GLI STADI EURO - Geostorie

Pagina creata da Diego Cappelli
 
CONTINUA A LEGGERE
GLI STADI EURO - Geostorie
GLI STADI
DI EURO
2020
GLI STADI EURO - Geostorie
IL CAMPIONATO EUROPEO DI CALCIO
•È il massimo torneo calcistico europeo
 per squadre nazionali maschili.
•La prima edizione è stata quella del 1960
 vinta dall’Unione Sovietica, l’ultima nel
 2016 vinta dal Portogallo.
•È organizzato dalla UEFA.
•Si disputa ogni 4 anni.
GLI STADI EURO - Geostorie
IL PAESE OSPITANTE
•Dal 1980 il paese ospitante viene votato a
 scrutinio segreto dai rappresentanti della
 UEFA.
•In occasione del 60° anniversario gli
 Europei 2020 si giocheranno in 12 città
 europee diverse, le semifinali e le finali si
 giocheranno a Londra.
GLI STADI EURO - Geostorie
MASCOTTE

Dal 1980 tutte le edizioni
 degli Europei hanno avuto
 la propria mascotte.
La mascotte diverte i
 bambini che in questo
 modo si avvicinano al
 calcio e allo sport in
 generale.
GLI STADI EURO - Geostorie
STADIO OLIMPICO DI ROMA
                                     (ITALIA)
È lo stadio più vecchio di Euro
 2020, ha ospitato anche i
 mondiali di calcio del 1990
 disputati in Italia.
È uno stadio completamente
 coperto ed è circondato da una
 pista di atletica.
Ospiterà un quarto di finale e tre
 partite della fase eliminatoria.
GLI STADI EURO - Geostorie
STADIO OLIMPICO DI BAKU
                        (AZERBAIJAN)
È lo stadio più
 grande di tutto
 l’Azerbaijan.
È stato inaugurato
 nel 2015 in occasione
 dei Giochi Europei.
GLI STADI EURO - Geostorie
PARKEN STADIUM DI COPENAGHEN
                        (DANIMARCA)
È lo stadio principale della
 città di Copenaghen ed è
 uno dei più grandi della
 Danimarca ma è uno dei
 più piccoli di Euro 2020.
Le tribune sono molto
 vicine al terreno di gioco
 perché non ha la pista di
 atletica.
GLI STADI EURO - Geostorie
WEMBLEY STADIUM DI LONDRA
                        (INGHILTERRA)
È stato inaugurato nel
 2017 dopo 4 anni di
 lavori.
I posti a sedere sono
 interamente al coperto.
È sovrastato da un
 enorme arco visibile
 anche a chilometri di
 distanza.
GLI STADI EURO - Geostorie
HAMPDEN PARK DI GLASGOW
                              (SCOZIA)
Lo stadio risale al 1903 ma
 è stato completamente
 ristrutturato nel 1999.
È interamente coperto
 ma la visibilità non è
 ottima perché ha la pista
 di atletica che lo
 circonda.
GLI STADI EURO - Geostorie
ALLIANZ ARENA DI MONACO DI BAVIERA
                      (GERMANIA)
È ricoperto da pannelli
 che possono essere
 illuminati in diversi colori.
È uno stadio
 completamente
 coperto.
AVIVA STADIUM DI DUBLINO
                                (IRLANDA)
Lo stadio è interamente
 coperto.
Su tre lati gli spalti sono
 disposti su quattro anelli, la
 curva nord ha un solo
 anello a causa della
 vicinanza con alcune
 abitazioni.
JOHANN CRUIJFF ARENA DI AMSTERDAM
                       (PAESI BASSI)
Noto precedentemente
 con il nome di Amsterdam
 Arena, è lo stadio dell’Ajax.
È stato utilizzato per
 diverse gare di Euro 2000
 tra cui la semifinale Italia –
 Olanda vinta dagli azzurri
 ai rigori.
ARENA NATIONALA DI BUCAREST
                          (ROMANIA)
È stato inaugurato nel
 2011 dopo quattro anni di
 lavori.
È interamente coperto e le
 tribune, disposte su due
 anelli, sono vicinissime al
 campo.
STADIO KRESTOVSKIY DI SAN PIETROBURGO
                               (RUSSIA)
 È stato inaugurato nel 2017
  dopo dieci anni di lavori.
 È lo stadio di casa dello Zenit
  San Pietroburgo.
 Ha il tetto retrattile che
  consente lo svolgimento
  delle partite anche con
  meteo avverso.
SAN MEMES DI BILBAO
                                 (SPAGNA)
È l’unico stadio spagnolo
 ad ospitare Euro 2020.
All’esterno lo stadio ha un
 sistema di pannelli luminosi
 che possono cambiare
 colore o mostrare video o
 effetti grafici.
FERENC PUSKAS ARENA DI BUDAPEST
                       (UNGHERIA)
È lo stadio più nuovo
 di Euro 2020.
È totalmente
 coperto con le
 tribune molto vicine
 al campo.
EURO 2020 NEL 2021
A causa dell’emergenza
 legata alla diffusione del
 Coronavirus la UEFA ha
 deciso di rinviare gli Europei
 2020 al 2021: si giocherà
 dall’11 giugno all’11 luglio.
Il torneo si chiamerà sempre
 Euro 2020.
Puoi anche leggere