I mercoledì del Conservatorio - SALONE DEL CONSERVATORIO Piazza Bodoni - Torino ore 17.30 - Libretto

Pagina creata da Rebecca Filippini
 
CONTINUA A LEGGERE
I mercoledì del Conservatorio - SALONE DEL CONSERVATORIO Piazza Bodoni - Torino ore 17.30 - Libretto
I mercoledì
del Conservatorio

   SALONE DEL CONSERVATORIO
   Piazza Bodoni - Torino
   ore 17.30
   INGRESSO LIBERO
I mercoledì del Conservatorio - SALONE DEL CONSERVATORIO Piazza Bodoni - Torino ore 17.30 - Libretto
Presidenza
Filippo Fonsatti

Direzione
Francesco Pennarola

Vice-Direzione
Stefano Leoni

Direzione Amministrativa
Marco Trimarchi

Cura e coordinamento de I Mercoledì del Conservatorio
Vito Maggiolino

Per informazioni sugli eventi del Conservatorio scrivere a
ufficiostampa@conservatoriotorino.eu
Presentazione
Tredici itinerari per quattordici mete: questo è quello che
troverete nelle pagine di questo libretto, una sorta di guida di
viaggio per chi vorrà partire con noi.
Mai come in questi mesi l’occasione di viaggiare, seppure con la
fantasia, è cara a tutti noi e gli appuntamenti de “I Mercoledì
del Conservatorio” sono l’occasione per farlo. Concepita come una
stagione unica, la rassegna offre percorsi tematici differenziati
quanto mai vari e articolati, capaci di offrire al pubblico un’ampia
gamma di itinerari musicali. E per mettere chi ci segue nella
condizione di viaggiare comodi e sicuri “I Mercoledì” offrono
anche una vera e propria guida per ogni destinazione, grazie alle
introduzioni all’ascolto di chi di volta in volta presenta il concerto.
L’edizione 2021 de “I Mercoledì” del Conservatorio “G. Verdi” di
Torino parte ancora in piena emergenza sanitaria, con l’incertezza
di potere incontrare o no il nostro pubblico dal vivo, ma con la
garanzia che il mercoledì pomeriggio alle 17,30 ci si ritrova in
Piazza Bodoni per un piacevole viaggio, grazie allo streaming
che riusciamo a garantire con l’incessante lavoro della nostra
preziosa Control room e agli sforzi di chi lì lavora.
Sono tredici i percorsi che qui presentiamo, tredici le giornate
di musica di questa rassegna che introduce quest’anno
anche un concerto serale per poter partecipare, il 2 giugno, ai
festeggiamenti collettivi per la Festa della Repubblica.
Gli studenti e i Docenti che animano questa rassegna sono da
settimane al lavoro per poter presentare al pubblico il frutto del
loro impegno, i Docenti e i giovani musicologi che introducono i
concerti stanno ideando i percorsi narrativi per illustrare al meglio i
contenuti di ogni singolo appuntamento e i tecnici che si occupano
della complessa macchina per realizzare lo streaming lavorano
incessantemente per programmare ogni singolo dettaglio.
Siamo sicuri che anche voi siate pronti a seguirci, desiderosi di
ascoltare buona musica e di scegliere l’itinerario da seguire o,
perché no, di seguirli tutti.
Appuntamento il 3 marzo in Piazza Bodoni alle 17,30: vi
aspettiamo!
                                                      Il Direttore
                                          M° Francesco Pennarola

                                                               2021 1
Introduzione
                                  Anche quest’anno la stagione de I mercoledì del Conservatorio
                                  propone un’offerta estremamente varia: si spazia dalla musica
                                  da camera a quella operistica, dal Classicismo alla musica
                                  contemporanea, da percorsi monografici a raccolte di vari
                                  brani uniti da un brillante fil rouge.
                                  Durante il primo appuntamento, con il Concerto per fagotto
                                  e orchestra in fa maggiore di Weber e la Prima Sinfonia di
                                  Beethoven, l’ascoltatore assisterà a un elegante addio al
                                  Settecento e al Classicismo mozartiano e haydeniano da parte
                                  di due figure che influenzeranno enormemente i compositori
                                  romantici successivi, risultando modelli imprescindibili,
                                  ad esempio, per Wagner. A questo concerto parteciperà
                                  l’Orchestra del Conservatorio diretta dal Maestro Giuseppe
                                  Ratti e suonerà come solista il fagottista Luca Vacchetti.
                                  Il secondo Mercoledì, invece, vedrà esibirsi la scuola di musica
                                  da camera del Maestro Carlo Bertola e sarà testimone della
                                  seconda fioritura, a vantaggio della musica cameristica
                                  novecentesca, di uno strumento particolare e antico: il
                                  clavicembalo. Verranno eseguiti brani di vari autori provenienti
                                  da diverse aree geografiche e con differenti stili compositivi:
                                  Henry Cowell, americano, si dedicò a sperimentazioni
                                  acustiche, ritmiche e armoniche ed è ricordato come
                                  l’inventore della tecnica del sollecitamento del pianoforte
                                  direttamente nella cordiera da parte del pianista; Bohuslav
                                  Martinu, compositore ceco ma cosmopolita, si differenzia
                                  dagli altri per uno stile classicheggiante che ricerca la novità
                                  soprattutto nel colore ottenuto con accostamenti timbrici
                                  inusuali; Alfred Schnittke, russo, si rivela il più sperimentale,
                                  nonostante la sua caratteristica principale sia il polistilismo
                                  e dunque non adotti in pieno la tecnica seriale; Manuel De
                                  Falla, spagnolo, è noto per i coloriti folcloristici delle sue
                                  composizioni.
                                  Il concerto successivo, puramente pianistico, esplora
                                  delicatamente nuovi linguaggi, dal tramonto dell’Ottocento
                                  agli albori del Novecento con vari brani di Debussy e Skrjabin.

2 I Mercoledì del Conservatorio
Entrambi gli autori si dedicarono alla ricerca di stili innovativi,
affidandosi l’uno all’impressionismo musicale e l’altro al
simbolismo.
Dvorak sarà il protagonista del quarto Mercoledì, a cura della
classe di musica da camera del Maestro Michele Nurchis. Il
compositore boemo è largamente noto per l’attenzione che
dedica alle melodie della propria terra, alla tradizione musicale
del proprio popolo, e per la loro idealizzazione nella musica
cameristica e non solo. Tipico dell’Ottocento (e della prima
metà del Novecento) è, infatti, l’avvicinamento tra musica
colta e popolare in senso stretto in varie scuole musicali,
soprattutto in Europa orientale e in Spagna (rappresentativi
di questa tendenza, oltre a Dvorak, sono il “Gruppo dei cinque”
russo, Albeniz e De Falla in Spagna, Bela Bartok e Kodaly in
Ungheria e Sibelius in Finlandia).
Il programma del concerto del 21 aprile, proposto dalla classe
di flauto, ripercorre alcune tappe importanti del repertorio
cameristico dedicato a questo strumento, nell’ambiente
musicale francese del primo Novecento, mentre quello della
scuola di viola del 28 aprile si concentrerà su un unico autore,
Hindemith, sul suo linguaggio innovativo seppur raramente
sperimentale e naturalmente sul suo rapporto con quello che
era il proprio strumento d’elezione.
Nuovamente monografico sarà il settimo Mercoledì della
stagione, dedicato a Saint-Saëns nel centenario dalla morte.
Il programma è costituito da trascrizioni o brani originali per
due pianoforti, una configurazione cameristica relativamente
poco esplorata. Camille Saint-Saëns, uno dei più dotati
enfant prodige della storia musicale, da adulto divenne un
intellettuale poliedrico e si dedicò alle più svariate attività,
dall’entomologia alle scienze occulte. Fu grande amico di Listz,
Berlioz e Fauré, e di quest’ultimo fu anche insegnante. Fondò
la Societé Nationale de Musique e fu un grande sostenitore
della musica strumentale in Francia, nonché uno dei primi a
portare composizioni di Wagner in questo paese.

                                                                      2021 3
Gli appuntamenti del 12 e 26 maggio vedono fronteggiarsi due
                                  giganti della musica: Mozart e Stravinskij. Durante il primo,
                                  della scuola di musica d’insieme per strumenti a fiato della
                                  Professoressa Francesca Odling, verranno eseguiti un ottetto
                                  del compositore austriaco e uno di quello russo. La serenata
                                  mozartiana presenta un organico tradizionale, ma, per la
                                  sua singolare drammaticità, si rivela una sorpresa dal punto
                                  di vista espressivo. L’ottetto di Stravinskij, invece, stupisce
                                  per la particolarità della compagine strumentale, nella quale
                                  troviamo, oltre ai due fagotti e a un solo clarinetto, un flauto,
                                  due trombe e due tromboni. Nel concerto del 26 maggio,
                                  proposto dalla classe di direzione d’orchestra del Maestro
                                  Mario Lamberto, si abbandonerà invece l’ambito cameristico
                                  per avvicinarsi a quello teatrale. Di entrambi i compositori
                                  saranno proposti un concerto e un brano dal repertorio
                                  “operistico”. Di Mozart, dunque, verranno eseguiti l’ouverture
                                  da Così fan tutte e il Concerto per violino n.5 in la maggiore
                                  (Fabrizio Berto come solista) e di Stravinskij il Concerto per
                                  orchestra “Dumbarton Oaks” e la Suite da concerto da Pulcinella,
                                  il particolare “Ballet avec chant” che inaugura il cosiddetto
                                  periodo “neoclassico” del compositore russo.
                                  Il 19 maggio, invece, si terrà un concerto violinistico, raccolta
                                  di diversi brani legati tra loro dal virtuosismo e dalla ricerca di
                                  effetti timbrici ed esotismi. Partendo da alcune composizioni
                                  di Paganini si tornerà idealmente al violinista genovese con
                                  la Paganiniana di Milstein, passando attraverso la Tzigane di
                                  Ravel e il Tamburino cinese di Kreisler.
                                  Il 2 giugno le classi dei Professori Paola Tumeo, Giacomo
                                  Agazzini, Antonella Di Michele, Silvio Bresso e Umberto
                                  Fantini si esibiranno in un concerto nuovamente dedicato al
                                  violino, durante il quale si potranno scoprire alcuni di quelli
                                  che sono stati, nella storia della scuola violinistica, i più famosi
                                  bis: brani brevi e difficili da eseguire o per il virtuosismo o per
                                  l’eccezionale espressività richiesti.

4 I Mercoledì del Conservatorio
Lo stesso giorno, per celebrare la Festa della Repubblica, si
terrà un concerto serale dell’Orchestra del Conservatorio sotto
la direzione del Maestro Giuseppe Ratti.
Il penultimo Mercoledì vedrà come protagonista uno degli
strumenti che più raramente si trovano a esserlo: il corno.
Attraverso un viaggio tra compositori più o meno legati alla
tradizione (come Bozza, Fuga e Saglietti), verranno evidenziate
le peculiarità di uno strumento complesso e poco conosciuto
alle prese con un repertorio solistico novecentesco.
La stagione si chiuderà con un omaggio a Schumann da parte
della scuola di Musica vocale da camera del maestro Erik
Battaglia: l’esecuzione di un intero ciclo di Lieder, donato da
Robert a Clara in occasione delle loro nozze. Capolavoro della
musica da camera ottocentesca, Myrthen è ingiustamente
meno conosciuto di altri cicli schumanniani più noti ed
eseguiti.
Non resta che augurare a tutti: buon ascolto!

                                         Carlotta Petruccioli
                                 studentessa del modulo di
                           Metodologia della critica musicale
                                   (prof. Stefano A.E. Leoni)

                                                                  2021 5
Indice
                                  3 marzo 2021
                                  Classicismo tra Concerto e Sinfonia            8

                                  10 marzo 2021
                                  Il Clavicembalo nel ‘900 da camera             9

                                  17 marzo 2021
                                  Claude Debussy e Aleksandr Skrjabin
                                  fra tradizioni e nuovi linguaggi              11

                                  14 aprile 2021
                                  Il richiamo popolare nella musica da camera
                                  di Antonín Dvořák                             13

                                  21 aprile 2021
                                  Flauto e pianoforte nell’Europa
                                  del Primo Novecento                           14

                                  28 aprile 2021
                                  La viola di Paul Hindemith                    16

                                  5 maggio 2021
                                  Camille Saint-Saëns (1835-1921)
                                  omaggio nel centenario della morte            18

6 I Mercoledì del Conservatorio
12 maggio 2021
Due secoli di ottetto                    19

19 maggio 2021
Paganini & C.                            20

26 maggio 2021
Mozart e Stravinskij                     21

2 giugno 2021
I grandi bis nella scuola violinistica   22

2 giugno 2021 ore 21
CONCERTO STRAORDINARIO
Festeggiamo la Repubblica!               24

9 giugno 2021
Il Corno nel XX secolo                   25

16 giugno 2021
Robert Schumann: Myrthen
Ciclo di Lieder op. 25                   27

                                              2021 7
3       marzo 2021

                                                Classicismo
                                     tra Concerto e Sinfonia
 Carl Maria von Weber (1786-1826)
 Concerto per fagotto e orchestra in fa maggiore op. 75
 Allegro ma non troppo
 Adagio
 Rondo. Allegro

 Luca Vacchetti, fagotto

 Ludwig van Beethoven (1770-1827)
 Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21
 Adagio molto – Allegro con brio
 Andante cantabile con moto
 Minuet. Allegro molto e vivace - Trio
 Finale. Adagio – Allegro molto e vivace

 Orchestra degli studenti del Conservatorio “G. Verdi” di Torino
 Giuseppe Ratti, direttore

 Scuola di Esercitazioni orchestrali: Giuseppe Ratti
 Introduzione a cura di Antonio de Rosa, studente del corso di Metodologia
 della critica musicale del prof. Stefano Leoni

8 I Mercoledì del Conservatorio
10           marzo 2021

                                      Il Clavicembalo
                                   nel ‘900 da camera
Henry Cowell (1897-1965)
Quartetto
Vivace – Allegro
Lento
Allegro moderato
Allegretto

Federico Carriere, flauto
Huang Zen Hang, oboe
Rachele Rossi, violoncello
Luca Ronzitti, clavicembalo

Bohuslav Martinu (1890-1959)
Promenades
Allegro
Adagio
Scherzando
Poco allegro

Jonathan Marsiano, flauto
Giovanni Putzulu, violino
Federica Leombruni, clavicembalo

                                                  2021 9
Alfred Schnittke (1934 - 1998)
  Hymn IV op. 99

  Carlotta Petruccioli, fagotto
  Eugenio Catale, violoncello
  Alberto Versace, contrabbasso
  Luca Ronzitti, clavicembalo
  Emma Longo Valente, arpa
  Veronica Greco e Jonathan Sauchelli, percussioni

  Manuel De Falla (1876-1956)
  Concerto
  Allegro
  Lento (giubiloso ed energico)
  Vivace (flessibile, scherzando)

  Fiammetta Piovano, flauto
  Gabriele Colombo, oboe
  Michele Giacoppo, clarinetto
  Salvatore Pennisi, violino
  Eugenio Catale, violoncello
  Federica Leombruni, clavicembalo

  Scuola di Musica da camera: Carlo Bertola
  Introduzione a cura di Carlo Bertola

10 I Mercoledì del Conservatorio
17           marzo 2021

    Claude Debussy e Aleksandr Skrjabin
          fra tradizioni e nuovi linguaggi
Claude Debussy (1862-1918)
Preludes (dal II libro)
Bruyères

Preludes (dal I libro)
La danse de Puck
Les collines d’Anacapri
La fille aux cheveux de lin
Minstrels

Beatrice Audisio, pianoforte
Federico Romeo, pianoforte

Pour le piano
Prelude
Sarabande
Toccata

Pietro Beltramo, pianoforte

Masques

Chiara Cappa Bava, pianoforte

                                       2021 11
Aleksandr Skrjabin (1872-1915)
  dai 24 Preludi op. 11
  n. 1 Vivace
  n. 6 Allegro
  n. 10 Andante
  n. 11 Allegro assai
  n. 14 Presto

  Studio op. 8 n. 12

  Andrea Boella, pianoforte

  Claude Debussy (1862-1918)
  Images (dal I libro)
  Reflets dans l’eau
  Hommage à Rameau
  Mouvement

  Viviana Casula, pianoforte

  Scuola di Pianoforte: Claudio Voghera
  Introduzione a cura di Claudio Voghera

12 I Mercoledì del Conservatorio
14          aprile 2021

             Il richiamo popolare nella musica
                  da camera di Antonín Dvořák
Antonín Dvořák (1841-1904)
Trio in fa minore op. 65 per violino, violoncello e pianoforte
Allegro ma non troppo
Allegro grazioso
Poco adagio
Finale. Allegro con brio

Fabrizio Berto, violino
Chiara Sardo, violoncello
Marco Tempesti, pianoforte

Scuola di Musica da camera: Michele Nurchis
Introduzione a cura di Marco Tempesti

                                                                 2021 13
21             aprile 2021

                      Flauto e pianoforte nell’Europa
                                del Primo Novecento
  George Enescu (1881-1955)
  Cantabile e Presto

  Nicolò Capone, flauto
  Elena Camerlo, pianoforte

  Jules Mouquet (1867-1946)
  La flute de Pan
  Pan et les bergers
  Pan et les oiseaux
  Pan et les nymphes

  Jonathan Marsiano, flauto
  Elena Camerlo, pianoforte

14 I Mercoledì del Conservatorio
Philippe Gaubert (1879-1941)
Nocturne et Allegro scherzando

Federico Carriere, flauto
Elena Camerlo, pianoforte

Frank Martin (1890-1974)
Ballade
Allegro ben moderato
Molto vivace

Dora Struckan Garrone, flauto
Elena Camerlo, pianoforte

Henri Dutilleux (1916-2013)
Sonatine
Allegretto
Animé

Fiammetta Piovano, flauto
Elena Camerlo, pianoforte

Scuola di Flauto: Isabelle Massara
Introduzione a cura di Fiammetta Piovano

                                           2021 15
28             aprile 2021

                               La viola di Paul Hindemith
  Paul Hindemith (1895-1963)
  da Vierzehn leichte Stücke per due violini
  Langsam
  Mässig bewegt
  Leicht bewegt
  Mässig schnell

  Gabriella Damiani, violino
  Orlando Ventura Camozzi, viola

  Meditation per viola e pianoforte

  Orlando Ventura, viola
  Anastasya Stobyr, pianoforte

  Trauermusik per viola e pianoforte

  Luca Infante, viola
  Anastasya Stobyr, pianoforte

  Sonata op. 11 n. 4 per viola e pianoforte
  Fantasie
  Thema mit Variationen
  Finale (mit Variationen)

  Arianna Nastro, viola
  Anastasya Stobyr, pianoforte

16 I Mercoledì del Conservatorio
dalla Sonata per viola sola op. 25 n. 1
Breit. Viertel
Sehr frisch und straff

Tessa Rippo Matteis, viola

Scuola di Viola: Mauro Righini
Introduzione a cura di Mauro Righini

                                          2021 17
5       maggio 2021

                 Camille Saint-Saëns (1835-1921)
                                    omaggio nel centenario della morte
  Camille Saint-Saëns (1835-1921)
  Introduzione e Rondò capriccioso op. 28
  (trascrizione per 2 pianoforti di C. Debussy)

  Huo Wenyan e Matteo Sperti, pianoforti

  Scherzo per 2 pianoforti op. 87

  Zhang Qianrou e Liu Mingyang, pianoforti

  Wedding Cake op. 76
  (trascrizione per 2 pianoforti di A. Kopff)

  Angela Gennaro e Gabriele Salerno, pianoforti

  Danse Macabre op. 40
  (trascrizione per 2 pianoforti dell’autore)

  Fabio Accalai e Giacomo Fuga, pianoforti

  Scuola di Pianoforte: Giacomo Fuga
  Introduzione a cura di Giacomo Fuga

18 I Mercoledì del Conservatorio
12            maggio 2021

                                             Due secoli di ottetto
W. A. Mozart (1756-1791)
Serenata K 388 in do min per 2 oboi, 2 clarinetti, 2 corni, 2 fagotti
Allegro
Andante
Minuetto in canone
Allegro

Ivan Radoz, Valentina Escobar, oboi
Jeremi Bratu, Dorian Zolfaroli, clarinetti
Sophie Le Pape, Stefano Ruffo, corni
Niccolò Cessario, Emanuele Turcol, fagotti

Igor’ Stravinskij (1882-1971)
Ottetto per flauto, clarinetto, 2 fagotti, 2 trombe, 2 tromboni
Sinfonia - Lento
Tema con variazioni - Andantino
Finale - Tempo giusto

Dora Strukan, flauto
Michele Giacobbo, clarinetto
Luisa Anzolin, Andrea Marchesini, trombe
Alessandro Lione, Stefano Cicerone, tromboni
Niccolò Cessario, Emanuele Turcol, fagotti

Scuola di Musica d’insieme per strumenti a fiato: Francesca Odling
Introduzione a cura di Francesca Odling

                                                                        2021 19
19             maggio 2021

                                                     Paganini & C.
  Niccolò Paganini (1782-1840)
  Cantabile
  Sun Feyang, violino
  Francesco De Giorgi, pianoforte

  Capriccio op. 1 n. 14
  Francesco Costamagna, violino

  Mosè Fantasia
  (variazioni sopra i temi del Mosè di G. Rossini)
  Simone de Matteis, violino

  Le Streghe
  Filippo Conrado, violino

  Fritz Kreisler (1875-1962)
  Tamburino cinese op. 3

  Nathan Milstein (1904-1992)
  Paganiniana
  Letizia Gullino, violino

  Maurice Ravel (1875-1937)
  Tzigane (rapsodie de concert)
  Giulia Rochun, violino

  Scuola di violino: Giacomo Agazzini
  Introduzione a cura di Giacomo Agazzini

20 I Mercoledì del Conservatorio
26           maggio 2021

                                           Mozart e Stravinskij
W. A. Mozart (1756-1791)
da Così fan tutte - Ouverture
Andante
Presto
Gianmattia Gandino, direttore

dal Concerto per violino e orchestra n. 5 in la maggiore K219
Rondeau. Tempo di Menuetto
Fabrizio Berto, violino
Gianmattia Gandino, direttore

Igor’ Stravinskij (1882-1971)
dal Concerto in mi bemolle per orchestra “Dumbarton Oaks”
Allegretto

da Pulcinella, suite da concerto (revisione 1949)
Sinfonia
Tarantella
Toccata
Vivo
Minuetto – Finale
Claudio Ribezzo, direttore

Orchestra degli studenti del Conservatorio “G. Verdi” di Torino

Scuola di Direzione d’orchestra: Mario Lamberto
Introduzione a cura di Mario Lamberto

                                                                  2021 21
2       giugno 2021

              I grandi bis nella scuola violinistica
  Jules Massenet (1842-1912)
  da Thais, atto scondo, Méditation
  Andante religioso
  Elettra Concas*, violino
  Francesco De Giorgi, pianoforte

  Fritz. Kreisler (1875-1962)
  Recitativo e Scherzo Capriccio
  Janine Bratu**, violino

  J. S. Bach (1685-1750)
  dalla seconda Partita per violino solo
  Sarabanda e Giga
  Paolo Calcagno***, violino

  Ernest Bloch (1880-1959)
  da Baal Shem
  Nigun Improvisation
  Feyang Sun*, violino
  Francesco De Giorgi, pianoforte

  Henryk Wieniawsky (1835-1880)
  Scherzo e Tarantella
  Angelica Russo****, violino
  Francesco De Giorgi, pianoforte

22 I Mercoledì del Conservatorio
Fritz. Kreisler (1875-1962)
Preludio e Allegro
Elettra Concas*, violino
Francesco De Giorgi, pianoforte

Rodion Scedrin (1932)
Allegro
Anastasia Kachanoskaya****, violino
Francesco De Giorgi, pianoforte

Edvard Grieg (1843-1907)
da Peer Gynt
Anitra Dance
Salvatore Pennisi*****, violino
Francesco De Giorgi, pianoforte

Paganini (1782-1840) - Schumann (1810-1856)
dai 24 Capricci per violino e pianoforte
Capriccio n.14
Francesco Costamagna*, violino
Francesco De Giorgi, pianoforte

Scuola di violino: Paola Tumeo*, Giacomo Agazzini**, Antonella Di Michele***,
Silvio Bresso****, Umberto Fantini*****
Introduzione a cura di Francesco Costamagna

                                                                       2021 23
2       giugno 2021 ore 21
                                    CONCERTO STRAORDINARIO
                                   Festeggiamo la Repubblica!
  Programma da definire

  Orchestra degli studenti del Conservatorio “G. Verdi” di Torino

  Giuseppe Ratti, direttore

  Scuola di Esercitazioni orchestrali: Giuseppe Ratti

24 I Mercoledì del Conservatorio
9      giugno 2021

                                 Il Corno nel XX secolo
Eugène Bozza (1905-1991)
En Irlande per corno e pianoforte

Sophie Lepape, corno

Corrado Maria Saglietti (1957)
Virtuoso per corno e pianoforte

Umberto Jiron, corno

Bernhard Krol (1920-2013)
Laudatio per corno solo

Antonino Runcio, corno

Sandro Fuga (1906-1994)
Aria per corno e pianoforte

Ignazio Morabito, corno

Jiří Pauer (1919-2007)
dal Concerto per corno e orchestra
Allegro patetico

Gionata Chiaberto, corno

                                                    2021 25
Paul Hindemith (1895-1963)
  dalla Sonata per corno e pianoforte
  Langsam (nicht schneller als)

  Lucia Gurrieri, corno

  Malcolm Arnold (1921-2006)
  Fantasy for Horn

  Ivan Cerise, corno
  Anna Merisio e Alessio Ferrarese, pianisti

  Scuola di Corno: Natalino Ricciardo
  Introduzione a cura di Natalino Ricciardo

26 I Mercoledì del Conservatorio
16         giugno 2021
                                       Robert Schumann
                         Myrthen Ciclo di Lieder op. 25 (1840)

Robert Schumann (1810-1856)
Myrthen op. 25
Widmung (Rückert)
Freisinn (Goethe)
Der Nussbaum (Mosen)
Jemand (Burns)
Sitz’ ich allein (Goethe)
Setze mir nicht (Goethe)
Die Lotosblume (Heine)
Talismane (Goethe)
Lied der Suleika (von Willemer)
Die Hochländer-Witwe (Burns)
Lied der Braut I (Rückert)
Lied der Braut II (Rückert)
Hochländers Abschied (Burns)
Hochländisches Wiegenlied (Burns)
Aus den hebräischen Gesängen (Byron)
Rätsel (Byron)
Zwei Venetianische Lieder I (Moore)
Zwei Venetianische Lieder II (Moore)
Hauptmanns Weib (Burns)
Weit, weit (Burns)
Was will die einsame Träne (Heine)
Niemand (Burns)
Im Westen (Burns)
Du bist wie eine Blume (Heine)
Aus den “östlichen Rosen” (Rückert)
Zum Schluss (Rückert)

                                                          2021 27
Marta Cellini, Injeong Hwang, Seohee Kang, Faye Monteiro, soprani
  Laura Capretti (Tutor), mezzosoprano
  Diego Maffezzoni, baritono
  Martina Baroni, Mirko Bertolino, Giacomo Carnevali, Francesca Lo Verso, Alice Rizzotto,
  pianoforte

  Scuola di Musica vocale da camera: Erik Battaglia
  Introduzione a cura di Giorgio Pugliaro

28 I Mercoledì del Conservatorio
Presidente: Filippo Fonsatti
Direttore: Francesco Pennarola
Vice Direttore: Stefano Leoni

Consiglio di Amministrazione:
Presidente, Direttore, Rappresentante MIUR: in via di definizione.
Rappresentante Docenti: Stefano Leoni
Rappresentante degli studenti: Emma Bruno

Consiglio Accademico: Giacomo Agazzini, Mauro Bouvet, Marco Ferrari, Pietro Marchetti, Francesca
Odling, Francesco Pennarola, Patrizia Radici, Natalino Ricciardo, Marina Scalafiotti, Antonio
Valentino, Claudio Voghera
Rappresentanti degli studenti: Francesca Cristina Chiesa, Nelson David Nuñez Medina

Consulta degli studenti: Vincenzo De Stradis (Presidente), Emma Bruno, Francesca Cristina Chiesa,
Nelson David Nuñez Medina

Direttore amministrativo: Marco Trimarchi
Direzione ufficio ragioneria: Caterina Stramaglia
Nucleo di valutazione: Christian Rainero (Presidente), Vania Tradori, Aldo Sardo

Revisore dei conti: Luca Landucci, Riccardo Cataldo

Amministrativi: Stefania Bianco, Adolfo Di Gisi, Emanuela Gesualdo, Linda Silvia Govi, Claudio
Mesiti, Elisa Montecatena, Francesco Panero, Tiziana Polifroni, Maria Grazia Rognetta, Francesca
Ruggieri, Paola Russo, Alberto Sartori

Coadiutori: Michelina Baldassarre, Piero Bonardo, Cecilia Caldarulo, Barbara Circosta, Angela Fantini,
Cinzia Fastelli, Rita Grieco, Antonio Merlino, Matilde Migliotti, Ciro Monticelli, Giuseppe Orlando,
Annamaria Palmariello, Efisio Sulis, Roberto Vaschetti, Giuseppa Volpe

Docenti: Giacomo Agazzini, Andrea Agostini, Riccardo Balbinutti, Elena Ballario, Stefano Bassanese,
Erik Battaglia, Carlo Bertola, Paolo Borsarelli, Davide Botto, Mauro Bouvet, Marco Braito, Filippo Maria
Bressan, Silvio Bresso, Gianluca Cagnani, Andrea Campora, Fausto Caporali, Stefano Casalegno, Giulio
Castagnoli, Marco Chiappero, Emanuele Cisi, Giorgio Colombo Taccani, Sabina Colonna Preti, Livia
Conte, Sandra Conte, Daniele Cordisco, Vittorio Costa, Gabriele Croci, Mario Dalbesio, Roberto Dani,
Edoardo De Angelis, Valeria De Bernardi, Franco De Grandis, Lorenzo Della Fonte, Stefano De Micheli,
Dario Destefano, Furio Di Castri, Antonella Di Michele, Doina Dinu, Giuseppe Elos, Umberto Fantini,
Enrico Maria Ferrando, Marco Ferrari, Paolo Fiamingo, Dora Filippone, Luciano Folco, Giacomo Fuga,
Fulvio Galanti, Alessandro Galoppini, Paolo Garganese, Massimiliano Genot, Rino Ghiretti, Franco
Giacosa, Saskia Giorgini, Claudio Gonella, Enrico Groppo, Guido Maria Guida, Maria Teresa Immormino,
Sergio Lamberto, Mario Lamberto, Achille Lampo, Veronica Lapiccirella, Stefano Leoni, Monica Lonero,
Giuliana Maccaroni, Vito Maggiolino, Vivetta Maiolini, Claudio Mantovani, Pietro Marchetti, Isabelle
Massara, Orietta Mattio, Nicola Morelli, Orazio Mula, Michele Nurchis, Francesca Odling, Maria
Luisa Pacciani, Francesco Pennarola, Michele Porzio, Giorgio Pugliaro, Patrizia Radici, Fulvio Rampi,
Giuseppe Ratti, Claudia Ravetto, Paolo Ricagno, Natalino Ricciardo, Laura Richaud, Mauro Righini,
Guido Rimonda, Floriano Rosini, Piergiorgio Rosso, Alessandro Ruo Rui, Christian Joseph Saccon,
Umberto Santoro, Aldo Sardo, Marina Scalafiotti, Fulvio Schiavonetti, Domenico Sciajno, Giuseppina
Scravaglieri, Silvana Silbano, Benedetto Mattia Spina, Salvatore Fabrizio Spinoso, Giorgio Tabacco,
Dario Tabbia, Paolo Tarallo, Paolo Tonini Bossi, Luca Truffelli, Damyan Tudzharov, Paola Tumeo, Renzo
Turola, Antonio Valentino, Caterina Vivarelli, Claudio Voghera, Manuel Zigante, Enzo Zirilli
Via Mazzini, 11 - 10123 Torino
Tel. +39 011 88.84.70 | 011 81.78.458 | Fax +39 011 88.51.65

                                   Via San Francesco da Paola, 27
                                           Tel. +39 011 81.38.122
                                      www.conservatoriotorino.eu
                  e-mail: ufficiostampa@conservatoriotorino.eu
Puoi anche leggere