Lou Dalfin in concerto - ore 21.30

Pagina creata da Marco Sala
 
CONTINUA A LEGGERE
Anteprima
                            Venerdì 3 Giugno 2022
ore 21.30
Lou Dalfin in concerto
Piazza Martiri della Libertà
Musica, balli, street food e birre artigianali
Ingresso gratuito

                             Sabato 4 Giugno 2022
dalle ore 10.00 alle ore 20.00
ANCIUE – La fiera degli Acciugai
Piazza Martiri della Libertà, Piazza Manuel di San Giovanni e vie circostanti
Area Fiera – tutto il giorno
Lo Street Food con tanto gusto e birre artigianali del territorio. A cura di Proloco Dronero
e Fondazione Amleto Bertoni, un “punto ristoro” in Fiera in collaborazione con Dronero
Ludica con giochi e tanti motivi per stare insieme

Da tarda mattinata
La Piazza dei balocchi
Piazza Manuel di S. Giovanni
Microcirco
10 Cavallini a pedali, Giostrina Storica 4 posti per bambini fino ai 6 anni, Tiro ai barattoli,
Tiro agli anelli, Pesca alle ochette, Bolle Giganti

ore 9.00
“L’anello di Dronero e Pian l’Abà – escursione
gourmet”
Ritrovo ore 8.30 in Piazza XX Settembre – partenza ore 9.00
Percorrendo le vie del centro di Dronero faremo la prima tappa per una colazione speciale
presso la pasticceria Brignone con assaggio dei famosi Droneresi. Con il pieno di energie
usciremo dal paese per salire alla croce Don Mattio, presso Pian L’Abà, passando per il
santuario di Santa Maria Delibera e dei bellissimi boschi di castagno.
Raggiunto questo punto panoramico sarà l’ora per un bel pic-nic a base di pane, burro e
acciughe immersi nella natura. Proseguiremo dunque in discesa passando dall’antico
Santuario di San Costanzo al Monte e poi giù per il rientro in paese. Facendo un giro ad
anello potremo visitare il Mulino della Riviera e ritornare in centro dove saremo accolti
dalla Fiera degli Acciugai.
Lunghezza: 12 km – Dislivello positivo: 450 mt. – Tempo: 4-5 ore circa – Difficoltà: E (età
minima 10 anni) – Attrezzatura necessaria: Scarpe da trekking, bastoncini (facoltativi),
zaino con acqua (almeno 1 litro), maglia aggiuntiva, giacca a vento o impermeabile,
eventuale intimo di ricambio, crema solare |La guida si riserva di modificare o annullare
l’evento in caso di meteo avverso. La guida escursionistica, regolarmente abilitata dalla
Regione Piemonte dispone di copertura assicurativa RC e tutela legale. Chiusura
iscrizioni entro il 1 giugno 2022
Visita + pranzo € 22
Ufficio turistico Porta di Valle – Valle Maira – 3791789427

dalle 9.30 alle 12.30 mattino / dalle 14.30 alle 17.30
Mulino della Riviera
Via Molino, 8
Visite guidate

dalle ore 10.00 alle ore 18.00
La cultura dell’ACCIUGA
Caserma “Aldo Beltricco” – Dronero
A cura Istituto Alberghiero / Espaci Occitan
Tra cibo, storie e tradizione, la cultura che va in tavola e che si fa ascoltare
Apertura spazi Istituto Alberghiero G. Donadio ed Espaci Occitan dove il pubblico potrà
scegliere tra:
-visite guidate alla Scuola Alberghiera e all’ esposizione dei prodotti dei suoi laboratori;
-assistere alla realizzazione e al racconto di ricette della cucina tradizionale locale a base
di acciughe;
-laboratori gratuiti di danze occitane con Daniela Mandrile (primo laboratorio ore 10.00 /
secondo laboratorio ore 11.30)
-visite guidate al Museo Sòn de Lenga di Espaci Occitan (con partenze alle ore 10 – 11 – 15
– 16) con possibilità di percorso dedicato per famiglie con bambini. Per tutto il giorno
accesso libero alla Biblioteca Occitana
Informazioni Tel/fax +39 0171 904075 – E-mail: segreteria@espaci-occitan.org
ingresso gratuito

ore 11.30
La montagna inclusiva
dalla montagnaterapia alla Carta Etica della Montagna
Sala Giolitti – Piazza Martiri della Libertà
In collaborazione con Uncem e Terres Monviso/Occit’amo
Con Mario Piasco
ingresso gratuito
ore 14.45
Le politiche di territorio
Sala Giolitti – Piazza Martiri della Libertà
L’Amministrazione Comunale invita gli Amministratori delle Terre del Monviso ad un
momento di riflessione e confronto in merito alle politiche di territorio
Intervengono
Mauro Astesano – Sindaco della Città di Dronero e gli Amministratori del territorio

dalle ore 15.00 alle ore 19.00
“Figure d’acciughe”
Museo Luigi Mallé – via Valmala 9, Dronero
Esposizione dell’originale grafica d’autore con le xilografie inedite realizzate dai maestri
xilografi Gianfranco Schialvino e Gianni Verna, a cura di Ivana Mulatero.
Info: museo.malle@comune.dronero.cn.it – Tel: 0171 291014 / 347 8878051

Ore 16.00 – Inaugurazione ufficiale di
ANCIUE – LA FIERA DEGLI ACCIUGAI
Piazza Martiri – Palco
Suona la Banda San Luigi

ore 16.15 – sino alle ore 18.30
Giolitti, l’uomo di Dronero
Due passi e due chiacchiere giolittiane in una nobile cittadina del vecchio Piemonte
Appuntamento ore 16 cortile di palazzo Savio, Via XXV Aprile 25
Visita all’archivio Giolitti e passeggiata (due km e mezzo c.ca) per luoghi giolittiani della
città di Valle Maira
ingresso gratuito

ore 16.30
Tavola rotonda “Dai mestieri itineranti
all’emigrazione da e verso il Piemonte”
Espaci Occitan – Caserma “Aldo Beltricco” – Dronero
Relatori:
Giancarlo Libert – scrittore, studioso emigrazione dal Piemonte
Paolo Poggio – studioso del fenomeno dell’emigrazione in Piemonte
Secondo Garnero – storico della Valle Maira e autore di libri di memorie valligiane
Diego Crestani – fotografo e autore di pubblicazioni sui mestieri tradizionali della Valle
Maira
Elda Gottero – Presidente Associazione Voci del Mondo
Matteo Monge – Coordinatore della Cooperativa Lberitutti
Vilma Margherita Bertola – Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Dronero
Moderatore Rosella Pellerino
L’evento rientra nel programma di avvicinamento al 28 maggio 2028 – Mille anni Valle
Maira ed è promosso dal partenariato “Nega So – Valle Myra è casa mia” – Bando “Territori
inclusivi” della Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRC
Informazioni Tel/fax +39 0171 904075 – E-mail: segreteria@espaci-occitan.org
ingresso gratuito

ore 18.30
Aperitivo con acciughe
Sale bar Istituto Alberghiero IPSAR G. Donadio

ore 19.30 – 21.00
Dj set con Dj Lambo
Piazza Martiri della Libertà

ore 21.30
DARIO VERGASSOLA
Palco – Piazza Martiri della Libertà
Incontro/presentazione con
Dario Vergassola, spezzino d’eccezione, libera in una raccolta di racconti la sua vena più
creativa, unendo all’inventiva e all’ironia, che siamo abituati ad apprezzare in lui, una
vocazione narrativa di grande intensità e leggerezza. Una serata spensierata tra parole e
risate da vivere insieme.
ingresso gratuito
Domenica 5 giugno 2022

dalle ore 9.00 alle ore 19.00
ANCIUE – La fiera degli Acciugai
Piazza Martiri, Piazza Manuel di San Giovanni e vie circostanti

Area Fiera – tutto il giorno
Lo Street Food con tanto gusto e birre artigianali del territorio. A cura di Proloco Dronero
e Fondazione Amleto Bertoni, un “punto ristoro” in Fiera in collaborazione con Dronero
Ludica con giochi e tanti motivi per stare insieme

tutto il giorno
La Piazza dei balocchi
Piazza Manuel di S. Giovanni
Microcirco
10 Cavallini a pedali, Giostrina Storica 4 posti per bambini fino ai 6 anni, Tiro ai barattoli,
Tiro agli anelli, Pesca alle ochette, Bolle Giganti
ore 10 e ore 15
Jeu de piste
Percorso/gioco a Dronero accompagnati da Donatella Guerrini – mappe con giochi
enigmistici da risolvere lungo un percorso dentro la città
a cura di Espaci Occitan – L’arte di strada – Fuma c’anduma

ore 9.00
Passeggiata Gourmet “Sulle orme degli acciugai”
Piazza Capitano – Dronero
Passeggiata Gourmet organizzata da Confartigianato Cuneo con il supporto tecnico di
Cuneotrekking in occasione della Fiera degli Acciugai di Dronero. Escursione facile sulla
ciclabile di Dronero, lungo il torrente Maira.
Partenza ore 9.00 dal parcheggio di Piazza Capitano. Proseguendo verso il Maira si
attraverserà il “ponte tibetano” e si ritornerà tra verdi pascoli pieni di polline verso
l’abitato cittadino per godersi la Fiera degli Acciugai. Costo: 30 € – La quota comprende:
Accompagnamento da parte della guida che si preoccuperà della sicurezza della gita e vi
introdurrà il territorio attraverso le storie antiche e recenti di questi luoghi, favorendo una
totale immersione nell’ambiente naturale; Zaino del progetto Creatori di Eccellenza;
Panino gourmet (preparato dal Ristorante “Il Portichetto” di Caraglio) e birra artigianale.

Acquisto su www.creatoridieccellenza.it
dalle 9.30
Mulino della Riviera
Via Molino, 8, 12025 Dronero CN
Visite guidate dalle 9.30 alle 12.30 mattino – dalle 14.30 alle 17.30

ore 9.30
Outdoor in bike tra Roccabruna e Dronero
Palco di Piazza Martiri della Libertà
Presentazione del nuovo percorso e prima “gita” in compagnia di un accompagnatore
cicloturistico – spuntino lungo il tragitto.
Chi si presenterà con la propria bicicletta dovrà prenotarsi; chi invece necessità di
noleggio potrà rivolgersi alla Porta di valle Valle Maira / Consorzio valle Maira – 35 € affitto
e-mtb (sconto Fiera)

ore 10.00
Tavola rotonda sugli Acciugai della Valle Maira
tra passato e presente
Sala Giolitti – Piazza Martiri della Libertà
Degli Acciugai la storia la sai?
Incontro-dibattito con gli acciugai e i loro eredi
a seguire … “Il cammino del sale e delle acciughe”
con Giampiero Laiolo (in collaborazione con Il salto dell’acciuga – Laigueglia)
La sala ospiterà una mostra fotografica con scatti d’un tempo di quotidianità e acciughe
a cura di Diego Crestani – Fotoslow Valle Maira
ingresso gratuito

dalle ore 10 alle ore 18
Storie in video
Cortile Sala Giolitti – Piazza Martiri della Libertà
Scorreranno su un video schermo le storie degli acciugai e le iniziative del territorio

ore 11.00
Primo Memorial – Raduno dedicato ad Olimpio
500 – moto e auto storiche
Cartignano (ritrovo sin dalle ore 8.30)
a seguire passaggio sul ponte storico della Città di Dronero
Dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Museo Luigi Mallé – via Valmala 9, Dronero
“Figure d’acciughe“, esposizione della originale grafica d’autore con le xilografie inedite
realizzate dai maestri xilografi Gianfranco Schialvino e Gianni Verna, a cura di Ivana
Mulatero.
Info: museo.malle@comune.dronero.cn.it – Tel: 0171 291014 / 347 8878051

dalle ore 15.30
Passacharriera musicale
per le vie e le piazze

ore 16.00
Nega So – Valle Myra è casa mia
Museo Luigi Mallé – via Valmala 9, Dronero
Inaugurazione mostra
Promossa dal partenariato “Nega So – Valle Myra è casa mia” – Bando “Territori inclusivi”
della Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRC
Informazioni Tel/fax +39 0171 904075 – E-mail: segreteria@espaci-occitan.org
Info: museo.malle@comune.dronero.cn.it – Tel: 0171 291014 / 347 8878051

ore 21.00
L’Ensemble vocal de Mougins
Chiesa Parrocchiale
“Concerto di canti sacri e gospel”
L’ensemble Vocal de Mougins è composto da circa cinquanta cantori provenienti da
orizzonti differenti. Dal 2005, il coro è diretto da Nadine KASAPYAN
Puoi anche leggere