LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE DELL'ICT - Monza, 9 Dicembre 2013

Pagina creata da Mario Bruni
 
CONTINUA A LEGGERE
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE DELL'ICT - Monza, 9 Dicembre 2013
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020

  OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE
                    DELL’ICT.

Monza, 9 Dicembre 2013

                           Paolo Bonardi, EURODESK Bruxelles
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE DELL'ICT - Monza, 9 Dicembre 2013
HORIZON 2020
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE DELL'ICT - Monza, 9 Dicembre 2013
Azione di coordinamento e supporto: indica un’azione che consiste principalmente
nell’accompagnare misure di disseminazione, sensibilizzazione, comunicazione, networking,
coordinazione o servizi di supporto, diffusione di politiche, studi di mutuo apprendimento,
tra i quali studi di design per le nuove infrastrutture.

Collaborative Project: Sostegno a progetti di ricerca condotti da consorzi composto da
partecipanti proventienti da diversi Paesi, finalizzati allo sviluppo di nuove conoscenze,
tecnologie, prodotti, attività di dimostrazione o risorse comuni per la ricerca. Le dimensioni,
la portata e l’organizzazione interna dei progetti possono variare a seconda del settore e
dell’argomento trattato. I progetti possono variare da azioni di ricerca su piccola-media
scala fino ad azioni su larga scala che integrino progetti definiti a raggiungere un obiettivo
definito. I progetti dovrebbero involvere anche gruppi speciali come PMI e altri piccoli
attori.
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE DELL'ICT - Monza, 9 Dicembre 2013
Strumento per le PMI: nuovo strumento per le PMI introdotto da Horizon 2020 per le
le PMI altamente innovative che è dato a 3 Fasi.

                            • Valutazione della fattibilità del progetto per
                  Fase I       lo sviluppo di un idea/prodotto innovativo

                                  • Azioni di R & S e dimostrazione
                 Fase II

                             • Commercializzazione dell’idea innovativa
                 Fase III
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE DELL'ICT - Monza, 9 Dicembre 2013
Nuova generazione di componenti e
              sistemi
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE DELL'ICT - Monza, 9 Dicembre 2013
ICT 1.1

                         Smart Cyber-Physical Systems
Bando rivolto a fornitori ed utilizzatori di sistemi CPS, integratori di sistemi, fornitori di strumenti, organismi
certificati connessi con università o centri di ricerca.

          OBIETTIVI
          • Riduzione dei tempi di sviluppo dei sistemi CPS del 30% rispetto al 2013.
          • Collaborazione paneuropea tra le catene del valore e i livelli delle tecnologie delle
            componenti.
          • Nuove opportunità di business per i fornitori di sistemi CPS ed altre parti interessate.
          • Maggiore adozione di reti TLC integrate, in particolare per quanto riguarda le PMI, sia
            dalla parte dell’offerta che dalla parte della domanda.
          • Soluzioni tecnologiche de-verticalizzate.
          • Riunione di tutti gli attori attorno alla catena del valore.
          • Creazione di soluzioni ICT per i mercati verticali e principali.

      A seconda delle azioni perseguite, vi sarà un budget di 100M€ (finanziato al 100%) per attività
                 di ricerca ed un budget di 19M€ (finanziato al 70%) per le altre azioni.
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE DELL'ICT - Monza, 9 Dicembre 2013
ICT 1.2

                           Smart System Integration
        Bando su ricerca e innovazione dei sistemi intelligenti miniaturizzati e integrati.

                          OBIETTIVI
                          • Sviluppo della prossima generazione di soluzioni e sistemi tecnologici
                            intelligenti, basati su miniaturizzazione ed integrazione sistemica.

                          • Definizione degli ecosistemi europei innovativi per: progettazione, ricerca
                            e sviluppo, prototipazione e fase di testing, produzione ed
                            industrializzazione di questi sistemi.

                          • Fornitura di un sostegno alle PMI che intendano commercializzare a breve
                            termine “smart systems”.

 Budget di 36M€ (finanziato al100%) per attività di ricerca e budget di 4M€ per l’azione di sostegno alle
PMI, 3M€ per Pre-Commercial Procurement Action, 1M€ per azioni di supporto, finanziamento al 70% per
                                        Azioni di innovazione.
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE DELL'ICT - Monza, 9 Dicembre 2013
Internet del futuro
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE DELL'ICT - Monza, 9 Dicembre 2013
ICT 2.1

         Advanced cloud infrastructures and services
Bando volto a potenziare le capacità tecnologiche in materia di cloud computing tramite lo sviluppo di
infrastrutture, metodi e strumenti per ottenere servizi ed applicazioni cloud performanti.

                               OBIETTIVI
                     Attività di ricerca su infrastrutture cloud omogenee ad alte performance.

                                            Cloud networking federato.

                                                  Sicurezza cloud.

                          Creazione di piattaforme di innovazione per sistemi cloud sicuri.

                  Supporto alla definizione di modelli di riferimento comuni per la SLA nel cloud.

          Budget totale di 60M€ (finanziato al 100%) per attività di ricerca ed un budget di 5M€
                                  (finanziato al 70%) per le altre azioni.
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE DELL'ICT - Monza, 9 Dicembre 2013
ICT 2.2

  Boosting public sector productivity and innovation
          throught cloud computing services
Attività di Procurement per servizi di cloud computing del settore pubblico e approvvigionamenti congiunti di
                                soluzioni innovative di cloud computing (PPI).
 AZIONI:
 •Pre-Commercial Procurement per servizi di cloud computing del settore
 pubblico.
 •Approvvigionamento congiunto di soluzioni innovative di cloud
 computing (PPI)

 OBIETTIVI:
 •Aumento dell’adozione di soluzioni cloud intelligenti per una gamma di
 servizi pubblici, migliorando la qualità, la sicurezza e la privacy del servizio
 offerto al cittadino.
 •Aumentare la produttività del settore pubblico stimolando l’adozione di
 servizi di cloud computing competitivi, sicuri, affidabili.

 Per attività di procurement per servizi di cloud computing del settore pubblico finanziamento al 70%,
 PCP, budget 9M€ (di cui max 30% da destinare alla coordinazione delle attività). Budget di 14M€
 (finanziamento al 20%, PPI) per approvvigionamenti congiunti di soluzioni innovative di cloud computing.
Computing avanzato
ICT 3.1

         Customised and low Computer Computing
Sviluppo di micro-servers a basso costo, basso consumo e altamente performanti, utilizzabili a casa e in
ufficio.

  OBIETTIVI:
  •Attività di ricerca per sviluppare micro-servers a basso costo e consumo.
  •Attività volte a stimolare un’ampia adozione di tecnologie di calcolo
  personalizzate a bassa potenza:
        Verso piattaforme ed ecosistemi.
        Connettendo gli innovatori attraverso la catena del valore.

                                        Finanziamento al 100% per le attività di ricerca; finanziamento al
                                        70% per attività di stimolo all’adozione di tecnologie di calcolo
                                        personalizzate a bassa potenza.
Tecnologie avanzate di digital gaming
ICT 4.1

Advanced digital gaming/gamification technologies
 L’argomento di questo bando riguarda lo sviluppo di giochi digitali applicati a contesti non video-ludici.

AZIONI DEL BANDO:
• Attività di ricerca.
• Stimolare il trasferimento di tecnologie.
• Sostenere sviluppi del mercato dei giochi digitali che abbiano come obiettivo lo
    stimolo dell’apprendimento e l’acquisizione di competenze.

                                     OBIETTIVO: Incrementare lo sviluppo della tipologia di
                                     giochi in oggetto, fornendo prove a sostegno del loro valore
                                     educativo.

Finanziamento al 100% per le attività di ricerca (budget 9M€); Budget tot.4M€ per l’azione di
trasferimento di tecnologie, max 350.000€ a progetto (SMEs instrument budget, Phase 2).
Robotica (R&S&I)
ICT 5.1 – 5.2

               Roadmap-based R&D&I in robotics
                   Il bando mira a stimolare la risoluzione dei problemi competitivi di ricerca e sviluppo,
                                      in modo da compiere progressi sostanziali nelle robot capabilities.

                         Azioni
                      richieste dal
                         bando

                                               Pre-
                     Trasferimento
   Ricerca                                  commercial
                     di tecnologia
                                           procurement

                                                     OBIETTIVO PRINCIPALE: Favorire un maggior peso
                                                     dell’industria robotica all’interno dell’Europa.

Finanziamenti: Budget di 57M€, finanziamento al 100%, per attività di ricerca. Collaborative Project,
   budget 12M€, finanziamento al 70% per attività di trasferimento di tecnologia. Budget di 5M€,
                finanziamento al 70% per l’attività di Pre-commercial Procurement.
Micro- and Nano-Electronic
        Technologies
ICT 6.1

Generic micro-and nano-electronic technologies
 Il bando sullo sviluppo tecnologico e l’innovazione nelle tecnologie avanzate di micro- e nano-
                                            elettronica.

                         OBIETTIVI
                         • Invertire la diminuzione della quota di mercato dell’UE in
                           componenti elettronici
                         • Facilitare l’accesso agli strumenti di progettazione e
                           fabbricazione avanzati per il mondo accademico, gli istituti di
                           ricerca e le PMI
                         • Sviluppo tecnologico e innovazione delle tecnologie avanzate di
                           micro e nano-elettronica

 Finanziamento al 100% per le attività di ricerca (budget tot.53M€); finanziamento al 70%
                     (budget 10M€) per le attività di innovazione.
Misure a favore delle PMI operanti
           nel settore ICT
ICT 7.1

         Support the growth of ICT innovative creative
                        industries SMEs
AZIONI:                                                           Bando rivolto alle PMI creative.
1. Progetti di innovazione per supportare le PMI creative
    nello sviluppo di strumenti, applicazioni, servizi o
    prodotti innovativi.
2. Azioni di coordinamento e sostegno per accelerare e
    supportare la crescita di industrie creative europee.

                                      OBIETTIVI:
                                      • Creazione di soluzioni innovative ad alto potenziale di
                                         mercato, pronte per essere distribuite da PMI creative
                                         europee.
                                      • Forte collaborazione tra fornitori di tecnologie ICT e PMI
                                         creative.
                                      • Creazione di una rete sostenibile stabilita dai
                                         moltiplicatori dell’innovazione ICT attivi nel settore delle
                                         industrie creative.

          Per l’azione 1 budget di 14M€, SMEs instrument. Per l’azione 2 CSA, budget 1M€
ICT 7.2

                              Web Enterpreneurship
Bando rivolto a tutti gli imprenditori che usano il web e le tecnologie mobile come componenti principali
per il loro modello di business.

  AZIONI:                                  OBIETTIVI:
  1. Accelerare l’imprenditorialità web in • Nascita e fornitura di un ecosistema dinamico
     Europa: Piattaforme online con nuovi     europeo e di servizi innovativi per gli
     servizi.                                 imprenditori del web e le start-up da loro
  2. Azioni di coordinamento nell’area        avviate.
     dell’imprenditorialità web.

Budget di 6M€, finanziamento al 70%, per
l’azione 1. Budget 4M€ (strumento CSA) per
l’azione 2.
ICT 7.3

                  Support for access to finance
 Fornire agli imprenditori europei un accesso sufficiente ai servizi finanziari per le loro imprese
                  che si trovino nell’ “early growth stage” o nel “growth stage”.
AZIONI:                                       OBIETTIVI:
                                              •Aumento della commercializzazione dei
L’intenzione consiste nel lanciare            risultati di progetti di R&I.
un’azione pilota di co-investimenti con       •Mobilitare investimenti in settori chiave
Business Angels in imprese ICT                dell’ICT.
innovative. Attenzione particolare sarà
riservata al transfrontaliero e a
potenziali investimenti a medio-lungo
termine in settori tecnologici come
fotonica, micro-elettronica,
microsistemi, robotica..che operano nel
settore ICT.

Fondi: contributo finanziario per incrementare le misure implementate tramite gli strumenti
finanziari di Horizon2020, budget tot. 15M€
ICT 7.4

              Open Disruptive Innovation Scheme (ODI)
    Bando rivolto agli imprenditori e alle giovani imprese innovative che sono alla ricerca di un rapido
                             supporto per sviluppare le loro idee innovative.

                       AZIONI
  1. Fast track per i piccoli progetti di
     collaborazione innovativi. (Budget 2M€, max 5
     partners, finanziamento al 70% dei costi
     eleggibili).
  2. Strumento per le PMI (applicazione limitata a
     PMI, incluse startup).
                                                                  OBIETTIVO PRINCIPALE
                                                       Maturazione e crescita idee innovative,
                                                       sostenere la loro validità e dimostrazione,
                                                       aiutare la loro diffusione sul mercato in
                                                       maniera ampia e industriale.

Fondi: Budget tot.89M€ per il biennio 2014-2015, lo schema ODI verrà rivisitato una volta che
l’implementazione dello strumento per le PMI sarà diventata chiara.
Soluzioni ICT per la sanità
ICT 8.1

 Advancing active and healty ageing with ICT:
Il bando è rivolto ai soggetti che intendano sviluppare tecnologie ICT in realtà applicabili su ampia
                          scala a livello europeo nel settore bio-medicale.

  AZIONI:
  1. Service robotics in ambienti controllati(ricerca)
  2. Soluzioni ICT per permettere alle persone affette da deterioramento cognitivo di
     migliorare la loro qualità di vita rendendosi indipendenti. (attività di innovazione)

       OBIETTIVI:
       • Evidenza sul ritorno degli investimenti in soluzioni ICT che affrontino i disturbi cognitivi
          delle persone anziane.
       • Miglioramento della qualità della vita per gli utenti e operatori coinvolti.

Fondi: finanziamento al 100% per l’attività di ricerca. CP con finanziamento al 70% per l’azione
                                        di innovazione.
ICT per città intelligenti e comunità
ICT 9.1

  Stimulating the use of ICT to facilitate the social &
       economic integration of excluded citizens
AZIONI:
1. Nuove interfacce/tecnologie/servizi che vorrebbero creare un cambiamento reale nella
    vita della maggioranza delle persone target dell’iniziativa, promuovendo una loro migliore
    integrazione nella società.
2. Soluzioni su scala aperte e digitali per fornire ai cittadini a rischio di esclusione sociale il
    sostegno necessario per accrescere la loro appetibilità sul mercato del lavoro e facilitare
    la loro integrazione nella società.
3. Giochi digitali per l’empowerment dell’individuo e la sua inclusione sociale (fornendo
    anche prove scientifiche sull’efficacia di questi giochi rispetto ai soggetti target
    dell’iniziativa)

                                    OBIETTIVI:
                                    • Combattere il rischio di esclusione sociale ed economica di 110 milioni
                                       di cittadini europei.

      Fondi: Per attività di ricerca finanziamento al 100%, CP, single stage.. Per le altre attività single
                                        stage, CP, finanziamento al 70%.
Soluzioni ICT per migliorare
    l’efficienza energetica
ICT 10.1

    New ICT-based solutions for energy efficiency
Il bando è rivolto a tutti gli imprenditori che usano il web e le tecnologie mobile come componenti
principali per il loro modello di business.
 AZIONI:
 1. Accelerare l’imprenditorialità web in Europa: Piattaforme online con nuovi servizi.
 2. Azioni di coordinamento nell’area dell’imprenditorialità web.

  OBIETTIVO PRINCIPALE:
  •Nascita e fornitura di un ecosistema dinamico europeo e di servizi innovativi per gli
  imprenditori del web e le start-up da loro avviate.

                                                       Budget di 6M€, finanziamento al 70%, per
                                                      l’azione 1. Budget 4M€ (strumento CSA) per
                                                                       l’azione 2.
ICT per una società più innovativa e
              creativa
ICT 11.1

                  Innovation and Enterneurship support

            Il bando prevede diverse attività:

           •   ICT Business Ideas Contest in Universities and Schools.
           •   ICT Enterpreneurship Summer Academy.
           •   ICT Enterpreneurship labs.
           •   Campaign on Enterpreneurship culture in innovative ICT sector.
           •   Europan networks of procurers (European Procurers Platforms).
           •   Pre-commercial procurement.

      Per tutte le attività descritte il focus dovrebbe essere rivolto ad azioni che abbiano un
                        impatto reale piuttosto che su modelli teorici e studi.

 Finanziamento: Per le azioni a), b), c) finanziamento al 70%, budget totale per il 2014 4M€. Per l’azione
    d) finanziamento al 100%, budget 1.5M€. Per l’azione e) finanziamento al 100%, budget 1M€. Per
l’azione f) budget 4M€ (di cui massimo 1M€ per i costi di coordinamento), PCP action, funding level 70%
Utilizzo di strumenti ICT per
l’apprendimento e l’insegnamento
ICT 12.1

       Stimulating the use of ICT tools and services for
                    learning and teaching/1

                                                           Bando rivolto alle imprese

OBIETTIVI:

•Aumentare e sostenere l’utilizzo di internet, di strumenti digitali, di soluzioni e servizi per
l’apprendimento e l’insegnamento in Europa.
•Accelerazione del grado di adozione delle tecnologie per la modernizzazione dell’educazione.
•Tecnologie per lo sviluppo di tecnologie di apprendimento digitali per bambini, adolescenti ed
adulti con disabilità mentali o psichiche.
ICT 12.1

       Stimulating the use of ICT tools and services for
                    learning and teaching/2
AZIONI:
•Sviluppo e integrazione di strumenti didattici innovativi, soluzioni e servizi per l’apprendimento
e l’insegnamento che abbraccino nuovi approcci pedagogici.
•Attività di ricerca e innovazione di progetti pilota innovativi.
•Framework di interoperabilità tra le applicazioni di istruzione e formazione, facendo leva in
particolare su tecnologie mobili e cloud.

                              FINANZIAMENTO:

                              •Azione 1: CP con finanziamento al 70%.
                              •Azione 2: PCP/PPI
                              •Azione 3: CP con finanziamento la 70% o CSA single
                              stage
Grazie per l’attenzione.
          Contatti:
EURODESK UNIONCAMERE LOMBARDIA
     bruxelles@lom.camcom.it
      Tel: +32 (0)2 – 5123528
Puoi anche leggere