L'economia circolare nel settore lapideo. Buone pratiche utili a ridurre l'impatto ambientale delle attività del settore lapideo - Dott. Luca Marrucci

Pagina creata da Gabriele Cosentino
 
CONTINUA A LEGGERE
L'economia circolare nel settore lapideo. Buone pratiche utili a ridurre l'impatto ambientale delle attività del settore lapideo - Dott. Luca Marrucci
L’economia circolare nel settore lapideo. Buone pratiche

  utili a ridurre l’impatto ambientale delle attività del

                     settore lapideo

                      Dott. Luca Marrucci

                       Webinar - 24.11.2020                 SUSTAINABILITY MANAGEMENT
L'economia circolare nel settore lapideo. Buone pratiche utili a ridurre l'impatto ambientale delle attività del settore lapideo - Dott. Luca Marrucci
Passaggio da lineare a circolare

            Webinar - 24.11.2020   SUSTAINABILITY MANAGEMENT
L'economia circolare nel settore lapideo. Buone pratiche utili a ridurre l'impatto ambientale delle attività del settore lapideo - Dott. Luca Marrucci
Sappiamo veramente cosa vuol dire economia circolare?
   Ellen MacArthur Foundation fornisce la prima definizione di
                     Economia Circolare
   «è un termine generico per definire un’economia pensata per potersi
                       rigenerare da sola» [2010]
“un sistema industriale riparativo o rigenerativo per intenzione e design. Sostituisce il
concetto di fine vita con il ripristino, passa all'utilizzo di energia rinnovabile, elimina
l'uso di sostanze chimiche tossiche, che ne compromettono il riutilizzo e mira
all'eliminazione dei rifiuti attraverso una progettazione superiore di materiali, prodotti,
sistemi e, all'interno di questo, modelli di business” [2012]

                                    Webinar - 24.11.2020                      SUSTAINABILITY MANAGEMENT
L'economia circolare nel settore lapideo. Buone pratiche utili a ridurre l'impatto ambientale delle attività del settore lapideo - Dott. Luca Marrucci
Webinar - 24.11.2020   SUSTAINABILITY MANAGEMENT
L'economia circolare nel settore lapideo. Buone pratiche utili a ridurre l'impatto ambientale delle attività del settore lapideo - Dott. Luca Marrucci
Conceptual simplified example of a closed loop system

      prodotti, componenti o materiali vengono
      riutilizzati o riciclati in prodotti, componenti
      o materiali uguali o simili con una perdita
      minima di quantità, qualità o funzione

BS 8001:2017, Framework for
implementing the principles of the
circular economy in organizations                    Webinar - 24.11.2020   SUSTAINABILITY MANAGEMENT
L'economia circolare nel settore lapideo. Buone pratiche utili a ridurre l'impatto ambientale delle attività del settore lapideo - Dott. Luca Marrucci
Conceptual simplified example of a open loop system
BS 8001:2017, Framework
for implementing the
principles of the circular
economy in organizations

                                                    prodotti, componenti o materiali vengono
                                                    riutilizzati o riciclati (di solito a cascata) in
                                                    prodotti, componenti o materiali alternativi

                             Webinar - 24.11.2020                                 SUSTAINABILITY MANAGEMENT
L'economia circolare nel settore lapideo. Buone pratiche utili a ridurre l'impatto ambientale delle attività del settore lapideo - Dott. Luca Marrucci
BUONE PRATICHE

MANAGEMENT                          TECNOLOGICHE

             Webinar - 24.11.2020              SUSTAINABILITY MANAGEMENT
L'economia circolare nel settore lapideo. Buone pratiche utili a ridurre l'impatto ambientale delle attività del settore lapideo - Dott. Luca Marrucci
Fonte: DTEMPO   Webinar - 24.11.2020   SUSTAINABILITY MANAGEMENT
L'economia circolare nel settore lapideo. Buone pratiche utili a ridurre l'impatto ambientale delle attività del settore lapideo - Dott. Luca Marrucci
Un problema ancora irrisolto del settore di estrazione e lavorazione dei materiali
lapidei è quello dell’enorme quantità di materiali residuali prodotti annualmente.
Si parla di oltre 3 milioni di tonnellate annue di scarti costituiti da pietre di varie
dimensioni, terre e polveri, che attualmente trovano utilizzo solo in piccola parte,
in settori già consolidati, con conseguenti ingenti costi di smaltimento e
conseguenti problemi di tipo ambientale ed idrogeologico.
Diverse fonti autorevoli ritengono che questa situazione sia la responsabile
principale dei ricorrenti eventi alluvionali e di dissesto ambientale della zona.
Entrambe le fasi di estrazione e lavorazione dei materiali lapidei prevedono il
taglio dei materiali e la conseguente produzione di granulati e di polveri di
risulta.

                                   Webinar - 24.11.2020                      SUSTAINABILITY MANAGEMENT
L'economia circolare nel settore lapideo. Buone pratiche utili a ridurre l'impatto ambientale delle attività del settore lapideo - Dott. Luca Marrucci
Infatti, il processo produttivo (estrazione e lavorazione) dei lapidei ornamentali
                       genera le seguenti tipologie materiali:

                               Webinar - 24.11.2020                     SUSTAINABILITY MANAGEMENT
La norma BS 8001 identifica sei fattori in
         grado di declinare il concetto di economia
         circolare e calarlo nella realtà aziendale

       Fare economia circolare nel settore lapideo
       e delle costruzioni significa ottimizzare la
       gestione di una risorsa valorizzandone gli
       scarti e operando in simbiosi con diverse
       realtà industriali

Webinar - 24.11.2020                     SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Webinar - 24.11.2020   SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Webinar - 24.11.2020   SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Webinar - 24.11.2020   SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Webinar - 24.11.2020   SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Webinar - 24.11.2020   SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Webinar - 24.11.2020   SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Webinar - 24.11.2020   SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Webinar - 24.11.2020   SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Webinar - 24.11.2020   SUSTAINABILITY MANAGEMENT
L’azienda, in linea con il nuovo regolamento europeo UE 2019/1188
sull’EcoDesign, ha progettato e realizzato un termoarredo utilizzando una
speciale mescola a base di segagione di marmo delle Alpi, brevetto
dell’azienda.

La materia prima usata non è altro che scarti frantumati e polverizzati,
residui della lavorazione del marmo, agglomerati a freddo con una resina
atossica ed idrosolubile.

                Webinar - 24.11.2020                          SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Hybrid-Stone Technology (Hst) è la
   parte tecnologica di Heart Radiators:
   all’interno della mescola di polvere e
  resina è inglobato il corpo riscaldante,
    una resistenza elettrica a foglio
flessibile affiancata da una serpentina
  in rame. Ovvero una soluzione ibrida
   che mantiene costante il calore della
         massa marmorea durante il
               funzionamento.
La tecnologia brevettata a livello europeo
     Hybrid-Stone Technology sfrutta
   l’abbinamento tra irraggiamento e
       inerzia termica della pietra,
permettendo ai radiatori Heart Radiators
di raggiungere la temperatura desiderata
     in tempi molto rapidi ed irradiarla
   uniformemente nell’ambiente per un
              lungo periodo.
                                             Webinar - 24.11.2020   SUSTAINABILITY MANAGEMENT
BIOMARMO è un progetto che si colloca nell’ambito delle tematiche trasversali della
bioeconomia, includendo aspetti di chimica verde e di bioedilizia applicati all’utilizzo
e alla valorizzazione di scarti industriali del settore della lavorazione delle
pietre ornamentali nel territorio della Sardegna. L’obiettivo generale del progetto è
quello di trasformare gli scarti di lavorazione dei materiali lapidei, le ceneri volanti, le
plastiche riciclabili e altro materiale di scarto, da problema ambientale a risorsa
economica attraverso la formulazione di una serie di prodotti ad elevato valore
aggiunto.
                                     Webinar - 24.11.2020                      SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Le mattonelle hanno un’ottima
resistenza meccanica e termica
  e sono costituite per buona
  parte da marmo granulare
     ottenuto da scarti di
         lavorazione

                                 Webinar - 24.11.2020   SUSTAINABILITY MANAGEMENT
La calce è il reagente più
     utilizzato al mondo nel
       trattamento fumi di
         combustione dei
 termovalorizzatori di rifiuti e di
 biomasse, di molteplici impianti
     industriali e delle centrali
      termoelettriche. La sua
  flessibilità si manifesta anche
    nelle modalità di utilizzo, in
processi a secco, a semisecco e
               a umido.

                                      Webinar - 24.11.2020   SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Webinar - 24.11.2020   SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Webinar - 24.11.2020   SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Webinar - 24.11.2020   SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Oikos la pittura ecologica decorativa offre soluzioni
      decorative capaci di superare il concetto tradizionale
      di vernici, con un ri-uso da scarti di lavorazioni di
      pietre e marmi naturali nel rispetto dell’ecologia.

Webinar - 24.11.2020                            SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Concentrati plastici con
                                      cariche minerali, di alta qualità
                                      ed eccellente dispersione, ideati
                                      per essere utilizzati ad alte
                                      concentrazioni durante processi
                                      di estrusione e di stampaggio ad
                                      iniezione di polimeri.
Si presentano sotto forma di granisco e possiedono un
elevato contenuto di carbonato di calcio (CaCO3).

     Webinar - 24.11.2020                               SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Materiale realizzato al
                        75% da aggregati lapidei
                        quali frammenti di marmo
                           e granito riciclati pre-
                        consumo, provenienti da
                           cave chiuse, uniti con
                             cemento Portland
                         riciclato e ceneri volanti.

                          Materiale realizzato
                        fino all'80% in cenere
                       polverizzata, miscelata
                        con sabbia, cemento,
                            calce, polvere di
                          alluminio ed acqua.

Webinar - 24.11.2020        SUSTAINABILITY MANAGEMENT
1) Concimi potassici derivanti da materiali di segagione e lavorazione di rocce

2) Substrati per le pedotecniche di ricomposizione ambientale in associazione
   con materiali organici idonei, c.d. ripristini ambientali

3) Correttivi di suoli a reazione acida derivanti da polveri e fanghi di lavorazione
   del marmo, c.d. «liming»

4) Carbonato di calcio per il trattamento delle acque potabili

                                  Webinar - 24.11.2020                     SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Il liming è un
                       procedimento chimico
                       che, tramite l'apporto di
                       sali di calcio o magnesio
                       nel terreno oppure nelle
                       acque, neutralizza
                       l'acidità del suolo o
                       dell'acqua aumentando
                       l'attività dei batteri
                       restituendogli così le sue
                       funzioni nutritive. Il
                       principale esempio di
                       utilizzo di tale processo in
                       Italia lo si è avuto nel lago
                       d'Orta

Webinar - 24.11.2020                  SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Il suolo agricolo è caratterizzato da assai complessi equilibri fisici e chimici che lo fanno sembrare una materia
vivente. I suoli possono essere neutri, acidi o basici a seconda del valore di pH. Solo poche piante
preferiscono i terreni acidi, la stragrande maggioranza preferisce terreni neutri o debolmente alcalini.

                         Il correttivo d’elezione per l’acidità di un terreno è la calce.

La pratica della calcitazione, cioè la distribuzione di ossido di calcio e ossido di magnesio sui terreni coltivabili,
è una delle operazioni agronomiche più antiche e conosciute. Da secoli infatti gli agricoltori fanno uso della
calce, prodotto semplice e naturale, indispensabile per un’agricoltura innovativa e razionale.

                                              Webinar - 24.11.2020                                    SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Il ripristino ambientale secondo quanto previsto dal DM 5/02/98

Caso di rispristino ambientale del bacino estrattivo della Pietra di Luserna
(TN), per il trattamento di Bioremediation di fanghi di segagione dei lapidei,
al fine di ottenere materiale terroso utilizzabile per i recuperi ambientali di siti
di cava con l’obiettivo duplice di risolvere anche l’annoso problema della
gestione e dello smaltimento dei fanghi di segagione, caratterizzati dalla
normativa vigente come rifiuti (Cod. CER 010413).

                                   Webinar - 24.11.2020                       SUSTAINABILITY MANAGEMENT
+

   Cumulo di fanghi di                    Compost derivante da sfalci
segagione post filtropressa                  e potature triturate

                        Webinar - 24.11.2020                  SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Webinar - 24.11.2020   SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Webinar - 24.11.2020   SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Webinar - 24.11.2020   SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Altre applicazioni

  Webinar - 24.11.2020   SUSTAINABILITY MANAGEMENT
…ma
Webinar - 24.11.2020     SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Ad oggi la marmettola e altri rifiuti dell’attività di estrazione del
              marmo sono smaltiti in discarica

                             MOTIVO?

• BARRIERA NORMATIVA = MANCATA CLASSIFICAZIONE
                       COME SOTTOPRODOTTO

• BARRIERA COMMERCIALE = ASSENZA IMPIANTI PER IL
                         RICICLAGGIO DELLA
                         MARMETTOLA

                           Webinar - 24.11.2020              SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Come superare la barriera normativa?

           Webinar - 24.11.2020        SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Impianto di depurazione con separatore lamellare

• Aumento della superficie equivalente a parità di spazio di ingombro;

• Possibilità di aumentare fino a 10 volte la portata mantenendo la stessa capacità di sedimentazione

• Facilità di installazione anche su serbatoi esistenti

                                               Webinar - 24.11.2020                            SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Impianto pilota di depurazione con separatore lamellare

Riutilizzo delle acque di lavorazione senza dell’uso di polielettrolita nel processo di
       sedimentazione del marmo residuo presente nelle acque di lavorazione
                                          Webinar - 24.11.2020                            SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Impianto pilota di depurazione con separatore lamellare

                 Esempi di acqua chiarificata post processo

                     Webinar - 24.11.2020                     SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Risultati Impianto pilota di depurazione con separatore lamellare
• Netta separazione anche senza utilizzo di polielettrolita

    • Acrilammide completamente assente sia nell’acqua chiarificata che nel residuo fangoso

• Possibile riutilizzo del prodotto separato attraverso sedimentazione

    • Facilitazione nella classificazione come sottoprodotto del residuo di lavorazione lapideo
      fangoso, c.d. «marmettola»

• Utilizzo di bentonite per aumento delle prestazioni di sedimentazione

    • La bentonite è un fillosilicato (argilla) che facilita la chiarificazione e la sedimentazione

    • Aumenta le caratteristiche di impermeabilità del residuo

    • Il prodotto ottenuto è un ottimo sostituto dell’argilla ad un prezzo inferiore e in totale
      sinergia con l’economia circolare

                                             Webinar - 24.11.2020                                     SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Impianto di depurazione con separatore lamellare: Industria 4.0
 È possibile automatizzare completamente il processo di
 produzione della sospensione di bentonite utilizzata nel
               processo di chiarificazione:

                                                              CHIARIFICATA
                                                                 ACQUA
1) Tramite un’apposita pompa
   dosatrice si movimenta la
   quantità necessaria di polvere di
   bentonite
2) Si aggiunge acqua chiarificata          SERBATOIO
                                            POLVERE

3) Si ottiene un sospensione                                         SERBATOIO
                                                                    PREPARATORE
                                                                                    SERBATOIO
                                                                                    DOSATORE

   pronta per essere dosata
   nell’impianto in base alla
   torbidità misurata                                                             BENTONITE

                                       Webinar - 24.11.2020                                   SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Impianto di depurazione con separatore lamellare: Industria 4.0

           Il processo di chiarificazione viene regolato da
           un sistema di controllo per la misurazione di:
               • Torbidità        • Conducibilità
               • pH     • Disinfettante (Biossido di Cloro)
               • RedoX         •Densità dei fanghi
           Incrociando le misurazioni fornite dai sensori,
           il sistema è in grado di mantenere la qualità
           dell’acqua di lavorazione scaricando, solo
           quando necessario, i fanghi accumulati nel
           sedimentatore.
           Il sistema controlla anche la preparazione ed il
           dosaggio della bentonite.

                                Webinar - 24.11.2020          SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Come superare la barriera commerciale?

            Webinar - 24.11.2020         SUSTAINABILITY MANAGEMENT
• Calcolare un LCA medio di un mq rappresentativo di pelle finita del
      cluster industriale nella situazione attuale con ampia presenza di     Che tipo di benefici
1     “iniziative di economia circolare” (SCENARIO 1)
                                                                              ambientali stanno
                                                                             producendo queste
    • Identificare i valori delle categorie di impatto LCA dello            iniziative fondate sui
      SCENARIO 1                                                            principi dell'economia
2
                                                                                  circolare?

    • Supporre un secondo scenario (SCENARIO 2) in cui le iniziative di
3     economia circolare sono meno sviluppate o non presenti

    • Identificare i valori delle categorie di impatto LCA medi dello          Questi vantaggi
      scenario 2                                                              possono essere
4
                                                                             quantificati con una
                                                                                    LCA?
    • Confrontare la differenza tra i risultati LCA dello scenario 1 e
5     dello scenario 2

                                        Webinar - 24.11.2020                              SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Webinar - 24.11.2020   SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Webinar - 24.11.2020   SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Webinar - 24.11.2020   SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Webinar - 24.11.2020   SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Webinar - 24.11.2020   SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Conclusioni
• Nonostante esistano diverse applicazioni per i residui del marmo,
  barriere normative e strutturali ne impediscono la diffusione;
• Le condizioni per il superamento di tali barriere richiedono
  investimenti economici importanti che porteranno tuttavia benefici di
  lungo periodo e vantaggi competitivi;
• Per superamento barriere economiche, possibile approccio
  consortile;
• Per capire cosa impatta di più, cosa è veramente circolare, per
  comunicarlo correttamente è necessario basarsi su studi LCA

                             Webinar - 24.11.2020             SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Grazie!
                  Luca Marrucci

          luca.marrucci@santannapisa.it

      Sustainability Management (SuM)
           Istituto di Management
        Scuola Superiore Sant’Anna

 Piazza Martiri della Libertà, 24 - 56127 Pisa
               Tel. 050 883111

https://www.santannapisa.it/it/istituto/management/
sum-management-della-sostenibilita

https://it-it.facebook.com/istitutodimanagement/

              Webinar - 24.11.2020                    SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Puoi anche leggere