ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A.GRAMSCI - J.M. KEYNES" PROGRAMMA SVOLTO - Insegnante di Italiano classe 1AE del prof. Diego Spezzacatena
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A.GRAMSCI – J.M. KEYNES” Via di Reggiana 106 – 59100 PRATO PROGRAMMA SVOLTO del prof. Diego Spezzacatena Insegnante di Italiano classe 1AE
GRAMMATICA DELLA LINGUA ITALIANA Elementi basilari della grammatica italiana o Il concetto di fonetica o Il concetto di morfologia o Il concetto di ortoepia o Il concetto di ortografia L’accento Il troncamento L’apostrofo Gli errori ortografici LA MORFOLOGIA DELLA LINGUA ITALIANA: LE PARTI VARIABILI DEL DISCORSO Il verbo o La definizione di verbo o La voce verbale Le persone I modi I tempi L’aspetto o L’uso dei modi e dei tempi I modi finiti Indicativo Congiuntivo Condizionale imperativo I modi indefiniti Infinito Participio Gerundio o I verbi transitivi e i verbi intransitivi o Le forme del verbo Forma attiva Forma passiva Forma riflessiva Verbi intransitivi pronominali o Verbi personali e impersonali o La funzione del verbo Verbi predicativi Verbi copulativi Verbi con funzione di servizio o Le coniugazioni verbali Essere Avere Prima coniugazione
Seconda coniugazione Terza coniugazione Verbi difettivi Verbi sovrabbondanti Il nome e l’articolo o La definizione di nome o Il significato dei nomi Nomi comuni Nomi propri Nomi individuali Nomi collettivi Nomi concreti Nomi astratti o La struttura dei nomi Nomi primitivi Nomi derivati Nomi alterati Nomi composti o Nomi in base alla forma: il genere o Nomi in base alla forma: il numero Nomi variabili Nomi invariabili o La definizione di articolo o Le forme dell’articolo o L’uso degli articoli Articolo determinativo Articolo indeterminativo Articolo partitivo L’aggettivo o I tipi di aggettivo o Le funzioni degli aggettivi Funzione attributiva Funzione predicativa Funzione avverbiale Funzione sostantivata o La posizione dell’aggettivo o La forma degli aggettivi qualificativi Aggettivi variabili Aggettivi invariabili o La struttura degli aggettivi qualificativi Aggettivi primitivi Aggettivi derivati Aggettivi composti o I gradi degli aggettivi qualificativi Il comparativo Il superlativo assoluto
Il superlativo relativo I pronomi e gli aggettivi pronominali o La classificazione o Le funzioni o I pronomi personali Pronomi personali soggetto Pronomi personali complemento o Pronomi relativi o I pronomi e gli aggettivi possessivi o I pronomi e gli aggettivi dimostrativi o I pronomi e gli aggettivi indefiniti o I pronomi e gli aggettivi interrogativi ed esclamativi I numerali o Cardinali o Ordinali o Altri numerali LA MORFOLOGIA DELLA LINGUA ITALIANA: LE PARTI VARIABILI DEL DISCORSO L’Avverbio o La formazione e la funzione degli avverbi e delle locuzioni avverbiali o I significati degli avverbi e delle locuzioni avverbiali Avverbi e locuzioni di modo Avverbi e locuzioni di tempo Avverbi e locuzioni di tempo Avverbi e locuzioni di luogo Avverbi e locuzioni di quantità Avverbi e locuzioni di giudizio o I gradi e le alterazioni dell’avverbio Gradi di intensità dell’avverbio Le forme alterate La preposizione o Le funzioni e le forme delle preposizioni o Le preposizioni proprie Preposizioni semplici Preposizioni articolate o Le preposizioni improprie o Le locuzioni preposizionali La congiunzione o La forma e la funzione delle congiunzioni o Le congiunzioni coordinanti Congiunzioni coordinanti copulative Congiunzioni coordinanti disgiuntive Congiunzioni coordinanti avversative Congiunzioni coordinanti correlative
Conduzioni coordinanti conclusive Congiunzioni coordinanti esplicative o Le congiunzioni subordinanti Le principali congiunzioni subordinanti Le interiezioni o Tipi e significati delle interiezioni Interiezioni proprie Interiezioni improprie Le locuzioni interiettive Le onomatopee LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE La struttura della frase semplice: soggetto e predicato o La definizione di frase semplice o Il soggetto Riconoscere il soggetto Soggetto sottinteso Frasi senza soggetto o Il predicato Il predicato verbale Il predicato nominale Il predicato con i verbi copulativi Il complemento predicativo del soggetto o La frase nominale Le espansioni: attributo, apposizione, complementi o L’attributo o L’apposizione o I complementi: caratteri generali Funzione del complemento Significato del complemento Forma del complemento Complementi diretti Complementi indiretti o Il complemento oggetto o Il complemento predicativo del soggetto o Il complemento predicativo dell’oggetto NARRATIVA ELEMENTI DI NARRATOLOGIA La storia e il racconto o La fabula o L’intreccio o Le sequenze o La struttura narrativa
Il tempo e lo spazio della e nella narrazione o Il tempo della e nella narrazione Tempo del racconto Tempo della storia o Lo spazio e i luoghi nella narrazione Luogo reale Luogo realistico Luogo immaginario I personaggi o Il sistema dei personaggi o La presentazione dei personaggi o La caratterizzazione del personaggio o Il personaggio tipo o Il personaggio individuo Il narratore e la focalizzazione o L’autore o Il narratore Narratore interno Narratore esterno I livelli di narrazione o Il punto di vista La focalizzazione La focalizzazione zero La focalizzazione interna La focalizzazione esterna Alternanza di focalizzazioni Lo stile o I discorsi e i pensieri dei personaggi Discorso diretto libero Discorso indiretto libero Discorso indiretto Discorso raccontato Soliloquio Monologo interiore Flusso di coscienza I GENERI Il mito La favola La fiana Il romanzo I generi e i sottogeneri della narrativa Il fantastico e il fantasy o Il meraviglioso o Lo strano
o Il fantascientifico o L’horror o Il fantastico o Il fantasy L’horror e la fantascienza o La letteratura horror o La letteratura fantascientifica Il comico o Le categorie del comico o I sottogeneri del comico Raccontare la realtà e la storia o Il realismo o Il neorealismo o Il romanzo storico Il giallo o Le origini del genere giallo o Il romanzo polizesco o Il giallo d’azione o Il noir o La spy story o Il giallo in Italia Narrare sé stessi e gli altri o Il romanzo di formazione o L’autobiografia o La narrativa psicologica STUDIARE UN AUTORE I testi Il contesto La poetica La fortuna La critica Italo Calvino o La vita o Le opere e i temi o La poetica o Lo stile EPICA IL MITO GRECO E LATINO Il mito greco o Alle sorgenti del mito o L’origine del mondo e degli dei
o La famiglia olimpica e la religione dei Greci o L’origine dell’uomo o La famiglia patriarcale omerica o Storie di padri e figli nella tragedia greca Il mito latino o Le divinità dei Romani o Le Metamorfosi di Ovidio Storie di generazioni nella mitologia: il rapporto padre-figlio o La storia di Edipo o La storia di Telemaco o La storia di Narciso Il genere epico o Alle sorgenti dell’epica o I temi e l’esecuzione del genere epico o Le forme del genere epico o L’evoluzione del genere epico Alle origini dell’uomo o Il legame storico fra i miti o Il mito della creazione o Il mito del diluvio L’EPICA OMERICA Le scoperte archeologiche basate sui racconti omerici Dalla civiltà micenea alla polis Dall’epica orale all’epica scritta Alla ricerca di Omero Iliade e Odissea, due poemi unitari L’Iliade o Gli antefatti: le colpe degli dei o La trama o Il teatro delle passioni o Altri temi dell’Iliade o Gli eroi greci e troiani L’Odissea o La trama o I luoghi e i tempi della vicenda o I temi o Il personaggio di Odisseo
BRANI E OPERE LETTE E ANALIZZATE NEL CORSO DELL’A.S. Opere lette per intero assegnato sotto forma di compito autonomo con una restituzione finale singola o di gruppo o Il barone rampante, Italo Calvino o Narciso e Boccadoro, Herman Hesse o Uno studio in rosso, Arthur Conan Doyle o Cristo si è fermato a Eboli, Carlo Levi o L’Isola di Arturo, Elsa Morante o Il ventre di Napoli, Matilde Serao Brani letti e analizzati all’interno dei percorsi di narrativa ed epica o Ritornare a Sud da I racconti, Daniele Del Giudica o La vela nera da Viaggi del tempo immobile, Roberto Vecchioni o Il risveglio di Gregor da La metamorfosi, Franz Kafka o Don Chisciotte e i mulini a vento da Don Chisciotte della Mancia, Miguel de Cervantes o Telemaco e il ritorno del padre dal Libro XVI vv. 156-321 dell’Odissea, Omero o Narciso, l’eterno bambino dal Libro III vv. 407-440; 446-464; 474-490 da Metamorfosi, Publio Ovidio Nasone o Edipo, il parricida inconsapevole da I episodio vv. 362-394; 408-445 dell’Edipo Re, Sofocle o Rosso Malpelo da Vita dei campi, Giovanni Verga o Insonnia da Feria d’agosto, Cesare Pavese o La creazione e l’iniziazione di Enkidu dalla Tavola I vv. 52-95; 161-201 dell’Epopea di Gilgames o Qualcuno non si diverte da Il Centodelitti, Giorgio Scerbanenco o L’odore del diavolo da Un mese con Montalbano, Andrea Camilleri o Il Proemio dell’Iliade, Libro I, vv-1-52, Iliade vv.1-52 o Il treno ha fischiato, da Novelle per un anno, Luigi Pirandello o La salute di Augusta, da La coscienza di Zeno, Italo Svevo o Il litigio fra Achille e Agamennone, Libro I vv. 101-246, Iliade, Omero o Ettore e Andromaca, Libro VI vv. 392-502, Iliade, Omero o Pin incontra cugino, da Il sentiero dei nidi di ragno, Italo Calvino o Il piccione comunale, da Marcovaldo ovvero le stagioni in città, Italo Calvino o Proemio dell’Odissea, Libro I vv.1-21 dell’Odissea, Omero o Odisseo e il cavallo di Troia, Libro VIII vv. 487-586 dell’Odissea, Omero o Polifemo e la vendetta di Odisseo, Libro IX vv. 315-505 dell’Odissea, Omero DATA E LUOGO FIRMA DOCENTE ___________________________ ___________________________ FIRME STUDENTI ___________________________ ___________________________
Puoi anche leggere