Piante Amiche Cultura e passione: è tornata Orticola, con il programma più ricco di sempre - Mi-Tomorrow
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
| LEGGI. MILANO. DOMANI. | QUOTIDIANO GRATUITO | SPECIALE | ANNO 6 | LUNEDÌ 13 MAGGIO 2019 mitomorrow.it con il programma è tornata Orticola, Cultura e passione: più ricco di sempre Amiche Piante
Questione di passione e pratica Gianluca Brivio Sforza Mariella Caruso Quali sono i progetti più «I importanti cui vi siete dedicati? presenta Orticola 2019: l pollice verde non esiste. «Tra i tanti, ci sono la gestione e manu- «Parleremo di come Con le piante è tutta que- tenzione del Giardino Perego, del giardi- stione di passione, pratica no di Palazzo Reale e di una bella aiuola mettere insieme e tanti tentavi», dice sor- davanti al Museo di Storia Naturale. Il le piante amiche» ridendo il marchese Gianluca Brivio ricavato dalla biglietteria dell’edizione Sforza. Esattamente l'opposto di un buon 2019 servirà ancora per la gestione di paesaggista. Amante di piante sin da tutti questi giardini». quando, da bambino, andava in vacan- za nella casa in campagna del nonno, e Dal titolo, “Piante amiche. poi appassionato di bonsai «perché ri- Estetica ed ecosistema”, creano in piccolo le strutture complesse Orticola sembra proiettata nei degli alberi», dal 2003 Brivio Sforza è temi di stretta attualità. Cosa il presidente di Orticola di Lombardia, s’intende per piante amiche? l’associazione che da quasi un quarto di «In questo caso è una provocazione. secolo organizza la mostra Orticola, la cui Vogliamo parlare di come mettere ventiquattresima edizione è in program- insieme le piante amiche sia a livello ma da venerdì 17 a domenica 19 maggio di coltivazione, di temperatura e di ai Giardini “Indro Montanelli”. accostamenti estetici. Abbiamo chie- sto ai vivaisti di dare ai nostri visita- Come nacque l’Associazione tori un esempio con la loro produzio- Orticola di Lombardia? ne, nel nostro stand daremo qualche «Sin dal 1854 il conte Francesco Pertu- suggerimento su come organizzare sati, il fondatore, s’incontrava con al- terrazzi e giardini». «Curiamo la gestione e cuni amici per parlare di giardini. Dopo manutenzione del Giardino l’Unità d’Italia, nel 1865, l’associazione I giardini sono forme d’arte, venne ufficialmente formalizzata pren- da dieci anni state puntando Perego, del giardino di dendo il nome di Orticola di Lombardia. l’attenzione sul binomio arte- Palazzo Reale e di una bella In quell’epoca erano in pochi ad avere un giardino. Come si concretizza la giardino e chi l’aveva usava essenze loca- vostra collaborazione con l’artista aiuola davanti al Museo di li e si creava il proprio vivaio. In Europa milanese di street art Pao? Storia Naturale. Il ricavato cominciavano ad arrivare nuove essenze «All’inizio ci siamo dedicati all’instal- di Orticola 2019 servirà e Pertusati coi suoi amici si scambiavano lazione delle opere d’arte nel verde. Da idee e piante che, allora, non venivano tre anni con “Orticola Arte” cerchia- ancora per la gestione di comprate ma semmai scambiate. E in mo di avvicinare i più giovani cercan- tutti questi giardini» questo Orticola fu fondamentale». do di far capire loro come è possibile occupare gli spazi pubblici, non neces- Ventiquattro anni fa, poi, sariamente verdi». è arrivata la manifestazione milanese. Perché? Parlando, in generale di verde quali «L’idea fu di Francesca Marzotto Ca- sono le piante più adatte a Milano? Testata di proprietà di otorta, nostra vicepresidente, e del «In primis, occorre ricordare che in cit- PRADIVIO Editrice S.r.l. consigliere Emilio Gola che in questo tà le piante tendono a salire per assen- Piazza San Fedele 2, 20121 Milano Presidente: Maurizio E. Di Rienzo modo volevano spingere i vivaisti verso za di luce. E, in armonia con questo, è Amministratore Delegato: la produzione italiana di piante parti- necessario fare una gestione artificiale Direttore responsabile Tipografia Piermaurizio Di Rienzo Christian Pradelli Centro Stampa colari e rare perché, a seguito dello svi- scegliendo, quando è necessario, di so- c.pradelli@mitomorrow.it Quotidiani S.p.A. Autorizzazione del Tribunale di Milano luppo dell’editoria sui giardini comin- stituire le piante in toto invece che direzione@mitomorrow.it Via dell’Industria, 52 n. 257 del 22/07/2014. Iscrizione al 25030 Erbusco (Bs) ciata negli anni ‘60, gli appassionati tenerle in piedi solo per ricordare che ROC Registro degli Operatori della Condirettore Comunicazione n. 24876 del 16/09/2014 erano molto aumentati. E, nello stesso sono piante antiche». Piermaurizio Di Rienzo Per la tua pubblicità redazione@mitomorrow.it O.P.Q. S.R.L. tempo, volevano raccogliere fondi per @COPYRIGHT PRADIVIO EDITRICE S.R.L. Via G.B. Pirelli 30 - 20124 Milano Tutti i diritti sono riservati. Nessuna il verde milanese. Da sei anni siamo Però se gestite male, queste Progetto grafico Telefono: 02.66.99.25.11 parte di questo quotidiano può essere in convenzione con il Comune di Mi- piante sono un vero pericolo… Penna G&C S.a.s. Fax: 02.66.99.25.30 riprodotta con mezzi grafici, meccanici, Via Donatori di Sangue, 9 E-mail: info@opq.it elettronici o digitali. Ogni violazione sarà lano e insieme a loro gestiamo i fondi «Esatto, perché in caso di vento le vec- 23885 Calco (Lc) www.opq.it perseguita a norma di legge. raccolti nel corso di Orticola». chie piante sono un pericolo per tutti». 2 | LUNEDÌ 13 MAGGIO 2019 | SPECIALE MI-TOMORROW
In memoria del Genio Nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco rinasce la pergola di Leonardo. L’installazione dell’architetto Una traccia Filippo Pizzoni è un dono di Orticola alla città della natura in mutamento Il primo, lungo soggiorno di Leonar- do da Vinci a Milano si conclude, nel 1499, con una straordinaria impre- sa pittorica: la decorazione murale della Sala delle Asse, o camera dei moroni – come si era soliti chiamar- la a quel tempo – un fittizio ed illu- sionistico pergolato di gelsi collocato nella camera della torre, posta a nord del castello di Milano, residenza cit- tadina della famiglia Sforza e della corte al suo seguito. Fu il duca di Milano, Ludovi- co Maria Sforza, detto il Moro, a commissionare al maestro toscano questa decorazione, che avrebbe voluto celebrare ed esaltare le im- prese del duca e glorificarne il nome e la casata. Oggi la sala, dopo un lungo e complesso restauro, sta per Mariella Caruso Quando avete cominciato a Fino a quando Orticola F essere restituita alla cittadinanza, lavorare a questo progetto? continuerà a curare la agli appassionati e ai visitatori, alla orse non tutti sanno che, oltre «Un anno fa, perché i gelsi andavano manutenzione della Pergola? sua primitiva benché frammenta- al Cenacolo, Leonardo ha la- preparati per tempo affinché avessero la «Orticola se ne prenderà cura almeno ria concezione, interrotta allo sca- sciato sui muri di Milano un’al- forma adatta per poter costruire la pergo- fino al 2023». dere del secolo con l’abbandono tra testimonianza della sua arte. la come si faceva alla fine del ‘400». della città da parte di Leonardo in Lungo tutta la volta e nelle pareti della «Il pergolato sarà di gelsi seguito all’invasione delle truppe Sala delle Asse del Castello Sforzesco il Questa pergola è un dono di francesi nel ducato. genio di Vinci ha disegnato una pergola Orticola alla città di Milano. perché allora non si usavano di rami di gelso che si intrecciano, di cui, Chi vi ha sostenuto? i rampicanti, ma gli alberi» Nel 2019, per celebrare i 500 anni in occasione di Orticola, una riproduzio- «Abbiamo avuto il supporto economico dalla morte del grande artista, il re- ne prenderà vita nel Cortile delle Armi. dell’Assessorato al Turismo del Comune Parlando di manutenzioni, qual è stauro dell’illusionistico intrico di A realizzare l’opera verde è l’architetto e di Civita, che organizza le mostre di lo stato dei giardini milanesi? gelsi è accompagnato da una propo- del paesaggio Filippo Pizzoni, vice-presi- Leonardo. Poi ci sono due sponsor tecni- «Rispecchia lo standard italiano. Oggi i sta, reale, naturalistica: nella piazza dente di Orticola di Lombardia. «L’idea ci, Lucio Rossi Vivai e Artemide che ha Comuni hanno pochi fondi e la manu- grande del castello, a pochi passi di - spiega a Mi-Tomorrow - è nata da un fornito le luci». tenzione del verde è tra i costi più semplici distanza dalla Sala delle Asse, è sta- incontro con Claudio Salsi, il direttore da tagliare. L’affidamento a ditte esterne, ta realizzata un’architettura lignea, dell’Area Soprintendenza Castello, Mu- L’opera resterà poi nel Cortile e, inoltre, non garantisce un adeguato livel- ad imitazione di quella inventata dal sei Archeologici e Storici di Milano, e dal momento che le piante sono lo qualitativo. Bisogna, infatti, ricordare pittore, dove sedici giovani alberi di dal desiderio di approfondire la Pergola vive, continueranno a crescere. che le piante in città sono fondamentali». gelso, risalendo lo scheletrato a co- dal punto di vista paesaggistico». Quando, ipoteticamente, la pergola lonne, andranno ad unirsi sulla vol- sarà nel suo massimo splendore? Questo è uno dei motivi per cui ta, avviluppandosi tra loro e riprodu- Che tipo di pergola è? «Le piante hanno già l’altezza giusta per i fondi di Orticola sono destinati cendo i grovigli di nodi che Leonardo «I pergolati di epoca rinascimentale era- iniziare a curvarsi sulla volta perché la a progetti per il verde milanese? stesso aveva creato allo scadere del no diversi da quelli attuali perché erano pergola ha una cupola che riproduce la «Anche, ma mi piace ricordare che alle Quattrocento: nel rendere omaggio spesso realizzati direttamente con alberi volta della Sala delle Asse. Credo che in manutenzioni bisogna pensare già prima al grande maestro si vuole così for- e non con specie rampicanti, in larga una o due stagioni vegetative al massi- di piantare». nire una testimonianza visiva e vitale parte introdotte in Europa nei secoli mo, quindi entro il 2020, l’intera volta della natura in costante mutamento, successivi, come testimoniano i trattati sarà coperta dai rami. Il nostro lavoro proprio come l’aveva immaginata e e le incisioni dell’epoca». sarà legare e guidare i rami per far sì che ideata l’artista cinque secoli orsono. seguano la cupola. Uno dei motivi per Leonardo, quindi, era anche cui il progetto è nato è contrapporre alla Giovanna Mori uno studioso di giardini? velocità cui siamo abituati i ritmi della Responsabile Servizi «Era uno studioso della natura, quindi terra; così facendo riuscire a fare atten- del Castello Sforzesco nel rappresentarla era molto attento ai zione al continuo divenire della natura particolari». che ha bisogno di tempo per evolversi». SPECIALE MI-TOMORROW | LUNEDÌ 13 MAGGIO 2019 | 3
Luca Chiesa Paolo Barillà OASI TROPICALE IN VALCUVIA ORT ARTIGH Cuveglio (Va) Colorno (Pr) Vivaio specializzato in piante Presenta una collezione di fragole antiche e rare tropicali, agrumi e medicinali Ho deciso di diventare vivaista quando ho capi- Con l'amico Angelo Provasio abbiamo proposto to l’importanza del recupero della biodiversità, di di allestire uno stand innovativo per associare le quanto si debba scavare per riscoprire tutto ciò che piante da noi coltivate con la mia esperienza di far- le monocolture stanno facendo scomparire. A Orti- macista: Orticola si è subito mostrata disponibile e cola partecipo per far conoscere a più persone pos- ha appoggiato la nostra proposta, che mi porterà a sibili le varietà di fragole che seleziono e riproduco presentare al pubblico la maggior parte delle pian- ogni anno dopo tante ricerche e prove. Mi aspetto te fruttifere e non, sicuramente dal punto di vista di trovare clienti preparati e in cerca di vere rarità. botanico, ma anche curativo, proponendo la vendita sia di piante, che di rimedi fitoterapici. Partecipan- do a Orticola ci aspettiamo di poter prima di tutto soddisfare le aspettative dell'organizzazione della mostra, di poter mettere le basi per continuare una collaborazione con anche nei prossimi anni, con la prospettiva futura di poter partecipare ad alcuni momenti di informazione al pubblico tramite con- ferenze o altro. Nello stesso tempo vorremmo fare conoscere l'Oasi Tropicale in Valcuvia al pubblico milanese, invitandolo alle aperture straordinarie. Francesca Moscatelli Mario Mariani DONNA DI PIANTE CENTRAL PARK Bottegone (Pt) Galliate (No) Presenta Grewia occidentalis, una malvacea Presenta una collezione di Fargesia un genere arbustiva di origine sud africana, ma adattabile di bambù non invadente e non infestante e che può essere coltivata nei giardini italiani Sono diversi anni che partecipo a Orticola perché Nell’ambito del vivaismo specializzato Orticola è è una delle mostre mercato più importanti d’Italia senza dubbio una delle rassegne del settore più im- e, oltre a essere un punto d’incontro tra appas- portanti ed esclusive della primavera (per me, fran- sionati, collezionisti e curiosi conoscitori, ha un camente, la più importante). La cura nella scelta de- importante valore non solo in quanto a visibilità gli espositori, la qualità richiesta negli allestimenti, ma anche a livello culturale e d’immagine. Esse- l’ampia selezione botanica offerta, con la possibilità re presenti è importante per farsi conoscere dal di trovare, riuniti in un unico posto, rarità altrimenti curioso pubblico milanese, ma non solo. Scam- non facilmente reperibili nei classici circuiti vivai- biare pareri, opinioni, esperienze, stringere nuo- stici, il nutrito calendario di corsi, fanno di Orticola ve conoscenze e prendere nuovi contatti, ma an- un appuntamento irrinunciabile tanto per me come che consolidarne di precedenti, è sempre molto espositore, quanto per il visitatore. Inoltre Orticola stimolante. Per tutti questi motivi continuiamo a significa glamour, un appuntamento che coinvolge partecipare perché la mostra-mercato ha confer- non solo gli appassionati del verde, ma anche settori mato appieno le aspettative che avevamo fin dalla quali la moda e il design. Orticola è, a pieno titolo, prima edizione e di anno in anno migliora, in tut- uno degli appuntamenti mondani di Milano (e non te le sue parti, ma specialmente l’organizzazione. solo), come una sorta di “Prima della Scala”. 4 | LUNEDÌ 13 MAGGIO 2019 | SPECIALE MI-TOMORROW
Alberto Bonetalli Paolo Gullino EVERFLOR PIANTE INNOVATIVE Busnago (Mb) Palaia (Pi) Vivaio specializzato nella coltivazione di bonsai Presenta Allium cepa var. viviparium, resistente alla siccità e con azione respingente verso alcuni Ho iniziato a occuparmi di piante sin da giovanissi- parassiti, Atriplex hortensis e Atriplex halimus mo grazie alla passione trasmessami da mio papà utili per dissalare il terreno e l’altissimo cavolo per le piante da giardino. Finita la scuola di agraria bastone (Brassica oleracea var. longata) che mi sono iscritto ad un club bonsai della mia zona dà ombra alle colture più sensibili per approfondire l'interesse verso i bonsai. Ho aperto il vivaio di soli bonsai nel 1998 e dopo 21 anni Orticola è un punto formativo essenziale, uno spa- la passione per queste piantine non è mai mutata. zio che trasmette cultura e che con la sua ricorren- Conoscevo già Orticola e ho deciso di parteciparvi za guida e risveglia la città al verde, dove piante e come espositore per far conoscere la mia azienda persone si "ritrovano" e per quattro giorni si danno al vasto pubblico milanese. appuntamento. Ammiro molto l'impegno con cui la Segreteria di Orticola organizza tanti corsi, wor- kshop e incontri per far aderire e permettere di ac- crescere la sensibilità dei visitatori a molti temi at- tuali, soddisfarne le curiosità, le necessità e riuscire sempre a migliorare la portata di tale evento. Con il piccolo "pianoforte" di piante innovative e la voce di natura maestra (la nostra associazione) "suonia- mo" in questa grande orchestra, che poi è una festa dedicata alla primavera: fervono i preparativi, fervo- no come semi che germogliano. Valerio Guidolin Saksia Pellion di Persano DIFLORA VIVAIO ANNA PEYRON Galliera Veneta (Pd) Castagneto Po (To) Vivaio specializzato in piante carnivore Presenta alcune clematidi erbacee facile e indistruttibili Clemence Chupin Abbiamo sempre sentito parlare molto bene di Or- ticola, nel nostro piccolo abbiamo sempre ambito La nostra partecipazione ad Orticola è da sempre VIVAIO CIANCAVARÉ a parteciparvi ma non ci siamo mai sentiti pronti. motivata dalla vasta e affezionata clientela lombar- Pontedassio (Im) Ora probabilmente abbiamo raggiunto la maturità da che in fiera ci dà appuntamento ogni anno e dalla Presenta nuove varietà, riscoperte dalla giusta per venire a proporre la nostra collezione profonda amicizia con Francesca Marzotto di Cao- ricerca sulle piante mediterranee, insieme di Carnivore e le nostre conoscenze a riguardo. Ci torta, fondatrice della manifestazione. Continuiamo alla collezione di Salvie aspettiamo di trovare un pubblico ricettivo nei con- a partecipare perché i rapporti creatisi nel tempo Era la primavera del 2012, il vivaio aveva circa fronti di un prodotto così particolare, curioso anche con i nostri clienti continuano a portare buoni risul- quattro anni. La mostra di Orticola era tra le più di capire i metodi usati per la propagazione oltre tati come pure il confronto e gli scambi che ci acco- prestigiose in Italia. Siamo stati invitati a parte- che gli aspetti relativi alla pianta in se. Altro aspetto, munano ad alcuni vivaisti a noi affini. cipare. Volevamo farci conoscere dagli amanti sicuramente stimolante è il confronto con profes- del verde: trovarci a contatti con i colleghi vivaisti sionisti, molto incentivante e stimolante soprattutto specializzati e incontrare nuovi clienti in ricerca di per valorizzare l’aspetto tecnico del nostro lavoro. piante inusuali. A Ciancavarè non c'è solo un vi- vaio, c'è un parco di sei ettari, un luogo da vivere, da sperimentare, da curare con grande attenzio- ne, dove quindi bisogna essere presenti. Così la nostra scelta di collaborare con giardinieri e ar- chitetti-paesaggisti, ci ha portato a ridurre le no- stre partecipazioni alle mostre-mercato. Durante le precedenti edizioni di Orticola, abbiamo sempre apprezzato tanto la passione degli organizzatori e di gran parte del pubblico per le piante e la coltu- ra del verde, ma anche agli aspetti ecologici del mondo del verde. Ecco perché saremmo presenti di nuovo quest'anno per ritrovare vecchie cono- scenze ed entrare in contatto con nuove persone. SPECIALE MI-TOMORROW | LUNEDÌ 13 MAGGIO 2019 | 5
Musei 1 GALLERIA D’ARTE MODERNA | Via Palestro, 16 SABATO 18 E DOMENICA 19 MAGGIO ALLE 15.00 Visite guidate gratuite alla mostra Morbelli 1853-1919 a cura di Paola Zatti con la collaborazione di Alessandro Oldani, Giovanna Ginex e Aurora Scotti Prenotazione: eventbrite.com 2 GALLERIE D’ITALIA | Piazza della Scala, 6 DA MERCOLEDÌ 8 A VENERDÌ 31 MAGGIO Ingresso gratuito DA VENERDÌ 17 A DOMENICA 19 MAGGIO ALLE 11.00 E 16.00 Visite guidate tra arte e natura: un percorso tra il Giardino di Alessandro e le opere delle collezioni Prenotazione: 800.167619 oppure info@gallerieditalia.com 3 MUBA MUSEO DEI BAMBINI | Via Enrico Besana, 12 DA SABATO 18 MAGGIO A DOMENICA 2 GIUGNO Ingresso ridotto per i bambini 4 MUDEC | Via Tortona, 56 DA VENERDÌ 17 A DOMENICA 19 MAGGIO Ingresso ridotto 5 MUSEI DEL CASTELLO SFORZESCO | Piazza Castello VENERDÌ 17 MAGGIO ALLE 14.00 SABATO 18 MAGGIO ALLE 11.00 E 16.30 Visite guidate alla Pergola dei Gelsi nel Cortile delle Armi Date e orari su orticola.org 6 MUSEO BAGATTI VALSECCHI | Via Gesù, 5 DA MARTEDÌ 14 A DOMENICA 19 MAGGIO Ingresso gratuito con accesso straordinario alla Sala Armigeri che ospita un’installazione sul tema dei fiori e delle piante amiche realizzata con tappezzerie di design 7 MUSEO BOTANICO AURELIA JOSZ | Via Rodolfo Margaria, 1 SABATO 18 MAGGIO alle 11.00 Giardino botanico Incas, incontro sulla biodiversità andina alle 15.00 Visita guidata alla scoperta di MuBAJ alle 16.00 Arte e botanica, percorso guidato a cura degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera alle 17.00 Sesso e non sesso: riproduzione e vita beata delle piante ma non solo incontro e dissertazioni a cura di Enrico Banfi e Nicoletta Ancona alle 17.30 Parole verdi reading a più voci a cura di Patto di Milano per la lettura alle 18.00 Parole verdi storie ad alta voce sul tema natura (per bambini da 1 a 5 anni) a cura di Patto di Milano per la lettura e Nati per Leggere 8 MUSEO DEL NOVECENTO | Piazza Duomo, 8 MERCOLEDÌ 8 E MERCOLEDÌ 15 MAGGIO ALLE 15.00 Visite guidate gratuite 9 MUSEO DIOCESANO CARLO MARIA MARTINI Corso di Porta Ticinese, 95 DA VENERDÌ 17 A DOMENICA 19 MAGGIO Ingresso ridotto DOMENICA 19 MAGGIO ALLE 15.30 Fioristi e floral designer Visita guidata alla mostra fotografica Magnum’s first Prenotazione: 02.89420019 o visiteguidate@museodiocesano.it 10 MUSEO POLDI PEZZOLI | Via Alessandro Manzoni, 12 DA VENERDÌ 17 A MARTEDÌ 21 MAGGIO Ingresso a prezzo ridotto • Bici&Radici • Gemma 11 ORTO BOTANICO DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Via D'Apulia 2 Casa San Giuseppe 32a, Lodi Via privata Fratelli Gabba, 10 ang. via Brera, 28 ang. Piazza Morbegno, Milano Tel. 347.8633128 • gemmaloveandflowers@gmail.com VENERDÌ 17 MAGGIO ALLE 15.00 Tel. 333.4333040 • bicieradici.com • La Fioreria di Irene Cuzzaniti SABATO 18 MAGGIO ALLE 11.00 E 15.00 • Blossom Via Cuccagna 2, Milano Visite guidate dedicate al patrimonio storico-botanico Via dei Mercanti 7, Gallarate (Va) Tel. 339.3927781 • lafioreriacuccagna@gmail.com con particolare riferimento a quello arboreo Tel. 0331.1680698 • info@blossomfiori.it • Madama Fiori con Pastor Prenotazione: ortobotanicodibrera@unimi.it • Domitilla Baldeschi Via Tasso 57, Bergamo (entro il giorno precedente la visita) Via Rasori 7, Milano Tel. 333.6279028 • info@madamafiori.it Tel. 347.4704632 • domitillabaldeschi.it • Manifesto Flower 12 PALAZZO REALE | Piazza del Duomo, 12 • Elisabetta Pozzetti Garden & Flower Designer Piazza Roma 1, Cerro al Lambro (Mi) FINO A DOMENICA 26 MAGGIO Via Libertà 123, Lazzate (Mb) Tel. 02.9835900 • bruno@manifestoflowers.com Ingresso ridotto alle mostre in corso Tel. 339.1843176 • elisabetta.pozzetti@gmail.com ken@manifestoflowers.com • Figli dei Fiori • Maryflor 13 PINACOTECA DI BRERA | Via Brera, 28 Via Borgovico 39/A, Como Via Montevideo 10, Milano DA VENERDÌ 17 A MARTEDÌ 21 MAGGIO Tel. 031.570006 • eventi@figlideifiori.com Tel. 02.466556 • info@maryflor.com Ingresso gratuito • Fioreurbano • Nibel Atelier Via Broggi 22, Milano Piazza Mercato 4, Sirmione (Bs) 14 TRIENNALE DESIGN MUSEUM | Viale Alemagna, 6 Tel. 338.5368816 • fioreurbano.com Tel. 030.5282226 • info@nibelatelier.com SABATO 18 MAGGIO ALLE 17.30 • Fiori Michela Pozzato • Offfi DOMENICA 19 MAGGIO ALLE 11.00 Via Monti 36, Milano Via Carmagnola 8, Milano Visite guidate a prezzo ridotto alla XXII Triennale di Milano Tel. 389.5029561 • info@michelapozzato.com Tel. 348.9217379 • mario@offfi.com con particolare focus sulla mostra La Nazione delle Piante • Flower School di Silvia dei Fiori • Olga's Flower Farm a cura di Stefano Mancuso Via Balestrieri 5, Milano Via Diaz 32-34, Longone al Segrino (Co) Prenotazione: visiteguidate@triennale.org Tel. 392.1975557 • corsi@silviadeifiori.com Tel. 031.655883 • oricolturagiussani@yahoo.it 6 | LUNEDÌ 13 MAGGIO 2019 | SPECIALE MI-TOMORROW
Vetrine CITY LIFE • Coin Excelsior Piazza Tre Torri, 1L • Habitat Galleria Anna Castelli Ferrieri, 2 VIA GESÙ • Barrett Milano Via Gesù, 9 • Doucal's Via Gesù, 15 • Lardini Boutique Via Gesù, 21 • Stefano Ricci Boutique Via Gesù, 3 • Zilli Boutique Via Gesù, 5 VIA MANZONI • Davide Cenci Via Manzoni, 7 • Boutique Gallo Via Manzoni, 16 • Frette Via Manzoni, 11 • Elena Mirò Via Manzoni ang. piazza della Scala • Tea Rose Boutique Via Manzoni ang. piazzetta Croce Rossa VIA GIAN GIACOMO MORA • Aonie Via Gian Giacomo Mora, 7 • Cavalli e Nastri Via Gian Giacomo Mora, 3 e 12 • Lisa Corti-Home Textile Emporium Via Gian Giacomo Mora, 12 • DressYouCan Via Gian Giacomo Mora, 1 • Gardenia Via Gian Giacomo Mora, 20 CORSO DI PORTA TICINESE • Design Republic Corso di Porta Ticinese, 3 • Farmacia San Lorenzo Corso di Porta Ticinese, 24 • Frip Corso di Porta Ticinese, 16 • Tasca Corso di Porta Ticinese, 14 • Wok on-the-go Corso di Porta Ticinese ang. via Urbano III VIA SAN MAURILLO • Flowear Via San Maurilio, 14 • Ottica San Maurilio Via San Maurilio, 14 • Lo Studio Via San Maurilio, 11 CORSO VENEZIA • Farmacia Senato Corso Venezia ang. via Senato, 2 • Gioielleria Liviani Corso Venezia, 23 • Il Nuovo Principe 1. Galleria Nuages | Via del Lauro, 10 Corso Venezia ang. via Senato, 2 da giovedì 16 maggio a sabato 1° giugno • Ottica Venezia Mostra Profumo d’ortensie • Le opere di Giancarlo Iliprandi Corso Venezia, 23 2. Gallerie d’Italia | Piazza della Scala, 6 fino a domenica 19 maggio • VIA DE AMICIS, 4 14,16-19 maggio aperture serali dalle 19.30 alle 21.30 in via Manzoni 10 Todos a Cuba • Royal Garden Allestimento The secret Garden a cura di Cinzia Felicetti, direttrice di Marie Claire Maison • VIA DELLA SPIGA, 21 Via Ripamonti 436, Milano 3. Gazebo della Musica | Giardini Pubblici Indro Montanelli Akris royalgarden.mi@gmail.com Sabato 18 maggio alle 17.00 • VIA DEI FABBRI, 1 • Sfumaturedicipria lab Allestimento a cura di Irene Cuzzaniti e concerto di Gioele Muglialdo, con Fidenza Village Ristorante Rugantino Via Po 10, San Martino Siccomario (Pv) 4. Orto Botanico Città Studi | Via Golgi, 18 • VIA DEI PELLEGRINI, 6 Tel. 328.9161112 sabato 18 maggio dalle 10.00 alle 18.00 Sillabe e INdesign sfumaturedicipria@gmail.com • Silvano Erba Maestro d'Arte Floreale Mostre, visite guidate e laboratori Fascination of plants day • VIA ULRICO HOEPLI, 5 Via Piave 13, Cavenago di Brianza (Mb) 5. Piccolo Teatro Grassi, Chiostro Nina Vinchi | Via Rovello, 2 Libreria Hoepli Tel. 02.9501601 • info@silvanoerba.it da venerdì 17 a domenica 19 maggio • VIA LECCO, 2 • Silvia dei Fiori Mostra Ikebana: la natura va in scena a cura del Garden Club Milano Lisa Corti-Home Textile Emporium Via D. Balestrieri 5, Milano 6. Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” | Piazza Castello • VIA CARLO MARIA MAGGI, 6 Tel. 370.3173893 • shop@silviadeifiori.com da giovedì 16 maggio a lunedì 2 settembre L'Utile e il Dilettevole • Simone Sirtori Fiorista Sorelle Tagliabue Mostra Federica Galli. Ritratti di alberi a cura di Giovanna Mori • VIA DANIELE MANIN, 13 Via A. Volta 39, Erba (Co) Tel. 338.9221841 7. Studio del Paesaggio Antonio Perazzi | Via Cesare Correnti, 7 Chicchi Ginepri artsirtorisimone@gmail.com da martedì 14 a domenica 19 maggio dalle 10.00 alle 19.00 • VIA MOLINO DELLE ARMI, 41 • Teak Flower Design Mostra mercato Vasi antichi e arredi da giardino siciliani per rarità botaniche Atelier 41 Milano Via Larga 6, Milano 8. Via della Spiga • VIA ORTI, 7 ANG. DELLA COMMENDA Tel. 02.89077542 da martedì 14 a domenica 19 maggio Ciasmo fabio@teakartenatura.it Gardenology a cura di Marie Claire Maison con l’associazione Amici di via della Spiga • VIA PIOPPETTE, 3 • Treehouse Flowerbox bn1 District - V+ia Nicolodi 18, Piacenza 9 Villa Lonati | Via Zubiani, 1 Piadart Tel. 335.5649195 sabato 18 maggio • VIA SOLFERINO, 10 treehousepiacenza@gmail.com Mostre e incontri Comunemente Verde La Tenda Boutique SPECIALE MI-TOMORROW | LUNEDÌ 13 MAGGIO 2019 | 7
Orticola Arte ha scelto la scuola in zona Ghisolfa per lavorare tra fiori e tanti colori. Cinquanta bambini, insieme all’artista Pao, hanno rinnovato i muri del cortile dell’istituto È cultura del verde alla Dante Piero Cressoni è una iniziativa concepita nell’ambito muro di cemento in un allegro, solare O della missione e delle attività di Orti- e divertente “buongiorno” alla scuola. rticola e Pao. Il connubio cola di Lombardia. In particolare, per Non manca, ovviamente, il “celeste vincente ha dato vita ad un il triennio 2018-2020, con cadenza pinguino” segno distintivo dell’artista. nuovo intervento di “Orti- annuale, vengono realizzati interventi cola Arte”, realizzato grazie artistici appositamente concepiti per OLTRE LA SCUOLA • La collaborazio- alla Galleria ArtD2 di Milano. L’ar- spazi pubblici della città. Quest’anno ne con Pao e Orticola di Lombardia e la tista, noto ai più soprattutto per i suoi si è pensato alle scuole elementari, condivisione di mission prosegue anche “pinguini”, è stato scelto quest’anno da con l’obiettivo di gettare i semi di una verso la città di Milano. Pao ha disegna- Orticola di Lombardia per condividere maggiore sensibilità ambientale pro- to e sta realizzando una scultura ospita- valori etici, ambientali e umani. prio a partire dai cittadini più piccoli. ta in Orticola durante i giorni di mostra e che sarà collocata definitivamente LO SPIRITO • Da anni, infatti, Ortico- LA LOCATION • La scuola scelta è la sempre all'interno dei giardini pubblici la è impegnata in progetti in città per Primaria Dante Alighieri - Istituto Com- "Indro Montanelli". La scultura è rea- favorire la cultura del verde e rendere prensivo Rinnovata Pizzigoni in zona lizzata con il sostegno e il supporto di Milano un luogo sempre più vivibile, Ghisolfa. Pao ha incontrato gli alunni Ceresio Investors, main sponsor storico con spazi verdi curati, ma anche con della 4° G e della 5° F con le loro mae- dell’associazione e di “Orticola Arte”, opere d’arte accessibili al maggior nu- stre, e insieme hanno scelto e disegnato e donata da Pao, Orticola di Lombar- mero di persone possibili. “Orticola le piante, gli animali, gli oggetti che sono dia e Ceresio Investors alla città. Si Arte”, in collaborazione con il Comu- diventati il murales che ha “colorato” tratta di una ulteriore eredità che Or- ne di Milano e con gli Assessorati all’ l’ingresso della scuola. Cinquanta bam- ticola lascia a Milano, nel solco di una Educazione ed Istruzione, Urbanistica, bini, insieme a Pao, hanno trasformato, forte relazione con gli spazi urbani Verde e Agricoltura e Lavori Pubblici, con pennelli, pitture e spray, un grigio e con i suoi abitanti. Dalla Scala «Ho lavorato con i ragazzi fin dagli ini- zi, i primi murales li ho realizzati con- con chi lo vive, non sono mai calati dall’alto. Di solito realizzo oggetti non alla Street Art dividendo il lavoro con loro e recen- troppo grandi e le opere che mi rap- temente collaborando con le scuole. presentano di più sono piccoli cadeau Ogni tanto mi piace fare questi lavori che si trovano in giro per la città, quin- Chi è l’artista del condivisi e il contatto con Orticola di di anche in questo caso ho pensato a “celeste pinguino” Lombardia lo considero un po’ un ri- torno alla città di Milano. Ho realizzato una dimensione a misura d’uomo. Ho fatto una sintesi dei vari progetti inizia- Pao, al secolo Paolo Bordino, gio- dei workshop con i bambini molto vo- li, prendendo spunti da diversi ambiti vane artista milanese, ha iniziato lentieri ed è stata una bella occasione. per creare qualcosa di nuovo. Arrivata la sua formazione in teatro come Il soggetto del laboratorio artistico l’idea, ho realizzato un primo schizzo macchinista, fonico e tecnico di riguarda la “natura amica”, tema di che ho pian piano perfezionato. Sono palcoscenico con la compagnia questa edizione di Orticola 2019: pian- contento che Ceresio Investors mi di Dario Fo e Franca Rame, oltre te, fiori e frutti, riprodotti dai ragazzi in abbia sostenuto in tutto il percorso, che studiando e lavorando presso maniera creativa. Insieme ad una IV e ma ringrazio anche Art D2, Orticola di i laboratori del Teatro alla Scala una V elementare abbiamo infine rea- Lombardia e soprattutto il Comune di di Milano; nel 2000 realizza i primi lizzato un murales sul muro d’ingres- Milano per la possibilità di lasciare la interventi di Street Art. In ambito so della scuola con la tecnica degli mia scultura alla città». artistico sviluppa nuove sperimen- stencil e l’uso delle bombolette spray. tazioni bi e tridimensionali (geo- Ho riflettuto sul mio modo di lavorare Tratto da Primo giorno di primavera. metriche, pop e magiche) come e cercato di capire cosa potessi crea- Dialogo con Pao, a cura di Irene Caf- lo studio degli ologrammi e nuove re per la città, che non fosse un sem- farelli, realizzato con il contributo di superfici, ma senza dimenticare i plice oggetto. Tutti gli interventi che Orticola di Lombardia, Ceresio Inve- progetti di street art. PC faccio nello spazio pubblico dialogano stors e ArtD2 – Edizioni Nexo 8 | LUNEDÌ 13 MAGGIO 2019 | SPECIALE MI-TOMORROW
La fontana e gli ingressi di Orticola 2019 sono destinati a suggestionare i visitatori: ecco i progetti, i loro artisti e le piante protagoniste ai varchi della manifestazione Per quei luoghi dell’emozione Alessandro Nitini C i sono quattro luoghi di Or- Le comari d’acqua ticola che da sempre emo- realizzato da Piante Faro zionano i visitatori. Sono la fontana e i tre ingressi alla mostra-mercato, aperta da venerdì 17 a domenica 19 maggio ai Giardini “Indro Montanelli” di Porta Venezia. Bosco e Giardino di Antonio Perazzi L’ACQUA • “Le comari d’acqua” è il con Piante Faro titolo del progetto della fontana di quest’anno affidata a Piante Faro e arte- fice di un affascinante allestimento che racconta un giardino siciliano, portato- re di benessere, sostenibilità e cultura del paesaggio mediterraneo. L’ispira- zione nasce dalla concezione dell’ac- qua nei giardini siciliani, una risorsa molto preziosa: tutto dipende dalla sua disponibilità, dalla difficoltà di reperire sorgenti o di sfruttare i corsi d’acqua. Piante Faro propone dei raggruppamen- ti in cui le piante amiche dell'acqua divengono tra loro “comari”. Ed ecco Foyer vert realizzato da che nella vasca centrale la piccola oasi Gheo Clavarino, insieme a Luini 12 verde si compone di Alocasia macrorrhi- za e Cyperus papyrus ‘Nanus’ e Farfu- gium japonicum, mentre lungo i bordi delle aiuole che fronteggiano la vasca troviamo delle composizioni rigogliose formate da esemplari di varia altezza di Cinnamomum camphora ed Eremophila nivea, che si alternano a composizioni di Strelitzia augusta, Strelitzia reginae, Aralia schefflera e Schefflera actino- phylla contornate da Eremophila nivea. DUGNANI • Di grande suggestione all’ingresso di Palazzo Dugnani, l’alle- stimento di Antonio Perazzi con Piante Faro dal titolo “Bosco e Giardino” che prevede la creazione di un piccolo bo- sco di quindici alberi di canfora Cinna- momum camphora diviso in piccole aree che saranno attraversate dai visitatori durante la prossima mostra Orticola. Si tratta. in primis, di un progetto finalizza- to a sensibilizzare gli amanti del giardino L’utile e il dilettevole, e della natura a contribuire a ricostruire realizzato dal Vivaio insieme il paesaggio italiano così forte- Fratelli Ingegnoli mente penalizzato dagli effetti del cam- biamento climatico, a partire dalla tem- pesta dell’ottobre 2018 che ha abbattuto come da tradizione, sono curati con a ricordare il giardino all’italiana, e a italiano: la Vite e il Bosso. La prima è oltre 8 milioni di alberi. Inoltre gli albe- particolare fantasia e creatività: Gheo schermare dal sole una semplice pergo- una delle colture maggiormente diffu- ri, al termine di Orticola 2019, verranno Clavarino, insieme a Luini 12, allesti- la di forma irregolare, su cui s’intrecce- se nel nostro paese ad ogni latitudine, donati per andare ad essere piantati in sce “Foyer vert”, l’ingresso di piazza Ca- ranno fili di plastica colorati. A segnare mentre il Bosso a sfera, utilizzato in due un giardino pubblico milanese grazie al vour con il Vivaio Minari di Piergiorgio l’ingresso e l’uscita quattro esemplari di misure differenti di diametro, costitui- contributo del club Rugby Parco Sem- Minari, accogliendo il visitatore in un Buxus sempervirens arborescens. sce una delle specie che rappresenta per pione ASD. Le piante del sottobosco, “cerchio verde”, dove alte siepi di Car- eccellenza l'arte del giardino all'italiana tra le quali Agapanthus africanus, Aquile- pinus betulus accostate a siepi più bas- PALESTRO • Il varco di via Palestro nei secoli. Il connubio tra le due piante gia chrisantha, Dracunculus vulgaris, Far- se di Buxus sempervirens, delimiteranno “L’utile e il dilettevole”, infine, sarà re- richiama l'origine e l'evoluzione della fugium japonicum, Geranium maderense, lo spazio. Tra le due fila di siepi spicca alizzato a cura del Vivaio Fratelli Inge- nostra azienda, nata come stabilimento sono fornite dal vivaio Cascina Bollate. un’esplosione di Digitalis purpurea ‘Alba’ gnoli che si avvale della consociazione agrario più di due secoli fa e sviluppatasi farà da trait d’union tra carpino e bosso, di due piante particolarmente rilevanti nel tempo come punto di riferimento per CAVOUR • Anche gli altri ingressi, le due piante amiche. A terra ghiaietto, nel panorama agricolo e ornamentale le piante ornamentali nella nostra città. SPECIALE MI-TOMORROW | LUNEDÌ 13 MAGGIO 2019 | 9
Venerdì 17 maggio Sabato 18 maggio 10.30 12.00 Area Corsi alla Magnolia Stand 61 – Libreria della Natura Presentazione del libro Tuttifrutti di Giuseppe Bar- Presentazione del libro Il paradiso è un giardino bera pubblicato da Aboca Edizioni. Presenta Gio- selvatico. Storie ed esperimenti di botanica per ar- Le letture vanna Zucconi insieme all’autore 16.00 tisti di Antonio Perazzi, pubblicato da Utet Editore 12.30 e le passeggiate Area Corsi Dugnani 2 Presentazione del libro Guida alla cucina selva- Area Corsi Dugnani 1 Presentazione del Parco Giardino di Villa Torrigiani di Orticola 2019 tica quotidiana per tutti. Erbe e frutti spontanei: raccolta, utilizzi e gastronomia di Pietro Ficarra a Camigliano, Capannori (Lu), vincitore del Premio “Il Parco più bello” 2018. Interviene la proprietaria D e Stefania Scaccabarozzi, pubblicato da Editore Vittoria Colonna a sempre considerati un “plus” di Orticola, piantespontaneeincucina.info i momenti gratuiti di incontro per adulti e 15.30 bambini quest’anno sono più di cento, al- 17.00 Stand 61 – Libreria della Natura lestiti, in giro per la mostra-mercato, nelle Area Corsi Dugnani 1 Presentazione del libro L’orto a Milano di Filippo De tre aree corsi a disposizione (Dugnani 1, Dugnani 2 e Presentazione del libro Oro Verde. Quanto vale la Simone, pubblicato da Quarto Paesaggio Editore alla Magnolia), negli stand degli espositori e nello spazio natura in città di Francesca Neonato, Francesco messo a disposizione proprio per i laboratori da CityLife, Tomasinelli e Barbara Colaninno, pubblicato da Il 16.00 partner storico che vuole condividere con Orticola la Verde Editoriale Area Corsi Dugnani 1 passione per il verde. Aumentati progressivamente nel Presentazione del Parco Storico di Villa Borromeo corso degli anni, sono ormai una tradizione per i visita- 17.00 Visconti Litta a Lainate (Mi), vincitore del Premio tori che si aspettano di trovarne sempre di nuovi e in- Stand 61 – Libreria della Natura “Il Parco più bello” nel 2016. Intervengono Paola teressanti, mentre per Orticola sono una conferma della Presentazione del libro Grandi giardiniere d’Ita- Ferrario, conservatrice del Museo civico Il Ninfeo propria missione a divulgare e promuovere la conoscen- lia di Nicoletta Campanella, pubblicato da Nicla di Villa Litta, e Paola Busto dell’Associazione Amici za e la salvaguardia del verde in tutte le sue espressioni. Edizioni di Villa Litta 17.00 Area Corsi Dugnani 1 Presentazione del libro Delitto ad arte di Sara Kim Fattorini, pubblicato da Sem Editore. Modera Ta- mara Malleo di Milanow, legge “Orticola” Valentina Sichetti 17.00 Area Corsi Dugnani 2 Presentazione del libro Ortaggi e fiori nell’orto e in cucina di Marco Nigro e Giovanna Mazzoni, pubbli- cato da Excalibur Editore 17.00 Stand 61 – Libreria della Natura Presentazione del libro Elisabetta II. Ritratto di re- Come, do gina di Paola Calvetti, pubblicato da Le Scie Mon- dadori Editore Venerdì 17, sabato 18 e domenica Ingressi da via Palestro, 19 maggio. Dalle 9.30 alle 19.30 Piazza Cavour / Palazzo Dugnani (casse aperte fino alle 19.00) (via Manin, 2) 12 euro all’ingresso della mostra 12 euro (+ 1 euro di prevendita) per “salta la coda” online su orticola.org Gratis per diversamente abili con accompagnatore, Forze dell’Ordine, ragazzi under 16 accompagnati Acquistando il biglietto d’ingresso per Orticola si offre un contributo alla raccolta fondi destinata alla cura del verde in convenzione con il Comune di Milano, e alle attività socio-culturali di Orticola di Lombardia, associazione senza fine di lucro 10 | LUNEDÌ 13 MAGGIO 2019 | SPECIALE MI-TOMORROW
Domenica 19 maggio 10.30 Area Corsi Dugnani 1 Presentazione del libro Ortaggi e fiori nell’orto e in cucina di Marco Nigro e Giovanna Mazzoni, pubbli- cato da Excalibur Editore 15.00 Stand 61 - Libreria della Natura Presentazione del libro Poetica della zappa. L’ar- te collettiva di coltivare giardini di Pablo Georgieff pubblicato da Habitus. Incontro con Susanna Magi- stretti e Pablo Georgieff 16.30 Stand 61 - Libreria della Natura Presentazione del libro Muro, io ti mangio! Emo- zioni e ritratti, storie e ricette per una meravigliosa dozzina d'erbe di muro, di Carlo Bava, Alessia Zuc- chi e Maria Cristina Pasquali pubblicato da Linaria Editore. Alla presenza di Cristina Pasquali Inquadra il QRCode e avrai a disposizione l’intero calendario ove, quandoAll’ingresso di Palazzo Dugnani, i servizi di trasporto e consegna di fiori e servizi piante. Basta consegnare un documento in segreteria, vicino alla fontana, per ottenere in uso gratuito una carriola per il trasporto degli acquisti E’ possibile lasciare in deposito le piante acquistate in attesa del ritiro per godersi al meglio la giornata in Orticola I ragazzi e le ragazze di Orticola sono a disposizione per trasportare le piante e, se occorresse, per caricarle in auto Orticola dà anche il benvenuto agli amici cani, con l’obbligo del guinzaglio non più lungo di 1,5 metri e la museruola per i cani di grossa taglia, come orticola.org previsto dalla legge I parcheggi migliori sono le righe blu di via Marina, ma è disponibile anche il parcheggio coperto di via Marina e quello di corso Venezia SPECIALE MI-TOMORROW | LUNEDÌ 13 MAGGIO 2019 | 11
ringrazia per il sostegno al nostro impegno per il verde pubblico di Milano Partner Tecnici 2019 15x15 neutro marzo2.pdf 1 01/04/19 19:50 C M Y CM MY CY CMY K Sono stati con noi dal 1996 www.escher.it
Puoi anche leggere