adeguato numero di steward;
      rafforzamento dei servizi, anche nelle attività di prefiltraggio e filtraggio, come previsto da
       specifiche disposizioni di settore.
                                                        ***

                                                                                                      2
Determinazione dell’Osservatorio nr. 37/2022 del 12 ottobre 2022, consultabile sul sito
www.osservatoriosport.interno.gov.it
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA
                              Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive

     Per l’incontro di calcio di Serie C “Juve Stabia - Foggia” del 18 ottobre 2022, caratterizzato
da elevati profili di rischio, si suggerisce l’adozione, in sede di GOS, delle seguenti misure
organizzative:
      vendita dei tagliandi per i residenti nella Provincia di Foggia esclusivamente per il settore
       ospiti e solo se sottoscrittori dei programmi di fidelizzazione della società sportiva “Calcio
       Foggia 1920”, nel limite stabilito dall’Autorità di P.S.;
      impiego di un adeguato numero di steward;
      rafforzamento dei servizi, anche nelle attività di prefiltraggio e filtraggio, come previsto da
       specifiche disposizioni di settore.
                                                            ***
      Per l’incontro di calcio di Serie C “Foggia – Fidelis Andria” del 22 ottobre 2022,
caratterizzato da elevati profili di rischio, si suggerisce l’adozione, in sede di GOS, delle seguenti
misure organizzative:
      vendita dei tagliandi per i residenti nel Comune di Andria (BT) esclusivamente per il settore
       ospiti – loro riservato - e solo se sottoscrittori dei programmi di fidelizzazione della società
       sportiva “Fidelis Andria 1926”, nel limite stabilito dall’Autorità di P.S.;
      vendita dei tagliandi per tutti gli altri settori dello stadio ai soli residenti nella Provincia di
       Foggia, nonché ai sottoscrittori dei programmi di fidelizzazione della società sportiva “Calcio
       Foggia 1920” ovunque residenti;
      impiego di un adeguato numero di steward;
      rafforzamento dei servizi, anche nelle attività di prefiltraggio e filtraggio, come previsto da
       specifiche disposizioni di settore.
                                                        ***
      Per l’incontro di calcio di Serie A “Atalanta - Lazio” del 23 ottobre 2022, caratterizzato da
elevati profili di rischio, si suggerisce l’adozione, in sede di GOS, delle seguenti misure
organizzative:
      vendita dei tagliandi per i residenti nella Regione Lazio esclusivamente per il settore ospiti e
       solo se sottoscrittori dei programmi di fidelizzazione della società sportiva “Lazio”;
      impiego di un adeguato numero di steward;
      rafforzamento dei servizi, anche nelle attività di prefiltraggio e filtraggio, come previsto da
       specifiche disposizioni di settore.

                                                                                                        3
Determinazione dell’Osservatorio nr. 37/2022 del 12 ottobre 2022, consultabile sul sito
www.osservatoriosport.interno.gov.it
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA
                              Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive

                                                        ***
      Per l’incontro di calcio di Serie B “Frosinone - Bari” del 22 ottobre 2022, caratterizzato da
elevati profili di rischio, si suggerisce l’adozione, in sede di GOS, delle seguenti misure
organizzative:
      vendita dei tagliandi per i residenti nella Regione Puglia esclusivamente per il settore ospiti;
      impiego di un adeguato numero di steward;
      rafforzamento dei servizi, anche nelle attività di prefiltraggio e filtraggio, come previsto da
       specifiche disposizioni di settore.

                                                        ***
       Per l’incontro di calcio di Serie D “Paternò - Licata” del 16 ottobre 2022, connotato da
profili di criticità, il Questore di Catania, a seguito di una riunione tecnica cui dovranno partecipare
le società sportive interessate, vorrà valutare la fattibilità delle seguenti misure organizzative da
adottare a cura delle compagini sportive:
      vendita dei tagliandi per i tifosi ospiti sino alle ore 19:00 del giorno antecedente la gara, nel
       limite della capienza stabilito dalla Questura di Catania;
      vendita dei tagliandi per i tifosi ospiti nel limite stabilito dall’Autorità di P.S., nelle
       ricevitorie individuate dalle società sportive interessate d’intesa con la Questura, sotto la
       responsabilità delle stesse, previa esibizione da parte dell’acquirente di un documento di
       identità;
      trasmissione, a cura della società sportiva “Licata calcio”, dell’elenco degli acquirenti alla
       Questura di Catania, comprensivo del nominativo e della data di nascita, entro le ore 10.00 del
       giorno della gara;
      impiego nel settore ospiti di volontari della società sportiva “Licata calcio” con casacca
       riconoscibile (simile a quella degli steward);
      adeguata comunicazione ai tifosi delle società sportive interessate.

                                                        ***
       Per l’incontro di calcio di Serie D “Portici - Paganese” del 16 ottobre 2022, connotato da
profili di criticità, il Questore di Napoli, a seguito di una riunione tecnica cui dovranno partecipare
le società sportive interessate, vorrà valutare la fattibilità delle seguenti misure organizzative da
adottare a cura delle compagini sportive:
      vendita dei tagliandi per i tifosi ospiti sino alle ore 19:00 del giorno antecedente la gara, nel

                                                                                                          4
Determinazione dell’Osservatorio nr. 37/2022 del 12 ottobre 2022, consultabile sul sito
www.osservatoriosport.interno.gov.it
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA
                              Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive

       limite della capienza stabilito dalla Questura di Napoli;
      vendita dei tagliandi per i tifosi ospiti nel limite stabilito dall’Autorità di P.S., nelle
       ricevitorie individuate dalle società sportive interessate d’intesa con la Questura, sotto la
       responsabilità delle stesse, previa esibizione da parte dell’acquirente di un documento di
       identità;
      trasmissione, a cura della società sportiva “Paganese Calcio 1926”, dell’elenco degli
       acquirenti alla Questura di Napoli, comprensivo del nominativo e della data di nascita, entro
       le ore 10.00 del giorno della gara;
      impiego nel settore ospiti di volontari della società sportiva “Paganese Calcio 1926” con
       casacca riconoscibile (simile a quella degli steward);
      adeguata comunicazione ai tifosi delle società sportive interessate.

                                                        ***

        Ai restanti incontri sportivi in programma dal 14 al 27 ottobre 2022, si attribuiscono gli indici
di rischio così come riportati nell’apposita “Circolare rischi manifestazioni sportive” inviata alle
Autorità Provinciali di P.S. dall’Ufficio III - Ordine e sicurezza pubblica.
                                                        ***
                                PROGETTO STADI SENZA BARRIERE

                                    “Campo dei Miracoli” – Roma

        L’Osservatorio, preso atto delle osservazioni del Gruppo di Lavoro “stadi senza barriere”
concernenti l’integrazione degli elaborati relativi all’impianto sportivo “Campo dei Miracoli” di
Roma, presentata il 30 luglio 2022, conferma quanto già espresso con la Determinazione 46/2019
del 13 novembre 2019 relativamente alla conformità della struttura alla Determinazione nr. 31 del 6
settembre 2017 e alle relative linee guida ad essa allegate.
        Se ne dà comunicazione alla Prefettura di Roma, facendo seguito alla nota trasmessa in data
19 novembre 2019.
        Quanto sopra, fatte salve le valutazioni di competenza degli Uffici territoriali competenti (in
particolare la Commissione di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo) circa l’integrale
osservanza delle misure di sicurezza previste dal D.M. 18 marzo 1996 e s.m.i..

                                                                                                      5
Determinazione dell’Osservatorio nr. 37/2022 del 12 ottobre 2022, consultabile sul sito
www.osservatoriosport.interno.gov.it
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA
                              Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive

                                “Campo San Bartolomeo” – Treviso

    L’Osservatorio:
     preso atto delle valutazioni espresse dall’apposito Gruppo di Lavoro circa l’esame della
       proposta progettuale per il campo “San Bartolomeo” sito nel Comune di Treviso, relativa
       alla qualificazione di “stadio senza barriere;
     visto il parere favorevole espresso dal Questore di Treviso in data 1 luglio 2022;
approva la proposta progettuale commissionata dalla società Treviso FBC, in quanto conforme alla
Determinazione n. 31/2017 del 6 settembre 2017 e alle Linee Guida ad essa allegate.
        Se ne dà comunicazione alla Prefettura di Treviso affinché valuti l’eventuale definizione
dell’iter procedurale secondo quanto previsto dalla Determinazione dell’Osservatorio Nazionale
sulle Manifestazioni Sportive n. 31/2017 del 6 settembre 2017.
        Quanto sopra, fatte salve le valutazioni di competenza degli Uffici territoriali competenti (in
particolare la Commissione di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo) circa l’integrale
osservanza delle misure di sicurezza previste dal D.M. 18 marzo 1996 e s.m.i..

Roma, 12 ottobre 2022

        Il Segretario                                                      Il Presidente
           (Papa)                                                             (Cortis)

                                                                                                     6
Determinazione dell’Osservatorio nr. 37/2022 del 12 ottobre 2022, consultabile sul sito
www.osservatoriosport.interno.gov.it
Puoi anche leggere