IL PILONE TIBIALE: DAI DISTACCHI EPIFISARI ALLA GESTIONE DEI TRAUMI COMPLESSI E DEI LORO ESITI. LA PROTESI DI SPALLA: INDICAZIONI, DESIGN, TECNICA ...

Pagina creata da Jessica Cossu
 
CONTINUA A LEGGERE
IL PILONE TIBIALE: DAI DISTACCHI EPIFISARI ALLA GESTIONE DEI TRAUMI COMPLESSI E DEI LORO ESITI. LA PROTESI DI SPALLA: INDICAZIONI, DESIGN, TECNICA ...
148a Riunione Sertot - Trieste

                 Presidente s.e.r.t.o.t.: Prof. Enrico Vaienti

      IL PILONE TIBIALE: DAI DISTACCHI EPIFISARI
ALLA GESTIONE DEI TRAUMI COMPLESSI E DEI LORO ESITI.
                LA PROTESI DI SPALLA:
      INDICAZIONI, DESIGN, TECNICA E RISULTATI

                Trieste 10-11 giugno 2022
                         Ospedale di Cattinara
          Presidente della Riunione Prof. Luigi Murena

                            Con il Patrocinio di
IL PILONE TIBIALE: DAI DISTACCHI EPIFISARI ALLA GESTIONE DEI TRAUMI COMPLESSI E DEI LORO ESITI. LA PROTESI DI SPALLA: INDICAZIONI, DESIGN, TECNICA ...
Consiglio Direttivo          Presidente
                             Enrico Vaienti (Parma)

                             Past President
                             Araldo Causero (Udine)

                             Vice Presidente
                             Sergio Candiotto (Abano Terme)

                             Segretario - Tesoriere
                             Carlo Dall’Oca (Verona)

                             Consiglieri
                             Alberto Belluati (Ravenna)
                             Dante Dallari (Bologna)
                             Paolo Di Benedetto (Udine)
                             Alberto Ricciardi (Castelfranco V.to)
                             Giovanni Spagnolli (Rovereto)

                             Probiviri
                             Landino Cugola (Verona)
                             Carlo Fioruzzi (Piacenza)

                             Revisori dei conti
                             Gianluca Canton (Trieste)
                             Gian Mario Micheloni (Vicenza)
                             Luigi Murena (Trieste)

                             Responsabili Rivista “Atti SERTOT”
                             Francesco Pogliacomi (Parma)
                             Paolo Di Benedetto (Udine)

            SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E DELEGATA SERTOT
                 PROVIDER ECM N° 288 MV Congressi Spa
                           Mv Congressi Spa
                           Via Marchesi, 26/d - 43126 Parma
                           Tel. 0521 290191 int. 16 - Fax 0521 291314
                           sertot@mvcongressi.it - www.sertot.it
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

SEGRETERIA SCIENTIFICA
Dott.ssa Chiara Ratti
chiararatti1977@gmail.com

Dott. Gianluca Canton
gcanton@units.it

COMUNICAZIONI LIBERE
Coloro che desiderano presentare comunicazioni “libere“ dovranno inviare un breve riassunto
(via mail) alla Segreteria Scientifica entro il 1° maggio 2022.
Autori e titoli delle comunicazioni accettate compariranno nel programma definitivo.
Il tempo a disposizione per le comunicazioni libere è di 10 minuti (7’+3’ discussione).
Si raccomanda di rispettare i tempi stabiliti.
Gli Autori delle relazioni/comunicazioni sono pregati di inviare via mail alla Segreteria
Scientifica, prima dell’inizio del Congresso, il testo della propria relazione/comunicazione
che sarà pubblicata su “Acta Biomedica-Quaderno Sertot” edito dalla Casa Editrice Mattioli di
Fidenza, rivista recensita su Index Copernicus, Embase/Excerpta Medica e PubMed/National
Library of Medicine.
Le norme editoriali sono consultabili sul sito www.sertot.it/atti-sertot/

SUPPORTI AUDIOVISIVI
Per la proiezione, si invitano i Relatori a consegnare il file contenente il proprio lavoro
all’apposito Centro slide con almeno 60 minuti di anticipo.
Non è consentito l’uso del proprio portatile.
Venerdì 10 Giugno 2022

 8.30 Registrazione
 9.00 Presentazione ed introduzione del Congresso
      L. Murena, Trieste

        I SESSIONE
		                                            Fratture del pilone tibiale nell’adulto 1
                          Moderatori: F. Bassini, Udine - A. Causero, Udine - N. Rasio, Trieste

 9.10 Inquadramento, epidemiologia e classificazioni
      F. Cortese - D. Mercurio, Rovereto (TN)
 9.20 Aspetti clinici e classificazioni del danno dei tessuti molli
      M. Cherubino, Varese
 9.30 Il ruolo e timing della diagnostica per immagini
      E. Miani, Tolmezzo (UD)
 9.40 Identificare, prevenire e trattare la sindrome compartimentale
      M. Monesi, Cesena (FC)
 9.50 DISCUSSIONE

        SESSIONE
10.10                                                               Comunicazioni libere
                                       Moderatori: G. Canton - G. Colin - A. Sborgia, Trieste
		      6 minuti per relazione + 20 minuti discussione

        1. Fratture complesse della tibia distale. L’utilizzo della tecnica di Masquelet
           E. Mascheroni* - C. Garcia Parra° - F. Chiodini°, *Milano °Bergamo
        2. Risultati clinici e funzionali nel trattamento delle fratture triplanari
           di caviglia: studio retrospettivo monocentrico
           A. Berizzi - P. Andrisano - M.C. Cerchiaro - A. Angelini - P. Ruggieri, Padova
        3. Lesione fisi tibia distale Lesione acquisita della fisi distale di tibia e suo
           trattamento in età pediatrica. Case-report con pianificazione 3D
           N. Guindani - M. Giudici - L. Grion - F. Chiodini, Bergamo
        4. Rottura inveterata del tendine tibiale anteriore : riparazione
           con il tendine semitendinoso
           H. Zmerly - M. Russo - M. Moscato - M. Ceccoli - I. Akkawi, Bologna
PROGRAMMA

       5. Trattamento chirurgico dei distacchi apofisari del bacino nello sportivo
          adolescente: nostra esperienza
          M. Domenichini - E. Vaienti - P. Primiceri - A. Fiumini - F. Calderazzi -
          F. Ceccarelli - F. Pogliacomi, Parma

       FOCUS ON
       Discussore: C. Dall’Oca, Verona
11.00 La profilassi del tromboembolismo venoso nella traumatologia dell’arto inferiore
      W. Ageno, Varese

11.15
      COFFEE BREAK
11.45

       II SESSIONE
                                           Fratture del pilone tibiale nell’adulto 2
                                  Moderatori: Z. Marij Arnez - L. Murena - G. Papa, Trieste

11.45 Il timing chirurgico e il ruolo della stabilizzazione provvisoria
      B. Magnan, Verona - T. Maluta, Verona
11.55 Lo sbrigliamento e il damage control dei tessuti molli
      V. Ramella, Trieste
12.05 L’approccio ortoplastico: il ruolo dell’ortopedico
      V. Scamacca - S. Gulli, Trieste
12.15 DISCUSSIONE

12.30 Saluto delle autorità

13.00 LUNCH
Venerdì 10 Giugno 2022

        WORKSHOP
                                                              Sala B - Max n° 30 posti
13.00 Ricostruzione ossea e dolore
14.00 Relatore: L.Murena - Dott.ssa C. Ratti, Trieste

        WORKSHOP
                                                              Sala C - Max n° 30 posti
13.00 L’utilizzo della V.A.C.® THERAPY ed il ruolo
14.00 del fissatore esterno nella stabilizzazione temporanea
      Relatore: Dott. T. Maluta, Verona

        Workshop non accreditati ECM

        III SESSIONE
                                                                     Distacchi epifisari
                     Moderatori: M. Carbone, Trieste - D. Dallari, Bologna - D. Dibello, Bari

14.00 Inquadramento e classificazioni
      C. Gigante, Padova
14.10 Trattamento dei distacchi epifisari di piede e caviglia
      E. Samaila, Verona
14.20 Indicazioni al trattamento artroscopico delle lesioni epifisarie distali di tibia
      nell’adolescente
      M. De Pellegrin, Milano
14.30 DISCUSSIONE
PROGRAMMA

       FOCUS ON
       Discussore: F. Pogliacomi, Parma
14.45 La terapia antibiotica per la prevenzione delle complicanze infettive
      R. Luzzati, Trieste

        IV SESSIONE
                                            Fratture del pilone tibiale nell’adulto 3
                     Moderatori: S. Demitri, Treviso - F. Cortese, Rovereto - M. Dussi, Trieste

15.00 Le vie di accesso chirurgiche: opportunità diverse per problemi diversi?
      L. Corso, Pordenone
15.10 La sintesi a cielo aperto con placca e viti
      A. Berizzi, Padova
15.20 MIPO: indicazioni e limiti
      A. Belluati, Ravenna
15.30 L’utilizzo del fissatore esterno nel trattamento definitivo
      E. Boero, Camposampiero (PD)
15.40 Le fratture di pilone tibiale nel grande anziano: quale approccio terapeutico?
      P. Maniscalco, Piacenza
15.50 DISCUSSIONE

16.15 LETTURA MAGISTRALE
      Casi Complessi: le tecniche che preferisco
      M. Morandi, Jacksonville (FL - USA)

       FOCUS ON
       Discussore: R. Fattori, Trieste
16.30 Prevenzione delle complicanze di ferita chirurgica
      G. Papa, Trieste

       Discussore C. D’Antimo Belluno
16.40 La gestione del dolore nel perioperatorio e durante la riabilitazione
      L. Massari, Ferrara
Venerdì 10 Giugno 2022

        V SESSIONE
		                                           Gli esiti delle fratture del pilone tibiale
        Moderatori: B. Magnan, Verona A. Covolato, S. Daniele/Friuli (UD) - E. Vaienti, Parma

16.45 Artrosi post-traumatica: trattamento conservativo terapie infiltrative
      G. Manfredini, Modena
16.55 Artrosi post-traumatica: quando e come l’artrodesi
      F. Ceccarelli, Parma
17.05 Artrosi post-traumatica: quando e come la protesi di caviglia
      A. Volpe, Abano Terme (PD)
17.15 Viziose consolidazioni e pseudoartrosi: opzioni di trattamento
      A. Mazzotti, Bologna
17.25 Gli esiti settici nelle fratture del pilone tibiale
      F. Da Rin, Cortina D’Ampezzo (BL)
17.35		DISCUSSIONE

		 FOCUS ON
		 Discussore: M. Commessatti, Bologna
17.55 Algodistrofia: inquadramento e trattamento
      C. Ratti, Trieste

  18.10 ASSEMBLEA DEI SOCI

                                                              19.45
                                                            Cocktail di
                                                            benvenuto
PROGRAMMA
                                                             Sabato 11 Giugno 2022

       SESSIONE
8.30                                                                  Comunicazioni libere
                                 Moderatori: P. Di Benedetto - E. Manca - E. Pinzani, Trieste
       6 minuti per relazione + 24 minuti discussione

       1. Randomised Controlled Study Comparing Fast Track and Standard Care
          Protocol on Functional Outcomes and Hospital Stay of Total Hip Arthroplasty
          P. Cimatti - D. Dallari, Bologna
       2. Pasta d’osso osteoinduttiva: nuove prospettive nelle revisioni acetabolari con
          grande perdita di sostanza
          E. Pennello - M. Rocchi - M. Cempini - A. Mazzotta - N. Del Piccolo
          C. Stagni - D. Dallari, Bologna
       3. Protesi totali di gomito in adolescenti
          L. Cugola - E. Carità, Verona
       4. Iperestensione della metacarpo-falangea nella rizoartrosi; quando è
          necessaria la sua correzione?
          D. Oldani - E. Vaienti - A. Ferrari - M. Pedrini - F. Calderazzi
          F. Ceccarelli - F. Pogliacomi, Parma
       5. Proposta di nuova classificazione delle fratture del radio prossimale basata
          su T.C.: risultati preliminari della validazione
          A.Visigalli - P. Valenti - F. Pogliacomi - E. Vaienti - F. Ceccarelli - F. Calderazzi, Parma
       6. La protesi monocompartimentale con tecnica robotica associata a
          ricostruzione del legamento crociato anteriore nel ginocchio artrosico e
          instabile
          #F. Roman - *G. Franceschi - *E. Furlan - *G. Maritan
          #L. Murena - *R. Nardacchione, *Abano Terme #Trieste

       VI SESSIONE
                                               Protesi di spalla: indicazioni e risultati
              Moderatori: Jacopo Bonica, Roma - A. Momoli, Vicenza - A. Ricciardi, Venezia

9.30 La storia ed evoluzione della protesi di spalla
     A. Beltrame, Udine
9.40 Indicazioni elettive e risultati della protesi anatomica
     E. Cautero, Tolmezzo (UD)
9.50 Indicazione elettive e risultati della protesi inversa
     S. Candiotto, Abano Terme (PD)
Sabato 11 Giugno 2022

 10.00 Risultati del trattamento delle fratture con protesi inversa
       G. Canton, Trieste
 10.10 La protesi di spalla ad ampia resezione nella chirurgia oncologica
       P. Ruggieri - Giulia Trovarelli, Padova
 10.20		DISCUSSIONE

 10.35 LETTURA MAGISTRALE
       La chirurgia protesica di spalla: primum non nocere
		     F.A. Grassi, Pavia

 10.50 		COFFEE BREAK

         VII SESSIONE
		                  Protesi di spalla: tecnica chirurgica e l’influenza del design
         Moderatori: L. Turchetto, Portogruaro (VE) - P. Esopi Dolo - E.Rebuzzi, Oderzo (TV)

 11.25 Come esporre e impiantare la glena? Come impiantare correttamente lo stelo
       P. Paladini, Cattolica (RN)
 11.35 Protesi di spalla negli esiti di frattura: quali difficoltà chirurgiche
       A. Miti, Mestre (VE)
 11.45 Augument, innesti e design specifici per la gestione della glena difficile
       S. Di Fabio, Belluno
 11.55 Le protesi stemless: indicazioni e risultati
       P. Avanzi, Negrar (VR)
 12.05 La conversione da protesi anatomica a protesi inversa: filosofia o realtà?
       G.M. Micheloni, Modena
 12.15 DISCUSSIONE

		 FOCUS ON
		 Discussore: L. Murena, Trieste
 12.30 La riabilitazione dopo protesi di spalla: moderni orientamenti di rieducazione
       funzionale
       V. Pesavento, Trieste

 12.45 Verifica Apprendimento ECM - Chiusura lavori
INFORMAZIONI
                                                                        PROGRAMMA

ECM - Educazione Continua in Medicina
Crediti n° 7 ECM
L’evento é accreditato ECM per le seguenti categorie: Medico Chirurgo (discipline medicina
fisica e riabilitazione, medicina dello sport, reumatologia, ortopedia e traumatologia)
Infermieri; Podologi; Tecnici ortopedici; Fisioterapisti.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La Riunione è GRATUITA per i Soci s.e.r.t.o.t. in regola con la quota associativa 2022.
L’iscrizione alla Riunione per i Non Soci è di € 130,00 IVA inclusa fino al 5 Giugno,
successivamente sarà possibile iscriversi in sede al costo di € 145,00 IVA inclusa.
La quota di iscrizione comprende: kit congressuale, coffee break, lunch, attestato di frequenza
e attestato ECM*.

* per ricevere l’attestato ECM è richiesta la frequenza per il 90% della durata del corso e il completamento del test
  ECM con il 75% di risposte corrette.

              Per l’iscrizione al Congresso è necessario registrarsi al seguente link
                             http://mvcongressi.onlinecongress.it/Cod2287C

QUOTA ASSOCIATIVA SERTOT 2022
Medici       € 50,00
Specializzandi            gratuita
(allegare attestazione di iscrizione alla scuola di specialità)

L’iscrizione a s.e.r.t.o.t. è aperta anche a Medici con interesse in Ortopedia e Traumatologia
delle regioni extra area s.e.r.t.o.t.

                                                                                     Per iscrizioni/rinnovi è
                                                                                  possibile effettuare l’iscrizione
                                                                                     on line al seguente link
                                                                                       https://www.sertot.it/
                                                                                            plans/soci/
SEDE
Aula Magna Rita Levi Montalcini
Ospedale di Cattinara (TS)
Strada di Fiume 447 - Trieste

Come arrivare alla sede del Congresso
In autostrada: uscita ultimo casello (Monfalcone / Lisert) proseguire per Trieste.
Seguire poi le indicazioni per il confine Italia-Slovenia. Dopo Padriciano saranno visibili le
indicazioni per l’ospedale di Cattinara (uscita al termine della Galleria Carso).
In autobus dal centro città:
22 Stazione Centrale-Cattinara
25 Piazza Borsa-Cattinara
26/ Largo Osoppo-Cattinara solo festivo
48 Largo Barriera-Cattinara
Per maggiori info e orari consultare il sito: www.triestetrasporti.it

Parcheggi: entrambi a pagamento
- parcheggio principale (segnalato a sinistra) su Strada di Fiume; si accede all’Aula Magna
  entrando nell’ospedale
- parcheggio di Via Valdoni (segnalato a destra); si accede attraverso il camminamento nel
  boschetto
PROGRAMMA
                                                                          Con il contributo con condizionante di

                                                                                                                Pantone 298 C

                                                                                                                cmyk C 69% M 7%

                                                       S.r.l.
                           Padova
Distributore Zimmer Biomet Italia S.r.l. Veneto - Friuli Venezia Giulia

                                                                                             Logo VERSAN & DAFNE

                                                                                                Pantone Blue 072
                                                                                                Cyan 100% - Magenta 88% - Nero 5%

                                                                                                12% Pantone CoolGray 11
                                                                                                Cyan 11% - Magenta 8% - Giallo 7%
Puoi anche leggere