Mittelfest 2016 - Persinsala Teatro
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Mittelfest 2016 written by Alessandro Alfieri | Giugno 29, 2016 La Terra e il Fuoco, da Santana a Nyman e Cristicchi passando per la grande musica classica: il Mittelfest festeggia la sua 25esima edizione. Giunta alla sua venticinquesima edizione, il Festival Mittelfest di Cividale in Friuli è a tutti gli effetti uno degli appuntamenti estivi più significativi e importanti d’Italia; d’altronde, da Nord a Sud, in tutte le città italiane, la stagione estiva è momento di Festival e Kermesse di alto profilo, ma la longevità dell’evento friulano, e i personaggi coinvolti ogni anno, assicurano al Mittelfest una posizione di indubitabile evidenza. In questi anni, il Festival diretto da Franco Calabretto si sta concentrando sul tema dei quattro elementi, sui loro significati simbolici ed espressivi, dalle arti drammatiche e sceniche alla musica. Se l’anno scorso la protagonista era stata l’Acqua, e il prossimo anno sarà il momento dell’Aria, nell’edizione 2016 a dominare è il binomio Terra/Fuoco; dal 16 al 24 luglio, qualcosa come cinquanta eventi culturali animeranno l’incantevole comune friulano, dove la Terra è sinonimo di appartenenza e tradizione, e il Fuoco è indice di energia e spiritualità. Per questo, il titolo Terra…e all’orizzonte i fuochi! che il Mittelfest ha scelto per il 2016 riesce a includere molte sfaccettature, tra le prime la dimensione della spiritualità; basti pensare al nome dell’anteprima del 13 luglio il Festival, ovvero Carlos Santana, alla sua prima data nazionale del nuovo tour, ma anche alla prima assoluta di sabato 16 luglio di Menocchio, opera da camera inedita e prodotta proprio dal Festival, dedicata al mugnaio Domenico Scandella, divenuto celebre per le pagine a lui dedicate da Carlo
Ginzburg. Tra le opere presenti in cartellone, spicca Il rito della primavera di Igor Stravinskij, forse la più celebre e avvincente espressione scenico-musicale del tribalismo terrestre intriso di infuocata spiritualità. Tra i tantissimi altri spettacoli, vanno segnalati il fortunato Il secondo figlio di Dio del teatro-canzone di Simone Cristicchi, e il concerto di Michael Nyman che proporrà alcune delle sue più celebri musiche per il cinema. Programma Mittelfest 2016 Anteprima al festival mercoledì 13 lugliononostante ore 21.00 – Parco della Lesa Carlos Santana in concerto LUMINOSITY prima data nazionale Il festival sabato 16 luglio ore 18.00 – Chiesa San Francesco CONCERTO D’INAUGURAZIONE ore 22.00 – Piazza Duomo MENOCCHIO Opera da Camera di Renato Miani regia Ivan Stefanutti. Direttore Eddi De Nadai prima assoluta domenica 17 luglio ore 18.00 – Chiesa San Francesco SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE musica di Felix Mendelssohn Bartholdy Orchestra Spira Mirabilis con le voci bianche della Scuola di musica di Fiesole.
ore 20.00 – Teatro Ristori L’ALLEGRA VEDOVA café-chantant con con Maddalena Crippa prima assoluta ore 21.00 – Belvedere PULCINELLA E ZAMPALESTA NELLA TERRA DEI FUOCHI di Gaspare Nasuto e Angelo Gallo ore 22.00 – Piazza Duomo FEMININE FLAME ideazione di Amelia Bucalo Triglia per il Teatro del Fuoco lunedì 18 luglio ore 17.00 – Centro Internazionale Podrecca ALL STRINGS ATTACHED Podrecca, Klemencˇicˇ, Lanz: pionieri europei del teatro di figura ore 18.00 – Chiesa San Francesco NES ENSEMBLE Nesrine Belmokh, David Gadea, Matthieu Saglio prima nazionale ore 20.00 – Castello Canussio TUTTO QUELLO CHE SO DEL GRANO Teatro delle Ariette prima nazionale ore 20.00 – Teatro Ristori PECORE NERE di Stefano Benni produzione Bottega Rosenguld prima nazionale ore 22.00 – Piazza Duomo IL RITO DELLA PRIMAVERA musica di Igor Stravinsky coreografia di Janusz Orlik prima nazionale
martedì 19 luglio ore 18.00 – Chiesa San Francesco STORIA DI GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO scritto e diretto da Angelo Sicilia, maestro dell’arte dei pupi ore 18.30 – Chiesa San Francesco ALTRI DECISIVI GIORNI conversano Tommaso Cerno e Paolo Mieli progetto speciale Mittelfest ore 20.00 – Castello Canussio TUTTO QUELLO CHE SO DEL GRANO (replica) uno spettacolo del Teatro delle Ariette ore 21.00 – Teatro Nuovo Giovanni da Udine (Udine) CONFUCIO il teatro-danza della China National Opera and Dance – Drama Theatre prima nazionale mercoledì 20 luglio ore 18.00 – Chiesa San Francesco SAVINA YANNATOU IN CONCERTO prima nazionale ore 20.00 – Teatro Ristori ALEKSANDRA ZEC un progetto di Oliver Frljic´ per il Teatro Nazionale di Zagabria prima nazionale ore 22.00 – Piazza Duomo EARTH & FIRE Anuang’a e Ziya Azazi danzano Traditional Future e Ember Progetto speciale Mittelfest giovedì 21 luglio ore 17.00 e 19.00 – Chiesa Santa Maria dei Battuti
IL PROCESSO – ovvero la dolente storia di Josef K. Lutkovno Gledališcˇe – Maribor prima nazionale ore 20.00 – Chiesa San Francesco SFUEÂI un progetto di Elsa Martin e Stefano Battaglia progetto speciale Mittelfest ore 22.00 – Piazza Duomo MUSIC FOR FILMS Michael Nyman e la sua band venerdì 22 luglio ore 18.00 – Chiesa San Francesco POLISH CELLO QUARTET Progetto MusMa – Music Masters on Air, European Broadcastig Festival prima nazionale ore 22.00 – Teatro Ristori BIRDIE uno spettacolo di Agrupación Señor Serrano prima nazionale sabato 23 luglio ore 11.30 – Chiesa Santa Maria dei Battuti IL SAPORE DELLA TERRA SAFest – First Edition – 20 minutes on Earth – Summer Academy 2016 progetto speciale Mittelfest ore 18.00 – Chiesa San Francesco LA POLVERE E IL SOFFIO “Rappresentazione di Anima et di Corpo” progetto speciale Mittelfest ore 18.30 – Parco del Convitto Nazionale LE QUATTRO STAGIONI
ideazione e coreografia Roberto Cocconi e Marta Bevilacqua PRIMAVERA e ESTATE prima nazionale ore 22.00 – Piazza Duomo SIMONE CRISTICCHI IL SECONDO FIGLIO DI DIO Vita, morte e miracoli di David Lazzaretti prima assoluta domenica 24 luglio ore 18.00 – Teatro Ristori PLAY STRINDBERG / KNOCK-OUT di Friedrich Dürrenmatt regia Franco Però prima nazionale ore 18.30 – Parco del Convitto Nazionale LE QUATTRO STAGIONI ideazione e coreografia Roberto Cocconi e Marta Bevilacqua AUTUNNO E INVERNO La seconda parte del nuovo progetto coreografico di Arearea. ore 22.00 – Piazza Duomo L’OISEAU DE FEU / WASTE LAND Slovenska Filharmonjia dirige Nir Kabaretti prima assoluta
Puoi anche leggere