Il nuovo regolamento europeo sulla normazione - Consorzio ...

Pagina creata da Jacopo Moroni
 
CONTINUA A LEGGERE
Il nuovo regolamento europeo sulla normazione - Consorzio ...
Il nuovo regolamento europeo
sulla normazione
A cura di Alberto Simeoni - Responsabile Divisione Sede di Roma

                                                                                                                                                           dossier
Maggiore ricorso alle norme, maggiore par-        legislativi ad opera dell’Unità Centrale Italia-   lo Pezzini anche lui nella veste di relatore.
tecipazione e trasparenza: in queste parole       na di Notifica presso il Ministero dello Svi-      Dall’altro avremo il punto di vista di coloro
si possono riassumere le finalità del nuovo       luppo Economico.                                   che ne sono i diretti destinatari e che sono
regolamento europeo sulla normazione tec-         Il regolamento, vincolante nella sua interez-      chiamati ad applicarlo: oltre alla Commissio-
nica, N. 1025/2012, approvato definitivamen-      za e direttamente applicabile in tutti gli Stati   ne stessa, il Ministero dello Sviluppo Econo-
te in prima lettura dall’Europarlamento (11       Membri, non solo conferma quanto di buono          mico, gli enti di normazione europea
settembre) e dal Consiglio dell’Unione Euro-      è stato fatto dalla normazione tecnica negli       CEN/CENELEC ed ETSI, le organizzazioni eu-
pea (4 ottobre), secondo la procedura legi-       ultimi trent’anni ai fini del completamento        ropee di rappresentanza degli stakeholders
slativa ordinaria, e pubblicato sulla GUUE in     del mercato unico ma lancia nuove sfide            più deboli e infine UNI e CEI.
data 14 novembre 2012.                            agli enti europei e nazionali di normazione        Ognuno si soffermerà, in particolare, su co-
Il regolamento è una delle due misure, con        affinché continuino a svolgere da protagoni-       me il Reg. 1025/2012 andrà ad impattare sul-
la Comunicazione COM(2011) 311 per una            sti un ruolo chiave per la realizzazione delle     le proprie attività, nella convinzione condivi-
“Visione strategica per le norme europee:         politiche dell’UE, anche su scenari interna-       sa che la normazione, quale risultato di
compiere passi avanti per favorire e accele-      zionali. Infatti le disposizioni in esso conte-    un’ampia partecipazione, sia uno strumento
rare la crescita sostenibile dell'economia        nute tendono a migliorare, e non stravolge-        che da un lato può fornire un contributo po-
europea entro il 2020”, previste nel Pac-         re, il sistema normativo europeo in vista di       sitivo all’economia, come evidenziato in un
chetto Normazione preparato dalla Commis-         un maggior ricorso alla normazione tecnica,        recente studio di UNI sui benefici economici
sione europea lo scorso 1 giugno 2011 per         ad esempio, nel settore dei servizi per una        della normazione (vedere U&C n.10 del 2012)
rispondere all’invito del Parlamento Euro-        piena attuazione della direttiva 126/2006 o al     e come conferma anche il considerandum
peo, espresso tramite la risoluzione del 21       fine di migliorare le condizioni di salute e si-   (3) del regolamento: “La normazione euro-
ottobre 2010, ad elaborare proposte per un        curezza del cittadino e del lavoratore, con-       pea contribuisce anche a promuovere la
miglioramento globale del sistema soprat-         tribuire alla salvaguardia dell’ambiente ed        competitività delle imprese agevolando in
tutto in termini di maggiore inclusività e ra-    alla crescita sostenibile, integrare le neces-     particolare la libera circolazione dei beni e
pidità del processo normativo e di una mag-       sità delle persone con disabilità e consenti-      dei servizi, l'interoperabilità delle reti, i mez-
giore rilevanza a livello internazionale delle    re una maggiore interoperabilità tra prodotti      zi di comunicazione, lo sviluppo tecnologico
norme europee.                                    e sistemi diversi.                                 e l'innovazione … omissis ... Le norme han-
Esso andrà a costituire dal 1 gennaio 2013 la     Questo dossier intende raccogliere da un           no notevoli effetti economici positivi in
nuova base legale della normazione euro-          lato il parere di coloro che hanno partecipa-      quanto, ad esempio, promuovono la compe-
pea sostituendo la vigente direttiva 98/34/CE     to attivamente all’iter di approvazione del        netrazione economica sul mercato interno e
sulla procedura di informazione che sin dal-      regolamento al fine di conoscere i loro            incoraggiano lo sviluppo di nuovi e migliori
la sua prima versione del 1983 (ex dir.           obiettivi e le loro aspettative: la Commissio-     mercati o prodotti e di migliori condizioni di
83/189/CEE) ha svolto un importantissimo          ne Europea attraverso il Vice Presidente           offerta”; dall’altro che le norme possano es-
ruolo nel definire e regolamentare la norma-      Antonio Tajani (in editoriale); il Parlamento      sere di beneficio alla società nel suo com-
zione tecnica ai fini di un suo contributo nel-   Europeo, tramite l’On. Lara Comi che ne è          plesso (considerandum (22)): “Le norme
l’eliminazione delle barriere tecniche alla li-   stata relatrice e che, anche grazie al suo         possono avere un ampio impatto sulla so-
bera circolazione dei prodotti. La Dir.           enorme impegno su questo dossier, è stata          cietà, in particolare sulla sicurezza e sul be-
98/34/CE tuttavia resterà valida ed immutata      nominata migliore deputata europea nel             nessere dei cittadini, sull’efficienza delle re-
nella parte relativa alla procedura di infor-     campo del mercato interno e protezione dei         ti, sull’ambiente, sulla sicurezza dei lavora-
mazione dei progetti di regola tecnica, vale      consumatori; il Comitato Economico e So-           tori e le condizioni di lavoro, sull’accessibili-
a dire l’attività di notifica dei provvedimenti   ciale Europeo grazie al Consigliere Antonel-       tà e su altri settori di importanza pubblica”.

                                                                                                                          U&C n.1 gennaio 2013            31
Il nuovo regolamento europeo sulla normazione - Consorzio ...
Il nuovo regolamento                                                                                         PMI si prefiggono, attraverso l’utilizzo dei
                                                  sulla normazione europea                                                                                     fondi europei. Il loro lavoro non dovrebbe
                                                                                                                                                               consistere solo nell’agire in seno alle or-
                                                  L’adozione del regolamento sulla normazio-                                                                   ganizzazioni di normazione europei, ma
                                                  ne europea rappresenta un grande risultato                                                                   anche nell’aumentare la consapevolezza
                                                  raggiunto di recente, a vantaggio del merca-                                                                 nelle PMI dell’importanza della normazio-
                                                  to interno europeo nel suo complesso.                                                                        ne e nel motivarle a impegnarsi nel pro-
                                                  È proprio il caso di dire che, in questa speci-                                                              cesso stesso. E’ stato comunque fonda-
                                                  fica occasione, il sistema di governance eu-                                                                 mentale, a nostro avviso, fare una distin-
                                                  ropeo ha funzionato al meglio, a tutti i suoi li-                                                            zione fra le PMI, che sono degli attori
                                                  velli.                                                                                                       economici, e i portatori di interesse della
dossier

                                                  Infatti, prima ancora che la Commissione                                                                     società, che perseguono un obiettivo di
                                                  Europea elaborasse una proposta legislativa                                                                  interesse generale europeo.
                                                  di modifica delle regole esistenti, il Parla-                                                             5) La Commissione Europea dovrà, poi, rela-
                                                  mento Europeo aveva avviato un dibattito              Lara Comi                                              zionare al Parlamento Europeo sul legame
                                                  preliminare che ha consentito ai deputati                                                                    fra gli enti di normazione nazionali ed eu-
  Il nuovo regolamento europeo sulla normazione

                                                  europei di conoscere una materia molto tec-             per avere un articolo che incoraggi la par-          ropei per assicurare la coerenza dell’inte-
                                                  nica, ma altrettanto interessante, e di indiriz-        tecipazione delle istituzioni pubbliche,             ro sistema.
                                                  zare, per tempo, delle raccomandazioni (cfr.            comprese le autorità di sorveglianza del          6) Abbiamo attribuito anche al Parlamento
                                                  risoluzione del Parlamento del 21 ottobre               mercato, nelle attività normative nazionali          Europeo la facoltà, già riconosciuta al
                                                  2010 sul futuro della normazione).                      di, poiché nella maggior parte degli Stati           Consiglio, di sollevare obiezioni a una nor-
                                                  La Commissione Europea, nel redigere la                 Membri, questi organismi mostrano un in-             ma armonizzata se essa non soddisfa in-
                                                  proposta di regolamento, ha tenuto in buona             teresse limitato nella partecipazione al             teramente i requisiti che punta a coprire e
                                                  considerazione le posizioni espresse in pri-            processo di sviluppo delle norme, mentre             che sono stabiliti nella legislazione rile-
                                                  ma battuta dal Parlamento e, durante l’iter             la loro partecipazione è determinante per            vante dell’UE.
                                                  legislativo, è stato possibile incontrare e di-         un adeguato funzionamento della legisla-          7) Al fine di prevenire qualunque impatto ne-
                                                  battere di tutti gli aspetti più importanti con         zione nelle aree che rientrano nel "Nuovo            gativo sul mercato unico, il Parlamento ha
                                                  le associazioni rappresentative dei consu-              Approccio" e per evitare obiezioni o modi-           convinto il Consiglio ad adottare una rego-
                                                  matori, dei sindacati, delle imprese e quelle           fiche alle norme armonizzate.                        la che non permette agli enti nazionali di
                                                  di tutela degli interessi pubblici rilevanti.        4) Uno dei punti su cui ho personalmente in-            normazione di ignorare i commenti che al-
                                                  Il Parlamento ha svolto a pieno il suo ruolo            sistito, con la mia personale attività, è il         tri enti omologhi hanno fatto, specialmente
                                                  di rappresentante delle parti sociali e ha in-          potenziamento della partecipazione delle             quando i commenti sono collegati al mer-
                                                  ciso, in maniera significativa, su quello che           PMI al sistema di elaborazione degli stan-           cato unico, con l’obbligo di consultare la
                                                  è stato il testo finale adottato in prima lettu-        dard, dopo aver constatato che diversi               Commissione e le organizzazioni europee
                                                  ra con l’accordo del Consiglio.                         rapporti e studi avevano rilevato il loro            in questi casi.
                                                  Vorrei fare un accenno ai principali aspetti            scarso coinvolgimento a livello nazionale.        8) Per quanto riguarda, invece, l’uso delle
                                                  che sono stati introdotti grazie alla mia azio-         Il nuovo regolamento obbligherà gli enti             tecnologie dell’informazione e della Co-
                                                  ne, in qualità di Relatore (PPE) per il rappor-         nazionali di normazione a facilitare l’ac-           municazione (TIC), il Parlamento ne ha
                                                  to del Parlamento, in collaborazione con i              cesso delle PMI alle norme, per ottenere             chiesto anche un maggior utilizzo nel si-
                                                  colleghi Relatori Ombra degli altri gruppi po-          un più alto livello di partecipazione al si-         stema. Le organizzazioni europee di nor-
                                                  litici.                                                 stema e ad inviare una relazione annuale             mazione dovrebbero organizzare più in-
                                                  1) In primo luogo, è stata rinforzata la fase di        alla Commissione Europea per il tramite              contri virtuali degli organi tecnici, anche
                                                      consultazione precedente alla emissione,            degli organismi europei di normazione, in-           per mezzo di video conferenze o confe-
                                                      da parte della Commissione, di un manda-            dicando le misure prese a tal fine. Diversi          renze in rete, perché questo risulta più
                                                      to sulla normazione, attraverso un mag-             esempi di buone pratiche in atto negli Sta-          agevole da organizzare e potrebbe acce-
                                                      gior coinvolgimento delle organizzazioni            ti Membri, tra cui l’Italia grazie all’UNI, so-      lerare significativamente il processo di
                                                      europee di normazione e dei rappresen-              no stati elencati nell’articolo 6 e la Com-          normazione. Le organizzazioni europee di
                                                      tanti di interessi rilevanti. La loro parteci-      missione riferirà al Parlamento Europeo e            normazione dovrebbero anche creare un
                                                      pazione poi è stata ritenuta essenziale,            al Consiglio dell’UE sull’implementazione            meccanismo di consultazione on line, per
                                                      anche se senza diritto di voto, per rende-          di questa misura.                                    l’invio di commenti sui progetti di norma.
                                                      re le norme armonizzate quanto più inclu-           Il regolamento, inoltre, riconosce espres-           La Commissione, inoltre, deve relazionare
                                                      sive possibile.                                     samente che le PMI possono essere più                al Parlamento e al Consiglio su questo
                                                  2) Inoltre, per assicurare una vera e propria           efficaci a livello nazionale, grazie ai minori       aspetto.
                                                      consultazione nelle diverse fasi dell’attivi-       costi e alla mancanza di barriere linguisti-      9) Infine, in merito alle specifiche tecniche
                                                      tà di normazione, il Parlamento Europeo             che. La rappresentazione delle PMI a li-             nel campo delle TIC, il Parlamento Euro-
                                                      ha chiesto alla Commissione di creare un            vello europeo dovrebbe poi essere realiz-            peo si è rifiutato di accettare la richiesta
                                                      sistema di notifiche che permetta, ai por-          zata in modo da difendere i loro interessi           del Consiglio di avere atti di implementa-
                                                      tatori di interesse, di registrarsi per esse-       nel processo di normazione, come l’imple-            zione con procedure onerose in questo
                                                      re automaticamente informati su ogni boz-           mentazione del principio "Pensa Piccolo              specifico ambito, perché avrebbe aggiun-
                                                      za di mandato e su tutte le fasi del proces-        Prima". Il Parlamento Europeo ha ottenuto            to un peso significativo al lavoro della
                                                      so.                                                 un chiarimento degli obiettivi che le orga-          Commissione. Dal canto suo, il Parlamen-
                                                  3) Il Parlamento Europeo ha inoltre insistito           nizzazioni che difendono gli interessi delle         to ha preteso che vi sia un’appropriata fa-

                                32                   U&C n.1 gennaio 2013
Il nuovo regolamento europeo sulla normazione - Consorzio ...
se di consultazione prima che la Commis-        cerca e la commercializzazione dei prodotti         concordi nell’attribuire al settore pubblico
   sione decida di identificare una specifica      e dei servizi. Molte, troppe persone anche          un ruolo esemplare nel contesto dei proces-
   tecnica.                                        nel mondo produttivo e dei servizi, e nel va-       si di sviluppo. Quindi il settore pubblico de-
Infine, il Parlamento ha anche combattuto          sto universo dei consumatori, ignorano l’im-        ve, sempre più, diventare proattivo nei pro-
per un miglior coinvolgimento dei centri di        portanza delle norme tecniche. Le norme so-         cessi di miglioramento della qualità dei suoi
ricerca della Commissione, come il JRC, che        no fondamentali per chi produce la qualità,         prodotti e dei servizi. E come può garantire
potranno contribuire alla preparazione del         per chi richiede la qualità e per chi deve as-      la qualità, se non con il rispetto delle norme
programma di lavoro dell’Unione e parteci-         sicurare e controllare la qualità.                  tecniche?
pare alle attività di normazione, fornendo gli
input scientifici, nelle rispettive aree di com-   ... le norme sono un capitale                       Le norme sono un’opportunità
petenza, per assicurare che le norme pren-         di conoscenza...                                    di evoluzione per i soggetti più piccoli

                                                                                                                                                            dossier
dano in considerazione sia la competitività        Prendiamo un esempio, un giovane, dotato            Le norme hanno la potenzialità di dilatare gli
economica e i bisogni sociali sia la sosteni-      di manualità e di spirito di iniziativa, decide     orizzonti geografici e la capacità di allargare
bilità ambientale e le questioni di sicurezza.     di iniziare un’attività di produzione o di servi-   enormemente le competenze. Il mondo della
Questi sono i principali aspetti relativi al       zi, con la speranza, oggi necessaria, di ven-       piccola impresa e il mondo artigianale han-
nuovo regolamento adottato di recente. Ri-         dere i suoi prodotti in Italia, in Europa e nel     no bisogno di essere sostenuti e aggiornati

                                                                                                                                                                Il nuovo regolamento europeo sulla normazione
badisco che sia stato svolto un ottimo lavoro      mondo. Se si trova in Italia, attraverso diver-     nella qualità e nella sicurezza dei processi
e raggiunto un buon risultato. Quando il si-       se consulenze, aprirà una serie di partite,         produttivi, sia che raggiungano prodotti fini-
stema europeo pone le condizioni per un            con l’IVA, con l’INPS, con gli Uffici comunali,     ti, sia che lavorino nella sub fornitura. Ap-
confronto effettivo tra tutti gli interessi in     con le USL....e, ottenute le autorizzazioni, ini-   pare sempre più evidente la necessità di
gioco, si riesce a elaborare una normativa         zierà a produrre. In altri Paesi, soprattutto in    una maggiore sensibilità verso i bisogni, in
che è capace di incidere positivamente sul         Germania, sentirà la necessità, indotta dalla       positiva evoluzione, degli stakeholders e dei
mercato unico europeo, a sostegno di tutti         cultura e dalla formazione, di rivolgersi al-       clienti. Questo mondo produttivo, che rap-
gli attori del mercato e della società.            l’ufficio Fraunhofer del posto per approfon-        presenta una parte fondamentale dell’eco-
                                                   dire, prima di produrre, le norme tecniche,         nomia europea, va sempre più coinvolto nel-
On. Lara Comi                                      che gli consentiranno di produrre “a regola         la fase di elaborazione delle norme, soprat-
Parlamentare Europeo e Relatrice                   d’arte” e di poter immettere il frutto del lavo-    tutto va aiutato nella comprensione e nell’u-
della relazione sul regolamento                    ro in tutto il mercato interno e nei mercati        tilizzo di norme complesse. E la gestione del
                                                   mondiali. Questa differenza di comporta-            complesso appare sempre più frequente
                                                   mento, che si manifesta poi nella richiesta di      nelle moderne economie. In quanto fonte
Gli insegnamenti                                   prodotti tedeschi in molte parti del mondo,         delle conoscenze tecniche più aggiornate,
che ci vengono dal nuovo                           perchè ritenuti più sicuri e affidabili, è figlia   le norme ampliano la base dell’economia e
regolamento europeo                                di un fatto, prima di tutto culturale, poi tecni-   permettono di integrare in modo armonioso
                                                   co. L’esempio tedesco potrebbe essere se-           le nuove tecnologie e i risultati della ricerca
                                                   guito anche in Italia, attraverso un potenzia-      nel processo di creazione e di sviluppo di
                                                   mento del numero e del ruolo dei punti UNI,         nuovi prodotti e servizi. In quanto strumento
                                                   oggi opportunamente distribuiti nel territorio      del mercato, le norme aiutano le imprese a
                                                   italiano, e attraverso nuovi e più stretti lega-    creare un linguaggio commerciale comune.
                                                   mi con le Camere di commercio e con le or-          Molto utile per i soggetti più piccoli e meno
                                                   ganizzazioni territoriali di categoria.             dotati di mezzi e di persone, dedicate alla
                                                                                                       conoscenza e allo sviluppo dei mercati.
                                                   Le norme sono soluzioni per i cittadini,
                                                   per le imprese per i professionisti,                Dove non ci sono problemi, non servono
                                                   per la pubblica amministrazione,                    le norme. Dove ci sono problemi,
                                                   per i consumatori...                                le norme sono soluzioni
                                                   La conoscenza delle norme consente ai cit-          Si stanno sviluppando mercati di beni e di
                                                   tadini di fare acquisti oculati, scegliendo i       servizi che rispondono alle esigenze delle
                                                   prodotti dotati di un marchio di conformità,        persone anziane e/o disabili. La normazione
 Antonello Pezzini                                 per garantire una maggiore sicurezza, il ri-        ha la possibilità di rispondere a queste sfide
                                                   spetto dell’ambiente e l’attenzione verso la        e di aprire la strada all’introduzione di tec-
Le norme garantiscono la qualità                   sensibilità del consumatore. Le imprese e i         nologie innovative, che garantiscano a tutti
In un’epoca di crescente concorrenza mon-          professionisti dialogano tra loro e con il pub-     l’accessibilità. Ciò richiede, tuttavia, il forte
diale, la competitività europea dipende dalla      blico fornendo concrete garanzie, con la                                  impegno delle parti inte-
nostra capacità di promuovere l’innovazione        certezza che il profondo lavoro dei tecnici                                ressate che vengono
e la qualità in prodotti, servizi e processi. Le   che, volontariamente, hanno sviluppato                                      coinvolte in questo
norme, attraverso il processo di standardiz-       le norme, ha raggiunto l’o-                                                  processo. La norma-
zazione, possono contribuire notevolmente a        biettivo di indicare                                                          zione deve svolgere
codificare lo stato dell’arte delle varie tec-     prodotti di valore e pro-                                                      un ruolo importante
nologie. Esse sono fondamentali per creare         cedure condivise. Le                                                            anche nell’ambito
l’interoperabilità tra vecchi e nuovi prodotti,    norme sono ormai neces-                                                          delle politiche di
servizi e processi. In molti casi le norme         sari strumenti contrattuali.                                                      lotta contro il
contribuiscono a colmare il divario tra la ri-     Le Direttive europee sono                                                        terrorismo e di

                                                                                                                            U&C n.1 gennaio 2013           33
Il nuovo regolamento europeo sulla normazione - Consorzio ...
prevenzione della criminalità, volte a proteg-      to, ma anche, e sempre più, delle norme nel         vazione tecnologica e con le aplicazioni
                                                  gere i cittadini, le infrastrutture e i servizi,    campo dei servizi. Va inoltre organizzata una       avanzate. I settori coinvolti: quelli della sicu-
                                                  che sono potenziali obiettivi.                      consultazione gratuita, on line, dei progetti di    rezza aerea, dei trasporti, delle frontiere, la
                                                  E’ necessario individuare nuove norme per           norma. La partecipazione continua e attenta         sicurezza fisica, la gestione delle crisi e degli
                                                  gli appalti: le amministrazioni pubbliche, so-      delle parti sociali e della società civile orga-    eventi naturali, la sicurezza informatica e
                                                  prattutto, si trovano sempre più costrette a        nizzata è necessaria per impedire che ven-          delle comunicazioni, gli indumenti di prote-
                                                  mettere a gara Problemi, non prodotti. Come         gano approvate norme, talvolta cogenti, so-         zione, i nuovi mezzi di pagamento online, agi-
                                                  risolvo il problema di ridurre il consumo           vrannazionali, che possono nascere da cul-          scono in un mercato europeo altamente
                                                  energetico di 200 edifici pubblici di una città?    ture diverse nella realizzazione dei prodotti       frammentato, con standard tecnico normativi
                                                  Come ridurre il consumo di 15.000 impianti          (ricordiamo sempre le proposte che vennero,         nazionali che differiscono ancora enorme-
                                                  semaforici, o 150.000 pali della luce? Se non       a suo tempo, formulate, per la produzione           mente fra loro. In questi settori si attendono
dossier

                                                  mettendo in appalto il problema, nella sua          delle pizze e dei gelati), o da rapporti di forza   nuovi, significativi interventi, attraverso il ri-
                                                  complessa realtà?                                   nel mercato (ricordiamo le proposte per i           corso alle norme armonizzate di iniziativa eu-
                                                  Anche la liberalizzazione del mercato dell’e-       “ganci” a muro, e le proposte per la certifi-       ropea, difese e sostenute dal presente rego-
                                                  nergia, che ha favorito la generazione distri-      cazione dei singoli infissi, voluti da alcune       lamento.
                                                  buita dell’energia, ha generato tre nuclei te-      multinazionali, o l’attuale contrasto tra le in-
  Il nuovo regolamento europeo sulla normazione

                                                  matici:                                             dustrie Tedesche, da una parte, e quelle Ita-       Antonello Pezzini
                                                  • metodologie standardizzate per controllare        liane e Francesi dall’altra, per le prese delle     Consigliere Comitato Economico
                                                     tecnologie diverse;                              macchine elettriche). A questo proposito è          e Sociale Europeo
                                                  • necessità di ampliare gli standard per una        sempre opportuno ricordare che oltre il 50%         Membro del Panel di Esperti Express
                                                     generazione distribuita;                         del PIL del mondo, valutato dall’Eurostat in
                                                  • creare e ampliare standard per l’interope-        78.000 miliardi di dollari, è in mano a solo
                                                     rabilità e per i protocolli di comunicazione.    40.000 multinazionali, che tendono, spesso, a       Cosa cambia per gli enti
                                                  Anche la nuova gestione della domanda               imporre i loro standard, generalmente inutil-       di normazione nazionali
                                                  energetica, che diventerà importante quanto         mente costosi (processi di analisi e di labo-
                                                  l’offerta, va codificata attraverso standard. In    ratorio e procedure), per ridurre la concor-        Il nuovo regolamento sulla normazione tecni-
                                                  sostanza, le nuove frontiere ci suggeriscono        renza delle decine di migliaia di piccole im-       ca, Reg. 1025/2012, regolerà per i prossimi
                                                  di investire in norme per il controllo on line di   prese, che operano nei mercati.                     anni il rapporto tra la Commissione Europea,
                                                  sistemi complessi e distribuiti                                                                         gli Stati Membri e gli enti europei e nazionali
                                                  E importante che gli standard tengano il pas-       Interazione tra normazione e innovazione            di normazione ai fini del raggiungimento de-
                                                  so con la riduzione dei cicli di sviluppo dei       Le norme rivestono un ruolo importante an-          gli obiettivi UE. Esso contiene una serie di
                                                  prodotti. In passato, i lavori di normazione        che per l’innovazione, influenzando le deci-        disposizioni normative che incideranno signi-
                                                  hanno fatto sì che gli standard elaborati arri-     sioni delle imprese di investire nella ricerca      ficativamente sulle attività degli organismi di
                                                  vassero tardi, rispetto alle tecnologie in rapi-    e nello sviluppo. La ricerca, diretta a fornire     normazione, cambiandone il modus operandi
                                                  da evoluzione. Ciò diventa sempre più pro-          alle norme una base scientifica, contribuisce       per adeguarlo alle nuove sfide che sono
                                                  blematico, se le norme devono essere utiliz-        a creare condizioni favorevoli agli investi-        chiamati ad affrontare.
                                                  zati strategicamente come un mezzo per pro-         menti nella ricerca e nell’innovazione. È im-       Il presente articolo intende presentare tali no-
                                                  muovere l’interoperabilità dei prodotti inno-       portante quindi rafforzare il legame tra le at-     vità, le maggiori, e spiegare come esse inci-
                                                  vativi. Di conseguenza, alcuni settori sono         tività di ricerca e la normazione, al fine di ot-   deranno sulle attività, in particolare, dell’UNI
                                                  stati riluttanti a impegnarsi in normalizzazio-     tenere il massimo vantaggio per la normazio-        e del CEI.
                                                  ne e non sono in grado di beneficiare degli         ne. il processo normativo potrebbe fornire un       È doverosa una considerazione preliminare
                                                  effetti positivi delle norme, come ad esempio       grande contributo, facilitando la trasforma-        sul regolamento: la versione italiana del re-
                                                  l’interoperabilità. Per migliorare questa si-       zione di novità tecnologiche in prodotti da         golamento usa finalmente il termine “norma-
                                                  tuazione, due fattori sono di fondamentale          immettere sul mercato, garantendone i re-           zione”, finora mai utilizzato nei documenti uf-
                                                  importanza: da un lato l’anticipazione effi-        quisiti essenziali, soprattiutto salute e sicu-     ficiali in italiano della UE, e non più “norma-
                                                  ciente e la pianificazione della standardizza-      rezza. Al tempo stesso, il processo normativo       lizzazione”. Quindi dal 1 gennaio 2013 potre-
                                                  zione, e, in secondo luogo, la velocità di svi-     offre la possibilità, attraverso l’elaborazione     mo ufficialmente parlare di “attività di nor-
                                                  luppo degli standard stessi.                        di norme tecniche, di assicurare la piena ap-       mazione tecnica” e di “enti di normazione”.
                                                                                                      plicazione del consenso, grazie al coinvolgi-
                                                  Bisogna sviluppare la “Democrazia                   mento di un numero sempre maggiore di sta-          Allargamento al settore dei servizi della
                                                  normativa”                                          keholders e delle PMI , che rappresentano           possibilità di utilizzare le norme tecniche a
                                                  Lo sviluppo della “Democrazia normativa” ci         la vera “ossatura” dell’economia nazionale          supporto della legislazione UE e a comple-
                                                  impone di incoraggiare e facilitare l’accesso       ed europea. Si deve insistere nella promo-          tamento della direttiva 2006/123/CE
                                                  delle PMI e dei soggetti interessati: organiz-      zione della normazione, nei campi della: ter-       La possibilità di utilizzare le norme tecniche a
                                                  zazioni dei consumatori, organizzazioni dei         minologia, metrologia, misura e prove, inte-        supporto della legislazione e delle politiche
                                                  lavoratori, organismi di difesa dell’ambiente,      roperabilità e nell’individuazione del rating       UE in tema di servizi è la novità più rilevante
                                                  ai lavori degli Organismi nazionali e europei       dell’innovazione stessa. Il settore della sicu-     del Regolamento. Essa porta con sé l’implici-
                                                  (CEN/CENELEC/ETSI) di normazione, e ci in-          rezza e soprattutto la relativa industria che,      to riconoscimento del successo che le norme
                                                  duce a prendere seriamente in considerazio-         in Europa, nel 2011, ha rappresentato un vo-        hanno avuto nell’armonizzazione dei prodotti
                                                  ne il problema dei regimi linguistici. E’ ne-       lume di affari di circa 37 miliardi di euro e dà    nel mercato unico a supporto delle direttive
                                                  cessario che vengano affrontati gli aspetti di      occupazione a circa 200.000 persone, si con-        di tipo Nuovo Approccio sin dal 1985. Infatti
                                                  accessibilità, non solo nelle norme di prodot-      fronta sempre più con le frontiere dell’inno-       con in mente l’esperienza positiva sui prodot-

                                34                   U&C n.1 gennaio 2013
Il nuovo regolamento europeo sulla normazione - Consorzio ...
dossier
                                                                                                                                                                Il nuovo regolamento europeo sulla normazione
ti (pensiamo all’armonizzazione delle Macchi-        ma anche degli altri “prodotti della normazio-     razione, che non siano recepimenti di norme
ne, Dispositivi di protezione personale, Gio-        ne europea”, i cosiddetti Deliverables: specifi-   EN o identiche adozioni di norme ISO o IEC
cattoli, Ascensori, Apparecchi a gas, Prodotti       che tecniche, rapporti tecnici, workshop           (dal momento che in questi casi non c’è nuo-
a bassa tensione, ecc.), il legislatore comuni-      agreements.                                        vo sviluppo normativo), e pubblicarla sul pro-
tario ha ritenuto che la normazione tecnica          Questi, come noto, rispetto alla norma tradi-      prio sito con l’informazione del titolo, la fase
potesse essere efficace anche nell’armoniz-          zionale, consentono una normazione più rapi-       raggiunta e l’eventuale riferimento a norme
zazione dei servizi nei vari Paesi UE a com-         da su settori in forte evoluzione tecnologica e    ISO o IEC, laddove si tratti di una norma na-
pletamento della Direttiva 2006/12/CE. Tale di-      quindi si prestano ad un miglior supporto dei      zionale che modifichi una ISO o IEC.
rettiva all’art. 26 par. 5 recita testualmente:      settori più innovativi e legati alla ricerca.      Inoltre dovranno provvedere ai relativi ag-
“Gli Stati membri, in collaborazione con la          Per quanto riguarda il ruolo di UNI e CEI nei      giornamenti nel caso di nuovi ulteriori pro-
Commissione, incoraggiano lo sviluppo di             lavori normativi europei in materia di servizi,    getti.
norme volontarie europee intese ad agevola-          si ritiene che essi possano fornire un forte e     Per quanto riguarda la notifica delle singole
re la compatibilità fra servizi forniti da presta-   significativo contributo fin da subito, anche      norme, il regolamento non contiene disposi-
tori di Stati membri diversi, l’informazione al      in veste di organismi leader, poiché tale ma-      zioni in merito ma dice testualmente al consi-
destinatario e la qualità dei servizi”.              teria è già oggetto di normazione benché           derandum (14) che “è necessario mantenere
Pertanto con questo Regolamento gli Stati            non ancora legata alla legislazione UE.            l’attuale scambio regolare di informazioni tra
Membri e la Commissione potranno non solo                                                               gli organismi nazionali di normazione, le or-
“incoraggiare” ma finalmente “espressa-              Nuove disposizioni sulla predisposizione           ganizzazioni europee di normazione e la
mente richiedere” set di norme su quei servi-        e notifica del programma di lavoro,                Commissione in merito alle loro attività attua-
zi ritenuti strategici. Le norme avranno un          clausola di standstill e mandati                   li e future di normazione”.
ruolo importante per migliorare la qualità del       Il nuovo regolamento sostituisce la Direttiva      La clausola dello standstill è integralmente
servizio al consumatore, consentire una              98/34/CE nella parte relativa alla normazione      riportata sul nuovo regolamento come pre-
chiara e trasparente informazione sui conte-         tecnica riscrivendone le disposizioni. Esso        sente sulla Direttiva 98/34/CE.
nuti e sulle modalità di erogazione del servi-       prevede che ogni organizzazione europea e          Parimenti, anche la Commissione Europea
zio, renderlo confrontabile e facilitarne la         nazionale di normazione stabilisca e pubbli-       dovrà dotarsi di un programma annuale di
compatibilità laddove offerto da fornitori in        chi sul proprio sito internet il proprio pro-      normazione che stabilisca i temi prioritari da
Paesi diversi.                                       gramma di normazione al fine di dare massi-        normare e sulla base del quale verranno
Inoltre la Commissione potrà chiedere alle or-       ma trasparenza ai lavori normativi.                emessi i mandati agli ESOs.
ganizzazioni europee di normazione (ESOs) l’e-       Ciò significa che UNI e CEI dovranno prepa-        Il primo programma, per il 2012, è stato pub-
laborazione non solo delle norme tradizionali,       rare una lista delle norme nazionali in elabo-     blicato lo scorso marzo quale Commission

                                                                                                                             U&C n.1 gennaio 2013          35
Staff Working Document (Il regolamento             ADEMPIMENTI PER UNI E CEI
                                                  non era ancora entrato in vigore) sul sito
                                                  della Commissione alla pagina:                      • Redigere e rendere pubblico almeno una volta l’anno il programma di lavoro
                                                  http://ec.europa.eu/enterprise/policies/euro-       • Facilitare l’accesso delle PMI (e degli stakeholders sociali) alla normazione tecnica
                                                  pean-standards/files/standardization/swd-           • Scambiare con gli omologhi europei le migliori prassi per l’accesso delle PMI
                                                  2012-42_en.pdf                                      • Redigere report per ESOs su quanto fatto per l’accesso di PMI e stakeholders sociali e sul-
                                                  In tema di mandati la maggiore novità è che           l’uso di strumenti TIC nel processo di normazione
                                                  la Commissione non solo dovrà effettuare            • Collaborare con il Ministero Sviluppo Economico per la comunicazione alla Commissione Eu-
                                                  ampie consultazioni preliminari con gli enti          ropea in merito agli enti di normazione italiani
                                                  europei di normazione, le organizzazioni eu-
                                                  ropee di rappresentanza e gli esperti dei co-
dossier

                                                  mitati settoriali ma dovrà anche consultare il     d) revisione delle norme europee o dei pro-        applicativi delle norme, opuscoli, eventi de-
                                                  nuovo Comitato di supporto di cui all’art. 22,        dotti della normazione europea esistenti;       dicati, raccomandazioni per l’applicazione
                                                  formato dagli Stati Membri, secondo la pro-        e) diffusione di informazioni e sensibilizza-      della Guida 17 del CEN/CENELEC su come
                                                  cedura d’esame, vale a dire una procedura             zione sulle norme europee o sui prodotti        scrivere le norme per tener conto delle esi-
                                                  onerosa che prevede l’adozione di un prov-            della normazione europea adottati.              genze delle PMI, ecc.) sia attraverso accor-
  Il nuovo regolamento europeo sulla normazione

                                                  vedimento da parte della Commissione solo          Il regolamento di fatto “formalizza”, senza        di ad hoc con le associazioni più rappresen-
                                                  dopo aver ottenuto un parere positivo con la       nominarle espressamente, il ruolo delle 4 or-      tative delle PMI al fine di dare vita a sinergie
                                                  maggioranza qualificata dei voti degli Stati       ganizzazioni di rappresentanza già esistenti       operative e momenti di discussione - vedasi
                                                  Membri con pesi ponderati.                         ed operanti nella normazione europea, po-          ultimo convegno a Milano organizzato per le
                                                                                                     nendo a loro carico alcuni criteri di rappre-      PMI da UNI in collaborazione con il CEI
                                                  Maggiore partecipazione                            sentatività (definiti nell’allegato III) da ri-    nell’ambito del progetto SMEST alla pagina:
                                                  degli stakeholders nella normazione,               spettare anche in futuro. Esse sono: Nor-          http://www.uni.com/index.php?option=com_
                                                  in particolare le PMI, i consumatori,              mapme per le PMI, ANEC per i consumatori           content&view=article&id=159&Itemid=921&l
                                                  le associazioni ambientaliste                      (compresi i disabili), ECOS per le associazio-     ang=it.
                                                  e i sindacati, nonché i centri                     ni ambientaliste, ETUI per le organizzazioni       Inoltre risultati significativi sono stati rag-
                                                  di ricerca e le autorità pubbliche                 dei lavoratori.                                    giunti anche nei confronti dei sindacati, già
                                                  Il regolamento pone fortemente l’attenzione        Riguardo alle PMI inoltre il regolamento, sul-     soci da tempo di UNI e CEI e al lavoro in di-
                                                  sulla necessità di coinvolgere tutti gli stake-    la scorta di noti atti comunitari quali lo Small   versi organi tecnici, e dei consumatori, a be-
                                                  holders. La normazione è tanto più utile e         Business Act e su espresso input del Parla-        neficio dei quali, ad ottobre 2011, UNI ha
                                                  credibile quanti più attori vi abbiano parteci-    mento Europeo, non si limita a disporre la         sottoscritto con il Consiglio Nazionale Con-
                                                  pato, portando il loro know how e garanten-        partecipazione a livello europeo di Normap-        sumatori ed Utenti (CNCU), che riunisce le
                                                  do che essa non risponda agli interessi dei        me, bensì pone in capo agli organismi di           maggiori associazioni di tutela del consuma-
                                                  singoli. I consideranda dal 20 al 24 ricono-       normazione nazionali una specifica disposi-        tore, un protocollo di intesa finalizzato ad
                                                  scono però che vi sono degli stakeholders          zione che prevede che essi incoraggino e           avviare, promuovere e consolidare un dialo-
                                                  “deboli”, che rispetto ad altri hanno più diffi-   facilitino a livello nazionale l’accesso delle     go sistematico volto alla realizzazione di
                                                  coltà a far sentire la loro voce, sia per risor-   PMI alle norme nell’assunto che, come detto        progetti normativi di interesse comune e che
                                                  se finanziarie limitate sia per ristrettezza di    al considerandum (20), è proprio a questo li-      dia voce alle esigenze dei consumatori nel
                                                  tempo o di capacità tecniche specifiche.           vello che le PMI “possono risultare mag-           processo di elaborazione delle norme volon-
                                                  Tra di essi vi sono le PMI, che sono comun-        giormente efficaci in virtù dei minori costi e     tarie in settori di particolare interesse con-
                                                  que considerati attori economici, e i portato-     dell’assenza di barriere linguistiche”.            sumeristico. Ad oggi si sono già tenute alcu-
                                                  ri di interessi sociali o societali (termine che   A titolo esemplificativo vengono poi elenca-       ne giornate di alfabetizzazione sulla norma-
                                                  traduce la parola inglese “societal” e si tro-     te una serie di azioni pratiche per una mag-       zione per il personale delle associazioni, al
                                                  va anche sulla risoluzione del 21 ottobre          giore partecipazione a monte nell’elabora-         fine di consentire una loro piena partecipa-
                                                  2010 del Parlamento Europeo), vale a dire i        zione della norma e a valle nella sua fruibili-    zione ai processi normativi.
                                                  consumatori, all’interno dei quali sono com-       tà che, se applicate tutte contemporanea-          Oltre agli stakeholders deboli il regolamento
                                                  prese le associazioni di tutela dei disabili, le   mente, potrebbero creare qualche problema          prevede una maggiore cooperazione anche
                                                  organizzazioni ambientaliste e i soggetti so-      al modello di business degli organismi nazio-      con università, centri di ricerca ed autorità
                                                  ciali, dove con tale termine si intende, come      nali di normazione, che, va ricordato, hanno       pubbliche.
                                                  spiega il considerandum 17, “le attività delle     uno status giuridico molto differente da
                                                  organizzazioni e delle parti che rappresenta-      Paese a Paese e che in Italia ad esempio           Nuova procedura per la gestione obiezioni
                                                  no i diritti fondamentali dei dipendenti e dei     fondano la propria sostenibilità economica         alle norme armonizzate che emenda
                                                  lavoratori, ad esempio i sindacati”.               proprio sulle quote associative e sulla vendi-     procedure vigenti in 10 direttive
                                                  Per queste categorie di stakeholders si pre-       ta di norme e prodotti correlati.                  L’art. 11 prevede una procedura unica per la
                                                  vede la possibilità che possano partecipare        In ogni caso nel nostro Paese il rapporto tra      gestione delle obiezioni alle norme armoniz-
                                                  direttamente a livello europeo tramite le loro     normazione e PMI ha subìto nel corso degli         zate dal momento che in diverse direttive vi
                                                  organizzazioni europee di rappresentanza,          ultimi anni un salto di qualità molto positivo     sono disposizioni divergenti relative alla
                                                  alle seguenti fasi di elaborazione della nor-      che ha visto gli enti normatori aprire le porte    possibilità di sollevare obiezioni su tali nor-
                                                  ma:                                                alle PMI sia attraverso servizi dedicati (com-     me, che provocano incertezza per gli opera-
                                                  a) proposta e accettazione dei nuovi lavori;       pendi di norme a basso costo, corsi di for-        tori economici e per le organizzazioni euro-
                                                  b) discussione tecnica delle proposte;             mazione gratuiti, consultazione gratuita di        pee di normazione. Il regolamento riprende,
                                                  c) presentazione di osservazioni sui progetti;     norme nei punti/negozi sul territorio, manuali     aggiornandola, la procedura uniforme stabi-

                                36                   U&C n.1 gennaio 2013
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO                                       Utilizzazione di specifiche ICT elaborate
                                                                                                     da fori e consorzi privati, e quindi fuori
 Lo Stato Italiano attraverso le sue amministrazioni deputate, Ministero dello Sviluppo Econo-       dalla normazione tradizionale,
 mico in primis, è stato fortemente coinvolto nella redazione e approvazione del regolamento.        negli appalti pubblici senza concedere
 Nella fase a monte della definizione della proposta della Commissione infatti sono stati for-       loro lo status di norma
 niti pareri e suggerimenti all’interno del gruppo SOGS (Senior Officialis Group on Standardi-       L’articolo 13 sana un problema particolar-
 sation); nella fase approvativa, nel Consiglio dell’Unione europea, sono state presentate pro-      mente sentito dal legislatore poiché limita
 poste emendative ed integrazioni e si è contribuito al dialogo a tre con Europarlamento e           l’innovazione e il progresso tecnologico. Es-
 Commissione per la ricerca del compromesso.                                                         so consiste nel fatto che ad oggi non è pos-
 In particolare il lavoro di mediazione per trovare una posizione condivisa in Consiglio è sta-      sibile riferirsi a specifiche tecniche emanate
 to particolarmente gravoso. I lavori sono stati portati avanti nel Working Party “Technical         da fori e consorzi privati nei documenti per

                                                                                                                                                         dossier
 harmonisation” prima sotto la Presidenza Polacca (5 riunioni) e poi sotto la Presidenza Da-         gli appalti pubblici. Basti pensare infatti che
 nese (altre 5 riunioni) che hanno definito una proposta successivamente confermata nei mee-         ad oggi non sarebbe possibile menzionare
 ting degli Attachè e del Comitato Coreper presa come base per l’accordo con le altre istitu-        direttamente nelle gare pubbliche specifi-
 zioni UE.                                                                                           che tecniche quali, ad esempio, la IEEE
 Ma l’Italia è pronta a fare la sua parte anche per l’applicazione del regolamento sulla nor-        802.11, sviluppata dal consorzio privato IEEE

                                                                                                                                                             Il nuovo regolamento europeo sulla normazione
 mazione europea, in particolare in quelle parti dove le autorità pubbliche sono espressa-           e che dà luogo alla rete locale senza fili, il
 mente richiamate:                                                                                   cosiddetto “wifi”.
 • Partecipazione negli organismi di normazione tecnica per l’elaborazione delle norme sotto         Ora il combinato degli articoli 13 e 14 per-
   mandato al fine di far sì che esse siano rispondenti agli obiettivi della legislazione e delle    metterà di farlo ma solo dopo una procedura
   politiche dell’Unione nonché al fine di evitare inutili e onerose procedure legate alle obie-     di identificazione basata sulla verifica del ri-
   zioni alle norme armonizzate (art.7).                                                             spetto di alcune caratteristiche proprie della
 • Partecipazione attiva all’interno del nuovo Comitato appositamente costituito ai sensi del-       normazione tradizionale, elencate nell’alle-
   l’articolo 22 che sostituisce la parte “Standardisation” del gruppo SOGS (il gruppo SOGS          gato II (i noti principi WTO/TBT), e che coin-
   cambierà denominazione) e la parte “Standardisation” del Comitato 98/34/CE. Il nuovo Co-          volge il Comitato di supporto alla Commis-
   mitato assisterà la Commissione sui seguenti temi:                                                sione e la Piattaforma Multilaterale ICT. L’i-
   - Consultazione preliminare per l’adozione del programma annuale UE di normazione (art.8);        dentificazione non concede comunque alle
   - Parere formale per la Commissione in merito ai mandati di normazione (art.10);                  specifiche ICT lo status di norma.
   - Parere formale per la Commissione in merito alle obiezioni formali alle norme armonizza-
     te (art.11).                                                                                    Pubblicazione della lista degli Enti
 • Partecipazione attiva nella piattaforma multilaterale europea sulla normazione delle TIC,         Nazionali di Normazione su di un allegato
   istituita dalla Decisione della Commissione del 28 novembre 2011, che funziona come fo-           al Regolamento
   rum di consultazione specifiche sulle tematiche ICT e sull’identificazione delle specifiche       L’entrata in vigore del nuovo regolamento
   ICT di fori e consorzi (Art.13).                                                                  comporta l’abrogazione anche dell’allegato
 • Collaborazione con la Commissione Europea al fine di evitare ostacoli tecnici nel mercato         II della Direttiva 98/34/CE, che, come la pre-
   unico, in particolare dando comunicazione e giustificazione per eventuali richieste agli or-      cedente Direttiva 83/189/CE, conteneva la li-
   ganismi nazionali di normazione di elaborare norme per prodotti specifici, in previsione del-     sta degli enti di normazione nazionali in Eu-
   l’elaborazione di una regola tecnica (art.26, par.2, f)).                                         ropa. È doveroso ricordare come la legge di
 • Comunicazione alla Commissione in merito agli organismi nazionali di normazione, che fa-          recepimento della Dir. 83/189/CE, la L.
   ranno parte del nuovo elenco di organismi nazionali europei da pubblicare sulla GUUE. Que-        317/1986 (ancora valida e modificata dal
   sta Amministrazione si sta attivando per dare corso a quanto disposto nei tempi previsti.         D.Lgs 427/2000), di fatto è stata il primo rico-
                                                                                                     noscimento in Italia del ruolo dell’UNI e del
 Vincenzo Correggia                                                                                  CEI (il riconoscimento quale personalità giu-
 Div. Normativa Tecnica del Ministero dello Sviluppo Economico                                       ridica dell’UNI era avvenuto già nel 1955 e
 Membro della Delegazione italiana nel WG del Consiglio dell’Unione Europea                          quello del CEI nel 1968) ed assegnava di fatto
                                                                                                     alla normazione tecnica volontaria un ruolo
                                                                                                     formale nell’abbattimento delle barriere tec-
lita nella decisione n. 768/2008/CE relativa a     disposizioni sulla procedura di obiezione alle    niche alla libera circolazione dei prodotti.
un quadro comune per la commercializza-            norme armonizzate ma faranno riferimento a        Sulla base di questa legge poi si è determi-
zione dei prodotti, e contestualmente prov-        questo articolo del regolamento.                  nato il rapporto tra lo Stato, tramite le sue
vede ad eliminare le relative disposizioni         Nella decisione finale sulla norma, avrà un       Amministrazioni, e gli enti di normazione.
presenti in dieci direttive (citate anche nel      ruolo rilevante anche in questo caso il Comi-     Il regolamento non prevede più l’elenco alle-
titolo stesso del regolamento): Dispositivi di     tato di supporto di cui all’art. 22. Ad esso si   gato degli enti nazionali, ma l’art. 27 dispone
protezione individuale, Esplosivi civili, ATEX,    farà ricorso secondo la citata procedura          che gli Stati Membri comunichino alla Com-
Imbarcazioni da diporto, Ascensori, Attrez-        d’esame nei casi in cui la norma armonizza-       missione i nomi dei loro enti in modo che
zature a pressione, Strumenti di misura, Arti-     ta sia già stata pubblicata in GUUE, mentre       quest’ultima possa redigere, successiva-
coli pirotecnici, Strumenti a pesare non au-       si ricorrerà secondo la procedura consulti-       mente all’uscita del Regolamento, una loro li-
tomatici, Recipienti semplici a pressione.         va, vale a dire una procedura light, dove, in     sta da pubblicare in GUUE. Tale scelta si
Anche al Parlamento Europeo è esteso il di-        caso di votazione, il parere è espresso a         spiega semplicemente con la necessità da
ritto di sollevare obiezioni ad una norma ar-      maggioranza semplice dei suoi membri, nei         parte della Commissione di poter provvedere
monizzata. Le prossime direttive, nuove o          casi in cui la norma armonizzata non sia an-      ad eventuali modificazioni nella ragione so-
sottoposte a revisione, non conterranno più        cora stata pubblicata in GUUE.                    ciale degli NSBs nel corso degli anni senza

                                                                                                                          U&C n.1 gennaio 2013          37
dover modificare tutto il regolamento ma              CEN e CENELEC sono soddisfatti di vedere
                                                  semplicemente cambiando l’elenco pubbli-              che il nuovo regolamento è stato adottato
                                                  cato separatamente. Il considerandum (15)             con il sostegno di tutti i principali gruppi po-
                                                  chiarisce che trattandosi di una mera comu-           litici del Parlamento Europeo e che è stato
                                                  nicazione essa “non dovrebbe richiedere l’a-          approvato dai ministri dei governi nazionali
                                                  dozione di una normativa nazionale specifica          degli Stati membri dell’Unione europea. Ciò
                                                  ai fini del riconoscimento di tali organismi”.        dimostra che vi è un alto livello di sostegno
                                                  Per tale azione UNI e CEI hanno già preso             politico per il Sistema Europeo di Normazio-
                                                  contatto con gli uffici preposti dello Stato,         ne e per il suo ammodernamento al fine di ri-
                                                  nelle vesti del Ministero dello Sviluppo Eco-         spondere alle sfide del 21° secolo.
                                                  nomico, che si sta attivando per dar luogo a          Il nuovo regolamento si basa su una propo-
dossier

                                                  quanto previsto nei tempi indicati.                   sta che è stata presentata dalla Commissio-
                                                  In conclusione, l’attuazione in Italia del rego-      ne Europea nel giugno 2011 nell’ambito del
                                                  lamento non dovrebbe comportare alcun tipo            cosiddetto “Pacchetto Normazione”. La pro-
                                                  di problematica per due enti di normazione            posta di regolamento è stata pubblicata uni-        Elena Santiago Cid (© CEN-CENELEC)
                                                  maturi, guidati dal mercato, ma che perse-            tamente ad un documento politico (Comuni-
  Il nuovo regolamento europeo sulla normazione

                                                  guono l’interesse pubblico, quali UNI e CEI.          cazione): “Una visione strategica per le nor-        altri deliverables del CEN e del CENELEC, in
                                                  Può anzi rivelarsi un’opportunità poiché pone         me europee: compiere passi avanti per favo-          base al principio delle delegazioni naziona-
                                                  nuovamente l’accento sul ruolo e sull’utilità         rire e accelerare la crescita sostenibile            li. Questo assicura l’ampia accettazione
                                                  della normazione per tutte le diverse compo-          dell’economia europea entro il 2020”. Que-           delle norme europee e quindi contribuisce
                                                  nenti della società: per il legislatore nella de-     sto documento mette in luce i vari modi in           al successo del mercato unico.
                                                  finizione delle modalità per conseguire deter-        cui le norme possono contribuire alla ripre-       • Il partenariato tra il settore pubblico e pri-
                                                  minati obiettivi che il legislatore stesso fissa,     sa economica dell’Europa, sostenendo la              vato, riconoscendo il ruolo essenziale svol-
                                                  lasciando ai soggetti sul mercato la possibili-       crescita intelligente, sostenibile e inclusiva       to dalle industrie e aziende di ogni dimen-
                                                  tà di auto-regolamentarsi; per le imprese,            nel quadro della “Strategia Europa 2020”,            sione insieme agli altri stakeholders nella
                                                  grandi e piccole, poiché apre i mercati, sem-         adottata nel 2010.                                   progettazione e sviluppo delle norme. Que-
                                                  plifica i processi e promuove la competitività        L’idea di sviluppare un approccio più strate-        sto assicura che le norme europee siano
                                                  e l’innovazione; per i consumatori poiché mi-         gico alla normazione europea è stata ripresa         guidate dal mercato e pertinenti alle reali
                                                  gliora la qualità di prodotti e servizi, stimola la   anche dal CEN e CENELEC. Stiamo lavoran-             esigenze dell’industria.
                                                  concorrenza e consente una maggiore scelta            do con i nostri membri e con una vasta gam-        • Il fatto che l’uso delle norme rimanga vo-
                                                  tra fornitori diversi; per le organizzazioni am-      ma di stakeholders per sviluppare una                lontario e al tempo stesso che alcune nor-
                                                  bientaliste perché le norme contengono re-            “Strategia europea di normazione” per gli            me europee (nota come “norme armonizza-
                                                  quisiti per la sostenibilità ed eco compatibili-      anni a venire, che dovrebbe essere ultimata          te”) costituiscano un mezzo per i produtto-
                                                  tà di prodotti e sistemi e sono utili ai fini del     nel 2013. Questa sarà la prima volta che il          ri, i fornitori di servizi e gli altri operatori del
                                                  risparmio energetico e del responsabile uso           CEN e CENELEC sviluppano ed adottano una             mercato per assicurare la conformità alla
                                                  delle risorse; per i soggetti che rappresenta-        strategia comune che copre tutti i settori di        legislazione dell’UE (“presunzione di con-
                                                  no i lavoratori perché le norme hanno stori-          nostra competenza.                                   formità”).
                                                  camente curato, in primis, la salute e sicurez-       Il nuovo regolamento conferma il quadro            • la necessità di mantenere la forte coopera-
                                                  za delle persone, compresi i lavoratori, e del-       giuridico che regola il rapporto tra le istitu-      zione tra gli ESOs e le organizzazioni inter-
                                                  le loro condizioni di lavoro.                         zioni dell’UE e gli organismi europei di nor-        nazionali di normazione (ISO e IEC), al fine
                                                                                                        mazione (ESOs). CEN e CENELEC sono sod-              di aumentare l’efficienza e garantire che le
                                                  Alberto Simeoni                                       disfatti del fatto che il nuovo regolamento          imprese europee possano accedere ai
                                                  Responsabile Divisione Sede di Roma                   UE ribadisca molte delle caratteristiche più         mercati globali.
                                                                                                        importanti e dei principi del Sistema Euro-        Accogliamo con favore il fatto che il Parla-
                                                                                                        peo di Normazione, che si è rivelato uno dei       mento Europeo e il Consiglio dell’UE abbiano
                                                  CEN, CENELEC e gli Organismi                          migliori sistemi al mondo nel promuovere           confermato che la normazione europea non
                                                  nazionali sono già al lavoro                          l’armonizzazione tecnica, garantendo al            serve solo a rafforzare il mercato unico, faci-
                                                  per una completa completa                             contempo elevati livelli di sicurezza e prote-     litando la libera circolazione delle merci e
                                                  applicazione del Regolamento                          zione ambientale.                                  ora anche dei servizi, ma che anche rafforza
                                                                                                        Le caratteristiche ed i principi del Sistema       la competitività globale delle industrie euro-
                                                  A partire dall’inizio del 2013 l’Unione Euro-         Europeo di Normazione sono:                        pee, consentendo la diffusione di nuove tec-
                                                  pea avrà un nuovo quadro giuridico per la             • Il ruolo delle organizzazioni europee di nor-    nologie e supportando l’innovazione. Essi
                                                  normazione. Il nuovo regolamento europeo                 mazione (CEN, CENELEC e ETSI) quali or-         hanno inoltre riconosciuto che i benefici del-
                                                  mantiene i pilastri più importanti del Sistema           ganismi indipendenti riconosciuti dalle isti-   la normazione sono maggiori laddove le
                                                  Europeo di Normazione (ESS): il suo caratte-             tuzioni dell’UE per lo sviluppo, l’approva-                          ESOs collaborino con gli or-
                                                  re volontario, il principio delle delegazioni            zione e la pubblicazione di standard euro-                            ganismi internazionali di
                                                  nazionali e la dimensione internazionale.                pei per i prodotti e servizi.                                          normazione.
                                                  Prevede inoltre un ruolo più forte per le pic-        • Il ruolo essenziale de-                                                  CEN e CENELEC sono im-
                                                  cole e medie imprese (PMI), così come per                gli organismi nazionali                                                  pegnati a garantire che
                                                  gli stakeholders sociali, quali le associazioni          di normazione per lo                                                      le norme europee siano
                                                  che rappresentano i consumatori, i lavorato-             sviluppo e il recepimen-                                               compatibili con gli stan-
                                                  ri e gli interessi ambientali.                           to di norme europee e di                                  dard internazionali e, per quanto pos-

                                38                   U&C n.1 gennaio 2013
NORME EUROPEE SUI SERVIZI                                                                                norma e agli organi a costi ridotti o, in alcuni
                                                                                                         casi, addirittura gratuitamente.
 Il settore dei servizi è di vitale importanza economica e sociale. I servizi rappresentano circa il     Un approccio decentrato è essenziale in
 70% dell’attività economica e dell’occupazione negli Stati membri dell’Unione Europea. La nor-          modo che le barriere linguistiche e altri
 mazione tecnica può svolgere un ruolo essenziale nel facilitare e rafforzare il mercato unico           ostacoli possano essere superati. Molti dei
 dei servizi.                                                                                            nostri membri offrono anche corsi di forma-
 Sia perché legate a richieste specifiche dell’UE sia su base volontaria, il CEN ha già pubblica-        zione e canali di informazione dedicati alle
 to circa 90 tra norme e specifiche che si riferiscono direttamente ai servizi.                          esigenze delle PMI e delle parti interessate
 Esse possono riguardare servizi specifici ma anche temi orizzontali che sono rilevanti per i for-       della società. Nel frattempo, la proliferazio-
 nitori di servizi. Ad esempio, il CEN ha recentemente istituito un nuovo Project Committee CEN/TC       ne di servizi web-based come l’e-comment
 420 per esaminare il concetto di "eccellenza del servizio" (Services excellence systems).               sta rendendo più facile contribuire al conte-

                                                                                                                                                              dossier
 La direttiva 2006/123/CE sui servizi evidenzia la necessità di norme volontarie europee al fine di      nuto delle norme per le imprese e le organiz-
 favorire la compatibilità fra servizi da fornitori provenienti da Stati Membri diversi, l’informa-      zazioni con limitate risorse finanziarie e
 zione ai destinatari e la qualità della fornitura del servizio. Il nuovo regolamento UE, coprendo       umane.
 esplicitamente sia i prodotti sia i servizi, fornisce ora alla Commissione una chiara base giuri-       Il nuovo regolamento UE introduce procedu-
 dica per richiedere norme a tale scopo.                                                                 re specifiche relative alla citazione di speci-

                                                                                                                                                                  Il nuovo regolamento europeo sulla normazione
                                                                                                         fiche ICT, in particolare nel contesto degli
                                                                                                         appalti pubblici, nei casi in cui le norme eu-
sibile, cerchiamo di fa-                                       le organizzazioni europee di norma-       ropee o internazionali non siano disponibili.
re in modo da avere un                                          zione. Ciò dovrebbe consentire           Ci si potrebbe chiedere perché ci sono rego-
unico standard a livello                                          CEN e CENELEC ad anticipare            le diverse per il settore ICT. Tuttavia, acco-
europeo e internazionale.                                          meglio le richieste di nuove nor-     gliamo con favore l’introduzione di criteri
Al fine di aumentare l’effi-                                        me europee, e rispondere in          specifici e chiari per identificare le specifi-
cienza ed evitare inutili du-                                       modo più rapido.                     che fatte da fori e consorzi che possono es-
plicazioni di lavoro tecnico,                           Il nuovo regolamento prevede un maggio-          sere di riferimento in materia di appalti pub-
CEN e CENELEC hanno una                             re coinvolgimento delle parti interessate in         blici senza compromettere la coerenza com-
stretta e continua collaborazione con ISO           tutte le fasi del processo. Si rafforza il ruolo e   plessiva del Sistema Europeo di Normazione.
(International Organization for Standardiza-        le responsabilità delle organizzazioni rappre-       Il nuovo regolamento sottolinea con forza la
tion) e IEC (International Electrotechnical         sentative delle piccole e medie imprese              necessità di una maggiore inclusività del Si-
Commission), come previsto rispettivamente          (PMI), dei consumatori, degli interessi sociali      stema Europeo di Normazione, ma non dob-
dagli accordi del 1991 di Vienna e Lugano           ed ambientali. CEN e CENELEC riconoscono             biamo perdere di vista il ruolo centrale che
(questi ultimi sostituiti dagli accordi di Dre-     l’importanza di promuovere la partecipazione         gioca l’industria nel processo di normazione,
sda del 1996).                                      delle PMI e delle parti interessate della so-        il che riflette il fatto che nella maggior parte
Il nuovo regolamento compie un importante           cietà nel Sistema Europeo di Normazione, al          dei casi le imprese sono anche i principali
passo in avanti trattando i prodotti e servizi      fine di migliorare la trasparenza e la legittimi-    utilizzatori di standard. Pertanto, accogliamo
allo stesso modo. D’ora in poi la Commissio-        tà del sistema, così come la rilevanza e l’ac-       con favore anche l’ultimo documento della
ne Europea infatti potrà richiedere agli ESOs       cettazione dei nostri standard.                      Commissione Europea sulla politica indu-
tramite i mandati lo sviluppo di norme nel          Negli ultimi anni, abbiamo lavorato attiva-          striale, il COM(2012) 582 “Un’industria euro-
campo dei servizi parimenti a quanto avvie-         mente con i nostri membri, nonché con le or-         pea più forte per la crescita e la ripresa eco-
ne per i prodotti.                                  ganizzazioni europee che rappresentano le            nomica”, che riconosce il contributo che la
Queste norme consentiranno ai fornitori di          varie parti interessate, al fine di sviluppare       normazione può portare al rinnovamento
servizi di soddisfare i requisiti della legisla-    raccomandazioni e favorire la diffusione di          della base industriale europea e aumentare
zione dell’UE, contribuendo all’apertura del        buone pratiche. Alcuni esempi sono la "Tool-         la nostra competitività a livello mondiale.
mercato unico europeo e creando condizio-           box of solutions" che abbiamo sviluppato per         La Commissione ha individuato una serie di
ni di competizione leale, a vantaggio anche         le PMI, e il “Gruppo Societal Stakeholders”          settori prioritari in cui l’Europa dovrebbe in-
dei consumatori.                                    che abbiamo creato con le pertinenti orga-           vestire nello sviluppo di nuove tecnologie e
Con il nuovo regolamento, la Commissione            nizzazioni europee (ANEC, ECOS e ETUI). Nel          l’innovazione, e dove si vede un significativo
preparerà ed adotterà un programma di la-           quadro del nuovo regolamento UE, continue-           potenziale per la crescita e l’occupazione.
voro annuale dell’UE per la normazione eu-          remo a sviluppare le nostre attività con que-        Queste aree sono: tecnologie di produzione
ropea indicando le norme e gli altri delivera-      sti partner e rendere la nostra cooperazione         avanzate, le tecnologie chiave (KET) com-
bles che la Commissione intende chiedere            più concreta e visibile.                             presi i materiali avanzati e le nanotecnolo-
agli ESOs. I governi nazionali degli Stati          In ultima analisi, il successo dei nostri sforzi     gie, prodotti a base biologica, l’edilizia e le
membri dell’Unione europea, gli organismi e         per aumentare la partecipazione delle PMI e          materie prime, navi e veicoli puliti, reti intel-
le altre parti interessate saranno consultate       delle parti interessate della società dipende-       ligenti.
sul contenuto del programma di lavoro               rà in larga misura dall’impegno attivo dei no-       La normazione ha un ruolo chiave da svolge-
dell’UE, che comprende anche gli obiettivi          stri soci a livello nazionale, tra cui UNI e CEI     re in ciascuna di queste aree, e CEN e CE-
per la dimensione internazionale della nor-         in Italia. Molti di loro hanno già compiuto          NELEC sono già attivamente impegnati nel
mazione europea.                                    passi importanti per agevolare l’accesso alle        relativo lavoro tecnico.
Siamo fiduciosi che il nuovo programma di           norme per le PMI e le parti interessate della        In base al nuovo regolamento comunitario,
lavoro annuale UE porterà ad uno scambio            società, e per facilitare la loro partecipazio-      ogni ESO e ogni organismo di normazione
più strutturato di informazioni ed ad un mi-        ne ai lavori tecnici. Per esempio, molti dei         nazionale ha l’obbligo di pubblicare un pro-
gliore coordinamento tra la Commissione e           nostri membri offrono l’accesso ai progetti di       gramma di lavoro su base regolare (almeno

                                                                                                                              U&C n.1 gennaio 2013           39
Puoi anche leggere