L'Osservatorio Pierre Auger: attività locale e richieste per il 2020
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
L'Osservatorio Pierre Auger:
attività locale e richieste per il 2020
Image:
S.Saffi
R. Assiro, C. Bleve, G. Cataldi, M.R. Coluccia, F. Convenga, A. Corvaglia, P. Creti, I, Epicoco, G.
Fiore, A. Innocente, G. Mancarella, G. Marsella, D.Martello, A. Miccoli, A. Nucita, M.P. Panetta,
L.Perrone, C. Pinto, F. Ricciardi, G. Rispoli, P. Savina, V. ScheriniThe Pierre Auger Observatory
500 members, 17 countries, 84 journal papers since 2004
Surface detector 3000 km2
an array of 1660 Cherenkov stations
on a 1.5 km hexagonal grid (~ 3000
km2)
Fluorescence detector
4+1 buildings overlooking the
array (24+3 telescopes)
Radio detector
153 Radio Antenna → AERA
Low energy extensions
- Dense array (24km2) plus
muon detectors → AMIGA
- 3 further high elevation FD
telescopes → HEATMulti-messenger Astronomy
Ricerca di fotoni, neutrini (anche con radio
detection), neutroni, raggi cosmici, GW in
coincidenza tra apparati operativi sul pianeta
Detector Upgrade: SSD
327 moduli di scintillatori posizionati nel campo
(79 equipaggiati con PMT)Gruppo Auger di Lecce: anagrafica e percentuali
Anagrafica
2018-2019
2 Laureati Magistrali
(F. Alemanno, A. De Benedetto)
2020
1 Laureando Magistrale
(E. De Vito) +1 fisico 60% (Viviana)
Ritocchi alle percentuali in fase di
4 Laureati Triennali definizione
(C. Cardellini, A. Franco, A.
Palazzo,V. Valletta)Il gruppo di Lecce: responsabilità
Science/Detector
Photon search anaylsis leader (C. Bleve)
Responsabilità per l'infrastruttura di produzione a Lecce per
conto di Auger (G. Cataldi)
Referente per il calcolo di Auger al CNAF (G. Cataldi)
Responsabilità per elettronica di front end (G. Marsella)
Task leader per SSD (D. Martello)
Responsabile nazionale (D. Martello) Istituzionali
Co-chair del Collaboration board (L. Perrone)
Membro del Publication committee (L. Perrone)Il gruppo di Lecce: partecipazione a conferenze
L. Perrone ISAPP (Ferrara) Luglio 2018 2018
D. Martello TeVPa (Berlino) Agosto 2018
F. Convenga SIF (Cosenza) Settembre 2018
Settembre 2018
P. Savina SIF (Cosenza)
L. Perrone ISAPP (Malargue) Marzo 2019
2019
C. Bleve 18 IWNT (Venezia) Marzo 2019
C. Bleve EWASS (Lyon) Giugno 2019
P. Savina ICRC (Madison) Luglio 2019
Significativa partecipazione dei membri del gruppo ad editorial board di
paper e proceedings (ICRC 2019 in particolare)Attività di analisi svolta a Lecce
Performance del rivelatore ibrido
calibrazioni, on-time e data quality
Misura dello spettro energetico
spettro ibrido in particolare (misura di ankle e soppressione)
Ricerca di fotoni primari
Tecniche di ricostruzione basate sul modello di “universalità”
Ricerca di neutrini con il rivelatore di fluorescenza
Multi-messengerPerformance e long term per il rivelatore ibrido
Hybrid detector ontime
Nominal value
Influenced by:
- Telescope status
- Wheather conditions
- Connection to SD
to appear @ ICRC 2019
Produzione e controllo di qualità dei dati ibridi dell’osservatorio.
Quest’anno interamente fatta a Lecce e propagata a tutto l’osservatorio.
→ Grazie a Fulvio e Antonio per il supporto al calcoloSpettro energetico con eventi ibridi
Esposizione del detector
valutata in modo realistico
sulla base di ontime,
atmosfera ed effcienza di
ricostruzione
to appear @ ICRC 2019
Demanding dal punto di vista del calcolo gestito al CNAF
(il nostro gruppo si occupa del calcolo per l'intera collaborazione italiana)Ricerca di fotoni primari
11 candidati sopra 10 EeV
Limiti migliori ~ EeV
Modelli top-down molto sfavoriti
Scenario puri protoni “in reach”
to appear @ ICRC 2019
Nuove tecniche
Sviluppo di un metodo basato sul
concetto di “universalità”
[sistema complesso di particelle
secondarie descritto da pochi parametri]
Miglioramento della separazione tra
adroni (rossi) da fotoni (blu)Attività di costruzione e analisi legate
all'upgrade, svolte a Lecce
Meccanica
Assemblaggio dei moduli, allestimento di una stazione di test con
RPC, test dei PMTs
Test di uniformità e misura del MIP
Elettronica
Messa a punto del front-end. Analisi.
Sistema operativo e tool di monitoringReview (P. Mantsh, Fermilab) sullo stato della produzione SSD molto positiva (Novembre 2018) !
Upgrade: elettronica di Front-End: attività a Lecce
Sviluppo applicativi per il test
- A Lecce sviluppato Il sistema operativo
PETALINUX
- Contributo a DAQ delle nuove Schede
Ospite: A. Travaini dall’OsservatorioElettronica + Software
UUB v3
Le nuove schede di
Elettronica saranno
Prodotte dalla SITAEL
A Mola di Bari sotto
La supervisione della
Sezione di Lecce
FPGA Xilinx 7020 con un doppio processore ADC a 12 bit, 120 MHz
Design dei 10 canali, filtro antialiasing e contribuito all’installazione e configurazione del
firmware e del software per il funzionamento della scheda.Estensione del range dinamico: attività a Lecce
E> 1019.5 eV ~ 50% events have a saturated station
Implementazione di uno “small
PMT” nella simulazione del
rivelatore di superficie
Porting del software sviluppato nel
framework offline del rivelatore
upgradato
Analisi della performanceTimeline e accesso a risorse officina meccanica
Circa 220 Moduli prodotti. Piano circa 240.
Per il 2020
Supporto per il completamento della produzione ma soprattutto
per il deployment sul campo (gestione eventuali emergenze)
Richieste all'officina
1 mesi/uomo supporto meccanico
5 mesi/uomo supporto tecnico genericiTimeline e accesso a risorse laboratorio di elettronica
2020
- Test dell’UUB_finale
- Integrazione e manutenzione del sistema operativo
- Partecipazione all’installazione dell’elettronica e alla definizione
delle procedure di test e verifica del corretto funzionamento delle schede
Richieste al laboratorio
13 mesi/uomoControl room remota per il rivelatore di fluorescenza
15 Gennaio 2019
Due turni remoti eseguiti
(Gennaio 2019, Aprile-
Maggio 2019)
Particolare ringraziamento a
Pierpaolo, Viviana, Carlo e Fulvio
Richieste al servizio calcolo
1 mese/uomo supportoIAC
Antonio Bueno, Francis
Halzen, Karl-Heinz Kampert,
Rene A. Ong, Alan A. Watson
LOC
Lorenzo Perrone (chair), Ingo
Allekotte, Gualberto Avila,
Antonella Castellina, Ralph Engel,
Jörg R. Hörandel, Lukas Nellen,
Mario Pimenta, Miguel-A
Sanchez-Conde, Viviana Scherini,
Tiina Suomijärvi, Enrique Zas
Secretariat
Rosa Pacheco (Pierre Auger
Observatory), Lucia Sideli and Carla
Gentile (INFN, Lecce)
37 Students from
all over the world
in Malargue!Work and Excursion
Side activities and challenging
competitions
Night sky observation successful
despite few clouds!Outreach
Tutto il gruppo impegnato in varie iniziative (vedi presentazione di Gabriella)
International cosmic day 2018
Notte della ricerca 2018
Alternanza Scuola-Lavoro
Ocra (terza missione, raggi cosmici)Puoi anche leggere