L'Atego e l'Arocs. per il settore edile da 7,5-40 tonnellate e per trasporti pesanti fino a 250 tonnellate - Mercedes-Benz
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
L’Atego e l’Arocs. per il settore edile da 7,5–40 tonnellate e per trasporti pesanti fino a 250 tonnellate
Mercedes-Benz nel settore edile 4–5 L’Atego da 7,5–16 tonnellate 6–13 Dati tecnici Arocs 40–53 Cabina, equipaggiamenti 8–9 Dati sulla potenza del motore 40–41 Motori, cambio, comando di innesto 10–11 Varianti di cabina 42–45 Comfort di marcia, facilità di allestimento 12–13 Panoramica dei modelli Arocs fino a 40 tonnellate 46–52 Panoramica dei modelli Arocs fino a 250 tonnellate 53 Dati tecnici Atego 14–17 Varianti di cabina 14–15 Efficienza54–75 Panoramica dei modelli 16–17 RoadEfficiency54–55 Ridotto consumo di carburante 56–61 L’Arocs da 18–40 tonnellate 18–35 Minori Costi 62–65 Cabina di guida, esterni 20–21 Maggiore Sicurezza 66–69 Postazione di lavoro, interni 22–29 Più giorni sulla strada 70–75 Motori, cambio, comando di innesto 30–31 Telaio, autotelaio, sospensioni 32–33 Affidabilità76–81 Concezione del veicolo specifica per tipologia dʼimpiego 34–35 Accessori Originali 82–83 L’Arocs fino a 250 tonnellate 36–39 RoadStars84–85 Panoramica degli equipaggiamenti 38–39
Dai professionisti. Per i professionisti. Mercedes-Benz nel settore edile. Per ogni tipo di impiego, per qualsiasi cantiere e sulla strada per arrivarci. Dai veicoli cassonati alle autobetoniere, fino ai ribaltabili pesanti, le varianti stradali e integrali dei modelli Atego e Arocs sono veri professionisti del settore edile. Grazie alla loro versatilità e robustezza, avete la risposta giusta per pressoché ogni lavoro e ogni segmento del settore edilizio. Con la sua versatilità, eccellente affidabilità e resistenza, l’Atego da 7,5 a 16 t convince nell’edilizia secondaria, come ad esempio nella sistemazione di giardini, nei cantieri urbani o nel settore dell’artigianato. L’Arocs da 18 a 40 t è uno specialista dei lavori pesanti. Riesce a garantire elevate prestazioni sempre con la stessa affidabilità, sia su terreni impraticabili che su strada. Altre caratteristiche che distinguono l’Arocs sono una straordinaria connettività rivolta al futuro e l’inte- razione armonica tra sistemi di assistenza alla guida intelligenti. Con l’Arocs fino a 250 tonnellate inoltre disponete di una motrice per semirimorchio progettata e costruita sistematicamente per movimentare carichi particolarmente pesanti e ingombranti. Oltre ai bassi consumi dei motori Euro VI dell’Atego e dell’Arocs, anche la durata più lunga di numerosi componenti, i costi di riparazione e manu- tenzione contenuti e l’elevata facilità di allestimento assicurano l’elevata redditività di questi veicoli. In poche parole: Mercedes-Benz è in grado di offrire tutto ciò che serve in cantiere e su strada. Constatate voi stessi. Mercedes-Benz nel settore edile 5
Per ogni problema c’è una soluzione. L’Atego da 7,5 a 16 tonnellate. Con l’Atego siete pronti ad affrontare le sfide dell’edilizia secondaria, grazie alla sua notevole efficienza e affidabilità. E la sua versatilità offre la configurazione del veicolo su misura per ciascun impiego, per soddisfare pressoché ogni esigenza. Versatilità. Non importa in quale settore dell’edilizia seconda- e stabile, che vi permette di affrontare in tutta sicurezza ria siete impegnati, né con quale configurazione di veicolo: anche situazioni di marcia e manovre impegnative. Un altro con l’Atego potete disporre di un autocarro particolarmente dettaglio da non dimenticare: la facilità di allestimento che versatile, che con equipaggiamenti armonizzati per le vostre offre una soluzione ideale per qualsiasi esigenza. esigenze di impiego vi facilita notevolmente il lavoro nell’edi- lizia secondaria. Come potete vedere, l’Atego rappresenta un vero professioni- sta del settore dell’edilizia secondaria che soddisfa pratica- Per rispondere in modo ideale alle esigenze specifiche di mente ogni esigenza nel lavoro quotidiano. E’ un veicolo che ciascun impiego, l’Atego è disponibile con due diverse cabine può contribuire in misura determinante ad aumentare la di guida, in cui spiccano una perfetta ergonomia, un comfort redditività della vostra impresa in questo settore. elevato e numerosi equipaggiamenti funzionali. Con tre diver- se varianti di plancia, il volante multifunzione, lo sterzo preciso, il cambio automatizzato PowerShift Mercedes 3 e i comodi sedili, l’Atego offre un notevole comfort di marcia e di lavoro. I punti di forza dell’Atego comprendono anche i motori a 4 e 6 cilindri in linea, potenti e al tempo stesso parchi nei consumi, un’ampia scelta di configurazioni della catena cinematica e il comportamento di marcia sicuro 1) Equipaggiamento a richiesta. Funzionalità. L’elevata funzionalità dell’Atego si manifesta, ad esempio, nell’accesso mobile delle versioni a trazione integrale. Ma anche in dettagli come le griglie di protezione dei fari1) che evitano possibili danni e consentono parallelamente di pulire facilmente e rapidamente i fari. L’Atego da 7,5–16 tonnellate 7
Per il massimo comfort in ogni viaggio. Al primo sguardo e anche a un’osservazione più precisa, le cabine dell’Atego dimostrano che cosa è decisivo nell’uso cantieristico leggero: un’ergonomia perfezionata, un notevole comfort di marcia e di lavoro e molti dettagli pratici. Varianti di cabina. La cabina S e la cabina S con parete posteriore arretrata di 180 mm convincono grazie a dimen- sioni esterne compatte e interni spaziosi. Inoltre il piacevole design degli interni, la lavorazione pregiata e molti dettagli ed equipaggiamenti pratici permettono un comfort di lavoro e di guida particolarmente elevato. L’Atego come postazione di lavoro. Per consentirvi di lavorare rilassati e al tempo stesso concentrati, l’Atego offre tre diverse varianti di plancia adeguate alle esigenze di impiego, con una strumentazione da 10,4 cm che permette di visualizzare tutte le informazioni importanti in modo rapido, chiaro e completo. A richiesta è disponibile anche una strumentazione da 12,7 cm con funzione video, utiliz zabile per esempio con una telecamera per la retromarcia assistita. Tutte e tre le varianti di plancia convincono per la configurazione ergonomica e la disposizione esemplare di scomparti e comandi. Ad incrementare ulteriormente il comfort di lavoro concorre il volante multifunzione. Classic Cockpit. Il Classic Cockpit dell’Atego con i suoi numerosi vani portaoggetti è perfettamente adatto all’uso cantieristico leggero. Tutto è disposto in modo ergonomico e a portata di mano del conducente. L’Atego da 7,5–16 tonnellate | Cabina, equipaggiamenti 8
Volante multifunzione. Con otto tasti rispettivamente a di integrare facilmente telefoni cellulari, lettori MP3 o sistemi destra e sinistra è possibile comandare numerose funzioni. di navigazione comunemente diffusi in commercio. L’audio Ad esempio è possibile rispondere alle telefonate, gestire viene riprodotto attraverso gli altoparlanti del veicolo. i sistemi di assistenza alla guida o modificare le impostazioni dell’autoradio. Sedili. Tutti i sedili si distinguono per un comfort di seduta elevato. I comandi sono disposti in modo intuitivo, i cuscini Autoradio. Per un buon intrattenimento, l’Atego può essere sono particolarmente larghi e la fascia di regolazione estre- equipaggiato a richiesta con un sintolettore, un sintolettore mamente ampia: fino a 200 mm in senso longitudinale e fino con collegamento Bluetooth® o il sintolettore Bluetooth® Comfort. Tutti gli apparecchi sono dotati di interfaccia USB a 100 mm in altezza. L’Atego è dotato di serie del sedile a sospensione pneumatica lato guida standard. Il sedile a I vantaggi in breve. e Aux-In. sospensione pneumatica presenta un comfort di seduta elevato, numerose possibilità di regolazione e un rivestimento • Cabina S o cabina S con parete posteriore arretrata, Predisposizione per l’utilizzo di dispositivi multimediali. in tessuto liscio. Per un comfort ancora maggiore, il sedile perfettamente adatta alle esigenze dell’edilizia La predisposizione universale, disponibile a richiesta, permette a sospensione pneumatica è disponibile a richiesta nella ver- secondaria sione Comfort e in quella climatizzata. • Postazione di lavoro ergonomica • Tre diverse varianti di cockpit adeguate alle esigenze di impiego • Cambio automatizzato PowerShift Mercedes 3 per una migliore maneggevolezza, cambio manuale disponibile • Strumentazione chiaramente leggibile con display TFT a colori da 10,4 cm; a richiesta, display TFT a colori da 12,7 cm con funzione video e predisposizione per una telecamera per la retromarcia assistita1) • Volante multifunzione dall’uso intuitivo • Svariate autoradio, a richiesta unità di collegamento multimediale • Vasta scelta di comodi e larghi sedili con un’ampia fascia di regolazione. Sedile Comfort a sospensione pneumatica. Il sedile a sospensione pneumatica, 1) Tra gli accessori originali Mercedes-Benz è disponibile una telecamera per la disponibile a richiesta e regolabile secondo le esigenze individuali, offre eccellenti retromarcia assistita. condizioni ergonomiche e un notevole comfort. A tutto ciò contribuisce anche il riscaldamento del sedile integrato. L’Atego da 7,5–16 tonnellate | Cabina, equipaggiamenti 9
Incredibile ma vero: molta potenza, poco consumo. Grazie agli efficienti motori da 4 e 6 cilindri, che offrono alte prestazioni a bassi consumi, e al cambio automatizzato PowerShift Mercedes 3, guidare diventa più facile anche in condizioni difficili. Tecnologia motoristica e di scarico. Potenti, affidabili, High Performance Engine Brake. Per una sicurezza ancora efficienti: i motori Euro VI dell’Atego si distinguono per bassi maggiore è disponibile a richiesta il freno continuo a tre stadi, consumi, una risposta pronta, un’elevata capacità di esente da usura, con una potenza frenante fino a 300 kW ripresa e una notevole silenziosità di funzionamento. I motori a seconda della versione del motore. a 4 cilindri in linea erogano una potenza fino a 170 kW (231 CV) e una coppia massima fino a 900 Nm, e quelli a Varianti di cambio. Per rispondere in modo ideale alle esi- 6 cilindri in linea una potenza fino a 220 kW (299 CV) genze di ciascun impiego, l’Atego è disponibile con cambio e una coppia massima fino a 1200 Nm. a 6, 8 o 9 marce. In abbinamento con rapporti al ponte perfettamente armonizzati, questo veicolo garantisce sempre Freno motore. Il sistema frenante inseribile a tre stadi una trazione efficiente. con una potenza massima di 235 kW, di serie a partire da 9,5 t di massa totale a terra, riduce l’usura del freno PowerShift Mercedes 3. Dinamismo percepibile, estrema di servizio, aumentando al tempo stesso la sicurezza e il maneggevolezza e bassi consumi: il cambio automatizzato controllo del veicolo. assicura una selezione precisa delle marce, tempi di innesto brevi, un elevato comfort di marcia e un’eccellente redditività. Brillanti motori Euro VI. Potente, affidabile, redditivo: con brillanti motori a 4 e 6 cilindri in linea, l’Atego offre eccellenti presupposti per l’utilizzo nel settore dell’edilizia secondaria. L’Atego da 7,5–16 tonnellate | Motori, cambio, comando di innesto 10
Programmi di marcia Atego. Per l’Atego i clienti possono Cambio manuale. Oltre al sistema di innesto delle marce scegliere, a seconda del modello costruttivo, tra i programmi automatizzato, a richiesta ne è disponibile anche uno manua- di marcia «power» e «offroad». Entrambi includono modalità le con servoassistenza pneumatica per il cambio. Questo di marcia che consentono uno stile di guida adeguato alla cambio si distingue tra l’altro per un’eccellente ergonomia situazione attuale1). e un’elevata precisione a fronte di forze di innesto minime. Funzioni supplementari. Con PowerShift Mercedes 3, funzioni supplementari come la possibilità di passare rapidamente dalla posizione 1 a R, oltre alla retromarcia2) con rapporto di trasmissione veloce, assicurano manovre agevoli. Le manovre di avvicinamento del veicolo, grazie alla funzione di marcia lenta, risultano estremamente confortevoli. I vantaggi in breve. • Motori a 4 e 6 cilindri in linea parchi nei consumi OM 934 – 5,1 l e affidabili, con una coppia elevata disponibile ai bassi regimi 200 Potenza (kW) 150 • Due categorie di cilindrata, sette livelli di potenza da 100 50 115 kW (156 CV) a 220 kW (299 CV) 0 1000 • Freno motore ad alte prestazioni, a richiesta 800 High Performance Engine Brake Coppia (Nm) 600 400 • Cambio automatizzato PowerShift Mercedes 3 con 200 800 1200 1600 2000 2400 i programmi di marcia «power» od «offroad», nonché Regime (giri/min) modalità di marcia e funzioni supplementari inseri Motore a 4 cilindri in linea, 5,1 l di cilindrata bili in modo mirato, per un maggiore orientamento kW (CV) Nm funzionale1) a 2200 giri/min a 1200–1600 giri/min 115 (156) 130 (177) 650 750 • Diverse tipologie di cambio a 6, 8 e 9 marce per 155 (211) 850 configurazioni della catena cinematica ottimizzate 170 (231) 900 secondo il tipo di impiego. Meno cilindrata, più potenza. I motori a 4 cilindri in linea dell’Atego garantiscono 1) Il programma di marcia di serie dipende dal modello costruttivo selezionato. prestazioni che prima erano riservate solo ai 6 cilindri. Per i veicoli con il programma di marcia «power» di serie, il programma di marcia «offroad» è disponibile a richiesta. 2) Due retromarce con il cambio a 8 marce. L’Atego da 7,5–16 tonnellate | Motori, cambio, comando di innesto 11
Vi chiederete perché avete guidato anche altri modelli. Dall’Atego potete aspettarvi molto: ad esempio condizioni di lavoro efficienti, un eccellente comportamento di marcia e un’elevata facilità di allestimento. Insomma, praticamente tutto quello che vi serve. E quello a cui non vorrete più rinunciare dopo il primo viaggio. Comfort di marcia. L’Atego trasmette un’eccellente sensa- zione di padronanza alla guida. Il merito è di un’interazione esemplare fra Stability Control Assist1), elementi di supporto della cabina di guida, sterzo, guida dell’asse posteriore e sospensioni. Guida dell’asse posteriore. Per un comportamento di marcia più stabile, gli Atego con sospensioni meccaniche sono dotati di un sistema di guida dell’asse posteriore2) che riduce la tendenza al sottosterzo cinematico. Sospensioni meccaniche. Per un elevato comfort di marcia e di molleggio, sia su strade asfaltate che sullo sterrato, l’Atego è dotato di molle a balestra parabolica a più lamine dal peso ottimizzato. L’Atego da 7,5–16 tonnellate | Comfort di marcia, facilità di allestimento 12
Facilità di allestimento Atego. A garantire un’elevata facilità Trazione integrale. Per elevate esigenze di motricità, l’Atego di allestimento provvede ad esempio il modulo speciale è disponibile con trazione integrale inseribile o trazione inte- parametrizzabile, che semplifica notevolmente le possibilità grale permanente. Grazie al ripartitore di coppia, la trazione di collegamento, l’integrazione delle sovrastrutture e i rela integrale può risparmiare peso e carburante. tivi comandi. E dalla disposizione ottimizzata di tutti i com- ponenti sul telaio fino alle numerose predisposizioni di primo impianto, tutto contribuisce a far sì che l’Atego torni al lavoro più rapidamente. I vantaggi in breve. • Comfort di marcia superiore, elevata facilità di allestimento • Electronic Stability Program ESP®1) • Sospensioni della cabina a 4 punti • Minore sottosterzo cinematico grazie alla guida dell’asse posteriore ottimizzata • Sospensioni meccaniche dal peso ottimizzato con molle a balestra parabolica a più lamine • Ottime possibilità di collegamento e integrazione delle sovrastrutture • Maneggevolezza migliorata grazie a dettagli ed equipaggiamenti funzionali Sterzo preciso. Lo sterzo sensibile dell’Atego assicura una maneggevolezza 1) Non disponibile con trazione integrale. facile e precisa nelle manovre, una guida in rettilineo sicura alle andature elevate 2) Per l’Atego con sospensioni pneumatiche fino a 10,5 t e 12 t con telaio ribassato, e un’alta stabilità direzionale. come pure per tutti gli Atego con sospensioni meccaniche. L’Atego da 7,5–16 tonnellate | Comfort di marcia, facilità di allestimento 13
L’Atego: 1650 varianti di cabina. 200 80 Cabina S (4x2) 26° 11 ° 1591 67 1510 Cabina S ClassicSpace 620 2295 2000 284 + 60 502 + 100 Larghezza esterna: 2295 mm 620 Lunghezza esterna: 1650 mm 275 Larghezza interna: 2000 mm 380 Altezza interna davanti ai sedili: 1510 mm 1380 Cabina S ClassicSpace Cabina S ClassicSpace 1830 200 80 26° 11 ° 1591 67 1510 Cabina S ClassicSpace lunga 620 2295 2000 284 + 60 502 + 100 Larghezza esterna: 2295 mm 620 Lunghezza esterna: 1830 mm 275 Larghezza interna: 2000 mm 380 Altezza interna davanti ai sedili: 1510 mm 1380 Cabina S ClassicSpace lunga Cabina S ClassicSpace lunga Dati tecnici Atego | Varianti di cabina 14
1650 200 80 26° Cabina S (4x4) 11 ° 1591 67 1510 Cabina S ClassicSpace 620 284 + 60 2500 2000 502 + 100 Larghezza esterna: 2500 mm 620 Lunghezza esterna: 1650 mm 275 Larghezza interna: 2000 mm 350 Altezza interna davanti ai sedili: 1510 mm 310 1380 Cabina S ClassicSpace Cabina S ClassicSpace 1830 200 80 26° 11 ° 1591 67 1510 Cabina S ClassicSpace lunga 620 284 + 60 2500 2000 502 + 100 Larghezza esterna: 2500 mm 620 Lunghezza esterna: 1830 mm 275 Larghezza interna: 2000 mm 350 Altezza interna davanti ai sedili: 1510 mm 310 1380 Cabina S ClassicSpace lunga Cabina S ClassicSpace lunga Dati tecnici Atego | Varianti di cabina 15
Atego ribaltabile e cassonato – Panoramica dei modelli. Massa totale a terra (t) 7,49 8,6 10,5 11,5 Configurazione degli assi 4x2 4x2 4x2 4x2 Sospensioni Meccaniche Meccaniche Meccaniche Meccaniche Motorizzazioni OM 934 115 kW (156 CV) • • • • 130 kW (177 CV) x x x x 155 kW (211 CV) x x x x 170 kW (231 CV) x x x x OM 936 175 kW (238 CV) – x x x 200 kW (272 CV) – – – x 220 kW (299 CV) – – – x Passo 3020 mm • • • – 3260 mm – – – • 3320 mm x x x – 3560 mm – – – x Varianti di cabina di guida Cabina di guida S ClassicSpace • • • • Cabina di guida S ClassicSpace lunga x x x x Cabina di guida L ClassicSpace – – – – Cabina di guida L BigSpace – – – – Dati tecnici Atego | Panoramica dei modelli 16
13,5 15 10,5 13,5 15 4x2 4x2 4x4 4x4 4x4 Meccaniche Meccaniche Meccaniche Meccaniche Meccaniche – – – – – • • • • – x x x x • x x x x x x x x x x x x – x x x x – x x – – – – – • • • • • – – – – – – – – – – • • • • • x x x x x – – – – – – – – – – • di serie x disponibile a richiesta – non disponibile Dati tecnici Atego | Panoramica dei modelli 17
Il cantiere è il suo parco giochi. L’Arocs da 18 a 40 tonnellate. Motrici per semirimorchio, veicoli cassonati, autobetoniere o ribaltabili pesanti: le versioni stradali e a trazione integrale dell’Arocs consentono di affrontare in modo ottimale praticamente qualsiasi sfida del trasporto di cantiere con un veicolo particolarmente robusto e resistente. Robustezza. Tutta la robustezza e la capacità di resistenza nel suo genere, la gestione intelligente dei componenti dell’Arocs è evidente già nelle cabine di guida realizzate del sistema di trazione, la coppia elevata dei motori e i tempi su misura per ciascun impiego. Basti pensare alla scocca di di innesto estremamente veloci del cambio PowerShift lunga durata, estremamente resistente, o all’atletico e vigo Mercedes 3 assicurano una notevole potenza. roso design. Contribuiscono a un notevole comfort di marcia e di lavoro, per esempio, tre diverse varianti di plancia con Per garantire la migliore motricità possibile e una buona mano- volante multifunzione, il cambio automatizzato PowerShift vrabilità del veicolo, trazione, autotelaio, sospensioni e telaio Mercedes 3 e un’ampia offerta di sedili spaziosi e confor costituiscono un insieme perfettamente armonizzato che in tevoli. Un’eccellente connettività ed equipaggiamenti come tutti gli Arocs è configurato in maniera ottimale per il rispet la nuova MirrorCam e il freno di stazionamento elettrico, tivo tipo di impiego, sia su strada che in cantiere o su terreni aumentano ulteriormente il comfort di marcia e di lavoro. estremi. L’Arocs è in grado di gestire con maestria ogni situazione di E per non dover più temere gli angoli di attacco e di rampa in marcia. I motori Euro VI, robusti e brillanti in ripresa, così cantiere, abbiamo fornito all’Arocs un’altezza libera dal suolo come il cambio e gli assali, vengono prodotti esclusivamente ottimizzata. Come potete vedere, l’Arocs è pronto a tutto. da Mercedes-Benz e sono configurati espressamente per Salite a bordo. soddisfare i particolari requisiti del lavoro cantieristico a partire da 18 tonnellate. La struttura di sospensioni e telaio unica Partenze più agevoli in salita. Attivando il sistema antiarretramento si impedisce al veicolo di arretrare in fase di spunto. E la funzione di marcia lenta del cambio automatizzato PowerShift Mercedes 3 facilita la partenza. L’Arocs da 18–40 tonnellate 19
Un veicolo robusto per affrontare gli ambienti più difficili. Le cabine dell’Arocs convincono fin dal primo sguardo per la loro praticità, robustezza e resistenza. In ogni dettaglio. E soprattutto quando si tratta di passare alla pratica. Cabine per tutte le esigenze. Con le sue varianti di cabine larghe 2300 mm, l’Arocs offre a tutte le tipiche applicazioni del settore edile un’ottima visibilità e una precisa maneg gevolezza. L’accesso tipo scala agevola il lavoro così come la disposizione ergonomica dei comandi. Inoltre, per le appli- cazioni stradali e con maggiori esigenze di comfort, sono disponibili anche le cabine L con larghezza di 2500 mm. Robusto in ogni dettaglio. Basta uno sguardo e già si capi- sce dove l’Arocs è di casa. Dal predellino oscillante, flessibile sia in senso longitudinale che trasversale, fino al corrimano sul tetto, ogni dettaglio è studiato con precisione in base alle esigenze del lavoro in cantiere. Questo significa la massima funzionalità unita ad una straordinaria robustezza, come mo- strano chiaramente le calotte scanalate per i retrovisori1) e la mascherina del radiatore nel particolare look «a denti di ruspa». E come dimostrano altrettanto inequivocabilmente gli elementi di supporto Comfort della cabina di guida2), che si prendono cura del conducente anche di fronte alle forti Cabina di guida S ClassicSpace3). La cabina larga 2300 mm e lunga 1700 mm, con Cabina L BigSpace. La cabina con pianale piatto, grazie ad una larghezza di sollecitazioni della guida in fuoristrada. Un altro dettaglio tunnel motore alto 170 mm o 320 mm, è stata progettata espressamente per 2500 mm e un’altezza interna di 1,99 m tra i sedili, assicura una straordinaria da non dimenticare: il paraurti in tre parti con angolari in le esigenze di impiego con un singolo operatore nel settore edile e offre un’ottima libertà di movimento e un comodo passaggio verso il lato passeggero. visibilità. acciaio che proteggono i fari da eventuali colpi. L’Arocs da 18–40 tonnellate | Cabina di guida, esterni 20
Protezione di componenti. Al fine di garantire un’elevata resistenza alle sollecitazioni, per gli impieghi speciali l’Arocs è dotato di particolari dispositivi di protezione, come ad esempio, per i veicoli a sospensioni meccaniche, la piastra di protezione per il radiatore e il motore4) o la piastra di pro tezione per il serbatoio principale. Sono disponibili a richiesta I vantaggi in breve. anche griglie di protezione in acciaio per fari anteriori e una protezione contro i colpi di pietrisco per i gruppi meccanici. • Cabine di guida robuste, costruite per l’edilizia, con Un altro esempio dell’elevata funzionalità dell’Arocs in base altezza interna massima di 1,99 m al tipo di impiego è il pacchetto finitrice stradale, disponibile a richiesta. Tutto quello che serve per evitare inutili danni • Due larghezze di cabina di guida: 2300 mm e 2500 mm, e quindi spese di riparazione superflue. tre lunghezze della cabina di guida: cabine di guida S: 1700 mm, cabine di guida M: 2000 mm, cabine di guida L: 2300 mm • Tunnel del motore sulle cabine di guida larghe 2300 mm in due diverse altezze: 170 mm e 320 mm • Pianale piatto: di serie per le cabine di guida larghe 2500 mm, a richiesta anche per le cabine di guida L larghe 2300 mm • Predellino flessibile oscillante in senso longitudinale e trasversale, di serie su ribaltabili e autobetoniere • Paraurti suddiviso in tre parti con angolari in acciaio per la protezione da eventuali danni, in particolare di lieve entità • Corrimano sul tetto5) per un sostegno stabile quando si sale per controllare il carico • Protezioni speciali a richiesta, per esempio per fari, radiatore, motore, serbatoio principale 1) Solo in abbinamento al Classic Cockpit. Corrimano sul tetto. Il corrimano sul tetto, disponibile a richiesta, permette di 2) Di serie sulle cabine di guida L con pianale piatto. controllare il cassone con maggiore comodità e sicurezza. Il relativo gradino 3) Di serie per le cabine di guida con tunnel del motore alto 320 mm. d’accesso, integrato nella fiancata o situato nella parete posteriore a seconda 4) Di serie con sospensioni meccaniche, a richiesta con sospensioni pneumatiche. della versione di cabina di guida, offre un piano d’appoggio sicuro. 5) Equipaggiamento a richiesta. L’Arocs da 18–40 tonnellate | Cabina di guida, esterni 21
Il posto migliore è riservato al conducente. Le cabine di guida dell’Arocs mostrano cosa distingue una postazione di lavoro moderna appena si prende posto a bordo. Ma anche dopo innumerevoli viaggi. Un’ergonomia esemplare, una grande funzionalità e tanti nuovi dettagli pratici che rendono un lavoro pesante semplicemente più leggero. Postazione di lavoro ergonomica. Sull’Arocs vi aspetta unposto di lavoro configurato in modo ideale per soddisfare i requisiti dei trasporti edili. È dotato di serie del Classic Cockpit. Inoltre sono disponibili a richiesta il Multimedia Cockpit e il nuovo Multimedia Cockpit, interactive. Tutte le plance offrono una postazione di lavoro pratica e comoda che funge sia da centrale di informazione che da centro di controllo. Le funzioni fondamentali del veicolo possono essere gestite con comodità e sicurezza attraverso il volante multi funzione. Il comando del cambio automatizzato avviene tramite la leva di comando dello sterzo a destra, dove sono disposti ergonomicamente e a portata di mano del conducente anche tutti gli altri comandi, l’autoradio e i pratici vani portaoggetti. In poche parole, troverete i migliori presupposti per mantenere la concentrazione e guidare rilassati e con precisione. Classic Cockpit. Con la sua forma ergonomica, la plancia orientata in modo ideale verso l’autista offre praticamente tutto ciò che serve per guidare e lavorare con la massima concentrazione e calma. L’Arocs da 18–40 tonnellate | Postazione di lavoro, interni 22
Classic Cockpit. Il Classic Cockpit è dotato di un display Sistema di chiusura Comfort. In combinazione con la Nuovo concept di illuminazione interna. Il nuovo concept TFT a colori da 10,4 cm e offre un’ottima visualizzazione di nuova chiave Comfort, questo sistema di chiusura (di serie) delle luci interne assicura un’ottima illuminazione nella cabina tutte le informazioni del veicolo. Questa strumentazione si incrementa il comfort di comando. Oltre al controllo delle di guida praticamente in qualsiasi situazione. Oltre alle luci distingue per la guida semplice e intuitiva al menu, la buona luci obbligatorio per legge, con il sistema di chiusura Comfort per l’illuminazione completa della cabina di guida e due spot leggibilità (senza riflessi) e la facilità dei controlli alla par è possibile aprire e chiudere separatamente le porte lato di lettura con luce bianca calda, provvede a un migliore orien- tenza. È disponibile a richiesta anche una strumentazione con guida e lato passeggero. Aumenta il comfort anche la chiusura tamento durante la guida anche una discreta luce notturna di display TFT a colori da 12,7 cm. dei finestrini laterali e del tetto scorrevole tramite pulsante. colore blu. Keyless Start. La nuova chiave del veicolo non solo dona Freno di stazionamento elettrico. Il nuovo freno di staziona- Autoradio Classic Cockpit. In abbinamento al Classic Cockpit, uno speciale tocco estetico, ma rende anche più semplice mento elettrico con funzione HOLD combina un più alto grado l’Arocs può essere dotato a richiesta di svariate autoradio. e maneggevole l’uso del veicolo. Per l’avviamento del motore di maneggevolezza con una sicurezza maggiore. Il collaudato Oltre a un’autoradio con porta USB, è disponibile anche il tramite l’apposito tasto start/stop basta infatti che la chiave ausilio alla partenza in salita (Hill Holder) fa il resto. Multimedia Radio Touch. L’autoradio digitale con funzione si trovi all’interno del veicolo, per esempio nella tasca dei pan video con touchscreen da 7 pollici si distingue, oltre che per taloni o della giacca. l’utilizzo facile e intuitivo, anche per l’alta qualità del suono, e grazie all’integrazione per smartphone si può usare anche come sistema di navigazione. L’Arocs da 18–40 tonnellate | Postazione di lavoro, interni 23
Multimedia Cockpit. Per un maggiore comfort di marcia, di sono due display a colori da 38,6 cm che, abbinati alla la telefonia e l’illuminazione interna. Inoltre, con il Multi-Touch- lavoro e di comando, oltre a un perfetto collegamento in rete MirrorCam, assicurano un’eccellente visibilità posteriore. Display è possibile comandare le più svariate funzioni della tra autista, veicolo, centrale e processi logistici, è disponibile Il display a colori primario ad alta risoluzione sostituisce sovrastruttura per mezzo di interruttori e spie di controllo visua per l’Arocs a richiesta l’innovativo Multimedia Cockpit. La la strumentazione tradizionale e offre una rappresentazione lizzabili sullo schermo. Una vasta gamma di possibilità per la nuova e moderna postazione di lavoro comprende un totale di chiara e completa di tutte le condizioni di marcia e di eser connessione di dispositivi mobili incrementa ulteriormente il quattro schermi. Il display a colori primario e il Multi-Touch- cizio, oltre a fornire informazioni sullo stato del veicolo. Il comfort di lavoro e d’uso del veicolo. Display secondario, ciascuno con una diagonale dello schermo Multi-Touch-Display secondario comprende un sistema di di 26 cm, si possono comandare con i Touch Control Buttons Infotainment con autoradio integrata e permette di gestire del nuovo volante multifunzione. Inoltre a destra e sinistra vi facilmente, ad esempio, il riscaldamento/climatizzatore, L’Arocs da 18–40 tonnellate | Postazione di lavoro, interni 24
Il Touch Control Button sul lato sinistro serve all’utilizzo del display primario (strumentazione), mentre quello a destra per comandare il Multi-Touch-Display secondario. Sistema di Infotainment con autoradio. In abbinamento ai Multimedia Cockpit nelle cabine di guida L, l’Arocs è dotato di serie di un sistema di Infotainment con autoradio integrata che assicura un’esperienza di intrattenimento a bordo totalmente nuova. Inoltre è disponibile a richiesta anche un’autoradio digitale con Digital Audio Broadcasting (DAB). Per il collegamento di dispositivi esterni sono disponi- bili svariate possibilità. Sistema di navigazione e sistema di riconoscimento automatico dei segnali stradali1). In abbinamento alla Mercedes-Benz Truck Navigation, per il calcolo del percorso dinamico specifico per gli autocarri, e al servizio Live Traffic Information, la dotazione di serie comprende anche il sistema di riconoscimento automatico dei segnali stradali. I dati vengono visualizzati sul display primario. Telefonia Comfort, ricarica senza cavo. In abbinamento ai Multimedia Cockpit, l’Arocs può essere equipaggiato a richie- sta con la telefonia Comfort e l’alloggiamento per telefono cellulare sulla plancia portastrumenti che consente la ricarica wireless degli smartphone che supportano lo standard Qi. Multimedia Cockpit, interactive. A garantire un comfort app per il Multi-Touch-Display secondario, in grado di di guida, di lavoro e d’uso del veicolo ancora maggiore incrementare il comfort e l’efficienza. provvede il Multimedia Cockpit, interactive, con un display primario (strumentazione) da 31,3 cm. Oltre a quelle previ- Volante multifunzione, Touch Control Buttons. Il volante ste dalla plancia Multimedia, le funzioni comprendono anche multifunzione con Touch Control Buttons, in abbinamento il sistema di navigazione con sistema di riconoscimento ai Multimedia Cockpit, aumenta il comfort di lavoro e di automatico dei segnali stradali, Remote online per il comando comando. Sfiorando e premendo con le dita i Touch Control di varie funzioni del veicolo tramite smartphone e l’accesso Buttons si può comandare una vasta gamma di sistemi e 1) Non disponibile in abbinamento al Classic Cockpit, a richiesta in abbinamento al Mercedes-Benz Truck App Portal, che contiene numerose funzioni del veicolo, nonché richiamare diverse informazioni. al Multimedia Cockpit di serie, in abbinamento al Multimedia Cockpit, interactive. L’Arocs da 18–40 tonnellate | Postazione di lavoro, interni 25
StyleLine. L’equipaggiamento a richiesta StyleLine, con elementi decorativi in look alluminio, dona agli interni un’atmosfera ancora più raffinata e moderna. Oltre al listello nel look alluminio, alla scritta sulla plancia por tastrumenti e alla targhetta StyleLine sul vano portaoggetti esterno, ad accentuare la personalità del veicolo con tribuiscono per esempio le applicazioni cromate sul volan- te in pelle, sulle leve di comando dello sterzo e sul freno di stazionamento. I bordi cromati della strumentazione e del Multi-Touch-Display secondario1) costituiscono altri elementi di spicco. E i tappetini in velluto pregiato su lato guida, passeggero e al centro danno un tocco di eleganza al look personale. TrendLine. Con gli elementi decorativi in look legno della nuova TrendLine (a richiesta) è possibile creare all’inter- no della cabina di guida un’atmosfera calda ed estre mamente accogliente. L’incisiva modanatura decorativa con la scritta TrendLine sulla plancia portastrumenti è integrata da ulteriori inserti in legno, ad esempio sul podeste e accanto al volante. Il kit di fornitura com prende anche inserti in velluto per lato guida, lato pas- seggero e tunnel del motore, e la targhetta TrendLine sul vano portaoggetti esterno. Oltre agli elementi deco- rativi in legno, danno ulteriori tocchi di individualità anche gli inserti cromati del volante in pelle e della leva di comando dello sterzo, così come i bordi cromati della strumentazione e del Multi-Touch-Display secondario1). L’Arocs da 18–40 tonnellate | Postazione di lavoro, interni 26
Illuminazione di atmosfera a LED. La nuova illuminazione faretti a LED di colore blu nel ripiano sopra il parabrezza stimento in tessuto liscio. Per un comfort ancora maggiore, di atmosfera a LED (a richiesta) aumenta il comfort durante la e nel vano piedi creano un’atmosfera ancora più piacevole. il sedile a sospensione pneumatica è disponibile a richiesta guida, il lavoro e il riposo attraverso varie possibilità di appli- E contribuisce a rendere il tutto ancora più accogliente la nella versione Comfort e in quella climatizzata. cazione. I LED di colore blu regolabili facilitano l’orientamento luce ambiente color ambra, insieme con l’illuminazione indi- nella cabina di guida durante i viaggi di notte, mentre la luce retta nei ripiani sui letti e sopra le porte, oltre a un faretto Riscaldamento, ventilazione, climatizzazione. L’Arocs è ambiente indiretta color ambra, a sua volta regolabile, crea a LED nella copertura dell’altoparlante sotto il ripiano vicino dotato di un riscaldamento regolato ad aria che si distingue un’atmosfera accogliente alla fine della giornata lavorativa al parabrezza. E naturalmente a bordo non può mancare per un tempo di risposta rapido e una ventilazione senza e nelle ore notturne. La sveglia luminosa, anch’essa parte un dettaglio: la sveglia luminosa. correnti d’aria. Per un comfort ancora maggiore sono disponi- dell’illuminazione di atmosfera a LED, aumenta ulterior- bili a richiesta il climatizzatore o il climatizzatore automatico mente il comfort. Inoltre per svegliarsi all’ora prestabilita è Sedili. Tutti i sedili si distinguono per un comfort di seduta e lo sfruttamento del calore residuo2) 3), il climatizzatore auto possibile attivare anche l’autoradio o altre sorgenti audio. elevato. I comandi sono disposti in modo intuitivo, i cuscini di nomo e varie versioni del riscaldamento supplementare ad seduta sono particolarmente larghi e la fascia di regolazione acqua calda. Illuminazione di atmosfera a LED Comfort. L’illuminazione estremamente ampia: fino a 250 mm in direzione longitudi- di atmosfera a LED Comfort, disponibile a richiesta, con nale e fino a 120 mm in altezza. L’Arocs è dotato di serie 1) Non in abbinamento al Classic Cockpit. vari punti luce supplementari contribuisce a incrementare del sedile a sospensione pneumatica lato guida standard. Il 2) Di serie per le cabine di guida L, altrimenti a richiesta. 3) Disponibile con la trazione integrale solo in abbinamento al riscaldamento ulteriormente la sensazione di benessere durante la guida sedile a sospensione pneumatica presenta un comfort di supplementare ad acqua calda per la cabina di guida o per la cabina di guida e il riposo. Ad esempio, durante i viaggi notturni, ulteriori seduta elevato, numerose possibilità di regolazione e un rive- e il motore, o motore OM 936. Sedile Comfort a sospensione pneumatica. Il sedile Comfort a sospensione pneumatica, disponibile a richiesta, offre ottime condizioni di ergonomia e molto comfort. A tutto ciò contribuisce anche il riscaldamento del sedile integrato. L’Arocs da 18–40 tonnellate | Postazione di lavoro, interni 27
Ripiani e vani portaoggetti. Il sistema di scomparti perso- Altri equipaggiamenti. Per godere del maggior comfort si Equipaggiamenti della cabina M ClassicSpace. Due vani nalizzabile contribuisce a garantire più ordine, efficienza e può scegliere tra un’ampia offerta di pratici equipaggiamenti portaoggetti dietro ai sedili, muniti di coperchio, consentono di maneggevolezza nel lavoro del settore edile. Il conducente a richiesta, come ad esempio un frigorifero con capacità di riporre tutto ciò che è bene portare con sé quando si lavora ha sempre tutto sotto controllo. Dai vani nella plancia allo 25 l2), lo scomparto alto con capacità di 15 l per il tunnel del in cantiere. Il vano portaoggetti lato guida è particolarmente scomparto nel rivestimento della porta con portabottiglie motore o il sedile centrale per un secondo passeggero. Inol- comodo, perché è accessibile anche dall’esterno. Gli scom- integrato, ogni spazio è stato concepito in maniera ideale tre sono disponibili a richiesta un tavolino ribaltabile integrato parti nella fiancata destra e sinistra offrono poi altro spazio per gli oggetti da riporre. Negli scomparti è possibile riporre nella plancia portastrumenti sul lato passeggero e una rete utile. Sul tunnel del motore si possono montare a richiesta ad esempio occhiali da sole, bevande, documenti e piccoli per bagagli nella parete posteriore. un sedile centrale, per un secondo passeggero, oppure pratici oggetti come penne a sfera. Tutti i vani portaoggetti sono scomparti. disposti in modo ergonomico e perfettamente raggiungibili dalla postazione di guida. Questo vale anche per portabicchieri e portabottiglie. Inoltre, sulle cabine con pianale piatto, è presente un cassetto che offre un ulteriore spazio di stivaggio1). Abitabilità della cabina L BigSpace. La cabina L BigSpace larga 2500 mm è particolarmente indicata per l’impiego stradale con frequenti pernottamenti e dispone di un letto Comfort lungo 2200 mm e largo 750 mm. I vani portaoggetti collocati sotto di esso, e accessibili sia dall’interno che dall’esterno, offrono ampio spazio anche per gli oggetti ingombranti. Per una migliore suddivisione dello spazio interno, a richiesta sono disponibili anche due vaschette portaoggetti scorrevoli ed estraibili. L’Arocs da 18–40 tonnellate | Postazione di lavoro, interni 28
I vantaggi in breve. • Maggiore comfort di marcia e di lavoro grazie alla postazione di guida configurata in modo ergonomico • Tre varianti di plancia con volante multifunzione dai comandi intuitivi, PowerShift Mercedes 3 e freno di stazionamento elettrico • MirrorCam in abbinamento ai Multimedia Cockpit per una migliore visibilità in manovra, nelle svolte e nei cambi di corsia • Nuova chiave, a richiesta sistema di chiusura Comfort • A richiesta, ampia gamma di autoradio e sistemi multimediali, con Truck Navigation • Comodi sedili con un piano di seduta particolarmente ampio e numerose possibilità di regolazione • Impianto di riscaldamento e ventilazione regolato ad aria, dalla risposta pronta, con sfruttamento del calore residuo, a richiesta climatizzatore, climatizzatore automatico, riscaldamento supplementare ad acqua calda e climatizzatore autonomo • Ampio sistema di vani portaoggetti personalizzabile con numerosi pratici scomparti Pistola ad aria compressa. La pistola ad aria compressa con tubo flessibile si dimostra molto utile per pulire la cabina di guida. 1) Con un cassetto di serie, con due cassetti a richiesta. 2) Capacità di 36 l per i veicoli con pianale piatto. L’Arocs da 18–40 tonnellate | Postazione di lavoro, interni 29
Forza incontenibile e consumi contenuti. Nei potenti e robusti motori dell’Arocs si cela l’avanzata tecnologia Euro VI, particolarmente efficiente. Ma soprattutto la forza di cui avete bisogno ogni giorno per il duro lavoro in cantiere. E il cambio automatizzato PowerShift Mercedes 3 convince grazie a un elevato comfort di guida, una selezione della marcia precisa, una trasmissione di forza efficiente e una migliore maneggevolezza. 18 livelli di potenza. I motori a 6 cilindri in linea dell’Arocs, del freno di servizio, aumentando al tempo stesso la sicurezza particolarmente longevi, soddisfano tutte le esigenze di e il controllo del veicolo. potenza necessarie in cantiere. Per un adeguamento ottimale alle esigenze di impiego, i gruppi Euro VI parchi nei consumi PowerShift Mercedes 3. Dinamismo percepibile, estrema sono disponibili nelle quattro categorie di cilindrata da 7,7 l, maneggevolezza e bassi consumi: il cambio automatizzato 10,7 l, 12,8 l e 15,6 l. Lo spettro di potenza dei motori assicura una selezione precisa delle marce, tempi di innesto dell’Arocs inizia da 175 kW (238 CV) con una coppia mas- brevi, un elevato comfort di marcia e un’altissima redditività. sima di 1000 Nm e trova, 18 livelli più in alto, la risposta Col suo sistema di sensori PowerShift Mercedes 3 assicura più potente ed efficiente a tutte le esigenze del settore edile una selezione delle marce precisa, perfettamente adeguata nella motorizzazione di punta da 460 kW (625 CV) con una all’attuale situazione di marcia e di carico, riconoscendo la stupefacente coppia massima di 3000 Nm. fase di rilascio in discesa e mantenendo la marcia innestata. La funzione di marcia lenta con modalità di manovra integrata Freno motore. Il sistema frenante a tre stadi, con una potenza permette un avvicinamento molto facile e manovre sensibili. massima di 350 kW, riduce l’usura del freno di servizio, Varie modalità di marcia e funzioni supplementari rendono aumentando al tempo stesso la sicurezza e il controllo del ancora più semplice la guida in cantiere. veicolo. Programmi di marcia Arocs. A seconda delle finalità di High Performance Engine Brake . Per un’ancora maggiore 1) impiego si può scegliere tra i programmi di marcia «offroad» sicurezza è disponibile a richiesta il freno continuo a tre ed «economy/power». Tutti i programmi di marcia compren- Frizione con Turbo Retardesr. La frizione a fluido viscoso, disponibile a richiesta, stadi, esente da usura, con una potenza frenante massima dono svariate modalità di marcia che consentono di gestire garantisce partenze e manovre sensibili con una minima usura e una massima forza di 475 kW2). Il sistema frenante a tre stadi riduce l’usura le singole situazioni stradali in modo sicuro e adeguato3). trattiva, nonché coppie frenanti elevate anche a basse velocità. L’Arocs da 18–40 tonnellate | Motori, cambio, comando di innesto 30
Funzioni supplementari. Con PowerShift Mercedes 3 le Altre caratteristiche. Un altro vantaggio in termini di fun- funzioni supplementari assicurano manovre agevoli, come ad zionalità è rappresentato dal sensore di inclinazione che esempio la possibilità di passare rapidamente dalla posi permette di riconoscere la marcia in discesa, impedendo il zione 1 a R, la modalità di disimpegno dal fondo stradale e le passaggio alla marcia superiore. Inoltre, l’ampia fascia di retromarce con rapporti di trasmissione veloci. Le manovre coppia permette di mantenere la marcia più a lungo sullo di avvicinamento del veicolo, grazie alla modalità di marcia sterrato, limitando la frequenza degli innesti, riducendo le lenta, risultano estremamente confortevoli. interruzioni della catena cinematica e sollecitando di meno anche la frizione e il cambio. I vantaggi in breve. • Motori a 6 cilindri in linea robusti, brillanti in ripresa e parchi nei consumi, in quattro classi di cilindrata con un totale di 18 livelli di potenza da 175 kW (238 CV) a 460 kW (625 CV) • Erogazione della potenza brillante grazie a valori di coppia elevati anche ai bassi regimi • Ampia fascia di coppia per ridurre i processi di innesto e sollecitare di meno la frizione e il cambio • Cambio automatizzato PowerShift Mercedes 3 con sei varianti adeguate al tipo di impiego, a 8, 12 e 16 marce • Modalità di marcia inseribili e funzioni supplementari, modalità di disimpegno dal fondo stradale, retromarcia veloce • Funzione di marcia lenta con modalità di manovra integrata per partenze più facili e manovre precise • A richiesta, cambio manuale con schema a doppia H con servoassistenza pneumatica per un cambio a 9 o tre cambi a 16 marce 1) Di serie in abbinamento con il retarder secondario ad acqua. Cambi per ogni tipo di impiego. Il cambio si distingue per innesti veloci. Grazie 2) A seconda della motorizzazione. al generoso spazio di alloggiamento, inoltre, è possibile utilizzare ingranaggi più 3) Il programma di marcia di serie dipende dal modello costruttivo selezionato. larghi che consentono di trasmettere una coppia elevata. Per i veicoli con il programma di marcia «power» di serie, il programma di marcia «offroad» è disponibile a richiesta. L’Arocs da 18–40 tonnellate | Motori, cambio, comando di innesto 31
Chi vuole costruire ha bisogno di basi solide. Resistenza e robustezza fanno parte della dotazione di serie dell’Arocs. Nella struttura. Nei materiali. E nel telaio, nell’assetto e nelle sospensioni. Il telaio giusto per ogni impiego. L’utilizzo dei veicoli in can- Varianti di sospensioni. Sia che si tratti di robuste sospensioni tiere e su strada comporta diverse caratteristiche del telaio. meccaniche o di una combinazione tra sospensioni mecca- Ecco perché, per l’Arocs, ne abbiamo sviluppate due tipologie: niche e pneumatiche, l’Arocs ha sempre la soluzione giusta per una con carreggiata stretta da 744 mm, convincente anche ogni tipo di impiego. A garantire un’eccellente capacità di in condizioni estreme grazie ad un’elevata capacità torsionale carico e un elevato comfort di molleggio in cantiere provve- e stabilità, e una seconda più ampia da 834 mm, in grado di dono robuste e durevoli sospensioni meccaniche. Grazie esplicare tutti i suoi vantaggi nell’uso stradale, ma contempo- ai pacchetti di molle paraboliche ottimizzate nel peso e ad raneamente di convincere anche nell’uso sullo sterrato meno ammortizzatori e stabilizzatori tarati con precisione, queste gravoso. sospensioni sono pronte a tutto. L’Arocs nell’uso stradale è equipaggiato di serie con sospensioni meccaniche sull’asse Assali. Sia sullo sterrato, che in cantiere o su strada, gli assi anteriore e pneumatiche sull’asse posteriore. In abbinamento dell’Arocs convincono sempre. A seconda del tipo di impiego all’ampio telaio, le sospensioni pneumatiche a 4 soffietti1) previsto e dell’autotelaio, sono disponibili diversi assi ante- favoriscono un’eccellente tenuta di strada e un elevato comfort riori con un carico sull’asse consentito massimo di 9 t. Per di marcia. Minore rumorosità, maggiore protezione del carico l’uso stradale, f invece, l’Arocs viene equipaggiato con assi trasportato e processi di caricamento più semplici per motrici motori a coppia conica ipoide con un carico sugli assi massimo per semirimorchio e veicoli cassonati sono ulteriori vantaggi. di 13 t. Per l’impiego su strada l’asse con gruppi epicicloidali A richiesta le sospensioni pneumatiche possono essere con- esterni con un carico massimo di 16 t si rivela particolarmente figurate anche per carichi maggiori. vantaggioso. Sospensioni meccaniche. Le sospensioni meccaniche dell’Arocs risultano convincenti in ogni situazione per la loro struttura solida e robusta, nonché per le elevate capacità di resistenza e di carico. L’Arocs da 18–40 tonnellate | Telaio, autotelaio, sospensioni 32
Massima forza frenante. A seconda del tipo di impiego, per tenze in salita su terreni non compatti, l’Arocs è dotato di una garantire spazi di frenata ristretti, l’Arocs può essere dotato trazione integrale permanente con rapporto fuoristrada. In di freni a tamburo, di una combinazione di freni a disco e a tamburo, oppure di freni a disco. Per una maggiore sicu caso di particolari necessità in termini di carico utile e bassi consumi, è disponibile anche la trazione integrale inseribile. I vantaggi in breve. rezza, le complesse funzioni frenanti e di trazione dell’intero complesso traente vengono gestite dal sistema frenante Hydraulic Auxiliary Drive2). Per i veicoli con maggiore • Robuste e longeve sospensioni meccaniche, per elettropneumatico con sistema antibloccaggio e regolazione vocazione stradale ed esigenze di motricità occasionalmente un’elevata capacità di carico e di resistenza alle antislittamento. elevate è disponibile a richiesta l’Hydraulic Auxiliary Drive. sollecitazioni nell’impiego gravoso in cantiere L’ausilio alla partenza è indicato in tutti i tipi di impiego che Trazione integrale a scelta. Per garantire un’eccellente richiedono la massima trazione disponibile in tempi brevi, • Sospensioni pneumatiche a 4 soffietti1) per livelli motricità sono disponibili due varianti di trazione integrale: ma non possono rinunciare né ad un carico utile elevato, né ottimali di dinamica e comfort di marcia per un uso la trazione integrale permanente con rapporto fuoristrada ad una catena cinematica ottimale. prevalentemente stradale e la trazione integrale inseribile. Per l’utilizzo prevalente su terreni difficili con esigenze elevate, ad esempio con par- Altezza libera dal suolo. Diversi tipi di impiego richiedono • Due diverse tipologie di telaio specifiche per il tipo di diverse tipologie di altezza libera dal suolo. Sia che si tratti impiego, per uso in cantiere/fuoristrada e stradale, di trattori stradali, veicoli cassonati, betoniere o ribaltabili, con diverse carreggiate da 744 mm e 834 mm, nonché l’Arocs soddisfa praticamente qualsiasi esigenza. Tutti gli tre spessori dei longheroni da 7 mm, 8 mm e 9 mm Arocs escono dalla fabbrica con un telaio più alto, e quindi • Veicoli 8x6 e 8x8 con compensazione del carico una maggiore altezza libera dal suolo. Per questo motivo, sugli assi di serie per una minore usura e una migliore i ribaltabili a trazione integrale con la loro notevole altezza maneggevolezza sullo sterrato. libera dal suolo convincono anche sui terreni più difficili. Le motrici per semirimorchio Arocs offrono una sufficiente • Sistema frenante elettropneumatico di serie con distanza da terra per poter entrare nei cantieri senza danni. funzione di freno permanente integrata, freni Inoltre, per un angolo di scarpata ottimizzato, l’Arocs dispone a tamburo e/o a disco, sistema antiarretramento di sbalzi del telaio più corti. • Diverse varianti di trazione integrale specifiche per il tipo di impiego e Hydraulic Auxiliary Drive2) per la Compensazione del carico assiale. La compensazione massima trazione disponibile in tempi brevi con un del carico sugli assi anteriori, prevista per i veicoli 8x6 e 8x8, carico utile elevato previene i danni dovuti al sovraccarico. • Notevole altezza libera dal suolo grazie alla maggiore altezza del telaio e agli assi anteriori e posteriori con diverse curvature, fino all’asse diritto Telaio con elevate capacità torsionali. Per l’impiego in cantiere, l’Arocs è dotato 1) Disponibile a richiesta con portata maggiore. di un telaio stretto, con particolari capacità torsionali. Questo contribuisce a 2) Disponibile come equipaggiamento a richiesta per i modelli a 2 e 3 assi con trasmettere una potenza elevata al terreno anche su fondo non compatto, senza sospensioni pneumatiche sull’asse posteriore. alcuna perdita. L’Arocs da 18–40 tonnellate | Telaio, autotelaio, sospensioni 33
Puoi anche leggere