III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A Domenica della Parola di Dio È la domenica della Parola di Dio. Nella processione d’ingresso si potrebbe portare un volume della Bibbia e aprirlo su un leggio o tavolo in mezzo alla assemblea. Più semplicemente si può ornare l’ambone con fiori e ceri. Oppure, se si ha l’Evangeliario, non il Lezionario (cfr. Ordinamento Generale del Messale Romano nn. 172 e 194) un diacono o un lettore lo può portare in processione, eventualmente con ceri e incenso. Collocato sull’altare viene portarlo all’ambone al canto al vangelo. L’incenso si potrebbe usare solo alla proclamazione del vangelo per evidenziarne l’importanza. SALUTO Il Signore Gesù, venuto per annunziare la buona novella del Regno, sia con tutti voi. INTRODUZIONE Lett. / Sac. Fratelli e sorelle, ci siamo radunati per fare la settimanale memoria della risurrezione. Stimolati dalla Parola di Dio che ascolteremo, rispondiamo anche noi alla chiamata del Maestro, come hanno fatto i suoi primi apostoli e discepoli. Lasciamoci spingere da lui per le strade del mondo, nei crocevia della storia, delle razze e delle religioni per annunciare la buona notizia del Vangelo. Papa Francesco ha voluto che la terza domenica del Tempo Ordinario sia celebrata la Giornata della Parola di Dio, per richiamarci al valore dell’ascolto delle Scritture nella nostra vita di credenti.
ATTO PENITENZIALE Sac. Gesù annuncia: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino». Riconoscere il nostro peccato sia il primo passo della nostra conversione, mentre ci affidiamo ancora una volta alla misericordia del Padre. Confesso Oppure: Pietà di noi, Signore. Contro di te abbiamo peccato. Mostraci, Signore, la tua misericordia. E donaci … Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. [Kyrie, eleison / Signore, pietà] Oppure: - Tu hai spezzato il giogo del male che ci opprimeva: Kyrie, eleison. - Tu vuoi fare un solo popolo dei battezzati nel tuo nome: Christe, eleison. - Tu ci chiami a conversione, perché è vicino il tuo regno: Kyrie, eleison. Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini amati dal Signore. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente.
Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l’Altissimo, Gesù Cristo, con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre. Amen. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, guida le nostre azioni secondo la tua volontà, perché nel nome del tuo diletto Figlio portiamo frutti generosi di opere buone. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Oppure: O Dio, che hai fondato la tua Chiesa sulla fede degli apostoli, fa’ che le nostre comunità, illuminate dalla tua parola e unite nel vincolo del tuo amore, diventino segno di salvezza e di speranza per tutti coloro che dalle tenebre anelano alla luce. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili ed invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo, e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine. Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà. Amen. PREGHIERA UNIVERSALE Sorelle e fratelli, nella persona del Figlio il Introduzione. Padre ha rivolto all’umanità la sua parola più bella: dopo le parole dei profeti egli è la Parola definitiva. Così egli ci chiama ad essere suoi amici. Riconoscenti per questa grazia, supplichiamo la sua misericordia: Ascolta, o Padre, la nostra supplica.
Conclusione. O Dio, che hai promesso di stabilire la tua dimora in coloro che ascoltano la tua parola e la mettono in pratica, manda lo Spirito Santo, perché ravvivi in noi la memoria di tutto quello che Cristo ha fatto e insegnato. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. Oppure: O Dio, luce vera ai nostri passi è la tua parola, gioia e pace ai nostri cuori; fa’ che illuminati dal tuo Spirito l’accogliamo con fede viva, per scorgere nel buio delle vicende umane i segni della tua presenza. Per Cristo nostro Signore. Oppure: O Dio, che ci hai convocati per celebrare nella fede il mistero del tuo Figlio, rendici attenti alla voce del tuo Spirito, perché la parola di salvezza che abbiamo ascoltato diventi nutrimento di vita, luce e viatico per noi e per tutta la Chiesa nel cammino verso il regno. Per Cristo nostro Signore. AL PADRE NOSTRO Siamo inviati anche noi, come gli apostoli, ad annunciare la buona notizia del Regno. Ora chiediamo al Padre che sia lui a realizzarlo: invochiamo con tutto noi stessi che il suo regno venga. Osiamo dire: Padre nostro. ALLA PACE Così ci ha ammonito l’apostolo Paolo: «Vi esorto, fratelli, perché non vi siano divisioni tra voi, ma siate in perfetta unione di pensiero e di sentire»: scambiatevi il dono della pace.
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE O Dio, che in questi santi misteri ci hai nutriti col corpo e sangue del tuo Figlio, fa’ che ci rallegriamo sempre del tuo dono, sorgente inesauribile di vita nuova. Per Cristo nostro Signore. BENEDIZIONE Il Signore sia con voi. E con il tuo spirito. Vi benedica Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo. Amen. BENEDIZIONE SOLENNE facoltativa Il Signore sia con voi. E con il tuo spirito. O Dio, Signore del cielo e della terra, benedici questi tuoi figli e figlie, dona loro un cuore che ascolta, perché sappiamo ora riconoscere la tua parola nell’intimo dell’uomo, in ogni avvenimento della vita, nel gemito e nel giubilo del creato. Per Cristo nostro Signore. CONGEDO Ora gettate la rete del vangelo nel mare del mondo. Andate in pace.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A Domenica della Parola di Dio PREGHIERA UNIVERSALE 1 1. Per le Chiese di Cristo ancora divise tra loro. Perché la Parola di Dio animi e sostenga ogni azione pastorale e il cammino verso la l’unità e la comunione reciproca, preghiamo. 2. Per i giovani. Perché nel confronto costante con la Sacra Scrittura possano incontrare il Cristo Maestro, che illumina, interpella e accompagna con sapienza ogni discepolo, preghiamo. 3. Per quanti sono in difficoltà a motivo della malattia, della povertà o della solitudine. Perché la Sacra Scrittura risuoni come Parola che guarisce, che crea comunione e che salva, preghiamo. 4. Per i genitori, i catechisti e quanti sono impegnati nell’evangelizzazione. Perché vivano il loro compito ecclesiale di educatori aiutando ogni persona, dai bambini agli adulti, alla familiarità con la parola di Dio, preghiamo. Per i nostri fratelli / il nostro fratello / la nostra sorella ____________ __________________________________________. Perché il Padre li / lo / la liberi dalla notte della morte, preghiamo. 5. Per noi qui presenti. Perché intorno alla Sacra Scrittura riscopriamo la gioia della fede comune nel Verbo di Dio fatto carne, preghiamo.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A Domenica della Parola di Dio PREGHIERA UNIVERSALE 2 1. Per la Chiesa: segua fedelmente la parola di Cristo per annunciare al mondo il suo amore che salva, preghiamo. 2. Per i ministri del Vangelo: proseguano con coraggio e pazienza nella ricerca di vie di comunione tra i cristiani delle diverse confessioni, preghiamo. 3. Per i catechisti e i lettori: attraverso il loro ministero la parola di Dio sia seminata con abbondanza, germogli e fruttifichi nel cuore degli uomini e si diffonda ovunque. preghiamo. 4. Per i giovani: possano scoprire nel Signore Gesù la sorgente della vera gioia e della donazione di sé, preghiamo. Per i nostri fratelli / il nostro fratello / la nostra sorella ____________ __________________________________________. Perché il Padre li / lo / la liberi dalla notte della morte, preghiamo. 5. Per noi che partecipiamo a questa eucaristia: la Parola ascoltata sia accolta con fede perché possa operare nella nostra vita, preghiamo.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A Domenica della Parola di Dio Foglio per il commentatore All’inizio della Messa dopo il saluto. Fratelli e sorelle, ci siamo radunati per fare la settimanale memoria della risurrezione. Stimolati dalla Parola di Dio che ascolteremo, rispondiamo anche noi alla chiamata del Maestro, come hanno fatto i suoi primi apostoli e discepoli. Lasciamoci spingere da lui per le strade del mondo, nei crocevia della storia, delle razze e delle religioni per annunciare la buona notizia del Vangelo. Papa Francesco ha voluto che la terza domenica del Tempo Ordinario sia celebrata la Giornata della Parola di Dio, per richiamarci al valore dell’ascolto delle Scritture nella nostra vita di credenti. Prima della prima lettura Ascolteremo il racconto dell’inizio del ministero pubblico di Gesù in Galilea e l’evangelista Matteo interpreta questo evento come il compimento di un passo dell’Antico testamento che annunciava la luce. Ora ascolteremo proprio questo testo del Profeta, lettura alla quale risponderemo riconoscendo, con il salmista. che il Signore Gesù è nostra luce e salvezza. Prima della seconda lettura Paolo, scrivendo ai cristiani di Corinto, li mette in guardia dalle divisioni: non ci può essere Chiesa se i propri interessi e le proprie scelte vengono prima di Cristo.
Puoi anche leggere